Comunicazione

Il misterioso alfabeto dei capodogli. Come decodificare un linguaggio alieno (VIDEO)

Un passo avanti verso la dimostrazione che altre specie hanno livelli di complessità comunicativa che non sono stati ancora identificati

Il nuovo studio “Contextual and combinatorial structure in sperm whale vocalisations”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del Massachusetts Institute of Technology (MIT CSAIL) e della Cetacean Translation Initiative (Project CETI) fa fare un passo avanti all’affascinante studio dei cetacei e della loro sofisticata comunicazione: secondo gli...

Da Antonio Canova ai GreenHeroes, Naturart unisce neoclassicismo ed economia verde

Il 48° numero del trimestrale gratuito edito dalla Giorgio Tesi Group si presenta a Lucca, sabato 18 maggio

Il nuovo numero della rivista Naturart accende un faro sull’ex Cavallerizza di Lucca, dove le sculture e i dipinti di Antonio Canova – provenienti dalla gipsoteca di Possagno oltre che da prestigiose collezioni pubbliche e private – resteranno in esposizione fino al 29 settembre. La mostra “Antonio Canova e il neoclassicismo a Lucca”, città natale di...

La coscienza negli animali, spiegata da Angelo Tartabini alla biblioteca di Urbisaglia

Il 9 e il 23 maggio due appuntamenti ad accesso libero, alla scoperta del pensiero e della senzienza animali

La biblioteca di Urbisaglia (MC), gestita dall’associazione culturale Socialmente e col patrocinio del Comune, ha in agenda due serate di approfondimento sulla coscienza e il pensiero animale, con protagonista il celebre psicologo Angelo Tartabini. Già stimato ricercatore e professore ordinario di psicologia generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, Tartabini –...

Pisa sostenibile, un’app per riconoscere la tipologia dei rifiuti nei cestini

Parte il progetto per la gestione dei rifiuti, protocollo d’intesa tra Comune e università di Pisa

Una delle iniziative previste nel nuovo piano per la gestione dei rifiuti dell’Università di Pisa, elaborato dalla Commissione per la sostenibilità di Ateneo con CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e Contarina SpA è un’app per controllare la tipologia e la quantità di rifiuti nei cestini e capace di elaborare report ed educare gli utenti per migliorare la raccolta differenziata....

Ascoltando il coro dei giganti: il ritorno delle balenottere azzurre antartiche

Nuove tecniche per cercare gli animali più grandi della Terra

Le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus) sono gli animali più grandi della Terra, alcuni esemplare arrivano a a 30 metri di lunghezza e pesano fino a 200 tonnellate, quanto un Boeing 787. Eppure è il suono che producono, non la loro dimensione, a rivelare la loro posizione. Lo studio “Antarctic sonobuoy surveys for blue whales from...

Online il nuovo simulatore Enea per le Comunità energetiche rinnovabili (VIDEO

Con RECON valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per CER e Gruppi di Autoconsumo Collettivo

ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.0 del simulatore Renewable Energy Community ecONomic simulator (RECON), l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario con l’obiettivo di favorire la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) o di gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (GAC - Gruppi di...

Unesco, il 70% dei giornalisti ambientali è stato attaccato per il proprio lavoro

Azoulay: «Corrono rischi inaccettabilmente elevati in tutto il mondo, e la disinformazione legata al clima dilaga»

In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, l’Unesco – l’organizzazione Onu per l'educazione, la scienza e la cultura – ha presentato il rapporto Press and planet in danger, che documenta rischi in crescita in tutto il mondo per i giornalisti che si occupano di ambiente. Il 70% degli oltre 900 giornalisti ambientali consultati...

Natura chiama Europa, dal Wwf il punto sulle elezioni di giugno (VIDEO)

Di Tizio: «Le forze oggi al Governo in Italia sembrano auspicare una transizione condizionata più dalle esigenze delle imprese fossili che dalle indicazioni della scienza»

Da mesi il Wwf sta seguendo le elezioni europee attraverso un proprio Osservatorio, che ha condotto incontri coi partiti e analizzato come le forze politiche hanno votato nella legislatura che si sta chiudendo. Un lavoro che ha trovato oggi una sintesi a Roma, con l’evento “Natura chiama Europa”. «Il prossimo mandato del Parlamento europeo –...

