Consumi

A Grosseto “100 parchi per giocare”, contro il degrado

E i bambini intanto ripuliscono il parco giochi di via Podgora

A Grosseto, in occasione della  manifestazione finale di puliamo il mondo, Legambiente e Comune hanno lanciato l’iniziativa “100 parchi per giocare a Grosseto”, che ha l’obiettivo di controllare e tenere sott’occhio i parchi giochi della città maremmana, grazie anche alle segnalazioni sul degrado urbano da parte dei cittadini. «Proprio per questo – dicono Comune e...

Trw Livorno, Regione: «Un anno di tempo per trovare soluzioni alternative»

La Regione chiede garanzia anche per Eni di Stagno e Lucchini di Piombino

L'assessore regionale alle attività produttive credito e lavoro, Gianfranco Simoncini, rispondendo ad interrogazioni in consiglio regionale, ha fatto il punto sulle principali vertenze che stanno gravando pesantemente sul territorio livornese ed ha ribadito la sollecitazion fatta dal presidente Enrico Rossi: «Chiediamo al governo un impegno straordinario sull'area di Livorno, così come è già avvenuto per...

L’insalata era nell’orto. Con la crisi in Toscana calano i consumi di frutta e verdura

In discesa anche altri beni alimentari. Coldiretti: «Dieta mediterranea a rischio»

Meno verdura e frutta in tavola (-2,2%), ma anche meno pesce (-6,6%), carne (-0,7%), olio (-2,3%): la crisi morde duramente il portafogli delle famiglie toscane che hanno invece dovuto fronteggiare l’aumento di voci come casa (+0,4), energia e carburanti (+8,8%) e sanità (+2,3%) rinunciando ai principali generi alimentari che sono alla base della dieta mediterranea...

Papaveri di Mare, quando a Livorno la spesa diventa alla spina

Finalmente anche Livorno ha il suo negozio di prodotti alimentari alla spina. Si chiama Papaveri di Mare ed è stato inaugurato nel quartiere di Ardenza, in via Franchini 16. Fare la spesa alla spina significa ridurre gli imballaggi e sprecare meno, perché si è liberi di acquistare solo la quantità di prodotto desiderata, se poi...

Portoferraio: il centro storico mediceo riaperto completamente alle auto

Legambiente: «Questa non è una città per pedoni»

A lanciare l’allarme sulle intenzioni della nuova giunta di centro-destra del Sindaco Mario Ferrari di riaprire completamente al traffico il centro storico mediceo del capoluogo elbano era stata una delle “nonne terribili” di Legambiente Arcipelago Toscano, Luciana Gelli che, in un post ripreso su Facebook e sui giornali locali ha scritto: «Della serie...al peggio non...

Centrale a carbone a Piombino, il no ragionato di “Osservatorio 50 Km”

Siamo un gruppo di persone comuni, diverse per età e professione, accomunate tuttavia dall’interesse e la preoccupazione per i temi ambientali. Qualche mese fa, allarmati per il ventilato proposito di costruire una centrale a carbone a Piombino, abbiamo dato vita alla pagina facebook “No alla centrale a carbone a Piombino” che nel giro di pochi...

La querelle del Vino e il Piano Paesaggistico della Toscana secondo Legambiente

Per uscire dalla crisi l'Italia deve tornare a fare l'Italia. È una formula che sentiamo ripetere spesso ai nostri opinion leader nazionali. Noi parafraseremmo così: è soprattutto la Toscana che, per uscire dalla crisi, dovrebbe ricominciare a "fare la Toscana" ... Fuor di metafora, vogliamo dire che è esattamente quel connubio tra natura e cultura, tra laboriosità...

Microplastica: nel Tirreno concentrazioni simili a quelle delle aree più contaminate del Pacifico

"Plastic Pelagos", spedizione scientifica italo-francese nel Santuario dei Cetacei

Si è conclusa la missione "Plastic Pelagos" per lo studio dell'inquinamento da plastiche nel Mar Mediterraneo, che era partita l’8 settembre dal porto di Livorno. Si tratta di una importante missione scientifica, organizzata nell'ambito del progetto Plastic Busters,  dall’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e dall’Università di Siena (Dipartimento di Scienze...

Secche della Meloria, il bilancio (e una riflessione) di “Puliamo a Fondo 2014”

Il  6 settembre la seconda edizione dell’iniziativa di volontariato ed educazione ambientale “Puliamo a Fondo 2014”, ha realizzato la pulizia  del tratto di mare intorno alla Torre della Meloria, una delle zone maggiormente frequentate dai diportisti. Le operazioni di recupero sono state portate avanti da associazioni sportive locali, che hanno messo a disposizione subacquei, snorkelers...

