Clima

Sfruttare il cambiamento climatico per la sopravvivenza dei campi coltivati e vigneti

Una gestione intelligente dell’irrigazione e riutilizzo delle acque reflue

Gli effetti del cambiamento climatico come l’intensificarsi di fenomeni meteorologici estremi (gelate tardo primaverili, ondate di calore estive, siccità) stanno creando criticità anche in un settore che fino ad ora si era dimostrato maggiormente resiliente: quello vitivinicolo. Settore strategico per l’Italia, che fino ad oggi sembrava risentire meno di altre colture anche degli effetti della scarsità idrica ma che ora teme per...

Rapporto ambientale sull’aviazione europea 2022: fondamentale aumentare la sostenibilità

Tassazione tra i settori per accelerare la transizione dell’aviazione Ue verso la sostenibilità

L’European Aviation Environmental Report pubblicato dall’European Union Aviation Safety Agency (EASA) con il sostegno dell’European environment Agency (EEA) e di Eurocontrol, esamina le prestazioni ambientali del settore dell'aviazione e i progressi compiuti dal 2019, formulando raccomandazioni su come ridurre l’incidenza dell'aviazione sui cambiamenti climatici, sul rumore e sulla qualità dell'aria. Presentando il rapporto, il direttore...

Scegliere (in fretta) il male minore: la lezione del Covid per affrontare la crisi climatica

Due problemi incredibilmente simili nel modo in cui dovrebbero essere affrontati stanno ottenendo risposte molto diverse, per la diversa percezione che ne abbiamo

Quanto costa allo Stato prendere misure per ridurre l’impatto sul cambiamento climatico?  E quanto fronteggiare un’emergenza legata al cambiamento climatico? Le principali responsabilità della crisi climatica attuale, ormai semi catastrofica, sono in prevalenza da attribuire ad un modello economico lineare che tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, grazie a innovazioni tecnologiche...

World rivers day: drammatica altalena di siccità e alluvioni

Wwf: consumo di suolo e urbanizzazione alla base della tempesta perfetta

Nell'ambito di Ri-Party-Amo, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Wwf, Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party, domenica 25 settembre, in occasione del World Rivers Day, il Panda organizza 3 appuntamenti principali per giornate di pulizia delle sponde di fiumi:  a Torino alle ore 10 presso l’area parcheggio Viale Michelotti incrocio via Nietzsche La pulizia del fiume Po...

Sciopero globale per il clima, i Fridays for future scendono in piazza in oltre 70 città: ecco dove

In Italia la data ha una valenza speciale, dato che essa cade a soli due giorni dalla data delle elezioni politiche

Venerdì 23 settembre 2022 si svolgerà in tutto il mondo, in ogni continente, lo sciopero globale per il clima. Avrà come focus la necessità di rimettere al centro il benessere delle persone per sconfiggere la crisi climatica, superando un modello che pone i profitti come priorità. In oltre 70 città del nostro paese le persone...

Anpi: il riscaldamento globale è oggi un dato di fatto. Non esiste una centrale nucleare sicura

Un voto per uscire dalla drammatica emergenza del Paese

L'Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) non sostiene alcun partito perché è autonoma, ma al contempo non è indifferente, invita ad un voto a difesa della Costituzione e a sostegno dell'antifascismo. Nel suo appello al voto, «In questa drammatica fase della vita del nostro Paese, l'ANPI si rivolge alle cittadine e ai cittadini perché si rechino...

I posti di lavoro nelle energie rinnovabili sono già 12,7 milioni (VIDEO)

Record di nuovi lavoratori in Asia, seguita da Unione europea e Brasile

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Energy and Jobs: Annual Review 2022”, pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (IRENA) in collaborazione con l’International Labour Organization (ILO) e presentato al Global Clean Energy Action Forum a Pittsburgh, «L’anno scorso l'occupazione mondiale nel settore delle energie rinnovabili ha raggiunto 12,7 milioni, un balzo di 700.000 nuovi posti di lavoro...

La mappa dell’insensata corsa dell’Italia verso le fonti fossili

«Sempre più gas fossile, una strategia pericolosa per il clima e la salute pubblica, e inutile in tema di caro energia e indipendenza del Paese».

