Energia

Clima e impegni net zero: l’Onu incarica un gruppo di esperti di sviluppare standard più severi

Guterres: «Siamo in una corsa contro il tempo per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. E stiamo perdendo»

Il Segretario Generale dell’Onu, António Guterres ha istituito l’High-Level Expert Group on the Net-Zero Emissions Commitments of non-State entities che sarà presieduto da Catherine McKenna, ex ministro dell’ambiente del Canada dal 2015 al 2021. Presentando il nuovo gruppo di esperti, Guterres ha ricordato che «La crisi climatica sta peggiorando rapidamente. Nonostante le crescenti promesse di azione...

Partecipazione piena e paritaria delle donne per l’azione climatica e la pace

Tessitrici di vita: la difficile lotta di due ambientaliste colombiane che difendono donne e diritti umani

Donne e bambini subiscono sempre di più il peso del cambiamento climatico, che aggrava le disuguaglianze e le vulnerabilità che già affrontano, come povertà, violenza, mancanza di opportunità e diritti umani fondamentali. Eppure le donne non sono vittime; sono sopravvissute, innovatrici e moltiplicatrici di soluzioni che meritano attenzione vera. Due attiviste colombiane hanno detto a UN News perché...

Tre nuovi Distretti circolari per chiudere il ciclo di gestione rifiuti in Toscana

Nell’ambito dell’avviso pubblico regionale che si è chiuso oggi sono stati proposti investimenti da circa 1,2 miliardi di euro per Empoli, Rosignano e Pontedera

Dopo mesi di ipotesi e aperture, arrivate sia dagli ambientalisti sia dai sindacati, iniziano adesso a farsi più chiare le modalità con cui il riciclo chimico potrebbe aiutare la Toscana sulla via dell’economia circolare, permettendo di chiudere il ciclo recuperando quei rifiuti plastici e secchi che non sono riciclabili meccanicamente ma dai quali è possibile...

Economia circolare, per Cermec sarebbe «tragicomico» tornare ai tempi di ErreErre

«Significherebbe investire su un’impresa che oltre ad essere diventata di fatto obsoleta, non risolverebbe alcunché nel ciclo dei rifiuti»

La società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, Cermec, ha iniziato da tempo un percorso di riconversione impiantistica che porterà il polo industriale ad essere incentrato su un biodigestore anaerobico: la tecnologia più avanzata a disposizione per ricavare nuova materia (compost) ed energia (biometano) dai rifiuti organici raccolti in modo...

Plastica, emergenza fuori controllo

Greenpeace: «L’usa e getta inquina ed è un’intollerabile spreco di risorse»

Secondo il rapporto “Plastica: emergenza fuori controllo”, pubblicato oggi da Greenpeace, «In un momento storico in cui emerge in modo ancora più evidente la scarsità di materie prime, è necessario ripensare gli attuali modelli di business e consumo basati sullo sfruttamento di preziose risorse naturali non rinnovabili. L’abuso di plastica usa e getta, ovvero quell’insieme...

Fotovoltaico nel Lazio, il Consiglio di Stato respinge il ricorso del ministero della Cultura

Sì a 235MW di solare in Provincia di Viterbo. GIS: «La transizione energetica non può essere solo a parole»

Oggi il GIS – Gruppo Impianti Solari  ha annunciato con evidente soddisfazione che «Dopo tre anni di continue opposizioni e ricorsi da parte delle istituzioni, tutte vinte dalle imprese», nei giorni scorsi, con l’emissione di sentenze definitive, il Consiglio di Stato ha dato il via libera alla realizzazione di due impianti fotovoltaici per 235MW in...

Come liberarci dal gas russo che surriscalda le nostre case, il clima e la guerra

Zanchini: «Scegliere come priorità gli edifici più energivori e aiutare chi oggi sta più soffrendo la crisi, con interventi negli edifici di edilizia residenziale pubblica e dove vivono le famiglie in condizioni di povertà energetica»

Se non dovessimo usare il gas naturale per riscaldare le nostre abitazioni, l’addio all’import di metano dalla Russia potrebbe essere immediato e praticamente indolore, come documenta il nuovo studio Elemens “Dal gas alle rinnovabili. Scenari e benefici economici dalla decarbonizzazionedei sistemi di riscaldamento degli edifici”, elaborato per Legambiente e Kyoto Club e presentato oggi. Nell’ultimo...

Blitz anti-nucleare all’Epr di Flamanville: arrestato il direttore generale di Greenpeace France

Gli attivisti contro la campagna presidenziale filonucleare e i legami tra nucleari tra Russia e Francia

Ieri alle 5:15 di mattina una quindicina di attivisti di Greenpeace France hanno fatto irruzione nel cantiere dell'EPR a Flamanville e ne hanno bloccato l'ingresso per denunciare «La volontà di Emmanuel Macron e di altri candidati alle elezioni presidenziali di costruire nuovi reattori EPR, a dispetto di i rischi e le incertezze legate al nucleare»....

