Clima

Più di 27 milioni i bambini a rischio a causa di devastanti inondazioni record in tutto il mondo

L’Unicef alla COP27: «Il numero di bambini colpiti dalle inondazioni in Ciad, Gambia, Pakistan e Bangladesh è il più alto da oltre 30 anni»

L’Unicef ha lanciato un drammatico allarme alla COP27 Unfccc in corso a Sharm el-Sheikh, avvertendo che quest'anno il cambiamento climatico ha causato inondazioni che hanno colpito almeno 27,7 milioni di bambini in 27 Paesi del mondo e spiega che «La grande maggioranza di questi 27,7 milioni di bambini colpiti dalle inondazioni nel 2022 è fra...

Oms: in Europa le ondate di caldo del 2022 hanno causato almeno 15.000 morti

«Questo dovrebbe essere un campanello d'allarme per il nostro futuro in un clima che cambia»

Il Copernicus Climate Change Service dell'Unione europea ha recentemente annunciato che la regione europea ha appena passato l'estate più calda e l'agosto più caldo mai registrati e, secondo una stima ancora incompleta pubblicata dall'Organizzazione mondiale della sanità in occasione della COP27 sul clima in corso in Egitto, «Questa forte ondata di caldo ha avuto conseguenze...

Dalla Cop27 alla Toscana: nel territorio senese la neutralità climatica è già realtà

Il piano energetico provinciale ha portato all’indipendenza dal punto di vista elettrico con una produzione prevalente da geotermico, a zero emissioni secondo le linee guida Ipcc

La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici in corso in Egitto (Cop27) è appena iniziata ma corre già sul filo di un rasoio: la finestra utile per contenere la crisi climatica in corso si sta chiudendo, ma i leader politici presenti alla Cop27 stanno drammaticamente sottovalutando il problema. A partire dal premier italiano Giorgia Meloni, che...

Copernicus, in Europa si è chiuso l’ottobre più caldo mai registrato

Burgess: «Le gravi conseguenze del cambiamento climatico sono oggi ben visibili ed è necessario disporre di piani ambiziosi nel corso della Cop27»

Il nuovo bollettino mensile elaborato da Copernicus – il programma di punta per l'osservazione della Terra dell'Unione europea – mostra che per l’Europa si è appena chiuso l’ottobre più caldo mai registrato. Sulla base di miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo, Copernicus parla di temperature giornaliere da record nell’Europa...

Decarbonizzare gli edifici, la nuova sfida del settore edilizio

In Italia manca una normativa sul carbonio incorporato per tutti gli edifici, mentre la richiesta di materiali da costruzione ha pesanti impatti ambientali e paesaggistici

Legambiente e Kyoto Club  evidenziano che «Quando si parla di emissioni di CO2 in edilizia, il riferimento principale è a quelle derivanti dall’utilizzo degli edifici, siano essi residenziali, commerciali o per uffici: quasi nessuno menziona, invece, il concetto di carbonio incorporato che include le emissioni derivanti dall’origine dei materiali da costruzione, il loro trasporto e le fasi di...

Tyrrhenian Link: finanziamento da 1,9 miliardi di euro dalla Bei

Finanzierà circa il 50% del costo totale del Tyrrhenian Link, che collegherà la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana

Il Tyrrhenian Link di Terna  punta a «Collegare la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino di circa 970 chilometri di lunghezza e 1.000 MW di potenza in corrente continua, contribuendo a favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l’affidabilità della rete e a promuovere la sicurezza energetica» ed è per questo che oggi è...

I super ricchi inquinano un milione di volte in più di un cittadino comune

Le emissioni di CO2 degli investimenti di 125 miliardari equivalgono a quelle della Francia e sono superiori a quelle dell’Italia

Secondo il rapporto “Carbon billionaires - The investment emissions of the world’s richest people” pubblicato da Oxfam in occasione della 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a Sharm el-Sheik, in Egitto, « Le emissioni annue di CO2 associate agli investimenti in imprese inquinanti da parte di 125 miliardari...

Gli squali tigre fanno scoprire agli scienziati la più grande prateria sottomarina del mondo (VIDEO)

E’ al largo delle Bahamas: un tesoro climatico e di biodiversità formato da 92.000 km2 di fanerogame

Lo studio “Tiger sharks support the characterization of the world’s largest seagrass ecosystem”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di scienziati guidato da Austin Gallagher di Beneath The Waves, presenta quella che i ricercatori presentano come «La nostra scoperta del decennio». Infatti, gli squali tigre (Galeocerdo cuvier) hanno condotto il team alla...

