Clima

Comunità energetiche, il ministro dell’Ambiente Pichetto: a breve consultazione pubblica su nuovo decreto

Dopo il sit-in organizzato da Legambiente, associazioni e istituzioni la situazione sembra sbloccarsi

Dopo il sit-in organizzato ieri di fronte al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) da  Legambiente, Rete delle Comunità Energetiche Solidali, Kyoto Club, Free, Next con l’adesione di numerose associazioni organizzazioni e istituzioni per dire stop ai ritardi e agli ostacoli che frenano lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in Italia, è intervenuto di...

Larderello, Enel ricorda i tre colleghi scomparsi nell’alluvione di Albinia

Dieci anni fa la tragica morte dei compianti Antonella Vanni, Paolo Bardelloni e Maurizio Stella

Antonella Vanni abitava a Larderello, Paolo Bardelloni viveva a Massa Marittima e Maurizio Stella risiedeva a Follonica: tutti e tre lavoravano presso gli uffici Enel green power (Egp) di Larderello, e tutti e tre sono stati strappati ai loro cari durante l’alluvione che colpì Albinia dieci anni fa. Nel decennale della drammatica scomparsa, Egp ha...

La pioggia è tornata ma la Toscana continua ad avere sete

Coldiretti: «È stata un’estate lunghissima ma anche la prossima rischia di essere altrettanto difficile con questi presupposti»

Pioggia e temporali sono tornati ad affacciarsi in Toscana, tanto che dalla Regione è stata diramata un’allerta meteo (codice giallo) su tutto il territorio, ma resta altissima la preoccupazione degli agricoltori per i livelli della falda di alcuni dei principali corsi d’acqua. «Servono piogge abbondanti e neve nelle prossime settimane ed anche nei prossimi mesi...

Nei laghi il ghiaccio sarà più fragile, colpa del cambiamento climatico

Uno studio sulla qualità dei ghiacci di 31 laghi dell’emisfero nord, compreso il Tovel italiano

Secondo lo studio “Towards critical white ice conditions in lakes under global warming”, pubblicato su Nature Communications da un folto team internazionale di ricercatori dal progetto IceBlitz, «Il cambiamento climatico sta modificando anche la qualità dei ghiacci che si formano nei laghi, che saranno sempre più fragili con un conseguente impatto sulle comunità planctoniche». Lo...

L’acqua è già un grave problema climatico, ambientale e sociale e lo diverrà sempre di più

Donne e ragazze protagoniste dell’utilizzo resiliente e intelligente dell’acqua

Attualmente, 3,6 miliardi di persone fanno i conti con un accesso inadeguato all'acqua almeno un mese all'anno e si prevede che entro il 2050 saranno più di 5 miliardi, ma l'80% delle acque reflue viene scaricata non trattato nell'ambiente e UN-Water ha riferito  che «Tra il 2001 e il 2018, che il 74% di tutti...

In Africa 200 società stanno esplorando o sviluppando nuove riserve di combustibili fossili

ReCommon: «L'aumento previsto da Eni negli anni a venire di 1,32 miliardi di barili farà sì che le emissioni derivanti siano addirittura il doppio rispetto a quelle registrate all'anno in Italia»

A Sharm el-Sheik è in corso la Cop27 per aggiornare l’impegno globale contro la crisi climatica: la conferenza Onu si chiuderà questa settimana, ma il rapporto Chi finanzia l'espansione dell’industria fossile in Africa? – presentato oggi a Sharm da ReCommon, Urgewald, Stop Eacop, Oilwatch Africa e da altre 34 ong africane – offre già un quadro piuttosto...

Wwf, usare soluzioni basate sulla natura per combattere il cambiamento climatico

Pörtner (Ipcc): «Le attuali crisi del clima e della biodiversità dipendono l'una dall'altra e possono essere risolte solo insieme»

Il nuovo report dl Wwf intitolato L'alleato segreto del nostro clima: scoprire la storia della natura nel sesto rapporto di valutazione dell'Ipcc, basato sul lavoro del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc), interviene nei giorni della Cop27 per spiegare come integrare meglio la natura nella risposta globale alla crisi climatica. «La natura è...

Sbloccate le comunità energetiche! Sit-in davanti al ministero dell’Ambiente

Organizzato da Legambiente, Rete delle Comunità Energetiche Solidali, Kyoto Club, Free, Next per dire stop ai ritardi e agli ostacoli che frenano lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in Italia

«In Italia le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non trovano terreno fertile, sotto scacco di ritardi burocratici e mancanza delle regole attuative. Nonostante queste siano, a tutti gli effetti, uno strumento efficace e una soluzione utile e concreta per contrastare il caro bollette, l’emergenza climatica e la povertà energetica».  E’ per questo che Legambiente, Rete delle Comunità Energetiche Solidali, Kyoto Club, Free, Next hanno...

