Clima

A Firenze via libera alla variante per installare più facilmente i pannelli solari

Gli Ingegneri fiorentini: bene la delibera del Comune, «Serve una sintesi fra la tutela del paesaggio e la sostenibilità energetica»

Su proposta dell'assessora all'urbanistica Cecilia Del Re, la giunta comunale di Firenze ha dato il via libera alla variante al Piano strutturale e al regolamento urbanistico che facilitano l'installazione degli impianti solari e fotovoltaici a terra e sui tetti della città. Dopo il parere della Soprintendenza in fase di Vas d sono state escluse dall’applicazione...

Greenpeace al Consiglio trasporti Ue: «Vietare i Jet privati. Emettono come un milione di auto all’anno»

Mentre agli europei viene chiesto di risparmiare energia, i super-ricchi continuano a sprecarla spostandosi su jet privati

In occasione della riunione informale dei ministri dei trasporti UeE in corso a Praga, Greenpeace chiede ai governi europei «Un divieto dei jet privati nell’Unione europea». I jet privati causano mediamente emissioni di gas serra 10 volte superiori a quelle di un volo regolare per passeggero per chilometro, e addirittura 50 volte superiori a un...

Meglio delle previsioni: nel 2022 le emissioni di CO2 da combustibli fossili aumenteranno “solo” dell’1%

Iaea: grazie al record di energie rinnovabili e auto elettriche l'intensità di CO2 dell'approvvigionamento energetico mondiale sta migliorando dopo il peggioramento nel 2021

Secondo la nuova analisi pubblicata oggi dall’International energy agency (Iea) «Nonostante le preoccupazioni per gli effetti dell'attuale crisi energetica, si prevede che le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) dalla combustione di combustibili fossili aumenteranno di poco meno dell'1% quest'anno, solo una piccola parte dell'aumento dell'anno scorso», il merito è di una forte espansione delle...

Giustizia climatica subito: l’appello di Elizabeth Wathuti ai leader mondiali (VIDEO)

Non si tratta solo di denaro. Si tratta di giustizia. Si tratta di costruire fiducia e solidarietà

Elizabeth Wathuti è un'attivista climatica keniana e fondatrice della Green Generation Initiative che è stata inclusa nell'elenco Time100 NEXT 2022 di Time Magazine, che riconosce 100 leader emergenti che stanno plasmando il futuro. Con la lettera/petizione che pubblichiamo, la Wathuti si  è rivolta ai leader mondiali che a novembre parteciperanno in Egitto ai negoziati sul...

Wwf: 2022 anno nero dell’agricoltura italiana, peggio che nel 2021. E la siccità continua

L’impatto dell’estate più calda mai registrata in Europa: -10% di produzione agroalimentare

Dopo il lancio dell'ultimo Living Planet Report il Wwf, con la sua campagna Food4Future, lancia l’allarme sull’insostenibilità del nostro sistema alimentare, che finisce a sua volta per subire per primo, le conseguenze della sua insostenibilità: «Di fronte alla crisi climatica siamo spesso portati a considerarci impotenti e a demandare alle decisioni delle istituzioni e delle aziende. Invece ogni scelta...

Cresce il livello del mare. Venezia è la più antica città del futuro

Sea Level Rise Conference 2022: l’innalzamento del livello degli oceani avrà un impatto su diverse generazioni

Alla Sea Level Rise Conference 2022, organizzata dal Knowledge Hub on Sea Level Rise e che si è conclusa ieri a Venezia, 300 scienziati, professionisti e portatori d’interesse si sono impegnati in un dialogo produttivo, condividendo gli ultimi dati sull’innalzamento del livello del mare a livello globale e locale, e valutando i possibili scenari futuri...

L’aerosol di solfato potrebbe aver mascherato gli effetti dei cambiamenti climatici negli anni ’70

«C'era una concentrazione di piccole particelle di solfati molto più elevata di quanto precedentemente ipotizzato, inducendo così una significativa contrazione degli effetti del riscaldamento globale»

Secondo lo studio  “High flux of small sulfate aerosols during the 1970s reconstructed from the SE-Dome ice core in Greenland”, pubblicato sul Journal of Geophysical Research: Atmospheres da un team di ricercatori delle università di Hokkaido e Nagoya, dalla Japan Meteorological Agency e dall’università di Nanchino, «Piccole particelle di solfato di diametro pari o inferiore...