Capitan Acciaio arriva a Siena, per sostenere raccolta differenziata e riciclo

Rinaldini: «Il nostro supereroe ci permette di raccontare la convenienza ambientale del corretto conferimento degli imballaggi»

Il riciclo degli imballaggi in acciaio è un percorso virtuoso che inizia nelle case degli italiani con la raccolta differenziata e si conclude in acciaieria, dove i rifiuti vengono fusi per tornare a nuova vita. Un eroico viaggio che dal 5 al 7 maggio farà tappa a Siena con Capitan Acciaio, il “supereroe del riciclo”...

All’Italia serve una stampa libera, anche per il clima

Greenpeace: «Ringraziamo le testate che hanno aderito all’appello, dimostrando che anche in Italia esiste un giornalismo indipendente dai finanziamenti dell’industria fossile»

Crisi climatica e disinformazione sono i due principali rischi che l’umanità ha di fronte, secondo il rapporto Global risks 2024, pubblicato a inizio anno dal World economic forum. Si tratta di due rischi che s’intersecano tra loro, soprattutto adesso che si avvicinano appuntamenti elettorali di grande rilievo, come le elezioni dell’8 e 9 giugno per...

Maggio 2024, stelle e sostenibilità: ecco il nuovo oroscopo di Barbabietola

  Grazie a Barbabietola torna l'oroscopo più sostenibile d'Italia, che guarda al cielo per ispirare la vita delle persone anziché per provare a prevederla. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di maggio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in...

Buon 1 maggio da greenreport.it

  Il 1 maggio, per la Festa dei lavoratori, greenreport non sarà aggiornato. L’aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di giovedì 2 maggio. Buon 1 maggio a tutti i lettori da parte della redazione di greenreport.it!

Sono sei le aree in cui strumenti come ChatGpt modificheranno di più il lavoro umano

Due studi dell’Università di Pisa si concentrano su risorse umane, programmazione software, office automation, social media, motori di ricerca ed educazione

Il gruppo di ricerca Business engineering for data science (B4DS) dell’Università di Pisa ha pubblicato due studi che analizzano i possibili casi di applicazione dei nuovi chatbot basati sull’intelligenza artificiale, come ChatGpt. La base di partenza è costituita dai compiti che gli utenti richiedono ai Generative large language models (Llms), individuando sei aree per le...

Tutta la Grande Traversata Elbana con un click

Il Parco Nazionale lancia un nuovo strumento digitale per la fruizione escursionistica

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano continua ad investire per promuovere la Grande Traversata Elbana, straordinario cammino che consente di percorrere l’Isola d’Elba da Est a Ovest e viceversa. Da oggi il Parco mette a disposizione degli escursionisti che percorrono la GTE un nuovo strumento digitale, utilizzabile dal proprio smartphone, per poter apprezzare facilmente le bellezze naturalistiche,...

Buon 25 aprile da greenreport.it

  La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un felice e sostenibile 79esimo anniversario della Liberazione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di venerdì 26 aprile. La Redazione

Il sì dell’Europa al ponte sullo Stretto di Messina è una fake news

Ambientalisti e comitati: il voto a Strasburgo non avalla le forzature di Salvini e Fitto

Per Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, Lipu, MAN e Wwf e dai comitati cittadini messinesi “Invece del ponte” e “No Ponte Capo Peloro” «Un ballon d’essai, una notizia indefinita e prematura, destinata al fallimento, quella che dopo il voto di oggi sul Regolamento sulle Reti Transeuropee dà per certo l’ok dell’Europa al ponte sullo Stretto...

