Consumi

Oscar dell’ecoturismo 2017; in Toscana 8 dei 25 riconoscimenti

Le strutture turistiche premiate da Legambiente alla BTO di Firenze

Legambiente ha assegnato gli Oscar dell’ecoturismo 2017 alle strutture ricettive con le migliori soluzioni di ecosostenibilità, le pratiche turistiche più innovative nei parchi naturali e nelle aree marine protette di tutta Italia. I premi sono stati assegnati alla BTO di Firenze dal responsabile Turismo di Legambiente, Angelo Gentili,  da Sebastiano Venneri presidente Vivilitalia, Francesco Palumbo direttore direzione generale Turismo Mibact, Stefano...

Da Firenze ecco la marijuana di Stato: pronta la prima cannabis terapeutica made in Italy

Al via la distribuzione del Sativex®, spray orale impiegato soprattutto in caso di sclerosi multipla, paraplegia e chemioterapia antineoplastica

Il primo raccolto di cannabis terapeutica made in Italy è stato da poco confezionato dallo stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze. Nei prossimi giorni verrà firmata la convenzione con il Ministero della salute e il lotto sarà spedito negli ospedali e nelle farmacie del paese che ne faranno richiesta. Fino ad oggi la marijuana utilizzata ad uso terapeutico...

Cannabis, la Toscana si schiera per la legalizzazione: c’è la firma del presidente

Rossi: «Sarebbe venuto il momento che il parlamento italiano producesse la legge giusta»

In Colorado la legalizzazione della cannabis ha prodotto cose positive, tra cui la separazione tra mercato delle droghe leggere e di quelle pesanti, e importanti introiti nelle casse statali grazie alla tassa introdotta sulla vendita delle droghe leggere: introiti che vengono reinvestiti per curare le persone. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, ieri a...

Industria 4.0: i mini chip made in Pisa sbancano Kickstarter

Resi programmabili da Zerynth, la startup fondata da quattro ricercatori dell’Università di Pisa

L’università di Pisa sottolinea in un comunicato, che «Nel mondo dell’Internet of things sono sempre più diffusi i prodotti programmabili grazie a Zerynth  la startup tecnologica fondata da quattro ricercatori dell’Università di Pisa, che questa volta “sbanca” Kickstarter grazie alla partnership con Redbear, il produttore dei mini chip “Nano 2” e “Blend 2” destinati all’Industria 4.0»....

Inflazione in Toscana, a Firenze il prezzo dei beni cala ancora ma cresce quello dei servizi

A Firenze l’Ufficio comunale di Statistica ha presentato oggi i risultati del calcolo dell’inflazione in città (che dovranno essere poi confermati dall'Istat) dopo aver scandagliato – da 1 al 21 ottobre – 11.000 prezzi di oltre 900 prodotti su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla...

Continua a crescere Ccer, la Comunità del cibo a energia rinnovabile

La Comunità del cibo a energie rinnovabili è nata nel 2009 su impulso di CoSviG, Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità per dare una “casa comune” a quei produttori d’eccellenza che utilizzavano per i propri processi produttivi almeno il 50% tra energia termica ed elettrica proveniente da fonte rinnovabile, nonché materie prime provenienti esclusivamente dal...

15 i vini e gli oli toscani bio tra i migliori 44 a livello nazionale

La provincia di Grosseto tra le più premiate con 3 vini bio e 8 oli extravergine di oliva selezionati

Anche quest’anno Legambiente ha selezionato nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile, a Rispescia (Gr), le eccellenze del made in Italy, 44 in totale, tra oli extravergine di oliva convenzionale, oli extravergine  di oliva Dop e Igp, oli extravergine d’oliva biologici  e vini bio. Nell’edizione 2016 della Rassegna dei vini bio e dell’olio extravergine di oliva...

Olio e agricoltura, Rossi a Coldiretti: «Entro l’anno in Toscana semplificazioni attuate»

Sul territorio 91.000 ettari di oliveti, 48.000 aziende olivicole 15.000 tonnellate/anno di olio prodotte. Ben 4 le Dop di extra vergine

Inizia la raccolta delle olive in Italia ma oggi diecimila agricoltori con i trattori hanno lasciato  le campagne per difendere il prodotto più rappresentativo della dieta mediterranea nella Giornata nazionale dell’extravergine italiano L’appuntamento per la tappa de "Le Ragioni del cuore"  era al Mandela Forum di Firenze, visto che secondo Coldiretti «La Toscana, che è...