Sotto il mare ghiacciato dell’Artico che si scioglie c’è un tesoro biologico

Il progetto MOSAIC EcoOmics inizia a rivelare le ricchezze biologiche sconosciute dell’Oceano Antartico centrale

Lo studio “‘Multiomics in the central Arctic Ocean for benchmarking biodiversity change”,  pubblicato su PLOS Biology  da un team internazionale di scienziati sotto la guida congiunta University of East Anglia (UEA) e dell’Alfred-Wegener-Institut, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI), illustra i primi risultati di un nuovo importante progetto che aiuterà a valutare il cambiamento della...

La crisi climatica sta aumentando la disuguaglianza di reddito nel mondo

Roventini: «Urgente esigenza di politiche di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, combinate con interventi mirati a limitare le disuguaglianze e a favorire lo sviluppo economico»

I cittadini e i Paesi meno responsabili delle emissioni di gas serra, saranno anche quelli più colpiti dagli effetti della crisi climatica: è in atto un gigantesco motore della disuguaglianza, di cui dobbiamo prima prendere pienamente coscienza per potervi porre un freno. Un importante contributo in tal senso è arrivato dai ricercatori della Scuola superiore...

Clima, l’Italia si sta sforzando ¼ del necessario per tagliare le emissioni al 2030

Politecnico di Milano: per rispettare l’obiettivo Ue dovremmo passare dalle 353 MtCO2 attuali a 199 MtCO2, ma continuando così ci fermeremo a 309 MtCO2

È il stato presentato oggi la prima Zero carbon policy agenda, realizzato dall’Energy&Strategy della School of management del Politecnico di Milano, che traccia la rotta per la decarbonizzazione italiana da qui al 2030. Per allora, in risposta alla crisi climatica l’Ue chiede di tagliare del 55% le emissioni di gas serra rispetto al 1990. Finora...

Med Index, il sistema di etichettatura sostenibile che promuove la dieta mediterranea

Realizzato dalle università di Bari e Milano e dalla SIMA, unirà nutrizione, ambiente e salute

Lo studio “Towards a new food labelling system for sustainable food production and healthy responsible consumption: The Med Index Checklist”, pubblicato sul Journal of Functional Foods da un team di ricercatori delle università di Bari e Milano e della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), presenta il Med Index”, «Un nuovo sistema di etichettatura dei...

Il sistema alimentare dello spreco si mangia biodiversità e benessere umano

Guerre e cambiamento climatico: 13,6 milioni di bambini di meno di 5 anni in pericolo di vita per malnutrizione acuta e grave

Dall’ultimo rapporto “Living Planet Report 2022” pubblicato da Wwf e Zoological Society of London, emerge chiaramente che «La perdita dell’80% della ricchezza e della diversità di vita sul Pianeta è imputabile a quello che mangiamo, così come 1/3 delle emissioni di CO2 e il 70% dei prelievi di acqua dolce. Un sistema alimentare molto nocivo per l’ambiente ma anche...

Guerra in Etiopia: truppe dell’Eritrea hanno invaso il Tigray

Onu, Australia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Usa: stop a guerra e invasione. E l’Italia?

L'International Rescue Committee (IRC)  ha confermato la morte di uno dei suoi operatori umanitari  per le ferite riportate durante un attacco di uomini armati a Shire Town, nella regione ribelle del Tigray in Etiopia. All’IRC spiegano che «Il nostro collega, un membro del team sanitario e nutrizionale, è stato ferito mentre consegnava aiuti umanitari salvavita a...

L’inquinamento da ozono minaccia la salute delle piante e rende più difficile per gli impollinatori trovare i fiori

L'inquinamento da ozono danneggia quasi immediatamente le foglie delle piante

Lo studio “Ozone pollution disrupts plant–pollinator systems”, pubblicato su Trends in Ecology & Evolution da Evgenios Agathokleous  e Zhaozhong Feng della Nanjing University of Information Science & Technology  e da Josep Peñuelas  della Global Ecology Unit di CREAF, Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC)  e Universitat Autònoma de Barcelona, ha scoperto che l'inquinamento da ozono...

In Basilicata c’è puzza di gas (VIDEO)

Legambiente: troppe questioni aperte sul monitoraggio delle emissioni. Necessario garantire condizioni di sicurezza e un moderno sistema di controllo

Ha fatto tappa in  Val d’Agri, in Basilicata, la campagna d’informazione e sensibilizzazione “C’è Puzza di Gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, promossa da Legambiente e sviluppata con il supporto di Clean Air Task Force (CATF) che ha due obiettivi principali: far conoscere a territori, cittadine e cittadini i rischi legati a dispersioni e sprechi...