Alla viglia dello sciopero globale per il clima, al quale  parteciperà in una ventina di piazze con i suoi circoli e giovani del progetto #Youth4planet, Legambiente pubblica la mappa “L’Italia fossile” che raccoglie dati e numeri sugli impianti a fonti inquinanti e che rivela che «In Italia, ad oggi, sono più di 120 le infrastrutture a fonti fossili...

Le malattie ambiente correlate colpiscono 6 milioni di italiani

Le cose sono destinate a peggiorare a causa dei cambiamenti climatici

Durante l’incontro “Inquinamento ambientale, cambiamento climatico: malattie ambientali e tropicalizzazione del continente europeo”, ospitato dalla Summer School 2022 di Motore Sanità ‘Il PNRR tra economia di guerra e innovazione dirompente’, in corso ad Asiago, è stato esaminato il legame tra salute e ambiente, le ricadute del cambiamento climatico e i nuovi scenari che si potrebbero...

La neve è presente due settimane in meno nelle aree montane rispetto al 1982

Nuovo studio di Eurac Research conferma le tendenze globali negative

Dopo un’estate con siccità record seguita da bombe d’acqua di violenza e intensità rare, sperando in un inverno con precipitazioni abbondanti ma “sostenibili”, in nuovo studio  “Overall negative trends for snow cover extent and duration in global mountain regions over 1982–2020”, pubblicato su Scientific Reports  dalla fisica Claudia Notarnicola, vicedirettrice dell’Istituto per l’osservazione della Terra...

Acqua, investimenti da 10 mld di euro in Italia per avere 620 mln di metri cubi in più

Utilitalia: «Gli eventi siccitosi e quelli alluvionali hanno ormai una ricorrenza ciclica, pertanto devono essere affrontati con interventi strutturali»

Per garantire nei prossimi anni un approvvigionamento sicuro di acqua potabile, i gestori italiani del servizio idrico investiranno circa 10 miliardi di euro: 3 nel sud e nelle isole, 4 al centro e 3 al nord; di questi, oltre il 50% (5,2 miliardi) è in programma per investimenti nel triennio 2022-2024. Sono alcuni dei dati...

Aziende del settore fossile sui social network, Harvard: due terzi dei post sono greenwashing

Supran: «I social media sono la nuova frontiera dell'inganno e dei tentativi di ritardare gli interventi contro la crisi climatica»

Dopo aver analizzato oltre 2.300 post delle principali compagnie europee del settore fossile – attive nei comparti oil&gas ma anche auto motive ed aviazione – su Twitter, Instagram, Facebook, TikTok e YouTube, lo studio Tre sfumature di green(washing) realizzato dall’Università di Harvard su commissione di Greenpeace Olanda mostra che nei due terzi dei casi (67%)...

I fertilizzanti sintetici causano oltre il 2% delle emissioni globali di gas serra

I risultati di uno studio di università di Torino, università di Exeter e Greenpeace

Secondo lo studio "Greenhouse gas emissions from global production and use of nitrogen synthetic fertilisers in agriculture" pubblicato su Scientific Reports da Stefano Menegat del Dipartimento economia e statistica dell’Università di Torino, dalla Freelance Scientist spagnola Alicia Ledo e da  Reyes Tirado dei Greenpeace Research Laboratories dell’università di Exeter. «I fertilizzanti azotati sintetici sono responsabili del...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: votate chi punta chiaramente su lotta alla crisi climatica e transizione energetica

Dalla trappola del caro bollette non si esce col gas e il nucleare

Dopo numerose analisi indipendenti sui programmi elettorali e proposte da parte delle associazioni,  Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia rivolgono congiuntamente un appello agli elettori che il 25 settembre saranno chiamati ad eleggere il nuovo Senato e la nuova Camera dei Deputati: «Gli effetti del riscaldamento globale sono in atto e comportano già insicurezza, sofferenze...

Guterres: «Chi inquina deve pagare». La crisi climatica è il problema determinante del nostro tempo

Verso l’inverno del malcontento globale: «Non possiamo andare avanti così»

Il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha aperto l’Assembea generale delle Nazioni Unite (UNGA) in corso a New York con un drammatico discorso sulla situazione globale: «Il nostro mondo è in grossi guai. Le divisioni stanno diventando più profonde. Le disuguaglianze si stanno allargando. Le sfide si stanno diffondendo ulteriormente. Ma mentre ci riuniamo in...

