Clima

Le nuove estrazioni di gas e petrolio sono incompatibili con gli impegni climatici del Regno Unito

Rapporto GEM «La rischiosa dipendenza del Regno Unito dallo sviluppo di petrolio e gas nel Mare del Nord è in contrasto con gli obiettivi climatici»

Secondo il nuovo rapporto “Hooked on Hydrocarbons”, redatto da Scott Zimmerman e Hanna Fralikhina di Global Energy Monitor (GEM),  Le nuove concessioni per l’estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord «Potrebbe produrre fino a 984 megatonnellate di CO2 equivalente e contribuire al superamento di un fattore due del budget di carbonio del Regno...

Il cambiamento climatico è un moltiplicatore di minacce per donne e ragazze

«Non è solo una crisi ecologica, ma fondamentalmente una questione di giustizia, prosperità e uguaglianza di genere»

Presentando il rapporto “Violence against women and girls, its causes and consequences” all’Assemblea generale dell’Onu, la relatrice speciale dell’United Nations Human Rights Council sulla violenza contro le donne e le ragazze, le sue cause e conseguenze, Reem Alsalem, ha avvertito che  «Il cambiamento climatico e il degrado ambientale stanno aumentando il rischio e la prevalenza...

Eolico, l’ordine Ingegneri: «Stop alla burocrazia, gli impianti che rispondono a requisiti di legge vanno fatti»

Fianchisti sul caso del Mugello: «Speriamo che il via libera sia il primo e non l'unico»

Intervenendo all'incontro “Eolico e transizione ecologica. Le soluzioni degli impianti in Mugello”, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, Giancarlo Fianchisti, ha detto che «Gli impianti eolici che soddisfano normative e prescrizioni vigenti vanno realizzati in tempi rapidi. Soprattutto bisogna eliminare la tanta burocrazia che c'è e le lungaggini conseguenti, solo così si può fare...

L’ospedale italiano dei ricci, le sentinelle in pericolo del cambiamento climatico

Al via una ricerca sulla mortalità della specie con l’università di Torino, il Centro Recupero Ricci e CANC

Secondo Massimo Vacchetta, veterinario che dirige il Centro Recupero Ricci “La Ninna”  di Novello (CN), «Se non faremo nulla per fermare il declino di questa specie, i ricci si estingueranno in 10-20 anni. Se sono ad un passo dall’estinzione animali così comuni, i prossimi saremo noi, perché siamo - a tutti gli effetti - ad un passo...

Nasce il Piano per la transizione ecologica della Regione Toscana

Monni: un nuovo e più moderno strumento per la programmazione in materia di sviluppo sostenibile

Dopo seguito dell’approvazione in Consiglio regionale della proposta di legge 114, che abroga la precedente legge regionale n.14/2007 e con essa gli strumenti di programmazione precedenti, l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni ha presentato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica annunciando che «E’ nato un nuovo e più moderno strumento per la programmazione in...

Il teleriscaldamento geotermico arriva al convento San Bartolomeo di Piancastagnaio

Benefici ambientali e risparmi economici. Connessi alla rete anche Coop e caserma dei Vigili del fuoco

Proseguono le connessioni all’impianto di teleriscaldamento geotermico di Piancastagnaio, inaugurato a febbraio per ampia parte dell’area residenziale del territorio comunale dopo che negli anni precedenti erano già state attivate le zone artigianali di “La Rota” e “Casa del Corto”, oltre al termodotto già esistente e ottimizzato nel tempo dedicato a Floramiata: in questi giorni, infatti, il...

Il nubifragio della Marche è stato un evento eccezionale e difficilmente prevedibile

L’analisi del Politecnico di Torino: «L’alluvione è stata causata da piogge di straordinarietà superiore agli eventi più gravi mai registrati in Italia»

L’alluvione del 15 settembre che ha colpito il bacino del Misa ha colto di sorpresa cittadini e tecnici, aprendo importanti interrogativi su quanto potesse essere fatto per prevenire o ridurre le gravissime conseguenze dell’evento, specie in termini di tributo di vite umane. Si tratta di interrogativi di grande importanza, ai quali è necessario provare a rispondere per...