In Niger la crisi climatica è la più grave degli ultimi 20 anni

«Le persone sanno che ciò che producono consente loro di sopravvivere per 6 mesi, 9 al massimo: per i restanti tre mesi devono fare qualcosa per vivere. È per questo che attraversano i confini»

Terra di razzie da parte delle multinazionali in cerca di minerali preziosi e dei terroristi jihadisti che tentano di espandere la loro influenza, il Niger è un Paese afflitto da siccità e carestie ormai strutturali dove sembrano concentrarsi tutte le complessità dei nostri tempi: dai cambiamenti climatici, alla crisi alimentare, dallo sfruttamento della terra a...

Cambiamento climatico: con i dissalatori Sud e isole italiane saranno meno assetati

Il calo dei costi e l’aumento degli oneri di approvvigionamento idrico favoriranno la diffusione dei dissalatori

Intervenendo all’incontro “La dissalazione per gestire il cambiamento climatico”, promosso da Althesys e Acciona nell’ambito di AccaDueO Forum,  in corso a Bologna, l’economista Alessandro Marangoni, ha sottolineato che «Il cambiamento climatico farà sì che la dissalazione, il processo attraverso il quale viene resa potabile l’acqua di mare, in un prossimo futuro veda una crescita in diverse regioni del Centro, Sud Italia...

Per nidificare le tartarughe marine preferiscono le spiagge del Sud Italia

Nel 2022 individuati 126 nidi diCaretta caretta. 250 Tartawatchers di Legambiente hanno presidiato i nidi

Anche quest’anno le coste italiane hanno fatto registrare un alto numero di nidi di tartaruga Caretta caretta la specie più diffusa nel Mediterraneo  e le regioni del Sud Italia si sono confermate come le mete preferite da mamma tartaruga. L’ultimo aggiornamento (dati Tartapedia), risalente alla fine di settembre, parla di 126 nidi rinvenuti dall’insieme delle associazioni in campo per la...

Nel 2021 le emissioni globali di CO2 sono tornate ai livelli del 2019

Annullata la riduzione temporanea causata dai lockdown del Covid-19. Ma in Europa il rimbalzo è stato minore

Dall'inizio del XXI secolo e fino al 2019, le emissioni globali di gas serra sono aumentate costantemente soprattutto a causa dell'aumento delle emissioni di CO2 della  Cina e dalle altre economie emergenti. Quindi, anche le concentrazioni atmosferiche di gas serra sono notevolmente aumentate, accrescendo l'effetto serra naturale. Ma nel 2020 le emissioni globali di CO2 fossile...

Corsa all’energia rinnovabile: perché alcuni Paesi vanno veloci e altri lenti (VIDEO)

Il sistema elettorale maggioritario rallenta le energie rinnovabili, quello proporzionale le velocizza

Dopo l'invasione russa dell'Ucraina nella primavera del 2022, i prezzi del petrolio e del gas - già in crescita dopo la prima fase della pandemia - sono saliti alle stelle, creando una crisi energetica globale simile alla crisi petrolifera degli anni '70. Mentre alcuni Paesi hanno utilizzato lo shock dei prezzi per accelerare la transizione...

Il World Food Day e le crisi alimentare e climatica globali (VIDEO)

WFP: agire subito per evitare un altro anno di fame record

In occasione del World Food Day, la Giornata mondiale dell'alimentazione che si celebra il 16 ottobre (ma quest'anno ufficialmente il 14), il World Food Programme (WFP), lancia un nuovo drammatico allarme: «Il mondo rischia di vedere un altro anno con livelli record di fame, con una crisi alimentare globale che spinge sempre più persone a...

Energie rinnovabili e barriere normative, i geologi: dal Consiglio europeo l’indicazione di semplificare

CNG: recepire al più presto le indicazioni europee per snellire l’iter e accelerare diffusione energie rinnovabili

Secondo il ministro dell’energia della Repubblica Ceca, Joseff Sikela, la riunione informale dei ministri dell'energia dell’Unione europea, tenutasi l’11 e 12 ottobre a Praga, che ha fissato, per il semestre invernale, un obiettivo “volontario” di riduzione della domanda di gas pari al 15%, «Ha contribuito a colmare le distanze tra gli Stati membri e ci...

