Consumi

Come i cambiamenti climatici potrebbero modificare le nostre abitudini alimentari

Gli scienziati sono in grado di selezionare varietà resistenti o dovremo adeguare i nostri menù?

Come ricorda Cordis, il servizio di Informazione dell’Ue in materia di ricerca e viluppo, «Con i cambiamenti climatici che alterano le precipitazioni e le temperature, provocando ondate di calore e siccità, a farne le spese sono la qualità e la quantità delle colture. Variazioni simili della resa delle colture potrebbero compromettere considerevolmente la sicurezza alimentare...

La nuova epidemia di influenza aviaria è la peggiore mai registrata in Europa e negli Stati Uniti

Nel Regno Unito l’influenza aviaria ha ucciso 700.000 tacchini ruspanti

Il governo conservatore britannico ha recentemente ordinato che in Inghilterra tutto il pollame e gli uccelli in cattività siano tenuti al chiuso per combattere l'influenza aviaria e, intervenendo a un’audizione della commissione parlamentare per l'ambiente, l'alimentazione e gli affari rurali del Regno Unito,  Richard Griffiths, amministratore delegato del British Poultry Council, ha detto che, a...

Lavoro povero: salari troppo bassi per il 32.2% dei lavoratori italiani

Forum Disuguaglianze e Diversità: «Le misure della manovra di bilancio 2023 non vanno nella giusta direzione»

Dal rapporto “I lavoratori e le lavoratrici a rischio di bassi salari in Italia” pubblicato dal Forum Disuguaglianze e Diversità (FDD) arriva la conferma che ormai nel nostro Paese non basta lavorare per essere al riparo dalla povertà: «L’Italia, infatti, è l’unico dei Paesi OCSE in cui c’è stata una riduzione del salario medio tra il 1990 e...

Cites: numero record di specie regolamentate dopo la Cop19 di Panama

Sotto protezione Cites 100 specie di squali e razze, 150 specie di alberi, 160 specie di anfibi, 50 specie di testuggini e tartarughe e diverse specie di uccelli canori

Alla 19esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (COP19 Cites) che si è tenuta a Panama, i rappresentanti di oltre 160 governi hanno ribadito oggi il loro impegno ad affrontare la crisi della biodiversità adottando proposte per regolamentare il commercio internazionale di oltre 500 nuove...

Torna l’ecoNatale di Festambiente a sostegno dei bambini di Chernobyl

Le eco-confezioni con prodotti buoni, sani e sostenibili

Come ogni anno, torna l’appuntamento con l’ecoNatale di Festambiente. Tradizione vuole che il circolo che organizza lo storico festival nazionale di Legambiente, tra novembre e dicembre si trasformi in un villaggio di Natale rigorosamente sostenibile da cui vengono spedite confezioni di cibo buono, sano e sostenibile in ogni angolo dello Stivale e oltre. Un progetto,...

Black friday in Italia: fino a 400mila tonnellate di CO2 rilasciate in atmosfera

Sima: incremento consegne pacchi e maggiore circolazione autoveicoli privati hanno effetti sull'inquinamento

Il Black Friday avrà effetti non solo sul commercio e sulle tasche dei consumatori, ma anche sull’ambiente. A ricordarlo sono gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), che hanno provato a calcolare l’impatto della settimana di sconti in termini di inquinamento atmosferico. In base alle stime di Sima, durante l’intera settimana del Black...

La crisi climatica ed energetica sta mettendo a rischio i prodotti tipici toscani

Filippi: «I prodotti tipici sono lo spot più potente ed importante che il nostro territorio esprimere per naturale predisposizione»

All’inaugurazione del XX Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, Coldiretti Toscana ha presentato oggi il censimento 2022 delle specialità agroalimentari ottenute secondo regole tradizionali, protratte nel tempo per almeno 25 anni: si tratta di 464 prodotti, messi adesso a rischio dalla crisi climatica ed energetica in corso. Una mappa dei sapori, della tradizione e della cultura...