L’inquinamento atmosferico provoca il cancro come il fumo di sigaretta (VIDEO)

Scoperti i meccanismi che rendono cancerogeno il particolato PM2,5

Una nuova scoperta sul cancro ai polmoni evidenzia l’urgenza di migliorare la qualità dell’aria. Cordis, il bollettini della ricerca Ue, ricorda che «Il fumo di sigaretta è il fattore di rischio principale per il cancro ai polmoni e anche l’esposizione al fumo passivo può aumentare il rischio di sviluppare questo tumore».  Informazioni note da tempo...

Cop27: alleanza tra Egitto e Paesi ricchi per far slittare ancora l’obiettivo 1,5° C?

Guterres al G20: patto di solidarietà per il clima per salvare vite, mezzi di sussistenza e il nostro pianeta

La COP27 Unfccc in corso in Egitto doveva avere il compito dichiarato di mettere in campo iniziative, finanziamenti e impegni vincolanti per limitare l’aumento delle temperature globale a + 1,5° C, ma  a Sharm el-Sheik sono sempre di più coloro che pensano che ci sia in atto una strategia dilatoria per non mantenere questo obiettivo...

Decarbonizzazione e circolarità, a che punto è l’Italia nei due pilastri della green economy

Tra il 2014 e il 2020 in Italia la crescita media della quota di rinnovabili sul consumo finale è stata di appena lo 0,5% ogni anno, il valore più basso tra i grandi Paesi europei

Nel corso della kermesse Ecomondo-Key energy, conclusasi a Rimini, è stata presentata la Relazione sullo stato della green economy 2022, che fa il punto sulla transizione ecologica nel nostro Paese. «La green economy – spiega Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile – è ormai un cambiamento in corso. In Italia dispone di buoni potenziali di...

Piombino visto dal Mozambico

Partita dall’impianto offshore di Eni la prima nave BP carica di GNL mozambicano

Il presidente della Repubblica del Mozambico, Filipe Nyusi, ha annunciato che il suo Paese ha  ufficialmente iniziato ad esportare gas naturale liquefatto (GNL) prodotto dall'impianto offshore Coral Sul, gestito dalla compagnia italiana Eni, al largo della costa nord, dove sono in corso ancora scontri tra l’esercito e i ribelli jihadisti degli al-sheebab. Anche se in...

Global carbon budget 2022: nessun segno di diminuzione delle emissioni globali di CO2

Le emissioni globali di CO2 restano a livelli record. Così è impossibile limitare il riscaldamento a 1,5° C

Secondo il  rapporto “Global Carbon Budget 2022”, pubblicato su Earth System Science Data da  un team internazionale di oltre 100 scienziati del Global Carbon Project, «Se gli attuali livelli di emissioni persistono, ora c'è ora una probabilità del 50% che il riscaldamento globale di 1,5° C venga superato in 9 anni». Il 17esimo Global Carbon...

Guerra, siccità e fame: in Kenya in 2 mesi sono arrivati altri 55.000 profughi somali

Perdite e danni: la disonorevole storia dimenticata del colonialismo e del neocolonialismo italiano

Mentre l’Italia pensa a una coalizione anti navi delle ONG con Grecia  Cipro e Malta, mentre continua la polemica con la Francia parzialmente sopita dall’intervento del presidente Mattarella, mentre la politica italiana (non solo di destra) manda a dire ai francesi che dovrebbero vergognarsi delle conseguenze del loro colonialismo e neocolonialismo, la stessa politica italiana...

Wwf: prima settimana Cop27 senza risultati di rilievo. Bisogna essere molto più determinati

«I negoziati si svolgono a Sharm ma le responsabilità sono nelle capitali». Barlumi di possibilità

Secondo il Wwf, durante  la prima settimana della COP27 Unfccc non si sono visti i progressi necessari sui temi critici della finanza, della chiusura del gap di emissioni, dei sistemi alimentari e delle perdite e dei danni (Loss&Damage.  Il Wwf ricorda che «Il successo della COP27 è fondamentale per creare slancio, anche in vista del...

