Clima

Biodiversità: le aree protette sono un cuscinetto termico contro il cambiamento climatico

Mentre le ondate di calore diventano più frequenti e più intense, le aree protette creano rifugi termici per le specie minacciate

Il “Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services”, pubblicato dall’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), avvertiva drammaticamente che il cambiamento climatico sta emergendo come una delle principali minacce alla biodiversità e che le specie vegetali e animali affrontano maggiori rischi di stress termico perché il cambiamento climatico spinge le temperature oltre...

L’insostenibile costo dei condizionatori: nel 2050 povertà energetica per 462 mila famiglie italiane

I potenziali co-benefici economici delle politiche di mitigazione climatica di cui nessuno parla

Le ondate di calore come quelle che si sono abbattute in Europa, India, Cina e Stati Uniti quest’estate saranno sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. Secondo gli scienziati, alle nostre latitudini è previsto un aumento ulteriore dei giorni caldi in estate così come una notevole diminuzione dei giorni freddi invernali, indipendentemente dallo scenario di cambiamento climatico considerato. Lo...

La mappa degli allevamenti intensivi italiani che emettono più ammoniaca

Greenpeace: «Inquinano l’aria ricevendo soldi pubblici»

Oggi Greenpeace ha pubblicato una mappa che svela dove si trovano gli allevamenti intensivi italiani segnalati nel Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-Prtr) che «emettono maggiori quantitativi di ammoniaca (NH3), un inquinante dannoso per l'ambiente e la salute umana» e che rivela uanti fondi pubblici ricevono. L’organizzazione ambientalista ha geolocalizzato...

Accordo di pace tra Etiopia e Tigray. Onu: «Un primo passo fondamentale»

Cessate il fuoco e dichiarazione congiunta. Il Tigray rinuncia all’indipendenza. Ora potranno arrivare gli aiuti a popolazioni affamate e colpite duramente da guerra e cambiamento climatico

Dopo poche ore che il capo dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus,  aveva rivelato che «Un gran numero di sfollati sta arrivando o si sta spostando verso la capitale regionale del Tigray, con bisogni in aumento di giorno in giorno» e che «Migliaia di persone sono state uccise, con accuse di gravi violazioni...

Il cambiamento climatico renderà l’Alto Artico un terreno fertile per le pandemie emergenti?

I risultati di uno studio realizzato sul lago canadese di Hazen potrebbero presentare uno scenario simile all'emergere di Ebola e SARS-CoV-2

Grazie a una nuova analisi genetica, lo studio "Viral spillover risk increases with climate change in High Arctic lake sediments” pubblicato su Proceeding of the Royal Society B dai biologi dell’universita di Ottawa  Audrée Lemieux, Graham Colby, Alexandre Poulain e Stéphane Aris-Brosou, ha di mostrato che «Lo scioglimento dei ghiacciai aumenta il rischio di spillover...

State of the climate, in Europa le temperature aumentano di oltre il doppio della media globale (VIDEO)

Il Vecchio continente rappresenta l’immagine dal vivo di un mondo che si sta riscaldando

Secondo il rapporto “State of the Climate in Europe” pubblicato dalla World metorological organization (WMO) e dal Copernicus Climate Change Service (C3S) dell’Unione europea, «Negli ultimi 30 anni, le temperature in Europa sono aumentate di oltre il doppio della media globale, la più alta di qualsiasi altro continente del mondo. Mentre la tendenza al riscaldamento continua,...

«I diritti umani siano al centro del dibattito sul cambiamento climatico»

Lettera aperta di Volker Tiirk alla 27esima Conferenza delle parti dell'United Nations framework convention on climate change

Sono lieto di rivolgermi a voi in relazione alla 27esima Conferenza delle parti dell'United Nations framework convention on climate change (COP27). I risultati di questo processo e dei negoziati saranno fondamentali per l'effettivo godimento dei diritti umani in tutto il mondo, non ultimo il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile per tutti, auspicato...

State of food and agriculture 2022: sfruttare l’automazione per trasformare i sistemi agroalimentari

Senza il progresso tecnologico e un aumento della produttività, non è possibile affrancare centinaia di milioni di persone dalla povertà, dalla fame, dall’insicurezza alimentare e dalla malnutrizione

Secondo il rapporto “State of Food and Agriculture 2022” (SOFA) della Fao, «L’automazione agricola, che spazia dai trattori fino all’intelligenza artificiale, può contribuire enormemente a rendere la produzione alimentare più efficiente ed ecologica. Il fatto, tuttavia, che sia sfruttata in maniera disomogenea può addirittura inasprire le disuguaglianze, soprattutto se rimane inaccessibile ai piccoli produttori e...