Dopo gli incendi in Australia, in 6 località il numero di koala è diminuito del 72% (VIDEO)

Wwf: «La natura non è scontata. Questo Black Friday adotta una specie in via d’estinzione»

In vista del Black Friday, il Wwf lancia l’allarme sulla spravvivenza della specie simbolo della fauna australiana: il koala e sottolinea che «Il Black Friday, giorno di sconti nato in America che segna l'inizio dello shopping natalizio, è vicino e tanti saldi stanno già piovendo su di noi a gran velocità. La sopravvivenza degli animali, però, non è...

Greenpeace: gli abiti ultra-fast fashion Shein «Inquinati da sostanze chimiche pericolose, anche oltre i limiti Ue»

L'ultra-fast fashion aggrava gli impatti del settore e accelera la catastrofe climatica e ambientale

Secondo il rapporto “Taking the Shine off SHEIN: A business model based on hazardous chemicals and environmental destruction” di Greenpeace, «Il 15% dei capi del marchio di ultra-fast fashion SHEIN, analizzati in laboratorio da Greenpeace Germania nell’ambito di un’indagine su 47 prodotti acquistati in Italia, Austria, Germania, Spagna e Svizzera, ha fatto registrare quantità di...

Coldiretti: 7 toscani su 10 non si fidano del cibo artificiale

Si allarga il fronte del no contro i “cibi Frankenstein”: già migliaia di adesioni in Toscana

Secondo un’indagine di Coldiretti/Ixè, «7 toscani su 10 (68%) non si fidano del cibo creato in laboratorio con cellule staminali in provetta. Il 60% nutre dubbi sul fatto che sia sicuro per la salute (60%). Rilevante anche la considerazione che il cibo artificiale non avrà lo stesso sapore di quello vero (42%) ma c’è anche...

Un’economia più circolare per lavorare meno. A parità di salario?

Un nuovo studio italiano mostra che una riduzione dell’orario di lavoro non richieda necessariamente anche una riduzione del salario

In una conferenza tenuta poco prima della grande depressione del 1929 (il cui testo fu pubblicato nel 1931) J.M. Keynes avanzò l’idea che l’aumento della produttività avrebbe progressivamente ridotto le ore di lavoro settimanali portandole, nel giro di un secolo, a 15. Sono passati quasi cento anni e il mondo sembra ancora molto lontano da...

Pelle e ossa: in aumento il commercio illegale di tigri e parti di tigri

Oltre al bracconaggio, sono in aumento i sequestri di tigri allevate illegalmente in cattività

Secondo il rapporto “Skin and Bones: Tiger Trafficking Analysis from January 2000–June 2022” pubblicato recentemente da TRAFFIC e Wwf «Complessivamente, tigri intere, morte e vive, così come una varietà di parti di tigre pari a una stima prudenziale di 3.377 tigri sono state confiscate tra gennaio 2000 e giugno 2022 in 50 Paesi e Territori,...

Disuguaglianze e povertà incidono sulla salute dei bambini italiani

1,4 milioni di bambini in povertà assoluta, la pandemia ha amplificato l’intreccio tra disuguaglianze e salute

Secondo “Come stai?”, il 13esimo Atlante dell’infanzia a rischio in Italia, dal titolo “diffuso oggi da Save the Children in vista della Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, «In Italia, dove quasi un milione e quattrocentomila bambini vivono in povertà assoluta - una percentuale media del 14,2% di tutti i minori, che sale però fino al 16% nel Mezzogiorno -...

Gli ominidi del Paleolitico cucinavano il pesce già 780.000 anni fa. 600.000 anni prima di quanto si credesse

Denti di pesce trovati nel sito archeologico israeliano di Gesher Benot Ya'aqov forniscono la prima prova della cottura ancestrale del cibo

L'alimentazione e la preparazione del cibo hanno svolto un ruolo centrale nel successo evolutivo della specie umana, soprattutto la cottura o l'ebollizione sono state molto importanti per lo sviluppo del genere Homo, ma fino ad ora non era chiaro esattamente quando i nostri antenati avessero iniziato a bollire o far bollire deliberatamente il cibo. Lo studio “Evidence...

