Energia

Gli Stati Uniti potrebbero aver già raggiunto il picco di produzione di energia da gas

IEEFA: i produttori di petrolio e gas Usa non stanno aumentando la produzione in risposta agli attuali picchi dei prezzi

Secondo il nuovo rapporto “U.S. 2022 Power Sector Outlook - The Renewable Energy Transition Takes Off”  dell'Institute for Energy Economics and Finance (IEEFA), «Negli Stati Uniti, la produzione di elettricità utilizzando il gas naturale ha probabilmente raggiunto il suo picco nel 2020».  Il rapporto rileva anche che «L'eolico e il solare, più economici, stanno eliminando...

Guerra in Ucraina: Guterres chiede una tregua umanitaria per la Pasqua ortodossa

Appello del capo dell’Onu: «Forgiare un percorso verso la sicurezza». Garantire gli aiuti umanitari

Parlando davanti alla scultura in bronzo sulla non violenza, di fronte alla sede delle Nazioni Unite a New York. il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «Quest'anno, la Settimana Santa ortodossa viene osservata sotto una nuvola di guerra che nega totalmente il messaggio pasquale di unità,» e per questo ha chiesto «Una pausa umanitaria di...

Earth Day: 10 azioni e impegni per il futuro (VIDEO)

Legambiente: «Governo e cittadini insieme possono davvero fare la differenza per aiutare il Pianeta»

Legambiente è convinta che «Per aiutare il Pianeta e contrastare la crisi climatica Governo e cittadini possono fare davvero la differenza agendo in maniera concreta» e,  in vista dell’Earth Day, la giornata mondiale della Terra del 22 aprile, lancia un pacchetto di 10 impegni per il futuro, 5 dei quali hanno per protagonista il Governo...

Estra approva il bilancio 2021 e nomina Grazzini come nuovo consigliere d’amministrazione

Piazzi: «Tutti i principali indicatori economico-finanziari sono positivi e in crescita»

Nonostante un contesto di mercato complicato, dove al protrarsi dell’emergenza pandemica si è aggiunta una forte volatilità nel mercato energetico, il cda di Estra ha approvato il bilancio 2021 con risultati in significativo miglioramento rispetto all’esercizio 2020. La multiutility a totale partecipazione pubblica – i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Energia)...

Le riserve di gas e petrolio italiane sono limitate, anche quelle non accertate

Se subito e interamente sfruttate potrebbero coprire 7 mesi di consumi nazionali di gas e 1,5 anni di petrolio

Mentre il nostro governo sta facendo il giro di Paesi autoritari e dittature – Egitto, Angola, Congo, Libia, Algeria, Qatar… - per non comprare più petrolio dal regime autoritario e dittatoriale di Vladimir Putin, mentre arriva, senza che nessuno sollevi un sopracciglio, la notizia che una feroce dittatura petrolifera sunnita, quella dell’Emirato del Bahrain (nota...

Il futuro di Fukushima è già rinnovabile

L’area di Fukushima è un hub delle rinnovabili e verranno realizzati 11 parchi solari e 10 parchi eolici

A più di 11 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, l’area intorno al cadavere radioattivo della centrale è diventata un fulcro della produzione di energia rinnovabile giapponese. Come emerge da un confronto tra le foto scattate dall'Operational Land Imager (OLI) del stellite NASA Landsat 8 il 31 marzo 2021 e nell'aprile 2014 « In molti campi...

Il nuovo governo del Pakistan bombarda l’Afghanistan: almeno 45 civili uccisi

Si riaccende la disputa di confine tra Pakistan e Afghanistan

Mentre l'ex primo ministro del Pakistan, Imran Khan, continua ad accusare gli Stati Uniti d’America di essere i mandanti del golpe parlamentare che lo ha defenestrato, «Con lo scopo di rendere schiavi i pakistani per le potenze straniere» e mentre in Pakistan continuano le manifestazioni di protesta, il nuovo premier pakistano Shehbaz Sharif ha deciso...

Il mistero della petroliera affondata in Tunisia

Incidente o autoaffondamento di una carretta dei mari coinvolta nel contrabbando di petrolio libico?

Il 17 aprile, la ministra dell’ambiente della Tunisia, Leila Chikhaoui, ha presentare gli ultimi elementi dell'indagine dopo l'affondamento al largo di Gabes della nave Xelo, che trasportava 750 tonnellate di diesel, battente bandiera della Guinea Equatoriale, proviene dal porto egiziano di Damietta e diretta a Malta e  ha rivelato che manca un documento prezioso: la...

