Comunicazione

Studente di Poggibonsi premiato per il plastico del termovalorizzatore di Foci

Il 14enne ha ricevuto il diploma “amico dell’ambiente” e ha donato la ricostruzione a Sienambiente, che la utilizzerà a fini didattici

Il 14enne Niccolò Cappelli ha realizzato un plastico che riproduce perfettamente il termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi) in scala 1:300, impiegando materiali di recupero. Il manufatto è stato donato alla partecipata pubblica che gestisce l’impianto – Sienambiente –, che lo utilizzerà adesso come strumento didattico, nel corso delle visite che le scolaresche di tutta la provincia...

Economia circolare e teatro culturale, oltre 400 persone per Gabriella Greison a San Zeno

Cherici: «L’impianto di recupero sta diventando un polo culturale e un polo di divulgazione scientifica»

Dopo il successo del Warehouse decibel fest, nel parco verde del Polo impiantistico di San Zeno per l’economia circolare arriva la scienziata, scrittrice e divulgatrice scientifica Gabriella Greison col monologo tratto dal suo omonimo libro “Sei donne che hanno cambiato il mondo”. Organizzato nell’ambito della rassegna “Alti scaffali”, l’appuntamento teatrale rientra nel ciclo d’incontri organizzato...

A Donoratico torna la Festa dei popoli, tra cambiamenti climatici e migrazioni

Al Parco delle sughere sabato 16 e domenica 17 settembre la kermesse organizzata da oltre 25 tra associazioni, cooperative e sindacati

La “Festa dei popoli” è un appuntamento importante per Donoratico e il territorio. Nata oltre 15 anni fa grazie all’impegno del Centro di solidarietà “Monica C.”, quest’anno vede promotori e organizzatori oltre 25 tra associazioni, cooperative e sindacati, con il patrocinio di Comune di Castagneto Carducci, Provincia di Livorno e Cesvot. Al Parco delle sughere...

Sei Toscana torna a scuola con l’educazione ambientale di Ri-creazione

Tutto pronto per la IX edizione del progetto rivolto alle classi dell’Ato sud, oltre 65mila gli studenti coinvolti finora

Come ogni anno è pronto a ripartire, insieme all’anno scolastico, anche il progetto di Sei Toscana incentrato sull’educazione ambientale – Ri-creazione –, giunto ormai alla IX edizione. Dopo il grande successo degli scorsi anni, con oltre 65.000 studenti coinvolti, Ri-creazione tornerà a proporre percorsi educativi per approfondire l’argomento dei rifiuti, del ciclo dei materiali e...

Rifiuti: tariffa corrispettiva, Alia invia le prime bollette

Coinvolti 12 Comuni, in arrivo un vademecum dei buoni comportamenti

Alia Servizi Ambientali Spa ha concluso l’invio delle bollette per le utenze domestiche nei 12 Comuni che, per primi in Ato Toscana Centro, hanno adottato il sistema della Tariffa corrispettiva.  L’azienda spiega che «Si tratta della fatturazione del primo semestre, effettuata con un calcolo basato sulla misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e dunque in grado di superare il calcolo presuntivo della Tari....

La Marzocchina torna in Valdarno: domenica appuntamento con la ciclostorica della miniera

Ceccarelli: «Sono certo che i progetti già avviati in quest'area, saranno capaci di rafforzare ulteriormente i legami tra il ciclismo e la comunità locale, offrendo anche prospettive di sviluppo al territorio»

L’appuntamento con La Marzocchina, la ciclostorica del Valdarno giunta all’XI edizione, si rinnova domenica 10 settembre con partenza alle 9 da piazza Cavour a San Giovanni Valdarno (punzonatura dalle 7:30 alle 8:45), rigorosamente in abbigliamento vintage e biciclette d’epoca. Si snoderà lungo due percorsi, rispettivamente da 24 e da 54 km – di cui moltissimi...

Da Sienambiente una nuova rubrica social dedicata all’economia circolare

Realizzata attraverso un linguaggio chiaro, con dati verificati e validati

La partecipata pubblica Sienambiente ha presentato oggi la nuova rubrica Lo sapevi che…, dedicata ad esplorare i temi dell’economia circolare sui propri canali social, Instagram e Facebook. «L’obiettivo della rubrica è comunicare concetti complessi in maniera semplice e fruibile per tutti», spiegano dalla società, che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e...