Gli effetti combinati della temperatura e degli inquinanti sui piccoli crostacei dei laghi alpini

L'estinzione della Daphnia middendorffiana o una sua diminuzione potrebbe avere gravi ripercussioni sulla rete alimentare dei laghi di alta montagna

Il cambiamento climatico ha effetti diretti sui sistemi acquatici nei quali  l'aumento della temperatura dell'acqua porta a cambiamenti di areale e nella distribuzione degli organismi acquatici. Gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi acquatici sono attesi in tutti i biomi, e in particolare negli ambienti alpini. Lo studio “Combined effect of temperature and a reference toxicant...

Clima, ottobre è stato tra più caldi e secchi da due secoli: cosa attende adesso la Toscana?

Un mese estremo: l’anomalia rispetto al trentennio 1991-2020 si attesta sui 2.4 °C, mentre sfiora i 3 °C sulla climatologia 1981-2010

Sia a livello regionale che nazionale, il mese di ottobre 2022 risulterà tra i più caldi e secchi mai registrati, probabilmente uno dei più caldi degli ultimi due secoli. In Toscana non è quasi mai piovuto e le temperature si sono mantenute costantemente al di sopra delle medie di riferimento. Al 26 del mese, l’anomalia rispetto al...

La coltivazione dell’oppio in Afghanistan nel 2022 è aumentata del 32%

Rapporto UNODC: coltivati a papavero di oppio 233.000 ettari. Prezzi triplicati, ma ad aprile i talebani hanno proibito di coltivare oppio

Il governo del califfato talebano dell’Afghanistan non ha mantenuto – come del resto non avevano fatto i precedenti governi appoggiati dalle forze di invasione Usa e Nato – la promessa di azzerare la coltivazione di papaveri da oppio, Anzi, secondo quanto rivela il nuovo rapporto  “Opium cultivation in Afghanistan – latest findings and emerging threats”...

Incendi boschivi in Europa: nel 2021 l’Italia è stato il Paese più colpito

3 delle peggiori stagioni degli incendi mai registrate si sono verificate negli ultimi 6 anni. Nel 2022 sarà peggio: record di incendi boschivi in 9 Paesi Ue

Il Joint Research Centre (JRC)  della Commissione europea ha pubblicato l’Annual Report on Forest Fires in Europe, the Middle East and North Africa  2021 che conclude che «La stagione degli incendi dello scorso anno è stata la seconda peggiore nel territorio dell'Ue in termini di di area bruciata (da quando sono iniziate le registrazioni nel...

State of climate action 2022: il mondo va nella direzione sbagliata su 5 misure chiave del progresso climatico

Azione troppo lenta e insufficiente per 27 indicatori su 40. Per 8 indicatori mancano i dati

Il recente  rapporto “State of Climate Action 2022”, pubblicato congiuntamente da  Bezos Earth Fund, Climate Action Tracker, Climate Analytics, ClimateWorks Foundation, NewClimate Institute, UN Climate Change High-Level Champions e World Resources Institute, fornisce una valutazione completa del gap globale nell'azione climatica nei sistemi più emissivi del mondo e  fa notare che «Sebbene molti Paesi, città,...

L’Italia sesto più grande finanziatore pubblico di combustibili fossili al mondo: 2,8 miliardi di dollari all’anno, più di Arabia Saudita e Russia

Solo il 3,5% dei finanziamenti internazionali italiani vanno alle energie rinnovabili. Alla COP27 l’Italia manterrà a le promesse o arriverà a mani vuote?

Secondo il nuovo rapporto “At a Crossroads: Assessing G20 and MDB international energy finance ahead of stop funding fossils pledge deadline” pubblicato da  Oil Change International e Friends of the Earth Usa e al quale  hanno collaborato Legambiente e ReCommon, «Tra il 2019 e il 2021 l'Italia ha fornito 2,8 miliardi di dollari all'anno in finanza...

Dagli anni ’90, le ondate di caldo sono già costate migliaia di miliardi all’economia globale

Necessarie misure per proteggere le persone nei giorni più caldi, specialmente nei Paesi a basso reddito

Secondo lo studio, “Globally unequal effect of extreme heat on economic growth”, pubblicato su Science Advances da Christopher Callahan e Justin Mankin  del Dartmouth College, «Le enormi perdite economiche dovute alle temperature soffocanti causate dai cambiamenti climatici causati dall'uomo non sono solo un problema per il lontano futuro. Dall’inizio degli anni ’90, le ondate di caldo più...