Con l’embargo del gas russo, fino a 12 milioni di tonnellate di CO2 in meno

Razionamento energia: con un 1° C in meno di riscaldamento 2 milioni di tonnellate di CO2 in meno

Secondo uno studio della Società italiana di medicina ambientale (SIMA), «Un eventuale embargo del gas russo produrrebbe in Italia un abbattimento delle emissioni inquinanti, e fino a -12 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera». La ricerca SIMA, che punta a capire come lo stop alle importazioni del gas russo potrebbe influire sull’ambiente e sull’aria...

La fraterna invasione turca del Kurdistan irakeno. E si teme un nuovo attacco in Siria (VIDEO)

Aerei turchi bombardano le basi PKK e YPG nel nord «Finché l'ultimo terrorista non sarà neutralizzato»

La sera di Pasqua l’esercito turco (Türk Silahlı Kuvvetleri – TSK) ha iniziato un’operazione militare nel nord dell'Iraq che, secondo il ministro della difesa di Ankara, Hulusi Akar, «Ha raggiunto tutti i suoi obiettivi iniziali» e ha «Ucciso un gran numero di terroristi e di aver distrutto molti siti ad essi associati. A partire da ora, tutti gli...

Protesta di Greenpeace contro la petroliera russa in arrivo a Siracusa

«Serve subito transizione energetica, petrolio e gas alimentano la guerra»

Ieri, azione pacifica di Greenpeace Italia nelle acque di fronte a Siracusa per ostacolare l’arrivo nella Rada di Santa Panagia della petroliera SCF Baltica, salpata il primo aprile da Primorske con a bordo 110 mila tonnellate di greggio proveniente dalla Russia. Con il supporto della nave Rainbow Warrior, attivisti e attiviste dell’associazione ambientalista hanno scritto...

Perù: per bonificare la marea nera Repsol mischia sabbia impregnata di petrolio con sabbia pulita

L'Oefa: ora basta. E continua a fare multe alla multinazionale spagnola

Vi ricordate della marea nera causata in Perù da un incidente avvenuto il 15 gennaio durante un’operazione di scarico di greggio nel quale fu coinvolta la petroliera italiana Mare Doricum? Ebbene, la cosa non è stata ancora risolta  e, proseguendo con gli interventi di vigilanza ambientale sulla  bonifica che sta effettuando la Raffineria La Pampilla...

Qual è l’impatto dei cambiamenti climatici su infrastrutture e mobilità in Italia

La grande importanza del settore dei trasporti nel quadro delle emissioni e la sua fortissima dipendenza dai combustibili fossili ne fanno il settore cardine di ogni strategia di riduzione delle emissioni

L’importanza di analizzare gli impatti dei cambiamenti climatici su trasporti, mobilità e infrastrutture può sembrare ovvia, alla luce dell’evoluzione molto rapida dei cambiamenti climatici e il crescente impatto negativo sulle infrastrutture, in particolare quelle di trasporto, a causa di eventi estremi – quali piogge eccezionali, trombe d’aria, alluvioni, ondate di calore, incendi, siccità – sempre...

Dal Mise 678 milioni di euro di incentivi alle piccole e medie imprese per investimenti sostenibili

Per progetti digitali 4.0, economia circolare e risparmio energetico. Dal 18 maggio le domande

Un nuovo decreto del ministero dello sviluppo economico (Mise) stabilisce che dal 18 maggio, «Le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile di attività manifatturiere». Il decreto fissa i termini per la presentazione...

Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici di Mite ed Enea

Cingolani: fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050

Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, hanno lanciato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2), «Destinato a svolgere una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione» e in un comunicato congiunto MiTE ed Enea spiegano che «Si tratta di uno strumento che risponde a più esigenze e che offre un insieme di servizi nel...

Geotermia e turismo, l’assessora Monni in visita al Mubia e al Parco delle Biancane

«Anche la Toscana, come Monterotondo Marittimo, vuol fare della geotermia uno dei suoi punti di forza, per l'autosufficienza energetica, per la neutralità carbonica, per sostenere uno sviluppo buono che renda più forti le comunità locali»

Due giorni fa l’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni, si è recata in visita istituzionale presso il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo, facendo tappa al Mubia, il geomuseo delle Biancane, divenuto ormai un luogo-simbolo della comunità locale nonché una grande risorsa per il turismo sostenibile sul territorio. Inaugurato nel 2019, da allora il Mubia ha continuato...

