Clima

Fibre sintetiche ovunque in Antartide: il continente “incontaminato” è un pozzo per l’inquinamento da plastica (VIDEO)

Nuovo trattato globale sulla plastica: il mondo non può affidarsi al riciclo per uscire da un crisi che è organica all’industria dei combustibili fossili

Si stima che negli oceani si siano da 50 trilioni a 75 trilioni di particelle di plastica e che ogni anno se ne aggiungono altri da 8 a 10 milioni di tonnellate, con impatti catastrofici sulla fauna marina e sugli ecosistemi e perdite economiche ra i 500 miliardi e i 2,5 trilioni di dollari l'anno. Ma i costi non si...

La tragedia di Ischia, il cambiamento climatico e i condoni. Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite

Legambiente: a Ischia 27mila richieste di condono presentate con i tre condoni nazionali. Ordinanza definitiva di abbattimento per 600 case abusive

Dopo la frana che ha colpito Casamicciola, Legambiente è intervenuta evidenziando che «davanti alle notizie e alle immagini che arrivano da Ischia, il primo pensiero va ai familiari dei dispersi e la vicinanza concreta va all'intera comunità ischitana. Ringraziamo i volontari, i Vigili del Fuoco, la Protezione civile e tutti coloro che sin dalle prime...

L’aumento del pascolo minaccia le praterie più aride del pianeta (VIDEO)

Il pascolo è positivo per la biodiversità nelle aree fredde e negativo in quelle più calde

La pastorizia è un'attività umana fondamentale che sostiene centinaia di milioni di persone, è strettamente legata agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Onu  ed è particolarmente importante nelle zone aride, che coprono più del 40% della superficie terrestre, dove vivono un terzo della popolazione umana  e la metà di tutto il bestiame del pianeta. Lo...

Il crollo degli stock di merluzzo è causato sia dalla pesca che dal cambiamento climatico

Lo dimostra per la prima volta FishClim. La componente climatica sta diventando preponderante

Lo studio“Addressing the dichotomy of fishing and climate in fishery management with the FishClim model”, pubblicato su Nature Communications Biology da Grégory Beaugrand,  Alexis Balembois e Loïck Kléparski del Laboratoire d'océanologie et de géosciences - CNRS/Université du Littoral Côte d'Opale e da Richard Kirby della Secchi Disk Foundation, ha utilizzato un nuovo modello numerico -...

Black friday in Italia: fino a 400mila tonnellate di CO2 rilasciate in atmosfera

Sima: incremento consegne pacchi e maggiore circolazione autoveicoli privati hanno effetti sull'inquinamento

Il Black Friday avrà effetti non solo sul commercio e sulle tasche dei consumatori, ma anche sull’ambiente. A ricordarlo sono gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), che hanno provato a calcolare l’impatto della settimana di sconti in termini di inquinamento atmosferico. In base alle stime di Sima, durante l’intera settimana del Black...

Le praterie di posidonia dell’Arcipelago toscano al centro del progetto europeo MarineSabres

Studiare l’Amazzonia sommersa del Mediterraneo per capire come salvare mari e oceani

Come spiega Horizon – the EU Research & Innovation Magazine  nell’articolo “From mussels to meadows, the sea offers big lessons for all life”,  «Nell'Arcipelago Toscano, le praterie di posidonia catturano il carbonio fino a 35 volte più velocemente delle foreste pluviali tropicali. Le piante da fiore sottomarine hanno il potenziale per essere uno strumento essenziale nella...

La crisi climatica ed energetica sta mettendo a rischio i prodotti tipici toscani

Filippi: «I prodotti tipici sono lo spot più potente ed importante che il nostro territorio esprimere per naturale predisposizione»

All’inaugurazione del XX Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, Coldiretti Toscana ha presentato oggi il censimento 2022 delle specialità agroalimentari ottenute secondo regole tradizionali, protratte nel tempo per almeno 25 anni: si tratta di 464 prodotti, messi adesso a rischio dalla crisi climatica ed energetica in corso. Una mappa dei sapori, della tradizione e della cultura...

Si possono mappare i movimenti delle alghe microscopiche, essenziali per la salute degli oceani

Una nuova tecnologia mappa i modelli di movimento delle alghe microscopiche in modo più dettagliato che mai

Lo studio “Phenotyping single-cell motility in microfluidic confinement”, pubblicato su  eLife da un team di ricercatori delle università di Exeter e Loughborough e del Max-Planck-Institut für Dynamik und Selbstorganisation, presenta una nuova piattaforma consente agli scienziati di studiare con dettagli senza precedenti i modelli di movimento delle alghe microscopiche. I ricercatori dicono che «Questa intuizione potrebbe avere...

