Clima

Coldiretti Toscana: con la siccità a rischio 464 tesori del gusto

La Toscana è la seconda regione in Italia per numero di specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni

Dai testaroli della Lunigiana al pecorino delle balze Volterrane, dagli extravergini di qualità ai tanti prodotti vegetali della terra identitari di piccoli borghi e frazioni la cui sopravvivenza è legata alla loro riscoperta in cucina fino ai pregiati mieli e ai prodotti a base di pasta. «Sono 464 i tesori Made in Tuscany a tavola messi a rischio dalla...

Prepararsi al climate endgame: sottovalutati i fattori di rischio catastrofico per l’umanità

I 4 cavalieri del climate endgame: carestia e malnutrizione, condizioni meteorologiche estreme, guerre e malattie trasmesse da vettori

Gli scienziati avvertono che «Se gli aumenti delle temperature sono peggiori di quanto molti prevedevano o causano eventi a cascata che dobbiamo ancora prendere in considerazione o, in effetti, entrambe le cose, il riscaldamento globale potrebbe diventare "catastrofico" per l'umanità. Il mondo deve iniziare a prepararsi alla possibilità di un "climate endgame”». A dirlo nello...

Clima, la Cgil boicotta la Cop27 in protesta contro il Governo dell’Egitto

«Garantisce impunità a chi ha torturato e ucciso Giulio Regeni, ha detenuto Patrick Zaki, così come tantissimi altri attivisti. Porteremo avanti in altre sedi l’impegno per affermare il diritto alla giustizia sociale e climatica»

Non parteciperemo alla Cop27 che si svolgerà il prossimo novembre a Sharm el Sheikh. È inaccettabile che la conferenza Onu sul clima si svolga sotto la presidenza del Governo egiziano che garantisce impunità a chi ha torturato e ucciso Giulio Regeni, ha detenuto Patrick Zaki, così come tantissimi altri attivisti, solo per aver manifestato le...

È nata l’Aiacc, l’Associazione italiana ansia da cambiamento climatico

Psicologi e psichiatri si sono uniti per affrontare il tema della salute mentale legata al cambiamento climatico, partendo dal concetto di eco-ansia

L’Associazione italiana ansia da cambiamento climatico (Aiacc) nasce innanzitutto con l’intento di dare un nome a uno stato emotivo crescente nell’epoca attuale, trasversale alla popolazione globale: l’ansia da cambiamento climatico, o eco-ansia. L'eco-ansia rappresenta quello stato emotivo di ansia reattivo alle informazioni minacciose e catastrofiche a cui siamo quotidianamente esposti attraverso i principali media: in...

Torna Festambiente: 34 anni di impegno, passione e partecipazione e cambiamento

Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) musica, politica e iniziative per grandi e piccini

La Maremma per cinque giorni si trasforma in un'agorà sostenibile con al centro la politica nazionale con la presenza di ministri, parlamentari, sindaci, presidenti di parchi, imprese, giornalisti e rappresenti dell'associazionismo. Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr), in località Enaoli, a pochi passi dal Parco della Maremma torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente, giunta alla sua trentaquattresima edizione. Un'edizione che quest’anno si...

I filtri naturali di microrganismi marini potrebbero non reggere lo scioglimento improvviso degli idrati di metano

Gli oceani più caldi possono portare al rilascio di grandi quantità di metano dai fondali marini, amplificando il riscaldamento climatico

Nelle profondità marine ci sono vasti giacimenti di idrato di metano metano, dove il potente gas serra è intrappolato in una materia simile a ghiaccio misto ad acqua. Da più di 30 anni ci sono diverse preoccupazioni intorno al fatto che il riscaldamento del fondale marino possa causare un rapido rilascio di questo metano che potrebbe...

La superficie forestale globale pro capite è diminuita di oltre il 60%

Le foreste si riducono soprattutto nei Paesi tropicali, ma le conseguenze sono anche per i Paesi sviluppati

In Europa e in Italia la superficie forestale è in crescita, ma nel resto del mondo le cose non vanno certamente altrettanto bene. Infatti, lo studio “Spatiotemporal pattern of global forest change over the past 60 years and the forest transition theory”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori, guidato da Ronald...

Gli ultimi panda europei vivevano in Bulgaria e si sono estinti per il cambiamento climatico

Denti fossili trovati negli anni '70 appartengono a un “nuovo” parente stretto del moderno panda gigante

Circa 6 milioni di anni fa, nelle zone umide boscose di quella che oggi è la Bulgaria viveva una specie di panda finora sconosciuta che potrebbe essere stata l'ultimo panda gigante europeo conosciuto e quello più evoluto. A rivelarlo è lo  studio “A late Turolian giant panda from Bulgaria and the early evolution and dispersal...

