Energia

La tripla crisi dell’Africa occidentale aggravata dalla guerra in Ucraina

Il viaggio di Guterres nell’inferno del Sahel devastato da terrorismo, carestia e cambiamento climatico

Iniziando a Dakar, la capitale del Senegal, la sua prima visita in Africa dall’inizio della pandemia di Covid-19 e in occasione del mese sacro del Ramadan, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha detto che «La guerra in Ucraina sta aggravando una tripla crisi alimentare, energetica e finanziaria in tutta l'Africa. Quando si parla del...

La nascente Multiutility della Toscana si presenta in Regione

Giani: «È innegabile che si tratta di un momento storico, guardiamo con grande simpatia a questo progetto»

Sulla Multiutilty della Toscana, un’idea sbocciata nel dicembre 2020 dai Comuni di Firenze, Empoli e Prato per andare a comporre una società che unisca i servizi pubblici nel comparto idrico ambientale ed energetico, si inizia a fare sul serio. L’evoluzione del progetto – dettagliata ieri su queste colonne – è stata presentata oggi nella sede della presidenza della...

Draghi, è ora per l’Ue di un asse strategico verso Sud: «Enormi opportunità dalle rinnovabili in Africa»

«Vogliamo poi rivedere in modo strutturale il meccanismo di formazione del prezzo dell’elettricità, che dipende dal costo di produzione della fonte di energia più costosa, che di solito è il gas»

Il presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, è intervenuto oggi all’Europarlamento di Strasburgo nel corso del dibattito “Questa è l’Europa”. Ne riportiamo di seguito uno stralcio. La politica energetica è un’area in cui i Paesi del Mediterraneo devono – e possono – giocare un ruolo fondamentale per il futuro dell’Europa. L’Europa ha davanti un...

Dal Governo via libera ai commissari per rigassificatori e inceneritore, non per le rinnovabili

Nel frattempo si punta a massimizzare la produzione da 4 centrali a carbone, il più inquinante e climalterante dei combustibili fossili

Ieri sera il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge con Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina, dedicando ampio spazio ai temi dell’energia. Si tratta di un provvedimento «molto articolato perché si estende in molte...

Auto elettriche: l’Europa corre, l’Italia arranca. Aumentano i veicoli commerciali full electric

Motus-E: l’Italia sconta la mancanza di una politica strutturata di incentivi

Secondo il rapporto mensile  “Aprile 2022 – Il mercato auto va peggio di maggio 2020” di Motus-E, l’ associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica. «Anche ad Aprile 2022 crolla il mercato dell'auto. Nel mese appena chiuso, le vendite di auto con possibilità di ricarica (somma di BEV, elettriche pure, e PHEV, veicoli...

Il nuovo impianto solare a concentrazione di Enea (VIDEO)

Nuova infrastruttura sperimentale per produrre calore per l’industria con il solare

In occasione della Giornata Mondiale del Sole, ENEA presenta un nuovo impianto solare a concentrazione realizzato al Centro ENEA della Casaccia dedicato allo studio, sperimentazione e validazione di materiali, tecnologie e soluzioni innovative per fornire calore alle industrie dalla fonte solare. L’infrastruttura è stata realizzata dall’ENEA nell’ambito del Piano triennale di realizzazione 2019-2021 per la...

Nel 2022 le entrate petrolifere della Russia dovrebbero aumentare. Le difficoltà verranno dopo

260 miliardi di dollari e il 45% in più di entrate per il bilancio statale rispetto al 2021

Mentre l’Europa discute di se, come e quando mettere sotto embargo il petrolio russo e il nostro governo vara l’ennesimo decreto energia, Rystad Energy, una compagnia di ricerca energetica e business intelligence che fornisce dati, strumenti, analisi e servizi di consulenza all'industria energetica globale con sede nella capitale norvegese Oslo e uffici a Londra, New...

Piano nazionale di gestione rifiuti, ambientalisti e zero waste uniti contro gli inceneritori

«Il Pngr deve essere invece un’occasione per ridefinire le strategie nazionali, individuando le azioni necessarie di riduzione del rifiuto urbano residuo». Che intanto non sappiamo come gestire

Gli ambientalisti di Greenpeace, Kyoto club, Legambiente e Wwf hanno siglato, insieme agli esponenti di Zero waste Italy, le osservazioni alla proposta di Piano nazionale di gestione dei rifiuti (Pngr), attualmente in fase di Valutazione ambientale strategica (Vas) e consultazione pubblica. Si tratta di una valutazione «positiva nel suo insieme», sia nel merito, perché «mette...