La Toscana ha approvato la legge sulle Comunità energetiche rinnovabili

Voto bipartisan (31 sì e 1 astenuto) ma per la destra la Toscana è in ritardo. Il PD: stiamo aspettando i decreti attuativi del governo

Dopo un lungo dibattito e un lavoro di approfondimento degli uffici e di tutti i consiglieri fregionali, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato «Una legge per dare ulteriore impulso alla promozione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), quali punti focali della transizione energetica e strumenti fondamentali per la creazione di nuovi modelli di economia ecologica, basati sul...

Polizza assicurativa da 2 milioni di dollari per la barriera corallina delle Hawaii (VIDEO)

Assicurare la natura per garantire un futuro resiliente all’umanità

The Nature Conservancy (TNC)  ha stipulato la prima polizza assicurativa su una barriera corallina statunitense che garantirà che  «Le barriere coralline delle Hawai'i possano essere ripristinate se danneggiate da grandi tempeste». A TNC ricordano che «Le zone costiere di tutto il mondo sono sempre più a rischio di tempeste intense, innalzamento del livello del mare, erosione...

Decenni di inquinamento atmosferico hanno compromesso il nostro sistema immunitario

Il particolato inalato rende gli anziani più vulnerabili alle malattie respiratorie e al Covid

La diminuzione della forza del sistema immunitario negli anziani è solitamente attribuita al processo di invecchiamento. Ma il nuovo studio “Inhaled particulate accumulation with age impairs immune function and architecture in human lung lymph nodes”, pubblicato su Nature Medicine da un team di immunologi della Columbia University dimostra che hanno un impatto sulla nostra salute anche...

50.000 migranti morti durante le migrazioni in tutto il mondo. Ma probabilmente sono molti di più

La rotta del Mediterraneo è la più mortale. La maggioranza dei profughi morti viene da Paesi in guerra come Afghanistan, Siria e Myanmar

Secondo il rapporto “50,000 Lives Lost During Migration: Analysis of Missing Migrants Project Data 2014–2022”, pubblicato  dal Missing Migrants Project dell’International Organization for Migration (IOM), «Più di 50.000 persone in tutto il mondo hanno perso la vita durante i loro viaggi migratori da quando il Missing Migrants Project dell'OIM ha iniziato a documentare le morti...

Sconfiggere la povertà senza pesare sulla Terra è possibile. Risolvere il problema climatico per risolvere le disuguaglianze

Sono i ricchi che si appropriano della maggior parte delle risorse della Terra, non i poveri

Nel 2009, l’allora segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, disse che «Il cambiamento climatico è la sfida decisiva del nostro tempo». Poi, approvando gli Obiettivi di sviluppo sostenibile la stessa Onu affermò che «L'eliminazione della povertà è la più grande sfida globale». Comunque le si inquadrino, le due questioni sono interconnesse. Il cambiamento climatico aggrava la povertà alimentando disastri...

Guerre dell’acqua: le cause e le possibili soluzioni

Uno studio del Politecnico di Milano su Nature Sustainability

Lo studio “Socio-hydrological features of armed conflicts in the Lake Chad Basin”, pubblicato su Nature Sustainability da Nikolas Galli,  Ilenia Epifani,  Davide Danilo Chiarelli e Maria Cristina Rulli del Politecnico di Milano e da Jampel Dell’Angelo della Vrije Universiteit di Amsterdam,  punta a rispondere a una domanda: «Le guerre di oggi per il petrolio saranno in futuro per...

Le Regioni del centro-sud in testa nella corsa verso la neutralità climatica

I4C: «Le regioni più ricche non investono abbastanza sulle energie rinnovabili»

Durante la Cop 27 Unfccc di Sharm el-Sheikh, in occasione del Solutions Day, i governi nazionali e le organizzazioni internazionali sono stati esortati a sostenere le autorità locali e regionali assegnando loro un ruolo formale nell’ambito dei negoziati sul clima e dell’attuazione dell’Accordo di Parigi. Anche per Italy for Climate (I4C), il centro di ricerca...

