Clima

L’estate estrema degli incendi europei

Copernicus: le emissioni causate dagli incendi boschivi europei al livello più alto degli ultimi 15 anni

Secondo  i dati pubblicati oggi dagli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS)  «Gli incendi boschivi in Europa hanno causato il livello di emissioni più elevato degli ultimi 15 anni. La combinazione dell'ondata di calore di agosto con le prolungate condizioni di siccità in tutta l’Europa occidentale ha determinato un aumento dell'attività, dell'intensità e della...

La catastrofe ambientale e umanitaria della Somalia, dove sono fortunati i bambini che piangono

Siccità devastante. Save the Children: non c’è più tempo, vite di bambini a rischio in tutta la Somalia

Durante una conferenza stampa a Mogadiscio, la capitale dello Stato fantasma della Somalia, i sottosegretario generale per gli affari umanitari delle Nazioni Unite e coordinatore dei soccorsi di emergenza dell’Onu, Martin Griffiths ha avvertito è in corso una catastrofe umanitaria. «In questi ultimi giorni, sono rimasto scioccato nel profondo dal livello di dolore e sofferenza...

Accordo di Parigi: gli impegni dell’Ue sono molto più solidi e credibili di quelli Usa

Usa e Brasile all'ultimo posto per credibilità e al penultimo, dopo l'Arabia Saudita, in termini di ambizione

Gran parte degli sforzi del mondo per mitigare gli effetti del cambiamento climatico dipendono dal successo dell'Accordo di Parigi del 2015. Lo studio “Determining the credibility of commitments in international climate policy” pubblicato su Nature Climate Change da David Victor, dell’università della California San Diego (UCSD) e della Brookings Institution, e da  Marcel Lumkowsky e  Astrid Dannenberg,...

La primavera anticipata è la killer dei bombi

Il cambiamento climatico sta facendo uscire prima i bombi del letargo invernale, mettendo a rischio le specie, con un impatto sulle colture agricole umane

Il cambiamento climatico è collegato al declino globale della biodiversità e il suo impatto sulle specie è un campo di ricerca in rapida crescita. In molte aree, il cambiamento climatico aumenta la probabilità di un inizio della primavera e di una fioritura anticipate delle piante cultivate primaverili, delle piante selvatiche e degli alberi. Si tratta  di...

Clima, tagliare le emissioni conviene: col net zero l’Italia risparmia oltre 2mila mld di euro

Starace: «La necessità di affrontare il cambiamento climatico è da sola una ragione più che sufficiente per una transizione energetica, ma la vulnerabilità delle nostre economie, dipendenti dal gas e dal petrolio, ha reso tale urgenza più che mai impellente»

Rallentare sulla strada della decarbonizzazione, come fatto in Italia nell’ultimo decennio, è una scelta miope sotto il profilo climatico ma anche per il portafogli, come argomenta il nuovo studio Net zero E-conomy 2050 di Enel e The european house – Ambrosetti, presentato a Cernobbio. «Due anni dallo scoppio della pandemia Covid-19 e le sue rilevanti...

L’ansia climatica fa bene all’azione climatica

Sebbene l'ansia per il clima tra gli adulti sia bassa, potrebbe essere un importante motore dell'azione climatica come la riduzione dei rifiuti

Lo studio “Climate anxiety: What predicts it and how is it related to climate action?”, pubblicato sul Journal of Environmental Psychology   è primo in assoluto a indagare dettagliatamente sull'ansia climatica tra la popolazione adulta del Regno Unito  e suggerisce che, «Sebbene i tassi siano attualmente bassi, i timori delle persone per il futuro del pianeta...

Blitz di Greenpeace al Gastech di Milano: «Basta pubblicità alle fonti fossili»

«Quando negare è diventato impossibile, la pubblicità è diventata un mezzo per fare greenwashing e distrarre l’opinione pubblica»

«Attenzione! Questa non è un’esercitazione. È in corso un’emergenza climatica. Si prega di non credere alle pubblicità ingannevoli delle aziende del gas e del petrolio. Sotto il greenwashing c’è l’inferno climatico». È questo il sottofondo che ha accompagnato l’inaugurazione di Gastech, il più importante incontro mondiale delle aziende del gas e del Gnl (e dell’idrogeno),...