Primo passo per la Multiutility: Alia incorporerà Consiag, Publiservizi e Acqua Toscana

Una volta formalizzato questo passaggio tramite assemblee straordinarie, la previsione è allargare il perimetro dell’operazione: ecco quali sono i prossimi step

L’amministratore unico di Consiag, Nicola Perini, ha approvato nei giorni scorsi il progetto di fusione per incorporazione di tre società – Consiag, Publiservizi, Acqua Toscana – in Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro. Il perfezionamento della fusione è ora all’approvazione da parte delle rispettive assemblee straordinarie delle società partecipanti. Quattro realtà...

Estra e Consiag completano l’acquisizione di Bisenzio ambiente

Abati: «Con questa operazione ci poniamo a disposizione dei territori sottolineando la governance pubblica nel servizio molto delicato della gestione dei cosiddetti rifiuti speciali»

La multiutility pubblica Estra e il socio Consiag hanno acquisito il 100% di Bisenzio ambiente – detenendo rispettivamente il 75% e 25% del capitale –, una società attiva nella gestione dei rifiuti speciali: un’operazione che sancisce la conclusione del processo avviato a novembre 2020, con l’acquisizione del 10% della società (5% da Estra e 5%...

Le molteplici crisi che bloccano il progresso nei Paesi meno sviluppati

Se gli LCD non verranno messi in grado di partecipare pienamente alla ripresa globale, le loro debolezze strutturali aumenteranno

Secondo il rapporto “Present and future of work in the LDCs”, pubblicato dall’International Labour Organization (ILO) «Il progresso economico e sociale nei Paesi meno sviluppati (Least Developed Countries - LDC) è stato rallentato dall'impatto della pandemia di Covid-19, dai cambiamenti climatici e dalle continue crisi energetiche e alimentari». L’ILO evidenzia che, nonostante l'ampliamento dei gap...

Estra notizie: tutte le novità di maggio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Dal Pnrr 450 milioni per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde

MiTE: l’Italia punta a espandere il mercato dell’idrogeno e a diventare leader

Il ministro della Transizione Ecologica (MiTE), Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto di attuazione dell’investimento 5.2 (M2C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che «Mette a disposizione 450 milioni di euro per finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde, elemento fondamentale nel processo di decarbonizzazione dell'industria, dei trasporti e del terziario»....

Concertone del primo maggio. Greenpeace «Il greenwashing di Eni inquina anche la musica italiana»

Sinistra italiana e Verdi: enormi guadagni extra speculando sul gas alle spalle degli italiani

Già a Sanremo, Greenpeace Italia aveva contestato la presenza di Eni che secondo l’organizzazione ambientalista «Continua a sponsorizzare concerti ed eventi culturali per ripulirsi l’immagine e presentarsi come azienda attenta all’ambiente quando in realtà continua a puntare sul gas e sul petrolio». Ma il concertone del primo maggio organizzato a Rome dai sindacati è stata...

Elettrificare i riscaldamenti Ue, Kyoto Club e Legambiente: Italia prenda posizione

«Declassare apparecchi alimentati a combustibili fossili e rimuovere le classi energetiche inefficienti, G ed F, rispettivamente al 2023 e al 2025»

Kyoto Club e Legambiente, partner della campagna informativa “Per la decarbonizzazione, efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia” che punta a sensibilizzare cittadini e decisori politici, sottolineando la necessità di fermare la diffusione di impianti di riscaldamento da fonti fossili in Italia, mandano a dire al governo Draghi e all’Ue che «Se vogliamo raggiungere...

Cresce il riciclo della carta ma non il recupero energetico degli scarti, cartiere in affanno

Assocarta: inserire nel Programma nazionale di gestione rifiuti il pulper «consentirebbe di chiudere il ciclo del riciclo in Italia»

Nell’ambito della consultazione pubblica cui è attualmente sottoposto il Programma nazionale di gestione rifiuti (Pngr) proposto dal Governo, il direttore generale di Assocarta – Massimo Medugno – informa che il ruolo della cartiere come industrie del riciclo continua a crescere, ma resta monco per l’impossibilità di procedere a valorizzare termicamente anche gli scarti che inevitabilmente...

