Clima

La crisi climatica e la siccità non guardano in faccia a nessuno, neanche alla crisi politica

Servono interventi che vadano oltre l’emergenza mettendo in campo una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici. No a nuovi invasi estemporanei

CIPRA Italia, CIRF, Club Alpino Italiano – CAI, Federazione Nazionale Pro Natura, Free Rivers Italia, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e Wwf Italia lanciano oggi un appello congiunto nel quale si legge che «La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo...

Sempre più bambini profughi climatici

Le nuove linee guida per il primo quadro politico globale sulla protezione dei bambini in spostamento di fronte ai cambiamenti climatici

L'International Organization for Migration (IOM), l’Unicef, la Georgetown University e l’United Nations University (UNU) hanno pubblicato il rapporto congiunto “Guiding Principles for Children on the Move in the Context of Climate Change”, le nuove linee guida che rappresentano il primo quadro politico globale in assoluto che aiuterà a proteggere, includere e responsabilizzare i bambini che...

Basta la sufficienza, ma ci vuole la politica. Come ottenere maggiore appagamento e soddisfazione non pesando sul pianeta

Siamo spinti a comprare cose nuove per trovare la felicità, anche quando è insostenibile

Eleonora Barbiroglio scrive su Horizon – the EU Resarch & Innovation Magazine che «Pensare alle merci come circolari e lasciare un'impronta ambientale più leggera sono idee che stanno passando dalla nicchia alla norma. Ora, un numero crescente di persone acquista meno cose e acquista beni di migliore qualità e più duraturi. Alcune persone vogliono anche prolungare...

Gli impatti a lungo termine del ciclo globale del carbonio sui cambiamenti climatici

Un modello di ricerca unico illustra come i periodi geologici passati possono aiutarci a comprendere i futuri cambiamenti climatici

Man mano che la ricerca scopre di più sulla storia remota della Terra, milioni di anni prima che facessero la loro comparsa esseri umani, i climi del passato diventano sempre più importanti per comprendere come gli elementi chiave del sistema climatico siano influenzati dagli elevati livelli di gas serra. Lo studio “Past climates inform our...

La Russa il nucleare e gli alberi di Berlusconi. M5S i milioni di alberi da piantare sono nel PNRR

Buona destra: Salvini e Meloni hanno votato contro l’Accordo di Parigi e l’European Green Deal

Ignazio La Russa, ex ministro della guerra (pardon della difesa) di Silvio Berlusconi al tempo dell’attacco Nato alla Libia dell’amico di Berlusconi Gheddafi, ex esponente di spicco del Movimento sociale italiano, di Alleanza Nazionale e oggi di Fratelli d’Italia, parlando del gas russo e della dipendenza energetica italiana ha detto al Corriere della Sera: «Credo...

Dieci priorità per le foreste, dalla Società italiana di selvicoltura e ecologia forestale (Sisef)

Gli eventi estremi che colpiscono le foreste minacciano non solo la loro stabilità ecologica, ma soprattutto i benefici che offrono alla società

L’Italia è uno dei punti caldi della crisi climatica globale e dei suoi effetti. L’estate 2022 ci ha mostrato impatti crescenti sotto forma di ondate di calore, siccità prolungate e collassi glaciali. Diversi incendi hanno già colpito i boschi italiani, minacciando la sicurezza delle comunità. Gli eventi estremi che colpiscono le foreste minacciano non solo la loro...

L’energia del vento per il futuro rinnovabile della Calabria e dell’Italia

Legambiente: sì ai parchi eolici a mare in Calabria. Puntare su qualità e il coinvolgimento dei territori

Secondo Goletta Verde, «In Calabria il futuro rinnovabile passa anche dal vento, dalla costruzione dei parchi eolici a mare, nel rispetto della tutela ambientale e paesaggistica, mettendo al centro la qualità dei progetti, il coinvolgimento dei territori e degli stakeholder interessati». Gli ambientalisti lo hanno ribadito durante l’incontro pubblico “Eolico offshore. Finalmente. Dalla riconversione energetica al futuro rinnovabile” tenutosi a Catanzaro...

