Clima

Le ondate di caldo marine potrebbero ridurre la sopravvivenza dei coralli del Mediterraneo

Le ondate di caldo marine hanno un maggiore impatto su corallo rosso che sulla gorgonia bianca

Lo studio “Lethal and sublethal effects of thermal stress on octocorals early life-history stages”, pubbicato su Global Change Biology da un team di ricercatori dell’Universitat de Barcelona (UB) e della School of Aquatic and Fishery Sciences dell’università di Washington – Seattle, conferma che «I cambiamenti climatici globali e, in particolare, il riscaldamento degli oceani, hanno fatto...

Onu: nel 2023 ci vorranno 51,5 miliardi di dollari per aiutare 230 milioni di persone sull’orlo del baratro

Global Humanitarian Overview: 45,5 milioni di persone potrebbero morire di fame. Il cambiamento climatico ha un impatto sempre più forte

Oggi l’Onu e le organizzazioni partner hanno annunciato che «L'anno prossimo sarà necessaria la cifra record di 51,5 miliardi di dollari per aiutare 230 milioni delle persone più vulnerabili del mondo in 69 Paesi. La dimensione dell'appello - il 25% in più rispetto a quest'anno - riflette il fatto che il numero totale dei bisognosi...

Come i cambiamenti climatici potrebbero modificare le nostre abitudini alimentari

Gli scienziati sono in grado di selezionare varietà resistenti o dovremo adeguare i nostri menù?

Come ricorda Cordis, il servizio di Informazione dell’Ue in materia di ricerca e viluppo, «Con i cambiamenti climatici che alterano le precipitazioni e le temperature, provocando ondate di calore e siccità, a farne le spese sono la qualità e la quantità delle colture. Variazioni simili della resa delle colture potrebbero compromettere considerevolmente la sicurezza alimentare...

Risorse idriche: l’Italia in balia della crisi climatica

ANBI: al Sud ancora allarme piogge abbondanti. A nord il Po è un torrente in sofferenza, nel Delta va meglio

Mentre il Sud è di nuovo in allarme per annunciate e copiose piogge, il rapporto settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche è preoccupato per la situazione di quello che definisce il "torrente" Po: «Ormai simile ad una fiumara, il cui alveo si riempie solo quando piove a monte». Ma l’Osservatorio ANBI evidenzia che «Il più...

Pro natura Piemonte: «Gli invasi artificiali non sono una soluzione alla siccità»

L’associazione ambientalista scrive ai ministri dell’ambiente e dell’agricoltura e alla Regione Piemonte

Nella lettera che Pro Natura Piemonte  ha scritto ai ministri dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto,  e dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e alla giunta regionale del Piemonte, l’associazione ambientalista ricorda che  «E’ sotto gli occhi di tutti la grave situazione di siccità che ha colpito la nostra Regione e che non interessa...

Le energie rinnovabili nel mirino della legge di bilancio del governo Meloni

Anev: «Viene inserito il limite dell’energia elettrica a 180€/MWh e una nuova tassa al 50% degli utili sulla media degli ultimi 4 anni in aggiunta ai tagli già gravanti sulle FER»

Nella Legge di Bilancio firmata dal Presidente della Repubblica, il governo Meloni ha dato attuazione al Regolamento Ue che prevede un versamento straordinario per i produttori di energia elettrica da fossili, allargando il perimetro alle fonti rinnovabili di energia (FER). Secondo l’associazione nazionale energia del vento (Anev), «Tale ennesimo provvedimento va ad aggiungersi al limite...

La frana di Ischia e le lacrime di tanti coccodrilli

Riceviamo e pubblichiamo

A rischio il completamento della Carta Geologica d’Italia. É il grido d’allarme lanciato dall’ISPRA in occasione dell’incontro “La memoria del territorio a garanzia del futuro: il Progetto CARG” che si è svolto il 14 novembre 2022 a Roma, per evidenziare la necessità di attivare nella legge di bilancio dello Stato un capitolo di spesa dedicato al...

Per ripristinare le foreste del mondo sono fondamentali gli animali

Bisogna ristabilire le interazioni animale-pianta che sono alla base della funzione dell'ecosistema

Lo studio "Animal seed dispersal recovery during passive restoration in a forested landscape”, pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo Sergio Estrada-Villegas (Yale University, New York Botanical Garden e Smithsonian Tropical Research Institute)  fa parte , fa parte di un numero tematico incentrato sul ripristino...

