Diritto e normativa

Gli incendi dolosi all’Elba, il sindaco di Capoliveri e il Corpo forestale dello Stato

Di solito Legambiente non si occupa dei post su Facebook, anche quando sono pesantemente offensivi e diffamatori verso la nostra associazione, ma fa uno strappo alla regola quando i post provengono da figure istituzionali importanti e sicuramente Ruggero Barbetti, Sindaco di Capoliveri, ex Commissario del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e indiscusso leader del centro-destra elbano....

Piano del porto di Marciana Marina: “Le parole che non ti ho detto”

«Caratteristiche paesaggistiche valutate inaccettabili e vergognosamente invasive»

E’ oramai tecnicamente acclarato che si tratti di “progetto”, sia pure di natura quasi-urbanistica (ahi,ahi, tutti quegli inserimenti di misure e di modalità costruttive!), con tanto di nutrito Gruppo di Progettazione, di una Progettista-Coordinatrice” e del corredo di una spesa di oltre 200.000 euro di denaro dei contribuenti. Un progetto, nella veste approvata dalla giunta...

Caccia, in Toscana preapertura il primo e il 4 settembre

Wwf: un calendario che inizia e finisce male, a danno della fauna e di tutti noi

La Giunta regionale ha deliberato l’apertura anticipata della caccia per giovedì 1 settembre dalle ore 6 alle ore 19. La Regione comunica che «Sarà possibile cacciare lo storno, la tortora (Streptopelia turtur), il colombaccio, il merlo, la gazza, la ghiandaia e la cornacchia grigia su tutto il territorio a caccia programmata e nelle Aziende Faunistico...

Prevenzione del terremoto in Toscana: bando da 22 milioni per adeguamenti sismici

Rossi: «Ma con patto stabilità difficile spenderli». E la “Legge Marson” è all’avanguardia

Ieri sera il presidente della Regione Toscana Enrico  Rossi ha annunciato che «Presto sarà emesso un bando da 22 milioni di euro per la messa in sicurezza sismica degli edifici toscani. Il 20 per cento della somma sarà destinato ai privati, il resto sarà utilizzato per gli edifici pubblici e prioritariamente destinato alle zone a...

Dalla Regione 15 milioni di euro per l’agricoltura toscana

Coldiretti: «Non possiamo perdere importante occasione». Ecco come funziona

Nei giorni scorsi la Regione Toscana ha approvato un decreto con il quale stanzia «15 milioni di euro del Psr destinati a fornire contributi in conto capitale a imprese agroalimentari che operano nel settore della trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli».. Per Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana, «E’ importante quanto previsto dal bando, è cioè...

Mola: come massacrare una Zona umida protetta dal Parco e dall’Europa

Lavori del Consorzio di Bonifica, Legambiente scrive a Sammuri

Legambiente ha scritto al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri,  per  chiedere spiegazioni sui lavori eseguiti dal Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa nella Zona umida di Mola, che documenta con scattate tra  l'11 e il 19 agosto 2016. Gli ambientalisti ricordano a Sammuri che Mola è  una Zona B - Riserva generale...

Pianosa, ci risiamo: un panfilo ancorato nel golfo della Botte in piena zona a protezione integrale

Legambiente: , dare a Forze dell'ordine e Parco mezzi e risorse per proteggere costantemente l’area protetta marina

Dopo l’imbarcazione segnalata ieri a al Grottone, dopo il peschereccio che pescava probabilmente entro il limite dell’area protetta, dopo  la sfilza di ingressi abusivi di yacht multati e di reti e palamiti sequestrati dalla Capitaneria di Porto a Pianosa, oggi  i visitatori di Pianosa si sono trovati di fronte a un nuovo clamoroso abuso: un...

I bracconieri del mare e i furbetti degli yacht ancora all’assalto del mare protetto di Pianosa

A quanto riferiscono alcuni turisti che hanno contattato Legambiente e che ci hanno inviato la foto che pubblichiamo, oggi a Pianosa un’imbarcazione  è stato fermato intorno alle 11,00, dalla Guardia Costiera mentre cercava di allontanarsi dall’area del Grottone, all’interno del miglio di mare della zona marina a protezione integrale che circonda l’Isola piatta del Parco...

