Comunicazione

Rifiuti, come differenziare (bene) l’alluminio: che fare con le vaschette sporche?

In Italia la produzione di alluminio si basa al 100% sul riciclo, per questo fare una buona raccolta differenziata è doppiamente importante

Una gran parte degli imballaggi in alluminio è destinata a contenere cibo, di ogni tipologia, come le sempre più diffuse vaschette per alimenti: nei supermercati, nei negozi di alimentari, negli avanzi di cucina, sono infinite le occasioni di trovarsi per casa delle vaschette d’alluminio usate. Si riciclano? Sì, e molto bene: con 54.300 tonnellate di...

Per chi non suona la campanella. Unesco: 12 milioni di bambini rischiano di non andare mai a scuola

Dopo 10 anni, il tasso di scolarizzazione dei bambini nel mondo non è progredito

Secondo le ultime stime dell’Institute for statistics (Isu) dell’Unesco, nel 2018 nel mondo erano 258 i milioni di bambini e di adolescenti che non avevano accesso alla scuola, un sesto delle popolazione mondiale tre i 6 e i 17 anni.  L’Unesco avverte che «Se non verranno assunte misure urgenti, 12 milioni di bambini non andranno...

La Woodstock delle megattere è alle Isole Kermadec. Le balene si scambiano le canzoni

Le rotte migratorie delle megattere sono scritte nei loro canti

I maschi di megattere (Megaptera novaeangliae)  si danno appuntamento alle Isole Kermadec, sperdute nell’Oceano Pacifico a circa 1,000 Km a nord est della Nuova Zelanda, per quello che potrebbe essere considerato una specie di Festival di Woodstok – o se preferite di San Remo – per sfidarsi in una specie di competizione di canto che...

La Toscana torna a scuola: al via il nuovo anno scolastico 2019-20

Il saluto dell’assessora all’istruzione e formazione Cristina Grieco

Lunedi 16 settembre 475.898 studenti dalla scuola dell'infanzia (62.144), della primaria (146.684) della secondaria di primo grado (99.854) e di secondo grado (167.236) inizieranno in Toscana il nuovo anno scolastico. Se a questi si aggiungono gli studenti degli istituti paritari la cifra lievita al di sopra dei 500.000.  E’ a loro e ai loro insegnanti...

Cospe, ecco come funziona il Servizio civile universale: un’opportunità per i giovani

Ci sono 8 progetti all’estero e 5 in Italia cui potersi candidare entro il 10 ottobre: i partecipanti riceveranno un contributo spese di 439,50 euro mensili

È uscito il Bando nazionale per la selezione dei volontari in Servizio civile universale, con scadenza il prossimo 10 ottobre. Il Cipsi e gli enti collegati, tra cui Cospe, presentano 8 progetti all’estero dedicati a 37 volontari e 5 progetti in Italia dedicati a 30 volontari! Il Cipsi e gli enti collegati offrono ai giovani...

Agroecologia e turismo sostenibile, un ponte tra Salento e Albania

In una Notte verde di fine estate il sogno prende corpo: «Si è incontrata ancora una volta l’Italia che non si arrende al pessimismo e alla passività e che sta costruendo con tenacia il cambiamento dal basso»

Un’esperienza ricca quella della “Notte verde: agriculture, utopie e comunità” di Castiglione d’Otranto organizzata dalla Casa delle agriculture Tullia e Gino, che si è svolta con tre giorni di incontri, i “Preludi”, e la grande festa finale del sabato che ha invaso le strade del paese. Incontri dedicati all’agroecologia e al turismo eco sostenibile, visite...

Human Rights Watch: «Il nuovo governo italiano dovrebbe abrogare le sue orribili politiche migratorie»

M5S e PD dovrebbero rompere con il passato ed adottare nuove politiche basate sul rispetto dei diritti

La nuova coalizione di governo italiana, per quanto fragile, rappresenta un'opportunità per il Paese di abbandonare le politiche migratorie che mettono a repentaglio le vite e tornare a quelle fondate sul rispetto dei diritti umani, compreso il diritto alla vita. Il nuovo governo appoggiato dal Movimento Cinque Stelle e dal Partito Democratico dovrebbe cercare di...

