Clima

2022 Arctic report card: l’Artico sta diventando sempre più caldo, umido e tempestoso (VIDEO)

Colpa dei cambiamenti climatici causati dall'uomo. Osservazioni e conoscenze indigene

Tifoni, fumo degli incendi e piogge sempre più frequenti non sono proprio quel ci ci viene in mente quando pensiamo all'Artico. Eppure, secondo il 2022 Arctic Report Card pubblicato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (NOAA), sono alcuni degli eventi causaiti dal cambiamento climatico antropico. Il rapporto NOAA fornisce un quadro dettagliato di come il...

Gli statunitensi emigrano dalle aree degli uragani a quelle con mega-incendi e siccità

Uno studio nazionale sulla migrazione, i disastri naturali e il cambiamento climatico negli Usa

Secondo lo studio “Flocking to fire: How climate and natural hazards shape human migration across the United States”, pubblicato su Frontiers in Human Dynamics da Mahalia Clark e Gillian Galford del Gund Institute for Environment and Rubenstein dell’università del Vermont e da Ephraim Nkonya del Rural Economy Branch dell’Economic Research Service dell’US Department of Agriculture,...

Aumentano i disturbi naturali nelle foreste europee sempre più sotto pressione

Coleotteri della corteccia e altri agenti biotici - come insetti, malattie, funghi e altri organismi - hanno mostrato l'aumento più forte

Secondo lo studio “Significant increase in natural disturbance impacts on European forests since 1950”, pubblicato su Global change biology da un team di ricercatori di 21 istituzioni di ricerca europee, «le foreste europee sono sempre più colpite da disturbi naturali». Il team di scienziati forestali guidato da Marco Patacca della Wageningen University & Research (Wur)...

Un italiano su tre preoccupato dal cambiamento climatico

Due su tre hanno già cambiato abitudini per proteggere il Pianeta

Secondo il rapporto “Il Cittadino consapevole: Comportamenti sostenibili per guidare strategie innovative a sostegno di una rapida transizione ecologica”, del nuovo Osservatorio Deloitte sui trend di sostenibilità e d’innovazione, «Per più di un italiano su tre (36%) il cambiamento climatico rappresenta una delle più importanti minacce da affrontare nell’immediato. Ecco i principali punti del report:...

Il futuro della sostenibilità passa dalla realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili

Presentati i risultati finali del progetto AUTENS dell’università di Pisa

Si avvia alla conclusione il progetto Sustainable Energy Autarky (AUTENS) dell’università di Pisa, che punta  alla «Creazione di comunità energetiche autonome e sostenibili, in cui l’approvvigionamento energetico è garantito da fonti totalmente rinnovabili e dipende dalla disponibilità delle risorse più che dalle esigenze specifiche degli utilizzatori». L’atto finale del percorso di AUTENS è stato il convegno "Comunità...

Con le soluzioni basate sulla natura 20 milioni di nuovi posti di lavoro

Ma sono necessarie politiche di transizione giusta, senza lasciare nessuno indietro

Secondo il rapporto “Decent Work in Nature-based Solutions” pubblicato da International Labour Organization (ILO), United Nations environment programme (Unep)  e International union for conservation of nature (Iucn),  «Si potrebbero creare 20 milioni di posti di lavoro sfruttando ulteriormente il potere della natura per affrontare le principali sfide che la società deve affrontare, come il cambiamento...

Adattamento climatico: i Paesi Ue fanno progressi per aumentare la resilienza

Ma restano diversi problemi e grosse differenze tra i Paesi europei

Secondo il nuovo rapporto “Advancing towards climate resilience - Status of reported national adaptation actions in 2021” pubblicato dall’European environment agency (EEA)  «Gli Stati membri dell'Ue riconoscono l'importanza di adattarsi agli impatti di ondate di caldo, siccità, inondazioni, forti precipitazioni e variazioni di temperatura e di integrare l'adattamento ai cambiamenti climatici in un'ampia gamma di...

Il nuovo satellite europeo MTG-I1 prevederà meglio le tempeste e i fulmini (VIDEO)

Un’impresa spaziale e climatica a forte partecipazione italiana

Ieri sera, alle 17,30 ora locale (21,30 CET) è stato lanciato con successo da  Kourou, nella Guyana Francese, un razzo Ariane-5  che ha portato in orbita a 36.000 km sopra l'Equatore il satellite cMeteosat Third Generation – Imager 1 (MTG-I1), il primo di una nuova generazione di satelliti meteorologici dotati di strumenti più avanzati e...