L’intervento del presidente del Consiglio Giorgia Meloni al vertice dei capi di Stato e di Governo Cop27 (VIDEO)

Continuità col governo Draghi su clima ed energia. «L’Italia farà la sua parte»

Pubblichiamo integralmente la traduzione dall’inglese dell’intervento del presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, al  vertice dei Capi di Stato e di governo tenutosi alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a Sharm el-Sheik, in Egitto. Un discorso in continuità con le politiche del precedente governo Draghi e dell’Unione...

La scomparsa di Assunta Brachetta, un’ambientalista intelligente con la passione della politica

Legambiente scioccata. Realacci: una donna simpatica, colta, piacevole, impegnata politicamente e civilmente

La comunità di Legambiente è scioccata: è scomparsa Assunta Brachetta, fondatrice dell’associazione e probabilmente la prima donna ad essere stata presidente di un regionale del Cigno Verde, quello delle Marche, la regione dove è stata anche consigliera regionale e una presenza politica e culturale di prim’ordine all’interno della travagliata vita della sinistra di governo. una...

Gli impegni per le foreste sono lontani da quel che è necessario per rispettare l’Accordo di Parigi

Rapporto Unep – GGC: gli attuali impegni sono solo al 24% dell'obiettivo della gigatonnellata di CO2

Secondo il rapporto “Making good on the Glasgow Climate Pact: a call to action to achieve one gigaton of emissions reductions from forests by 2025” di Unitd Nations environment programme World Conservation Monitoring Centre (Unep-WCMC) e di Green Gigaton Challenge (GGC), «Il mondo non è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi forestali di porre...

Cop27: piano Onu da 3,1 miliardi di dollari per realizzare sistemi di allerta precoce per tutti entro il 2027

Ormai i disastri legati al clima causano più profughi e migranti delle guerre

Alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a a Sharm el-Sheik, in Egitto, il segretario generale dell’Onu.  António Guterres ha rivelato i dettagli del suo “Executive Action Plan for the Early Warnings for All Initiative” che punta a garantire che tutti gli esseri umani siano protetti da sistemi...

Cop27 Unfccc, Guterres: il rapporto della Wmo è la cronaca del caos climatico

UNHCR: il cambiamento climatico sta facendo aumentare migranti e profughi

Nel suo messaggio alla 27esima Conferenza delle parti Unfccc il segretari generale dell’Onu non ha certo minimizzato i rischi che corre già oggi il mondo e gli impatti che i cambiamenti climatici hanno già oggi e sull’umanità_ «Con l'inizio della COP27, il nostro pianeta sta inviando un segnale di soccorso. L'ultimo rapporto State of the...

L’Italia si presenta alla Cop27 sul clima con nuove trivellazioni a caccia di gas fossile

Si compromettono ulteriormente gli obiettivi di decarbonizzazione nella speranza di ricavare appena 15 mld di metri cubi di gas in un decennio

Oggi il premier Giorgia Meloni è in Egitto, a stringere mani – in primis quelle dell’autocrate al Sisi – e spargere sorrisi per l’avvio della Cop27, la Conferenza Onu sui cambiamenti climatici. Tra poche ore ci sarà il suo intervento in sessione plenaria, ma non serviranno grandi parole per delineare quale sarà l’impegno del suo...

La gestione forestale contro il cambiamento climatico

Due studi del Cnr - Isafom aiutano a comprendere gli effetti del cambiamento climatico e il peso dell'impatto antropico sulle foreste

Le foreste assorbono e stoccano nella biomassa il carbonio atmosferico, questa capacità è influenzata dal cambiamento climatico in atto. Un team internazionale guidato da Daniela Dalmonech, assegnista di ricerca del Laboratorio di modellistica forestale (Forest Modelling Lab) all’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isafom) di Perugia, ha...

Un mutamento reversibile: la strada compiuta dalla “diplomazia del clima”, dall’800 a oggi

Il nuovo libro di Roberto Venafro sulle difficoltà di mettere il mondo d’accordo per affrontare la crisi climatica

Non sanno più come dirlo. In occasione della presentazione del rapporto "Stato del clima globale 2021" realizzato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), lo scorso maggio, il segretario generale delle Nazioni Unite ha lanciato l’allarme sull’insostenibilità del sistema energetico globale. Guterres ha sottolineato che “i combustibili fossili sono un vicolo cieco”, invitando ad “accelerare la transizione verso...