Nuove opportunità per i prosumatori di energia rinnovabile in città

Le comunità e cooperative energetiche rinnovabili devono essere favorite e diversificate

I centri urbani europei offrono ai cittadini l'opportunità di produrre energia rinnovabile come prosumer Circa tre quarti della popolazione totale dell'Unione europea vive nelle città e nelle aree suburbane e si prevede che questa percentuale aumenterà. Le città sono anche responsabili di gran parte delle emissioni di carbonio. Il dinamismo e la densità delle città significano che hanno un...

Dall’Ue più di 23 miliardi di euro di finanziamenti per il clima per il 2021

L’Ue vuole mantenere l’impegno a contribuire ai target di 100 miliardi di dollari all'anno per il clima

Nel 2021 l'Unione europea e i suoi 27 Stati membri hanno impegnato 23,04 miliardi di euro  in finanziamenti per il clima da fonti pubbliche per aiutare i paesi in via di sviluppo a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e ad adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici. Questi finanziamenti comprendono 2,5 miliardi di euro dal bilancio...

Due autobombe fanno strage in Somalia: almeno 100 morti e troppi feriti da curare

I jihadisti di Al-Shabaab colpiscono ancora un Paese devastato dalla siccità

Il presidente della Somalia  Hassan Sheikh Mohamud  ha confermato che  le due autobombe esplose  il 29 ottobre a Mogadiscio, vicino a un trafficato incrocio con un mercato di fronte al ministero dell'Istruzione, hanno ucciso almeno 100 persone e ne hanno ferito 300 e ha avvertito che il numero delle vittime potrebbe aumentare. La prima delle esplosioni ha...

Milioni di persone colpite delle inondazioni nell’Africa occidentale e centrale

Unhcr e Wfp: una confluenza di calamità. La crisi climatica sta avvenendo ora

La portavoce dell’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) Olga Sarrado, ha avvertito che, dopo le recenti inondazioni distruttive che hanno colpito Nigeria, Ciad, Niger, Burkina Faso, Mali e Camerun, stanno crescendo i bisogni di oltre 3,4 milioni di sfollati e delle comunità che li ospitano». La Sarrado ha spiegato che «La Nigeria sta affrontando...

Verona Eurasian Economic Forum, la Russia invita gli “amici” a unirsi al mega-progetto petrolifero artico

Summit a Baku per discutere di affari fossili presenti e futuri. Il progetto multimiliardario Vostok Oil

L'impresa potrebbe aiutare ad aumentare le forniture di energia alla regione Asia-Pacifico, dice Rosneft Intervenendo al XV Verona Eurasian Economic Forum che si è concluso oggi a Baku, L’amministratore delegato di Rosneft, Igor Sechin, ha invitato le impt rese dei “Paesi amici” a investire e a partecipare allo sviluppo del progetto multimiliardario Vostok Oil, nella regione...

Per 8 imprese italiane su 10 la transizione ecologica è necessaria per superare crisi economica ed ecologica

Indagine Fondazione Sviluppo sostenibile – EY per gli Stati Generali della Green Economy 2022

Le imprese italiane sono pronte ad intraprendere il percorso della transizione ecologica? «Più di 8 su 10 (83%) lo ritiene necessario; vede, infatti, la transizione ecologica come un cambiamento basilare per superare le crisi ambientali ed economiche attuali». E’ quanto emerge dall’indagine “Le imprese italiane e la transizione ecologica”, che indaga sull’atteggiamento degli imprenditori su...

Riesplode l’infinita guerra per le risorse minerarie nella Repubblica democratica del Congo

Onu: una pace duratura richiede una risoluzione politica delle cause profonde del conflitto

Durante la recente riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu sulla situazione nella regione dei Grandi Laghi, l'inviato speciale delle Nazioni Unite Huang Xia si è detto molto preoccupato per «La persistenza delle attività dei gruppi armati nella parte orientale della Repubblica democratica del Congo (RdC)» e ha spiegato che, 7 mesi dopo il suo ultimo...

Due domande del Wwf al nuovo governo di Giorgia Meloni

Che fine ha fatto la transizione ecologica? Quale ruolo avranno cambiamenti climatici e biodiversità nell’indirizzo politico dei prossimi anni?

