Clima

I gruccioni che hanno nidificato per la prima volta nel Norfolk sono ripartiti per l’Africa

RSPB: un segnale allarmante del cambiamento climatico in Europa e Gran Bretagna

Fino a quest’anno, nel Regno Unito gli avvistamenti di gruccioni europei (Merops apiaster)  erano stati rari e sporadici e con un solo involo di giovani documentato, ma a giugno un piccolo stormo di questi variopinti uccelli si è stabilito  in una cava in disuso a Trimingham, nel Norfolk, attirando una folla di birdwatcher e curiosi...

In crisi climatica l’estate italiana uccide: a fine luglio eccesso di mortalità al 36%

Istat: «L’incremento dei decessi potrebbe essere in buona parte dovuto all’eccezionale ondata di caldo. In molti altri paesi si osserva un fenomeno analogo»

La crisi climatica è un tema che sta particolarmente a cuore alle generazioni più giovani, che dovranno fare per più tempo i conti con un mondo surriscaldato, ma basta indagare un poco più a fondo per capire perché dovrebbero preoccuparsi – da subito – anche i più anziani. I nuovi dati sulla mortalità a livello...

Elezioni: i 6 punti di Federparchi per rilanciare le aree protette

Una efficace gestione delle aree protette a tutela della biodiversità e per la sostenibilità:

Con un corposo documento (in allegato) Federparchi chiede a tutte le forze politiche «Se intendono contribuire al buon funzionamento delle aree naturali protette di cui tutti riconoscono la funzione fondamentale per la tutela della biodiversità, per il contrasto ai mutamenti climatici e per il contributo ad uno sviluppo sostenibile ed equilibrato». Illustrando il documento il...

In Pakistan catastrofe climatica di proporzioni inimmaginabili. Piano d’emergenza Onu

Colpiti almeno 11 milioni di bambini, 1 milione esposti a gravi rischi. Save the Children: corsa contro il tempo per evitare conseguenze estreme

Il Pakistan, con circa 235 milioni di abitanti (92 milioni di bambini), è il quinto Paese più popoloso del mondo e un terzo del Pakistan è sommerso da un diluvio provocato da due mesi di tempeste e inondazioni che il governo di Islamabad ha definito come una «Catastrofe climatica di proporzioni inimmaginabili». Secondo il  Global Climate...

In Toscana incendi aumentati del 77% in un anno

Coldiretti: a giugno e luglio sono raddoppiati, nei primi 7 mesi del 2022 registrati 455 roghi

Sull’onda della crisi climatica, che anche quest’anno ha incrementato le temperature atmosferiche e la siccità del suolo, in Toscana è in forte crescita il numero degli incendi. I dati messi in fila dalla Coldiretti regionale parlano di 455 incendi nei primi sette mesi dell’anno, il 77% in più rispetto al 2021 con un incremento nei...

Disastri naturali: in un anno perse 10.000 vite umane e danni per oltre 280 miliardi di dollari

Ci sono 8 soluzione interconnesse per ridurre gli impatti. Ma occorrono più impegno di tutti e giustizia sociale e ambientale

Dopo un'estate segnata da condizioni climatiche estreme in tutto il mondo, il nuovo rapporto “Interconnected Disaster Risks” pubblicato dall’United Nations University – Institute for Environment and Human Security (UNU-EHS) esamina come le giuste soluzioni possono ridurre il rischio che questi pericoli si trasformino in disastri conclamati o, in alcuni casi, eliminarli del tutto. Dopo un'estate di...

Contro il caro energia, ora legale tutto l’anno

Sima: «Il passaggio permanente all’ora legale consentirebbe di guadagnare un’ora di luce e calore solare ogni giorno»

Nel breve termine non esiste un unico proiettile d’argento per abbattere il sempre crescente costo dell’energia, legato principalmente ai forti incrementi nel prezzo del gas: per delineare un efficace pacchetto di misure a contrasto è dunque utile esplorare tutte le opzioni in campo, compresa l’estensione dell’ora legale – attualmente vigente –, come suggerisce la Società...

Sono petrolio e gas, non il carbone vegetale, la più grande minaccia per la foresta pluviale del Congo

Aurelie Shapiro (Fao): «Smettetela di incolpare le comunità povere per la deforestazione. L'esplorazione petrolifera potrebbe innescare una gigantesca bomba al carbonio»

Piccoli agricoltori e produttori di carbone vegetale vengono accusati di essere i colpevoli della deforestazione nel bacino del Congo. Ma Aurelie Shapiro, Chief Technical Advisor della Fao e  principale autrice di un prossimo rapporto della Fao sul tema, dice che «I piani per trivellare petrolio e gas sono una minaccia climatica molto più grande. Una...

