Clima

La crisi climatica sta rendendo il Mediterraneo più acido, meno fertile e meno ossigenato

Ma riducendo le emissioni di CO2 saremmo ancora in grado di limitare le ricadute sull’ecosistema

Un nuovo studio condotto dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) insieme alla fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) ha valutato l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini mediterranei, tra la metà e la fine del secolo in corso, utilizzando proiezioni ad alta risoluzione dello stato fisico e biogeochimico del bacino. Il...

Le cento proposte di Legambiente per la transizione ecologica, in vista delle elezioni

Ciafani: «Il Governo Draghi si è caratterizzato per una narrazione in negativo della "rivoluzione green". Occorre correggere la rotta»

Tre fari da seguire e cento proposte da concretizzare: oggi a Roma Legambiente ha presentato ai partiti in corsa per le urne la sua agenda politica per la prossima legislatura. I tre riferimenti cardine dell’agenda sono rispettivamente l’Europa, che ha una leadership importante a livello internazionale nella lotta alla crisi climatica; la riconversione ecologica del...

Clima, con le temperature estreme cresce anche la probabilità di ictus e problemi al cuore

Un nuovo studio europeo punta a fornire consigli personalizzati alle persone più a rischio, in presenza di determinate condizioni meteorologiche

«I cambiamenti climatici stanno provocando un aumento della temperatura media globale, ma anche un raffreddamento estremo in alcune regioni», spiega Stefan Agewall dell’Università di Oslo, per spiegare i motivi che muovono il progetto europeo Exhaustion, una ricerca internazionale che ha rilevato un legame negativo tra temperature estreme e salute del cuore. I risultati della ricerca...

Siccità, nel centro Italia il bilancio idrico 2022 è tra “molto” ed “estremamente” secco

Solo grazie alle ultime piogge il deficit si aggira tra il -30% ed il -40%, con inevitabile impatto sugli ecosistemi

Nonostante l’autunno si stia avvicinando a grandi passi, la siccità è ben lungi dall’allontanarsi dal Paese, con criticità ormai marcate anche nella fascia centrale dello Stivale, come documenta l’ultimo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. Un problema che comunque travalica di molto i confini dell’Italia centrale, per abbracciare larghe parti d’Europa. Come ricorda l’associazione che riunisce...

Quest’anno il 30% dell’olio extravergine di oliva italiano non verrà prodotto causa siccità

Coldiretti: «Ha messo in stress idrico gli uliveti danneggiando prima la fioritura e poi le gemme, soprattutto in quelle zone dove non si è potuto intervenire con le irrigazioni di soccorso»

Sta iniziando in questi giorni la raccolta delle olive 2022/2023, a partire dalla Sicilia per poi risalire la Penisola fino a Nord dove l’ulivo con i cambiamenti climatici è arrivato fino alle vallate alpine. Ma, nonostante quest’ampliamento, si stima un calo del 30% della produzione nazionale. Come mai? A spiegarlo è il report 2022, la...

Ci sarà un nuovo sciopero globale per il clima, due giorni prima delle elezioni italiane

Fridays for future: «Più noi parliamo di clima, più i principali partiti sembrano fare a gara per prenderci in giro con belle parole a favore dell'ambiente»

Il movimento per la giustizia climatica Fridays for future lancia lo Sciopero globale per il clima, che si terrà il 23 settembre 2022. «Dopo quattro anni di scioperi, le persone si stanno svegliando, ma i responsabili politici sono ancora fermi – afferma Alice Quattrocchi di Catania – Abbiamo organizzato marce e incontrato politici, ci siamo...

«Meglio gretini che cretini»

Il mondo dei media è investito di un ruolo cruciale contro il negazionismo climatico, ma solo se è in grado di produrre informazione di qualità e in modo continuativo

In una lettera aperta promossa dal Climate media center Italia, i più autorevoli membri della comunità scientifica nazionale attiva nello studio dei cambiamenti climatici, si sono uniti solo un mese fa per chiedere ai media di «garantire una copertura dei temi legati alla crisi climatica e alla transizione ecologica avvalendosi di notizie scientifiche verificate, fonti qualificate ed...