L’Elba non ha bisogno di nuovo cemento

Legambiente sulla mozione del vicesindaco di Portoferraio

La voglia di cementificare e privatizzare le coste è dura a morire, se ne fa portavoce ora il Vicesindaco di Portoferraio Roberto Marini con un paragrafo significativo, inserito nel testo  di una mozione che presenterà al prossimo Consiglio Comunale: «Spesso lamentiamo scarsa propensione all’investimento; c’è anche quella probabilmente, ma questa propensione è anche revocata in...

Assalto al mare dell’Arcipelago Toscano, Capitaneria di Porto: 12 violazioni solo a Pianosa

Confermato l’allarme di Legambiente: i bracconieri del mare e i furbetti degli yacht non demordono

All’Elba e nelle altre isole dell’Arcipelago Toscano il ponte di ferragosto  ha segnato ancora una volta un boom di turisti, con conseguenze non sempre gradevoli per l’ambiente,  come le centinaia di barche che affollano le calette delle isole, calando le ancore sulle praterie di posidonia oceanica, a volte anche in aree protette, e la consueta...

I vandali di Ferragosto nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Calambrone: ancora stupidi danni e rifiuti per le spiaggiate di Ferragosto

Nonostante gli sforzi educativi e soprattutto i controlli delle forze dell'ordine, anche quest'anno le cosiddette "spiaggiate di Ferragosto" al Calambrone hanno mostrato il lato peggiore dell'essere umano. La sera del 14 diversi soggetti che ritenevano indispensabile accendere un fuoco sulla spiaggia (cosa di per sé già proibita) non hanno trovato di meglio che utilizzare come...

I numeri dell’aggressione alle coste toscane: 1.293 gli illeciti, +77% rispetto al 2014

In aumento anche le persone denunciate e arrestate, 1.505: quasi il doppio rispetto all'anno precedente

Legambiente ha presenta a Festambiente, in corso fino al 15 agosto a rispescia (Gr), il dossier Mare Monstrum su cemento, scarichi fognari, pesca illegale, acquascooter da formula uno e ne merge che «Avanza in maniera preoccupante l’aggressione alle coste toscane: sono 1293 gli illeciti ai danni del mare nostrum che le forze dell’ordine e le capitanerie di porto...

L’assessore regionale all’Ambiente Fratoni: «Tutelare e valorizzare Parco della Maremma»

Visita anche alla riserva naturale della Diaccia Botrona

L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni ha visitato il Parco della Maremma, terza e ultima tappa del suo tour nei parchi regionali, accompagnata dalla presidente Lucia Venturi – appena re-indicata alla presidenza dalle comunità locali – e dal direttore dell'ente parco Enrico Giunta. La Fratoni ha ribadito che «Il Parco della Maremma è una risorsa che...

Ampliamento dell’aeroporto fiorentino e parco della Piana, la sentenza del Tar spiegata

Le posizioni della Regione e del Coordinamento comitati e associazioni

La sentenza n. 1.310 del 2016 del Tribunale amministrativo regionale (Tar) della Toscana ha annullato l'atto di integrazione al Pit (Piano di indirizzo territoriale) sull'ampliamento dell'aeroporto fiorentino e sul parco agricolo della Piana, secondo lo schema della pista parallela-convergente rispetto all’autostrada. «Grazie all’impegno costante e alle azioni intraprese con intelligenza e fermezza dal 'Coordinamento Comitati...

Controlli alla discarica di Podere Rota, Csai: «Indagini rivolte al cantiere di Italcostruzioni Srl»

«Revoca dell’aggiudicazione e risoluzione del contratto se fosse rilevato che l’appaltatore non possegga più i requisiti di legge»

Con riferimento ai controlli effettuati dalle forze dell’ordine in data 09 agosto 2016 presso il sito  impiantistico di Podere Rota, nel Comune di Terranuova Bracciolini (AR), la società CSAI, in qualità di stazione appaltante, fa presente che le indagini erano rivolte al cantiere della società Italcostruzioni Srl che sta svolgendo,  in qualità di appaltatore,  i...

