Clima

Giornata mondiale degli alberi: dal Consiglio di Stato no ai tagli indiscriminati

Wwf: non si abbattono alberi sani. Legambiente pianta mille alberi in 5 aree

Con la sentenza n. 9178/2022, che accoglie l’appello promosso da due cittadini, il Consiglio di Stato ha segnato l’epilogo di anni di battaglie legali. Il Wwf ricorda che «L'appello era mirato a salvare un abete rosso monumentale, per il quale il comune aveva disposto l’abbattimento per presunte ragioni legate alla tutela della pubblica incolumità.  In particolare,...

L’eruzione del vulcano sottomarino di Tonga è stata la più grande mai registrata (VIDEO)

Spostati quasi 10 Km3 di fondale sottomarino, quanto 4.000 piramidi egizie

Secondo uno studio condotto dal team di ricerca congiunto del National Institute for Water and Atmospheric Research (NIWA) e della Nippon Foundation Tonga Eruption Seabed Mapping Project (TESMaP), «Hunga-Tonga Hunga-Ha'apai (HT-HH) ha emesso la più grande esplosione atmosferica registrata sulla Terra in oltre 100 anni». Il NIWA ha infatti scoperto che  l’eruzione del vulcano sottomarino...

La transizione energetica potrebbe portare a un aumento delle emissioni globali, ma conviene comunque

Bocciato il carbon capture and strage. Per evitare pericolosi cambiamenti climatici bisogna ridurre il consumo di energia

Secondo lo studio “Energy requirements and carbon emissions for a low-carbon energy transition”, pubblicato su Nature Communications da  Aljoša Slameršak e Giorgos Kallis dell’Institut de Ciència i Tecnologia Ambientals de la Universitat Autònoma de Barcelona (ICTA-UAB) e Daniel W. O’ Neill del Sustainability Research Institute dell’università di Leeds, «Le emissioni medie associate a una transizione energetica...

L’innalzamento del livello del mare accelererà fortemente l’erosione delle coste rocciose

Molto più a rischio di erosione di quanto si credeva anche le coste rocciose “dure”

Secondo lo studio “Sea-level rise will likely accelerate rock coast cliff retreat rates”, pubblicato su Nature Communications  da un team di ricercatori dell’Imperial College London, università di Glasgow e Australian Nuclear Science and Technology Organization, «In futuro, le coste rocciose, che costituiscono oltre la metà delle coste del mondo, potrebbero ritirarsi più rapidamente a causa...

Esperti Onu: i rappresentanti della società civile perseguitati dal governo egiziano alla Cop27

Ora tutelare chi ha protestato dalle rappresaglie del regime egiziano

Secondo un rapporto presentato da un team di esperti indipendenti delle Nazione Unite (Mary Lawlor, Special Rapporteur on the situation of human rights defenders; Mr. Clément Nyaletsossi Voule, Special Rapporteur on the rights to freedom of peaceful assembly and of association; Fionnuala Ní Aoláin, Special Rapporteur on the promotion and protection of human rights while countering terrorism; David...

Cop27, le associazioni ambientaliste italiane: nessun passo avanti sull’uscita dai combustibili fossili

Niente alibi per Europa e Ue: accelerare la giusta transizione verso un futuro 100% rinnovabile in linea con l’obiettivo di 1.5° C

Dopo il deludente e faticosissimo accordo raggiunto ai tempi supplementari alla COP27 Unfccc di Sharm El-Sheikh, l il giudizio della grandi associazioni ambientaliste italiane sembra comune: bene che si sia trovato l’accordo per istituire il Fondo Loss and Damage, atteso da 30 anni e che permetterà di sostenere la ricostruzione economica e sociale delle comunità...

Il quasi fallimento della Cop27. Solo un piccolo passo avanti verso la giustizia su perdite e danni

La Conferenza salvata dall’Ue. I trucchi dell’Italia per non decarbonizzare

Dopo due giorni in più  di drammatici negoziati che si sono protratti fino a stamattina, alla COP27 Unfccc di Sharm el-Sheikh è stato raggiunto un accordo su un risultato che ha stabilito un meccanismo di finanziamento per compensare i vulnerabili per "perdite e danni" dovuti ai disastri indotti dal clima. Lo ha annunciato il segretario...