La geotermia promossa dall’Ipcc, la massima autorità scientifica sul cambiamento climatico

Il calore della Terra avrebbe il potenziale per soddisfare tutta la nostra domanda di energia, ma non viene impiegato appieno: ecco perché

Il Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc), il principale organismo internazionale per la valutazione scientifica della crisi climatica in corso, ha pubblicato il suo ultimo rapporto – Climate change 2022: Mitigation of climate change, frutto del gruppo di lavoro III dell'Ipcc e approvato da 195 Governi a livello internazionale – dichiarando che senza «un'immediata e...

Geotermia, Camera e Governo aprono alla proroga delle concessioni toscane

Sani (PD): «Fondamentale che l'esecutivo superi l’atteggiamento meramente amministrativo e burocratico che ha dimostrato fino ad ora sul tema della geotermia»

Durante l’esame degli ordini del giorno presentati alla Camera nell’ambito della Conversione in legge del decreto Energia (A.C. 3495-A/ R), che ieri ha avuto il via libera dell’Aula proseguendo così l’iter in Senato, sono state introdotte rilevanti novità per la proroga delle concessioni geotermiche in scadenza in Toscana al 2024. Dall’aula di Montecitorio è stato...

Maxi rimbalzo delle emissioni italiane di gas serra, nell’ultimo anno sono cresciute più del Pil

Ispra: sulla base dei dati preliminari ci si attende «un incremento del 6,8% rispetto al 2020»

Nell’anno di avvio della pandemia Covid-19 e dei conseguenti lockdown, il 2020, le emissioni di gas serra italiane si sono fermate a quota 381 mln di ton di CO2eq – il dato più basso degli ultimi trent’anni almeno –, registrando così un calo del 27% rispetto al 1990. Un traguardo “positivo” su cui però abbiamo...

Polo dell’economia circolare a Scarlino, il sindaco chiede ulteriori informazioni sul progetto

Trevison: «I rifiuti rappresentano una criticità sulla quale è impossibile oggi non dover fare i conti, e il riciclo è una soluzione plausibile se ben strutturato»

Ieri al Comune di Scarlino è arrivata la comunicazione ufficiale – inviata dalla Regione Toscana – in merito all’archiviazione definitiva del progetto di revamping dell’inceneritore, fermo ormai dal 2015. Contestualmente, la nuova realtà proprietaria dell’impianto (la multiutility a maggioranza pubblica Iren) ha presentato ai sindaci di Scarlino (Francesca Trevison) e di Follonica (Andrea Benini) la...

Rispettando gli impegni della COP26 riusciremmo ad evitare per un pelo un riscaldamento globale di oltre 2° C

Ma sono necessari subito nuovi impegni più ambiziosi per restare entro gli 1,5° C

Secondo lo studio “Realization of Paris Agreement pledges may limit warming just below 2° C” pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato dell’università di Melbourne, se tutti i Paesi rispettassero gli impegni dell’Accordo di Parigi ribaditi alla COP26 Unfccc di Glasgow del 2021, il mondo potrebbe riuscire a mantenersi per un pelo...

Dal Pnrr potrebbero arrivare in Toscana 200 mln di euro per la filiera idrogeno

Giani: «Progetti destinati ad almeno 5 ambiti di investimento. Produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, trasporto stradale, ferroviario, utilizzo dell’idrogeno nell'industria pesante, ricerca e sviluppo»

Mentre l’idrogeno si delinea sempre più come il vettore energetico del futuro, ieri la Regione ha fatto il punto sulle potenzialità emerse al Tavolo regionale sull'idrogeno H2-T (dove T sta appunto per Toscana), mostrando ottimismo sulle risorse che potrebbero arrivare dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr). Il Tavolo dal 2021 a oggi ha...

Infrastrutture di ricarica delle auto elettriche: in Italia +7% nel primo trimestre 2022

Motus-E: il 12% dei punti di ricarica non è ancora utilizzabile. A rilento le infrastrutture di ricarica sulle autostrade

Secondo la rilevazione trimestrale di Motus-E, l’associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, «l 31 marzo 2022, in Italia risultano installati 27.857 punti di ricarica, in 14.311 infrastrutture di ricarica, o stazioni, e 11.333 location accessibili al pubblico». Motsu-E fa notare che «Negli ultimi tre mesi, dunque, si è registrato un incremento di 1.833...