Il Wwf segna la rotta per le elezioni: le indicazioni ai partiti per la prossima legislatura

Tra le priorità indicate dagli ambientalisti una legge sul clima, sul consumo di suolo, e il codice della natura

«In pratica sono stati persi 5 anni». È questo il sintetico quanto caustico giudizio di Luciano Di Tizio, presidente del Wwf Italia, in merito alla sostenibilità dello sviluppo espressa dalla legislatura iniziata nel 2018 e ormai prossima alla conclusione anticipata. «Sicuramente vi sono stati importanti elementi di novità, a partire dalla riforma che ha introdotto...

I Fridays for future invitano tutti i partiti a un confronto pubblico sulla crisi climatica

«Vogliamo che gli elettori e le elettrici siano consapevoli delle grandi differenze tra i programmi dei partiti in materia di clima, ma anche che dobbiamo pretendere di più»

I partiti politici, entrati nelle ultime due settimane di campagna elettorale, tentano ogni mezzo per convincere la larghissima fetta di elettori ancora indecisi a votare per loro. Sarà però difficile guadagnare il consenso dei cittadini che sono preoccupati per la crisi climatica e per la mancanza di azioni volte ad affrontarla. Nessuno dei partiti politici,...

Non solo siccità: Cnr, l’area del Mediterraneo sempre più esposta a grandinate estreme

Per tutti i fenomeni grandinigeni la tendenza è in crescita di circa il 30% nell’ultimo decennio

L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) ha pubblicato un nuovo studio sulla rivista scientifica Remote sensing, che delinea una nuova mappa di vulnerabilità delle precipitazioni di grandine avvenute nel Mediterraneo nell’ultimo ventennio, o più precisamente dal 1999 al 2021. I fenomeni sono stati raggruppati in due categorie di severità:...

Le piogge d’agosto non sono bastate per dire addio alla siccità

Anbi: «L'Italia è di fronte ad un drammatico dilemma meteorologico per le prossime settimane»

Con la seconda metà di agosto è tornato a piovere anche in territori che non vedevano da mesi una goccia d’acqua, ma – come mostrano i dati aggiornati dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche – tali precipitazioni «non hanno risolto la condizione di conclamata crisi idrica, presente in diverse zone del Paese già dall'estate 2021 e...

Un’altra ondata di eventi meteo estremi nell’Italia che non si protegge dal clima che cambia

Wwf: «È necessaria un’azione che consenta di ripristinare i servizi ecosistemici e aumentare la resilienza ambientale»

Dalla siccità alle alluvioni, l’alternanza degli eventi meteo estremi si sta facendo sempre più rapida in Italia, sull’onda di una crisi climatica che ha segnato in modo particolarmente intensa l’estate 2022: la più calda mai registrata in Europa. «La regione mediterranea è e sarà interessata sempre più da ondate di calore e minori precipitazioni ma...

Con +1,5° C di riscaldamento globale aumenta il rischio di superare diversi punti di non ritorno climatici

L'obiettivo dell'Accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura globale entro 1,5° C non è del tutto sicuro

Secondo il nuovo importante studio “Exceeding 1.5°C global warming could trigger multiple climate tipping points” appena pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori gi uidato da David Armstrong McKay (Stockholm Resilience Centre, Stockholms universitet, Global Systems Institute dell’università di Exeter e Georesilience Analytics) « Se la temperatura globale supererà i livelli pre-industriali di...

La Casa dell’Agronomo, la Foca monaca e il Plasticene

Tanelli: «Siamo ancora in tempo ad invertire la tendenza al globale e locale al degrado ambientale, sociale, etico e culturale»

Recentemente sono giunte dal PNAT due gran belle notizie. La prima riguarda l’inaugurazione alla Casa dell’ Agronomo a Pianosa- dopo un lungo ed accurato lavoro di restauro- del bellissimo allestimento museale sul mare e la storia di Pianosa. La seconda ci dice che la foca monaca continua a frequentare la grotta di Capraia, come documentato...

I posti di lavoro nelle energie rinnovabili sono di più di quelli nelle energie fossili

L'occupazione energetica globale supera i livelli pre-Covid, spinta dall'energia pulita e dagli sforzi per rafforzare le catene di approvvigionamento

Secondo il primo rapporto “World Energy Employment”, pubblicato dall’International energy agency (Iea) «L'occupazione globale nel settore energetico è aumentata al di sopra dei livelli pre-pandemia, guidata dall'aumento delle assunzioni nel settore dell'energia pulita». Il rapporto, che uscirà d’ora in poi a scadenza annuale, punta ad essere il punto di riferimento mondiale per l'occupazione nei settori...