Emissioni europee di metano in calo, ma sono necessari tagli accelerati per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Ue

Da sole le politiche Ue non sono sufficienti a raggiungere l’obiettivo 1,5° C

Il nuovo briefing “Methane emissions in the EU: the key to immediate action on climate change” dell'European environment agency (EEA) " fornisce un'analisi aggiornata delle principali fonti di metano (CH4) nell'Unione europea ed esamina le proiezioni, le politiche e le misure attuate e la legislazione del settore. Il briefing EEA include anche uno strumento di visualizzazione delle...

Fao: urgente gestire in maniera sostenibile le risorse idriche del pianeta sottoposte a stress

Entro il 2050 avremo bisogno del 35% per la popolazione in crescita

Dal Rome Water Dialogue, un’iniziativa preparatoria dell’United Nations 2023 Water Conference tenutasi alla Fao a Roma, è arrivato un forte monito: «A meno che non si trovi un modo per gestire in maniera sostenibile le risorse idriche sottoposte a stress del pianeta, entro la metà del secolo avremo bisogno di oltre un terzo di acqua...

Come stanno fiumi, riserve idriche e ghiacciai? Non bene (VIDEO)

Il rapporto State of Global Water Resources della Wmo fa il punto sulla disponibilità di acqua dolce in un clima che cambia

Attualmente, 3,6 miliardi di persone hanno un accesso inadeguato all'acqua per almeno un mese all'anno e si prevede che entro il 2050 diventeranno più di 5 miliardi. Secondo UN-Water, tra il 2001 e il 2018, il 74% di tutti i disastri naturali sono stati legati all'acqua . La recente COP27 Unfccc ha esortato i governi a  integrare...

Come la “scienza spuria” minaccia l’Antartide

Cina e Russia bloccano con il veto ogni decisione per la reale protezione della biodiversità antartica

Si è concluso con un nuovo rinvio sulle Aree marine protette (AMP) il quarantunesimo meeting della Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources (CCAMLR) che si è tenuto dal 24 ottobre al 4 novembre ad Hobart, in Australia. Il summit CCAMLR, che ha visto l’ingresso dell’Ecuador nella Commissione, ha discusso molte questioni importanti...

Gli accordi su gas e petrolio con il Consiglio di cooperazione del Golfo sono l’opposto della leadership climatica

La politica commerciale di Italia, Ue e UK dovrebbe essere utilizzata per guidare la transizione globale a basse emissioni di carbonio

Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, si sono susseguite notizie e dichiarazioni su accordi con il con il Gulf Cooperation Council (GCC), un'unione politica ed economica costituita da Arabia Saudita, Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar ed Emirati Arabi Uniti (Eau) per sfuggire alla schiavitù del gas russo che è gestito dal governo autocratico di Vladimir...

Giornata mondiale del giaguaro, mentre l’Amazzonia sta arrivando al punto di non ritorno (VIDEO)

Restano 170.000 giaguari in 18 Paesi di America meridionale, centrale e settentrionale

Secondo il “Living Amazon Report”, presentato dal Wwf alla CIP27 Unfccc  «La continua perdita di questo bioma avrebbe ripercussioni sul sostentamento di circa 47 milioni di persone, metterebbe a repentaglio la sicurezza alimentare e renderebbe impossibile mantenere il riscaldamento del pianeta al di sotto di 1,5° C». E, in occasione dell’International Jaguar Day/Día Internacional del...

I fondamenti scientifici dei cambiamenti climatici spiegati a tutti dall’Ipcc, in italiano

Fuzzi: «Un sommario indirizzato al pubblico per evidenziare la solidità delle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico e la necessità di agire ora sulla riduzione delle emissioni per preservare la nostra vita sulla Terra»

Nell’estate del 2021 l’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), ovvero l’organismo Onu dedicato allo studio dei cambiamenti climatici, ha pubblicato un importante aggiornamento da parte del Working group 1, di cui abbiamo dato conto qui su greenreport. Adesso però è direttamente l’Ipcc a dare spazio ad una sintesi in linguaggio divulgativo – e in italiano,...

Coldiretti, l’80% dei toscani è molto preoccupato per gli effetti dei cambiamenti climatici

Sul territorio regionale quest’anno si sono già registrati 19 eventi meteo estremi

Un nuovo sondaggio condotto online da Coldiretti Toscana mostra che l’80% dei rispondenti afferma di essere “molto” preoccupato dai cambiamenti climatici, un altro 10% è “poco” preoccupato mentre il restante 10% “non pensa agli effetti del clima sul nostro presente e sul nostro futuro”. Al di là delle opinioni, i fatti parlano da soli: gli...

