Consumi

Torna l’ecoNatale di Festambiente a sostegno dei bambini di Chernobyl

Le eco-confezioni con prodotti buoni, sani e sostenibili

Come ogni anno, torna l’appuntamento con l’ecoNatale di Festambiente. Tradizione vuole che il circolo che organizza lo storico festival nazionale di Legambiente, tra novembre e dicembre si trasformi in un villaggio di Natale rigorosamente sostenibile da cui vengono spedite confezioni di cibo buono, sano e sostenibile in ogni angolo dello Stivale e oltre. Un progetto,...

La crisi climatica ed energetica sta mettendo a rischio i prodotti tipici toscani

Filippi: «I prodotti tipici sono lo spot più potente ed importante che il nostro territorio esprimere per naturale predisposizione»

All’inaugurazione del XX Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, Coldiretti Toscana ha presentato oggi il censimento 2022 delle specialità agroalimentari ottenute secondo regole tradizionali, protratte nel tempo per almeno 25 anni: si tratta di 464 prodotti, messi adesso a rischio dalla crisi climatica ed energetica in corso. Una mappa dei sapori, della tradizione e della cultura...

Coldiretti: 7 toscani su 10 non si fidano del cibo artificiale

Si allarga il fronte del no contro i “cibi Frankenstein”: già migliaia di adesioni in Toscana

Secondo un’indagine di Coldiretti/Ixè, «7 toscani su 10 (68%) non si fidano del cibo creato in laboratorio con cellule staminali in provetta. Il 60% nutre dubbi sul fatto che sia sicuro per la salute (60%). Rilevante anche la considerazione che il cibo artificiale non avrà lo stesso sapore di quello vero (42%) ma c’è anche...

La Regione Toscana premiata per gli acquisti di computer e stampanti verdi ed etici

Il Premio Compraverde Buygreen 2022 per il miglior Bando Verde e menzione speciale per il Social Procurement

Il Forum Compraverde Buygreen – o Stati Generali degli acquisti verdi – giunto alla sua16esima edizione, è l’evento di riferimento in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato. Un evento internazionale che orienta e supporta nel raggiungimento degli obiettivi definiti dall’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile...

Boom di acquisto di prodotti toscani e a filiera corta negli ipermercati e supermercati

Coldiretti: la toscanità nel carrello della spesa vale 242 milioni di euro

Coldiretti ha presentato i dati dell’indagine dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy del 2021 che ha analizzato i canali di ipermercati e supermercati e ne viene fuori che «La toscanità nel carrello della spesa di supermercati ed ipermercati vale 242 milioni di euro nel 2021. Nel corso dell’anno il giro d’affari del paniere toscano, tra i...

Coldiretti: in Toscana +12,2% il costo della spesa alimentare

Ogni famiglia spenderà 650 euro in più per mangiare. Pistoia, Arezzo e Grosseto le province più costose

Secondo Coldiretti Toscana, «Non rallenta la corsa dell’inflazione in Toscana con il carrello della spesa che costerà il 12,2% in più a settembre, un incremento di ben 11,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo di un anno fa quando era allo 0,7%. La crescita dei prezzi dei generi alimentari inciderà pesantemente sul portafoglio delle famiglie...

Acquacoltura in Toscana: 25 impianti, sostenibilità e produzione in crescita

Il mercato ne apprezza la qualità. Presentata l’Associazione dei pescatori italiani PescAgri della Cia

Il convegno “Pesca e acquacoltura risorse da valorizzare” organizzato da PescAgri, Associazione Pescatori Italiani promossa da Cia-Agricoltori Italiani per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell'acquacoltura e della pesca artigianale, ha fatto il quadro dell’acquacoltura in Toscana: «Orate, spigole, trote e cozze: è in salute il pesce made in Tuscany. Sono 25 gli impianti di acquacoltura,...

Innovabile: a Pisa la fabbrica del cibo del futuro

Sensori “gentili”, molecole virtuose, riduzione degli sprechi, “passaporti” anticontraffazione, vini senza solfiti, insetti edibili

Le nuove frontiere del sistema agroalimentare transitano da sensori non distruttivi, passaporti di prodotto anti contraffazione, “antidoti” contro le fake news, nutraceutica, brand identity: ecco alcuni degli argomenti affrontati il prossimo venerdì 21 ottobre dalle ore 9 dal convegno internazionale “INNOVABILE, la fabbrica del cibo 4.0 per filiere a scarti zero” organizzato dalDiSAAA-a [Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e...