Il Gse premia i Comuni italiani più efficienti e sostenibili

Vitulano, Amandola, Montevarchi, Abano Terme, Cavriglia, Bergamo e Treviso si sono contraddistinti per riqualificazione ed efficientamento energetico, autoconsumo e comunità energetiche

Alla XXXIX Assemblea annuale dell’Anci  in corso a Bergamo, la terza edizione di “Vivi -  Premio Territorio Viviblie”, promosso dal GSE ha premiato 7  Comuni  che si sono distinti nell’implementazione delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico, con un lavoro innovativo sugli edifici pubblici, ma anche con una grande attenzione alle attività produttive, all’occupazione e alla riduzione...

Il 25 novembre a Prato il VII Forum dell’economia circolare

Ferruzza: siamo finalmente alla vigilia dell’adozione del nuovo Piano Regionale per l’Economia Circolare

Venerdì 25 novembre, alle Manifatture Digitali Cinema di Prato si svolgerà la Settima Edizione toscana del Forum dell’Economia Circolare, con un parterre di relatori prestigiosi, con la consueta collaborazione del Comune di Prato e la partnership speciale di: Assocarta, Alia Servizi Ambientali, REVET, Gruppo RetiAmbiente e SEI Toscana. A Legambiente Toscana spiegano: «Economia Circolare. Si chiama così la rivoluzione green in corso, che può svolgere un...

La gomma riciclata da pneumatici fuori uso è una risorsa strategica per i comuni italiani

Ecopneus lancia all’assemblea ANCI una pagina web dedicata alla consulenza alle amministrazioni comunali

Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione degli pneumatici fuori uso (PFU) in Italia, è uno dei main sponsor della XXXIX assemblea dell’Associazione nazionale Comuni italiani (ANCI),  in corso a Bergamo. Per Ecopneus si tratta di «Un’occasione annuale unica di incontro tra il mondo dell’imprenditoria e della pubblica amministrazione. Un luogo di...

Milano città spugna: prevenire allagamenti, contrastare l’erosione del suolo e gli effetti del cambiamento climatico

50 milioni di euro per 90 opere in 32 comuni per riqualificare 530mila m2 con opere di drenaggio urbano

Il consumo del suolo nelle aree urbane è uno degli elementi che contribuiscono ad aggravare gli effetti dei fenomeni meteorici straordinari. In particolare, secondo un recente rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Milano e il suo hinterland sono tra le aree italiane dove il consumo di suolo è più pronunciato,...

Dopo gli incendi in Australia, in 6 località il numero di koala è diminuito del 72% (VIDEO)

Wwf: «La natura non è scontata. Questo Black Friday adotta una specie in via d’estinzione»

In vista del Black Friday, il Wwf lancia l’allarme sulla spravvivenza della specie simbolo della fauna australiana: il koala e sottolinea che «Il Black Friday, giorno di sconti nato in America che segna l'inizio dello shopping natalizio, è vicino e tanti saldi stanno già piovendo su di noi a gran velocità. La sopravvivenza degli animali, però, non è...

Legambiente Emilia-Romagna: non chiamatelo maltempo, è crisi climatica

Costa romagnola e Nord Marche tra le zone più colpite in Italia, 50 eventi estremi dal 2010: non più emergenza, ma nuova normalità

A pochi giorni dall’uscita dei dati dell’Osservatorio CittàClima, che confermava il 2022 come l’anno con più eventi estremi dal 2010, la realtà da prova dei fatti con le forti precipitazioni che hanno colpito la nostra regione, in allerta arancione per tutta la giornata, con allerta rossa su Ferrara.  «Un più uno ai 18 eventi già accertati nel 2022 fino...

Giornata della bioenergia, Aiel: «L’Italia deve crescere per sicurezza energetica e decarbonizzazione»

Il fabbisogno energetico dell’Italia può essere soddisfatto interamente dalle bioenergie

Oggi è la Giornata italiana della Bioenergia un’iniziativa promossa da Bioenergy Europe e dai partner nazionali e internazionali in tutta Europa per far comprendere l’importanza di questa fonte energetica rinnovabile per contribuire a realizzare la transizione europea verso la decarbonizzazione energetica nel più breve tempo possibile. Il motto dell’edizione di quest’anno è “From Farm to Forest: utilizzare...

