Clima

Estremi climatici: le foreste toscane verso cambiamenti irreversibili

Bussotti (UniFi): «Serve un monitoraggio regionale preventivo per scongiurare danni ulteriori»

Dopo questo inizio autunno caratterizzato da forti nubifragi, Filippo Bussotti, professore di biologia vegetale e botanica forestale al Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’università di Firenze attira l’attenzione sullo stato di salute delle foreste: «Le foreste toscane hanno sofferto molto la siccità e per scongiurare cambiamenti irreversibili del paesaggio sarebbe importante...

L’elettrificazione della flotta di traghetti europea ridurrà le emissioni del 50%

La situazione in Italia, Grecia, Germania e Regno Unito

In Europa traghetti grandi e piccoli svolgono un ruolo importante nel trasporto e l'elettrificazione questo traffico marittimo sta diventando una soluzione efficace e prontamente disponibile per ridurre le emissioni di carbonio. L’ONG europea Bellona stima che «Quasi il 50% delle emissioni dei traghetti possono essere ridotte investendo in tecnologie standard come l'alimentazione a terra, l'ibridazione e...

L’aumento delle temperature sta portando a siccità diffuse e durature in tutto il mondo

Le mega-siccità pluriennali rischiano di diventare la nuova normalità. A rischio economia e biodiversità

Secondo il nuovo studio “Quantification of meteorological drought risks between 1.5° C and 4° C of global warming in six countries”, pubblicato su Climatic Change da un team di ricercatori dell’University of East Anglia (UEA) e della Planbureau voor de Leefomgeving (PBL – l’agenzia ambientale dei Paesi Bassi), «Siccità più frequenti e più durature causate...

Green community, finanziati 3 progetti toscani: Unione di Comuni, Convenzione Costa degli Etruschi e Unione comuni Garfagnana

Restano fuori per un soffio Comuni Montani Amiata Grossetana e la Green Community Arcipelago Toscano. Punteggi più bassi per altri 9 progetti

Il Dipartimento degli affari regionali  ha presentato «La graduatoria di merito complessiva delle proposte ammesse a valutazione e a finanziamento relative all’ per la presentazione di Proposte di intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 –...

I cicloni tropicali riducono in miseria a milioni di persone

Cuba e le Filippine duramente colpite. Gli allarmi precoci salvano vite

Due potenti cicloni tropicali stanno portando miseria per milioni di persone in parti opposte del mondo. L'uragano Ian ha causato devastazione nella parte occidentale di Cuba ed è aumentato in forza e dimensioni mentre si dirige verso la Florida. Il tifone Noru ha subito un'intensificazione esplosiva prima di colpire le Filippine ed ora è in rotta verso...

Caso SIOT in Fiuli-Venezia Giulia: Legambiente scrive al ministro Cingolani

Un’operazione puramente di facciata con un impatto assolutamente negativo sui piani energetico, ambientale e di salute pubblica

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani e il presidente di Legambiente Friuli-Venezia Giulia, Sandro Cargnelutti hanno inviato una lettera al ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, per chiedergli di intervenire urgentemente presso la Regione FVG perché non autorizzi il quarto ed ultimo progetto SIOT (Società Italiana Oleodotto Transalpino) di cosiddetta cogenerazione ad alto rendimento...

State of the World’s Bird: rischio di estinzione per una specie di uccelli su 8

Birdlife International denuncia una grave situazione per l’ambiente e gli uccelli selvatici nel mondo

Secondo il nuovo drammatico rapporto “State of the World’s Bird” di Birdlife Internazional, «Una specie di uccelli su 8 è a rischio di estinzione a causa dell'espansione e intensificazione dell'agricoltura, della deforestazione e dei cambiamenti climatici». La nuova edizione di “State of the world birds”, il più importante rapporto quadriennale al mondo sull’avifauna, ha preso...

Rischio idraulico, dalla Regione oltre 3 milioni di euro per l’area livornese

Sopralluogo dell’assessora regionale Monni nei cantieri avviati a Collesalvetti

Ieri pomeriggio, l’assessora regionale all’ambiente  e difesa del suolo Monia Monni ha fatto il l punto sugli interventi di mitigazione del rischio idraulico nell’area livornese con un sopralluogo in tutti i cantieri avviati in località Stagno al quale a hanno partecipato Il sindaco di Collesalvetti Adelio Antolini, Maurizio Ventavoli presidente del Consorzio di Bonifica 4...