Le Big Oil contro il mondo: come hanno diffuso il negazionismo e ritardato l’azione climatica

La BBC rivela l'audace complotto dei PR che ha seminato dubbi sul cambiamento climatico

L’inchiesta televisiva “Big Oil v the World” trasmessa in tre episodi dalla BBC, si basa su migliaia di documenti scoperti di recente e racconta come l'industria petrolifera ha organizzato una costosa e prolungata campagna propagandistica e disinformante  per seminare dubbi sulla scienza del cambiamento climatico. Un complotto mediatico del quale stiamo già pagando e vivendo...

Presentata Festambiente 2022: dal 3 al 7 agosto in Maremma

Gentili: «La crisi di governo non arresti la corsa verso la transizione, tutte le istituzioni si sentano coinvolte»

Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr), alle porte del Parco della Maremma, Legambiente tornerà ad accendere i riflettori su Festambiente, il festival nazionale giunto alla sua trentaquattresima edizione che, anno dopo anno, ha dato prova di essere incubatore di intenzioni ed azioni per il futuro sostenibile del Paese. Con coraggio e audacia, la manifestazione del...

Clima: contro siccità e rincari dei costi di produzione, la Toscana sperimenta l’agricoltura intelligente

Tecnologia 4.0 e mini stazioni agrometeorologiche per consumare il 30% in meno di acqua 65%.

La tecnologica 4.0 arriva in soccorso degli agricoltori per aiutarli a far fronte ai cambiamenti climatici sempre più caratterizzati da periodi di lunga siccità e da eventi estremi (80 dal 2010 al 2020 in Toscana) ma anche ai rincari fuori controllo dei costi di produzione causati dalle tensioni internazionali schizzati mediamente a quasi 15 mila euro. Gli strumenti messi in campo dal progetto sperimentale...

Le attività umane aumentano la probabilità di ondate di caldo più estreme

Costituiranno un ulteriore impatto sull'equilibrio ecologico e sullo sviluppo sociale ed economico sostenibile

In Italia stiamo subendo da settimane successive ondate di caldo quasi senza soluzione di continuità. Nel Regno Unito il 19 luglio è stata la giornata più calda mai registrata, con temperature che hanno superato i 40 gradi Celsius e i ricercatori britannici avvertono che si tratta di un’anteprima di come sarà il tipico clima estivo britannico...

Anbi: deserto Italia, situazione sempre più grave. Intaccate le risorse idriche sotterranee

Siccità endemica, in alcuni territori serviranno anni per riequilibrare il bilancio idrologico

Secondo il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, «Caldo soffocante ed assenza di piogge, dopo laghi e corsi d'acqua, stanno compromettendo anche le riserve d'acqua sotterranea del Centro-Nord Italia, proseguendo un deficit pluviometrico, che si protrae dall'anno scorso e che conferma  i caratteri di una siccità endemica in territori, dove serviranno anni per riequilibrare...

Prevenire è meglio che bruciare. Spegnere oggi gli incendi di domani

Rapporto Wwf: passare dalla gestione dell’emergenza alla gestione del rischio

«Nel 2021 più di 600.000 ettari sono andati in fumo nei sei paesi euromediterranei di Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Grecia e Turchia, una superficie ben superiore alla media dei decenni precedenti, come già era accaduto nel 2017 e nel 2020. In Italia sono stati percorsi dalle fiamme circa 170.000 ettari, il 60% in più della media...

Crisi idrica e crisi di idee e competenze: due facce della stessa medaglia

Ripensare l’uso dell’acqua, ridurre sprechi e perdite, depurarla, immagazzinarla nelle falde, separare il problema degli usi civili da quelli agricoli ed industriali

Riceviamo e pubblichiamo   Ad un tratto sindaci, politici, dirigenti di consorzi di bonifica, associazioni di agricoltori ed i commentatori seriali da social hanno scoperto il problema della siccità e dell’emergenza idrica. Molte delle proposte che si sentono ripetere sono prive di basi scientifiche e ripropongono progetti già analizzati e bocciati perché inutili ed insostenibili. Tutti...

Artico: aumentano le temperature e gli orsi polari mangiano sempre più spazzatura

Attrattori alimentari e conservazione dell'orso polare: necessaria una migliore gestione dei rifiuti

Lo studio “Anthropogenic food: an emerging threat to polar bears”, pubblicato su Oryx da un team di ricercatori statunitensi e canadesi e di  Polar Bears International, è la prima analisi in assoluto dell'impatto dei rifiuti e del cibo prodotti dall'uomo sugli orsi polari.  Si tratta di una ricerca che combina studi di casi provenienti da tutto...