Boom di investimenti nei porti del Sistema del Mar Tirreno Settentrionale: 436 milioni di euro

Adottato anche il documento di programmazione strategica di Sistema

Con l'approvazione del bilancio consuntivo e della relazione annuale sulle attività svolte. l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP) ha archiviato un 2021 decisamente positivo. Il Comitato di gestione dell’AdSP ha adottato anche il Documento di Programmazione Strategica di Sistema, il principale strumento per la definizione degli obiettivi di sviluppo della portualità e...

La Commissione Ue ha scelto le 100 città a impatto climatico zero entro il 2030, 9 sono italiane

Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino parteciperanno alla Cities Mission

La Commissione europea ha annunciato le 100 città dell'Ue che parteciperanno alla missione " 100 climate-neutral and smart cities by 2030", la cosiddetta "Cities Mission" e spiega che «Sono state selezionate 100 città dei 27 Stati membri, e altre 12 di Paesi associati o che potrebbero associarsi a Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell'Ue per il periodo...

C’è anche la geotermia nel futuro di Baker Hughes in Toscana

Presentato a Governo e Regione un piano di investimenti al 2026 da 500 mln di euro, per creare un centro di eccellenza dedicato allo sviluppo di tecnologie, prodotti e servizi a supporto della transizione energetica e digitale

Le aziende del gruppo Nuovo Pignone – oggi parte del gruppo internazionale Baker Hughes – operano in Toscana fin dai tempi della fondazione di Pignone nel 1842, e ancora oggi la Toscana rappresenta la regione con la maggiore presenza di Baker Hughes in Italia, avendo due siti produttivi, a Firenze e a Massa, ed un...

Giani, con le nuove concessioni «il territorio deve avere di più» dalla geotermia

Per il presidente della Regione Toscana «serve un meccanismo che dia più royalties. Le imprese e i cittadini debbono poter usufruire di una riduzione del costo dell’energia»

Un ruolo più partecipe per la Regione Toscana sulla gestione delle concessioni geotermiche, e migliori ricadute socioeconomiche per i territori che le custodiscono: sono questi i due punti più importanti sollevati dal governatore Eugenio Giani in una recente intervista ospitata sulle colonne de La Repubblica, per quanto riguarda i temi geotermici. In un contesto improntato...

Una Comunità energetica per l’Isola d’Elba. Cominciamo da Marciana Marina

Il 6 Maggio appuntamento a Marciana Marina: dai borghi alle comunità energetiche

Il recente recepimento della Direttiva Europea RED2 nella quale sono previste le comunità energetiche e I fondi che il PNRR destina esplicitamente alla realizzazione delle comunità energetiche nei piccoli Comuni, rappresentano una straordinaria opportunità per l’Isola d’Elba. Per dare gambe concrete alla transizione energetica I piccolo Comuni possono diventare un modello di rilancio su basi...

La Polonia continua ad acquistare gas russo, ma dalla Germania

E anche la Bulgaria compra gas russo dall’Ungheria o dalla Grecia

Sembra un colossale gioco delle tre carte che parte dalla Siberia, arriva in Germania e torna indietro: secondo il gigante energetico russo Gazprom la Polonia, che si è rifiutata di pagare in rubli il gas russo, dopo che Gazprom ha sospeso le sue forniture dirette a Varsavia, continua ad acquistare il gas russo dalla Germania...

Livorno apre le porte al Blue deal: energie rinnovabili marine per la transizione ecologica

Le Autorità portuali del Mar Tirreno settentrionale e del Mar Ligure orientale si impegnano a mettere a frutto i risultati del progetto di ricerca europeo guidato dall’Università di Siena

È ormai prossimo alla conclusione il progetto europeo Blue deal, e l’Università di Siena – alla guida di un consorzio costituito da 12 partner provenienti da 6 diversi Paesi del Mediterraneo – è sbarcata ieri a Livorno per condividere con cittadini e amministratori i risultati di una ricerca pluriennale dedicata a capire come sviluppare le...