I 5 punti di Fridays for future Italia per una buona informazione climatica

Come possiamo renderci conto della gravità della crisi climatica se i media mainstream non ne parlano?

Cari giornali, cari telegiornali, cari programmi TV, cari tutti, ecco qualche linea guida basic, non avete più scuse. 1 parlatene L’Osservatorio di Pavia ha analizzato quanto e come i media parlano di crisi climatica. I TG dedicano al clima meno dell’1% delle notizie.Le trasmissioni televisive di approfondimento parlano di crisi climatica solo nel 6% delle...

L’enorme potenziale non sfruttato di energia rinnovabile

Irena chiede ai leader riuniti alla COP27 a colmare il divario nella diffusione nelle energie rinnovabili

«Le energie rinnovabili sono la colonna portante della transizione energetica e rappresentano una soluzione valida per il clima. Eppure, dei 183 firmatari dell'Accordo di Parigi che hanno incluso componenti di energia rinnovabile nei loro Nationally Determined Commitments  (NDC), solo 143 hanno obiettivi quantificati, la maggior parte dei quali si concentra sul settore energetico. Solo 12 Paesi...

Gli otto anni più caldi mai registrati testimoniano l’aumento degli impatti dei cambiamenti climatici (VIDEO)

Rapporto WMO: l'innalzamento del livello del mare accelera, lo scioglimento dei ghiacciai europei infrange i record, il clima estremo provoca devastazione»

La World meteorological organization (WMO) ha accolto i delegati alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc)  in corso a Sharm-El-Sheikh in Egitto, consegnando loro  il secondo rapporto provvisorio “State of the Global Climate in 2022” dal quale emerge che «Gli ultimi otto anni sono sulla buona strada per essere gli...

Il cambiamento climatico potrebbe essere mortale quanto il cancro

UNDP: senza un'azione climatica urgente, le aree già vulnerabili saranno le più colpite, con un aumento della disuguaglianza

Secondo quanto emerge dai dati della la nuova piattaforma Human Climate Horizons (HCH) lanciata dall’United Nations Development Programme (UNDP) e dal  Climate Impact Lab in coccasionce della COP27 Unfccc in corso a in Egitto, «Senza un'azione concertata e urgente, il cambiamento climatico aggraverà le disuguaglianze e amplierà i gap nello sviluppo umano». Disponibile gratuitamente, la nuova...

È iniziata la Cop27 Unfccc a Sharm el-Sheikh, poche speranze di progressi reali

Il mondo cerca di concentrarsi sulla realizzazione delle promesse dell’Accordo di Parigi. Ma sembra farlo nel posto e nel momento sbagliati

E’ iniziata ieri a Sharm el-Sheik, in Egitto, la 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) che dovrebbe potare il mondo verso l’attuazione reale dell’Accordo di Parigi  dei piani climatici ed energetici concordati nelle precedenti COP ma, dato il contesto (la COP27 è ospitata da una feroce dittatura militare) e il...

Cop 27 Unfccc: le richieste e le proposte di Greenpeace e Wwf

I Paesi ricchi devono sostenere i Paesi più poveri e vulnerabili ai cambiamenti climatici

Secondo il policy brief “Putting justice at the heart of climate action Expectations for the COP27 UN climate talks in Sharm El Sheikh, Egypt, November 2022” pubblicato Greenpeace  International, «Nell'ambito del vertice sul clima (COP27) che prenderà il via tra pochi giorni in Egitto, sia possibile e necessario compiere progressi significativi e positivi nei confronti...

La crisi energetica apre nuove possibilità di sviluppo per la Toscana della geotermia

Bravi (CoSviG): «Si è già perso troppo tempo, la transizione può portare nuovi posti di lavoro e ritorni economici per i cittadini»

Dietro la doppia crisi che l’Europa e l’Italia stanno vivendo – energetica e climatica, cui si sta aggiungendo quella economica – c’è la forte dipendenza del nostro sistema economico dai combustibili fossili, con il gas che da solo pesa per il 40% circa nel mix energetico nazionale. La via d’uscita passa dunque da una transizione verso le energie rinnovabili,...