Dal trasporto stradale arriva il 42% delle emissioni di CO2 della Toscana

Si tratta di un dato in crescita del 19% dal 1990, passando da 5,6 milioni di tonnellate alle 6,7 del 2019

L’emergenza climatica è un fatto globale che ha forti ripercussioni anche a livello locale, come mostrano gli eventi estremi che stanno susseguendosi sempre più frequentemente anche nel nostro Paese, così come ogni singolo territorio contribuisce a determinarlo con le proprie emissioni di gas serra. Per questo è importante capire a che punto siamo, anche a...

Test per le innovazioni dell’energia del moto ondoso

Due siti di prova di EuropeWave in acque libere per prototipi di convertitori dell’energia del moto ondoso

Il progetto “Bridging the gap to commercialisation of wave energy technology using pre-commercial procurement” (EuropeWave), finanziato dall’Unione europea ha prenotato gli ormeggi nei siti di prova in acque libere della Biscay Marine Energy Platform (BiMEP) nei Paesi Baschi, in Spagna, e dell’European Marine Energy Centre (EMEC) nelle Orcadi, in Scozia, dove realizzerà per la fase...

Le 10 migliori iniziative di ripristino ambientale del mondo secondo l’Onu (VIDEO)

I fiori all’occhiello dell’United Nations Decade on Ecosystem Restoration

Con un gala virtuale ospitato dalla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) in corso a Montreal, l’Onu ha consegnato i riconoscimenti a 10 iniziative riivoluzionarie per il ruolo svolto nel ripristinare il mondo naturale. Le iniziative sono state dichiarate “fiore all'occhiello del ripristino mondiale” e possono ricevere incentivi consigli o...

Svolta per la fusione nucleare? il Lawrence Livermore National Laboratory ottiene l’ignizione della fusione

Ma gli scienziati dicono che c'è ancora molta strada da fare prima che la fusione alimenti le case e le imprese

Il Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti (DOE) e la sua National Nuclear Security Administration (NNSA) hanno annunciato che il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) ha ottenuto l'ignizione per la fusione e dicono che si tratta di «Un'importante svolta scientifica attesa da decenni che aprirà la strada a progressi nella difesa nazionale e il futuro dell'energia...

Cdp posiziona Enel in prima classe contro la crisi climatica

Starace: «I passi intrapresi per affrontare il cambiamento climatico sono parte integrante della nostra strategia aziendale»

Dopo aver analizzato la performance di oltre 15mila aziende a livello globale, il Carbon disclosure project (Cdp) – la realtà no profit col più ampio database ambientale di questo tipo al mondo – ne ha poste 283 ai vertici della lotta contro la crisi climatica, assegnandogli un punteggio A: sono solo queste la cui attività...

L’inquinamento da microplastiche nell’aria di Auckland equivale a milioni di bottiglie di plastica all’anno

«E’ probabile che i ricercatori di tutto il mondo abbiano sottostimato drasticamente le microplastiche trasportate dall'aria»

Secondo lo studio “Evidence and Mass Quantification of Atmospheric Microplastics in a Coastal New Zealand City”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori dell'università di Auckland, «Ogni anno 74 tonnellate di microplastica cadono dall'atmosfera sulla città di Auckland, l'equivalente di oltre 3 milioni di bottiglie di plastica che cadono dal cielo» e...

Clima, il decalogo del Kyoto club per decarbonizzare legge di Bilancio e legislatura

Bastioli: «C’è bisogno di un cambiamento radicale, l’ostacolo maggiore rimane di tipo culturale»

A livello globale la crisi energetica in corso ha innescato una crescita senza precedenti nell’installazione di impianti rinnovabili, ma su questo fronte l’Italia è ferma al palo da quasi un decennio: eppure le rinnovabili in molti casi sono ormai più convenienti anche del carbone, e la strada per tagliare le bollette (oltre che frenare la...