La lotta al cambiamento climatico ha bisogno di visibilità e fiducia per attivare l’impegno comune

Maggiori riduzioni delle emissioni dove i comportamenti virtuosi sono più visibili, un meccanismo di azione dal basso che può influenzare gli accordi internazionali sul clima

Secondo lo studio “Cooperation in the Climate Commons”, pubblicato sulla da è stato pubblicato sulla Review of Environmental Economics and Policy  da Stefano Carattini (Georgia State University), Simon Levin (Princeton University) e Alessandro Tavoni (Dipartimento di Scienze economiche dell’università di Bologna,), «La diffusione dei pannelli solari è maggiore nei quartieri in cui le case che montano pannelli solari sono più visibili. E la diffusione...

Il climate strike del 20 settembre fa parte della distruzione del business as usual di cui abbiamo bisogno

Bill McKibben: «Non possono farlo solo i giovani. Dobbiamo farlo tutti»

Quel che stiamo facendo è business as usual. Viviamo su un pianeta che si è ritrovato piuttosto improvvisamente nel bel mezzo di un'enorme crisi fisica. Dato che  bruciamo così tanto carbone, gas e petrolio, l'atmosfera del nostro mondo sta cambiando rapidamente e quel cambiamento atmosferico sta producendo un caldo record. Luglio è stato il mese più caldo...

Elezioni in Brandeburgo e Sassonia: avanza l’estrema destra e anche i Verdi

Calo di Spd, Cdu e Linke. I due Land governabili solo da inedite alleanze antifasciste

I Grünen ringraziano i cittadini di Brandeburgo e Sassonia, «che per la maggior parte desiderano una politica che cambi e guardi al futuro con fiducia. Abbiamo quasi raddoppiato i nostri risultati nei due Land e ora stiamo rafforzando la coesione sociale, il cosmopolitismo e la protezione del clima». In realtà i Verdi tedeschi sembrano un po’...

Settembre, è tempo di voltare pagina: le stelle di fine estate nell’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Settembre è mese di bilanci, del ritorno al lavoro o allo studio: scopri cosa hanno da dirti le stelle cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E...

La chimica italiana contro i cambiamenti climatici

Balzani: «Il contributo della chimica potrà essere fondamentale convogliando gli sforzi della ricerca su innovazioni che permettano di sostituire completamente, in modo sostenibile, l’uso del petrolio come fonte energetica»

Oltre 350 partecipanti tra chimici accademici e professionisti di aziende pubbliche e private hanno affollato il convegno “Chemistry meets industry and society”, appena conclusosi a Salerno, per confrontarsi col pubblico su temi di grande impatto sociale (e ambientale): dall’economia circolare alla problematica delle plastiche nell’ambiente, fino ai contributi della chimica nei settori della salute, della...

Follow the Art: un artista milanese a Mosca, in difesa della biodiversità

Stefano Gentile mette tra i primi posti della sua tematica pittorica la sensibilità ecologica

Immaginare un mondo in cui l’unico essere vivente è l’uomo è di per sé impossibile, non fosse altro perché la specie umana sarebbe tra le prime a non riuscire ad adattarsi se le altre specie viventi continuassero a scomparire e se gli ecosistemi venissero stravolti ancora a lungo. Eppure è quello il rischio a cui...

L’ambiente torna a far capolino sulla scena politica

Nel dibattito – quando lo è – sulla crisi di governo, un aspetto finora praticamente ignorato dalla politica è tornato a fare capolino sulla scena: l’ambiente. Anche nelle motivazioni con le quali si è giustificata la mozione di sfiducia; i troppi No, i Sì avrebbero dovuto riguardare porti, aereoporti, strade e autostrade come se questi...