Greenpeace: gli abiti ultra-fast fashion Shein «Inquinati da sostanze chimiche pericolose, anche oltre i limiti Ue»

L'ultra-fast fashion aggrava gli impatti del settore e accelera la catastrofe climatica e ambientale

Secondo il rapporto “Taking the Shine off SHEIN: A business model based on hazardous chemicals and environmental destruction” di Greenpeace, «Il 15% dei capi del marchio di ultra-fast fashion SHEIN, analizzati in laboratorio da Greenpeace Germania nell’ambito di un’indagine su 47 prodotti acquistati in Italia, Austria, Germania, Spagna e Svizzera, ha fatto registrare quantità di...

Italia nostra: «Intollerabili attacchi ai musei da parte di chi si definisce ambientalista»

D’accordo con il ministro. «Violenza insensata e gratuita»

Purtroppo, come la storia ci insegna, il patrimonio culturale è spesso minacciato da attacchi e distruzioni dovuti alla guerra e al vandalismo (basti guardare quello che sta succedendo in Ucraina). Ma che a oltraggiare il patrimonio siano organizzazioni che si definiscono ambientaliste è particolarmente odioso per un’associazione come Italia Nostra, la più longeva della categoria...

Ecco i campioni della Terra e del ripristino degli ecosistemi (VIDEO)

Un’impresa dei rifiuti libanese, un peruviano che pianta alberi, un eminente economista britannico, una biologa imprenditrice indiana, una femminista contadina del Camerun

L’United Nations environment programme (Unep ) ha annunciato oggi i suoi  Il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) ha annunciato oggi i suoi Champions of the Earth per il 2022, premiando un ambientalista, un'impresa, un’economista, un'attivista per i diritti delle donne e un biologo della fauna selvatica per «La loro azione di trasformazione volta a prevenire,...

Gran parte dell’Europa si sta riscaldando due volte più velocemente del resto del pianeta

Gli impatti più forti nell’Europa meridionale, Italia compresa

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sveva già detto che il riscaldamento delle aree terrestri avviene in modo significativamente più rapido rispetto agli oceani, con una media rispettivamente di 1,6 gradi e 0,9 gradi rispettivamente. Questo significa che il budget globale per le emissioni di gas serra per rimanere al di sotto di un riscaldamento di...

Per alimentare la transizione ecologica servono più miniere, in Europa

Sand: «Sosterrei appieno l’autosufficienza europea per i metalli, senza i quali non esiste alcuna transizione verde»

Neanche la transizione ecologica è a “impatto zero”, e l’approvvigionamento di materie prime per realizzare decarbonizzare la nostra economia ne è un esempio lampante. Come ricorda Cordis, il bollettino scientifico dell’Unione europea, basti osservare che per raggiungere gli obiettivi climatici indicati dall’Accordo, la domanda di litio nel 2040 sarà 42 volte superiore rispetto al 2020,...

Crisi climatica: servono 135 miliardi di investimenti per la transizione

Le PMI italiane possono sostenerli senza incrinare la solidità finanziaria

Dal “Rapporto Cerved PMI 2022”, lo strumento di analisi della condizione economico-finanziaria di 16.000 e piccole e medie imprese italiane che da 9 anni Cerved mette a disposizione di mercato e istituzioni, emerge che «La destabilizzazione del quadro internazionale e lo shock energetico hanno ridimensionato le aspettative di ripresa economica, che si avviavano a superare...

L’italiano David Govoni è il nuovo presidente della Federazione europea dei geologi

CNG: «Grande riconoscimento per l’Italia e per la professionalità dei geologi nelle istituzioni Ue»

l’81esimo consiglio della Federazione europea dei Geologi (European Federation of Geologists - EFG), tenutosi a Bruxelles, ha eletto presidente dell’EFG l’italiano David Govoni, delegato del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG). Laureato all’università degli Studi di Milano – Bicocca, Govoni è dal 2003 un geologo professionista che dal 2012 è membro dell’EFG, l’organismo che raggruppa Organizzazioni,...

Elettricità, il 17% delle emissioni di CO2 italiane arriva ancora dal carbone

Politecnico di Milano: siamo ancora piuttosto lontani sia dagli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030 e al 2050

Il sistema elettrico italiano sta radicalmente cambiando la sua fisionomia, grazie alla crescita delle energie rinnovabili, nonostante i rallentamenti nelle nuove installazioni che continuano da anni. La potenza installata di impianti fotovoltaici ed eolici nel nostro Paese (rispettivamente circa 22,5 GW e 11,3 GW) è infatti passata da meno di 5 GW nel 2008 a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 77
  5. 78
  6. 79
  7. 80
  8. 81
  9. 82
  10. 83
  11. ...
  12. 366