Comunicazione

Pianosa e il ritorno di più di 80 detenuti, alcune domande sul carcere

La lettera aperta di Legambiente Arcipelago Toscano al Presidente Rossi e alla ministra Cancellieri

Oggi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e la ministra della Giustizia, Annamaria Cancellieri,  hanno presentato il protocollo per il miglioramento delle condizioni delle carceri e dei detenuti in Toscana firmato a Firenze che punta a ridurre di un terzo la popolazione carceraria in sovrannumero in Toscana, dove ci sono oggi 900 detenuti in più...

Water Front di Portoferraio: le osservazioni di Legambiente alla Via del progetto Esaom

Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato le osservazioni al procedimento di Valutazione di impatto ambientale (Via) sul progetto del porto turistico di Portoferraio (Isola d’Elba), il cosiddetto Water Front che, anche grazie alle precedenti osservazioni ambientaliste ed ai blitz di Goletta Verde, è stato ridimensionato rispetto alle previsioni iniziali. Secondo Legambiente il progetto del Porto/cantiere turistico...

A proposito di governo del territorio in Toscana

Nelson Mandela usava dire, nei primissimi, intensi mesi della sua Liberazione: “Niente come tornare in un luogo rimasto immutato, ci fa scoprire quanto siamo cambiati…” Nel rendere qui omaggio al compianto e inarrivabile Madiba, in tutta modestia, abbiamo trovato per certi versi curiosamente attinente questo suo leggendario aforisma al rovente dibattito in corso, sulla proposta...

A Natale regalati un po’ di solidarietà: Rohan e Caritas insieme a Livorno

La fabbrica di prodotti biologici Rohan Italia che ha sua sede e la produzione al Picchianti ha organizzato un’iniziativa di solidarietà per dare supporto ai progetti Il Pane Quotidiano e Centro d’Ascolto per le Famiglie ed i Minori  della Caritas Diocesana di Livorno. All’outlet della fabbrica in via dei Ramai 13 si possono portare da...

Governo del territorio, la risposta degli architetti al Garante della comunicazione

Un modo assai curioso, a nostro giudizio, di intendere il ruolo di Garante della comunicazione per la Regione Toscana, è quello che il professore Massimo Morisi sta svolgendo riguardo alla proposta di legge n° 282/2013 della Giunta Regionale Toscana attinente alle norme sul governo del territorio. Pensavamo che il suo compito fosse sostanzialmente quello di...

Ancora sulla legge toscana sul governo del territorio

La lunga dissertazione del prof. Morisi stimola delle  riflessioni. Affidarle alle pagine del giornale può essere un contributo ad una diversa consapevolezza circa le problematicità da affrontare con la  nuova legge urbanistica e la fatica di governare traendo sintesi politiche dai fermenti sociali e culturali. Nessuno, credo, neghi  che sia “cruciale per il territorio toscano...

Rischio nucleare, biologico, chimico e radiologico: ospedali in prima fila in Toscana

Per ridurre il rischio nucleare, biologico, chimico, radiologico (NBCR) è necessario intervenire con gli indicati sistemi di prevenzione, ma è comunque imprescindibile, in situazioni di emergenza conclamata, saper intervenire secondo procedure di gestione codificate. Considerato che il sistema ospedaliero, rispetto alle emergenze dovute ai rischi suddetti, è in prima fila, la Regione Toscana sta attuando...

Bocciato il menù vegano cruelty free a Firenze

Abbiamo preso nota della bocciatura in Consiglio comunale dell'opzione vegana nelle mense scolastiche e della promozione di tale scelta alimentare anche presso le mense non scolastiche presenti sul territorio. Proposte avanzate dal Consigliere Tommaso Grassi. Vengono tutelate le scelte alimentari di ebrei e musulmani ammettendo la pratica cruenta della macellazione rituale senza stordimento e non...

Firenze, in memoria della strage di Piazza Dalmazia

A distanza di 2 anni dalla strage del 13 dicembre 2011, giorno in cui due ragazzi senegalesi Mor e Modou hanno perso la vita per mano di Gianluca Casseri in piazza Dalmazia, la comunità senegalese di Firenze si propone di commemorare la memoria delle vittime attraverso alcune giornate culturali dal titolo “Rispetto e dignità. No...

