Comunicazione

Accendi la tua luce per ricordare le vittime del terremoto dell’Aquila e quelle del coronavirus

11esimo anniversario del terremoto dell’Aquila: anche Legambiente aderisce all’iniziativa Accendi la tua luce per abbracciare a distanza L’Aquila e tutta l’Italia

Il 6 aprile ricorre l’11esimo anniversario terremoto dell’Aquila che nel 2009 che ha devastato il capoluogo abruzzese e i paesi del cratere e i Comitati Familiari delle Vittime, l’Arcidiocesi, la Prefettura e il Comune dell’Aquila hanno diffuso un comunicato congiunto: «Nella notte tra il 5 aprile e il 6 aprile la città dell’Aquila ricorderà l’undicesimo...

Appunti sparsi da dentro la pandemia

Quanto può esser triste stare lontani più di un metro. Le riflessioni di Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana

Messaggio (1) Per giorni, lo ammetto, ho fatto persino fatica a scrivere. Dopo l’enorme sottovalutazione della prima fase, all’incredulità è subentrata, piano piano, la consapevolezza acre che stava capitando davvero. A noi. A noi tutti. Alla nostra specie, non a un popolo in particolare. Poi, ancora più subdola e terribile, ha fatto capolino la paura....

Coronavirus, l’ambiente prima e dopo

Nel dibattito in corso sulla gravissima e inedita situazione del paese, l’accento è giustamente posto sul dopo. Sarà infatti con la ripartenza che dovremo fare i conti per riuscire a lasciaci alle spalle e rimediare ai troppi disastri e danni  procurati al paese. Ma parchè il dopo sia quello giusto, deve essere altrettanto chiaro il...

Torneremo a riveder le stelle: aprile, ecco l’oroscopo sostenibile di Barbabietola

  Le misure di distanziamento sociale imposte per contenere la pandemia in corso ci chiedono di restare in casa ma, affacciandoci di notte alla finestra, scopriamo che le stelle sono ancora lì ad aspettarci. L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna dunque anche questo mese su greenreport, grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle...

In Toscana, con Energicamente didattica a distanza al tempo del Covid-19

Estra, Legambiente e La Fabbrica di Milano fanno formazione digitale su innovazione energetica e consumo sostenibile

In un momento di grande difficoltà per il Paese, Estra - uno degli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo anche nella vendita di energia elettrica – rilancia “Energicamente”, il progetto educativo di e-learning sui temi dell’innovazione energetica e del consumo sostenibile, realizzato in collaborazione con Legambiente...

Economie circolari di comunità: corso gratuito per docenti

Il corso sarà attivo a partire dal 21 aprile, si seguirà a distanza per un totale di 25 ore

Approfondire i temi dell’economia circolare e civile e aggiornarsi sulla sostenibilità ambientale e sociale per condividerla con gli studenti attraverso un iter inserito nel proprio territorio, fatto di indagini, osservazioni, interviste, esperienze. È quanto propone Legambiente Scuola e Formazione con il corso di formazione gratuito per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e che rientra...

Resta a casa e fai citizen science: un’occasione per osservare l’avifauna dal proprio balcone

Ornito invita tutti a partecipare al progetto "Osservo da casa". Ecco come fare

L'Italia e il mondo intero sono toccati dalla peggiore pandemia dell'ultimo secolo che sta condizionando in modo netto le nostro vite. L'unica arma che abbiamo per difenderci e per evitare di propagare ulteriormente il contagio consiste nello stare in casa.  Rimanere confinati, talvolta in poche decine di m2, può essere però molto impegnativo, soprattutto se...

Scoperte 7 nuove specie di ragni pavone (fotogallery e video)

Animali eccezionali, ignorati fino a poco tempo fa e diventati star di YouTube grazie ai loro colori e danze frenetiche

Sette nuove specie di ragni di pavone - Maratus azureus , Maratus constellatus , Maratus laurenae , Maratus noggerup , Maratus suae , Maratus volpei e Maratus inaquosus . la maggior parte delle quali vive nell'Australia occidentale, sono stati descritti nello studio “Seven new species of Australian peacock spiders (Araneae: Salticidae: Euophryini: Maratus Karsch, 1878)”, pubblicato su Zootaxa da Joseph Schubert dei Museums Victoria che studia i ragni pavone da 22 anni. Proprio come...

Cartelli pasticciati e un parere dimenticato: cosa succede all’antico acquedotto a Marina di Campo?

