Energia

Guterres a Putin: le onde d’urto della guerra in Ucraina si fanno sentire in tutto il mondo

Putin, il precedente è l’intervento Nato in Kossovo: giustifica l’intervento russo nel Donbass

Secondo un comunicato Onu, durante l’incontro tenutosi ieri pomeriggio a Mosca tra il segretario generale dell’Onu António Guterres e il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, «Il Segretario generale ha ribadito la posizione delle Nazioni Unite sull'Ucraina e hanno discusso le proposte di assistenza umanitaria e di evacuazione dei civili dalle zone di conflitto, in...

Palestina-Israele, Onu: nessuna giustificazione per terrorismo o violenza contro i civili

Le conseguenze a cascata della guerra in Ucraina colpiscono ancora di più i poveri dei territori palestinesi occupati

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il Coordinatore speciale delle Nazioni Unite per il processo di pace in Medio Oriente, Tor Wennesland, ha ricordato che «Le recenti violenze nella Cisgiordania occupata e gli attacchi terroristici in Israele hanno ucciso e ferito decine di civili. Nonostante la retorica incendiaria e gli scontri violenti tra palestinesi e...

Conclusa la V edizione di Roarr!, l’educazione ambientale di Estra: ecco le classi premiate

Piazzi: «Sostenibilità ambientale a misura di bambino, orgogliosi di contribuire a veicolare alle giovani generazioni progetti educativi che lasciano un segno nel processo di formazione e di crescita»

Si sono svolte stamani in diretta streaming le premiazioni di “Roarr! Risparmia, ricicla… ruggisci!”, la quinta edizione del progetto di educazione ambientale di Estra realizzato in collaborazione con Straligut, che ha coinvolto migliaia di bambini delle scuole primarie di Marche, Toscana e Umbria. Il progetto ha coinvolto quasi 5.000 alunni di più di 200 classi...

Trentasei anni da Chernobyl: una tragedia nucleare che continua nell’Ucraina in guerra

Gentili: il futuro energetico sul quale dobbiamo lavorare senza sosta è quello rinnovabile

Il 26 aprile 1986, esplose il reattore n. 4 della centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina, e oggi, nel 36esimo anniversario del più grande disastro del nucleare civile della storia, il direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi è in Ucraina per guidare, partendo proprio da Chernobyl, la prima missione di assistenza...

Rielezione di Macron. Verdi e ambientalisti: sollievo con poca speranza

Malenchon lancia la nuova Union populaire per battere Macron alle elezioni del 12 e 19 giugno

L’European Green Party ha preso atto «Con sollievo» della vittoria al secondo turno del presidente francese Emmenuel Macron su Marine Le Pen, ma evidenzia che «Il partito populista di estrema destra ha raccolto oltre 12 milioni di voti. Questa continua ascesa dell'estrema destra suona come un allarme sulla democrazia nel Paese e deve essere combattuta attraverso...

La transizione ecologica e le periferie urbane: dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie

Legambiente, Forum Disuguaglianze e Diversità e Forum del Terzo Settore: giustizia sociale e ambientale devono andare insieme

Oggi  a Roma, al Teatro de’ Servi e in diretta streaming si tiene il convegno “Le periferie urbane. Dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie" organizzato da Legambiente, Forum Disuguaglianze e Diversità e Forum del Terzo Settore, che parte da una convinzione:  «Le periferie urbane come luogo in cui si intrecciano, con più evidenza, le disuguaglianze ambientali e sociali, ma...

Nigeria: almeno 110 morti nell’esplosione di una raffineria illegale di petrolio

Corpi bruciati in modo irriconoscibile. Inquinamento e miseria dietro una tragedia umana senza fine

Secondo la National Emergency Management Agency (NEMA), in Nigeria sono morte almeno 110 persone in un'esplosione avvenuta il 23 aprile in un deposito illegale di raffinazione del petrolio nella foresta di Abaezi nell'area del governo locale di Ohaji-Egbema, ai confini tra lo Stato di Imo e lo Stato di Rivers, ricco di petrolio. Ieri, il...

Rinnovabili, nell’ultimo anno installati impianti per 1,4 GW mentre 168 GW restano al palo

I Cittadini per l’Italia rinnovabile manifestano di fronte al ministero della Cultura, per sbloccare le autorizzazioni

Forti di oltre 44mila firme raccolte da una petizione nell’arco di poche settimane, gli esponenti del neonato comitato dei Cittadini per l’Italia rinnovabile – che annovera al suo interno molte figure di spicco dell’ecologismo italiano – hanno festeggiato la Giornata mondiale della Terra nel modo più pragmatico possibile: manifestando di fronte al ministero della Cultura...