Ondata di caldo marino senza precedenti nel Mar Mediterraneo occidentale

Temperature da 4 a 6° C in più. Hotspot nel Tirreno centrale e tra Corsica ed Elba

Secondo Mercator Ocean International, «Dal Mar Baleari alla Sardegna, così come ad est della Corsica e in tutto il Mar Tirreno, attraverso la griglia oceanica digitale Mercator Ocean International è possibile osservare temperature superficiali eccezionali comprese tra 28 e 30°C». Prendendo a riferimento la base climatologica stabilita negli ultimi vent'anni, «La carta delle anomalie della...

Italia in fumo, Legambiente: la Toscana al sesto posto con 379 reati connessi a incendi boschivi

Ferruzza: dopo gli ultimi disastrosi incendi, fare di più sul versante della prevenzione

Commentando il dossier nazionale “Italia in Fumo”, Legambiente Toscana definisce «Estremamente allarmante anche la situazione in Toscana che si posiziona sesta per numeri di incendi dolosi colposi e generici nel 2021 dopo Sicilia, Calabria, Puglia, Campania e Lazio. Sesta posizione che sembra rispecchiare storicamente l’andamento più generale degli ecoreati nel nostro paese». Fausto Ferruzza, presidente...

Per ridurre il debito ecologico con la Terra dobbiamo ripensare il nostro rapporto col cibo

I sistemi alimentari a livello mondiale contribuiscono in modo significativo alla crisi climatica, causando circa il 34% delle emissioni globali di gas serra e richiedendo il 55% della biocapacità planetaria

Il 22 aprile 1970 si celebrava la prima edizione di quella che in seguito è divenuta una data chiave nel movimento ambientalista mondiale, la Giornata della Terra. La prima edizione dell'Earth day è nata dal riconoscimento dei numerosi problemi ambientali presenti all'epoca e del modo in cui si prevedeva che avrebbero avuto un impatto non...

Siccità, Anbi: speriamo nelle piogge, ma il Po non c’è più. Disastro al Nord, Marche da incubo

Coldiretti: 250mila aziende a rischio crack

Nel suo ennesimo e sconfortante bollettino, l'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche spiega che «Nella speranza  degli auspicati apporti pluviali da monte, la portata del fiume Po  è vicino alla drammatica soglia psicologica  dei 100 metri cubi al secondo  al rilevamento ferrarese di Pontelagoscuro, che ne decreterebbe la fine dell'immagine di "grande fiume" con tutte le...

SOS spiagge libere in Italia. Troppe concessioni balneari: 12.166

5 proposte di Legambiente. A pesare anche erosione costiera ed inquinamento delle acque

Il  nuovo rapporto di Legambiente “Spiagge 2022”  fa il punto della situazione e dei cambiamenti in corso lungo le aree costiere italiane, dove il 7,2% della costa sabbiosa è interdetto alla balneazione per ragioni di inquinamento. Quel che emerge è che «Nel Belpaese è sempre più difficile trovare una spiaggia libera dove prendere il sole....

L’accesso a un ambiente pulito e salubre è un diritto umano universale

Assemblea generale dell’Onu: gli Stati devono attuare i loro impegni internazionali e intensificare i loro sforzi per realizzarli

Con 161 voti favorevoli (Italia compresa) e 8 astensioni (Cina, Federazione Russa, Bielorussia, Cambogia, Iran, Siria, Kirghizistan ed Etiopia). l'Assemblea generale dell’Onu  ha adottato una storica risoluzione, che dichiara l'accesso a un ambiente pulito, sano e sostenibile, un diritto umano universale. La risoluzione, basata su un testo simile adottato nel 2021 dall’Human Rights Council,  invita gli...

Siccità: l’acqua dei depuratori per innaffiare il Parco Nord di Milano

Un impianto dedicato per portare acqua depurata al Parco Nord per contribuire al risparmio idrico e preservare uno dei polmoni verdi della città

La morsa della siccità non accenna a diminuire, il settore agricolo lamenta danni sempre più ingenti e decine e decine di Comuni hanno emanato ordinanze per limitare l’impiego della risorsa idrica per innaffiare campi e parchi. Per questo,  a partire da questa settimana, il Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico della Città metropolitana di...