I pinguini potrebbero non farcela ad adattarsi ai rapidi cambiamenti climatici moderni

60 milioni di anni di evoluzione dei pinguini in ambienti marini e freddi estremi: si evolvono più lentamente degli altri uccelli

Lo studio “Genomic insights into the secondary aquatic transition of penguins”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dalla biologa danese Theresa Cole del Villum Centre for Biodiversity Genomics della Københavns Universitet,  Chengran Zhou e Miaoquan Fang del BGI-Shenzhen, fa nuova luce sui percorsi evolutivi che hanno consentito ad alcuni animali terrestri...

Fao, difendere la salute animale fa bene anche al clima

Semedo: «Inserire tale aspetto negli impegni nazionali al fine di contribuire a mitigare la crisi climatica»

Il nuovo rapporto Il ruolo della salute animale negli impegni nazionali sul clima, elaborato dall’Organizzazione Onu per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) insieme a Global dairy platform e alla Global research alliance on agricultural greenhouse gases, dimostra che un miglioramento della salute animale può contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, in quanto...

Crisi climatica in Toscana, Coldiretti: +136% incendi rispetto all’anno scorso

Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo: ogni rogo costa agli italiani oltre diecimila euro all’ettaro

Temperature elevate, bassissima umidità, precipitazioni praticamente assenti con un deficit regionale pari al 77% in meno secondo il rapporto del Servizio idrologico regionale, vegetazione secca e vento sono i fattori della miscela esplosiva che – sull’onda della crisi climatica in corso – hanno favorito l’innesco di 279 incendi tra gennaio e giugno con un incremento...

L’incendio di Massarosa ha già bruciato 868 ettari, oltre 1.000 le persone evacuate

Centinaia di persone, 3 elicotteri ed altrettanti Canadair al lavoro per stabilizzare la situazione «nell’arco della giornata»

Da lunedì, quando l’incendio di Massarosa (LU) ha iniziato a divampare, sono andati in fiamme almeno 868 ettari di bosco, nonostante le forze messe in campo per il rogo: finora, come informano dalla Regione Toscana, sul posto sono già intervenuti 240 donne e uomini dell’anticendio boschivo e 120 vigili del fuoco, mentre altri 27 squadre...

Goletta Verde a Trapani: puntare sull’eolico offshore (VIDEO)

Legambiente: la Sicilia deve passare dall’era preistorica del petrolio e del gas a quella innovativa delle rinnovabili

Oggi Goletta Verde approda a Trapani, dove organizza l’incontro pubblico  “Eolico offshore. Finalmente. La transizione ecologica passa dal mare”, «Un’occasione di dibattito tra esperti, amministratori locali, realtà associative e territoriali – spiega Legambiente - su un tema caldo e cruciale, vittima di pregiudizi e ostracismi come l’eolico off-shore: si pensi che tra fisso e galleggiante,...

Declino scioccante per l’ambiente e la biodiversità dell’Australia (VIDEO)

Lo State of the Environment report 2021 mostra le drammatiche conseguenze di anni di politiche ecoscettiche e negazioniste climatiche

Secondo lo “State of the Environment report 2021” del governo australiano «Le pressioni sulla biodiversità australiana non sono migliorate dallo 2016 state of the environment repor 2021 e i risultati per specie ed ecosistemi sono generalmente scarsi. A meno che gli attuali approcci di gestione e gli investimenti non siano sostanzialmente migliorati, la nostra incapacità di...

Siccità e conflitti, come è crollato l’impero Maya nello Yucatan

Un nuovo studio dimostra le connessioni tra il cambiamento climatico e i disordini civili tra gli antichi Maya

Un lungo periodo di turbolenze nella città Maya di Mayapan, in quella che oggi è la regione messicana dello Yucatan, fu caratterizzato da declino demografico, rivalità politiche e conflitti civili. Tra il 1441 e il 1461 d.C. il conflitto raggiunse il culmine con il completo crollo istituzionale e l'abbandono della città. Il tutto mentre era in corso...

