Energia

290 Ong a G7 e Ue: smettete di finanziare la militarizzazione della Russia importando combustibili fossili

Appello della società civile: colmare le lacune delle sanzioni energetiche e rafforzarne l’applicazione per porre fine alla guerra

Con una lettera aperta inviata ai leader del G7 Justin Trudeau, premier del Canada, Emmanuel Macron, presidente della Francia, Olaf Scholz, cancelliere della Germania, Giorgia Meloni, primo ministro dell’Italia, y Fumio Kishida, premier del Giappone, Rishi Sunak, premier del Regno Unieto, Joe Biden, presidente degli Stati Uniti d’America e a Ursula von der Leyen, presidente...

Ricarica dei veicoli elettrici, al via una mappa interattiva dell’Italia per potenziare la rete

Lanciata da E-distribuzione e Rse, offre indicazioni qualitative sulle aree di rifornimento presenti in oltre 7.400 Comuni italiani

In Italia sono disponibili oltre 50mila punti di ricarica a uso pubblico per le auto elettriche, eppure l’avanzata della mobilità a zero emissioni locali stenta ancora a cambiare marcia. Oltre all’elevato costo dei veicoli, incide comunque l’ancora inadeguata rete di ricarica; per questo E-distribuzione (la società del gruppo Enel che gestisce la più ampia rete...

Il ruolo degli allevamenti intensivi nell’inquinamento record della Pianura Padana

Greenpeace: «L’ammoniaca prodotta costituisce la seconda causa di formazione di polveri sottili, che in Italia causano ogni anno circa 50.000 morti premature»

Dopo settimane da record per l’inquinamento atmosferico in Pianura Padana, solo a partire da oggi – quando peraltro iniziano ad essere attese condizioni meteo più favorevoli – la Regione Lombardia ha avviato le attese misure antismog, seguendo quanto già messo in campo da Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte. «Siamo al paradosso di dover attendere che si concluda un’emergenza...

Approvazione definitiva della direttiva Ue su greenwashing e diritti dei consumatori

Dà più potere ai consumatori per la transizione verde

Il Consiglio europeo ha adottato una direttiva per dare più potere ai consumatori nella transizione verde. La proposta era stata presentata il 30 marzo 2022 ed è una delle iniziative previste dalla Nuova Agenda dei Consumatori 2020 e dal Piano d’Azione per l’Economia Circolare 2020 della Commissione europea in applicazione dell’European al Green Deal europeo. Fa parte...

Dissalatori, da Enea e Seko un nuovo prototipo con maggiore efficienza

«L’insieme di costi contenuti, efficienza, facile scalabilità e durata in esercizio permetterà di soddisfare la domanda di nuovi utenti»

L’acqua dolce rappresenta circa il 2,5% del totale, la maggior parte inglobata in ghiacciai, calotte polari e acque sotterranee, di cui solo lo 0,008% è accessibile. E la crisi climatica in corso sta accelerando l’esigenza di nuovi di dissalatori. Nel mondo sono attivi quasi 16mila impianti di dissalazione – per lo più in Medio Oriente...

Fotovoltaico, nell’ultimo anno in Toscana installati 212 MW di pannelli

Si tratta di una potenza suddivisa in quasi 22mila piccoli impianti diffusi sul territorio

Come nel resto del Paese, anche in Toscana il fotovoltaico ha ripreso a crescere con decisione, sebbene la regione si posizioni a metà classifica rispetto alla performance nazionale. I dati messi in fila dall’associazione fotovoltaica Italia solare mostrano che nel 2023 lungo lo Stivale sono stati installati 373.929 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva pari...

Fotovoltaico, nell’ultimo anno l’Italia ha installato 5,23 GW suddivisi in 374mila impianti

Il doppio di quanto entrato in esercizio nel 2022, sulla spinta del superbonus e dell’aumento dei prezzi energetici

Nel corso del 2023 l’Italia ha messo in esercizio 5,7 GW di nuovi impianti rinnovabili, quasi esclusivamente di tipo fotovoltaico, che ha contribuito per 5,23 GW con una robusta crescita (+111%) rispetto all’anno precedente. C’è ancora molto da lavorare sulle quantità: per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione indicati dall’Ue per il 2030, servirebbero circa +12...