Incendi in Maremma: dal 15 luglio 20 roghi al giorno in provincia di Grosseto

Legambiente: «Situazione sempre più a rischio. Fronte di civiltà contro i criminali ambientali»

Mentre viene segnalato l’ennesimo incendio a Principina a Mare (Gr), con una conferenza stampa nell’ambito di Festambiente, tenutasi al “Camping Il Sole” di Marina di Grosseto, Legambiente torna a parlare degli incendi che in questi giorni stanno colpendo la Maremma e  altre zone della Toscana «Quello che sta accadendo in queste ore - ha spiegato Angelo Gentili, della segreteria nazionale...

Incendi all’Isola d’Elba e a Principina a Mare. Legambiente: «Troppe fiamme, troppe coincidenze»

Sotto l'odore acre degli alberi incendiati, c’è un pericoloso segnale di rifiuto di legalità

La prima settimana di agosto, e in particolare questi ultimi giorni ventosi, in Toscana si sonno trasformati in un bollettino del foco: mentre scriviamo gli ultimi due incendi segnalati sono in corso a Orbetello. Anche la Regione Toscana parla di domenica di fuoco e sottolinea che «La Sala operativa antincendi boschivi della Regione è impegnata...

Porto di Marciana Marina: bene il concorso di idee è quello che chiedevano da anni ambientalisti e opposizione

Legambiente: La mobilitazione paga. Ora si avvii un vero percorso partecipativo

Legambiente Arcipelago Toscano accoglie con piace l’annuncio del Sindaco di Marciana Marina  per un concorso di idee per il nuovo Porto turistico di Marciana Marina: che è quanto chiedevano da anni le minoranze consiliari e gli ambientalisti e che fino ad ora era stato sempre respinto. Così, il Sindaco rinuncia alle 4 proposte presentate e...

Festambiente, ecco il programma del 6 agosto

Dibattito con il presidente del Senato Grasso, Orlando, Don Ciotti e Di Maio

L’iniziativa centrale della seconda giornata di Festambiente, l’ecofestival di Legambiente in corso a Rispescia fino al 15 agosto, sarà “Rigenerare la legalità per un cambio di passo: mafie, corruzione e caporalato”. alle 19,30  allo Spazio Incontri.  Coordina Emilio Casalini Report Rai Tre. Partecipano Rossella Muroni Presidente nazionale Legambiente, Andrea Orlando Ministro della Giustizia, Luigi Di MaioVicepresidente Camera dei Deputati, Don Luigi Ciotti Presidente di Libera. Naturalmente...

Relazione Dia secondo semestre: corruzione record nel Lazio e Toscana

Nel 2015 in Toscana denunciati o arrestati 260 soggetti

Legambiente ha elaborato i dati della relazione semestrale della Dia riferita al 2015 e ne è venuto fuori che in Lazio e Toscana la corruzione è da record.  Gli ambientalisti spiegano che «Lazio e Toscana sono le regioni con il maggior numero di persone arrestate o denunciate per corruzione nel 2015. Il fenomeno ha fatto registrare un...

Dal Consiglio regionale ok alle “Disposizioni in materia di impianti geotermici” in Toscana

Prevista un’intesa preliminare (non vincolante) tra Regione ed enti locali per localizzazione e realizzazione degli impianti

A valle dei sopralluoghi compiuti dalla commissione Ambiente del Consiglio regionale a Larderello e sull’Amiata, toccando con mano esigenze territoriali ed imprenditoriali, in seduta plenaria (con 21 voti a favore e 11 astensioni, da parte di tutte le opposizioni) ha ricevuto nei giorni scorsi il via libera il provvedimento di iniziativa consiliare “Disposizioni in materia...

La Regione Toscana si schiera per la legalizzazione della cannabis

Un invito al Parlamento per l’approvazione della legge nazionale che a settembre tornerà alla Camera

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato oggi una mozione di Sì Toscana a Sinistra a favore della legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati: una mozione che impegna la Giunta regionale della Toscana a farsi portavoce, nei confronti del Parlamento, dell'auspicio che i provvedimenti di legalizzazione della coltivazione, della lavorazione e della vendita della...