Api in crisi in Toscana, produzione di miele stimata in calo del 30-40%

Coldiretti: «A minacciare la sopravvivenza delle api e della biodiversità, oltre al mix letale di fattori come l’impiego di pesticidi, l’urbanizzazione, il riscaldamento globale, acari e parassiti, è arrivata in Toscana anche la vespa velutina»

Come a livello nazionale, anche in Toscana la produzione di miele è in forte calo rispetto alla media storica. Anche se in miglioramento rispetto alla disastrosa annata 2021, condizionata dalle gelate di maggio, il primo bilancio della Coldiretti regionale parla di una riduzione della produzione toscana tra il -30 e -40%. In particolare, secondo i...

Approvata la preapertura della caccia in Toscana, Wwf: «Attentato contro la natura»

La siccità e gli eventi meteo estremi hanno già ridotto allo stremo la fauna selvatica

Dopo una estate caratterizzata da una delle peggiori siccità di cui si abbia memoria, solo recentemente rotta, ma non certo risolta, da precipitazioni sotto forma di eventi estremi, che hanno ulteriormente messo in difficoltà una fauna selvatica allo stremo, la Giunta regionale della Toscana, su proposta dell’assessora Saccardi, da tempo ormai alfiere dei cacciatori ‘senza...

Abu Dhabi vuole salvare i suoi dugonghi in via di estinzione

Un grosso progetto per il ripristino di mangrovie, praterie sottomarine e barriere coralline

Dopo la conferma arrivata pochi giorni fa che i dugonghi cinesi sono ormai ufficialmente estinti, da Abu Dhabi, uno degli Emirati Arabi Uniti (UAE), arriva una buona notizia: l’emirato ha deciso di  proteggere e ripristinare gli ecosistemi costieri  con un piano per ripiantare altri 12.000 ettari di mangrovie, barriere coralline e praterie di piante e...

Perché i rettili hanno avuto un grande successo evolutivo?

Si pensava che fossero stati fortunati quando il cambiamento climatico uccise i loro nemici, ma si sono anche adattati prima al caldo in aumento

Poco più di 250 milioni di anni fa, durante la fine del Permiano e l'inizio del Triassico, ci fu un vero e proprio boom dei rettili, sia per numero di individui che per diversità di specie, portando a una vertiginosa varietà di caratteristiche, strutture corporee e tratti che contribuirono a insediare saldamente i rettili tra...

Grande Corno d’Africa: prepararsi alla quinta stagione delle piogge senza pioggia

In Etiopia, Kenya e Somalia siamo sull'orlo di un evento senza precedenti, una catastrofe umanitaria

Il Climate Prediction and Applications Centre (ICPAC) dell’Intergovernmental Authority on Development (IGAD) dell’Africa orientale, ha annunciato che «Le previsioni da ottobre a dicembre (OND) 2022 mostrano alte probabilità di condizioni più asciutte della media nella maggior parte delle parti del Greater Horn of Africa. In particolare, le regioni già colpite dalla siccità di Etiopia, Kenya e...

Pakistan: 1000 morti e 33 milioni di sfollati nella catastrofe causata dal cambiamento climatico

Save the Children: 348 bambini morti nelle peggiori inondazioni degli ultimi decenni

Da giugno, il Pakistan è sconvolto da una serie interminabile di nondazioni e le frane causate da  forti piogge monsoniche hanno portato distruzione diffusa in tutto il Paese. Secondo il , creando la sua "sfida più grande" degli ultimi decenni, secondo il coordinatore residente dell’Onu e coordinatore umanitario in Pakistan, Julien Harneis. La situazione è...

Api a rischio, la crisi climatica taglia del 40% la produzione di miele italiano

Per quest’anno si stima una produzione pari a circa 13mila tonnellate, fra le più basse del decennio

In Italia ci sono 1,5 milioni di alveari curati da circa 73mila apicoltori (due terzi sono hobbisti che producono per l’autoconsumo), ma quest’anno la raccolta del miele sarà particolarmente magra. Secondo i dati messi in fila dagli agricoltori della Coldiretti, la crisi climatica con i suoi eventi meteo estremi a corredo sta accrescendo le difficoltà...