Eolico: gli insulti e le fake news del sottosegretario alla cultura Vittorio Sgarbi

ANEV: un Sottosegretario di Stato abbia l’obbligo morale, prima ancora che politico, di documentarsi ed evitare strafalcioni

Che a Vittori Sgarbi, trombato elettoralmente da Pierferdinando Casini, ma premiato dalla destra  con un posto di sottosegretario alla cultura, non piacesse l’eolico era noto, ma che lo dicesse da uomo delle istituzioni usando gli stessi toni da provocatore televisivo ai quali ormai siamo avvezzi non era (non dovrebbe essere) così scontato. Invece ha attaccato...

Coldiretti: a 56 anni dall’alluvione di Firenze, 270.000 toscani vivono in aree ad elevato rischio

25.000 famiglie nella sola Provincia di Firenze. Importante approvare una legge contro il consumo di suolo

In occasione del 56esimo anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966, causato dall’esondazione dell’Arno, Coldiretti Toscana rilancia i dati dell’Ispra secondo i quali «271 mila toscani vivono in aree ad alto rischio alluvione e di questi 93 mila, circa 25 mila famiglie, sono residenti nella provincia di Firenze». Mentre si celebra il ricordo di quel 4 novembre, Coldiretti...

Le emissioni nascoste delle importazioni di gas naturale liquefatto minacciano gli obiettivi climatici

La crescente dipendenza dell'Europa dal GNL ha un costo ambientale elevato. E il 16% del GNL viene dalla Russia

Dopo l’inizio della guerra in Ucraina e la chiusura volontaria o per sabotaggio dei grandi gasdotti che portavano il gas russo in Europa, le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) sono aumentate vertiginosamente e, come in i<Italia, si stanno realizzando nuovi rigassificatori. Una nuova analisi L'analisi della compagnia di ricerca norvegese Rystad Energy, anticipata dalla...

Crisi climatica e guerra hanno portato fame e malnutrizione in Sud Sudan

Mai così tante persone in grave insicurezza alimentare acuta: superati i livelli raggiunti durante le guerre del 2013 e 2016

Fao, Unicef e World Food Programme (WFP), lanciano un nuovo allarme per il più giovane Paese dell’Africa, il Sud Sudan che la Comunità internazionale sembra aver dimenticato dopo averlo portato all’indipendenza da Sudan nel 2011, guardandolo precipitare in guerre politico7tribali sanguinatie e attanagliare dalla morsa del cambiamento climatico. Le tre agenzia Onu denunciano che «La...

Gli impatti accelerano: l’adattamento ai cambiamenti climatici deve diventare una priorità globale (VIDEO)

Unep: «Urgentemente necessari volontà politica senza precedenti e investimenti a lungo termine nell'adattamento»

La siccità pluriennale nel Corno d'Africa, inondazioni senza precedenti nell'Asia meridionale e un intenso caldo estivo nell'emisfero settentrionale indicano un aumento dei rischi climatici. Questi impatti stanno avvenendo con soli 1,1 gradi centigradi al di sopra delle temperature preindustriali e secondo il “The Adaptation Gap Report 2022: Too Little, Too Slow – Climat a pichi giorni...

Unesco e Iucn: i ghiacciai delle Dolomiti e del Kilimangiaro scompariranno entro il 2050

Un terzo dei ghiacciai nei siti Patrimonio dell’Unesco di tutto il mondo sono in via di estinzione

50 siti del patrimonio mondiale dell'Unesco ospitano 18.600 ghiacciai, che coprono circa 66.000 km2 e che rappresentano quasi il 10% dell'area ghiacciata totale della Terra. Includono, tra gli altri, fanno parte del Patrimonio Unesco il ghiacciaio più alto (vicino al monte Everest), il più lungo (in Alaska) e gli ultimi ghiacciai rimasti in Africa, fornendo una...

Premio Luisa Minazzi “ambientalista dell’anno”: chi sono gli 8 candidati

XVI edizione, si può votare entro il 27 novembre

Percorsi diversi, motivazioni differenti, ma stessi impegno, tenacia e passione messi al servizio di un unico grande obiettivo: il cambiamento positivo. Sono le otto realtà candidate alla XVI edizione del “Premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'Anno”, promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore composto da numerose organizzazioni sociali di Casale Monferrato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 80
  5. 81
  6. 82
  7. 83
  8. 84
  9. 85
  10. 86
  11. ...
  12. 366