Ischia dopo la tragedia: le proposte del Consiglio nazionale dei geologi e della Rete professioni tecniche

Audizione alla Commissione ambiente della Camera sugli interventi in favore delle popolazioni di Ischia

Il Presidente del Consiglio nazionale dei geologi (CNG), Arcangelo Francesco Violo, è stato audito dalla  Commissione ambiente della Camera sulla Conversione in legge del “D.L. 3 Dicembre 2022, n. 186 recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’Isola di Ischia a partire dal 26 novembre”  e Rete Professioni Tecniche -  che...

Il mondo perduto del nord della Groenlandia rivelato dalla scoperta del Dna più antico del mondo (VIDEO)

Uno studio che potrebbe rivelare come tentare di contrastare l'impatto devastante del riscaldamento globale sulla biodiversità

Nei sedimenti dell'era glaciale nella Groenlandia settentrionale  sono stati trovato frammenti microscopici di DNA ambientale che  sono più vecchi di un milione di anni rispetto al record precedente per il DNA antico prelevato da un osso di mammut siberiano.  L'antico DNA dela Groenlandia è stato utilizzato per mappare un ecosistema di due milioni di anni...

La siccità non arretra nel nord Italia, mentre al sud piovono bombe d’acqua

Le portate del fiume Po, attualmente in leggera crescita, sono comunque sotto media da due anni

Nonostante le piogge degli ultimi giorni, i deficit accumulati in termini di risorse idriche continuano a pesare, come emerge dall’ultimo bollettino dell’Osservatorio Anbi, elaborato dall’associazione nazionale che riunisce i consorzi di bonifica, che registra una situazione di sofferenza idrica perdurante dal 2021 su ampie zone del Paese (le portate del fiume Po, attualmente in leggera...

Haiti: non c’è più tempo da perdere per rispondere all’aumento della fame e della violenza

Senza una rinnovata e robusta assistenza umanitaria, Haiti affronterà la carestia

E’ difficile credere che a sole due ore di volo da Miami, l'incredibile cifra di 4,7 milioni di persone – metà della popolazione di Haiti – sia alle prese con una crisi alimentare. Nel quartiere Cité Soleil di Port-au-Prince, 19.000 persone soffrono la fame a livello di "catastrofe" sulla scala globale per misurare l'insicurezza alimentare. Negli...

Rinnovabili e paesaggio, il ministero dell’Ambiente apre a un confronto con le associazioni

Pichetto: «Il nostro obiettivo è fare ancora di più e meglio» degli obiettivi europei, ma al momento l’Italia resta molto indietro

Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha accolto «con favore la posizione espressa dalle associazioni ambientaliste sulla necessità di coniugare gli obiettivi della transizione energetica con la lungimiranza nella pianificazione paesaggistica e la qualità della progettazione», un esplicito riferimento al posizionamento congiunto espresso lo scorso venerdì sul tema da Fai, Legambiente e Wwf. Da qui...

Un biostimolante per coltivare frutta e verdura con meno acqua e fertilizzanti (VIDEO)

Il Biosuveg dell’Università di Torino aiuta la crescita e la produzione delle piante in ambienti aridi

All’università di Torino ricordano che «La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è una componente essenziale della sostenibilità. Il cambiamento climatico ci pone di fronte a lunghi periodi di siccità in...

Il novembre 2022 è stato il quinto più caldo mai registrato in Europa

Temperature miti in molte regioni oceaniche e nel Mediterraneo occidentale

Secondo l’ultimo bollettino climatico mensile del Copernicus Climate Change Service  (C3S), «La temperatura media globale per novembre 2022 è stata superiore di quasi 0.2° C rispetto alla media nel periodo compreso tra il 1991 e il 2020 dello stesso mese.A livello globale, quest’ultimo novembre è stato più freddo rispetto ai mesi di novembre del 2012...

Batterie: accordo Ue su nuove regole per progettazione, produzione e trattamento rifiuti

Sostenibilità, prestazioni ed etichettatura più severi, due diligence, rifiuti, riciclaggio e recupero dei materiali, batterie portatili più facili da sostituire

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio per rivedere le norme Ue sulle batterie e tenere conto degli sviluppi tecnologici e delle sfide future. In un comunicato l’europarlamento spiega che «Le norme concordate riguarderanno l'intero ciclo di vita delle batterie, dalla progettazione alla fine del ciclo di vita e si applicheranno...