In Toscana 4 consumatori su 10 si rivolgono direttamente agli agricoltori

Con oltre 100 mercati e 1.500 produttori, forte crescita per le vendita diretta sul territorio

Secondo gli ultimi dati sul commercio al dettaglio rilevati dall’Istat, a luglio l’Italia ha visto una flessione dello 0,3% nei consumi rispetto al mese precedente, e dello 0,2% (in valore, 0,8% in volume) guardando al 2015. A crescere sono le vendite nella grande distribuzione (+1,1% su anno) e quelle dei prodotti alimentari: anche in questo...

Povertà e spreco in Toscana, il cibo che finisce nel cestino basterebbe per 1.500 famiglie

A fronte di una spesa alimentare pari a 449,79 euro al mese, 28 sono sprecati: fanno 90 kg/anno procapite

La Toscana ha retto meglio di altre Regioni ai colpi della crisi, che ancora continuano, ma non è certo rimasta indenne. Su 1 milione e mezzo di famiglie italiane in povertà assoluta – a livello nazionale il 13 % delle famiglie dichiara di non potersi permettere un pasto adeguato almeno ogni due giorni – 54mila...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili (Ccer) verso il Salone del Gusto di Torino

Uso delle fonti pulite nei processi produttivi, valorizzazione del territorio e dei prodotti autoctoni: «Un appeal incredibile» per l’eccellenza toscana

Enea Cosentino, oltre ad esserne presidente, è anche uno dei testimoni della nascita e crescita della Ccer, la Comunità del cibo a energie rinnovabili: la cooperativa sociale ParvusFlos –  in cui ricopre il ruolo di responsabile per produzione e logistica – è tra le aziende fondatrici. Non a caso è sempre stato presente nelle varie...

Vendemmia in Toscana, Coldiretti: meno 5%, ma cresce la qualità

Sul territorio sono 18.000 le aziende viticole, 58.000 gli ettari di vigneto

Secondo le previsioni Ismea rilanciate dalla Coldiretti Toscana, «la vendemmia 2016 in Toscana non supererà i 2,5 milioni di ettolitri, con una riduzione intorno al 5% rispetto all'anno scorso». La principale organizzazione degli agricoltori sottolinea che «Molto dipenderà dal mese settembre, ma le condizioni attuali fanno ben sperare per una annata di buona qualità. La raccolta delle...

Terra Madre, dalla Toscana cibo a energie rinnovabili per il Salone del Gusto torinese

Ccer e Cosvig “affilano i coltelli” per la kermesse, quest’anno a tema “Voler bene alla terra”

Sono stati resi noti gli appuntamenti che coinvolgeranno la Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana e il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche a Terra Madre/Salone del Gusto 2016: Cosvig e Ccer sono in questi giorni impegnati a definire gli ultimi dettagli relativi alla partecipazione a Terra madre/Salone del Gusto 2016, un appuntamento divenuto...

In Toscana 7.690 tonnellate di pneumatici fuori uso raccolte e recuperate nei primi 6 mesi del 2016

Un esempio di riciclo dei Pfu a Festambiente a Rispescia

Nei primi 6 mesi del 2016, Ecopneus ha raccolto in Toscana  7.690 tonnellate di pneumatici fuori uso (Pfu) e le ha riciclate in gomma per superfici sportive, asfalti silenziosi e duraturi, isolanti acustici, antivibranti ed energia sostenibile per famiglie e imprese. Attraverso un processo di frantumazione meccanica in passaggi successivi, il pneumatico a fine vita...

Terremoto: Legambiente e Banca della Maremma donano prodotti alimentari

Un aiuto concreto alla Caritas e a Querce di Mamre attraverso la donazione di generi alimentari di prima necessità

Legambiente e Banca della Maremma doneranno prodotti alimentari di prima necessità e altri prodotti per l’igiene domestica, per un valore di circa 5000 euro, alla Caritas e all’associazione  Querce di Mamre. La donazione è stata concordata dai due soggetti, per dare un piccolo ma significativo supporto a due realtà fortemente impegnate in campo sociale per cercare di...