Legambiente chiede chiarimenti sui lavori per la telefonia mobile in via del Salandro

Sull’antico acquedotto in Via del Salando a Marina di Campo, nel Comune di Campo nell’Elba, sono in corso lavori per Installazione S.R.B. Telefonia Mobile Iliad Italia Spa, che secondo Legambiente Arcipelago Toscano sono corredati da una cartellonistica di cantiere pasticciata e incompleta, Per questo l’Associazione ambientalista ha scritto al sindaco del Comune di Campo nell’Elba...

Coronavirus, dilagano le fake news: il ministero della Salute ne smentisce più di venti

Qualche esempio? Non è stato creato in laboratorio, non c’è nessun legame tra l’epidemia e il 5G, gli extracomunitari non sono immuni e fare i gargarismi con la candeggina di certo non aiuta

Insieme all’epidemia da coronavirus Sars-Cov-2 non dà tregua, purtroppo, neanche la parallela “infodemia” che l’accompagna: un’abbondanza di informazioni, alcune accurate e altre no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili e indicazioni affidabili quando ne hanno bisogno, sconfinando spesso in vere e proprie fake news che non sono innocue ma possono anzi finire...

Salvini, la Meloni, i pipistrelli, i topi cinesi e il coronavirus

Perché si rilancia un'ipotesi abbondantemente e autorevolmente smentita dalla scienza?

Il leader della Lega (ex Nord) Matteo Salvini e la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni hanno fatto in contemporanea qualcosa che due personaggi politici di alto livello che hanno avuto importanti incarichi di governo (Salvini addirittura ministro dell’interno), non dovrebbero fare, soprattutto se, come fanno entrambi, si ispirano al motto “legge e ordine”. I...

La Riserva della Biosfera Mab Unesco Isole di Toscana si presenta al mondo della scuola

Il 6 aprile un seminario on-line rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera Isole di Toscana), consapevole che in questo momento di difficoltà per l’intero Paese, il mondo della scuola non si ferma ed anzi necessita ancor di più di supporto e vicinanza, propone ai docenti delle scuole di ogni ordine, (in primis a quelli operanti nel...

Ong contro la pandemia, Cospe: «Responsabilità e solidarietà per vincere la sfida»

«Abbiamo il dovere di metterci a disposizione con la nostra esperienza e le nostre competenze a fianco dei nostri partner, per contenere l’espansione dell’epidemia, per rafforzare le capacità dei sistemi socio-sanitari, e per impedire che a pagare il prezzo più alto siano le fasce più vulnerabili e più povere della popolazione»

Di fronte a quella che l’Organizzazione mondiale delle sanità ha dichiarato essere una pandemia, cioè un’epidemia globale, un’organizzazione non governativa come la nostra, che lavora in Italia e altri 25 paesi del mondo, deve assumere delle regole di comportamento e di contenimento che tengano presente tutti i paesi e i contesti in cui ci troviamo e che...

Coronavirus, la suola delle scarpe può trasmettere l’infezione? L’Iss contro le nuove bufale

Il pane fresco o le verdure crude possono essere contaminate da nuovo coronavirus e trasmettere l’infezione a chi li mangia? Il virus sopravvive su capelli e indumenti? Risponde l’Istituto superiore di sanità

L’infodemia che accompagna la diffusione del coronavirus Sars-Cov-2, ossia la circolazione eccessiva di informazioni contraddittorie, spesso non verificate e a volte non veritiere in merito alla pandemia, non trova riposo: per questo l’Istituto superiore di sanità (Iss) – ovvero l’organo tecnico-scientifico del Sistema sanitario nazionale – ha preso in esame alcune degli allarmi distorti (oppure...

Raccolta rifiuti, i cittadini toscani ringraziano gli operatori in prima linea durante l’epidemia

«I lavoratori di Sei Toscana, certamente esposti a un rischio inferiore rispetto agli operatori della Sanità che stanno operando veramente in “prima linea”, si sentono parte della macchina pubblica che sta contrastando la diffusione del virus»

Sono tanti i messaggi di ringraziamento che in questo difficile periodo vengono rivolti agli operatori di Sei Toscana dai cittadini. Un attestato di stima e apprezzamento per il lavoro svolto per la comunità dai più di mille dipendenti della società che quotidianamente, nonostante l’epidemia di Covid-19 e nonostante il personale sia per le proprie mansioni...

