Energia

Geotermia, la durata delle concessioni minerarie attive in Toscana sarà prorogata di 1 anno

Zucconi: «Fissata la scadenza al 31 dicembre 2025. Questo risultato rappresenta un primo segnale da parte del Governo Meloni»

Sembra ancora lontana una soluzione strutturale all’ormai annoso problema delle concessioni minerarie in scadenza per la geotermia toscana, che vede allungarsi la deadline di appena 12 mesi. Nell’ambito delle Commissioni riunite I e V della Camera, durante la conversione in legge del dl 51/2023 su Enti pubblici e proroghe, è stato infatti approvato un emendamento...

Economia circolare, il revamping dell’impianto delle Cortine spiegato in 4 videopillole

Scarpelli (Sienambiente): «La descrizione affidata a tecnici interni ed esperti è un modo per apprezzare il valore della corretta gestione dei rifiuti del nostro territorio»

A tre anni dalla presentazione del progetto, il revamping dell’impianto di riciclo di Sienambiente a Pian delle Cortine (Asciano) sta procedendo spedito, con la conclusione dei lavori attesa per l’inizio del 2024. Sbocciata all’interno di un Piano industriale da circa 50 mln di euro, l’iniziativa permetterà sia di migliorare la selezione e l’avvio a riciclo della...

Arcipelago Toscano sostenibile: bene Capraia e il Giglio, peggio l’Elba

Le isole toscane nella classifica della sostenibilità di Legambiente

Secondo il rapporto “Isole Sostenibili - - Le sfide della transizione ecologica nelle isole minori” pubblicato oggi dall’Osservatorio sulle isole minori di Legambiente e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), nelle isole dell’Arcipelago Toscano  sono tanti i ritardi da colmare Se l’indice medio di sostenibilità  delle 27 piccole isole marittime in Italia...

Continua il confronto coi sindacati per il protocollo d’intesa sulla Multiutility Toscana

L’obiettivo è quello di «strutturare un sistema di relazioni industriali solido» per tutelare l’occupazione, diretta e indiretta

È in via di definizione il protocollo d’intesa sul processo di costituzione della Multiutility Toscana, con un nuovo confronto che si è svolto nei giorni scorsi tra i vertici della società e i sindacati, sia confederali sia di categoria. La finalità del protocollo è quella di gestire i percorsi di fusione per incorporazione delle diverse...

A Estra il premio Industria felix 2023, per performance gestionale e affidabilità finanziaria

«Rappresentare un modello di eccellenza oggi in uno scenario esterno particolarmente complesso è motivo di orgoglio»

La multiutility Estra si è aggiudicata anche per il 2023 il Premio Industria felix, ed è stata insignita dell’Alta onorificenza di bilancio come 2023 come “migliore grande impresa della provincia di Prato per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved” . In tutto sono state 74 le imprese premiate con sede tra Umbria, Sardegna, Lazio, Marche, Abruzzo e ...

Rinnovato il cda di Alia – Multiutility Toscana, è Lorenzo Perra il nuovo presidente

«Ci aspettano 3 anni fondamentali per la costituzione della più grande società delle utility della nostra regione»

La Multiutility della Toscana, ovvero la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi – per riunire sotto un’unica regia la gestione dei servizi pubblici toscani – ha un nuovo consiglio di amministrazione. L’assemblea degli azionisti di Alia-Multiutility Toscana ha scelto infatti di puntare su Lorenzo Perra come nuovo...

Geotermia, il presidente del CoSviG rassegna le dimissioni

Bravi: «Un passo indietro è necessario e doveroso affinché siano i soci, da ora in poi, a dettare la linea di intervento, svolgendo un ruolo attivo nella definizione delle scelte più importanti»

A seguito di una lunga e maturata riflessione, di cui ho già anticipato l’esito per vie brevi alla Regione Toscana e ad alcuni amministratori locali, comunico le mie dimissioni dalla carica di presidente del Cda di Cosvig e di consigliere di amministrazione. Dopo un percorso di quattro anni, che ha prodotto significativi risultati sotto il...

Il Mare più bello: la Toscana seconda classificata

5 Vele di Legambiente e Touring Club italiano a Castiglione della Pescaia, Capalbio, isola del Giglio e Capraia. Marciana Marina premiata per la Comunità energetica rinnovabile

Presentata oggi, presso la sede nazionale di Legambiente, la 23esima edizione de “Il Mare più Bello 2023”, la Guida Blu alle migliori località costiere di mare e di lago di Legambiente e Touring Club Italiano. La Toscana è stata la seconda regione più premiata dopo la Sardegna con 4 località fra le province di Grosseto...