Russia, l’embargo costerà 8 milioni di euro ai prodotti della terra toscani

Olio, formaggio, pasta, confetture, ortofrutta e pesce: l’embargo della Russia nei confronti di prodotti agroalimentari costerà al Made in Tuscany circa 8 milioni di euro. Lo stop alla vendita sarà un freno alla crescita costante ed importante delle esportazioni nel mercato russo, che nel solo primo semestre del 2014 ha fatto registrare un incremento del...

Dalla colletta alimentare a quella per la scuola: «Basta un solo oggetto per dare una mano»

Le promesse di finanziamenti abbondano, ma intanto sono i privati cittadini a essere chiamati per metterci una pezza

Il ritorno sui banchi di scuola è ormai imminente, la data cerchiata di rosso per la maggioranza dei comuni italiani è il 15 settembre. Anche questo, nonostante le promesse di investimento, non sarà però un anno di vacche grasse. Oltre che dai grandi numeri, come quelli appena diffusi dall’Ocse, è facile intuirlo anche dalle piccole...

A Rispescia riapre l’ecomercato al Centro per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole”

Il ricavato sarà devoluto al Progetto rugiada, a favore dei bambini di Chernobyl

Finita la 26esima edizione di Festambiente riapre come sempre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. Ogni giorno dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30, si aprono le porte del più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno. Tra i tantissimi prodotti disponibili, tutti super scontati e a prezzi...

FestAmbiente: chiudono i Modena City Ramblers e gli Stadio. Il programma del 16 e 17 agosto

A Rispescia (Gr), la festa di Legambiente 2014 si chiude con due giornate ricche di appuntamenti e una lunga notte bianca tutta da ballare! IL PROGRAMMA DI SABATO 16 AGOSTO  Ore 18,30 Spazio Mostre Giovani e solidarietà. Gli interventi della rete del volontariato internazionale nelle emergenze a sostegno delle comunità locali. Coordina Angelo Gentili Segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Rossella...

La bellezza è la nostra eccellenza. I territori della Toscana a Sesto Fiorentino

Il 7, 8 e 9 agosto il Centro Commerciale di Sesto Fiorentino ospita l’iniziativa “La bellezza è la nostra Eccellenza”. «Un percorso tra le terre della Toscana per raccontarne le eccellenze – spiegano all’UniCoop Firenze - Il mare, le isole, le colline, le montagne, l’arte, la storia, le tradizioni, l’artigianato ed il turismo: perché la...

Festambiente contro le agromafie: 23 clan con le mani nel piatto

Per 10 giorni Festambiente e la Maremma saranno la capitale del cibo pulito, sano e giusto con iniziative, vademecum per i consumatori, sportelli informativi e tanto cibo made in Italy, a cominciare dal ristorante vegetariano più grande d'Italia, con oltre 20 piatti vegetariani serviti quotidianamente in stile mediterraneo, fatti con prodotti di prima qualità e biologici, con lavorazioni calibrate e...

Produzioni biologiche e tipiche, Toscana da record

Confortano, almeno quelli, i dati forniti oggi da Coldiretti Toscana secondo i quali la nostra regione si conferma regina del gusto grazie a 463 “bandiere del gusto” che le fanno mantenere la leadership nazionale di fronte a Campania (429) e Lazio (386). Salgono al numero record di 4813 le “bandiere del gusto” a tavola assegnate...

Efficienza energetica, sorpresa: il primato toscano è nel settore alimentare

L’efficienza e il risparmio energetico sono uno dei pilastri di un’economia che voglia dirsi attenta all’ambiente. E l’Italia almeno in questo campo vanta una lunga tradizione che prosegue anche oggi, stando ai dati di Avvenia: le proposte di progetto nell'ambito del risparmio energetico avanzate nei primi 6 mesi del 2014 dalle imprese italiane consentiranno di...

Tappobag: dalla Toscana alla Settimana della Moda di Parigi il successo della tappo borsa ecologica non si ferma

Far conoscere anche all'estero l'italianità delle sue creazioni: questo l’obiettivo della partecipazione del brand italiano Tappobag a Who’sNext, il salone internazionale di pret-à-porter e di accessori moda in questi giorni a Parigi, nel contesto della Fashion Week, dal 4 al 7 luglio. Per dare una dimensione del successo e dell’interesse riscosso da Tappobag anche a...

La Pecora Eolica, festa a Zeri in Lunigiana

Si chiama La Pecora Eolica la singolare iniziativa che il 14 giugno, dalle 15,00 alle 21,00 , porterà a spasso escursionisti e buongustaitra pascoli e allevatori della pecora zerasca, con riflessioni su ruralità e cambiamenti climatici, per conoscere le antiche preparazioni del cibo e gustarle in una cena finale, con agnello, testaroli  e pattone di...