Gli impatti dei cambiamenti climatici in Africa potrebbero costare 50 miliardi di dollari all’anno

State of Climate in Africa: stress idrico e grandi rischi. Wmo: «L'azione climatica in Africa prende slancio, ma è necessario fare di più»

Lo stress idrico e i rischi come le siccità durature e le inondazioni devastanti stanno colpendo duramente le comunità, le economie e gli ecosistemi africani. Le precipitazioni mancano, i ghiacciai stanno scomparendo e laghi importanti si stanno restringendo. Secondo il nuovo rapporto “State of the Climate in Africa 2021” pubblicato dalla World  meteorological organization (Wmo), «L'aumento della...

L’estate 2022 è stata la più calda mai registrata in Europa

La temperatura media in Europa è stata la più alta mai registrata ad agosto (+0,8° C rispetto alla media 1991-2020) e per tutta l'estate (+0.4° C)

Secondo il bollettino mensile pubblicato da Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts  per conto della Commissione europea,  «A livello globale la temperatura media di agosto 2022 è stata: 0.3° C più elevata della media 1991-2020 per il mese, risultando complessivamente il terzo agosto più caldo mai registrato; simile ai valori...

I suoli europei possono rafforzare l’azione climatica. Ma attualmente emettono più CO2 di quanta ne assorbano

Circa tre quarti dei suoli organici dell'Ue si trovano in Svezia e Finlandia

L'Unione europea si è impegnata a ridurre le sue emissioni nette di gas serra del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, e a diventare carbon neutral entro il 2050. Il briefing "Soil carbon" dell’European Environment Agency (EEA) fornisce, sulla base dei dati del 2019, una panoramica dei pool di carbonio e delle emissioni...

Navigare in tempi incerti: 9 Paesi su 10 sono tornati indietro nello sviluppo umano

UNDP: le molteplici crisi bloccano i progressi, Non tutto va bene, ma non tutto è perduto

Il 2022 Human Development Report“Uncertain Times, Unsettled Lives: Shaping our Future in a Transforming World” pubblicato dall’United Nations development programme (Undp) non lascia spazio a dubbi sulò fatto che siamo nel pieno di una grave crisi globale: «Il mondo deve uscire dalla sua paralisi globale per garantire il futuro delle persone e del pianeta riavviando...

In inverno le talpe europee possono rimpicciolirsi dell’11%

Lo fanno per risparmiare energia. Il fenomeno di Dehnel potrebbe avere ricadute anche per la cura di malattie ossee umane

Secondo lo studio “Winter conditions, not resource availability alone, may drive reversible seasonal skull size changes in moles”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori del Max-Planck-Institut, «Alcune talpe possono rimpicciolirsi di oltre un decimo per risparmiare energia durante l'inverno». Le talpe si uniscono così all’esclusivo club di mammiferi capaci di attuare...

Wmo: inquinamento e cambiamento climatico fanno crescere il rischio di “penalità climatica”

Il forte impatto degli incendi sulla qualità dell'aria e sul clima della Terra

Secondo il nuovo WMO Air Quality and Climate Bulletin, «E’ probabile che un aumento previsto della frequenza, dell'intensità e della durata delle ondate di cado e un aumento associato degli incendi boschivi in ​​questo secolo peggiori la qualità dell'aria, danneggiando la salute umana e gli ecosistemi. L'interazione tra inquinamento e cambiamento climatico imporrà un'ulteriore "penalità climatica"...

Brasile: un altro guardiano dell’Amazzonia assassinato dai trafficanti di legname (VIDEO)

Survival International e Guardiões da Floresta: è il sesto in pochi anni, mai nessun assassino è stato arrestato

Janildo Guajajara, un Guardiões da Floresta della Terra Indígena Arariboia, è stato ucciso il 3 settembre in un imboscata ad Amarante, una piccola cittadina dello Stato brasiliano di Maranhão, dove vivono molti trafficanti di legname, nello. Pare abbia subito un’imboscata mentre camminava per strada. Ne da notizia l’Associação Ka’a Iwar dei Guardiões da Floresta da...

Il Pakistan: i Paesi ricchi ci risarciscano per la catastrofe climatica che hanno provocato

«I Paesi del primo mondo sono i principali inquinatori, ma sono i poveri a pagare il conto»

Mentre un diluvio infinito continua a seminare moti, distruzione e malattie in Pakistan, il primo ministro del Pakistan, Shehbaz Sharif, ha esortato i pakistani a «Donare generosamente per le vittime delle inondazioni, la maggior parte delle quali fa affidamento sull'aiuto del governo per sopravvivere». Sharif ha chiesto più volte alla comunità internazionale di inviare più aiuti...