A Radicondoli con il teleriscaldamento geotermico bollette più che dimezzate

Il sindaco: «Siamo una comunità che usa la geotermia in modo positivo, per aiutare le famiglie e le imprese»

Secondo il sindaco Francesco Guarguaglini, Radicondoli è «Una comunità che usa la geotermia in modo positivo, per aiutare le famiglie e le imprese, che abbatte i costi del riscaldamento con il teleriscaldamento. In questi giorni ne hanno parlato media nazionali importanti che ringrazio. E da domani andremo a presentare ai cittadini i lavori del lotto...

Il Comune di Calenzano diventa distretto biologico

Ha il 36% di superficie biologica rispetto alla Sau complessiva. Si unisce a Fiesole e Val di Cecina

E’ stato firmato in Regione Toscana il decreto che riconosce il distretto biologico di Calenzano e approva il progetto economico territoriale presentato dall’Amministrazione comunale, un progetto che durerà 5 anni e che farà di Calenzano, dopo Fiesole, un comune ad alta vocazione green. La Regione spiega che «Il distretto biologico di Calenzano sarà inserito dal...

Entra nel vivo il piano di digitalizzazione di Alia Servizi Ambientali

Dal 4 al 14 ottobre limitazioni nei servizi di contatto con l’utenza per consentire interventi ed attività di migrazione dei sistemi informativi

La trasformazione digitale di Alia Servizi Ambientali SpA entra nel vivo, con l’obiettivo di rendere sempre più fluida ed immediata la relazione con il cliente, che sarà in grado di poter dialogare direttamente con l’azienda attraverso i nuovi sistemi digitali, oltre che con i tradizionali canali fisici. Dal 4 al 13 ottobre, quindi, al via le operazioni...

Progetto Seminare: dalla Toscana alla Francia a supporto delle economie blu e verdi

Potenziare lo sviluppo integrato di cooperative di comunità italiane e SCIC francesi

Iniziato il 1 maggio del 2020, il progetto SE.MI.N.A.RE. è giunto al termine e, in occasione dell’evento finale organizzato a Roccalbegna, presso il centro visite “Casa Roccalbegna”, ha fatto il punto della situazione rispetto ai goal raggiunti e agli importanti risultati ottenuti. La sfida del progetto SE.MI.N.A.RE. era chiara: supportare le cooperative di comunità in Italia e le...

Io mangio il giusto: Cospe lancia il manifesto per salvare l’Amazzonia a partire dal cibo

Migno: «Non c’è più tempo, tutti siamo chiamati a fare qualcosa e a dare il nostro contributo con le scelte che facciamo a tavola»

Sensibilizzare ed educare ad un’alimentazione più consapevole e attenta alla salute di tutta la popolazione mondiale e del Pianeta. Questi gli obiettivi del Manifesto “Io Mangio il giusto” curato dall’organizzazione di cooperazione internazionale COSPE e dedicato all’impatto della nostra alimentazione sull’ambiente e, in particolare, sulla deforestazione in Amazzonia. Il documento, presentato in occasione della sedicesima...

Coldiretti, in Toscana i bambini senza cibo sufficiente sono aumentati del 18% rispetto al 2019

E l’aumento dei prezzi alimentari costerà in media alle famiglie 564 euro in più nel 2022

«Dalla pandemia in poi le famiglie, soprattutto i nuclei più fragili, hanno visto erodere gradualmente la loro capacità di far fronte alla quotidianità», spiega Fabrizio Filippi, presidente di Coldiretti Toscana, mettendo in fila i dati sulla povertà in crescita (anche) sul territorio regionale. Come ricorda il ramo toscano della principale associazione agricola italiana, i nuclei...

Costruire una Smart City Hum–Animal a Lucca (VIDEO)

Una partnership pubblico-privato-persone per la co-progettazione di soluzioni infrastrutturali

Lo studio “Between Participatory Approaches and Politics, Promoting Social Innovation in Smart Cities: Building a Hum–Animal Smart City in Lucca”, pubblicato su MDPI da un team di ricercatori dell’Università di Pisa e realizzato nell'ambito Horizon 2020 IN-HABIT, presenta una riflessione  risultati del primo anno del progetto e sui punti di forza e di debolezza delle...