I sindaci dell’area geotermica tradizionale intervengono sulla crisi CoSviG

«L'unica via è aprire un nuovo capitolo nella storia del Consorzio, per adeguarlo al momento storico e anche alle nuove necessità. La cassa integrazione attivata non costituisce il viatico per licenziamenti di massa»

Per il profilo istituzionale e per il rispetto delle istituzioni rappresentate, è costume dei sindaci sottoscrittori tentare di parlare con atti, fatti e con soluzioni concrete alle quali ogni giorno lavoriamo, con pochissimi strumenti e mezzi ridotti, dinanzi ai molti problemi amministrativi ed economico-sociali di questo momento storico. Sulla vicenda Cosvig, però, è giunto il...

Livorno punta sull’idrogeno verde: ErreDue investe 11,8 mln di euro sugli elettrolizzatori

D’Angelo: «Questa Gigafactory sarà uno step decisivo nello sviluppo e nella produzione di elettrolizzatori su larga scala»

A valle di un percorso di crescita quasi quarantennale e dopo la quotazione in Borsa lo scorso dicembre, la società labronica ErreDue mette sul piatto un piano d’investimenti da 11,8 mln di euro per rendere Livorno protagonista nella produzione di idrogeno verde: un vettore energetico fondamentale per la transizione energetica, prodotto tramite elettrolisi impiegando fonti...

Geotermia, il Pd dell’Alta Val di Cecina chiede a Comuni e Regione di sostenere il CoSviG

«Voluto nel passato proprio dai Comuni geotermici e dalle popolazioni locali oltre alla Regione Toscana, il Consorzio si trova adesso scaricato da alcuni di questi attori e lasciato in balia di un destino che potrebbe portarlo alla chiusura»

Il Partito democratico esprime preoccupazione per la situazione legata al CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche. Il Consorzio nato per supportare le Amministrazioni comunali geotermiche per lo sviluppo della geotermia e la gestione dei proventi legati alla sua coltivazione si trova in una situazione delicata, che riteniamo meriti l’attenzione da parte di...

Geotermia, costa sta succedendo al CoSviG tra ammortizzatori sociali e stato di agitazione

Filcams Cgil Grosseto, Pisa e Siena: «Da circa 2 anni le risorse non vengono più versate dai Comuni soci, per un percorso amministrativo che gli stessi Comuni hanno chiesto a CoSviG di avviare»

Dal 1988 CoSviG ha supportato i Comuni delle aree geotermiche presenti nei territori delle province di Grosseto, Pisa e Siena nella gestione dei contributi economici erogati da Enel (diversi milioni di euro ogni anno) derivanti dalle concessioni geotermiche, ma poi ha ampliato il suo raggio di azione. Ha gestito i bandi di incentivazione per cittadini...

Con la bioraffineria Eni in progetto a Livorno le emissioni di CO2 restano le stesse

Legambiente propone correttivi per una maggiore sostenibilità ambientale, a partire dagli investimenti sull’idrogeno verde

Continuano gli approfondimenti del circolo Legambiente Livorno “Luciano De Majo” in merito al progetto “Bioraffineria per la produzione di biofuel Eni spa Livorno”, per il quale è in corso la Valutazione d’impatto ambientale (Via) di competenza statale. Il circolo legambientino, insieme ai vertici regionali e nazionali del Cigno verde, ha inviato 6 osservazioni alla Via...

Campus di eccellenze a Capraia oltre 25 firme di interesse

L'isola premiata da Mission Restore our Ocean and Waters dell’Ue

Durante il Capraia Smart Island 2023 è stata firmata la manifestazione d’interesse per l’istituzione di un campus universitario aperto, inclusivo e autonomo che sviluppi e promuova la conoscenza nei campi della Green Economy e della Blue Economy. Saranno quindi centrali i tanti temi attinenti la valorizzazione delle risorse naturali, paesaggistiche, archeologiche e storico-culturali. Per il...

