Diritto e normativa

Pesca illegale nell’Arcipelago Toscano. Greenpeace: «Intervenga il ministro»

«Cosa fanno Guardia Costiera e Ministero per reprimere e prevenire le attività di pesca illegale?»

A denunciare l’ennesimo caso di pesca illegale nell’Arcipelago Toscano è stato un coraggioso pescatore artigianale di Marina di Grosseto, Roberto Culotta, che ha trovato in Greenpeace l’associazione che ha rilanciato livello nazionale l’allarme contro «I soliti ignoti che pescano illegalmente sotto costa con le reti a strascico». Culotta, qualche notte fa, uscendo con la sua...

Giù le mani da Galenzana, blitz sulla spiaggia simbolo dell’Elba (Fotogallery)

Le richieste di Legambiente e cittadini a Comune e Parco

Domenica pomeriggio erano molte più di quanto si aspettava Legambiente le persone che hanno partecipato alla passeggiata/blitz/flash mob “primavera per Galenzana” organizzata via Facebook e con il passaparola dai soci campesi del Cigno Verde isolano gli ambientalisti in difesa della spiaggia simbolo del movimento ambientalista isolano.  Oltre ai soci di Legambiente c’erano infatti tanti amici...

Banca della Terra, agricoltura toscana più verde e giovane

A Sarteano presentati i terreni e poderi da assegnare ai giovani

A più di un anno dal suo lancio, prosegue positivamente l’esperienza della Banca della Terra della Regione Toscana: oggi a Sarteano (Si) è stata presentata l’assegnazione di terreni appartenenti al demanio regionale, con i poderi Poderuccio e Palazzone che occupano alcune decine di ettari. Un progetto nato 5 anni da una proposta della Confederazione italiana...

Lavori pubblici, la Toscana firma l’accordo per un prezzario uniforme e omogeneo

Intesa con il Provveditorato Interregionale per la Toscana, le Marche e l'Umbria

Oggi a Firenze, l'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli, e il Provveditorato Interregionale alle Opere pubbliche per la Toscana, le Marche e l'Umbria, struttura decentrata del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, hanno firmato un accordo per «l'applicazione uniforme, omogenea e congrua dei prezzi dei lavori pubblici su tutto il territorio regionale». In...

Appalti pubblici, Regione Toscana e DIA firmano un accordo per legalità e trasparenza

Oggi il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e il capo del Centro operativo Direzione Investigativa Antimafia (DIA) di Firenze, Stefano Buselli, hanno firmato un protocollo di intesa su legalità e trasparenza nei contratti pubblici di appalto. Rossi ha sottolineato che «Questo protocollo ha un importante significato per l'impegno della Regione e delle istituzioni sul...

Moby Prince 24 anni dopo, le iniziative per non dimenticare la tragedia

il programma della giornata “Per non dimenticare” organizzata da Associazione 140 e dal Comune di Livorno

Dopo  24 anni, Livorno non dimentica il rogo assassino della Moby Prince avvenuta nella notte del 10 aprile 1991, la più grave sciagura  della marina civile italiana, ed i suoi 140 morti. Oggi, nella Sala Giunta del Palazzo Municipale è stato illustrato il programma dell’iniziativa “Per non dimenticare” che la città organizzerà il  10 aprile...

Piano paesaggistico della Toscana, l’intervento dell’Assessore Marson dopo l’approvazione

Il discorso che ha sollevato le proteste di alcuni Consiglieri regionali maggioranza e minoranza

Il voto di approvazione di un piano paesaggistico ancora definibile tale, intervenuto oggi [27 marzo] nel penultimo giorno utile della legislatura dopo un lunghissimo dibattito dentro e fuori le sedi istituzionali, è l’esito di un assai ampio coinvolgimento pubblico nel merito delle scelte che la Regione Toscana si apprestava a compiere, e di una straordinaria...