Base militare a Coltano, il Governo tira dritto

Una città in comune - Partito della Rifondazione Comunista rilanciano la mobilitazione

Interrogato dalle parlamentari di Manifesta, il governo tira dritto sul progetto della base militare a Coltano. Non solo insiste su questa localizzazione, ritenuta strategica per la vicinanza con l’aeroporto militare di Pisa, ma spiega che si tratta di una scelta assunta da tempo, come denunciamo da settimane. Sono dunque confermate, nella loro gravità, le responsabilità...

Playing my part: risparmio energetico per battere la dipendenza Ue dai combustibili fossili

I cittadini Ue potrebbero risparmiare abbastanza petrolio per riempire 120 super petroliere e abbastanza gas naturale per riscaldare 20 milioni di case

L'International energy agency (Iea) e la Commissione europea hanno pubblicato il piano “Playing my part”, che definisce  «Una serie di semplici passi che le persone possono intraprendere per ridurre il proprio consumo di energia e risparmiare denaro, e questo, se adottato da tutti i cittadini dell'Ue,  farebbe risparmiare abbastanza petrolio per riempire 120 super petroliere e...

La Regione Toscana punta sullo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili

Monni: «Il tema vero è quello della auto-sufficienza energetica, che non può che passare dalla transizione energetica»

Le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) rappresentano uno strumento privilegiato per integrare ed ibridare tra loro diverse fonti rinnovabili, dando forma a una democrazia dell’energia che crei sviluppo a livello locale: si tratta di un nuovo soggetto giuridico, delineato dal recepimento della direttiva europea Red II lo scorso dicembre, costituibile a partire da un gruppo di singoli soggetti...

Rinnovo ai vertici per Maire Tecnimont, Folgiero va verso Fincantieri su indicazione Cdp

Nominato come nuovo amministratore delegato e direttore generale Alessandro Bernini

Il cda di Maire Tecnimont, società italiana a capo di un gruppo industriale leader in ambito internazionale nella trasformazione delle risorse naturali – che con la propria controllata NextChem opera nel campo della chimica verde e delle tecnologie a supporto della transizione energetica – ha nominato come nuovo amministratore delegato e direttore generale Alessandro Bernini,...

Il Governo Usa investe 20 mln di dollari per abbattere i costi di perforazione geotermica

«La geotermia rappresenta non solo uno strumento significativo per ottenere una rete elettrica carbon-free entro il 2035, ma può portare anche alla creazione di posti di lavoro ben retribuiti»

Con l’avvio dell’iniziativa Drilling demos il dipartimento dell’Energia degli Usa (Doe) ha annunciato lo stanziamento di 20 mln di dollari per finanziare lo sviluppo di tecnologie di perforazione geotermica più veloci, in modo da ridurre il tempo per lo sviluppo dei progetti che attingono energia dal calore della Terra. «C'è un potenziale incredibile e non...

Migliora la percezione della geotermia in Italia: i risultati dell’indagine Legambiente-Ipsos

Per il 34% degli italiani questa fonte rinnovabile può dare “il migliore contributo ad una vasta produzione di energia, ossia fornire tutta l’energia necessaria col minore impatto negativo su ambiente e la società”

In occasione della conferenza L’ora delle scelte - Le opportunità economiche tra Pnrr e transizione energetica, nel corso del recente XIV Forum nazionale QualEnergia, Legambiente e Ipsos hanno mostrato i risultati dell’indagine Gli italiani e l’energia che documenta un’accresciuta – per quanto ancora molto parziale – consapevolezza sulle potenzialità della geotermia nel nostro Paese. Tramite...

Earth day: sir David Attenborough nominato dall’Onu Champion of the Earth alla carriera (VIDEO)

«Viviamo in un'era in cui il nazionalismo semplicemente non basta. Dobbiamo sentirci tutti cittadini di questo pianeta unico»

In onore alla dedizione di Sir David Attenborough alla ricerca, alla documentazione e alla difesa della protezione e del ripristino della natura, l’United Nations environment programme (Unep) gli ha conferito il prestigioso premio   Champions of the Earth  Lifetime Achievement  Award, Ecco la non formale motivazione di questo riconoscimento al più grande divulgatore scientifico vivente:     Quando Sir...