Cibo, l’inflazione energetica e climatica alza i prezzi per 900 mln di euro in Toscana

Per reggere l’urto servono più energie rinnovabili e meno sprechi alimentari, oltre a sostegni diretti ai soggetti più fragili

Il prezzo del cibo continua a crescere, anche in Toscana, sull’onda di un’inflazione che non accenna a rallentare. Si parla di 564 euro in media in più a famiglia – arrivando così a 900 mln di euro sul territorio regionale –, secondo le stime elaborate da Coldiretti sulla base dell’indice Nic dell’Istat. L’inflazione generale in...

Porti di Livorno, Piombino e Isola d’Elba: traffici in recupero nel primo semestre

I dati dei porti dell’Alto Tirreno: recupera Livorno, in buona salute Piombino e porti elbani

Secondo l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSp), quello che emerge dal  consuntivo del primo semestre 2022 dei porti del Mar Tirreno Settentrionale è «Un quadro tutto sommato positivo, che vede il recupero del porto di Livorno rispetto ai risultati registrati nel primo trimestre e nel quale si conferma lo stato di buona salute dei...

Coldiretti Toscana: con la siccità a rischio 464 tesori del gusto

La Toscana è la seconda regione in Italia per numero di specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni

Dai testaroli della Lunigiana al pecorino delle balze Volterrane, dagli extravergini di qualità ai tanti prodotti vegetali della terra identitari di piccoli borghi e frazioni la cui sopravvivenza è legata alla loro riscoperta in cucina fino ai pregiati mieli e ai prodotti a base di pasta. «Sono 464 i tesori Made in Tuscany a tavola messi a rischio dalla...

Servizio idrico: i risultati dell’indagine di customer satisfaction di Asa (VIDEO)

Potenziamento degli strumenti di interfaccia col cliente nel contesto del generale processo di digitalizzazione aziendale in corso

Ad aprile ASA ha realizzato l’indagine di customer satisfaction del cliente del Servizio Idrico Integrato per misurare, come previsto dalla Carta del Servizio, la percezione dei clienti (qualità percepita) e le loro aspettative in merito ai servizi tecnici, commerciali e amministrativi. L’indagine è stata condotta da SWG su un campione di 1.129 famiglie residenti sul territorio gestito da...

Acquacoltura e commercializzazione prodotti ittici, la Regione ripubblica i due bandi

Ancora opportunità per sviluppare l’acquacoltura e commercializzare al meglio i prodotti ittici

La giunta regionale della Toscana, su indicazione della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha deciso di «Pubblicare di nuovo i due bandi che riguardano le due misure, rispettivamente la 2.48 e la 1.42, già oggetto di procedure di selezione nel corso degli anni precedenti e che tanto interesse hanno suscitato tra gli operatori del...

Urra* Party, dagli studenti di Arezzo ecco il ricettario per aperitivi contro lo spreco alimentare

Lasagni: «Oltre 600 euro all’anno di cibo per ogni famiglia finisce nel cassonetto, questo progetto è un modo divertente per evitare che ciò avvenga»

Gli studenti della classe terza dell’indirizzo di grafica e comunicazione dell’Istituto tecnico professionale “G. Vasari” di Arezzo hanno realizzato “Urra* Party” che sta per “usa, riusa, ricicla alimenti”, ed è a tutti gli effetti un ricettario contro lo spreco alimentare, utile per preparare aperitivi creativi e finger food secondo le regole del corretto utilizzo del cibo per evitare...

Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, la siccità e il dissalatore dell’Isola d’Elba

Riceviamo e pubblichiamo

Il 29 giugno il coordinatore elbano di Fratelli d’Italia, Luigi Lanera, scriveva: «Sono più volte intervenuto sulla questione Dissalatore pronunciandomi contro la costruzione di tale impianto nella zona di Mola e sulla spiaggia di Lido. Noi non siamo a prescindere contro tale soluzione, considerato anche quello che sta succedendo a livello climatico, ma abbiamo chiesto...

Coldiretti Toscana: prezzi alimentari a maggio +6,8%. Record ad Arezzo (+9,2%)

Maggiori rincari per olio di semi, burro, latte e pane. 320 euro in più a famiglia nel 2022

Basandosi sui dati Istat sull’inflazione nel mese di maggio in Toscana, che per i beni alimentari evidenziano un incremento del 6,8%, con trend in continua ascesa da gennaio, Coldiretti evidenzia che «L’inflazione corre veloce in Toscana con un aumento del mese di maggio dei prezzi alimentari di 1,4 punti percentuali rispetto al mese di aprile che costerà alle famiglie...