Il suono dei sogni e degli incubi degli uccelli (VIDEO)

Un team di scienziati argentini studia cosa fanno gli uccelli durante il sonno per capire meglio anche gli esseri umani

Il  Kaskadì maggiore o Pitango solforato (Pitangus sulfuratus) che i9 brasiliani chiamano bem-te-vi (ti-vedo-bene) e il resto dei latinoamericani bichofeo o benteveo per come suona il suo canto che si si sente in quasi tutta l'America centro-meridionale, ha il petto giallo, un lungo becco nero terminante ad uncino e una linea bianca sopra gli occhi. Lo...

Crisi climatica, i media italiani ne parlano di più ma senza nominare i responsabili

Sturloni (Greenpeace): «A causa dell’influenza economica di Eni e delle altre aziende inquinanti, in Italia non c’è libertà di stampa sul clima»

Nell’ultimo anno sono cresciute in numero le notizie pubblicati dai principali media italiani sulla crisi climatica, ma è al contempo diminuita l’analisi della cause. E in parallelo, sono in risalita le narrazioni contro la transizione ecologica. È quanto emerge dal secondo rapporto annuale sull’informazione dei cambiamenti climatici nel nostro Paese, realizzato per Greenpeace dall’Osservatorio di...

Le persone di sinistra sono più intelligenti? Secondo uno studio statunitense sì

Ma l’intelligenza è solo un pezzo del puzzle per spiegare la preferenza per le idee di sinistra o di destra

Una delle accuse ricorrenti che fa la destra a chi vota e milita a sinistra è quella di credersi più intelligenti, di sapere più cose dell’elettore di destra e lo studio “Predicting political beliefs with polygenic scores for cognitive performance and educational attainment”, che sarà pubblicato nel numero di maggio-giugno di Intelligence da Tobias Edwards, Alexandros Giannelis, Emily Willoughby ...

I bimbi gallesi ed elbani alla scoperta delle meraviglie della zona umida di Mola

Percorsi esperenziali per conoscere la biodiversità e il linguaggio di animali e piante

Il 19 Aprile l’aula VerdeBlu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola è stata il teatro del gemellaggio sul campo dell’Istituto Comprensivo Carducci con le scuole di Capoliveri e Porto Azzurro e della scuola Ysgol y dderi del Galles, accompagnati dalle insegnanti Simona Sabbioni della scuola primaria di Porto Azzurro e una delle referenti del...

Il 20 aprile parte il Green Energy Day

Oltre 50 impianti a fonti rinnovabili e siti efficientati a livello energetico saranno visitabili in tutta Italia

Il Coordinamento FREE, in collaborazione con AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali. ASSOESCO – Associazione Italiana delle Energy Service Company e degli operatori dell’efficienza energetica, Distretto Produttivo Pugliese La Nuova Energia, CIB – Consorzio Italiano Biogas, Ecofuturo, Federidroelettrica – Federazione Produttori Idroelettrici, FIRE – Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, Italia Soloare, Kyoto Club, Greenprace e...

Wwf e Inter portano in campo i numeri dell’estinzione nel derby col Milan

Ext1nction Numb3rs: i numeri del calcio per sensibilizzare sulla crisi climatica e di biodiversità

Il 22 aprile, in occasione dell’Earth Day, l’Inter nel derby contro il Milan – che potrebbe consacrarlo già campione d’Italia - metterà i suoi colori al servizio del pianeta Terra, per puntare i riflettori sulla crisi climatica e di biodiversità che sono le principali minacce del nostro tempo. Al Wwf evidenziano che «Dimostrando grande sensibilità,...

Elezioni europee, gli ambientalisti bocciano i partiti che sostengono il Governo Meloni

Nella legislatura ormai al termine hanno «quasi costantemente remato contro l’approvazione di misure ambiziose in campo ambientale»

Dalle elezioni del prossimo 8 e 9 giugno passa il futuro dell’ambiente italiano e non solo, ed è dunque indispensabile garantire ai cittadini – chiamati a eleggere i nuovi rappresentanti all’Europarlamento – uno strumento trasparente per valutare i candidati in campo. Ci hanno pensato le principali associazioni ambientaliste d’Europa, ovvero Wwf, Can Europe, Eeb (una...