Perché il diluvio del Pakistan è colpa del cambiamento climatico

Unicef: un terzo del Paese sott'acqua, più di 16 milioni di bambini colpiti, almeno 3,4 milioni hanno bisogno di un sostegno immediato e salvavita

L'Unicef ha consegnato 32 tonnellate di forniture mediche salvavita e altri aiuti di emergenza per aiutare i bambini e le donne colpiti dalle devastanti inondazioni in Pakistan.  La spedizione è arrivata a Karachi e ha consegnato al governo pakistano comprende medicinali, forniture mediche, compresse per la purificazione dell'acqua, kit per il parto sicuro e integratori alimentari terapeutici....

Il Ghiacciaio Occidentale del Montasio resiste: dal 2005 si è stabilizzato

Ma dagli anni ’20 ha perso il 75% del volume e 40 metri di spessore

Il quadro che emerge dai risultati del monitoraggio effettuato nella quinta ed ultima tappa della Carovana dei Ghiacciai 2022 sul Ghiacciaio Occidentale del Montasio è terribile e confortante allo stesso tempo: «Una perdita di volume del 75% circa e una riduzione di spessore pari a 40 metri, dagli anni ’20 ad oggi. Un calo massiccio non in superficie ma in volume...

Carovana dei Ghiacciai: quasi tutti i ghiacciai monitorati sono a rischio scomparsa

Il bilancio finale della terza edizione: ovunque crescente perdita di superficie e spessore

La fotografia scattata dalla terza edizione della Carovana dei Ghiacciai è impietosa e non lascia dubbi: «Cambiamenti irreversibili e scomparsa sempre più imminente. i ghiacciai dell’intero arco alpino sono a rischio, in piena emorragia, negli ultimi trent’anni sempre più minacciati dagli effetti della crisi climatica. Perdita di superficie e spessore, che li porta alla disgregazione in corpi glaciali più piccoli e a trovare...

I laghi dell’Artico stanno scomparendo

Un effetto a sorpresa della crisi climatica che ribalta le precedenti proiezioni degli scienziati

Lo studio “Permafrost thaw drives surface water decline across lake-rich regions of the Arctic”, pubblicato su  Nature Climate Change dimostra che ora nell’Artico è diventata evidente una nuova minaccia: i laghi si stanno prosciugando.  Il team internazionale di ricercatori guidato dalla biologa Elizabeth Webb dell’università della Florioda fa sunare così l’ennesimo campanello di allarme climatico. La...

Gli antichi mammiferi nascevano già ben sviluppati e morivano giovani

Alcuni mammiferi aumentarono di dimensioni molto rapidamente per sostituire i dinosauri giganti

Lo studio “The origin of placental mammal life histories”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, rivela che alcuni  mammiferi preistorici nascevano già pronti per sopravvivere e crescevano due volte più velocemente dei mammiferi odierni e che questo ha rappresentato per loro un vantaggio dopo l'estinzione dei dinosauri. Lo studio indica che le loro...

La rana e la salamandra che producono alcol e glicerina per sopravvivere sottozero

Durante l’inverno, la rana siberiana è in grado di sopravvivere per mesi immersa acque praticamente prive di ossigeno

Un team di ricercatori dell'Istituto di citologia e genetica del ramo siberiano dell'Accademia delle scienze russa e dell'Istituto dei problemi biologici del nord, ramo dell'Estremo Oriente dell'Accademia delle scienze russa, ha pubblicato su Наука в Сибири (Science in Siberia) i primi risultati di uno studio sui meccanismi di resistenza degli anfibi all'ipossia, cioè il basso...

Alieni nel Mediterraneo: un’invasione lunga 130 anni

Con oltre 200 specie esotiche arrivate dal 1896 a causa del cambiamento climatico, oggi il Mare nostrum è riconosciuto come il più invaso al mondo

Il cambiamento climatico ha già cambiato il Mediterraneo: la costante crescita delle temperature, che sta avvenendo anche sotto il pelo dell’acqua, ha messo in crisi l’ecosistema e aperto le porte – tramite il canale di Suez e lo stretto di Gibilterra – a nuove specie aliene, che si stanno accumulando ormai da oltre un secolo....

Ingegneri fiorentini: bene la decisione di Draghi sull’eolico in Mugello

Fianchisti: «Opportuno lo sblocco dell’impianto, le opere vanno realizzate rispettando le normative ma anche in tempi rapidi»

Opportuna la decisione di Draghi di concedere il via libera all’impianto eolico in Mugello, le energie rinnovabili diventano una risorsa ancora più preziosa in questo periodo storico di grave crisi energetica. Le opere vanno realizzate rispettando le leggi in  ma anche in tempi rapidi, una volta autorizzate. Italia e Toscana sono prigioniere delle mille autorizzazioni...