Frana sul Monte Bianco, Cnr: le montagne sono le sentinelle della crisi climatica

«Anche le Alpi occidentali sono interessate dai cambiamenti climatici e ambientali»

Le montagne sono definite "sentinelle" in quanto anticipano e riflettono i segnali della crisi climatica globale. Ce ne accorgiamo da quanto avviene nella catena himalayana, soggetta a eventi estremi sempre più frequenti, i cui effetti investono un bacino abitato da centinaia di milioni di persone. E ce ne rendiamo conto con assoluta chiarezza anche da...

Scoperta una nuova specie di uccello in un remoto arcipelago cileno a sud di Capo Horn

E’ una specie terrestre che vive nel Parque Marino Islas Diego Ramírez-Paso Drake

Dopo 6 mesi di ricerca, lo studio “The Subantarctic Rayadito (Aphrastura subantarctica), a new bird species on the southernmost islands of the Americas”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori guidato dal Centro Internacional Cabo de Hornos para Estudios de Cambio Global y Conservación Biocultural (CHIC) dell’Universidad de Magallanes, descrive l'incredibile adattamento...

Falliti nuovamente i negoziati Onu per proteggere gli Oceani

Clamoroso flop della High Ambition Coalition (e dell’Italia) mentre la crisi oceanica si aggrava

Nonostante i progressi significativi compiuti nelle ultime 48 ore di due settimane di discussioni, i colloqui per arrivare all’adozione di un United Nations UN Ocean Treaty, non sono riusciti a raggiungere un accordo per realizzare una rete di aree marine protette e Santuari nel 30% degli oceani entro il 2030. L'ultimo accordo internazionale sulla protezione...

L’Agenda climatica di Fridays for future Italia

5 punti per affrontare la crisi climatica e sociale. A partire da ora

Fridays for Future è nato per chiedere alla politica e alle istituzioni di ascoltare la ricerca scientifica, indicando che le misure per contrastare la crisi climatica esistevano, erano solo da implementare. Nel 2020, con la campagna Ritorno al Futuro, abbiamo deciso di presentare le nostre soluzioni, di fronte all’incapacità della politica di agire in modo efficace....

Gli incendi boschivi dell’estate nera in Australia hanno causato un buco “profondo e di lunga durata” nello strato di ozono

Tutto il lavoro fatto per proteggere lo strato di ozono potrebbe essere annullato dal riscaldamento globale

Lo studio “Australian wildfires cause the largest stratospheric warming since Pinatubo and extends the lifetime of the Antarctic ozone hole”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori delle università di Exeter e di Manchester e del MET Office britannico, ha rivelato che gli incendi boschivi della Black Summer australiana hanno probabilmente danneggiato lo...

L’Artico non era mai stato così caldo da 7500 anni

Lo dimostrano i campioni di anelli di alberi raccolti in 40 anni da oltre 20 spedizioni

Nella penisola artica di Yamal l'erosione sta portando alla luce antichi alberi che testimoniano di un passato remoto. Grazie agli anelli annuali, è possibile datarli e ricostruire il clima dei millenni passati con precisione annuale. E’ quel che ha fatto lo studio “Current Siberian heating is unprecedented during the past seven millennia”, pubblicato su Nature...

Acquedotti, dal Pnrr ecco 607 mln di euro per ridurre le perdite di rete

«Il potenziamento e il miglioramento della sicurezza nelle infrastrutture idriche, anche alla luce della crisi climatica, sono una priorità per il nostro Paese, per troppo tempo trascurata»

In media, ad oggi gli acquedotti lasciano per strada circa il 40% della risorsa idrica che trasportano, anche a causa di investimenti nel servizio idrico, che sono ancora alla alla metà della media europea. Ulteriori 293 milioni di euro saranno assegnati al termine della seconda finestra temporale del bando, che si chiuderà il prossimo ottobre....

Sudan, emergenza climatica: nelle nuove alluvioni più di 80 morti e quasi 44.000 case distrutte

Save the Children: riconoscere la gravità della situazione. 12 milioni di persone con un'estrema carenza di cibo

Secondo Save the Children, «L'aggravarsi della crisi in Sudan, colpito da inondazioni che dopo mesi di piogge hanno provocato almeno 83 morti e coinvolto più di 146.000 persone, richiede un immediato stanziamento di nuovi fondi per rispondere all’emergenza». L’ONG internazionale, che sta fornendo aiuto urgente per l'alloggio, l'igiene e la salute alle famiglie che vivono...