Le attività umane condizionano le temperature superficiali dell’Oceano Atlantico

L’Atlantic multidecadal oscillation potrebbe rimanere in fase positiva, con un impatto globale sul clima molto forte

Secondo lo studio “Is natural variability really natural? The case of Atlantic Multidecadal Oscillation investigated by a neural network model”, pubblicato recentemente  su Theoretical and Applied Climatology da Antonello Pasini dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), Stefano Amendola, del Centro di montagna dell’Aeronautica militare ed Emmanuel Federbusch della Ecole National Supérieure de...

In Italia è ancora siccità mentre cresce il rischio di alluvioni

Osservatorio ANBI: la prevenzione civile comincia dall’ordinaria manutenzione

Secondo l’Osservatorio ANBI Risorse Idriche, «In Nord Italia, l'attesa di precipitazioni intense e regolari per riequilibrare il grave deficit idrico del 2022 continua a protrarsi, sistematicamente disattendendo  le speranze di piogge provvidenziali (per esempio: da inizio d'Ottobre su Udine, Pordenone, Trieste, nell'ormai ex "catino d'Italia" del Friuli Venezia Giulia, non si è finora registrato un...

La metà del mondo non è preparata ad affrontare i disastri climatici

Rapporto UNDRR e WMO: il mondo non sta investendo nella protezione di chi è in prima linea nel cambiamento climatico

Il rapporto “Global status of multi-hazard early warning systems: Target G”. pubblicato da United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR) e World Meteorological Organization (WMO), avverte che «A livello globale, metà dei Paesi non è protetta da sistemi di allerta precoce multi-rischio». E le cose vanno ancora peggio per i Paesi in via di...

Living Planet report: in 50 anni le popolazioni di vertebrati sono diminuite del 69%

Tra le specie di acqua dolce declino globale dell’83%. Wwf: non c’è tempo da perdere

Quello che mostra drammaticamente il Living Planet Report (LPR) 2022, il rapporto biennale sulla salute del pianeta, lanciato oggi dal Wwf International «E’ un calo medio devastante subìto dalle popolazioni di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci dal 1970 in tutto il mondo: le popolazioni di fauna selvatica monitorate sono calate in media del 69%». Il report...

Oscar Ecoturismo 2022: premiate 14 realtà che propongono un turismo sostenibile

Premio speciale al Parco nazionale del Gran Paradiso e al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

La premiazione della decima edizione dell’Oscar dell’Ecoturismo 2022 di Legambiente, che si tiene al termine della tavola rotonda “Il turismo 4.0 tra transizione ecologica e innovazione digitale” al TTG Travel Experience di Rimini, parla di «Un turismo sempre più green, sostenibile e responsabile. È quello che si sta diffondendo sempre di più in Italia dove...

La risposta alla crisi climatica in Africa non corrisponde all’entità della sfida

Martha Ama Akyaa Pobee: «Non possiamo sperare di raggiungere una pace duratura se non raggiungiamo i nostri obiettivi climatici»

Durante un dibattito organizzato dal Gabon al Consiglio di sicurezza dell’Onu sul rafforzamento della risposta agli impatti dei cambiamenti climatici sulla pace e la sicurezza in Africa, la segretaria generale aggiunto per l'Africa, Martha Ama Akyaa Pobee ha evidenziato che «L'emergenza climatica è un pericolo per la pace. E sebbene non vi sia un legame diretto...

Scimpanzé e gorilla possono fare amicizia

Prime prove di relazioni sociali, tra scimpanzé e gorilla durate anni e in tutti i contesti, dal gioco all'aggressività

Lo studio “Interspecific interactions between sympatric apes”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori di Washington University - Saint Louis, Wildlife Conservation Society -  Congo rivela le prime prove di relazioni sociali durature tra scimpanzé e gorilla in natura. Lo studio realizzato dal team condotto dalla primatologa Crickette Sanz della Washington University - St. Louis...

Il 74% dei turisti italiani vuole viaggiare in maniera più sostenibile per contrastare il cambiamento climatico

Più del 50% è anche disposto a pagare un sovrapprezzo se l’operatore turistico offre un servizio green certificato

Secondo un nuovo studio “Obiettivo sostenibilità: nuove traiettorie di sviluppo per il turismo italiano”,. realizzato da Deloitte in collaborazione con AICEO-Associazione Italiana Ceo, che analizza l’impatto della sostenibilità sulla filiera del turismo italiano, gli italiani sono sempre più attenti all’ambiente e sempre più disposti a pagare un sovrapprezzo anche per viaggi e soggiorni sostenibili. Presentando...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 83
  5. 84
  6. 85
  7. 86
  8. 87
  9. 88
  10. 89
  11. ...
  12. 366