Il topo-toporagno sconosciuto che potrebbe salvare le aquile giganti delle Filippine (VIDEO)

Appartiene a una nuova specie e genere ed è stato chiamato come il suo scopritore, il biologo filippino Danilo Balete

Anche se non sono famose come la foresta pluviale amazzonica o della Grande barriera corallina, le montagne delle Filippine sono uno dei luoghi più ricchi di biodiversità del pianeta. Queste nebbiose foreste pluviali ospitano più specie di mammiferi endemiche per Km2 di qualsiasi altra area della Terra, ma trovare questi mammiferi, in gran parte minuscoli e...

La California ha messo al bando le auto a benzina e diesel entro il 2035. Presto lo faranno altri 15 Stati Usa

Plaudono Sierra Club e Ford Motor. Un regolamento che prepara l’atterraggio morbido dell’industria automobilistica nella grande transizione

Il 25 agosto, il California Air Resources Board (CARB) ha approvato il regolamento Advanced Clean Cars II (ACC II) che prevede entro il 2035 in California possano essere venduti solo veicoli a emissioni zero (ZEV) e che quindi vieta la vendita di nuove auto e autocarri leggeri a benzina e diesel entro il 2035. Stepanie...

I cittadini possono contribuire alla transizione energetica dell’Europa

I prosumer energetici sono già una realtà multiforme e sono destinati a crescere grazie politiche abilitanti e tecnologie migliori e meno costose

Il rapporto “Energy Prosumers in Europe - - Citizen participation in the energy transition”, pubblicato dall’ European environment agency (Eea), conferma la bontà e la necessità delle Con munità energetiche rinnovabili e di altre iniziative simili: «Cittadini, istituzioni e imprese possono aiutare a distribuire energia rinnovabile e ridurre le importazioni di carburante diventando prosumer che producono...

È in corso il primo “triple-dip” de La Niña del secolo

Ma il raffreddamento de La Niña è vanificato dal riscaldamento di origine antropica

Secondo la World meteorological organization (Wmo) «E’ probabile che il lungo evento La Niña durerà almeno fino alla fine dell'anno,diventando il primo "triple-dip" de La Niña di questo secolo, che copre tre inverni consecutivi dell'emisfero settentrionale (estati dell'emisfero meridionale)». Infatti, il “WMO El Niño/La Niña Update” prevede la continuazione dell'attuale La Niña nei prossimi 6...

Non ci sono più incertezze sullo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia

Una perdita minima assoluta del 3,3% del volume totale, 110 trilioni di tonnellate di ghiaccio o un innalzamento del livello del mare di 27 cm. Ma sarà molto di più

Basandosi su 20 anni di misurazioni, lo studio “Greenland ice sheet climate disequilibrium and committed sea-level rise”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di glaciologhi guidato da Jason Box del Nationale Geologiske Undersøgelser for Danmark og Grønland (GEUS), ha determinato per la prima volta la perdita minima di ghiaccio dalla calotta glaciale della...

Elezioni: molte ombre e poche luci nei programmi dei Partiti per la riduzione delle disuguaglianze

Forum Disuguaglianze e Diversità: il contrasto tra le disuguaglianze che le persone vivono e le parole della campagna elettorale fa impressione

Le elezioni del 25 settembre si avvicinano e, partendo dal lavoro di ricerca, proposta e azione contro le disuguaglianze che svolge da oltre quattro anni,  il Forum Disuguaglianze e Diversità, (ForumDD) offre a cittadini e cittadine due strumenti per valutare meglio programmi e candidature. Fabrizio Barca e Andrea Morniroli, co-coordinatori del ForumDD, fanno notare che «Il contrasto tra...

Emergenza siccità in Toscana, il governo stanzia 4.300.000 euro

Giani: permetteranno di fronteggiare al meglio la gestione della risorsa idrica nelle prossime settimane

Per far fronte ai primi interventi relativi all’emergenza siccità  (organizzazione ed effettuazione degli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione e al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture) il governo ha stanziato 4.300.000 euro destinati alla Regione Toscana. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani,  ha ringraziato il Consiglio dei Ministri per...

In Antartide necessarie aree marine protette più grandi per includere i giovani pinguini imperatore

Una nuova nozione di Aree marine protette dinamiche per tutelare pinguini e pesca nel riscaldamento globale

Secondo lo studio “Juvenile emperor penguin range calls for extended conservation measures in the Southern Ocean”, pubblicato su Royal Society Open Science, uno dei pochi a lungo termine sui giovani pinguini imperatore (Aptenodytes forsteri) - e l'unico studio incentrato su una colonia sul mare di Weddell -  «I giovani uccelli trascorrono circa il 90% cento del...