Climate change performance index 2023: quanto (non) sono seri i Paesi rispetto ai loro impegni climatici

Italia al 29° posto. Legambiente: «Invertire subito la rotta con la revisione del Piano Nazionale Energia-Clima in coerenza con l’obiettivo di 1.5° C»

Secondo il Climate Change Performance Index 2023, il rapporto sulla performance climatica dei principali Paesi del mondo, redatto da Germanwatch, CAN e NewClimate Institute in collaborazione con Legambiente, l’Italia è sostanzialmente in stallo nel contrasto alla crisi climatica: guadagna  appena una posizione rispetto al 2021: è 29esima anziché 30esima, rimanendo ancorata  al centro classifica». Il report evidenzia che «A...

Adattarsi o morire di fame (VIDEO)

Fao «La prima cosa che il mondo dovrebbe fare è affrontare lo spreco alimentare, che è responsabile dell'8% delle emissioni globali di gas serra»

I piccoli contadini dei Paesi in via di sviluppo producono un terzo del cibo mondiale ma, anche se sono costretti a far fronte a siccità, inondazioni, cicloni e altri disastri ricevono solo l'1,7% dei finanziamenti per il clima. E’ questa consapevolezza che il 12 novembre ha fatto da sfondo alle iniziative tenutesi alla COP27 Unfccc...

Greenpeace: alla Cop27 Biden non ha fatto davvero sul serio per evitare l’inferno climatico

Elezioni di midterm: l'industria petrolifera e del gas ha speso in media 4,3 milioni di dollari per seggio al Senato e 490.000 per seggio alla Camera

Nel suo intervento alla COP27 Unfccc in corso a Sharm El-Sheikh  in Egitto, il presidente Usa Joe Biden ha annunciato nuove iniziative sul clima per rafforzare la leadership degli Stati Uniti e impegni per l'azione globale: «Stiamo correndo avanti per fare la nostra parte per evitare l'inferno climatico sul quale il segretario generale delle Nazioni...

Presentato l’annuario Arpat 2022: ecco come sta l’ambiente in Toscana

Rubellini: «Ormai la qualità dei comparti ambientali è considerevolmente influenzata anche dalle pressioni indirette legate ai cambiamenti climatici»

È stato presentato oggi a Firenze l’annuario Arpat 2022, col quale l’Autorità regionale per la protezione ambientale della Toscana offre un quadro dettagliato e aggiornato al 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. Il rapporto si articola in 100 indicatori ambientali, sviluppati attorno a sei aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi...

L’Italia alla disperata caccia di gas, ma spreca fino al 3% del metano in emissioni fuggitive (VIDEO)

Stimate dispersioni di metano fino 3,9 mld mc, tra perdite strutturali e legate alla scarsa manutenzione: oltre il doppio di quanto spera di ottenere il Governo da nuove trivelle

In continuità con le misure messe in campo dal Governo Draghi, l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni si sta affannando a cercare nuovi approvvigionamenti di gas fossile, per cercare di uscire da una crisi energetica provocata proprio dalla nostra eccessiva dipendenza dal gas fossile. L’ultima strategia messa in campo riguarda un nuovo via libera a trivellazioni...

Il Gran Paradiso si sta sciogliendo: dal ghiacciaio persi 209,5 metri solo nell’ultimo anno

Tutti i ghiacciai misurati sono risultati in contrazione, con una media di -41 metri, più del triplo del periodo 1993-2021

Due volte la lunghezza di un campo di calcio: è questa la misura dell’arretramento del ghiacciaio della cima del Gran Paradiso, il massiccio che dà il nome al Parco nazionale e che ne è il cuore. Si tratta di un ritiro frontale di 209,5 metri rispetto al 2021, secondo le rilevazioni effettuate dal Corpo di...

Cop27, i Fridays for future tornano a manifestare nelle piazze italiane il 12 novembre

«Mentre il nuovo governo sembra essere interessato solo a nuove trivellazioni nell'Adriatico per quantità irrisorie di gas, l'impegno finanziario preso in questa Cop è un decimo del necessario»

Fridays for future Italia annuncia che in data 12 novembre 2022 si terrà in varie piazza d'Italia presidi e manifestazioni in contemporanea ai lavori della Cop27 in Egitto. In Egitto da quando Abdel Fattah Al-Sisi ha preso il potere nel 2013 con un colpo di stato militare, vige uno dei regimi più repressivi della storia...

Unicef, il 40% dei giovani ha riconsiderato l’idea di fare figli a causa della crisi climatica

«Gli impatti dei cambiamenti climatici sono ormai tra noi, ma vanno ben oltre le inondazioni, la siccità e le ondate di calore. Si estendono al nostro stesso senso di speranza»

Secondo i risultati di un sondaggio dell’Unicef condotto sulla piattaforma U-Report, con un totale di 243.512 partecipanti in tutto il mondo, 2 giovani su 5 – ovvero il 40% circa degli intervistati – hanno dichiarato che gli impatti dei cambiamenti climatici li ha portati a riconsiderare il loro desiderio di creare una famiglia. Questa preoccupazione...