Come parlare ai nostri figli del coronavirus? Il vademecum dell’Unicef

Samengo: «È importante mantenere un dialogo aperto e di supporto: può aiutarli a comprendere meglio, ad affrontare la situazione nel modo migliore»

Con tante informazioni che ascoltiamo ogni giorno è comprensibile che i nostri figli si sentano in ansia. I bambini potrebbero avere difficoltà a capire quello che vedono online o in TV - o che sentono da altre persone - e quindi possono essere particolarmente vulnerabili a sviluppare una sensazione di ansia, stress e tristezza. È...

Concorso per la progettazione del Centro sui Mammiferi Marini a Portoferraio

Insieme Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Ordine degli Architetti di Livorno

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha firmato un protocollo di intesa con l’Ordine degli architetti paesaggisti pianificatori e conservatori della Provincia di Livorno, per un concorso di progettazione del Centro di interpretazione dedicato al Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos che sarà realizzato nel centro storico di Portoferraio nell’ex mercato coperto “Le Galeazze”. Nel Protocollo...

Coronavirus, andrà tutto bene?

Quando il mondo cambia lo fa sulla base dei rapporti di forza fra le classi sociali e i vari interessi. E le premesse non sono incoraggianti

Sicuramente il mondo non sarà uguale dopo il coronavirus: sarà migliore o peggiore di quello che era fino ad ora? Sarà più egualitario, più civile? Con più giustizia sociale? Ci sarà più o meno libertà? Quando il mondo cambia lo fa sulla base dei rapporti di forza fra le classi sociali e i vari interessi....

Iorestoacasa. Letture, approfondimenti, intrattenimento, buone pratiche, canzoni e film

Legambiente, Greenpeace e Wwf: ecco dove trovare e leggere contenuti culturali e green che hanno al centro l'ambiente, la sostenibilità e l'attenzione per il nostro pianeta

L’emergenza coronavirus ci porta a fare i conti anche con il tempo. Ore da passare a casa tra smart working, figli da aiutare per le lezioni on line o per i compiti, ma questa inaspettata quantità di tempo può anche essere un'occasione per riscoprire se stessi, per giocare e stare più vicino ai propri figli,...

Aumentano gli abbandoni di animali per paura del coronavirus, interviene la Croce rossa

«Ad oggi non ci sono prove scientifiche del fatto che gli animali possano contrarre il Covid-19 o essere loro stessi veicolo di trasmissione per l’uomo»

Cani e gatti non si infettano con il coronavirus Sars-Cov-2 e non lo trasmettono agli esseri umani, eppure molti dei loro proprietari – temendo il contagio – li stanno abbandonando. Per questo la Croce rossa italiana - Comitato area metropolitana di Roma capitale, in collaborazione con l’Ordine medici veterinari di Roma e Provincia, ha lanciato...

L’isola d’Elba al tempo della Spagnola

La storia di un’epidemia che 100 anni fa cambiò il destino di una famiglia

Siamo tutti giustamente preoccupati per l’epidemia di Coronavirus COVID-19, ma i paurosi giorni che stiamo vivendo, reclusi nelle nostre case e assediati nell’Isola nella quale vivo,  fortunatamente non sono niente rispetto a un’altra epidemia, quella della Febbre Spagnola, che ormai 100 anni fa, falciò l’Isola d’Elba dopo aver travolto un’Italia già dissanguata dall’assurda carneficina della...

Coronavirus, quali scenari possibili?

Occorre tirare la cinghia per creare un ambiente ostile alla presenza del virus. Altrimenti siamo noi i primi alleati di chi ci vuole distruggere

L’epidemia legata al coronavirus Sars-Cov-2 va avanti e la discussione su quello che ci dobbiamo attendere pure. La discussione sul rapporto tra curve esponenziali e logistiche, di cui abbiamo già dato conto su queste pagine, si è sviluppata. Utilizzando una curva logistica avevo fatto una estrapolazione di un massimo di 3.700 contagiati ampiamente superata. Era...

Iss: per (quasi) tutti i casi italiani l’infezione da coronavirus è avvenuta in Italia, non all’estero

«Ad eccezione dei primi tre casi con storia di viaggio in Cina ed un caso possibilmente esposto in Iran, nessun caso notificato ha riportato una storia di viaggio in paesi con trasmissione sostenuta da SARS-CoV-2 durante il periodo di incubazione di 14 gg»

Integrando i dati microbiologici ed epidemiologici forniti dalle Regioni e Provincie Autonome e dal Laboratorio nazionale di riferimento per Sars-Cov-2 dell’Iss, l’Istituto superiore di sanità ha pubblicato un primo report utile per capire la catena di trasmissione del coronavirus. «L’indagine epidemiologica – spiega l’Iss – suggerisce che la trasmissione dell’infezione sia avvenuta in Italia per...