Plastica: Coca-Cola, Pepsi e Nestlé sono i brand più inquinanti (VIDEO)

Break Free From Plastic e Greenpaece: serve un trattato globale sulla plastica legalmente vincolante

Secondo il quinto rapporto “Branded” pubblicato dalla coalizione internazionale Break Free From Plastic, «L'inquinamento da plastica è una crisi causata dalla produzione di plastica e deve essere affrontata riducendone la produzione. Ogni anno, le stesse identiche Fast Moving Consumer Goods companies dominano l'elenco, con The Coca-Cola Company che è chiaramente il principale inquinatore con un margine...

Commercio di animali e piante selvatiche: al via la Cop19 Cites di Panama

Unep: stop alla vecchia mentalità estrattiva. Traffic: iniziati due mesi importanti per tutelare la biodiversità globale

E’ iniziata a Panama la 19esima Conferenza delle parti della Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (COP15 CITES) che nelle prossime due settimane prenderà decisioni che influenzeranno il futuro di oltre 600 specie di animali e piante e metterà in atto regolamenti che daranno forma al commercio internazionale della...

Siamo quel che mangiamo, ma non siamo “dove viviamo”

Non importa dove viviamo o dove siamo nati: le nostre scelte alimentari dipendono dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media...

La Regione Toscana premiata per gli acquisti di computer e stampanti verdi ed etici

Il Premio Compraverde Buygreen 2022 per il miglior Bando Verde e menzione speciale per il Social Procurement

Il Forum Compraverde Buygreen – o Stati Generali degli acquisti verdi – giunto alla sua16esima edizione, è l’evento di riferimento in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato. Un evento internazionale che orienta e supporta nel raggiungimento degli obiettivi definiti dall’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile...

Crocchette e bocconcini ai Pfas per cani e gatti

Indagine EWG negli Usa: troppi "prodotti chimici per sempre" negli imballaggi degli alimenti per animali domestici

I PFAS, chiamati anche sostanze chimiche tossiche "per sempre", vengono utilizzati per produrre anche oggetti di uso quotidiano come pentole e cosmetici, inquinano le falde idriche e creano rischi per la salute. Ora una  nuova ricerca di Environmental Working Group (EWG) rivela che alcuni imballaggi per alimenti per animali domestici possono essere un altro modo in cui siamo...

Le drammatiche condizioni degli allevamenti di quaglie in Italia (VIDEO)

L’inchiesta dalla coalizione End the Cage Age. Le associazioni: «Il nuovo governo agisca»

Una nuova indagine, realizzata dal team investigativo di Essere Animali e diffusa dalla coalizione italiana End the Cage Age, documenta le condizioni di due allevamenti di quaglie i in Lombardia e Veneto, le regioni italiane con il maggior numero di allevamenti di questa specie, fornendo un quadro sconvolgente. End the Cage Age  ricorda che «Pur...

L’insostenibile costo dei condizionatori: nel 2050 povertà energetica per 462 mila famiglie italiane

I potenziali co-benefici economici delle politiche di mitigazione climatica di cui nessuno parla

Le ondate di calore come quelle che si sono abbattute in Europa, India, Cina e Stati Uniti quest’estate saranno sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. Secondo gli scienziati, alle nostre latitudini è previsto un aumento ulteriore dei giorni caldi in estate così come una notevole diminuzione dei giorni freddi invernali, indipendentemente dallo scenario di cambiamento climatico considerato. Lo...

Bandire la poverofobia come il razzismo e il sessismo (VIDEO)

La poverofobia è ormai saldamente radicata nelle istituzioni pubbliche e private

Secondo il nuovo rapporto “Extreme poverty and human rights - Banning discrimination on grounds of socioeconomic disadvantage: an essential tool in the fight against poverty” consegnato al segretario generale dell’Onu António Guterres dal relatore speciale sull’estrema povertà e i diritti umani, Olivier De Schutter,   « La “poverofobia” - atteggiamenti e comportamenti negativi nei confronti delle...