Cop27: l’accumulo di lunga durata di energia termica per la transizione all’energia pulita

Il rapporto del LDES Council e le batterie di sabbia made in Italy

Attualmente, a livello globale il 70% della domanda di energia del settore industriale è richiesta come calore, nella maggior parte sotto forma di vapore per alimentare i vari processi industriali. Circa il 90% di questa domanda è soddisfatta con le fonti fossili. I sistemi di accumulo di lunga durata sono fondamentali per garantire continuità all’utilizzo...

Anev: il futuro dell’eolico offshore italiano è nelle piattaforme flottanti

Legambiente: il parco eolico di Rimini è fondamentale per la transizione energetica dell’Emilia-Romagna

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) è tra i protagonisti di Key Energy, l’expo sulle energie rinnovabili in corso a Rimini: al centro del dibattito l’eolico offshore, dopo che nel 2022 sono state installate le prime turbine eoliche nel Mediterraneo, di fronte alle coste di Taranto: nonostante tutto, il potenziale di crescita dell’eolico nel nostro...

Media italiani e clima, Greenpeace: più attenzione agli aventi estremi, ma nascondono i responsabili della crisi climatica

I più attenti sono Avvenire, il TC1 e Unomattina. Il clima interessa meno Corriere della Sera e Sole 24 Ore, La 7 e L’Aria che tira e Otto e mezzo/In onda

Secondo il nuovo studio commissionato da Greenpeace Italia all’Osservatorio di Pavia, un istituto di ricerca specializzato nell’analisi della comunicazione, «Nonostante un’estate flagellata dagli eventi estremi, sui quotidiani e in televisione la crisi climatica continua a trovare poco spazio e viene raccontata dai media italiani come se non avesse responsabili, a riprova dell’enorme influenza esercitata dall’industria...

In Toscana è ancora emergenza idrica

L’assessora Monni al Consiglio regionale: «Situazione ancora non risolta»

L’emergenza idrica in Toscana è stata oggetto della comunicazione della Giunta al Consiglio regionale e l’assessora all’Ambiente Monia Monni ha sottolineato che «Al 30 settembre, grazie alle piogge sopra alla media stagionale di quel mese la situazione sia in leggero miglioramento riguardo alle disponibilità di acque sotterrane». Per quanto riguarda le acque superficiali, con la situazione aggiornata...

Alla Cop27 l’Onu collabora col campione della corsa al gas e del greenwashing in Africa

Porte aperte per NJ Ayuk, truffatore condannato e presunto riciclatore di denaro, al summit sul clima

Il camerunense Njock Ayuk Eyong, meglio noto come NJ Ayuk, è a capo di Team Energy Africa, un'alleanza sostenuta dall’Onu che punta a sbloccare gli investimenti privati ​​nell'energia "pulita", portando l’elettricità a 600 milioni di africani e stimolando lo sviluppo economico. Dietro questa iniziativa ci sono l’United Nations economic commission for Africa (Uneca) e Sustainable...

Cop27: è ora di pagare il conto del cambiamento climatico ai Paesi vulnerabili

Stiell «Il mantra è implementazione, implementazione, implementazione»

Ieri, intervenendo alla COP27 Unfccc in corso in Egitto, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha chiesto ai leader mondiali di seguire l'esempio dell’Unione europea e di impegnarsi nel finanziamento climatico per i Paesi in via di sviluppo: «I più bisognosi nei Paesi in via di sviluppo devono essere aiutati ad adattarsi...

L’Egitto viola i diritti umani. Volker Türk: «L’Egitto deve rilasciare immediatamente Alaa Abdel Fattah»

Pericolo di rappresaglie contro chi difende i diritti ambientali e le libertà

Mentre il presidente egiziano Abdel Fattah Saeed Hussein Khalil el-Sisi stringe sorridente le mani ai potenti del mondo alla COP27 Unfccc in corso a Sharm el-Sheikh, l'Alto Commissario Onu per i diritti umani, Volker Türk, ha espresso «Profondo rammarico per il fatto che le autorità egiziane non abbiano ancora rilasciato il blogger e attivista Alaa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 79
  5. 80
  6. 81
  7. 82
  8. 83
  9. 84
  10. 85
  11. ...
  12. 366