Apre a Rispescia l’Ecomercato di Legambiente

Anche quest’anno, conclusa la XXVIIIesima edizione di Festambiente, riapre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. A partire dalla mattina di venerdì 19 agosto, ogni giorno dalle 9,00 alle 19,00, apre le porte il più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno, in cui è possibile trovare vino biologico, olio...

Festambiente: il programma del 7 e 8 agosto. Notte bianca. Afterhours e Cristiano De André

Il 7 Agosto Festambiente, in corso a Rispescia (GR),  entra nel vivo e per il terzo giorno di manifestazione propone una domenica davvero ricchissima di appuntamenti dedicati al biologico e all’agricoltura di qualità. Alle ore 19,30 allo Spazio Incontri dibattito su Cibo e salute. Metodi e saperi per un’agricoltura libera da pesticidi. L’agricoltura sostenibile nell’ambito della nuova...

Debito privato, è la Toscana la Regione con i conti più in rosso d’Italia

Record a Livorno, il 43% dei cittadini ha crediti attivi. Indebitamento medio a oltre € 40mila

La Toscana si scopre una regione a debito, dove i privati cittadini attingono a linee di credito per sostenere il proprio stile di vita più che in ogni altra regione d’Italia. Il 39,2% dei maggiorenni toscani risulta avere crediti attivi (34% la media nazionale), con una rata mensile procapite di 399 euro (362€ in Italia)...

Festambiente al via il 5 agosto con i Tiromancino (VIDEO). Il programma della prima giornata

Domani il ministro dell’ambiente Galletti inaugura l’ecofestival nazionale di Legambiente

Musica, teatro, animazione per bambini, cinema, enogastronomia e mostre mercato fino al 15 agosto nel Parco della Maremma Domani alle 18,30 il ministro dell'ambiente Gianluca Galletti ed Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera dei deputati, taglieranno il nastro di Festambiente 2016, la 28esima edizione della manifestazione nazionale di Legambiente, in programma fino al 15 agosto nel...

Cibo a energie rinnovabili, a km zero (e gratis!) per gli avventori di Festambiente

La CCER parteciperà alla kermesse di Legambiente con una degustazione guidata presso l'Officina dei Sapori l’8 agosto

Dal 5 al 15 agosto a Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma, si aprirà il sipario sulla ventottesima edizione del festival internazionale di Legambiente, dedicato quest’anno ai temi dell’economia civile. «Un orizzonte – ha spiegato Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente – capace di saldare la sostenibilità ambientale e la solidarietà, le filiere virtuose...

Rosignano Marittimo, dal Fondo europeo (Fesr) 382mila euro per due progetti ambientali

Uno per gestire l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’altro per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali

Il Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo 2014-2020, cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr) nell'ambito della Cooperazione territoriale europea (CTE), è un programma transfrontaliero che sostiene la cooperazione tra i territori vicini al confine tra la Francia e l'Italia nell'area del Mediterraneo centro-settentrionale, con l’obiettivo di promuovere interventi che contribuiscano a declinare sul territorio gli obiettivi...

Crisi del grano: “sciopero della semina” contro il prezzi bassi. Cia: blocco dell’import per 2 settimane

Gap intollerabile: oggi 100 chili di frumento valgono quanto 5 chili di pane

«Mercati al ribasso con prezzi quasi dimezzati rispetto a un anno fa, speculazione selvaggia e import in costante aumento» una situazione che produttori di grano della Confederazione agricoltori italiani (Cia) della Toscana non reggono più e oggi hanno convocato una manifestazione a Grosseto per denunciarla. Il presidente della Cia Toscana, Luca Brunelli, aprendo ufficialmente la fase...

Turisti in Toscana: nel 2015 aumento del 3%. Bene Firenze, in difficoltà Pisa e Pistoia

Sfiorati i 90 milioni di presenze. Tornano gli italiani

Secondo i dati del rapporto Irpet “La congiuntura turistica 2015/2016”, presentati da Enrico Conti al  convegno “Turismo e Toscana, la nuova governance regionale del turismo. Scenari e previsioni”, il 2015 è stato un anno positivo per il turismo nella nostra regione: «un aumento del 3,1% degli arrivi e del 2,9% delle presenze, per un totale...