Al nuovo governo di destra di Giorgia Meloni, ora nel pieno delle proprie funzioni. Il Wwf rivolge una prima, non banale, osservazione: il ministero della Transizione ecologica si è trasformato nel ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e fa notare che «Al di là dell’ennesimo cambio di denominazione, legato questa volta più alla situazione contingente...

Sotto la calotta glaciale antartica scorre un fiume più lungo del Tamigi

Potrebbe non essere il solo e influire sulla perdita di ghiaccio e l’innalzamento dei livelli del mare

Un team di ricercatori dell'Imperial College London, dell'università canadese di Waterloo,  dell'Universiti Malaysia Terengganu e dell'Università di Newcastle ha pubblicato su Nature Geoscience lo studio “Antarctic basal environment shaped by high-pressure flow through a subglacial river system”  che rivela  l’esistenza di «Un fiume inaspettato  che scorre sotto la calotta glaciale antartica, influendo sul flusso e...

Alliance of World Scientists: i segni vitali planetari sono peggiorati (VIDEO)

La Terra è inequivocabilmente in piena emergenza climatica

Il rapporto “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency 2022”, pubblicato su BioScience dall’Alliance of World Scientists (AWS),  afferma che «16 dei 35 segni vitali planetari sono peggiorati al punto che l'umanità sta affrontando inequivocabilmente un'emergenza climatica». Gli autori del rapporto condividono nuovi dati che illustrano la crescente frequenza di eventi di caldo  estremo, aumento...

Il cambiamento climatico sta colmando il divario termico tra giorno e notte

La causa potrebbero essere le nuvole. L'escursione termica diurna ha un effetto significativo raccolti, consumo di energia e salute umana

Secondo lo studio “Causes for Asymmetric Warming of Sub-Diurnal Temperature Responding to Global Warming”, pubblicato su AGU Geophysical Research Letters da un team di ricercatori giapponesi, statunitensi e cinesi, «Il cambiamento climatico sta riducendo la differenza tra la temperatura elevata giornaliera e la minima giornaliera in molte parti del mondo». Questo gap, noto come intervallo di...

Emission gap report: progressi inadeguati per il clima. Una rapida trasformazione delle società è l’unica opzione rimasta

Guterres: la finestra si sta chiudendo. Senza un’azione urgente il mondo si dirige verso una catastrofe climatica

Mentre l'intensificarsi dei disastri climatici in tutto il mondo conferma drammaticamente v che le emissioni di gas serra devono diminuire rapidamente, il nuovo “Emissions Gap Report 2022: The Closing Window – Climate crisis calls for rapid transformation of societies” dell’United Nations environment programme (Unep) fa rilevare che «La comunità internazionale è ancora molto al di sotto...

Per il 77% degli italiani guerra in Ucraina e caro energia contribuiranno ad accelerare la transizione verde

I cambiamenti climatici sono la seconda maggiore preoccupazione degli italiani, dopo la disoccupazione

Secondo l'ultima Indagine annuale della BEI sul clima, condotta nell’agosto 2022 e pubblicata oggi dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). «Per il 77% degli italiani l'invasione russa dell'Ucraina e le sue conseguenze dovrebbero stimolare in modo più deciso la transizione verde. L’89% degli intervistati ritiene che se non si procede a un taglio drastico...

World Energy Outlook 2022: la crisi energetica globale può essere un punto di svolta verso un futuro più pulito e sicuro

Per la prima volta, la domanda globale per ciascuno dei combustibili fossili mostra un picco o un plateau in tutti gli scenari

Secondo il nuovo World Energy Outlook (WEO 2022) dell’International energy Agency (Iea) «La crisi energetica globale innescata dall'invasione russa dell'Ucraina sta causando cambiamenti profondi e duraturi che hanno il potenziale per accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e sicuro». Il rapporto 20221 evidenzia che «L'odierna crisi energetica sta producendo uno shock di...

LEDS for Africa: energia rinnovabile da Padova alla Guinea Bissau

Un laboratorio universitario per la transizione energetica lancia una raccolta fondi per realizzare impianti fotovoltaici nel villaggio rurale di Ponta Cabral

Il progetto studentesco LEDS for Africa dell’università degli Studi di Padova ha dato il via a una campagna di crowdfunding con l’obiettivo di finanziare la prima missione per l’installazione di impianti fotovoltaici nel villaggio rurale di Ponta Cabral in Guinea Bissau. L’iniziativa nasce nel 2018 dalla sinergia tra l’associazione LEDS dell’università di Padova, organizzazione e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 81
  5. 82
  6. 83
  7. 84
  8. 85
  9. 86
  10. 87
  11. ...
  12. 366