Educazione ambientale, il progetto Geofor Scuola riparte da 200 classi nell’area pisana

Vannozzi: «Apriamo le porte dell’azienda ai ragazzi delle scuole, vogliamo far conoscere il ciclo dei rifiuti e cosa succede dopo la raccolta differenziata»

Con la ripresa dell’anno scolastico ormai alle porte, è pronta a partire anche una nuova edizione di “Geofor Scuola”, l’iniziativa di educazione ambientale messa in campo appunto da Geofor, la Società operativa locale (Sol) di Retiambiente che si occupa dell’igiene urbana in 23 Comuni dell’area pisana. «Il nostro intento – spiega l’ad, Paolo Vannozzi –...

Una settimana di cultura e scienza al Parco della Maremma

Oggi l’appuntamento scientifico “Un mare di stelle”, poi due opere teatrali al campus Dune di arte nella natura, e infine il trekking teatrale “Mythos: astri e costellazioni nei miti antichi”

Una settimana densa di attività culturali e scientifiche è quella in corso al Parco della Maremma: continuano gli eventi di Parco Aperto. Giovedì 24 agosto è, infatti, in programma “Un mare di Stelle”, una serata organizzata in collaborazione con la Proloco Alborensis e L’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena. Ritrovo alle ore 20,30 all’info-point della Proloco...

Il Sin di Piombino tra bonifiche ferme al palo e cittadini ignari

Le popolazioni residenti spesso vivono dimentiche dell’enorme fattore di rischio cui sono giornalmente esposte

Sento parlare del Sin di Piombino rare volte, e sempre nelle situazioni critiche per la città che nel suo perimetro lo contiene. L’ex polo siderurgico toscano, in passato tra i più importanti del Paese, da tempo riveste lo status di Sin: un acronimo gentile adoperato dalla burocrazia romana per ingentilire i territori inquinati – Siti...

All’Elba è tartamania: ora ha anche la squadra di calcetto amica delle tartarughe marine

Il FC Chiessi ha sulle maglie lo stesso logo “Ellba Isola delle l'tartarughe” dei volontari di Legambiente e Parco Nazionale

All’Isola d’Elba è scoppiata la tarta-mania: sotto l’ombrellone i turisti si scambiano informazioni sui nidi scavati dalle mamme tartarughe, le signore abbronzate guardano sulle pagine internet dei giornali locali e nazionali quante tartarughine sono nate a Galenzana (una spiaggia finora sconosciuta ai più), gli elbani riscoprono il loro rapporto con questi antichissimi rettili marini e...

Nidi di tartarughe marine, in Toscana al via il “monitoraggio collettivo”

Disponibile l'App di Arpat per Android e IOS per effettuare le segnalazioni

Regione Toscana ed Arpat chiedono aiuto ai cittadini nell’individuazione dei nidi di tartaruga marina, segnalando la presenza di nidi, uova o tracce della mamma lasciate mentre cercava il luogo più adatto alla nidificazione. L’assessora regionale all’ambiente, Monia Monni, ha sottolineato che «La tutela di questi splendidi animali è interesse di tutti e tutti possiamo collaborare per la...

Tartarughe marine: minicorso a Marciana Marina aspettando la schiusa

Visto il grande interesse e la disponibilità di diverse persone, Domenica 30 luglio alle ore 18,00 Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con Elba Diving  Center, organizza un incontro formativo per essere preparati alla sorveglianza del nido quando inizierà la schiusa delle uova che mamma tartaruga Speranza Marina ha depositato sotto la sabbia della Spiaggia portuale...

La raccolta differenziata spiegata da Alia in tre colori

A ogni imballaggio corrisponde un giusto colore del contenitore: nel blu si conferiscono plastica e metallo, nel verde il vetro, nel giallo la carta

La raccolta differenziata in Toscana continua a crescere – è arrivata al 64,18% come media regionale – ma presto dovrà correre (l’obiettivo per il 2028 è il 75%) e soprattutto migliorare in qualità, perché il 20% circa ad oggi non viene avviato a riciclo ma è da buttare di nuovo. Per questo Alia Multiutility Toscana...