In Toscana il 51% dell’elettricità arriva dalle rinnovabili, ma i nuovi impianti sono bloccati

Legambiente: «Con l’emanazione della direttiva europea Red II dobbiamo cambiare marcia e anche atteggiamento, subito»

Oltre la metà dell’energia elettrica prodotta in Toscana arriva da fonti rinnovabili (8.532 GWh, 51%), un dato che pone la regione tra le più virtuose a livello nazionale sotto questo profilo, anche se la spinta propulsiva necessaria per continuare a migliorare sembra purtroppo esaurita da tempo. Le nuove installazioni sul territorio sono di fatto ferme:...

Al via il nuovo Festival delle colline geotermiche, tutto pronto per la XII edizione

Dal 15 giugno al 13 agosto, nella Toscana dal cuore caldo Officine Papage presenta 35 spettacoli, 21 titoli 8 prime nazionali

Il Festival delle colline geotermiche, fondato e diretto dalla compagnia teatrale Officine Papage, torna ad animare l’estate della Toscana dal cuore caldo. Tra le rocce e i boschi delle stesse terre che con i loro vapori e le loro suggestive ‘biancane’ hanno ispirato il visionario inferno dantesco, il Festival delle colline geotermiche propone dal 15...

Solvay produrrà idrogeno verde a Rosignano, contribuirà a decarbonizzare lo stabilimento

In Toscana il primo hub europeo per la produzione di perossido di idrogeno verde entro la metà del 2026

Solvay e Sapio hanno annunciato una partnership per realizzare il progetto Hydrogen Valley Rosignano: «Un impianto di produzione di idrogeno su larga scala con energia verde prodotta nel sito di Rosignano (LI). Guidato da due leader tecnologici nell'”hydrogen economy”, questo progetto consentirà di decarbonizzare ulteriormente le attività di Solvay a Rosignano, portando a una riduzione...

Nel 2023 già 8 eventi climatici estremi in Toscana

È tra le regioni più colpite in Italia, secondo l’Osservatorio CittàClima di Legambiente

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’Osservatorio Città Clima di Legambiente sottolinea che «In Toscana gli eventi estremi sono passati da 6 nel 2022 a 8 avvenuti nei primi mesi del 2023, tra bombe d’acqua, grandinate, gelate, trombe d’aria, esondazioni e frane, dalla grandine di aprile in vari luoghi come il Chianti e nel Pisano...

A che punto è il Piano regionale per la qualità dell’aria in Toscana

Monni: «Le azioni sono finalizzate a incidere sulle principali sorgenti di inquinamento e quindi prevalentemente sul riscaldamento domestico a biomasse e sul traffico»

L’assessora toscana all’Ambiente, Monia Monni, ha illustrato ieri in Consiglio regionale gli orientamenti per la predisposizione del nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria (Prqa). Gli obiettivi generali che si pone il documento prevedono di portare a zero la percentuale di popolazione esposta a superamenti del valore limite di biossido di azoto (NO2) e particolato...

Estra notizie: tutte le novità di giugno in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Capraia premiata dalla Commissione Ue, è tra le isole più sostenibili del Mediterraneo

Il progetto “Capraia smart island” l’ha portata tra le Blue champion islands grazie all’economia circolare

Si è concluso oggi a Palermo l’evento di alto livello organizzato dalla missione Restore our ocean and waters by 2030, organizzato dalla Commissione europea per accendere un faro sulla transizione ecologica delle piccole isole, guidata in Italia dalla toscana Capraia. Nel corso della cerimonia ufficiale, l’isola di Capraia è stata infatti l’unica esperienza italiana premiata...

Passeggiate con le farfalle e per l’energia all’Isola d’Elba

Voler bene all’Italia: il 2 giugno Festa delle Farfalle a Monte Perone, il 3 giugno Passeggiata energetica e storica a Marciana Marina

Quest’anno all’Isola d’Elba l’appuntamento con Voler Bene all’Italia, le giornate di orgoglio dei Piccoli Comuni,  è doppio (anzi triplo) Si comincia il 2 Giugno con l’ormai tradizionale festa della Farfalle Farfalle, organizzata al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba, da Legambiente e World...

25 sindaci toscani contro l’agrivoltaico. Legambiente: la lettera a Lollobrigida e Saccardi dimostra che servono più conoscenza e consapevolezza

Il 29 giugno il Cigno Verde invita tutti gli amministratori per ragionare dell’importanza dell’innovazione dell’agrivoltaico per la transizione energetica

I sindaci toscani dei Comuni di Altopascio (LU), Bibbona (LI). Calcinaia (PI) , Campiglia Mariƫma (LI), Capannoli (PI), Cascina (PI), Castellina Mariƫma (PI), Castiglione della Pescaia (GR), Cecina (LI), Chianni (PI),  Collesalveƫti (LI), Guardistallo (PI), Lajatico (PI), Montecatini Val di Cecina (PI),  Monteverdi Marittimo (PI),  Orciano Pisano (PI),  Palaia (PI), Pieve Fosciana (LU), Riparbella (PI),...