Gli alberi si surriscaldano nella foresta pluviale più calda

Le specie più grandi che immagazzinano più carbonio sono le più a rischio di collasso

«La capacità delle foreste pluviali di immagazzinare carbonio può diminuire di pari passo con il cambiamento climatico. Questo è dovuto ai tassi di fotosintesi nelle foglie delle specie della foresta pluviale che calano a temperature più elevate e ai sistemi di raffreddamento naturale degli alberi che collassano durante la siccità. L'aumento del caldo minaccia soprattutto...

Più di mille specie di palme sono a rischio estinzione

Sono in pericolo più della metà delle palme del mondo. A rischio immediato almeno 185 specie utilizzate dall’uomo

Le palme sono un'enorme famiglia di piante con centinaia di specie selvaticheche consentono di sopravvivere a milioni di persone in tutto il mondo, fornendo loro . materiali da costruzione per case e strumenti e cibo e medicine per centinaia di comunità nei tropici. Il nuovo studio “The likely extinction of hundreds of palm species threatens...

Il miglioramento della qualità dell’aria accelera il riscaldamento globale

I ricercatori: necessità sempre più urgente di riduzioni rapide e forti delle emissioni di gas serra

Lo studio “Robust evidence for reversal in the aerosol effective climate forcing trend“, pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics da un team internazionale di ricercatori guidato da Johannes Quaas dell’Institut für Meterorologie dell’Universität Leipzig, ha utilizzato i dati satellitari per dimostrare che «Le concentrazioni di particelle inquinanti sono diminuite in modo significativo dal 2000. Questo...

Le emissioni delle auto sono mediamente più alte del 50% di quanto dichiarato

T&E e Legambiente: «I costruttori sottostimano l’impatto dei veicoli nel loro ciclo di vita»

Secondo lo studio “Oil companies in disguise” pubblicato oggi da Transport & Environment (T&E) e Legambiente «Le emissioni globali delle case automobilistiche superano mediamente del 50% l’ammontare ufficiale, con punte del 149%, 116% e 81% riscontrate rispettivamente presso Stellantis, Hyundai-Kia e BMW». Le due assiociazioni ambientaliste dicono che «I dati rappresentano una vera e propria “bomba climatica...

Experience Climate Crisis: simulare un evento devastante causato dall’accelerazione dei cambiamenti climatici

Dal 2010 ad oggi, 1.454 eventi estremi che hanno colpito 764 comuni italiani

Cosa può accadere durante un evento devastante causato dall’accelerazione dei cambiamenti climatici? Grazie al Progetto europeo Life ClimAction sarà possibile scoprirlo e viverlo attraverso Climathon, l’Experience Climate Crisis, l’esperienza immersiva online, proposta da Legambiente e organizzata da Alibi Design, che simula un evento catastrofico improvviso causato dall’emergenza climatica e indaga su cosa potrebbe accadere all’umanità. Il Climathon...

Gli uccelli stanno cambiando abitudini in risposta al cambiamento climatico

Analizzato il comportamento di oltre 650 specie di uccelli dal 1811 al 2018

Secondo lo studio “Temporal shifts in avian phenology across the circannual cycle in a rapidly changing climate: A global meta-analysis”, pubblicato su Ecological Monographs da Andrea Romano, ,Diego Rubolini e Roberto Ambrosini del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università degli studi di Milano e dall’ungerese László Zsolt Garamszegi dell’Ökológiai Kutatóközpont e dell’ Eötvös Loránd...

Fridays For Future: terremo d’occhio il nuovo governo. Nessun rallentamento nella sfida climatica

I grandi partiti hanno confermato come i politici siano ancora impreparati a gestire la crisi climatica

L'Italia è andata a votare, non ci sono state grandi sorprese: lo schieramento più scelto dalla popolazione è stato l'Astensionismo, con un grande 36%. Già solo questo dato è un fallimento per la politica istituzionale, perché dimostra chiaramente che le persone non si sentono né rappresentate né parte di questa democrazia. Noi, giovani attiviste e attivisti...