Acqua in Toscana: è la più cara d’Italia. Elevata dispersione idrica e tariffe in aumento

Un record sul quale incidono però in modo determinante anche gli investimenti fatti

Le città toscane sono quelle dove l’acqua costa più cara in Italia. A dirlo è l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, che per il decimo anno consecutivo ha analizzato i costi sostenuti dai cittadini per il servizio idrico integrato: «In Toscana aumento del 5,6 % rispetto al 2013. 526 euro: a tanto ammonta il costo...

Elba, il sentiero “scomparso” per la spiaggetta dell’Innamorata

Violata la sentenza della Cassazione del 2001: non si può impedire l'accesso ad una spiaggia

A pochi metri dal cartello che indica la località Innamorata, nel comune di Capoliveri, all'Isola d'Elba, esisteva lato mare un sentiero di accesso alla piccola spiaggia sottostante che invece ora è sbarrato ed impenetrabile. Si tratta di un ripido sentiero che veniva  utilizzato storicamente da residenti e turisti per raggiungere questa spiaggetta appartata a pochi...

Piano Paesaggistico, Legambiente Arcipelago: «Un passo indietro rispetto alla Legge Galasso»

Doveva essere un Piano all’altezza dell’Europa, è un salto indietro per titillare i localismi cementificatori

Le ulteriori modifiche al Piano Paesaggistico, a firma congiunta Partito Democratico – Forza Italia, presentate in commissione ambiente del Consiglio della Regione Toscana, oltre a stravolgere completamente il Piano, tanto da renderlo irriconoscibile per la stessa Assessore Anna Marson e probabilmente per il ministero dei Beni Ambientali e culturali, ne provocherà un ulteriore spostamento dell’approvazione,...

Il Difensore civico e la (non) pubblicità degli atti di governo del territorio di Portoferraio

Il Difensore civico della Toscana, la Dottoressa Vanna Pastacaldi, sollecitata da Legambiente Arcipelago Toscano, ha scritto al Comune di Portoferraio in materia di Pubblicità degli atti di governo del territorio. Il Il Difensore civico della Toscana ha chiesto in particolare al Comune se ha “fornito risposta a LEGAMBIENTE, la cui richiesta riguarda la pubblicazione degli...

Reindustrializzazione in Toscana, individuate le aree di crisi di Piombino, Livorno, Massa Carrara

La giunta regionale della Toscana ha dato il via alla formale definizione delle tre aree di crisi regionali, interessate da piani di reindustrializzazione. Si tratta delle aree di Piombino, con i Comuni del polo siderurigico di Campiglia Marittima, San Vincenzo, Sassetta e Suvereto; di Livorno, con i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo; Massa...

SIN di Massa Carrara, la Corte di giustizia europea conferma: la bonifica è a carico dei responsabili

La Corte di giustizia europea - con sentenza di oggi - conferma l’opinione dell’avvocato generale europeo Juliane Kokott per cui la bonifica della zona industriale apuana - il SIN di Massa Carrara - deve essere effettuata dalla Montedison, Enichem, Dalmine, perché responsabili quell’inquinamento. Gli attuali proprietari non avendo provocato l’inquinamento non sono tenuti al risanamento...

Piano Paesaggistico: «Gli emendamenti PD –FI sono una resa ai potentati del marmo»

Gli emendamenti presentati da Pd e FI, e a quanto ci pare di capire ripresi sostanzialmente nel cosiddetto Lodo Rossi, stravolgono il piano del paesaggio toscano, lo svuotano nei punti qualificanti e aprono di fatto a una liberalizzazione delle attività estrattive sulle Alpi Apuane. Oggi più che in millenni di storia si aprono prospettive funeste...

Gli assetti istituzionali non solo in Toscana

Che fare dopo la bufera sul Piano Paesaggistico della Toscana

La discussione vivacissima e non ancora conclusa in Toscana sul piano del paesaggio ma anche quella che ha preceduto l’approvazione della nuova legge regionale sulle aree protette ha riproposto senza ombra di dubbio  al centro anche del dibattito nazionale il ruolo di una regione per anni modello anche  istituzionale. Ciò dovrebbe indurre però la Toscana...