La bambina del Ghana e i delegati alla Cop27 sull’orlo del precipizio

Le ONG: i soldi per pagare perdite e danni ci sono. Li si prendano dalle compagnie dei combustibii fossili

Mentre scriviamo, la 27esima Conferenza delle parti Unfccc di Sharm el-Sheik non è ancora riuscita a trovare un accordo sul documento finale e la presidenza egiziana sta dimostrrando tutta la sua pericolosa inadeguatezza e il presidente della COP27, Sameh Shoukry, ha chiesto ai negoziatori di «Cambiare marcia" in modo da poter raggiungere un accordo sui...

La Bce e la “coincidenza divina” delle rinnovabili: più verde significa più economico

Panetta: «Questo risultato può essere ottenuto solo stabilendo una narrazione realistica e positiva sulla transizione verde»

L’Ue rappresenta l’8% della domanda globale di combustibili fossili, ma solo lo 0,5% della produzione di petrolio e l’1% di quella di gas: oltre ad alimentare la crisi climatica con questi consumi, è dunque soggetta a pressioni geopolitiche legate alla cronica dipendenza dall’estero. La transizione ecologica alle fonti rinnovabili potrebbe dunque rappresentare una «coincidenza divina»...

Amici di penna e dell’ambiente: Italia e Colombia investono nelle nuove generazioni

Cospe e Il carpino hanno lanciato un gemellaggio tra le scuole di Avesa (Verona) e le comunità UkumariKankhe

Nei giorni della Cop27, il “Summit di attuazione per il clima”, e delle critiche che sono state avanzate da diversi esponenti della società civile – ad esempio circa la sede della conferenza, sulla presenza di Coca-Cola come sponsor, sul numero ridotto di donne (7 su 110) – prendiamo nota che le parole più dure sono...

Arpat, nell’ultimo anno senza irregolarità il 100% delle centrali geotermiche controllate

Ecco il focus pubblicato dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana nell’Annuario 2022

Dopo le anticipazioni già rilasciate ad ottobre, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato la versione integrale dell’Annuario 2022 – comprensivo di un focus sulle centrali geotermoelettriche presenti sul territorio –, col quale l’Agenzia offre un quadro dettagliato e aggiornato al 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. «Storicamente – argomenta...

Droni per studiare e tenere sotto controllo la salute di pinguini, elefanti marini e altri animali

Una soluzione per censire e studiare gli animali nella remota South Georgia sub-antartica

I droni ad ala fissa di nuova generazione, in grado di operare autonomamente oltre la linea visiva standard, stanno creando un dataset delle principali popolazioni di fauna selvatica che vivono nella South Georgia, sia per il monitoraggio a lungo termine che per aiutare il lavoro di salvaguardia delle specie. Un team del British Antarctic Survey...

La storia più importante del secolo. La narrazione della crisi climatica alla Cop27

La cronaca dell’evento organizzato dal Cmcc al padiglione italiano della Conferenza in corso a Sharm el-Sheikh

Voci di scienziati e giornalisti si incontrano nello storytelling della crisi climatica. Dai padiglioni della COP27, un dialogo su come fornire al pubblico informazioni che siano allo stesso tempo affidabili e coinvolgenti. Un dialogo che tocca i temi dell’etica, dell’impatto dei dati, dell’importanza del networking e del giornalismo scientifico. Cosa è successo all’evento organizzato dal...

Greenpeace: «Il mare italiano è sempre più caldo». Record all’Isola d’Elba

In estate nel Mar Ligure 2 gradi di aumento medio della temperatura superficiale dell’acqua

«I sensori posizionati quest’estate da Greenpeace Italia a Portofino e sul versante settentrionale dell’Isola d’Elba hanno registrato un’anomalia termica, positiva di circa 2 gradi Centigradi, con temperature superficiali che hanno raggiunto, e in alcuni casi superato, i 27 gradi in entrambe le stazioni e quindi, verosimilmente, in tutto il Mar Ligure». E’ quanto emerge dai dati...

Il ruolo del Padule di Fucecchio nella difesa del clima

La riserva naturale entra a far parte delle aree umide monitorate in Toscana grazie alla collaborazione fra Università di Firenze e Centro di ricerca del Padule di Fucecchio

Assicurare una corretta gestione ai nostri ambienti naturali produce molteplici benefici: consente di tutelare la biodiversità e, al tempo stesso, di ottenere fondamentali servizi ecosistemici, come la difesa idrogeologica e la rinnovazione di risorse fondamentali (come l'acqua e la fertilità dei suoli). Fra questi servizi si colloca anche l'assorbimento e lo stoccaggio di una parte...

