Consumi

Elba Plastic Free, al via. Fontanelli, marchio e spesa senza plastica. Ma c’è ancora molto da fare

Ieri a Portoferraio si è tenuto l'incontro tecnico operativo sul progetto “Elba Plastic Free”. Erano presenti i Comuni di i Campo nell'Elba, Portoferraio e Porto Azzurro, ma non hanno partecipato ben 5 amministrazioni comunali (Marciana, Marciana Marina, Rio Marina, Rio nell’Elba e Capoliveri). All’incontro hanno invece partecipato l'Associazione albergatori e Confesercenti, ma non altre grosse associazioni...

In Toscana le tariffe idriche più alte d’Italia, la spiegazione di De Girolamo (Cispel): «La nostra Regione prima negli investimenti»

A commento del rapporto di Cittadinanza Attiva, quest’anno pubblicato in ritardo, in piena estate, è intervenuto Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana: «Il rapporto annuale di Cittadinanza Attiva sulla spesa delle famiglie per l’acqua conferma ulteriormente un dato ormai assodato: le tariffe idriche italiane sono fra le più basse d’Europa, le più basse...

A Pistoia si studiano gli effetti psico-acustici della “movida”

Uno studio condotto da due laureandi in Medicina e Chirurgia presso l’Ateneo fiorentino servirà a fornire dati scientifici sul cosiddetto fenomeno della “movida”. Lo studio psico-acustico del rumore percepito da quanti abitano in piazza della Sala (e zone limitrofe) a Pistoia, è in corso da alcune settimane ed ha l’obiettivo essenzialmente conoscitivo di evidenziare come...

Bioarchitettura e bioedilizia, la Regione Toscana mette sul piatto 13 milioni di euro

Anche dall’abitare arrivano risposte immediate e possibili per il risparmio energetico e uno stile di vita a basso impatto ambientale. Ne sono convinti ingegneri, architetti e anche gli amministratori della Regione Toscana, che con una delibera di Giunta hanno approvato questa mattina una serie di interventi a favore della bioarchitettura e bioedilizia. 18 interventi che...

Summer School: alla Certosa di Pontignano si parlerà di architettura sostenibile

La prossima settimana (29 luglio-3 agosto) alla Certosa di Pontignano (SI), si terrà la “Summer School Architettura Sostenibile” la cui organizzazione, curata da Art App, ha visto la collaborazione dell'Università di Siena, di Pescara, di Haiti e della Sorbonne. Il tema della Summer School “lo spazio ha potere perché è performante”, verrà trattato da antropologi,...

Pesca e acquacoltura, a Grosseto pronti 340mila euro per il piano di sostegno

Via libera, da parte del Consiglio provinciale di Grosseto, al Piano 2013 a sostegno della pesca e dell’acquacoltura. L’atto adottato, oltre a fornire un quadro conoscitivo sullo stato dell’arte del comparto, indica gli obiettivi, le criticità e la ripartizione delle risorse da destinare agli investimenti. «La dotazione finanziaria per il 2013 è pari a 340mila...

Consumi delle abitazioni: 20 famiglie fiorentine protagoniste di un progetto sperimentale

Riduzione dei consumi ed efficienza energetica possibili solo se si conosce quanto consumano le nostre case. Con questo obiettivo, comune di Firenze e Casa spa, hanno firmato il protocollo d’intesa per l’avvio del programma sperimentale “Quanto consuma la mia casa”. Si tratta di un accordo che farà conoscere concretamente prima il consumo e poi il...

Il Mediterraneo sostenibile riparte dalla Toscana. L’ateneo senese al centro del progetto Onu

Costituita la rete Med Solutions, il network dei paesi del Mare Nostrum sulla sostenibilità

La rete internazionale Sustainable development solutions network (Sdsn), l'iniziativa promossa dal  segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, mira a mobilitare il pensiero globale per aiutare il mondo a trovare soluzioni pratiche per lo sviluppo sostenibile, e da oggi ha un focus mirato sul Mediterraneo: la lente d’ingrandimento è messa in mano all’università di Siena,...

Di nuovo Ogm, fermiamoli!

Slow Food - assieme alla Task Force per un'Italia Libera da Ogm - chiede da anni, ai diversi Governi che si sono succeduti alla guida del Paese, di esercitare la clausola di salvaguardia per vietare la messa a coltura di piante geneticamente modificate. La Toscana è sempre stata presente su questo fronte con le proprie...

Ai toscani piace la “Campagna Amica”

Bilancio positivo per la rete toscana dei punti vendita di “Campagna Amica” di Coldiretti. 700mila toscani hanno fatto la spesa nei mercati degli agricoltori almeno una volta nell’ultimo anno. 350mila lo fanno invece regolarmente preferendo acquisti diretti ad altri canali commerciali. A spingere verso gli acquisti a km zero e la rete di vendita diretta...

Un bicchiere di Gorgona, arriva il vino prodotto dai detenuti dell’isola protetta

Il 12 giugno verrà presentato il vino “Gorgona”, un  bianco a base di vermentino e ansonica nato grazie al lavoro dei detenuti del penitenziario nell’ettaro di vigna che Frescobaldi ha impiantato sull’isola nel 1999 ed il progetto “Frescobaldi per Gorgona”, l’iniziativa sociale che ha preso il via nell’agosto 2012, realizzata grazie alla collaborazione tra la...

Carlo Petrini e l’esempio delle Comunità del cibo a energie rinnovabili: «Siatene orgogliosi»

Il presidente di Slow Food e l’assessore toscano all’Ambiente hanno indicato questa iniziativa come esempio valido per uscire dall’attuale crisi economica e ambientale

Una sferzata di ottimismo quella che ha inferto ieri Carlo Petrini, Presidente di Slow Food Internazionale ai rappresentanti delle aziende della Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili, volta a valorizzare la produzione di cibo a filiera corta prodotto utilizzando energia rinnovabile, nata a seguito del  progetto “Gusto Pulito” di CoSviG e Slow Food Toscana. «Questa...

Think.Eat.Save. Firenze per un Rinascimento verde e la sostenibilità nelle commodities agricole

La finanza diventa sostenibile se investe nell’agricoltura di qualità, nel rispetto dell’ambiente e dei vincoli sociali

La Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebrerà il prossimo 5 giugno:. Il tema scelto dall’Unep e dalla Fao, quest’anno è “Think.Eat.Save” per la riduzione dell’impronta ecologica alimentare: è l’occasione per proporre modelli innovativi di investimento capaci di produrre impatti positivi per il Pianeta. Earth Day Italia lancerà le sue proposte a Firenze durante il convegno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 5
  5. 6
  6. 7
  7. 8
  8. 9
  9. 10
  10. 11
  11. 12