Eolico, studio Cnr spiega come individuare le aree potenzialmente più produttive

«Lo sfruttamento del vento come fonte di energia rappresenta una delle politiche che più efficacemente possono orientarci verso la transizione energetica»

Lo studio “Analysing the uncertainties of reanalysis data used for wind resource assessment: A critical review”, pubblicato su Renewable and Sustainable Energy Reviews da Giovanni Gualtieri dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), ha messo in evidenza come «L’utilizzo delle rianalisi, ovvero le serie storiche di dati metereologici, forniscano valutazioni preliminari utili...

Edizione italiana del nuovo rapporto del Club di Roma: l’umanità deve fare un salto da giganti

Gianfranco Bologna: «Ciò che mi sconcerta è la divaricazione che esiste tra conoscenza e atto politico»

Al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel ) si è tenuta l’Aurelio Peccei Lecture 2022 che ha presentato l’iniziativa “Una Terra per tutti. Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro”, illustrata nel Rapporto al Club di Roma “Earth4all: a survival guide for humanity”, ora disponibile anche in italiano e dal quale emerge che «Senza...

Legambiente, dall’Italia sempre più sussidi alle fonti fossili: nell’ultimo anno 41,8 mld di euro

Anche i 38,9 mld di euro spesi nel 2022 in aiuti per le bollette alimentano la crisi in corso: con gli stessi soldi avremmo potuto destinare 194mila pannelli fotovoltaici a utenze domestiche e piccole imprese, azzerando la povertà energetica

Nonostante la transizione ecologica sia ormai una strada condivisa a parole da (quasi) tutti, gli elementi di freno stanno crescendo nelle vesti di sussidi – o meglio sovvenzioni – ai combustibili fossili. Secondo Ocse e Iea, considerando 51 Paesi al mondo (quelli appartenenti a G20, Ocse e altre 33 economie) il sostegno complessivo degli Stati...

Su Twitter è boom di negazionismo climatico di destra

L’anno di svolta per la crescita del negazionismo climatico su Twitter è stato il 2019

Secondo il nuovo studio “Growing polarization around climate change on social media”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori guidato da Andrea Baronchelli e Max Falkenbergdel Department of Mathematics della City University of London, «Lo scetticismo climatico cresce a ritmi quattro volte superiori rispetto ai contenuti a favore dell’azione per il clima su Twitter». Analizzando i tweet pubblicati dal...

Eea Signals 2022: verso la sostenibilità in tempi di molteplici crisi e incertezze

Bruyninckx: «Sono necessari tagli globali delle emissioni e un adattamento senza precedenti per evitare i peggiori impatti della crisi climatica»

Il nuovo rapporto ”EEA Signals 2022 – Staying on course for a sustainable Europe”, pubblicato dall’European Environment Agency(EEA), esamina gli impegni dell'Europa per la sostenibilità e il sistema energetico dal punto di vista di crisi multiple e interconnesse e conferma che «L'Europa e il mondo devono affrontare sfide ambientali e climatiche senza precedenti che richiedono...

Più di un quarto delle foreste vergini del bacino del Congo rischiano di scomparire entro il 2050

Dal 2000 il declino delle foreste vergini nei Paesi dell'Africa centrale è notevolmente peggiorato, con una forte accelerazione negli ultimi 5 anni

Secondo il rapporto “Les forêts du bassin du Congo: État des Forêts 2021 - The State of the Congo Basin Forests 2021”, pubblicato dalll’Observatoire des Forêts d’Afrique Centrale (OFAC) e dal Center for International Forestry Research (CIFOR), se la deforestazione e il degrado forestale continueranno al ritmo attuale, «Il 27% dell'area di foreste pluviali  non disturbate...

Il grande diluvio: l’Australia verso la nuova era dei disastri innaturali

L’Australia come Ischia: «Non siamo neanche lontanamente preparati per i prossimi disastri climatici»

In Australia, dopo anni di siccità  e mega-incendi devastanti, il 2022 sarà ricordato come l'anno del Great Deluge il  Grande Diluvio, con piogge e inondazioni record che hanno colpito gran parte dell'Australia orientale, causando devastazioni mai viste per gli australiani e la loro economia.  Quest'anno gran parte dell'Australia orientale ha registrato precipitazioni e inondazioni da...