Processo climatico: Legambiente risponde a Eni che la cita nella sua memoria

Eni spieghi perché preferisce puntare su gas fossile e confinamento geologico della CO2

Secondo Legambiente l’Italia «E’ il paese dei paradossi. Nel processo climatico avviato da Greenpeace Italia, ReCommon e dodici tra cittadine e cittadini italiani contro ENI, l’azienda partecipata dello Stato nella sua memoria difensiva ha citato il dossier Scacco Macco alle Rinnovabili di Legambiente, in cui si parla dei tanti ostacoli e delle lentezze che frenano...

Perché l’inquinamento atmosferico è tornato a soffocare la Pianura Padana

Le principali fonti d’emissione sono rappresentate da traffico veicolare, agricoltura e allevamenti intensivi, climatizzazione degli edifici

Da settimane l’inquinamento atmosferico è tornato a livelli record in Pianura Padana, e mentre scriviamo Milano risulta la seconda peggiore città del mondo in termini di qualità dell’aria. Secondo la classifica aggiornata in tempo reale dalla piattaforma svizzera IqAir – la più vasta di questo tipo a livello internazionale, con collaborazioni che spaziano dall’Unep e...

Israele dichiara Lula persona non grata. Ma anche per l’Unione Africana Israele stermina il popolo palestinese

Amazzonia e bacino del Congo.: Brasile e Africa players chiave nell’agenda climatica

Il ministro degli esteri israeliano Israel Katz ha dichiarato il presidente del Barsile  «Persona non grata»  dopo che Luiz Inácio Lula da Silva aveva detto che «Quello che sta accadendo nella Striscia di Gaza non è una guerra, ma un genocidio». Durante una conferenza stampa in occasione della sua visita ad Addis Abeba per partecipare...

San Zeno, l’economia circolare aretina rafforza l’amicizia tra Italia e Bangladesh

«Dobbiamo concentrarci sulla protezione dell’ambiente, un’impiantistica come questa sarebbe utile per tutti i Paesi del mondo»

Dalla scena politica regionale a quella internazionale, il Polo impiantistico di San Zeno (AR) gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti rappresenta un punto di riferimento sempre più apprezzato per lo sviluppo dell’economia circolare. Dopo la visita istituzionale da parte di Fratelli d’Italia dei giorni scorsi, il Polo aretino ha infatti accolto l’ambasciatore del Bangladesh in...

Nuovo record per Terna: nel 2023 più di 3 miliardi di euro di investimenti in infrastrutture

+20% rispetto al 2022. Via libera a 23 interventi di sviluppo della rete su tutto il territorio nazionale

Nel 2023 il ministero  sono stati autorizzati dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e le Regioni hanno autorizzato 23 interventi di Terna per lo sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale, per un valore complessivo di oltre 3 miliardi di euro di investimenti. Si tratta di un nuovo record per Terna che conferma il suo...

Auto elettriche: in Italia le utilitarie sono solo il 20%. Prezzo in Ue +39%, in Cina -53%

Le case automobilistiche preferiscono vendere quelle più grandi e costose

Secondo l’ultimo briefing “Europe’s BEV market defies odds but more affordable models needed” realizzato da Transport & Environment (T&E) su dati di Dataforce, «Solo il 17% delle auto elettriche vendute in Europa nel 2023 è costituito da veicoli compatti del segmento B, tipicamente più economici, mentre per le auto a combustione interna la quota corrispettiva...

Livorno senza termovalorizzatore, ecco dove andranno quest’anno i rifiuti indifferenziati

Faranno rotta verso i Tmb di Massarosa e Rosignano, come tappa intermedia verso le discariche

Il futuro del termovalorizzatore di Livorno è da tempo in bilico, in attesa che si concluda il procedimento di riesame dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), ma il presente parla di un impianto che dallo scorso 20 dicembre ha sospeso le attività a seguito di un guasto. Nel breve periodo, in ogni caso il termovalorizzatore resterà fuori...

Fratelli d’Italia promuove il modello «rifiuti a chilometri zero» di San Zeno

Cherici: «Su queste realtà purtroppo per tanti anni si è fatta cattiva politica e questo ha determinato l’arretratezza nel nostro Paese a livello impiantistico»

Il Polo impiantistico di San Zeno (AR) per la valorizzazione dei rifiuti, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, ha accolto oggi una visita istituzionale da parte dei vertici provinciali e regionali di Fratelli d’Italia. Accolta dal presidente (Giacomo Cherici) e dal dg (Marzio Lasagni) di Aisa, la delegazione composta da Nicola Carini (vicepresidente della Provincia...