Coronavirus, ecco perché anche i giovani devono rispettare le norme di distanziamento sociale

Istituto superiore di sanità: «Tutte le fasce di età contribuiscono alla propagazione dell’infezione, e purtroppo gli effetti peggiori colpiscono gli anziani fragili»

Ieri sera, prima che il premier Conte firmasse il decreto che ha esteso a tutta Italia le misure di contenimento finora previste nel nord del Paese, l’epidemia in corso da coronavirus contava – secondo i dati diffusi dalla Protezione civile – 7.985 persone contagiate (di cui 4.490 in Lombardia, 1.286 in Emilia-Romagna e 694 in Veneto)...

Lotta al coronavirus: la Cina ha smaltito più di 123.000 tonnellate di rifiuti ospedalieri

Il governo cinese: aumentare la cooperazione internazionale contro il COVID-19

Come per segnare una svolta nella vicenda del Coronavirus COVID-19, oggi il presidente della Cina e segretario generale del Partito comunista cinese, Xi Jinping, ha visitato gli abitanti in quarantena in uno dei quartieri di Wuhan, la città epicentro dell’epidemia, dopo aver ispezionato ieri l’ospedale Hushenshan, uno di quelli costruiti da zero in soli 10...

Agcom, solo il 2% degli italiani riconosce sempre le notizie vere da quelle false

L'epidemia di coronavirus in corso non ci parla solo di fake news: quasi il 60% della popolazione ha un livello di “dispercezione” superiore al valor medio

In parallelo all’epidemia legata al coronavirus SARS-CoV-2 è in corso un’infodemia, come l’ha battezzata l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che mina alla base la lotta in corso contro la diffusione del virus: una (sovra)abbondanza di informazioni, alcune accurate e altre no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili e che al contempo incoraggia...

Solar! Natura, energia solare, supereroi e sostenibilità al tempo del coronavirus

Una storia a fumetti, scaricabile gratuitamente, che ci racconta quanto sole c’è nel cibo e nelle cose, adatta a tutti ma soprattutto ai ragazzi che sono “a spasso” a causa della chiusura forzata delle scuole

In questo periodo, a causa del coronavirus SARS-CoV-2, viviamo situazioni un po’ anomale. L’isolamento forzato, la chiusura delle scuole e l’apparente ricerca delle provviste (nei supermercati c’è più o meno tutto, ma si trovano un po’ svuotati gli scaffali del riso e della farina, oltre a quelli dei disinfettanti) sono alcuni aspetti della nostra vita...

Il Premio Combattere la disuguaglianza – Si può fare di Oxfam

Fino al 10 aprile aperte le candidature. Premio rivolto a narratori, giornalisti, operatori, associazioni e aziende, che si sono distinti per l’impegno contro le disuguaglianze nel nostro Paese

Aggiornamento 18/3/20: l’Organizzazione ha deciso di rimandare l’evento in autunno, a causa dell'epidemia Covid-19 in corso e delle misure di distanziamento sociale adottate per contenerla «Riconoscere e valorizzare le esperienze umane, professionali, imprenditoriali che abbiano lasciato un segno tangibile nel contrasto alle grandi disuguaglianze che attraversano il nostro tempo». Nasce da qui la prima edizione...

Coronavirus, l’Istituto superiore di sanità spiega quali sono i sintomi d’esordio più comuni

Brusaferro: «Le misure individuali di limitazione dei contatti sociali sono fondamentali per poter contrastare il virus, facciamo appello al senso di responsabilità di tutti»

In Italia sono 6.387 le persone che risultano positive al nuovo coronavirus (di cui  3.372 in Lombardia, 1.097 in Emilia-Romagna e 623 in Veneto) e 366 i deceduti al Covid-19, secondo i dati aggiornati a ieri sera dalla Protezione civile. Dati che si accompagnano alle nuove misure adottate dal Governo nazionale a contrasto dell’epidemia, volte...

Le competenze sociali al tempo del coronavirus: iniziano a declinare tra già tra i 30 e i 40 anni

Con l’età, aumenta l'empatia per il dolore fisico e si riduce quella per il dolore sociale. Cosa ci succede durante l’adolescenza e da bambini?

Quel che sta accadendo con i comportamenti di chi prende di assalto i treni per sfuggire alla quarantena del Coronavirus, elude i blocchi delle zone rosse per andare i vacanza in montagna o rifugiarsi nella seconda casa al mare, oppure i giovani che affollano pub e rave party ignorando qualsiasi raccomandazione, oltre a sollevare domande...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 146