Moratoria regionale per la geotermia: sospeso il progetto sul Monte Labro a Cinigiano

Primi effetti della moratoria “elettorale” voluta dalla giunta Rossi

Quello che qualcuno sperava ed altri temevano sta avvenendo:  l’entrata in vigore il 26 febbraio  della La legge regionale sulla moratoria della geotermia – la 17/2015 – che sospende fino a 6  mesi i procedimenti riguardanti i  permessi di ricerca geoetermica, comincia a dare i suoi effetti, a cominciare dal permesso di ricerca sul Monte...

Assi viari di Lucca, l’Autorità Nazionale Anti Corruzione apre un fascicolo

Michele Urbano di Legambiente Lucca: finalmente qualcuno ci ha risposto

Dopo alcune segnalazioni inoltrate da Legambiente Lucca ai vari Enti competenti l’Autorità Nazionale Anti Corruzione (Anac), presieduta da Raffaele Cantone, ha aperto  un fascicolo per far luce sulla legalità dell’iter tecnico-amministrativo seguito da ANAS S.p.A. sugli Assi viari di Lucca, chiedendo, inoltre,  spiegazioni puntuali relative alla fase economico-finanziaria dell’intervento. Infatti nella nota inviata il 27 febbraio al...

Nuova legge urbanistica della Toscana, incontro con l’assessore Anna Marson all’università di Pisa

  Mentre ancora fa discutere il confronto con il PD e il Presidente della Regione Enrico Rossi sul maxiemendamento al Piano Paesaggistico della Toscana, l’università di Pisa annuncia che il  3 marzo, dalle ore 10 alle ore 13, nell'aula PN1 del Polo didattico Porta Nuova (in via Marinello Nelli), l’assessore regionale all’urbanistica pianificazione del territorio...

Rossi: «Ecco le mie proposte per il Piano del paesaggio»

Apuane: una task force di ispettori regionali per controllare il rispetto delle concessioni

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, torna a rispondere alle critiche di ambientalisti, sinistra e probabilmente anche alle interpretazioni dei partiti del centro sulla sua adesione al maxiemendamento al Piano del Paesaggio presentato dal suo Partito, il Pd, e spiega in una conferenza stampa «I cambiamenti che siamo riusciti a produrre sul Piano del...

Via libera al riordino delle province: un nuovo equilibrio istituzionale per la Toscana

Alla Regione quasi tutte le competenze ambientali. E le aree protette?

Con il via libera dato oggi dal Consiglio regionale, con  41 voti a favore e 3 astenuti, alla  legge proposta dalla giunta di Enrico Rossi, la Toscana è la prima Regione ad approvare una legge per il riordino delle funzioni delle Province. Rossi ha detto: «Ridefiniamo oggi un profilo diverso della Regione che sarà meno...

Elba, il Corpo forestale dello Stato sequestra una strada a Capoliveri

Legambiente al Comune: «Perché nessuno si era accorto di nulla?»

Il Comando Stazione del Corpo forestale dello Stato di Portoferraio ha eseguito il sequestro penale di una strada carrabile di proprietà privata, all’interno di un’area boscata di Pino domestico (Pinus pinea), in una località nel Comune di Capoliveri (Isola d'Elba); sequestro successivamente convalidato dalla Procura della Repubblica di Livorno. In un comunicato il Cfs sottolinea...

Marx e il Piano Paesaggistico della Toscana, Rossi difende il maxiemendamento del PD

Il presidente della Regione Toscana, Enrico rossi, sulla sua pagina Facebook ritorna sull’infuocata discussione scatenatasi intorno al maxi-emendamento al Piano Paesaggistico della Toscana presentato dall’assessore all’urbanistica Anna Marson e fino a pochi giorni fa strenuamente difeso anche dallo stesso Rossi che ora sembra aver preso le distanze dalla Marson che potrebbe dimettersi. «Polemiche sul paesaggio,...

Piano Paesaggistico della Toscana: Rossi e il PD all’attacco dell’assessore Anna Marson

Marson: «Sembra di vedere un partito del mattone e della pietra che cerca di affermarsi»

Al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, non sembra proprio essere piaciuta l’intervista del suo Assessore all’urbanistica, Anna Marson, che dopo il maxi emendamento del PD al Piano Paesaggistico Toscana, ha detto che sembra di vedere all’opera il Partito della pietra e del mattone e dalle immediate reazioni sembra che il PD si sia identificato...