Filippine, ancora aiuti dalla Toscana a un mese dal tifone Haiyan

Lo scorso 8 novembre Haiyan, uno dei tifoni più forti che mai abbiano soffiato sulla terra negli ultimi decenni, ha causato la distruzione di 44 province nelle Filippine, nelle isole di Visayas, Nord Mindanao e Sud Luzon: sono stati registrati oltre 5.200 morti e 23 mila feriti. Oltre 10 milioni le persone (la metà bambini)...

La conferenza programmatica regionale del Pd

La Conferenza regionale programmatica del Pd prevista per metà gennaio cade sia dal punto di vista politico generale, ma anche specifico per le questioni ‘nostre’ ossia toscane in un momento particolarmente critico ma anche estremamente interessante che non possiamo eludere. Quanto c’è di più specifico d’altronde incrocia alcuni dei nodi del contesto nazionale rimasti finora...

Rossi: «Mandela è il più grande rivoluzionario del secolo scorso»

«E' molto bello ed emozionante essere qui con voi. Siete tantissimi, qui c'è la Toscana del futuro. La lotta delle donne per i propri diritti è la più grande rivoluzione iniziata nel secolo scorso e che stiamo ancora vivendo. Metà del mondo che vuole essere se stessa, non vuole essere subordinata agli uomini. I femminicidi,...

Toscana, la crisi non piega il volontariato

La crisi economica che si sta protraendo ormai da lungo tempo, tocca tutti i settori: le istituzioni, le aziende i cittadini, e anche i soggetti del terzo settore tra cui le associazioni di volontariato. Tuttavia almeno in Toscana continua a rimanere invariato il numero di cittadini impegnati attivamente nel sociale. Sono circa 300.000 i volontari...

Piombino non deve chiudere, Anselmi: «Abitiamo il nostro destino»

C'è una certezza che emerge dal succedersi degli eventi in questi mesi convulsi, intrisi dalla orgogliosa preoccupazione di tante famiglie di lavoratori dipendenti ed autonomi del nostro territorio e di quelli contermini: il futuro del polo industriale e portuale di Piombino non si svolgerà intorno ai medesimi paradigmi produttivi, ambientali e culturali che ci ha...

Strage di Prato: chi saranno le prossime vittime?

Campagna Abiti Puliti si stringe intorno ai familiari delle vittime della tragedia di Prato, dove 7 persone hanno perso la vita nell’incendio di un capannone sede di un’azienda tessile. Il parallelo con quanto avvenuto a Dakha in Bangladesh, poco più di un anno fa, quando 112 persone sono morte bruciate vive nella fabbrica Tazreen, aumenta l’indignazione che tali tragedie...

Fondi Ue, in Toscana arrivano nuove risorse per giovani e territorio

La Regione Toscana ha presentato oggi nell’incontro con parti sociali e istituzioni, gli obiettivi principali dei Programmi operativi toscani dei fondi Ue Fesr e Fse e Garanzia giovani. «Un incontro – ha dichiarato l'assessore alle Attività produttive Gianfranco Simoncini (nella foto) – che ha avviato il percorso di concertazione su quelli che saranno, per il periodo...

Tra lobbying e rappresentanza politica. Il destino della legge toscana sul governo del territorio

Qualunque gruppo di pressione si ingegna come meglio può in attività di lobbying. Gli ordini professionali non fanno eccezione. Tra i servizi che erogano ai loro affiliati contemplano la capacità di esercitare la pressione più efficace sulle autorità competenti per orientare la formazione e la messa in opera delle politiche pubbliche nella direzione più confacente...

Tutti gli eco-alberghi dell’Elba premiati alla Borsa internazionale del turismo

L’intero gruppo degli eco-alberghi che aderiscono a Legambiente Turismo Bellezza Natura  saranno premiati con una menzione speciale da Legambiente durante la prossima Edizione della Borsa internazionale del turismo (Bit), che si svolgerà a Milano dal 13 al 15 febbraio 2014. Ad annunciarlo è l’Associazione Albergatori Isola d’Elba che sottolinea che si tratta di «Un riconoscimento...

Legambiente Arcipelago, grande festa per i primi 30 anni di sfide e successi

In una sala Consiliare di Marciana Marina strapiena, Legambiente Arcipelago Toscano ha festeggiato 30 anni di vita nell’Arcipelago Toscano ed il premio più inatteso e gradito è stata sicuramente la targa che il Presiedente nazionale Vittorio Cogliati Dezza ha voluto mandare ad uno dei suoi più attivi influenti circoli e nella quale è scritto: “Trent’anni ...