Coldiretti: in Italia la peggiore siccità da 500 anni

Ha causato danni per sei miliardi di euro all’agricoltura nazionale

Come già anticipato dal Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione europea, e confermato oggi da un’analisi Coldiretti - che si basa sulle immagini del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus -  in Europa l’estate 2022 è stata la più siccitosa dal 1540: «La peggiore siccità in Europa da 500 anni è costata all’agricoltura...

International day of clean air for blue skies: l’inquinamento atmosferico non conosce confini (VIDEO)

Il cambiamento climatico e l'inquinamento atmosferico sono una coppia mortale

Nel 2019 l'Assemblea generale dell’Onu ha adottato una risoluzione che designa il 7 settembre come “International Day of Clean Air for blue skies” e sottolinea l'urgente necessità di sensibilizzare l'opinione pubblica a tutti i livelli e di promuovere e facilitare azioni per migliorare la qualità dell'aria. Nel 2016, gli scienziati dell’organizzazione mondiale della sanità (Oms) conclusero...

Transizione energetica, cominciamo dal basso? Ma spingiamo i piani alti ad occuparsene seriamente

Alcune proposte da Legambiente Costa Etrusca

Da dove cominciamo? Diremmo dal nucleare e dal fu  Referendum: i cittadini italiani si erano espressi chiaramente e nettamente sul no al Nucleare per la Produzione di Energia Elettrica; dunque stava a chi governava e ha governato il paese in questi anni fino ad oggi (destra e sinistra hanno avuto tutti e due un periodo...

Energia, crisi, razionamenti, migrazioni bibliche, elezioni e visioni concrete

Un Piano Marshall Europeo per investimenti energetici (idrogeno verde), idrici e di microcredito diffusi nell’area mediterranea (eolico offshore), e sahariana/sub sahariana

La realtà che vediamo oggi è quella delle bollette e di una spesa quotidiana insostenibile. E’ una crisi con tanti aspetti, e da capire, se non vogliamo esserne travolti. Crisi geopolitica, certamente crisi energetica, quindi crisi economica, ma pure crisi ambientale planetaria, crisi militare, ecc. Tante sfaccettature della crisi di questa globalizzazione senza regole (ma...

Nel Mediterraneo orientale e nel Medio Oriente riscaldamento fino a +5° C in questo secolo

Eventi meteorologici estremi senza precedenti e dirompenti per le società

Il nuovo studio “Climate change and weather extremes in the Eastern Mediterranean and Middle East”, pubblicato sulla Reviews of Geophysics da un folto e qualificatissimo team internazionale di scienziati, identifica il Mediterraneo Orientale e il Medio Oriente (Eastern Mediterranean and Middle East – EMME) come un hot spot del cambiamento climatico e arriva alla conclusione...

C’è spazio per l’agricoltura salina in Toscana?

La recente siccità ha riportato alla luce una delle minacce più sottovalutate per le produzioni agricole, ovvero la salinizzazione del suolo

La gestione del fenomeno della salinizzazione del suolo in agricoltura tra cambiamenti climatici, siccità e salvaguardia del suolo. Se ne parla con gli esperti dell’Università di Firenze martedì 13 settembre, dalle ore 14.00 in occasione del webinair promosso dall’agenzia formativa di Coldiretti Toscana nell’ambito delle attività finanziate dalla sottomisura 1.2 del Piano di sviluppo rurale...

Accordo di Parigi: i Paesi del G7 ancora lontani. ma le imprese italiane sono più virtuose

CDP e Oliver Wyman: «Alle condizioni attuali, i paesi del G7 causerebbero un innalzamento globale delle temperature di 2,7° C»

Un nuovo rapporto del CDP, un'ONG che gestisce il sistema mondiale di divulgazione ambientale per aziende, città, Stati e regioni, e della società di consulenza strategica Oliver Wyman,  mostra come «I progressi fatti dalle economie del G7 contro i cambiamenti climatici siano ancora insufficienti, tanto che i traguardi prefissati in vista della COP27 appaiono sempre più fuori portata....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 88
  5. 89
  6. 90
  7. 91
  8. 92
  9. 93
  10. 94
  11. ...
  12. 366