Piano Paesaggistico Toscana, maxi emendamento PD, il FAI scrive a Renzi

Caradini paragona il PD toscano agli hoolligan olandesi

Il Fondo ambiente italiano (FAI) paragona il maxi-emendamento del PD al Piano Paesaggistico della Toscana ai danni fatti dagli  hooligans olandesi a Piazza di Spagna e il presidente dell’Associazione, Andrea Carandini, ha scritto al Presidente del Consiglio, il fiorentino Matteo Renzi, che ha definito "barbari" i vandali olandesi che hanno devastato la Barcaccia del Bernini, paragonando gli hooligans...

Le Associazioni ambientaliste contro il maxi-emendamento PD al Piano Paesaggistico della Toscana

FAI – Fondo Ambiente Italiano, Legambiente, WWF Italia e Italia Nostra dichiarano il proprio sconcerto di fronte alle proposte di emendamento al Piano Paesaggistico della Toscana presentate ieri dal Partito Democratico regionale. Gravissime quelle che mirano a declassare le più vincolanti “direttive” del Piano in semplici “indirizzi”, nullificandone il senso e l’utilità. Altrettanto gravi le...

Riordino delle Province in Toscana, le aree protette fanalino di coda: futuro incerto

Legambiente, Lipu e Wwf scrivono a Rossi: «Parchi e biodiversità vadano alla Regione»

Legambiente, Lipu e Wwf sono molto preoccupati per quello che sta succedendo intorno al riordino delle Province e in un comunicato congiunto sottolineano che «La Regione Toscana sta chiudendo il percorso di riordino delle Province, che comprende in particolare la definizione di quali materie passeranno da questi Enti, dotati di sempre minori risorse e dal...

Elba: basta con le prepotenze colonialiste a Galenzana e sui sentieri

Legambiente di nuovo all'attacco sulla trasformazione di un sentiero in una strada carrabile

Il 12 gennaio 2015 Legambiente Arcipelago toscano aveva inviato una segnalazione al Sindaco di campo nell’Elba ed alle altre istituzioni interessate sui lavori di allargamento del sentiero pedonale di Capo Poro, con abbattimento di vegetazione e modifica del percorso, il 13 gennaio 2015 il Sindaco Lorenzo Lambardi rispose di aver attivato gli uffici comunali per...

Porta a Mare a Portoferraio, la Soprintendenza sospende tutto

Legambiente Arcipelago Toscano ringrazia la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici, Storici ed Etnoantropologici per le province di Pisa e Livorno per la sollecita risposta alla richiesta di accesso agli atti sulla concessione della Porta a Mare di Portoferraio e sui relativi lavori sul monumento mediceo e per rendere accessibile il tetto/terrazza per le attività del bar...

Nuova legge urbanistica Toscana, corsi di Regione e Anci per dipendenti pubblici

Da febbraio prenderanno il via percorsi formativi, totalmente gratuiti, organizzati per i dipendenti degli enti pubblici toscani sulla nuova legge regionale sul governo del territorio, la legge 65/2014, realizzati da Regione Toscana in collaborazione con Anci Toscana. Si tratta di 8 corsi, 32 giornate, per 224 ore complessive, con sedi a Firenze, Pisa e Siena,...

Caccia, Gazzarri: «Finalmente il Governo richiama la Toscana al rispetto delle direttive Ue»

Marta Gazzarri, capogruppo regionale di Toscana Civica Riformista, è soddisfatta per la decisione del governo di chiudere anticipatamente la caccia a tordo bottaccio, cesena e beccaccia. «Finalmente ci pensa il consiglio dei Ministri a richiamare la nostra civilissima Toscana al rispetto delle indicazione che vengono dall’Europa sul calendario venatorio. E’ vergognoso che serva l’ennesimo spauracchio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 44
  9. 45
  10. 46
  11. 47