Cuba ha detto sì al matrimonio gay, alla maternità surrogata e no alla violenza sulle donne

Cuba festeggia il nuovo Código de las Familias mentre affronta l’uragano Ian

In uno storico referendum, il popolo cubano ha detto sì con quasi il 70% al nuovo Código de las Familias  che prevede il matrimonio tra persone dello stesso sesso, la maternità surrogata, l’adozione di bambini da parte di coppie omosessuali, pone il limite di 18 anni per potersi sposare e sanziona duramente la violenza dimestica...

Unece: sviluppare un sistema internazionale di classificazione dell’idrogeno

Andare “oltre i colori” e concordare come quantificare la sostenibilità dell'idrogeno

L’United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), ricorda che «Se continua il business as usual, si prevede che le emissioni di gas serra aumenteranno, portando a un riscaldamento globale medio di 3,2°C entro il 2100. È necessaria una decarbonizzazione rapida e profonda delle industrie pesanti e l'idrogeno sostenibile potrebbe essere l'ingrediente chiave.  L'idrogeno è già fortemente...

Dall’Ue 7 miliardi di euro di investimenti per la protezione della biodiversità in tutto il mondo

Ursula von der Leyen finanziamenti anche per i diritti delle donne e dei giovani, la sicurezza alimentare e la lotta contro le malattie

Intervenendo al Global Citizen Festival di New York, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato un raddoppio dei fondi per la biodiversità globale che si tradurrà in 7 miliardi di euro di investimenti per la protezione della biodiversità in tutto il mondo e ha segnalato che «L'Unione europea sta preparando partenariati nel settore forestale con...

L’economia di Francesco: «Cambiare modello di sviluppo prima che sia troppo tardi»

Un’economia che si lascia ispirare dalla dimensione profetica si esprime oggi in una visione nuova dell’ambiente e della terra

Pubblichiamo integralmente il discorso tenuto da Papa Francesco in occasione dell’evento “Economy of Francesco” tenutosi ad Assisi il 24 settembre   Carissime e carissimi giovani, buongiorno! Saluto tutti voi che siete venuti, che avete avuto la possibilità di essere qui, ma anche vorrei salutare tutti coloro che non sono potuti arrivare qui, che sono rimasti...

Cresce la consapevolezza delle imprese verso il cambiamento climatico

Deloitte e università di Pavia: crescente interesse a riorientare i modelli di business in direzione della transizione climatica ed energetica

Presentando i risultati del rapporto “La disclosure climatica nelle società quotate italiane. Rapporto sullo stato d’attuazione delle Raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD)”, realizzato da Deloitte Italia in collaborazione con il Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell'università di Pavia, Stefano Pareglio, professore ordinario e Independent Senior Advisor di Deloitte Italia, ha sottolineato che...

La devastante crisi del Sahel è acuita dal cambiamento climatico

Panel indipendente di alto livello dell’Onu sulla sicurezza e lo sviluppo nel Sahel

A margine del dibattito annuale dell'Assemblea generale dell’Onu, durante l’High-Level Event on the Sahel, svoltosi sotto gli auspici delle Nazioni Unite, della Commissione dell'Unione Africana (UA), della Commission, the Economic Community of West African States (ECOWAS) e il Gruppo dei Cinque per il Sahel (G5 Sahel), il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e...

La perdita di ghiaccio marino artico porterà a El Niños più forti e frequenti

Man mano che l'Artico diventa stagionalmente privo di ghiaccio, la frequenza di forti eventi di El Niño aumenta in modo significativo

Negli ultimi 40 anni, il rapido restringimento del ghiaccio marino artico è stato uno degli indicatori più significativi del cambiamento climatico e secondo il nuovo studio “Arctic sea-ice loss is projected to lead to more frequent strong El Niño events”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi e cinesi, «Dalla fine degli anni...

Onu: l’Australia ha violato i diritti climatici e ambientali degli isolani di Torres Strait

Una decisione rivoluzionaria che crea un percorso verso giustizia climatica per il popolo autoctono

Con una decisione rivoluzionaria, l’United Nations Human Rights Committee ha evidenziato che «L'incapacità dell'Australia di proteggere adeguatamente gli indigeni delle isole Torres dagli impatti negativi dei cambiamenti climatici ha violato i loro diritti di godere della loro cultura e di essere liberi da interferenze arbitrarie con loro vita privata, famiglia e casa». L’United Nations Human Rights...