L’Elba sempre più isola delle tartarughe marine: quarta nidificazione del 2023

Una Caretta caretta ha nidificato alla Foce di Marina di Campo

Quest’anno le tartarughe marine sembrano proprio aver scelto l’Isola d’Elba per nidificare e sembrano gradire particolarmente la costa del Comune di Campo nell’Elba. Infatti, stanotte alcuni turisti svizzeri hanno trovato una tartaruga marina all’estremità orientale della spiaggia di Marina di Campo, alla Foce, mentre stava apparentemente depositando le uova in un’area tra la foce del...

Sopra l’inferno è sold out, ma il Festival delle colline geotermiche prosegue fino al 13 agosto

La performance del funambolo Loreni è stata accolta da un grande successo di pubblico nell’Arena geotermica di Larderello

Il funambolo, il suo bilanciere, un cavo a creare un sottile suolo ad altezze vertiginose: la camminata sul vuoto di Andrea Loreni, ad oltre 15 metri di altezza all’interno dell’Arena geotermica di Larderello, è diventata metafora universale dell’avventura umana. Un successo, anche di pubblico, che lo scorso fine settimana ha animato il Festival delle colline...

Sopra l’inferno, un funambolo zen: nelle colline geotermiche un’estate all’insegna dell’arte

Sabato 8 luglio doppio appuntamento col Festival, a Larderello e Monterotondo Marittimo

Nel Festival delle colline geotermiche, che fino al 13 agosto animerà l’estate della Toscana dal cuore caldo, è tutto pronto per il doppio appuntamento di sabato 8 luglio, a Larderello e Monterotondo Marittimo. Alle ore 19:00 l'Arena geotermica – realizzata da Enel green power nella torre refrigerante dismessa della Centrale 3 di Larderello – tornerà...

IT-Alert: successo per il test di messaggistica di Protezione civile

Anche chi non ha ricevuto il messaggio può contribuire alla raccolta di informazioni

Oggi, mercoledì 28 giugno alle ore 12 e qualche minuto tutti gli smartphone agganciati a cellule telefoniche toscane hanno ricevuto in contemporanea un messaggio. Si riscontrano alcune differenze nel funzionamento del test a seconda degli operatori telefonici. E’ stata la prima prova di portata regionale in Italia del sistema IT-Alert, messo a punto dal Dipartimento nazionale...

Emergenze, in Toscana il 28 giugno il primo test del sistema di allerta IT-Alert

Monni: «Sarà la prima prova di portata regionale in Italia del sistema messo a punto dalla Protezione civile»

Il 28 giugno alle ore 12,00 tutti gli smartphone agganciati a cellule telefoniche toscane riceveranno in contemporanea un messaggio. La Regione spiega che «Sarà un test, la prima prova di portata regionale in Italia del sistema IT-Alert, messo a punto dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, in collaborazione con la Protezione civile regionale, per sfruttare in...

Nova Eroica Buonconvento, il ciclismo sposa la causa della buona raccolta differenziata

Fabbrini (Sei Toscana): «La corretta gestione dei rifiuti e l’educazione ambientale contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità»

Dopo “Strade bianche” ed “Eroica Montalcino”, Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – sarà partner anche di “Nova Eroica Buonconvento”, rinnovando il connubio tra ciclismo e sostenibilità. Il nuovo appuntamento rappresenta l’evento ciclistico “All road” in puro stile Eroica che si svolgerà questo weekend a Buonconvento, e che celebra...

Come spiegare i “nessi e connessi” dell’ambientalismo con la vita quotidiana

Presentato a Firenze, con la partecipazione dell’assessora Monia Monni, il nuovo libro firmato da Annalisa Corrado e Rossella Muroni

La transizione ecologica è un processo di trasformazione sociale che, in quanto tale, ha che fare con le persone prima ancora che con la tecnologia o l’economia. Occorre dunque riscoprire le connessioni che legano l’ambientalismo alla vita quotidiana, evidenziando non solo i rischi che corriamo senza un nuovo modello di sviluppo, ma soprattutto le opportunità...

Irpet: la sicurezza in Toscana si mantiene stabile

Diminuiscono i reati e la percezione del rischio criminalità da parte delle famiglie

Secondo il “Rapporto sulla delittuosità e sulla percezione della sicurezza in Toscana” pubblicato dall’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET), «La Toscana si colloca da 20 anni al sesto posto della graduatoria regionale per tasso di delittuosità, con 3.812 reati per 100mila abitanti nel 2021, al di sotto delle principali regioni del centro...