Agromafie in Toscana: sequestrati 170 immobili e 28 aziende

Rossi: «Sospendere fondi europei a chi sfrutta il lavoro»

La toscana conferma di non essere immune dalle infiltrazioni mafiose: «170 immobili confiscati e 28 aziende sequestrate in Toscana alla criminalità organizzata», è quanto emerge dall’Indice di Organizzazione Criminale (IOC) elaborato dall’Eurospes nell’ambito del quarto Rapporto  Agromafie con Coldiretti ed Osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare che si fonda su 29 indicatori specifici e rappresenta la diffusione e l’intensità, in...

Ttip, un toscano su 3 non ne ha mai sentito parlare

Coldiretti: Autogol. Chianti e denominazioni a rischio. Cavallo di Troia per carne con ormoni e Ogm

Dura presa di posizione di Coldiretti Toscana contro il Trans-Atlantic Trade and Investment Partnership (Ttip), l’accordo commerciale di libero scambio tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America che abbatte le barriere doganali e rende molto più facili le relazioni commerciali tra i due continenti.  Coldiretti ha commissionato un sondaggio che ha evidenziato come il...

Anche gli agricoltori toscani in piazza contro lo stallo istituzionale

Fra le ragioni della protesta: prezzi in caduta libera, embargo russo e consumo di suolo

500 agricoltori toscani hanno partecipato a Bologna per alla mobilitazione nazionale “contro lo stallo istituzionale”. La manifestazione promossa da Confederazione italiana agricoltori (Cia), Confagricoltura e Copagri e alla quale hanno aderito anche Alpaa, Uci, Ugc e Aic - con iniziative in contemporanea anche a Roma e Catanzaro -  vuole di «basta all'indifferenza e all'assenza di...

Grano tenero, a Siena la produzione rischia di scomparire. Cia: situazione prezzi insostenibile

Dalla farina al pane il prezzo aumenta di 15 volte. Ma su 210 euro all’agricoltore ne vanno solo 14

Secondo la Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Siena c’è «Un abisso da colmare, per non far scomparire la produzione di grano tenero in provincia di Siena». La Cia di Siena, impegnata nella tutela delle produzioni agricole senesi e per garantire un valore aggiunto al prodotto finale ed un giusto reddito alle aziende agricole, spiega come...

Biologico: in Toscana crescono produttori e consumi

Approvato il piano strategico per l’agricoltura biologica in Toscana: 25 milioni di euro in più

Secondo un’analisi di  (Coldiretti Toscana sulla base dell’ultimo rapporto Sinab in Toscana c’è stato un nuovo balzo del biologico: «Crescono produttori (+12,3%), superfici e colture (+15,8%) in particolare l’olivicoltura (+9%), cereali (+41%) e vite (+6%). A spingere la crescita inarrestabile del biologico l’aumento del 20% degli acquisti di alimenti prodotti senza l’uso della chimica ed il contestuale boom dei consumatori che cercano...

Gusto Pulito, oltre 100 studenti toscani a lezione per scoprire il cibo buono e giusto

Didattica in classe e gite “sul campo” per scoprire le eccellenze dei territori geotermici: parte la nuova edizione del progetto firmato Slow Food Toscana, CoSviG e Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

Nel maggio del 2007, all’alba di quegli anni di crisi che ancora definiscono il nostro presente, dalla collaborazione tra Slow Food Toscana e CoSviG, nasceva "Gusto Pulito": un progetto che tutt’oggi ha come principale impegno didattico la diffusione della conoscenza di modalità di produzione di cibo realizzata con energia rinnovabile, ovvero la dimostrazione di come...

Turismo ambientale, successo del workshop a Castiglione della Pescaia

Firmato il protocollo Federparchi - Legambiente per una buona economia nelle aree protette italiane

Si è conclusa nella splendida cornice della Diaccia Botrona, a Castiglione della Pescaia (GR), la tre giorni di workshop organizzata da Legambiente, Touring Club Italiano, Federparchi e Vivilitalia, in collaborazione con Iccrea Banca, Comune di Castiglione della Pescaia, Comune di Grosseto, Tiemme spa, Cooperativa Maremmagica e Acot. E proprio Castiglione, insignito ancora una volta con le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11
  13. 12