L’Italia va a destra (estrema) con un centro-sinistra frantumato

La destra non è maggioranza assoluta nel Paese ma ha di fronte un’opposizione spappolata

Vista la divisione del fronte “progressista” Il risultato delle elezioni era scontato, ma qual che emerge dai risultati ancora parziali è un quadro inedito e un vero e proprio terremoto politico che colpirà soprattutto la Lega (ex) Salvini e il PD di un Enrico Letta che sembra già con le valige in mano. Come non...

Amazzonia: nei primi due anni del governo Bolsonaro le emissioni di carbonio sono raddoppiate

Le regioni amazzoniche emettono più carbonio di quanto ne assorbano

Secondo lo studio pre print “Amazon carbon emissions double mainly by dismantled in law enforcement”, pubblicato su Research Square di Nature e condotto nel 2019 e nel 2020da un team di 30 ricercatori guidato dalla chimica dell’ Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (Inpe) Luciana Gatti, ha dimostrato che le emissioni di carbonio in Amazzonia sono raddoppiate...

Chi votare alle elezioni? Gli scienziati valutano l’impegno dei partiti contro la crisi climatica

Il punteggio più alto va all’alleanza Verdi e Sinistra, quello più basso Fratelli d’Italia e Forza Italia

A due giorni dalle elezioni, gli attivisti Fridays for future stanno sfilando in protesta per le strade e le piazze di oltre 70 città italiane, dando corpo anche nel nostro Paese all’ennesimo sciopero globale per il clima. Il 25 settembre il perimetro d’azione si amplierà ancora: per tutti i cittadini italiani si aprirà l’opportunità di...

Sciopero globale per il clima, Kyoto club: il prossimo Governo non potrà ignorare la crisi climatica

Gianni Silvestrini: «Chiunque vinca le elezioni deve considerare i giovani che sono scesi in piazza per chiedere protezione del clima»

Le principali rivendicazioni delle ragazze e dei ragazzi scese/i oggi in piazza alla vigilia delle elezioni per il nuovo sciopero globale per il clima di Fridays for future sono: trasporti pubblici gratuiti, comunità energetiche in ogni comune, stop ai jet privati, efficientamento energetico di scuole e case popolari. Quelli/e che la destra italiana chiame<a con...

Il Governo conservatore britannico revoca la moratoria sul fracking

Contrari ambientalisti, comunità locali, laburisti, verdi, Scozia e Galles: non serve contro la crisi energetica ed economica

Nel 2019 il Regno Unito aveva istituito una moratoria sul fracking per estrarre gas  perché l’opinione pubblica era sempre più preoccupata per i terremoti locali causati da questa tecnica di fratturazione idraulica. Ma con la crisi energetica che peggiora (nonostante il Regno Unio possieda le miracolose centrali nucleari che secondo Salvini e la Meloni risolverebbero...

I Paesi meno sviluppati colpiti da una gamma di crisi interconnesse

Il discorso di Csaba Kőrösi, il nuovo presidente ungherese dell’Assemblea generale dell’Onu

Intervenendo all’Annual ministerial meeting of the Least Developed Countries, il nuovo presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, l’ungherese Csaba Kőrösi, ha detto che «Le conseguenze della pandemia di Covid-19, della guerra in Ucraina e dell'aumento dei costi del cibo stanno colpendo in modo grave e sproporzionato i Paesi meno sviluppati» (Least Developed Countries - LDCs). Kőrösi ha...

Rapporto Fao Wfp: 970.000 persone affronteranno una fame catastrofica e moriranno

La carestia incombe, ma 19 "hotspots della fame" sono in grave difficoltà

Secondo il rapporto ’‘Hunger Hotspots – FAO-WFP early warnings on acute food insecurity”, «Il numero di persone che affrontano un'insicurezza alimentare acuta nel mondo continuerà a crescere vertiginosamente, mentre la crisi alimentare rafforza la sua presa su 19 "hotspots della fame", spinti da conflitti crescenti, condizioni meteorologiche estreme e instabilità economica aggravata dalla pandemia e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 86
  5. 87
  6. 88
  7. 89
  8. 90
  9. 91
  10. 92
  11. ...
  12. 366