Dalla Regione Toscana via libera alla centrale geotermica binaria ad Abbadia

L’impianto proposto da Sorgenia è di tipo binario, con una potenza pari a circa 10 MW

Con delibera di Giunta n. 459 del 19 aprile scorso, la Regione Toscana ha dato il via libera al Paur (Provvedimento autorizzatorio unico regionale) relativo alla centrale geotermica proposta da Sorgenia per l’area Le Cascinelle, ad Abbadia San Salvatore (SI). Strutturato a valle di un lungo iter autorizzativo, l’impianto che sorgerà nella Val di Paglia...

Se la Spagna riaprirà il gasdotto con il Marocco l’Algeria non fornirà più gas a Madrid

Dietro ci sono la rottura diplomatica tra Algeria e Marocco e l’occupazione marocchina del Sahara Occidentale

Da settimane il presidente del Consiglio Mario Draghi e i ministri Di Maio e Cingolani viaggiano alla ricerca di Paesi affidabili per sostituire il gas proveniente dall’inaffidabile Russia. Tra questi il più affidabile sembra essere l’Algeria, forse con uno standard democratico più basso quello di Putin ma “generosa” in forniture. Ma l’affidabilità dell’Algeria è stata...

È l’ora degli Stati uniti d’Europa

Gli stati membri dell'UE spendono per la difesa più del doppio della Russia, senza una significativa capacità deterrente. Aumentare le spese nazionali per la difesa al 2% aumenterà lo spreco

Oltre 250 personalità provenienti dal mondo accademico, dalla società civile, dalla comunità imprenditoriale, dalle istituzioni di tutta l’Ue hanno firmato il seguente appello – che riportiamo integralmente – per chiedere una maggiore integrazione europea. Noi cittadini europei siamo spaventati dal ritorno della guerra nel cuore dell'Europa. L'invasione russa dell'Ucraina mostra le debolezze e le dipendenze...

Guerra in Ucraina, Banca mondiale: il più grande shock per le materie prime dagli anni ’70

La transizione verso l'energia pulita potrebbe essere ritardata

Secondo il rapporto “Commodity Markets Outlook” pubblicato dalla Banca mondiale. «La guerra in Ucraina ha inferto un grave shock ai mercati delle materie prime, alterando i modelli globali di commercio, produzione e consumo in modi che manterranno i prezzi a livelli storicamente elevati fino alla fine del 2024. L'aumento dei prezzi dell'energia negli ultimi due...

Celle a combustibile a etanolo, più ecologiche ed efficienti di quelle a idrogeno grazie alla curcumina

Una tecnica che richiede 100 volte meno energia per convertire in modo efficiente l'etanolo in elettricità

Secondo lo studio “Green synthesis of a novel porous gold-curcumin nanocomposite for super-efficient alcohol oxidation”, pubblicato su Nano Energy da un team di ricercatori indiani e statunitensi, «La curcuma, una spezia che si trova nella maggior parte delle cucine, ha un estratto che potrebbe portare a celle a combustibile più sicure ed efficienti». Infatti, Apparao M....

Il riciclo chimico bussa alle porte di Empoli: presentato in Comune il “Distretto circolare”

Rispoli: «Una soluzione che consente una riduzione complessiva fino al 90% della CO2 emessa in atmosfera e di produrre prodotti circolari e combustibili di seconda generazione»

È stato presentato ieri al Consiglio comunale di Empoli lo studio di fattibilità per uno dei tre "Distretti circolari" proposti alla Regione, nell’ambito dell’avviso pubblico bandito per provare a colmare con la collaborazione delle imprese il cronico deficit impiantistico che grava sulla gestione rifiuti in Toscana. Ad intervenire in Palazzo municipale, per illustrare le caratteristiche...

Le 10 proposte di Greenpeace per ridurre il consumo di petrolio

«Possibile tagliare il 28% delle importazioni dalla Russia in pochi mesi agendo sui trasporti»

Secondo il nuovo rapporto “Unhooking Europe from oil-  10 measures in the transport sector to wean the EU off Russian oil” pubblicato da Greenpeace Central Eastern Europe, «La brutale guerra di aggressione della Russia in Ucraina non solo causa sofferenze inimmaginabili al popolo ucraino, ma ha anche dimostrato che la dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 98
  5. 99
  6. 100
  7. 101
  8. 102
  9. 103
  10. 104
  11. ...
  12. 448