Falsa chianina e carne infetta, i Nas colpiscono anche in Toscana

L’operazione Lio del Nucleo anti sofisticazione (Nas) dei carabinieri  di Perugia ha il marchio della falsa chianina, e ha portato a sequestri per quattro milioni di euro,  con  65 indagati tra allevatori, autotrasportatori e veterinari di Asl del centro sud e  4 aziende agricole chiuse per associazione a delinquere finalizzata alla commercializzazione per la successiva...

Aperitivo Vegan per riscoprire l’antica varietà di grano Verna

Un aperitivo a base di pane fatto con un’antica varietà locale di grano (il Verna) e da succhi vivi, ovvero succhi di frutta fresca non centrifugati ma bensì estratti a freddo , in modo da mantenerne inalterate le sostanze nutritive (in particolare vitamine ed enzimi naturalmente presenti). L’appuntamento è  proposto dall’associazioneAtalia di Livorno, che ha organizzato...

Festambiente della Piana: ecco il programma ufficiale

Sarà sorprendente, innovativa e con numerose iniziative la prima edizione di Festambiente della Piana (6-7-8 giugno 2014), il festival - di cui greenreport.it è media partner -  che si svolgerà nella splendida cornice di Villa Montalvo (comune di Campi Bisenzio), nel cuore della Piana metropolitana. Un festival che sarà dedicato alle tematiche ecologiche, sociali e...

I prodotti del Parco dell’Arcipelago Toscano a “Tipici dei Parchi”

Ci sarà anche l’Isola d’Elba al  secondo Salone “Tipici dei Parchi”, una mostra-mercato in programma a L’Aquila, dal 16 al 19  maggio 2014 e dedicata alle produzioni enogastronomiche ed ai sapori tipici e tradizionali delle aree protette italiane. Nello stand  offerto dal Parco sarà presente una delegazione di produttori elbani  selezionati e  coordinati dalla Coldiretti locale che esporranno e faranno...

Flash mob a Firenze per ricordare le vittime del Rana Plaza in Bangladesh

Il  24 aprile 2013  a Dacca, la capitale del Bangladesh,  crollava il Rana Plaza,  un palazzo abusivo, costruito su un terreno paludoso, dove erano state realizzate 4 fabbriche tessili. Quando si sollevò la polvere e dalle maceri vennero estratti  1.138 morti e circa 2.000 feriti, nella stragrande maggioranza operaie tessili, il mondo scoprì una cosa...

Pasqua, ecco dove gettare i diversi imballaggi delle uova di cioccolato

Revet vi augura buona Pasqua e nel farlo vi ricorda che la raccolta differenziata finalizzata al riciclo, non si ferma neppure per le vacanze pasquali: gli incarti delle uova di plastica sono generalmente film plastici (in realtà poliaccoppiati, dove sono presenti polietilene e alluminio) che devono essere conferiti nei contenitori del multimateriale (plastiche, alluminio, acciaio,...

Vapori di birra: la prima produzione di birra con il calore geotermico

Vapori di Birra dicono i fondatori, tutti della zona geotermica, «nasce dal sogno di chi, dopo una vita passata per lavoro ad imbrigliare il vapore che esce dalla terra, ha voluto che questa forza potesse essere utilizzata anche nella vita quotidiana, per fare la birra, ad esempio». Il sogno è diventato realtà e mercoledì 16 aprile...

La truffa dell’olio: da inizio crisi frodi aumentate del 300%

Coldiretti Toscana chiede l'attuazione della legge già approvata, a tutela di consumatori e produttori

Dall’inizio della crisi sono quadruplicate le frodi nel settore degli oli e dei grassi con un incremento record del 300% dal 2008 al 2013 del valore dei sequestri di questi prodotti perché adulterati, contraffati o falsificati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della brillante operazione "Fuente" condotta dal nucleo di polizia tributaria...

La Toscana e il vino da 747milioni di euro

Apre i battenti Vinitaly, e la nostra Regione torna tra le grandi protagoniste

Il vino toscano è un’istituzione millenaria, e come tale si presenterà a Vinitaly, che riaprirà quest’anno i battenti a Verona, dal 6 all'8 aprile. La rappresentanza della Toscana sarà formata da ben 739 espositori concentrati, principalmente, nel padiglione 9 e nella tensostruttura D della grande fiera veronese, ma vi saranno anche aziende presenti in altri...

Campagna amica, e con questa fanno 30: quando il Km0 diventa negozio di vicinato

Secondo Coldiretti «mercati esclusivi degli agricoltori, Botteghe del Made in Italy agroalimentare, punti vendita e fattorie (aziende agricole, agriturismi, cooperative) fanno crescere in Toscana la rete di vendita diretta organizzata Campagna Amica» e così crescono anche le opportunità per i toscani di fare la spesa direttamente dai produttori senza intermediazioni, «Coniugando uno stile di vita...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 5
  5. 6
  6. 7
  7. 8
  8. 9
  9. 10
  10. 11
  11. 12