Diluvio del Pakistan: forse le acque si ritireranno tra 6 mesi

Le esigenze umanitarie restano acute per 8 milioni di sfollati Pakistani e per i profughi afghani

Secondo la National Disaster Management Authority (NDMA) del Pakistan, nel diluvio che ha colpito il Paese da metà giugno hanno perso la vita oltre 1.500 persone, inclusi 552 bambini, sono stati registrati oltre 12.900 feriti, di cui oltre 4.000 bambini. Oltre 2 milioni di case sono state distrutte o danneggiate in tutto il Pakistan. Secondo le...

Il cambiamento climatico minaccia le foreste urbane di tutto il mondo

A rischio il 100% degli alberi urbani australiani

Secondo lo studio “Climate change increases global risk to urban forests”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori australiani e francesi, «Il cambiamento climatico metterà a rischio il 90 -100% degli alberi e degli arbusti piantati nelle capitali australiane entro il 2050. Senza azione, due terzi degli alberi e degli arbusti nelle...

Il Parlamento europeo contro l’oleodotto dell’Africa orientale: le banche abbandonino il progetto (VIDEO)

Uganda: è colonialismo e imperialismo contro di noi

Il 15 settembre il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che condanna la costruzione dell’East African Crude Oil Pipeline (EACOP), un progetto di un grande oleodotto sostenuto dal gigante petrolifero francese Total e dalla China National Offshore Oil Corporation  (CNOOC) che trasporterebbe per 1.443  Km (la distanza tra Parigi e Roma) il petrolio greggio, riscaldato...

In Italia 70 miliardi di euro di obbligazioni green, sociali e sostenibili

Indice di sostenibilità dei Paesi europei: Italia 15esima su 29, nona per sostenibilità ambientale

Secondo il rapporto “Italia Sostenibile 2022” realizzato da Cerved, «Sul mercato globale, il 2021 è stato l’anno del boom delle emissioni di debito sostenibile registrando un +90% rispetto all’anno precedente e l’Italia è il quarto Paese europeo per prestiti e obbligazioni verdi, dopo Francia, Germania, Gran Bretagna». Il rapporto ricorda come già nel 2021 fosse emerso che...

Il 23 settembre sciopero globale per il clima in oltre 70 città italiane

Fridays For Future: non basta votare. Vogliamo portare in piazza la nostra voce non rappresentata

Venerdì 23 Settembre in tutto il mondo, in ogni continente, ci sarà un nuovo sciopero globale per il clima per chiedere cdi rimettere al centro «La necessità di rimettere al centro il benessere delle persone per sconfiggere la crisi climatica, superando un modello che pone i profitti come priorità». Fridays For Future spiega che «In...

United in Science: sul clima stiamo andando nella direzione sbagliata (VIDEO)

Enorme gap tra aspirazioni e realtà. Azioni poco ambiziose contro effetti sempre più devastanti

Secondo il rapporto “United in Science 2022”, pubblicato congiuntamente da World meteorological Organization (Wmo), Global Carbon Project (GCP), Unitad Nations environment programme (Unep), Met Office UK, Urban Climate Change Research Network (UCCRN), Unitad Nations  office for dsaster risk reduction (UNDRR), World Climate Research Programme (WCRP, di Wmo, IOC-UNESCO  e International Science Council - ISC) e Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). «La scienza del clima è...

La crisi climatica taglia di un terzo il raccolto del riso italiano

Coldiretti: in Lombardia si stimano 23mila ettari di risaie dove la produzione potrebbe essere totalmente azzerata

Dopo aver già decimato molte delle coltivazioni italiane, la siccità prima e le alluvioni poi hanno tagliato del 30% le stime per il raccolto del riso nostrano. In alcune zone fra Lombardia e Piemonte – dovei si concentra il 90% delle risaie italiane – si prevedono fino al 40% di perdite, con danni per milioni...

La crisi climatica affama il mondo

Oxfam: nei 10 Paesi più colpiti dal cambiamento climatico sono raddoppiati gli affamati

Secondo il rapporto “Hunger in a heating World - How the climate crisis is fuelling hunger in an already hungry world” pubblicato da Oxfam, «In soli 6 anni il numero di persone colpite dalla fame è più che raddoppiato nei 10 Paesi che hanno registrato il maggior numero di eventi climatici estremi: erano 21 milioni nel...