La crisi climatica e i bambini: aumentano le malattie respiratorie, renali e di altri rischi per la salute

I bambini nati nel 2020 dovranno affrontare un numero di ondate di caldo quasi 7 volte superiore e un numero di incendi doppio rispetto ai loro nonni

Save the Children rilancia l’allarme dei medici: «Milioni di bambini in tutta Europa rischiano di contrarre malattie respiratorie, renali e sono esposti ad altri rischi per la salute a causa delle temperature record che stanno attraversando il continente». l’ONG internazionale ritiene che «Questa valutazione debba essere un monito per i leader mondiali ad agire con...

Incendio in Versilia: fino a stamattina erano bruciati 560 ettari

Proseguono le operazioni per mettere l'incendio sotto controllo

Continuano a bruciare i boschi attorno a Massarosa in Versilia: alle 16,30 di ieri si stimavano in oltre 350 gli ettari percorsi dalle fiamme, 2 ore più tradi erano 400 forse più  e alle 20,30  erano bruciati almeno 500 ettari.  La stima provvisoria di stamattina era di 560 ettari bruciati, prevalentemente di bosco e in...

Allarme di Copernicus: inquinamento da ozono molto elevato in Europa

Gran parte dell’Europa è in pericolo estremo o molto estremo di incendi

Gli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) avvertono che «Livelli molto elevati di inquinamento da ozono rilevati in Europa meridionale, causati dall’ondata di calore, potrebbero colpire anche le aree nord-occidentali nei prossimi giorni». Una previsione che arriva dopo che «Un inquinamento superficiale da ozono estremamente elevato è stato registrato in Europa occidentale e meridionale, in particolare...

Come le perdite segrete di metano stanno guidando il cambiamento climatico

Con i satelliti a caccia dei super-emettitori di metano offshore e onshore

Secondo l’United Nations environment programme (Unep), «C'è un segreto di Pulcinella nell'industria del petrolio e del gas e sta alimentando la crisi climatica. Enormi perdite di metano, note come eventi super-emettitori, si sono verificate nei giacimenti di petrolio e gas di tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Turkmenistan. I rilasci, la maggior parte dei...

Moment for Nature: essenziale respingere le minacce e stimolare l’azione climatica

Inger Andersen: «Non possiamo più fare il greenwashing o nascondere la mancanza di progresso che purtroppo è stata la norma»

A meno di 8 anni dalla scadenza fissata per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius, il presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Abdulla Shahid, ha convocato l’High Level Thematic Debate “Moment for Nature” per esaminare le minacce ambientali interconnesse, come clima, desertificazione e perdita di biodiversità, stato degli oceani e trasporti sostenibili, sistemi...

In Toscana caldo africano: giù produzione di latte e accrescimento animali

Coldiretti: la siccità aggrava la crisi nelle 13mila stalle toscane: + 57% costi a causa rincari.

Secondo il Crea, «Giù la produzione di latte e uova e l’accrescimento degli animali. Siccità e caldo record aggravano la crisi delle 13 mila stalle toscane già duramente colpite dall’aumento di materie prime ed energetiche con un aumento dei costi correnti del 57%». E’ il preoccupante quadro degli effetti agli effetti della fase di caldo...

L’Italia al primo posto tra i Paesi con maggiori costi sanitari legati all’uso di metano nelle centrali elettriche

WWF: +47% di metano in atmosfera rispetto all’epoca preindustriale. Impatti su clima e salute umana

Il Wwf Italia ricorda che «In questi ultimi anni, e soprattutto recentemente, il gas naturale è stato sempre più protagonista delle discussioni pubbliche e istituzionali legate alle strategie di transizione energetica e di decarbonizzazione, ma non si è tenuto in dovuto conto del fatto che il gas è prevalentemente costituito da metano, un potentissimo gas...

Interrogazione parlamentare di ManifestA sul rigassificatore di Piombino

La deputata Ehm: il governo tiri fuori le carte. Opera incompatibile con il territorio, che allontana transizione ecologica e pace

Il progetto di rigassificatore a Piombino finisce in Parlamento grazie ad un'interrogazione al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presentata da Yana Ehm, deputata di ManifestA, il gruppo parlamentare a cui fa riferimento anche Rifondazione Comunista. Ecco il testo dell’interrogazione parlamentare:   in data 23 marzo 2022 il governo ha incarico SNAM ad elaborare un progetto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 96
  5. 97
  6. 98
  7. 99
  8. 100
  9. 101
  10. 102
  11. ...
  12. 366