Ripensando la tassazione della auto aziendali, in Italia 600.000 veicoli elettrici in più e 1,1 miliardi di entrate extra per lo Stato

T&E: oltre a sostenere l’industria automobilistica, una riforma fiscale ridurrebbe di quasi un terzo le sue emissioni di CO2

Secondo il nuovo studio “L’elettrificazione delle auto aziendali come volano strategico per la mobilità elettrica in Italia. Come una riforma fiscale possa accelerare la transizione ecologica del settore trasporti” pubblicato da  Transport & Environment (T&E), «Una revisione “green” della tassazione applicata alle auto aziendali in Italia può generare in tempi brevi notevoli benefici dando un impulso importante...

Clima: le attuali politiche fiscali dell’Ue non bastano a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Per raggiungere gli obiettivi, occorrono un "patto fiscale" e una “regola d’oro green” che consenta ai Paesi Ue di approvare i significativi aumenti fiscali necessari

Lo studio “A Green Fiscal Pact for the EU: increasing climate investments while consolidating budgets”, pubblicato su Climate Policy da Zsolt Darvas del think tank economico europeo Bruegel e della Budapesti Corvinus Egyetem e da Guntramm Wolf del Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik e dell’ Université libre de Bruxelles,  avverte che «Gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Ue per...

La giornata internazionale della montagna e la sfida delle green communities in Appennino

Tre aree pilota, 6 storie di resilienza e innovazione e gli 11 pilastri di Legambiente

In occasione dell’International Mountain Day (IMD -  Giornata internazionale della montagna) che si è celebrata l’11 dicembre, Legambiente ha organizzato a Pescasseroli (AQ) - in collaborazione con il Parco nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, UNCEM, Green Communities e Symbola  - la V edizione del Forum degli Appennini  che è stata l’occasione per fare il punto sulla grande sfida delle...

Lista Rossa Iucn: «Attività umane devastanti per le specie marine»

Dugonghi, abaloni e coralli: il cambiamento climatico colpisce almeno il 41% delle specie marine minacciate

Presentando l’aggiornamento Lista rossa delle specie minacciate  dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN) alla 15esima conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) in corso a Montreal, il direttore generale dell’IUCN, Bruno Oberle,  ha sottolineato che «Rivela una tempesta perfetta di attività umana insostenibile che sta decimando la vita marina in tutto il...

Il 14 dicembre Forum energia toscana di Legambiente a Empoli

Il nuovo modello energetico per la Toscana e le esperienze dal territorio

Il 14 dicembre a Empoli, a La Vela di Avane "Margherita Hack" è previsto il primo appuntamento toscano del Forum Energia, una mattinata di confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Ecco il programma dell’iniziativa: ORE   9.30 – Inizio lavori Modera e coordina Marco Talluri, Direttore Ambiente e non solo…...

RePowerEu: è nata la nuova alleanza industriale per l’energia solare e la sicurezza energetica dell’Ue

Al via l’European Solar PV Industry Alliance promossa dalla Commissione europea

L’11 ottobre la Commissione europea  ha approvato la creazione di una nuova European Solar PV Industry Alliance per sostenere gli obiettivi della strategia dell'Ue per l'energia solare che è una componente essenziale del piano REPowerEU, che stabilisce come aumentare in modo massiccio e accelerare la produzione di energia rinnovabile in Europa per riconquistare la nostra indipendenza dai combustibili fossili russi...

La Nasa mappa la diminuzione e il degrado globale delle paludi salmastre e il loro impatto sul carbonio

Il blue carbon delle paludi salmastre è stato sottovalutato ed è importante per gli NDC dell’Accordo di Parigi

Secondo lo studio “Global hotspots of salt marsh change and carbon emissions”, pubblicato recentemente su Nature da  Anthony Campbell,  Lola Fatoyinbo e Liza Goldberg,  del Biospheric Sciences Laboratory del Goddard Space Flight Cente della National Aeronautics and Space Administration (NASA), e da David Lagomasino dell’Integrated Coastal Programs dell’East Carolina University, «Negli ultimi 20 anni il mondo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 74
  5. 75
  6. 76
  7. 77
  8. 78
  9. 79
  10. 80
  11. ...
  12. 366