Idrogeno: la Commissione Ue approva fino a 6,9 miliardi di euro di aiuti di Stato. C’è anche l’Italia

Concessi da 7 Stati membri per l’IPCEI Hy2Infra, il terzo importante progetto di comune interesse europeo

La Commissione europea ha approvato "IPCEI Hy2Infra", un terzo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) a sostegno delle infrastrutture dell'idrogeno e dice che «L'IPCEI dovrebbe rafforzare l'approvvigionamento di idrogeno rinnovabile, riducendo così la dipendenza dal gas naturale e contribuendo al conseguimento degli obiettivi dell’European Greene Deal  e del piano REPowerEU. Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile...

Lo sviluppo sostenibile del porto di Livorno passa dall’eolico, possibili fino a 300 MW

Per tagliare le emissioni delle navi e difendere il lavoro, la soluzione è alimentare il coldironing con l’autoproduzione di energia rinnovabile

A Livorno c’è una grande voglia di partecipare allo sviluppo sostenibile della propria città, a partire dal porto cui è indissolubilmente unita, puntando forte sulle energie rinnovabili. Si respirava ieri a pieni polmoni nella sala conferenze Nicola “Marco” Badaloni di villa Fabbricotti, che il giovanissimo circolo di Legambiente Livorno “Luciano De Majo”, dopo aver rinnovato...

Lamma, in Toscana la crisi climatica segna +2,1°C rispetto al 1961-1990

Monni: «Siamo fortunati perché oltre a sole e vento abbiamo la geotermia, ma serve un cambio di mentalità». Sullo sviluppo sostenibile pesano le sindromi Nimby e Nimto

Quest’anno l’inverno sta lasciando la Toscana senza aver quasi mai fatto capolino, segno di una crisi climatica che continua ad accelerare sul territorio locale, come documenta oggi il rapporto Lamma 2023 presentato dalla Regione Toscana. I dati messi in fila dal consorzio pubblico per il monitoraggio ambientale, nato dall’impegno congiunto di Regione e Cnr, non...

Le pagelle climatiche di Fridays For Future ai candidati alle elezioni regionali della Sardegna

Truzzu non classificato, male Soru e Todde, malissimo Chessa

La Sardegna è in campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio della Regione autonoma e in ragazzi e le ragazze di Fridays For Future Sardigna provano a far entrare un po’ di clima e ambiente nella competizione elettorale passando ai raggi x i programmi delle 4 coalizioni in corsa e stilando una classifica basata su 11...

Eni vuole estrarre altri 4,2 milioni di mc di gas fossile (al giorno) dal Mediterraneo

Insieme a Total scoperto un nuovo maxi giacimento al largo di Cipro, che accelererebbe la crisi climatica in corso

La multinazionale italiana a controllo statale Eni, insieme al partener francese TotalEnergies, ha annunciato con soddisfazione una nuova maxi scoperta di gas fossile nel cuore del Mar Mediterraneo, a circa 160 km a sud-ovest della costa di Cipro. È stato infatti perforato con successo il pozzo Cronos-2 – a 3 km di Cronos-1, scoperto nel...

Causa climatica, Greenpeace e ReCommon: un negazionista climatico consulente di Eni

Domani la prima udienza del processo contro Eni, Cassa Depositi e Prestiti e ministero

Alla vigilia della prima udienza della causa civile intentata il 9 maggio 2023 nei confronti di ENI, Cassa Depositi e Prestiti e ministero dell’economia e delle Finanze da 12 cittadine e cittadini e da Greenpeace Italia e ReCommon, le due organizzazioni mettono in evidenza nel report “Le consulenze di Eni contro Greenpeace e ReCommon” che...

In Italia superati i 50.000 punti di ricarica a uso pubblico per le auto elettriche

Il paradosso dell’Italia: meglio degli altri Paesi per punti di ricarica ma con molte meno auto elettriche

Secondo la quinta edizione dello studio “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, presentato da Motus-E, «Prosegue la crescita record delle colonnine per le auto elettriche in Italia, con i punti di ricarica a uso pubblico installati nella Penisola che a fine 2023 hanno superato quota 50.000». Nel 2023 sono stati installati 13.906 nuovi punti...

A Trinidad e Tobago naufraga una nave fantasma, in corso una marea nera di petrolio

Greenpeace: «L’incidente ha colpito ben 15 km di costa e ha inflitto danni irreparabili alla barriera corallina e alle spiagge, a rischio l’economia locale»

Nello stato insulare caraibico di Trinidad e Tobago è in corso una marea nera di petrolio, a causa del greggio che sta fuoriuscendo dalla nave fantasma “The Gulfstream”, naufragata al largo della costa del Cove Eco-Industrial Park e trascinata verso riva dalle correnti. Il primo ministro Keith Rowley ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale,...