Quale ambientalismo per la Toscana? “Nessi e connessi” fa tappa a Firenze

Il nuovo libro di Annalisa Corrado e Rossella Muroni sarà presentato dalle autrici martedì 20/6 da ZAP, con l’assessora regionale Monia Monni

Per certi versi, l’ambiente è come la politica: anche se non te ne interessi, lei si interessa di te. Per questo è così importante capire quali sono i “nessi e connessi” che legano le battaglie dell’ambientalismo con quelle della vita quotidiana, imparando a riconoscere gli innumerevoli fili che annodano natura, ambiente e società. Solo così...

Al via al Palazzo senza tempo di Peccioli la mostra Second life – Tutto torna

Ciolini (Alia): «Siamo giunti all’ultima tappa toscana della II edizione della mostra in un luogo simbolo per l’ambiente e l’arte contemporanea»

Il Palazzo senza tempo di Peccioli ospiterà, dal 16 al 30 giugno prossimi, l’ultima tappa toscana della mostra Second life - Tutto torna, nata dal primo concorso artistico a livello nazionale incentrato sul tema “arte e sostenibilità” promosso da Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene ambientale nella Toscana centrale. «Siamo giunti all’ultima tappa toscana...

Nella Toscana del sud oltre 9mila studenti a lezione di economia circolare con Ri-creazione

Fabbrini: «Gli straordinari risultati raggiunti anche quest’anno e la valutazione molto positiva da parte dei docenti ci riempiono di soddisfazione e ci spingono a continuare»

Oltre 9mila studenti e quasi 500 classi delle scuole primarie e secondarie di 68 Comuni dell’Ato sud hanno partecipato all’8a edizione di Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, la partecipata pubblica che nell’Ato esercita il ruolo di gestore unico dei servizi d’igiene urbana. «Desidero ringraziare...

All’Elba torna Seif: il mare al centro delle transizioni verso la sostenibilità

Murzi: «Valorizzare e proteggere l’ecosistema marino per raggiungere il prima possibile gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030»

Le transizioni necessarie per raggiungere la sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – s’incontrano quest’anno alla V edizione di Seif, il Sea essence international festival sul quale si alzerà il sipario dal 30 giugno al 2 luglio, nel cuore dell’Arcipelago toscano. Nella kermesse di Marciana Marina, organizzata come sempre dalla fondazione Acqua dell’Elba, quest’anno l’accento...

Al via il nuovo Festival delle colline geotermiche, tutto pronto per la XII edizione

Dal 15 giugno al 13 agosto, nella Toscana dal cuore caldo Officine Papage presenta 35 spettacoli, 21 titoli 8 prime nazionali

Il Festival delle colline geotermiche, fondato e diretto dalla compagnia teatrale Officine Papage, torna ad animare l’estate della Toscana dal cuore caldo. Tra le rocce e i boschi delle stesse terre che con i loro vapori e le loro suggestive ‘biancane’ hanno ispirato il visionario inferno dantesco, il Festival delle colline geotermiche propone dal 15...

Estra notizie: tutte le novità di giugno in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Il Festival del bosco del Compitese e Monte Pisano

Inaugurazione il 2 giugno, oltre 100 eventi in sette giorni

La prima edizione del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano sta per cominciare. A tenere a battesimo questa manifestazione, destinata a durare negli anni, il 2 giugno sarà il musicista Marco 'Don' Bachi, che presenterà il libro "Bandabardò. Se mi rilasso collasso. Trent’anni di storia di una band improbabile" (a seguire, aperitivo musicale). Il...

All’Isola d’Elba le olimpiadi del riciclaggio

200 bambini In gara con attività didattiche e giochi al termine di un percorso durato un anno scolastico

Il 26 maggio, a partire dalla 9,30, più di 200 bambini di 12 classi delle scuole primarie dei 7 Comuni dell’Isola d’Elba parteciperanno a Portoferraio alla manifestazione conclusiva delle Olimpiadi del Riciclaggio si sfideranno in una serie di giochi e di attività ludico-didattiche per aggiudicarsi il titolo di campioni delle Olimpiadi del Riciclaggio 2023. La...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 41