Rinnovare per 10 anni le concessioni idroelettriche per dare elettricità rinnovabile a 1 mln di famiglie

L’Italia è tra i pochissimi Paesi europei ad aver aperto il settore alla concorrenza, esponendo lo sviluppo della principale fonte rinnovabile italiana a rischi non necessasri

L’Italia è il terzo stato in Europa (dopo Norvegia e Francia) per potenza idroelettrica installata, che rappresenta da sempre la nostra principale fonte di energia rinnovabile: arriva da qui il 40,7% della nostra produzione elettrica da rinnovabili, una ricchezza che non stiamo però valorizzando in modo adeguato e che rischiamo anzi di depauperare a causa...

Crisi energetica, Todde: 70 tavoli di crisi aperti e 100mila lavoratori a rischio

«Andranno prese decisioni che comporteranno per ora limitati sacrifici, a esempio con la riduzione dei riscaldamenti delle case degli italiani di almeno 3 gradi nel prossimo inverno. Il vero problema sarà però l’inverno 2023»

Intervenendo agli Electric Days, l’evento sulla transizione energetica in corso al MAXXI a Roma, la vice ministra dello sviluppo economico Alessandra Todde (Movimento 5 Stelle), ha detto che «La crisi energetica sta aprendo scenari non previsti per la ripresa economica del nostro Paese». Intervistata da Giovanni Floris durante l’evento phygital promosso da Motor1.com e InsideEVs.it...

Rifiuti, nel centro-sud gli italiani pagano una Tari più salata perché mancano gli impianti

Pareglio: «I dati mostrano segnali di miglioramento del settore, ma evidenziano soprattutto i limiti che si incontrano in Italia nell’affermare una piena e diffusa logica di circolarità»

Nel 2020, con l’avvio della pandemia e i conseguenti lockdown, la produzione italiana di rifiuti urbani e assimilati è diminuita a quota 29 milioni di tonnellate (in calo d 1 mln ton rispetto al 2019): come è stata gestita? A rispondere è oggi Green book 2022, il rapporto annuale sul settore dei rifiuti urbani in...

Si è già incagliato il tavolo di confronto sulla raffineria Eni di Livorno: «Il Governo lo riattivi»

Braga e Romano: «È il luogo più appropriato per affrontare tutti i temi relativi all’impianto, non si perda altro tempo e si proceda dunque a una nuova convocazione»

Dopo mesi di sollecitazioni, lo scorso 9 marzo il ministero dello Sviluppo economico ha convocato per la prima volta il tavolo di confronto istituzionale sui destini della raffineria Eni di Livorno, dopo che lo scorso autunno il Cane a sei zampe ha comunicato l’intenzione di chiudere – entro la fine del 2022 –  la linea...

Taranto, dopo 14 anni inaugurato il primo parco eolico off-shore d’Italia. Legambiente: «Scusate il ritardo»

«Il Paese dovrebbe chiedere scusa alle aziende delle rinnovabili per i ritardi burocratici e gli ostracismi di Sovrintendenze, Regioni, Comuni e comitati locali»

Oggi è stato inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore italiano e del Mediterraneo, che è stato chiamato  Beleolico, realizzato da Renexia al largo del molo polisettoriale di Taranto. L’impianto, che comprende 10  pale per una capacità complessiva di 30 MW, assicurerà una produzione di oltre 58 mila MWh, pari al fabbisogno annuo di...

India: sì alle miniere di carbone della multinazionale nelle foreste tribali di Hasdeo

Sfollamento e violazioni dei diritti dei popoli tribali e danni irreparabili ad ambiente e biodiversità

Il giorno dopo che il primo ministro dello Stato indiano del Rajasthan, Ashok Gehlot, era volato Raipur, la capitale del Chhattisgarh per incontrare il premier Bhupesh Baghel, il governo del Chhattisgarh ha approvato la seconda fase dell'estrazione mineraria a Parsa East e nel Kente Basan Coal Block. Un accordo che segna la condanna a morte...

Sbloccare le rinnovabili, l’appello di ambientalisti e 44mila cittadini al ministro della Cultura

I Cittadini per l’Italia rinnovabile scendono in piazza il 22 aprile, per manifestare contro i continui “no” alle installazioni di nuovi impianti che arrivano dal dicastero

In poche settimane oltre 44mila italiani hanno firmato la petizione lanciata dai Cittadini per l’Italia rinnovabile, un coordinamento nazionale a cui aderiscono a titolo personale molte figure tra le più autorevoli dell'ecologismo italiano, che saranno consegnate al ministro della Cultura la mattina del 22 aprile a Roma. L’obiettivo della manifestazione, che avrà luogo di fronte...