Kokono, la “zucca vuota” disegnata in Italia che combatte la mortalità infantile in Uganda

Si tratta di una culla multiuso in plastica biodegradabile, pensata per&assieme agli utilizzatori finali

A differenza dell’Italia, un Paese segnato da un ormai marcato calo della popolazione caratterizzato da un costante declino delle nascite, l’Uganda deve fare i conti con 4.956 nuovi nati al giorno ed una crescita della popolazione del 3% annuo. Si tratta di un picco del già elevato tasso di fertilità dell’Africa sub-sahariana (5,2 figli per...

L’impronta ambientale degli alimenti. Quasi la metà di tutte le pressioni ambientali vengono da soli 5 Paesi

Mappate le pressioni ambientali della produzione globale per tutti gli alimenti sulla terraferma e sull'oceano

Lo studio “The environmental footprint of global food production”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori, parte da una constatazione: «In un'epoca di agricoltura industrializzata e filiere complesse, le vere pressioni ambientali del nostro sistema alimentare globale sono spesso oscure e difficili da valutare». Come spiega il principale autore dello studio, Benjamin...

Cicloturismo in Italia: 31 milioni di presenze e un indotto di quasi 4 miliardi di euro

Bike Summit 2022: Isnart e Legambiente presentano il 3° Rapporto Nazionale

Oggi a Vasto, all’evento ospitato dal GAL Costa dei Trabocchi, sono stati presentati di dati del 3° Rapporto Nazionale sul Cicloturismo in Italia realizzato da Isnart per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente e dai quali emerge che «Il cicloturismo è parte del percorso di recupero del turismo verso i livelli pre-pandemia. In base...

Greenpeace Usa: il riciclaggio della plastica è una strada senza uscita

Anno dopo anno, negli Usa il riciclaggio della plastica diminuisce anche se i rifiuti di plastica aumentano

Carta, cartone e metalli vengono tutti riciclati a un ritmo elevato, ma la plastica continua a trasformarsi in  spazzatura: nel 2021 le famiglie statunitensi hanno generato circa 51 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, delle quali solo 2,4 milioni di tonnellate sono state riciclate.  Secondo ilnuovo rapporto “Circular Claims Fall Flat Again” di Greenpeace...

Gpp, su 199 miliardi di euro l’anno di acquisti pubblici solo 82 sono verdi

Falocco: «Il processo è ancora troppo lento, in un momento in cui il ruolo degli appalti pubblici assume, tenendo conto dell’investimento del Pnrr, una rilevanza mai raggiunta nel passato»

A 6 anni dall’introduzione dell’obbligo di legge dei Criteri ambientali minimi (Cam) nel Codice degli appalti – senza sanzioni per i trasgressori –, l’applicazione prosegue a piccoli passi. Nel corso della XVI edizione del Forum Compraverde Buygreen sono stati presentati i dati del quinto rapporto “I numeri del Green public procurement in Italia” dell’Osservatorio appalti verdi, nato dalla collaborazione...

Il black out energetico della Francia nucleare

Scioperi, guasti e manutenzioni impediscono di rimettere in funzione per l'inverno tutti i reattori nucleari

La Francia rischia black out invernali e il capo della Commission de régulation de l'énergie (CRE), Emmanuelle Wargon, ha sollecitato il riavvio di tutti i reattori nucleari francesi: «E’ fondamentale che i lavori riprendano il prima possibile – ha detto a Radio Monte Carlo - EDF deve aver messo in manutenzione tutti i suoi reattori nucleari»....

La blu economy del futuro: pesca e consumi di pesce sempre più sostenibili e consapevoli

Solo il 30.6% degli italiani dichiara di esserlo molto o abbastanza informato su pesca e allevamento ittico

Uno studio di Unioncamere Puglia, commissionato ad AstraRicerche e presentato oggi alla  Fiera del Levante di Bari durante l’evento “Trend Waves”, studio fotografa il futuro dell’economia del mare: dalla pesca e acquacoltura ai prodotti trasformati, dalla ristorazione di pesce alla cantieristica navale e al turismo del mare e rivela che «Negli ultimi quattro anni il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 78