Porto di Marciana Marina, il sindaco: «Solo bieche menzogne»

Il Comitato per il Porto: «E’ un po' come dare dei bugiardi a sé stessi»

Dopo il successo delle raccolte di firme contro le ipotesi progettuali contenute nel Piano del Porto  approvato dal  Consiglio Comunale, dopo il blitz di Goletta Verde che ha assegnato la poco ambita Bandiera Nera e mentre è in corso una frequentatissima mostra organizzata dal Comitato cittadino Portro Comune con rendering e plastico, il Sindaco di...

Secche della Meloria, via libera al nuovo regolamento dell’Area marina protetta

Velo: «Superate le difficoltà di fruizione dell’area intorno alla Torre della Meloria»

La sottosegretario all’ambiente Silvia Velo ha annunciato il «Via libera dal Ministero dell’Ambiente alle modifiche del regolamento di organizzazione delle “Secche della Meloria”, l’Area Marina Protetta di 40 kmq situata a circa tre miglia dalla costa livornese», che è stata istituita il 21 ottobre 2009 con decreto del ministero dell’ambiente e la cui gestione è...

Area marina protetta di Capraia: i passaggi mancanti prima dell’ approvazione finale

L’Iter dopo il sì all’unanimità del Consiglio regionale alla nuova zonazione a mare

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano rilancia il comunicato stampa  della Regione Toscana sul voto del Consiglio regionale il 26 luglio che annunciava: «La variante al Piano del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano per una nuova zonazione a mare dell'isola di Capraia, è cosa fatta. Dopo vent'anni dall'istituzione del Parco, la sua terza isola per estensione, e...

Crisi del grano: “sciopero della semina” contro il prezzi bassi. Cia: blocco dell’import per 2 settimane

Gap intollerabile: oggi 100 chili di frumento valgono quanto 5 chili di pane

«Mercati al ribasso con prezzi quasi dimezzati rispetto a un anno fa, speculazione selvaggia e import in costante aumento» una situazione che produttori di grano della Confederazione agricoltori italiani (Cia) della Toscana non reggono più e oggi hanno convocato una manifestazione a Grosseto per denunciarla. Il presidente della Cia Toscana, Luca Brunelli, aprendo ufficialmente la fase...

Area marina protetta di Capraia, via libera all’unanimità del Consiglio regionale della Toscana

Legambiente: ora istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano prevista dal 1982

«La variante al Piano del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano per una nuova zonazione a mare dell'isola di Capraia, è cosa fatta – sdi legge in un comunicato della Reione Toscana - . Dopo vent'anni dall'istituzione del Parco, la sua terza isola per estensione, e una tra le realtà insulari più isolate, avrà un'area marina protetta...

Approvato il calendario venatorio 2016-17 per la Toscana

Si potranno cacciare fino a 100 allodole, per le quali la Lipu chiede la chiusura della caccia

Su proposta dell'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi, la Giunta regionale ha approvato il calendario venatorio, con le regole per la stagione di caccia 2016-2017. Sarà possibile cacciare da domenica 18 settembre 2016 fino a lunedì 30 gennaio 2017, ma per alcune specie sono previste limitazioni e un periodo più breve. Remaschi spiega che «La vera...

Problemi per gli impianti di gestione rifiuti inerti all’Isola d’Elba

Controlli Cfs e Arpat: 9 sanzioni per 52.700 euro

Il personale del Corpo Forestale dello Stato, congiuntamente con i tecnici dell’Arpat di Piombino, ha effettuato controlli sui tre impianti di gestione di rifiuti inerti non pericolosi presenti all’isola d’Elba. I sopralluoghi all’interno delle sedi operative degli impianti hanno riguardato tutte le aree dedicate allo svolgimento delle attività di gestione dei rifiuti e la documentazione...

Consumo di suolo e nuova legge urbanistica in Toscana

Marson: «Legge più avanzata d’Italia, tanto che si è sentita l’esigenza di “alleggerirla”»

È da oggi in vigore la nuova normativa (la legge regionale 43/2016) che modifica la legge urbanistica toscana, che va a integrare e correggere l’originaria formulazione trovata - dopo un aspro dibattito politico - sul finire della scorsa legislatura: la legge 65/2014. Un nuovo corso che coincide con la presentazione da parte dell’Ispra dei dati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. 44
  12. 45
  13. 46
  14. 47