Biden vuole piantare un miliardo di alberi e salvare le sequoie giganti (VIDEO)

In 10 anni verrà recuperato l’arretrato e ripiantumati 4 milioni di acri nelle terre federali colpite dai mega-incendi

Di fronte all’annuncio di Joe Biden la promessa elettorale di Silvio Berlusconi (peraltro ridicolizzata dai suoi stessi alleati) di piantare un milione di alberi impallidisce: l’amministrazione statunitense ha rivelato nuovi piani per ripristinare le foreste colpite da siccità, infestazioni di insetti e incendi, inclusa la piantumazione di oltre 1 miliardo di alberi sui terreni federali....

La crisi climatica non è ancora riuscita a farsi strada in televisione

Sturloni: «Trova poco spazio nell’agenda mediatica e politica, impedendo ai cittadini di percepire la gravità della minaccia e ritardando gli interventi di cui avremmo urgente bisogno»

Dopo l’analisi dedicata ai principali quotidiani nazionali, Greenpeace e l’Osservatorio di Pavia hanno realizzato un nuovo studio in merito a come la crisi climatica viene trattata in Tv, giungendo a conclusioni poco rassicuranti sul ruolo dei media nel fronteggiare l’emergenza. L’analisi ha esaminato – nel periodo gennaio-aprile 2022 – tutte le edizioni di prima serata...

Clima caldo e secco: ecco perché una siccità come quella del 2022 non si è mai vista da oltre 70 anni

Lamma: «Per il Centro Italia il periodo gennaio-giugno non è avvicinabile da nessun altro anno sia in termini di anomalia termica che pluviometrica»

I primi 6 mesi del 2022 si configurano davvero come eccezionali per anomalia di precipitazioni e di temperatura, se paragonati all'andamento degli stessi parametri nel periodo gennaio giugno degli ultimi 70 anni. Lo si evince molto bene da questo grafico che proponiamo che propone una visualizzazione efficace per riassumere l'andamento del clima in Italia dal 1950...

Dopo l’incendio, a Cinigiano è iniziata la conta dei danni

«Ci troviamo purtroppo di fronte a pochi giorni di distanza dall’incendio di Massarosa ad una nuova scena di devastazione con centinaia di ettari a bosco e coltivazioni andate in fumo»

Nel grande incendio di Cinigiano, divampato la scorsa domenica, a bruciare è stato soprattutto il comparto agricolo: fienili, vigne, oliveti, pascoli, foraggi, allevamenti e agriturismi. Le fiamme hanno coperto un’area di circa 700 ettari, costringendo all’evacuazione molte famiglie. «Ringraziamo tutti gli operatori che da cielo e da terra hanno lavorato per spegnere l’incendi – commenta...

Lavoro e clima: cassa integrazione in caso di temperature elevate

Sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo. Le linee guida di Inps e Inail

Quando il termometro supera i 35° centigradi, le imprese potranno chiedere all’Inps il riconoscimento della cassa integrazione guadagni ordinaria (Cigo). Però, ai fini dell’integrazione salariale possono essere considerate idonee anche le temperature “percepite”. E’ spiegato tutto nella “Guida informativa per la gestione del rischio caldo – progetto Worklimate”, pubblicata dall’Inail e dedicata a lavoratori, datori...

Corte dei conti europea: RePowerEu potrebbe non rivelarsi all’altezza delle sue ambizioni

Ma il Consiglio Ue approva – con molte deroghe e scappatoie - la riduzione del 15% della domanda di gas nel prossimo inverno

Il 18 maggio, la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU: una roadmap per giungere a un sistema energetico più resiliente e a una vera Unione dell’energia, mettendo fine alla dipendenza dai combustibili fossili, diversificando le fonti di approvvigionamento dell’energia a livello Ue ed imprimendo un’accelerazione alla transizione verso l’energia pulita. Le misure previste dal...

Italia in fumo: in 14 anni bruciati 723.924 ettari, un’area grande quasi quanto l’Umbria

In pericolo i “gioielli del Paese”: siti della Rete Natura 2000 e aree protette. Le 10 proposte di Legambiente

Dal Nord al sud della Penisola come ogni estate è emergenza incendi. Si tratta di roghi spesso di natura dolosa e criminale, appiccati per fini speculativi, o per ripicche tra privati o verso la pubblica amministrazione. Ad aggravare il tutto la crisi climatica, il caldo torrido e l’emergenza siccità. Il nuovo report “Italia in fumo”...