Le imprese sostenibili hanno un rischio di default 5 volte inferiore

ESG Connect di Cerved Rating Agency: «La transizione ormai non è più rinviabile»

Le imprese che raggiungono le migliori performance ESG sono anche le più solide, quelle che presentano il minor rischio di credito: un fenomeno che trascende le dimensioni aziendali ma diventa più rilevante per le piccole e medie imprese, che risultano fino a 5 volte meno rischiose se adottano politiche di sostenibilità performanti». E’ una conferma...

Non basta proteggere i pesci che si nutrono di alghe per salvare le barriere coralline

Uno studio mette in dubbio una convinzione molto diffusa. «Ha più senso sostenere strategie che promuovono la conservazione di diversi habitat e tipi di barriera corallina»

Le barriere coralline sono tra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità e produttivi del pianeta, ma sono anche tra i più in pericolo e in rapido cambiamento. Le minacce alle barriere coralline includono specie predatrici, inquinamento da nutrienti, acidificazione degli oceani, pesca eccessiva, sedimentazione e sbiancamento dei coralli, causato da temperature della superficie del mare...

Quando fa troppo caldo le raganelle dagli occhi rossi si sviluppano prima

Gli embrioni si spostano dalle foglie ai sottostanti stagni della foresta pluviale

Lo studio “Heat-induced hatching of red-eyed treefrog embryos: Hydration and clutch structure increase behavioral thermal tolerance”, pubblicato su Integrative Organismal Biology da Estefany Caroline Guevara-Molina e Fernando Ribeiro Gomes dell’Universidade de São Paulo, e  Karen Warkentin della Boston University e dello Smithsonian Tropical Research Institute (STRI), racconta come il riscaldamento climatico può influenzare lo sviluppo...

Pakistan: scongiurare la seconda ondata di morte

Oms: «A meno che non affrontiamo la minaccia esistenziale del cambiamento climatico, risponderemo sempre più spesso a emergenze come questa e peggiori»

Il rapporto “2022 Floods response plan  01 SEP 2022 - 31 MAY 2023 Issued Pakistan” dell’United Nations  Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) ricorda che «In Pakistan, dal giugno 2022, le forti piogge e una combinazione di improvvise inondazioni fluviali urbane hanno portato a un disastro climatico senza precedenti, causando vittime diffuse, uccidendo...

Siccità in Toscana: segnalazioni di danni per oltre 260 milioni di euro

Inviata al ministero la declaratoria di eccezionale avversità per richiedere le risorse del Fondo di solidarietà

Secondo le segnalazioni raccolte sul territorio dalla Regione Toscana, i danni provocati dalla siccità nell’estate 2022 ammontano a oltre 260milioni di euro. In una nota la Regione spiega che «Dopo anche la valutazione condivisa con le organizzazioni professionali agricole, verificato il raggiungimento della soglia necessaria, la giunta toscana, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare...

In tutto il mondo (Italia compresa) l’attenzione delle persone sul clima resta alta

Indagine Epson: c’è un aumento degli ottimisti climatici che contraddice la realtà climatica

Il secondo “Climate Reality Barometer” di Epson, una ricerca condotta in 28 Paesi su 26.205 persone - registra che «In tutto il mondo le persone stanno intensificando gli sforzi personali per contrastare il cambiamento climatico, un fenomeno che rimane una preoccupazione per molti, nonostante la situazione dell'economia mondiale possa distogliere l'attenzione dall'affrontare le sfide climatiche. La consapevolezza...

43 università italiane con il Cai per Climbing for Climate

Si conclude la quarta edizione della campagna organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile per sensibilizzare sugli effetti dei cambiamenti climatici

Si conclude in questa  settimana la quarta edizione di Climbing for Climate, l’evento dimostrativo organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e dal Club alpino italiano (Cai) che raccogliere sempre più adesioni tra le università italiane aderenti alla Rete e dai comitati territoriali del Cai. «L’obiettivo – spiega la RUS - è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e...

Il futuro del mare dell’Arcipelago Toscano nei “mesocosmi” dell’Acquario di Livorno

Una sperimentazione dell’università di Pisa nell’ambito del progetto europeo FutureMARES

I ricercatori del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa sono convinti che «I mesocosmi dell’Acquario di Livorno daranno risposte sul futuro del mare dell’Arcipelago Toscano». Infatti, i ricercatori stanno conducendo in queste speciali vasche degli esperimenti per capire l’impatto del cambiamento climatico sul Mediterraneo, «Simulando particolari condizioni quali le ondate di calore, il riscaldamento e l’acidificazione dei mari con...