Nessun futuro senza chimica: la scienza si apre alla società, oltre che all’industria

Un’occasione per approfondire il ruolo strategico della chimica per il progresso e l’innovazione nel mondo della salute, della sostenibilità e della sicurezza, con ampi riflessi nella nostra vita quotidiana

Sono 90 gli elementi chimici naturali presenti sul pianeta Terra, e rappresentano l’alfabeto di tutto ciò che ci circonda: il loro sfruttamento (come la loro scarsità) ha enormi risvolti ambientali, sociali, economici e politici, per non parlare degli impatti che la chimica ha ormai su ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Per rendere più accessibile...

M’ammalia 2019, mammiferi in movimento: specie che arrivano e specie che tornano

Quali sono gli impatti sul’ecosistema nel caso dell’arrivo di specie native a seguito dell’espansione del loro areale naturale, e con l’introduzione di specie aliene da parte dell’uomo?

"M'ammalia" è un insieme di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette e associazioni, con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte. Da quest’anno le iniziative di M'ammalia si terranno tra l’ultima...

Terre de Femmes, quando le donne salvano il Pianeta

C’è tempo fino al 12 settembre per candidare il proprio progetto a Terre de Femmes, il premio della Fondazione Yves Rocher dedicato alle donne che si impegnano concretamente a favore del Pianeta. L’iniziativa, che in Italia è alla sua quarta edizione ma che in Francia esiste già da 18 anni, è completamente finanziata e sostenuta...

Quando l’Arte riscopre e salva la Storia: Plebem e il miracolo della chiesa di San Lorenzo all’Isola d’Elba

La performance dell'artista elbano.newyorkese Riccardo Mazzei

Ci sono notti piene di magia che a volte fanno miracoli. Ed è quel che è successo il 10 Agosto, notte di San Lorenzo, tra i blocchi di granito del Monte Capanne e di calcarenite di Pianosa che si aprivano nuovamente sulla volta di stelle della Pieve di San Lorenzo, messa a ferro e fuoco...

Festambiente da record: funziona la nuova formula della festa nazionale di Legambiente

Tutto esaurito a Rispescia dal 14 al 18 agosto, tour de force di approfondimenti, incontri, dibattiti e concerti, con lo sguardo già rivolto al 2020

E’ tempo di bilanci e progetti per il futuro per Festambiente 2019 #SALVAILCLIMA che è stata un’edizione da record del festival nazionale di Legambiente che quest’anno si è svolto dal 14 al 18 agosto, come sempre a Rispescia (Gr). Gli organizzatori ricordano soddisfatti che sono stati «Moltissimi gli argomenti affrontati e le occasioni di confronto...

Buon Ferragosto da greenreport.it!

  La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un buon Ferragosto: l’aggiornamento delle notizie riprenderà nella giornata di lunedì 19 agosto.  La redazione

Come i media nazionalizzano l’informazione sui cambiamenti climatici globali

I Paesi ricchi politicizzano la questione, mentre i Paesi poveri presentano i cambiamenti climatici come una preoccupazione internazionale

Per determinare come i media inquadrano il problema del cambiamento climatico, Hong Tien Vu (università del Kansas) e Yuchen Liu e Duc Vinh Tran (università della scienza e tecnologia di Hanoi), autori dello studio “Nationalizing a global phenomenon: A study of how the press in 45 countries and territories portrays climate change”, pubblicato su Global...

La destra contro Greta. Perché i negazionisti climatici intensificano gli attacchi personali alla Thunberg

La Thunbeg attaccata per il suo autismo e la giovane età: marionetta degli adulti

A 16 anni Greta Thunberg è diventata una degli attivisti climatici più in vista al mondo, una cosa che non piace per niente ai petrolieri e alla destra politica che li sostiene e che scaglia ormai quotidianamente attacchi personali contro la giovane svedese. L’ultima polemica – va detto praticamente ignorata da Greta – riguarda il...

Marciana: notte magica con Riccardo Mazzei alla Pieve di San Lorenzo riscoperta

Legambiente: la chiesa venga inserita nel territorio del Parco Nazionale, progetto di valorizzazione

Marciana Borgo d’Arte è un festival d’arte contemporanea ideato e curato da Valentina Anselmi in collaborazione con Roberto Ridi, Loredana Zugno  e uno staff di professionisti, supportato e patrocinato dal Comune di Marciana (LI), in stretta collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Obiettivo del progetto è rendere l’antico borgo medievale di Marciana meta culturale in grado...