Anna Marson, l’urbanistica “comunista”, la Merkel e il paradosso della “casa nel bosco”

L’assessore regionale toscano all'Urbanistica e pianificazione, Anna Marson,  ha colto l’occasione della presentazione di "Liberi di costruire", di Marco Romano, docente di estetica della città, in un’iniziativa da Ance  Toscana insieme ad  Ordine e Fondazione degli architetti di Firenze, per precisare alcune cose. «Non mi pare proprio che in Italia, e quindi anche in Toscana,...

Ritorno alla terra? A Pisa è boom di iscrizioni ad Agraria

Da qualche tempo si registra un’attenzione diversa dei giovani verso l’agricoltura, settore che ha bisogno di manodopera ma anche di “cervelli” e di un nuovo approccio qualitativo multidisciplinare. In tal senso i dati del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (ex facoltà di Agraria) dell’Università di Pisa, sono confortanti: negli ultimi anni ha registrato...

Legambiente e i 30 anni vissuti pericolosamente nell’Arcipelago Toscano

Nel 1983 a Marciana Marina un gruppo di ragazzi dava vita al Riccio, un piccolo comitato dalla vita effimera ma intensa che, occupandosi già allora di porto e Torre Medicea, sarebbe stato l’innesco della nascita, di lì a poco, di quella che era destinata a diventare l’associazione di cittadini più attiva, temuta ed influente dell’Elba...

Robot, dalla fantascienza alla realtà: al Sant’Anna arriva la Robolaw

Da sempre le macchine progettate e i robot costruiti costruite dall’uomo lo hanno aiutato, affascinato e al contempo condizionato sia nel lavoro che negli aspetti sociali. Oggi nell’era dell’informatica e della robotica si registra un impatto sempre più rilevante di queste tecnologie sulle nostre vite, sia in senso positivo garantendo ad esempio nuove opportunità e...

Cisam, a Pisa adesso arrivano le minacce per le acque radioattive

Dopo le bugie le intimidazioni: lo smantellamento del Cisam e la gestione delle acque radioattive presenti nell’ex impianto nucleare di San Piero a grado stanno esacerbando la tensione oltre la soglia delle proteste civili. Questa mattina un gruppo di incappucciati ha fatto irruzione nella sede del Dipartimento ARPAT di Pisa, urlando e scrivendo con bombolette...

La piccola grande storia dell’Oasi di Orti-Bottagone

Da qualche giorno - come ha già scritto greenreport.it - l'oasi di Orti-Bottagone è stata insignita di un riconoscimento prestigiosissimo: è entrata a far parte delle Zone Umide di Importanza Internazionale secondo la Convenzione di Ramsar, un trattato internazionale firmato nel 1971 e ratificato dall'Italia nel 1977, che riguarda la conservazione e la gestione  delle...

Conferenza Marie Curie, e la ricerca europea passa per Firenze

Un Paese che non investe in ricerca di base e applicata, non può innovare processi e prodotti, non può competere a livello qualitativo con gli altri Paesi all’avanguardia, non può mantenere i migliori “cervelli” sul proprio territorio, condannandosi così a un lento ma inesorabile declino. Considerato che l’Italia investe in ricerca solo l’1,26% del Prodotto...

Enrico Rossi, la Sardegna, il global warming e il Finanzcapitalismo

Oggi il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, scrive sulla sua pagina Facebook: «Mentre in Sardegna, nelle Filippine e negli Usa si muore, a Varsavia, alla conferenza dell'Onu sul clima, si discute e non si decide. Nessuno può continuare a negare, dopo questa sequela di tifoni e alluvioni, che siamo in presenza di un cambiamento...

Alluvioni in Toscana: la scarsa manutenzione è solo un aspetto di una problematica complessa

Coldiretti Toscana ha effettuato un sondaggio riguardante le cause delle alluvioni, in prospettiva dell’appuntamento in programma il 30 novembre con le votazioni degli organi consortili dei nuovi consorzi di bonifica regionali che ridisegnano non solo la geografia complessiva di gestione del territorio ma le stesse modalità di gestione, con gli agricoltori chiamati per la prima...

Non solo la Toscana al bivio tra tutela e blocco

Nel suo viaggio nelle regioni Il Sole 24 Ore ha fatto sosta in Toscana, che secondo il giornale è alla ricerca di un equilibrio tra tutela e sviluppo. Il modello Toscana infatti dopo quindici anni di gestione del territorio si muove tra successi e rischi, specie sulle infrastrutture. Proprio in questi giorni una serie di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. 40
  12. 41