I dati di traffico merci e passeggeri del primo trimestre per i porti dell’Alto Tirreno

Qualche difficoltà a Livorno, crescono i porti di Piombino e dell’Isola d’Elba

Durante il primo trimestre 2022 il sistema portuale di Livorno-Piombino e dei porti dell’Isola d’Elba elbani ha registrato una movimentazione generale di 9,5 milioni di tonnellate di merce e un 14,5% in meno rispetto a quanto movimentato nello stesso periodo dell'anno precedente. Per quanto riguarda il porto di Livorno, gli oltre 7 milioni di tonnellate di...

8 ristoranti dell’Arcipelago Toscano e “piatti a Km0” al concorso eno-gastronomico delle Riserve della Biosfera Italiane

Nei fine settimana dal 3 giugno al 3 luglio assaggia e vota!

Dopo la fantastica ultima edizione del 2019, che ha visto vincitrice la Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, torna, dopo lo stop imposto dalla pandemia, il concorso “UPVIVIUM – biosfera gastronomica” che mette in gara squadre di ristoratori e produttori locali di sei Riserva della Biosfera MAB UNESCO italiane (Isole di Toscana, Appennino...

Autorità Idrica Toscana: come riempire le piscine nel modo giusto

Cosa si può e non si può fare con l’acqua potabile erogata da pubblico acquedotto

Comincia anche quest'anno la campagna dell’Autorità Idrica Toscana (AIT) per l’uso di acqua potabile erogata dai pubblici acquedotti. Oltre all'opuscolo di informazione che sarà inviato digitalmente a tutti i Comuni della Toscana, ci saranno entro l'estate degli incontri con le associazioni di categoria e alcuni Consigli comunali per la sensibilizzazione dei cittadini. Intanto AIT ricorda...

Nel territorio senese Sostenibilmense fa il bis, per mense scolastiche buone e sostenibili

C’è tempo fino al 9 maggio per partecipare alla seconda edizione del progetto, lanciata dalla Fondazione Mps in collaborazione con Anci Toscana e Foodinsider.it

Anche la mensa, a scuola, è o dovrebbe essere un momento educativo: eduzione ad un’alimentazione sana ed equilibrata, di condivisione, di socializzazione, di sviluppo del senso di gruppo in condizioni di uguaglianza. Per supportare il pieno sviluppo di queste potenzialità, torna nel territorio senese la seconda edizione dell’iniziativa “Sostenibilmense”, promossa dalla Fondazione Mps insieme ad...

Empoli food 2030, parte dalla Toscana la nuova sfida per la sostenibilità alimentare

La sindaca Barnini: «Perché essere tanto dipendenti per produzione e consumo agricolo quando invece il nostro Paese ha tutte le caratteristiche per poter crescere da questo punto di vista?»

Empoli food 2030, il progetto pensato dal Comune toscano per rendere più sostenibile il sistema alimentare e agricolo empolese, è stato presentato e firmato nei giorni scorsi nel Palazzo municipale accogliendo numerose adesioni: i firmatari spaziano dalle associazioni di agricoltori (come Cia e Coldiretti) a quelle attive nel terzo settore (Emporio solidale e Croce rossa,...

L’ortofrutta? Al porto di Livorno piace fredda

Raugei: «A Livorno il settore ortofrutticolo ha trovato nel miglioramento del sistema di logistica integrata un nuovo traguardo di qualità»

A due anni di distanza dalla partecipazione alla precedente edizione del Fruit Logistica, uno degli eventi più importanti nel settore del commercio internazionale dei prodotti freschi ortofrutticoli, il porto di Livorno si è ripresentato a Berlino per la kermesse con la sua cold chain – la catena del freddo – per mettere a frutto le...

Il metodo anticontraffazione dell’olio extravergine d’oliva dell’università di Pisa arriva nelle scuole

Sviluppata una versione semplice e gratuita del software per l'analisi dell’olio

Lo studio “Digital Tool for the Analysis of UV–Vis Spectra of Olive Oils and Educational Activities with High School and Undergraduate Students”, pubblicato sul Journal of Chemical Education dell‘American Chemical Society da Valentina Domenici del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa  e da Sandro Jurinovich dell’ITS Cattaneo di San Miniato, documenta lo sviluppo di una versione “friendly”...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 12