Il clima è già cambiato: accelerazione degli eventi climatici estremi in Italia

Osservatorio CittàClima 2022: nei primi 10 mesi del 2022 +27% degli eventi estremi rispetto al 2021

Secondo il nuovo report “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima 2022, «La crisi climatica accelera sempre di più la sua corsa insieme agli eventi estremi, che stanno avendo impatti sempre maggiori sui Paesi di tutto il mondo, a partire dall’Italia. Nei primi dieci mesi del 2022, seppur con dati parziali, sono stati registrati nella...

Cop27 in alto mare: le divisioni minacciano di far fallire i negoziati (VIDEO)

La protesta di ONG e popolazioni indigene alla People's Plenary: abbiamo le soluzioni, ma si rifiutano di ascoltarle

La COP27 Unfccc di Sharm el-Sheikh dovrebbe concludersi oggi ma, come ha ammesso lo stesso segretario generale dell’Onu António Guterres  in una conferenza stampa, «I Paesi rimangono divisi su diverse questioni significative tra cui perdite e danni. Esorto le parti a cogliere l'urgenza del  momento e concordare soluzioni reali per risolvere la più grande sfida per l'umanità». Ieri la presidenza egiziana della COP27 Unfccc ha pubblicato una bozza...

Per la formazione del ghiaccio marino il sale è più importante delle temperature fredde

La minore salinità, crea un “coperchio” che impedisce all'acqua calda di risalire in superficie

Secondo lo studio “Unique thermal expansion properties of water key to the formation of sea ice on Earth”, pubblicato su Science Advances  da un team internazionale di ricercatori, «Quando i mari polari si congelano e si forma il ghiaccio, non è solo dovuto all'aria fredda che raffredda la superficie dell'acqua. Ancora più importante è impedire all'acqua...

Water and climate leaders: su acqua e clima è il momento di fare sul serio

World Toilet Day: l'intera discussione sui servizi igienico-sanitari è stata un tabù e invisibile

In una dichiarazione rilasciata alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP27 Unfccc), i Water and Climate Leaders hanno sottolineato che «Ora è il momento di fare sul serio riguardo all'acqua come imperativo per l'azione climatica». La dichiarazione esorta i capi di stato e di governo a «Intraprendere un'azione più...

Greenpeace: la bozza di risoluzione della Cop27 spinge verso l’inferno climatico

350.org: prendere esempio dagli impegni della dichiarazione dei leader del G20 di Bali

A Yeb Saño, capo delegazione di Greenpeace International alla COP27 Unfccc, non piace per nulla la piega che hanno preso le cose e ha ricordato che «Con l'accelerazione degli impatti climatici e dell'ingiustizia, si perdono vite, mezzi di sussistenza, culture e persino interi Paesi, l'ultima draft cover note presentata dalla Presidenza della COP27 spinge a...

L’inquinamento atmosferico da incendi aumenterà con il riscaldamento globale

Il numero di incendi aumenterà di quasi il 15% entro il 2030 e del 30% entro il 2050

Quando nell'estate del 2021 una serie di mega-incendi ha colpito il Nord America occidentale, ha lasciato dietro di sé una scia di distruzione, radendo al suolo foreste, terreni agricoli e persino intere città, ma già a settembre di quest'anno l’”Air Quality and Climate Bulletin highlights impact of wildfires” della World meteorological agency (Wmo) iaveva avvertito...

Cop27: proteggere la biodiversità è proteggere l’Accordo di Parigi (VIDEO)

Lula promette di salvare l’Amazzonia insieme agli indios. Ma a Sharm el-Sheikh aumenta il pessimismo sul risultato della Cop27

Per molti anni la crisi climatica e la crisi della biodiversità sono state trattate come questioni separate ma, come evidenziato dal biodiversity Day tenutosi alla COP27 Unfccc in corso in Egittto, «La realtà  è che non esiste una via praticabile per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C senza proteggere e ripristinare urgentemente la natura»....