Tassonomia verde: azione legale di Greenpeace contro la Commissione europea

«Gas e nucleare sono insostenibili». 5 associazioni escono dalla Piattaforma sulla finanza sostenibile

Otto uffici europei di Greenpeace hanno deciso di intraprendere un’azione legale contro l’inclusione di gas e nucleare nell’elenco degli investimenti sostenibili della cosiddetta “Tassonomia verde”.  L’organizzazione ambientalista ricorda che «Lo scorso gennaio la Commissione Europea aveva deciso di aggiungere queste tecnologie pericolose e inquinanti alla Tassonomia, ma a luglio il Parlamento Europeo non è riuscito...

Sciopero globale per il clima: appuntamento a Pistoia

Scegliere tra partiti e politici che abbiano a cuore il nostro futuro

Il 23 Settembre 2022, Fridays for Future proclama il prossimo Sciopero Globale per il Clima; per questo Fridays For Future Pistoia invita tutt* in Piazza San Francesco alle ore 9:00, perché con le elezioni alle porte le piazze piene diventano lo strumento democratico più efficace. Scendere in piazza a due giorni dalle elezioni significa chiedere...

Guterres: «La dipendenza globale dai combustibili fossili deve finire»

«Deve ripartire una rivoluzione delle rinnovabili. Senza non ci può essere futuro»

Intervenendo al the Global Compact Board meeting, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha sottolineato che «Il raggiungimento di una transizione energetica giusta ed equa è una delle più grandi sfide che il nostro mondo deve affrontare. I disastri climatici e i prezzi del carburante alle stelle hanno reso chiara la necessità di porre fine alla nostra...

Trent’anni di Puliamo il mondo in Toscana: oltre 100 Comuni aderenti

“Per un clima di pace”. Appuntamenti il 30 settembre, 1, 2 ottobre con tantissime iniziative per liberare dal degrado i territori

E’ stato presentato il programma di “Puliamo il mondo 2022” in Toscana, la campagna di Legambiente che da trent’anni chiama a partecipare volontari di tutta Italia per ripulire spazi pubblici dal degrado. Giovani e anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole, uniti da un unico obiettivo: rendere più vivibile e più bello il territorio in...

Non solo emergenza nelle Marche: in Italia da gennaio a settembre 62 alluvioni

Sempre più eventi climatici estremi. I dati aggiornati della mappa del rischio climatico di Legambiente

Secondo i dati della mappa del rischio climatico dell’Osservatorio Città Clima Legambiente, «L'alluvione che ha colpito le Marche è l'ennesimo campanello d'allarme che il Pianeta ci sta inviando. Con la crisi climatica non si scherza, servono interventi non più rimandabili. Da gennaio a settembre 2022 l’Italia è stata colpita, senza considerare il prossimo autunno che aggraverà...

Alluvione sul “modello Marche”, mentre Fratelli d’Italia in Europa vota contro le rinnovabili

Acquaroli: «Sono caduti in circa tre ore 420 millimetri di pioggia, la metà di quello che piove in un anno nella regione»

Le Marche vengono spesso presentate come un “modello” di buon governo dall’estrema destra che è in corsa per le elezioni nazionali del 25 settembre. Qui più che altrove la presenza dei Fratelli d’Italia (FdI) di Giorgia Meloni è andata radicandosi negli ultimi anni, arrivando a conquistare nel 2020 la presidenza della Regione con Francesco Acquaroli....

Marche, la storia non insegna: nelle stesse aree dell’alluvione vittime anche nel 2014

Cnr: «Nelle aree interessate dalla perturbazione del 15 settembre si sono in più occasioni registrate vittime a causa delle esondazioni dei fiumi»

La perturbazione che nelle ultime ore si è concentrata nelle aree dell’Appennino marchigiano ha causato numerosi e gravi effetti al suolo quali frane e esondazioni dei torrenti. I dati registrati dai sistemi di monitoraggio delle precipitazioni della rete pluviometrica nazionale che Cnr-Irpi importa con cadenza oraria evidenziano che nel pomeriggio-sera di giovedì 15 settembre l’intensità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 87
  5. 88
  6. 89
  7. 90
  8. 91
  9. 92
  10. 93
  11. ...
  12. 366