Cambiamenti climatici, convincere la gente può essere difficile sia per i negazionisti che per gli ambientalisti

Programmi di formazione più efficaci per favorire l'impegno sui cambiamenti climatici

Secondo due studi presentati alla convention annuale dell'American Psychological Association. ««Rafforzare la fiducia nella scienza, concentrarsi sulla perseveranza può far cambiare punto di vista e ispirare l'azione. Ma avere discussioni produttive sul cambiamento climatico non è solo una sfida quando si tratta di ecoscettici, ma può anche essere difficile anche per gli ambientalisti»- Il primo...

Moby Dick sbarca a Larderello

Lo spettacolo-evento porta il capolavoro di Melville nell’Arena geotermica, palcoscenico ricavato nell’area della centrale geotermica Nuova Larderello

Nell’Arena geotermica, un palcoscenico unico al mondo realizzato nel 2017 da Enel green power all’interno di una vecchia torre di raffreddamento nell’area della centrale geotermica Nuova Larderello –  già Larderello 3 – andrà in scena il maestoso “Moby Dick” del Teatro dei Venti, dopo i successi ottenuti a Londra e in Germania: la serata si svolgerà...

Amici e nemici del mare all’Acquario di Livorno

L’8 agosto lettura animata con accompagnamento musicale

Un altro appuntamento all’Acquario di Livorno per imparare, in modo divertente, a voler più bene al mare ed ai suoi simpatici abitanti. L’8 Agosto alle ore 17.30, alla Sala del Relitto dell’Acquario di Livorno  per tutti i bambini ed i ragazzi una lettura animata del libro “Amici e nemici del mare”, edito da Sillabe-Costa Edutainment,  con accompagnamento musicale di Beppe...

Acqua, ecco come accedere al bonus sociale idrico (nazionale e integrativo)

Al di sotto di una certa soglia Isee è prevista la possibilità di non pagare un quantitativo minimo di acqua a persona per anno, ma non tutta la platea dei potenziali beneficiari ne è a conoscenza

Il Bonus sociale idrico nazionale – meglio conosciuto come bonus acqua – è la misura prevista dal Dpcm 13 ottobre 2016, e attuata con provvedimenti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), che consente di non pagare un quantitativo minimo di acqua a persona per anno; un’agevolazione cui può affiancarsi il Bonus sociale...

Agosto, altro che stelle cadenti: ecco l’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di agosto cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Rifiuti, ecco come (e perché) fare una buona raccolta differenziata del vetro

La raccolta differenziata degli imballaggi in vetro è una delle più problematiche, in caso di errore: basta un bicchiere di cristallo per dover (ri)buttare decine di kg di materiali raccolti

L’ultimo anno è stato caratterizzato da una grande crescita della raccolta differenziata e dell’avvio al riciclo degli imballaggi in vetro: i dati i dati ufficiali di CoReVe – il Consorzio recupero vetro – mostrano infatti che nel 2018 a livello nazionale la raccolta differenziata ha registrato un incremento dell’8,4% rispetto al 2017, con un totale intercettato di circa...

La geoingegneria del consenso: come negazionisti climatici e cospirazionisti dominano i contenuti di YouTube

La maggior parte dei video di YouTube sui cambiamenti climatici negano la scienza e usano termini tecnici per apparire credibili

Usare YouTube per conoscere meglio gli argomenti riguardanti i cambiamenti climatici di solito non è una buona idea: predominano contenuti video che si oppongono al consenso scientifico mondiale. A scoprirlo è stato Joachim Allgaier . a capo dell’HumTec della RWTH Aachen Universität , che su questo tema ha pubblicato su Frontiers in Communication lo studio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 38
  5. 39
  6. 40
  7. 41
  8. 42
  9. 43
  10. 44
  11. ...
  12. 146