Una Comunità energetica rinnovabile per l’Isola di Pianosa

Associazione per la Difesa di Pianosa e Legambiente: le Aree protette e Insulari sono gli ambiti ottimali per realizzare le CER

Il 15 novembre, è stato organizzato da  Legambiente, Rete delle Comunità Energetiche Solidali, Kyoto Club, Free, Next con l’adesione di numerose associazioni organizzazioni e istituzioni. un sit-in davanti al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) per sollecitare la realizzazione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), come previsto dal Dlgs dell’8 novembre 2021,...

Scoperta la più grande popolazione di mante giganti conosciuta: prospera al largo dell’Ecuador

22.000 mante: una popolazione oltre di 10 volte più grande di qualsiasi altra conosciuta della specie

Lo studio “Demographics and dynamics of the world’s largest known population of oceanic manta rays Mobula birostris in coastal Ecuador”, pubblicato su Marine Ecology Progress Series da un team di ricercatori britannici, equadoregni e statunitensi, ha identificato al largo della costa dell'Ecuador una popolazione distinta di mante giganti (Mobula birostris) che è oltre di 10 volte più grande...

Senza un’azione climatica immediata, nel Sahel peggioreranno migrazioni e guerre

Finora “aiutiamoli a casa loro” e stato poco più di uno slogan neocolonialista

Mentre in Italia si continua a discutere di profughi e migranti senza nemmeno provare a capire le cause profonde di quella che è una crisi ambientale, climatica, geopolitica e sociale che ha le sue radici nel colonialismo e nel neocolonialismo, mentre tutto diventa emergenza che impedisce di affrontare le ragioni di qualcosa di epocale, l’United...

Today and Tomorrow: assicurare il futuro di bambini, ragazzi e madri che vivono nei Paesi dei cicloni

Un’iniziativa di finanziamento climatico che ha al centro bambini e le bambine più esposti ai disastri ambientali

Oggi l’Unicef ha lanciato Today and Tomorrow «Una nuova iniziativa di finanziamento climatico per migliorare la resilienza climatica dei Paesi e la preparazione alle catastrofi per bambini e giovani e rafforzare la protezione dei bambini dagli impatti di futuri disastri legati al clima». Si tratta di una soluzione integrata di finanziamento climatico che, per la...

G20 di Bali: l’unica strada verso il futuro è quella delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della pace

ECCO: nell'economia globale non c'è più spazio per nuovi combustibili fossili

Ieri e oggi i Capi di Stato e di governo dei Paesi G20  si sono riuniti a Bali  ribadendo la validità dei risultati del G20 di Roma del 2021 e della COP26 Unfccc di Glasgow, con la volontà di «Aumentare urgentemente le ambizioni in materia di mitigazione e adattamento», nonché di finanziamenti e perdite e...

Allevamenti intensivi e sfruttamento delle foreste mettono a rischio la biodiversità europea

Rapporto di Greenpeace al Biodiversity Day della COP27 Unfccc

Secondo il nuovo rapporto “Failing Nature - How life and biodiversity are destroyed in Europe”, presentato da Greenpeace in occasione del Biodiversity Day  alla 27esima Conferenza della parti Unfccc in corso in Egitto, «L'Europa distrugge la sua preziosa natura e biodiversità soprattutto a causa degli allevamenti intensivi e dell'eccessivo sfruttamento delle foreste, spesso per ottenere...

Pnrr: a rischio 500 milioni di euro destinati alla prevenzione ambientale

Appello al nuovo Governo per un programma di verifica e rilettura sanitaria del dato ambientale

«Il PNRR ha previsto la destinazione di 500 milioni di euro per l’istituzione di un Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS), il cui compito è la prevenzione ed il controllo dei rischi sanitari associati in modo diretto e indiretto a esposizioni ambientali e cambiamenti climatici. Una piccola rivoluzione sul fronte della tutela...

Energy day alla Cop27: mantenere vivo l’obiettivo di 1,5° C, lasciare gas e petrolio sotto terra (VIDEO)

Le energie rinnovabili possono generare tre volte più posti di lavoro di quanto potrebbero fare gli stessi investimenti nei combustibili fossili

Ieri alla COP27 Unfccc di Sharm el-Sheikh si è celebrato l’Energy Day ed è stata l’occasione per i movimenti ambientalisti e la società civile per prendersi la scena in una COP resa quasi impraticabile per il dissenso a causa della scelta di farla in un Paese autoritario dove una dittatura militare i dissidenti li mette...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 78
  5. 79
  6. 80
  7. 81
  8. 82
  9. 83
  10. 84
  11. ...
  12. 366