A Sinalunga la Resistenza unisce partigiani e ambientalisti

Beligni: «Memoria, lotte sociali e tutela dell’ambiente sono valori universali con un legame molto forte tra loro»

Ribaltare i rapporti di forza in difesa del lavoro, dell’ambiente e contro la crisi climatica: la convergenza tra la lotta operaia del collettivo di fabbrica Gkn Firenze, ambientalisti, studenti e associazioni locali di volontariato troverà a un punto d’incontro a Sinalunga (SI) domenica 21 aprile alle 17. All’Auser Arcobaleno di via Nello Boscagli 21 si...

Domenica 21 aprile festa di Primavera a Mola

Nel pomeriggio Assemblea di Legambiente Arcipelago Toscano

Il 21 aprile torna la ormai tradizionale Festa di Primavera a Mola, la Zona umida ai confini tra i Comuni di Porto Azzurro e Capoliveri, tra il mare e la laguna. Fitto il programma organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano dalle ore 10,00 in poi: Passeggiata alla scoperta di Mola e delle sue creature (ritrovo parcheggio...

Grossi (Iaea): a Zaporizhzhya ci stiamo avvicinando pericolosamente a un incidente nucleare

La Russia non nasconde armi pesanti dentro la più grande centrale nucleare d’Europa

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea) Rafael Grossi ha ricordato che «Sono trascorsi più di due anni dall’inizio della guerra, la prima mai combattuta nelle strutture di un importante programma di energia nucleare. L’Iaea monitora da vicino la situazione e assiste quotidianamente l’Ucraina dall’inizio della guerra. Il...

Il cambiamento climatico cambia l’italiano, i neologismi climatici entrano nello Zingarelli

Da e-fuel a policrisi, dall’aridificazione al downburst, passando per la mobilità dolce e sostenibile

In occasione dell’Earth Day del 22 Aprile e per aiutare a comprendere meglio i cambiamenti legati all'ambiente e per poterli raccontare in modo sempre più preciso e attento alle evoluzioni del linguaggio, Zanichelli ha scelto di inserire nell'edizione 2025 de lo Zingarelli – il celeberrimo dizionario di italiano – una serie di neologismi, nuove locuzioni e significati legati alle...

Giù il sipario per “Riciclo aperto”, a Cermec l’economia circolare fa scuola

Il sindaco Persiani ai giovani studenti: «È una società pubblica, di proprietà dei Comuni di Carrara e di Massa e quindi anche voi siete nostri azionisti»

Negli ultimi giorni oltre 240 studenti provenienti dalle scuole del territorio hanno fatto tappa a Cermec in occasione di “Riciclo aperto”, un’iniziativa promossa in tutta Italia da Comieco – il Consorzio nazionale per l’avvio al riciclo degli imballaggi cellulosici – per sensibilizzare sull’economia circolare. In quest’occasione Cermec, società interamente pubblica partecipata dai Comuni di Massa e Carrara,...

Una rete di comunicazione wireless sottomarina nel golfo di Follonica

Il progetto Marine Ecosystem Restoration - MER per il monitoraggio ambientale in acquacoltura

In occasione della Giornata nazionale del mare che si celebra oggi, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  indica come buona pratica quella che sta realizzando nell’ambito del piano Marine Ecosystem Restoration (MER) del PNRR: «Una rete di comunicazione wireless sottomarina per il monitoraggio ambientale nel golfo di Follonica, uno dei poli...

Apnea against pollution per combattere l’inquinamento atmosferico nelle città italiane

A Milano installazione e performance dell’ex primatista mondiale di apnea Mike Maric

Per tornare a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’inquinamento atmosferico in Italia, Legambiente lancia Apnea Against Pollution  e lo fa partendo da Milano con una suggestiva performance, ideata in collaborazione con le agenzie del Gruppo Publicis Leo Burnett e MSL e realizzata ieri sera in piazza XXV Aprile, insieme all’ex primatista mondiale di apnea, oggi medico...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 146