Capraia Smart Island 2023: per essere blu occorre essere verde

Successo e interesse per la settima edizione della manifestazione organizzata nell’isole dell’Arcipelago Toscano

Per la settima volta a partire dal 2017, l’isola di Capraia ha accolto – per tre giorni consecutivi - decine di esperti per ragionare insieme alla popolazione locale sulle tante e affascinanti sfide legate alla transizione ecologica. L’evento, nato su iniziativa spontanea dell’Associazione Chimica Verde Bionet, si è ritagliato nel tempo un ruolo di tutto...

Il Consorzio di bonifica Toscana Nord vuole costituire una Comunità energetica da fonti rinnovabili

Allo studio diverse ipotesi di fattibilità per costituire o entrare a far parte di comunità

Il Consorzio di Bonifica 1Toscana Nord  è al lavoro per costituire o entrare a far parte di una Comunità Energetica. Infatti, durante l’ultima assemblea, i consiglieri del Consorzio hanno dato all’unanimità mandato al Presidente Ismaele Ridolfi, di «Valutare tutte le possibilità esistenti affinché il Consorzio possa promuovere una Comunità Energetica». Al Consirzio1 spiegano che «Queste...

In funzione le “briglie” di Incisa e Compiobbi: energia idroelettrica dall’Arno

Giani e Monni: «Progetto esemplare». Verranno risistemate 13 pescaie

Stanno andando avanti I lavori di recupero e riqualificazione delle  "briglie", le traverse o pescaie del tratto fiorentino dell’Arno per la produzione di energia idroelettrica. Dei 12 impianti  che produrranno energia dall’acqua previsti dal progetto e che saranno realizzati attraverso un Project Financing con Iniziative Toscane. Le località lungo l’Arno interessate dal progetto di ristrutturazione...

A Scapigliato aumenta ancora il rendimento di captazione del biogas

Più energia da fonte rinnovabile e sempre meno emissioni in atmosfera

Secondo i risultati di due campagne di monitoraggio ambientale condotte da Scapigliato avvalendosi di professionisti esterni accreditati, «Grazie alle azioni gestionali ed agli investimenti messi in campo da Scapigliato, continua a crescere la captazione del biogas, prodotto naturalmente dalla presenza della frazione biodegradabile dei rifiuti conferiti all’impianto di smaltimento, permettendo così di mettere a disposizione...

Monitorare e ridurre i consumi energetici nella sanità toscana

La Regione: ottimizzare gli interventi di risparmio

Ospedali e ambulatori sanitari – che devono funzionare 24 ore su 24 tutto l’anno – sono tra gli edifici più energivori: e per questo la Regione Toscana ha deciso di mettere a punto ed avviare un sistema di raccolta ed analisi di dati per il monitoraggio dei consumi. Un’analisi propedeutica alla messa in campo poi...

Zero spreco, da Aisa impianti 700 giovani studenti a scuola di economia circolare

Lasagni: «Siamo orgogliosi che si possa far conoscere questa realtà produttiva e di tutela ambientale non solo nel nostro territorio aretino ma anche all'esterno»

Circa 700 studenti hanno partecipato, ieri e oggi, ai corsi organizzati da “Zero spreco edu”, il progetto di Aisa impianti - la partecipata pubblica che a San Zeno (AR) si occupa di gestire e valorizzare i rifiuti – che lavora con le scuole di ogni grado per sensibilizzare e diffondere tra le nuove generazioni. Questa...

Il Giro d’Italia in Toscana, tappa “idroelettrica” tra Garfagnana e Versilia

Gli impianti idroelettrici gestiti da Enel sul territorio regionale valgono 250 MW e garantiscono il fabbisogno di elettricità per circa 220mila famiglie

Nelle due tappe di questi giorni, con arrivo a Viareggio, partenza da Camaiore e passaggio in Garfagnana, il Giro d’Italia ha avuto modo di raccontare una fonte rinnovabile indispensabile per la Toscana: quella idroelettrica. In qualità di top sponsor del Giro, Enel – il più grande operatore privato al mondo nel comparto delle rinnovabili –...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 91