Transizione energetica? Nell’ultimo anno i sussidi alle fonti fossili sono raddoppiati

Nel 2021 il sostegno complessivo arrivato da 51 Paesi (Italia compresa) è salito a 697,2 mld di dollari, dai 362,4 mld del 2020

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) e l'Agenzia internazionale per l'energia (Iea) hanno analizzato l’andamento dei sussidi alle fonte fossili distribuiti nelle 51 più grandi economia del mondo, trovando un’impennata nell’ultimo anno. Nonostante la retorica sulla transizione energetica, nel 2021 i Paesi Ocse, quelli del G20 e altri 33 di dimensioni economiche...

Siccità e perdite nei sistemi idrici: Unibz studia una soluzione con l’intelligenza artificiale

L’algoritmo creato permette di scoprire ogni tipo di perdita o anomalia

Per diverse ragioni (vetustà degli impianti, insufficiente manutenzione, inadeguatezza dei sistemi di rilevazione delle dispersioni), in Italia i sistemi idrici perdono mediamente circa il 40% dell’acqua potabile che dovrebbero distribuire. Uno spreco enorme che, anche in previsione di una crescente scarsità della risorsa e di un aumento dello stress idrico in conseguenza dei cambiamenti climatici, il nostro...

Irena, è nata l’alleanza globale per decarbonizzare l’industria

L’Alliance for Industry Decarbonization: net zero e decarbonizzazione delle catene di valore industriali

L'International renewable energy agency (Irena) e Siemens Energy hanno dato vita all’Alliance for Industry Decarbonization alla quale hanno subito aderito 13 companies di tutti i settori industriali: Enel Green Power, TAQA Arabia, Eni, Technip Energies, EDF Renewables, JSW, Tata Steel, Sable Chemicals, Tatanga Energy, Roland Berger, Repsol, Equinor e TAQA. L'adesione all'Alliance for Industry Decarbonization...

Il ghiacciaio della Marmolada tra 15 anni potrebbe scomparire del tutto (VIDEO)

La regina delle Dolomiti nell’ultimo secolo ha perso più del 70% in superficie e oltre il 90% in volume

Il 27 e 28 agosto si è svolta la quarta edizione della campagna glaciologica partecipata sulla Marmolada, un’iniziativa aperta a tutta la popolazione per approfondire la conoscenza del ghiacciaio e promossa dal museo di geografia dell’università di Padova in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, Arpa Veneto e Carovana delle Alpi di Legambiente e i...

Nel 2021 concentrazioni di gas serra, innalzamento dei livelli del mare e calore oceanico record

Noaa/AMS: prove scientifiche sempre più convincenti che il cambiamento climatico ha un impatto globale e non mostra segni di rallentamento

Secondo il 32esimo “State of the Climate report”, la revisione annuale internazionale del clima mondiale, guidata dagli scienziati dei National Centers for Environmental Information della National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa), pubblicato sul Bulletin of the American Meteorological Society (BAMS). «Nel 2021, le concentrazioni di gas serra, il livello globale del mare e il contenuto di...

È entrato in piena attività Hornsea 2, il parco eolico offshore più grande del mondo

165 pale eoliche offshore alte 200 metri produrranno 1,3 GW di elettricità a basso costo per oltre 1,4 milioni di case

Ørsted ha annunciato che il più grande parco eolico installato al mondo, Hornsea 2, 89 km al largo della costa dello Yorkshire, nel Regno Unito, è ora pienamente operativo. Si tratta di 165 turbine eoliche offshore in grado di produrre 1,3 GW e di fornire energia elettrica rinnovabile a basso costo, pulita e sicura, a...

Un clima preistorico simile a quello attuale che ha avuto forti effetti sul rilascio di idrati di metano sottomarini

Nell’Eemiano temperature di 1 – 1,5° C in più hanno accelerato gli effetti dell'ultimo episodio di riscaldamento della Terra

Lo studio “Evidence for massive methane hydrate destabilization during the penultimate interglacial warming”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato cda Syee Weldeab  del Department of Earth Science dell’università della  California  Santa Barbara (UCSB) presenta «Le prove di una massiccia destabilizzazione degli idrati di metano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 89
  5. 90
  6. 91
  7. 92
  8. 93
  9. 94
  10. 95
  11. ...
  12. 366