Riforestazione: sopravvive la metà degli alberi tropicali piantati

Ma in alcuni siti ben gestiti la sopravvivenza è più alta, mentre in altri che hanno subito una forte deforestazione è ancora più bassa

Secondo lo studio “The road to recovery: a synthesis of outcomes from ecosystem restoration in tropical and sub-tropical Asian forests”, pubblicato recentemente su Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences da un team internazionale di ricercatori di 29 università e centri di ricerca guidato da Lindsay Banin dell’UK Centre for Ecology & Hydrology, «...

Cnr, a Ischia mai così tanta pioggia negli ultimi vent’anni. Wwf: «Tragedia annunciata»

Tra crisi climatica ed abusivismo edilizio, l’ennesimo disastro che si è abbattuto sull’isola non ha niente di “naturale”

Con 8 vittime finora accertate e 4 dispersi, a Ischia il dissesto idrogeologico è tornato a concretizzarsi nell’ennesimo disastro che di “naturale” però ha ben poco, essendo legato a doppio filo con la crisi climatica – alimentata dalle emissioni antropiche di gas serra – e con l’abusivismo edilizio. Come riporta infatti il Cnr, i pluviometri...

Condono a Ischia, Legambiente: «L’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte ricorda male»

Grazie al condono nel Decreto Genova le sanatorie di Ischia giudicate con i criteri più permissivi del condono Craxi del 1985: Con i soldi pubblici ricostruzione di edifici in aree a rischio sismico e idrogeologico

Ieri, intervistato da Lucia Annunziata nella trasmissione di RAI 3 “Mezz’ora in più”. l'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte (Movimento 5 Stelle) ha detto che nel 2018 il suo governo non ha varato alcun condono edilizio su Ischia per la ricostruzione post terremoto. Ma il presidente di Legambiente Stefano Ciafani ribatte che «E’ vero l’esatto contrario. Il...

Coldiretti e Unaprol: a causa del clima perso più di un terzo dell’olio italiano

Intervenire per salvare un patrimonio unico di ambiente e biodiversità, un sistema economico che vale oltre 3 miliardi di euro e 400mila imprese

Secondo il dossier “2022 fra clima e guerra, nasce l’olio nuovo”, pubblicato da Coldiretti e Unaprol su dati Ismea e diffuso in occasione della Giornata nazionale dell’olio nuovo nei mercati di Campagna Amica, «Con il crollo della produzione nazionale di olive (-37%) gli italiani devono dire addio a oltre 1 bottiglia su 3 di olio...

Anbi al Governo: «Istituire un osservatorio permanente sulle risorse idriche»

«Alla politica chiediamo di superare l'incoerenza fra sensibilità dichiarate ed azioni conseguenti, ad iniziare dalla necessità di approvare la legge contro l'indiscriminato consumo di suolo»

Intervenendo a un convegno a Milano, il direttore generale dell’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), Massimo Gargano, ha chiesto al governo di «Istituire un osservatorio permanente sulle risorse idriche, attorno al quale far sedere tutti i soggetti interessati, superando l'attuale frazionamento decisionale che, pur essendo chiaro nell'individuazione dei...

Cites: numero record di specie regolamentate dopo la Cop19 di Panama

Sotto protezione Cites 100 specie di squali e razze, 150 specie di alberi, 160 specie di anfibi, 50 specie di testuggini e tartarughe e diverse specie di uccelli canori

Alla 19esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (COP19 Cites) che si è tenuta a Panama, i rappresentanti di oltre 160 governi hanno ribadito oggi il loro impegno ad affrontare la crisi della biodiversità adottando proposte per regolamentare il commercio internazionale di oltre 500 nuove...

L’invasione di gazze marine lungo la costa toscana. Il Centro ornitologico toscano spiega le cause

Segnalare le gazze marine in difficoltà o morte

In molti in questi giorni, facendo una passeggiata sul lungomare si saranno chiesti se quello strano uccello bianco e nero che galleggiava tranquillo a poca distanza dal molo fosse un pinguino. Così come in molti si sono posti la stessa domanda in seguito a foto postate sui social scattate sui nostri litorali toscani. No, non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 76
  5. 77
  6. 78
  7. 79
  8. 80
  9. 81
  10. 82
  11. ...
  12. 366