Festival dei Popoli a Firenze: un viaggio nel futuro per raccontare la sfida del cambiamento climatico

Dal 5 al 13 novembre il Festival dedica un importante focus alla questione ambientale

«Il paesaggio solare di una centrale fotovoltaica a perdita d’occhio con pannelli che riflettono una luce accecante, quella del tramonto sul presente, pronta a lasciar spazio a un futuro possibile solo grazie all’impegno concreto nella più grande sfida contemporanea: quella ambientale». E’ così che il  63esimo Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario, che si...

Gli e-fuels per le auto sono un bluff: nel 2035 potranno alimentare non più del 2% delle auto europee

«I legislatori chiudano la porta a questo cavallo di Troia dell’industria fossile»

Secondo la nuova analisi “A drop of e-fuel in an ocean of oil - Why carbon neutral fuels will not significantly decarbonise the existing car stock” pubblicata da Transport & Environment (T&E) e basata sui dati resi noti dalla stessa industria della raffinazione, «Nel 2035 in Europa la disponibilità di carburanti sintetici sarà talmente limitata...

L’azione per il clima deve diventare la massima priorità globale

Guterres: «Mentre il caos climatico galoppa, l'azione climatica si è bloccata»

Mentre i rappresentanti dei governi iniziano a definire l'agenda per la 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP27 Unfccc) che si terrà a novewmbre in Egitto, in occasione del meeting di pianificazione pre-COP in corso nella capitale della Repubblica democratica del Congo (RdC), Kinshasa, il segretario generale dell’Onu, António Guterres,...

Rapporto Unctad: prospettive inquietanti per l’economia globale (VIDEO)

La recessione globale indotta dalle politiche. I Paesi in via di sviluppo esposti a crisi a cascata di debito, salute e clima

Il “Trade and Development Report 2022” pubblicato dall’United Nations conference for trade and development (Unctad) avverte che «Le decisioni di politica monetaria e fiscale nelle economie avanzate rischiano di spingere il mondo verso la recessione globale e la stagnazione prolungata, infliggendo danni peggiori della crisi finanziaria del 2008 e dello shock del Covid-19 nel 2020»....

Fao: il mondo deve fermare la deforestazione e utilizzare le foreste in modo sostenibile

A Roma il Committee on Forestry: foreste e alberi sono parte della soluzione climatica

Le foreste coprono il 31% della superficie terrestre, immagazzinano circa 296 gigatonnellate di carbonio e ospitano la maggior parte della biodiversità terrestre del mondo. Sono una fonte di fibre, carburante, cibo e foraggio e forniscono mezzi di sussistenza a milioni di persone, inclusi molti dei più poveri del mondo. Le foreste aiutano l’umanità a mitigare e adattarsi...

La domanda europea di GNL innesca la concorrenza globale per i rifornimenti

Rapporto Iea: i prezzi restano alti anche se la domanda in Europa crolla e la crescita asiatica si blocca

Secondo il “Gas Market Report, Q4-2022 - including Global Gas Security Review 2022” pubblicato oggi dall’International energfy agency (Iea) «La continua riduzione dei flussi di gas naturale verso l'Europa da parte della Russia ha spinto i prezzi internazionali a nuovi dolorosi massimi, ha interrotto i flussi commerciali e ha portato a gravi carenze di carburante...

Cooperazione Internazionale: in alcune zone dell’Africa l’80% dei bambini sono sottonutriti

COOPI: Le previsioni sulla fame sono drammatiche. Cosa sarà delle nazioni più colpite?

Presentando il suo Bilancio sociale 2021, l’organizzazione umanitaria Cooperazione Internazionale (COOPI) ha lanciato un drammatico allarme: «Oltre 700 milioni di persone hanno sofferto la fame nel 2021, ben 150 milioni in più dall’inizio della pandemia: la situazione è particolarmente drammatica in Africa con 278 milioni di affamati (dati dal rapporto Onu 2022, “The State of Food Security...

L’1% più ricco ha causato quasi un quarto delle emissioni globali di gas serra

Crescita sproporzionata delle emissioni dell'élite globale. Comprendere queste disuguaglianze è la chiave per capire come risolvere la crisi climatica

Lo studio “Global carbon inequality over 1990–2019”, pubblicato su Nature Sustainability da Lucas Chancel della World Inequality Lab - Laboratoire sur les Inégalités Mondial  dell’École d'Économie de Paris - Paris School of Economics, evidenzia clamorosamente la disuguaglianza nell'impronta dei gas serra delle persone, dando pienamente raguone al movimento che si batte per la giustizia climatica....