World Water Week: il valore invisibile delle acque sotterranee (VIDEO)

Verso l’UN-Water Summit on Groundwater di Parigi e la UN Water Conference di New York

Intervenendo a “Groundwater: Making the invisible visible”, un evento organizzato da UN-Water e Stockholm International Water Institute in occasione della World Water Week 2022 in corso a Stoccolma, è stato sottolineato che «Le acque sotterranee, che sostengono le forniture di acqua potabile, i sistemi sanitari, le fattorie, le industrie e gli ecosistemi, sono abusate, inquinate...

La Toscana tra le regioni più colpite dagli eventi estremi: caldo record e nubifragi

Legambiente Toscana: «Occorre dotarsi quanto prima di Piani per l’adattamento alla crisi climatica!»

Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente Il bacino mediterraneo si sta rivelando come una delle regioni più colpite dalla crisi climatica planetaria e «Nel 2022, l’Italia è risultata in particolare tra i Paesi più soggetti a eventi estremi., da gennaio a luglio 2022 si sono registrati in Italia ben 132 eventi estremi, il numero più...

La Russia sta bruciando enormi quantità di gas ai confini con la Finlandia

Esperti sconcertati: grave impatto climatico del flaring del gas destinato al gasdotto Nordstream 1

Secondo un’analisi di Rystad Energy rilanciata dalla BBC, «Mentre i costi energetici dell'Europa salgono alle stelle, la Russia sta bruciando grandi quantità di gas naturale». Si tratterebbe del gas che prima veniva esportato in Germania. A Rystad Energy dicono che un impianto vicino al confine con la Finlandia bruci ogni giorno gas per un valore...

La guerra dimenticata del Tigray riprende con un gigantesco furto di carburante del Wfp

Siccità, alluvioni, fame, e guerra: l’Etiopia in una situazione umanitaria tragica

Dopo la ripresa dei combattimenti tra il Tigray People's Liberation Front (TPLF) e l’esercito etiope appoggiato dalle milizie etniche amhara e afar e da soldati eritrei, Il 24 agosto un gruppo di uomini armati hanno fatto irruzione nel complesso del World food programme (Wfp) del Mekelle, la capitale del Tigray, è si sono impossessati di...

Addio a Mauro Petriccione, alla guida dell’Azione per clima dell’Ue

«Dobbiamo accelerare la transizione energetica, investire nelle tecnologie, nei modelli di business, nei comportamenti individuali che possano andare in questa direzione»

Il 22 agosto Mauro Petriccione è morto ad Amburgo, all’età di 65 anni: dal 2018 era il direttore generale presso la direzione generale Azione per il clima della Commissione Ue, dove ha svolto un ruolo determinante per la definizione del Green deal europeo. Nato a Taranto e laureato in giurisprudenza all'Università di Bari, prima di...

Soluzioni basate sulla natura contro gli eventi meteo estremi in Toscana

Preti (Unifi): «Nelle zone urbane dovrebbero essere utilizzate delle opere o fasce tampone con vegetazione erbacea, arbustiva e arborea che servano da ‘de-sigillatura’ delle superfici impermeabilizzate»

Sulla Toscana sono tornati ad abbattersi, nelle scorse settimane, gravi nubifragi che hanno portato la Regione a dichiarare lo stato di emergenza. Non è la prima volta e purtroppo non sarà l’ultima, dato che questi eventi meteo estremi sono resi sempre più frequenti ed intensi dalla crisi climatica in corso, che si combina con una...

Crociere e ambiente: quelle che toccano più spesso i porti italiani sono le peggiori

NABU: «Le compagnie fanno ancora troppo poco per ridurre il proprio impatto su salute umana, natura e del clima»

Il mercato delle crociere si sta riprendendo rapidamente dopo le restrizioni del Covid-19  e Naturschutzbund Deutschland (NABU), l’ONG tedesca affiliata a BirdLife International, ha pubblicato il decimo rapporto/classifica “Cruise ship ranking 2022”  dal quale emerge che «Per allineare il loro modello di business agli interessi della natura, dell'ambiente e della protezione del clima, è decisivo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 90
  5. 91
  6. 92
  7. 93
  8. 94
  9. 95
  10. 96
  11. ...
  12. 366