L’European Law Institute affida all’Università di Ferrara il progetto sulla giustizia climatica

Il rischio che stiamo già sperimentando è che approcci metodologici diversi possano generare incertezza giuridica, a discapito delle legittime aspettative dei cittadini

È necessario e urgente agire più efficacemente con riguardo ai cambiamenti climatici. Sebbene esistano già regole specifiche, esse potrebbero non essere sufficienti; inoltre, la loro applicazione da parte delle magistrate e dei magistrati sembra spesso discutibile. I problemi legati al cambiamento climatico sono di natura transfrontaliera e in tale contesto le magistrate e i magistrati...

Crisi climatica: ideologia ambientalista o negazionista?

Avere a cuore, preservare e, soprattutto, studiare l’ambiente è una questione di sopravvivenza

Il 16 ottobre 2019, alla Camera, il deputato Alessandro Giglio Vigna disse: “[…] Ora, Signor Presidente, ci propinate questa nuova ideologia del global warming; allora non è certo questo il momento di discutere sulla fondatezza o no di questa teoria, ma è questo il momento per dirvi che se voi e i vostri amici in...

Il rapido riscaldamento degli oceani minaccia la biodiversità marina

Il pericolo è maggiore nelle aree con una più ricca biodiversità

Lo studio “Faster ocean warming threatens richest areas of marine biodiversity”, pubblicato recentemente su  Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Stuart Brown della School of Biological Sciences dell’università di Adelaide e del Globe Institute della Københavns Universitet, ha rivelato che «I tassi di riscaldamento futuro minacciano la vita marina in oltre...

A Cinigiano bruciati 700 ettari, la Regione a sostegno di enti e privati colpiti dagli incendi

Giani: «Abbiamo istituito un tavolo di lavoro, il mandato è di agire con puntualità e rapidità perché è necessario dare risposte immediate ai territori e alle comunità colpiti»

La Giunta regionale, col presidente Eugenio Giani, ha fatto ieri il punto il punto sulle gravi criticità a causa degli incendi in corso, indicando una priorità su tutte: individuare il modo in cui la Regione possa intervenire a sostegno di coloro che hanno subito gravi danni, siano soggetti pubblici che singoli cittadini. «Abbiamo istituito un...

Siccità, Anbi: a rischio la più grande riserva idrica della Toscana

Ridolfi: «La drastica riduzione delle portate del fiume Serchio e la mancanza di piogge significative stanno intaccando anche le nostre riserve sotterranee d'acqua»

Mentre gli incendi continuano a moltiplicarsi sul territorio, la siccità ancora non dà tregua alla Toscana, pregiudicando «la più grande riserva idrica» presente entro i confini regionali: «Un giacimento di oltre 700 milioni di metri cubi d'acqua, che si trova sotto la Piana di Lucca e rifornisce – ricordano dall’Anbi – gli acquedotti di ben...

Dagli orsi polari a noi: come la crisi climatica nell’Artico ha un impatto sull’intero pianeta

I ricercatori del Cnr hanno registrato un aumento della temperatura media annua in Artico di circa 3 gradi centigradi in soli 10 anni. E questo maggio si è passati da -20°C a +13°C in un mese

In coincidenza con il meeting europeo del Fridays For Future – che affronta le problematiche dei cambiamenti climatici dal 25 al 29 luglio a Torino – Marco Casula, tecnico dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) di Venezia e station leader della base artica Dirigibile Italia del Cnr, attualmente a Ny-Alesund, centro...

Isole di calore urbane: in città le temperature sono fino a 15° C in più che nelle zone rurali vicine

Le aree urbane più a rischio sono quelle industriali e le baraccopoli

Più della metà degli esseri umani vive nelle città e si prevede che saranno sempre di più a farlo. Ma le città diventano spesso "isole di calore", dove le temperature – come vediamo in queste torride settimane – sono più elevate  rispetto alle zone rurali limitrofe. Questo amplifica l'effetto delle ondate di caldo nelle città e...

L’impossibile crescita economica futura di fronte alla diminuzione delle risorse

I nuovi limiti dello sviluppo secondo Thomas Murphy: «La vera soluzione è una pianificazione a lungo termine»

Il libro del 1972 The Limits to Growth del Club di Roma lanciò all’umanità un profetico allarme che non è stato colto: le risorse della Terra sono limitate e probabilmente non potranno sostenere gli attuali livelli di crescita economica e demografica fino alla fine del XXI secolo, anche con l’adozione di tecnologie più avanzate. Una tesi contro la quale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 95
  5. 96
  6. 97
  7. 98
  8. 99
  9. 100
  10. 101
  11. ...
  12. 366