Danni del Maltempo sulla costa Pontina: «Abusi decennali hanno compromesso l’assetto idrogeologico»

Legambiente: «Ancora una volta chiediamo alle autorità di intervenire»

Secondo il circolo comprensoriale Sud Pontino di Legambiente, «Non vi è dubbio che i danni provocati dall'alluvione di ieri pomeriggio a Formia, come lo scorso anno a Itri, che per fortuna non ha fatto vittime, sia stata provocata non soltanto dall'eventi eccezionale ma anche dalla mano dell'uomo. Le modificazioni fisiche provocate dagli incendi costituiscono le...

Gli italiani, l’ambiente, l’energia e il lavoro

Sondaggio Deloitte: il cittadino consapevole

Secondo la prima edizione dell’osservatorio Deloitte “Il Cittadino Consapevole”, «Salvaguardia dell’ambiente, stile di vita sostenibile ed energia green sono sempre più importanti per gli italiani. I cittadini sembrano determinati come non mai a tutelare le risorse del pianeta, attraverso il controllo attivo delle proprie azioni quotidiane». L’Osservatorio presenta rilevazioni periodiche condotte su un campione rappresentativo...

Nel mondo crescono le migrazioni a causa della crisi climatica

Legambiente presenta il dossier "migranti ambientali" in u occasione della 30esima edizione di Puliamo il Mondo

In occasione della 30esima edizione di Puliamo il Mondo “per un clima di pace”  e alla vigilia della Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza del 3 ottobre, Legambiente presenta i dati del dossier “Migranti ambientali, gli impatti della crisi climatica”  «Per ricordare che nel mondo esistono popolazioni e gruppi sociali più fragili, che pagano il prezzo più...

Entro il 2035, a New York si potranno vendere solo auto elettriche

Lo Stato approva il programma Advanced Clean Cars II, Sierra Club: altri Stati seguano l’esempio

La governatrice democratica dello Stato di New York, Kathy Hochul ha festeggiato la National Drive Electric Week ordinando allo State Department of Environmental Conservation (DEC) di avviare un’azione normativa che porterà a far sì che entro il 2035 tutte le nuove auto, i furgoni e i SUV venduti nello Stato di New York siano a...

Transizione ecologica: il Piano strategico nazionale della Pac post 2022 è un’occasione persa

14 associazioni: l’Italia continua a ignorare la necessità di contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità

Con un comunicato congiunto, ACU, Animal Equality AIDA, AIAPP, CIWF Italia Onlus, Greenpeace, ISDE Medici per l’Ambiente, Legambiente, Lipu-BirdLife, Pro Natura, Rete Semi Rurali, Slow Food Italia, Terra! e Wwf Italia esprimono «Il loro dissenso per il documento di programmazione della PAC post 2022 che considerano deludente e inefficace per una vera transizione ecologica della nostra...

In Toscana chiusa la stagione antincendi boschivi

La Regione fa il bilancio du un anno difficile . «Una parola d'ordine: prevenzione»

Al termine della stagione estiva e allo scadere del divieto assoluto di abbruciamenti (15 settembre) il presidente della Regione Eugenio Giani e la vicepresidente e assessora Stefania Saccardi hanno fatto il bilancio di un anno intenso e difficile sul fronte incendi- Per Giani «E’ stata una stagione molto impegnativa, particolarmente nel mese di luglio, quanto...

Autoconsumo di energia elettrica: le osservazioni di Legambiente e di altre 16 realtà agli orientamenti di Arera

«Impianto soddisfacente, ma consultazione arriva con grave ritardo destinato ad allungarsi e a ripercuotersi su esperienze virtuose già presenti o in procinto di nascere nel Paese»

Legambiente insieme a Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Napoli Est, Comunità Energetica “CommOn Light” di Ferla (SR), Kyoto Club, Coordinamento Free, NeXt Nuova Economia, Federparchi, UdS - Unione degli Studenti, Anci Campania, Regalgrid Europe Srl, Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Fondazione Con il Sud, UNCEM - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Coldiretti Campania,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 85
  5. 86
  6. 87
  7. 88
  8. 89
  9. 90
  10. 91
  11. ...
  12. 366