Guerre e clima: un futuro drammatico per milioni di rifugiati in Africa orientale

L’aumento del costo di cibo e carburante, guerre e catastrofi climatiche colpiscono i più poveri tra i poveri

Con un comunicato congiunto, United Nations high commissioner for refugee (UNHCR) e World food programme (WFP) hanno lanciato un nuovo drammatico allarme per «Milioni di famiglie in fuga in tutta l’Africa orientale che patiranno ancora di più la fame. In un mondo alle prese con un cocktail micidiale di conflitti, stravolgimenti climatici, pandemia di Covid-19...

Traghetti elettrici neozelandesi collegheranno Malta e la Sicilia

Accordo tra Seachange e Virtu Ferries per catamarani elettrici ro-pax in grado di navigare con onde di 5 metri

La compagnia di navigazione maltese Virtu Ferries ha firmato una lettera di intenti con la neozelandese Seachange di Auckland per l’acquisto di un aliscafo elettrico ro-pax Foil 40 che dovrebbe collegate la capitale maltese  La Valletta e Pozzallo, in Sicilia, e La Valletta all’isola maltese di Gozo. La compagnia neozelandese spiega che «Realizzato in composito...

A Scarlino potrebbe nascere un nuovo polo per il riciclo, al posto del termovalorizzatore

Iren ha presentato ai sindaci del territorio un progetto per la bonifica dell’area e la realizzazione di tre nuovi impianti industriali

Un polo per l’economia circolare in grado di trasformare i nostri rifiuti – in Toscana ne generiamo ogni anno circa 12,2 mln di tonnellate, tra urbani e speciali – in nuovi prodotti, anziché bruciarli per ricavarne energia: è questa la nuova proposta avanzata da Iren per l’area di Scarlino, dove oggi è presente un termovalorizzatore...

Dal Mise incentivi da 300 mln di euro per produrre autobus elettrici in Italia

Giorgetti: «Rinnovare il parco circolante nelle nostre città promuovendo così una mobilità sostenibile»

Nell’ambito dei nuovi Contratti di sviluppo che supportano le filiere industriali strategiche del Paese, il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha aperto – dalle ore 12 del 26 aprile – i termini per l’erogazione di importanti incentivi a sostegno della mobilità pubblica e sostenibile. In palio ci sono risorse pari a 300 milioni di euro,...

Sviluppo delle energie rinnovabili: accordo Federdistribuzione, Italia Solare e Legambiente

Sei azioni prioritarie per raggiungere gli obiettivi di sviluppo delle rinnovabili

Federdistribuzione, Italia Solare e Legambiente «Auspicano un cambio di passo sulle fonti rinnovabili, anche attraverso una sinergia tra fotovoltaico e mobilità elettrica» e sulla base di queste premesse le tre organizzazioni hanno deciso di siglare un accordo che prevede diverse azioni per raggiungere gli obiettivi di sviluppo della produzione elettrica da fonti rinnovabili. Federdistribuzione, che...

Rigenerazione urbana in Toscana: 61 milioni di euro per 10 progetti

Giani: «La qualificazione attraverso la rigenerazione urbana è una delle cose su cui fra recovery fund e fondi strutturali europei puntiamo di più, è il volto di una Toscana che cambia»

La Regione Toscana ha selezionato 10 i progetti nella manifestazione di interesse, che si è chiusa il 31 marzo, per l’ammissione al Programma Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027). Idee progettuali che entreranno a far parte della proposta complessiva del Programma regionale approvata in giunta regionale e che sarà trasmessa nei prossimi giorni alla...

Energia: la stazione di conversione del Tyrrhenian Link sarà a Termini Imerese

Terna: intervento strategico per il sistema elettrico italiano, collegherà Sicilia e Sardegna

Durante un incontro digitale con le Amministrazioni, le associazioni e i cittadini coinvolti, Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha annunciato che «La stazione di conversione della tratta Ovest del Tyrrhenian Link, in Sicilia, sarà realizzata a Termini Imerese, in Contrada Caracoli (Palermo) in prossimità dell’esistente stazione elettrica. La scelta, effettuata dopo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 100
  5. 101
  6. 102
  7. 103
  8. 104
  9. 105
  10. 106
  11. ...
  12. 448