Roma si prepara a costruire un nuovo termovalorizzatore da 600mila ton/anno

Gualtieri: «Ad oggi Roma Capitale chiude il ciclo dei rifiuti sul suo territorio e con propri impianti per una quota inferiore al 2% delle quantità prodotte»

Nel corso di un Consiglio straordinario sui rifiuti, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato i capisaldi del nuovo piano capitolino per raccolta e dotazione impiantistica, che tra le altre cose prevede la realizzazione di un nuovo termovalorizzatore da 600mila ton/anno. Una risposta della capitale all’imperitura “emergenza” rifiuti cui è condannata da anni a...

L’inquinamento da ozono mette a rischio la produzione di legname in Italia

L’Italia è un hot spot per l’inquinamento da ozono, causato da elevate temperatura dell’aria e radiazione solare

Secondo lo studio “Economic impacts of ambient ozone pollution on wood production in Italy”, pubblicato su Nature Scientific Reports  da 10 ricercatori di ENEA, Cnr e Università di Firenze, «In Italia il valore economico delle foreste è calato del 10% a causa dell’inquinamento da ozono che ha determinato, di pari passo, una riduzione di oltre l’1% della superficie forestale destinata alla produzione...

Il Messico nazionalizza il litio

L’America Latina punta a diventare la potenza mondiale del litio. Bolivia, Cile, Argentina e Messico cercano l'integrazione per proteggere le loro riserve

Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador (AMLO) si è subito ripreso dalla bocciatura in Parlamento del suo Piano per l’elettricità  e ieri ha a celebrato l'approvazione alla Cámara de Diputados, con 275 voti favorevoli, 24 contrari e 187 astenuti, della riforma  della Ley Minera che promuove lo sfruttamento nazionale del litio, minerale strategico...

Rinnovabili, la Toscana è la Regione peggiore d’Italia per installare nuovi impianti

Secondo il nuovo indicatore Renewables goals index, è insufficiente in tutti gli ambiti indagati: performance 2020, pianificazione 2030, attrattività del territorio, permitting performance e business environment

Mentre a livello globale le rinnovabili continuano a correre, con una crescita della potenza installata pari a +9,1% nel solo 2021, in Italia arrancano dal 2014: tra il 2015 e il 2019 sono cresciute solo del 3% nel nostro Paese, a fronte di una media Ue del 13%. Di fatto, per traguardare gli obiettivi Ue...

Al via Meta Boost: guide to green per aiutare le Pmi a sviluppare un business sostenibile

Iniziativa promossa da Meta in collaborazione con SME Climate Hub, Legambiente e Giovani Imprenditori Confcommercio

In occasione dell’Earth Day, Meta lancia in Italia “Meta Boost: Guide to Green”, «Il programma internazionale per aiutare le PMI a intraprendere azioni per contrastare i cambiamenti climatici, ridurre le emissioni di carbonio e favorire una crescita sostenibile.» Il progetto, realizzato in collaborazione con SME Climate Hub - iniziativa globale che permette alle piccole e medie imprese di intraprendere azioni...

Il riciclo chimico della plastica tutela il clima molto più degli inceneritori

Un nuovo studio Lca mostra emissioni più basse del 43% con l’impiego della pirolisi. E nel caso della gassificazione si può arrivare a -90%

In Italia il 95% della plastica da raccolta differenziata è costituita da imballaggi ma, come documenta il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pngr) proposto dal Governo, si stima che solo il 41,1% degli imballaggi in plastica venga effettivamente avviato a riciclo. «Una quota consistente del rifiuto prodotto dalla selezione è costituita da plasmix...

Petroliera affondata in Tunisia: non veniva dal porto egiziano di Damietta. Aperte due indagini

Wwf: corsa contro il tempo per evitare un disastro ambientale

Si infittisce ancora di più il mistero della petroliera Xelo affondata (o autoaffondata) al largo delle coste della Tunisia. E’ infatti intervenuta la Port Authority del porto egiziano di Demietta che ha smentito quanto dichiarato dall’armatore turco/libico e dal capitano georgiano della carretta del mare sospettata di essere coinvolta nel contrabbando di petrolio libico tra...

Lodi: la centrale a gas per il teleriscaldamento incendia la campagna elettorale

Cittadini, Legambiente e TCI: «No gas, ma rinnovabili per il teleriscaldamento». Dossier e petizione

Proprio mentre si discute di come affrancarsi dal gas russo, a Lodi è deflagrata in piena campagna elettorale la grana di una nuova centrale a gas di A2A e Legambiente LodiVerde dice che ieri sera la Commissione Ambiente Territorio congiunta Programmazione e Bilancio del Comune di Lodi  ha confermato che «A2A non ha presentato nessun programma contro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 99
  5. 100
  6. 101
  7. 102
  8. 103
  9. 104
  10. 105
  11. ...
  12. 448