Bonus colonnine domestiche, il ministero delle Imprese riapre i termini per le domande

Da domani fino al 14 marzo cittadini e condomini potranno tornare a chiedere l’erogazione del contributo, che arriva fino a 8mila euro

Facendo leva sulle risorse a budget non ancora allocate, il ministero delle Imprese riaprirà domani lo sportello “bonus colonnine domestiche”, in riferimento all’acquisto e installazione delle infrastrutture di ricarica per i veicoli alimentati ad energia elettrica, effettuati nel corso del 2023. I privati cittadini e i condomini che non hanno potuto presentare la domanda entro...

Agrivoltaico, da oggi in vigore il decreto che disciplina incentivi per oltre 1 GW

Dal Pnrr risorse a fondo perduto per coprire fino al 40% dei costi ammissibili, abbinate a una tariffa incentivante

Entra oggi in vigore il decreto, pubblicato dal ministero dell’Ambiente (e riportato in allegato in fondo pagina) per incentivare la diffusione dell’agrivoltaico nelle campagne italiane. L’obiettivo è sostenere l’installazione di almeno 1,04 GW di nuovi impianti, in grado di tenere insieme le esigenze della transizione energetica con quelle dell’agricoltura con mutui benefici: ad esempio l’ombra generata...

Geotermia, a che punto è la ristrutturazione aziendale della Geo energy service (Ges)

La società pubblica, che ha rinnovato il cda nel giugno 2023, gestisce gli impianti di teleriscaldamento nei Comuni di Pomarance, Monteverdi Marittimo, Montieri, Radicondoli e Chiusdino

Sono state avviate varie azioni sia di riduzione dei costi su tutte le voci di bilancio sia di efficientamento degli impianti che si consolideranno nel 2024. La società negli ultimi due anni ha assorbito con proprie risorse tutti i numerosi aumenti dei costi energetici e dei materiali lasciando invariate dal 2009 ed anche per questo...

Geotermia, la Regione Toscana vuole velocizzare il piano per gli investimenti

Pieroni: «Chiediamo alla Giunta regionale di sollecitare Enel, coinvolgendo tutti gli stakeholder»

Con 29 sì (Pd, Italia viva, FdI, Lega)  e 2 no (M5S) l’Aula del Consiglio regionale ha approvato ieri una risoluzione (in allegato) per velocizzare l’iter che potrebbe portare al rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia, ampliando al contempo il perimetro del confronto a tutti gli stakeholder. «Siamo davanti a...

10 tesi per la sostenibilità: 2062 partecipanti (61,6% donne)

Realacci: partecipazione straordinaria che vale molto più di un sondaggio

Il mondo universitario batte un colpo per un futuro a misura d’uomo: sono 2062 partecipanti provenienti da oltre 80 università di tutta Italia al bando “Dieci tesi per la sostenibilità” promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, con il patrocinio del ministero dell’università e ricerca, della Conferenza dei Rettori...

A Rapolano Terme nuovo impianto di riciclo, gestirà 130mila pannelli fotovoltaici l’anno

Il sindaco Starnini: «Si tratta di una grande opportunità per il nostro territorio, anche sotto il profilo occupazionale»

L’impianto di riciclo per pannelli fotovoltaici già annunciato (e premiato) per Rapolano Terme (SI) sta diventando realtà. La società Semia green ha ufficialmente avviato i lavori, in modo da rendere attiva la prima linea entro fine anno; una seconda si aggiungerà poi nel 2027. L’impianto sta sorgendo in località Sentino, e una volta pronto permetterà...

Il consumo di gas in Austria cala di un quarto, ma la dipendenza dal gas russo “embargato” arriva al 98%

Il governo austriaco: è un fallimento del mercato energetico. L’obbligo di diversificazione dovrebbe ridurre la quota di gas russo

Il governo austriaco ha rivelato un paradosso che dimostra quanto siano flessibili e derogabili le draconiane misure europee di embargo verso la Russia per la guerra in Ucraina. Come spiega in una nota lo stesso governo, «Negli ultimi decenni l’Austria è diventata fortemente dipendente dalle forniture di gas russo. L’ultimo grande passo verso questa dipendenza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 448