Il bilancio green di Biden piace agli ambientalisti statunitensi

Più tasse per i miliardari, maxi finanziamento delle agenzie ambientali e fine dei sussidi ai combustibili fossili

Gli ambientalisti statunitensi sembrano positivamente sorpresi dal budget FY2023 presentato del presidente Usa Joe Biden che prevede 1,6 trilioni di dollari di finanziamenti federali per l'anno fiscale 2023. Il budget proposto include la più grande richiesta di finanziamento mai realizzata per l' Environmental Protection Agency (EPA) e per il Dipartimento dell'energia e il Dipartimento dell'interno (che...

Un Distretto circolare per Rosignano Marittimo? La proposta in arrivo alla Regione Toscana

Il sindaco Donati: «L'obiettivo è quello di accelerare il processo di trasformazione del rifiuto in risorsa, attrarre ulteriori investimenti e far nascere nuova occupazione di qualità»

Scadono domani i termini stabiliti dalla Regione Toscana per l’invio delle manifestazioni d’interesse relative all’avviso pubblico per la “realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, lanciato lo scorso novembre: tra queste manifestazioni d’interesse ce ne sarà anche una che propone la realizzazione di un “Distretto circolare” nel territorio...

Gorgona sarà autosufficiente e green con la fitopurazione e le energie rinnovabili

Interventi ambientali innovativi grazie alle risorse del Fondo Isole Minori assegnate al Comune di Livorno

Oggi a Livorno è stato presentato il progetto per la realizzazione di due importanti interventi innovativi sull’isola di Gorgona improntati alla sostenibilità ambientale, finanziati con oltre 684mila euro che il Fondo per gli investimenti nelle Isole Minori del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio ha assegnato al progetto presentato...

Nuovo piano industriale per Sienambiente: 48 milioni di euro sull’economia circolare

Alle Cortine si produrrà biometano dai rifiuti organici della raccolta differenziata, al via anche un impianto di recupero dei pannelli fotovoltaici

Il cda di Sienambiente, ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena, ha approvato il bilancio 2021 e il nuovo piano industriale (2021-26) della società. Nell’ultimo anno è stato conseguito un utile che supera di poco il milione...

Centrali nucleari, il direttore generale dell’Iaea in Ucraina per fornire assistenza tecnica

L’Iaea pronta a mettere in sicurezza tutti gli impianti nucleari ucraini, anche a quelli occupati dai russi

Che in Ucraina qualcosa si stia muovendo verso un possibile accordo lo dimostra anche l’arrivo ieri nel Paese del direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, che è a colloquio con esponenti del governo sulla «Fornitura prevista da parte dell’Ieaea di assistenza tecnica urgente per garantire la sicurezza degli impianti nucleari del...

La Regione Abruzzo bocciata dalla Corte costituzionale sulla moratoria per eolico e solare

Ma la stessa Regione vince al Tar contro Anas sul taglio di 560 alberi nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Legambiente commenta con soddisfazione la sentenza della Corte Costituzionale che dichiara l’illegittimità costituzionale dell’Articolo 4 della legge della Regione Abruzzo 23/04/2021, “Energia - Norme della Regione Abruzzo - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Sospensione, nelle more dell'individuazione in sede amministrativa delle aree e dei siti inidonei, delle installazioni non ancora autorizzate di specifici impianti alimentati da fonti rinnovabili,...

Alta Murgia, Parco nazionale e Sogesid uniscono le forze contro la crisi climatica

Impegno congiunto su Comunità energetiche, efficientamento edifici, muretti a secco e sentieristica

Dalle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici alla nascita di comunità energetiche, dalla salvaguardia dei muretti a secco a una rinnovata sentieristica per i visitatori: il Parco nazionale dell’Alta Murgia intensifica la propria attività a tutela dell’area protetta stipulando una convenzione con Sogesid, la società in house dei ministeri della Transizione ecologica e...

Nessun aumento del rischio di tumori cerebrali per chi utilizza i telefoni cellulari

Studio di lungo periodo di università di Oxford e IARC sulle donne del Regno Unito

I telefoni cellulari emettono onde a radiofrequenza che, se assorbite dai tessuti, possono provocare surriscaldamento e danni e fin dalla loro comparsa si è temuto che aumentassero il rischio di sviluppare un tumore al cervello, paure che si sono riaccese recentemente con le tecnologie wireless mobili 5G. Dato che i telefoni cellulari vengono tenuti vicino...

La geotermia toscana protagonista alla conferenza annuale della Società geofisica tedesca

A Monaco di Baviera è intervenuto Geoffrey Giudetti, responsabile Geothermal resource evaluation del Centro di eccellenza Enel green power

Il gruppo di Geofisica dell’Università Ludwig Maximilians di Monaco di Baviera ha organizzato nei giorni scorsi – in modalità virtuale, a causa della pandemia ancora in corso – l’82esima conferenza annuale della Società geofisica tedesca (Dgg), dando risalto al know-how sulla geotermia maturato da Enel green power in Toscana, dove l’azienda gestisce il più antico...

Continuare a crescere economicamente fino al 2100 è compatibile con l’Accordo di Parigi

La riduzione delle emissioni di carbonio fino al net zero non danneggerà l’economia globale

Secondo lo studio “1.5° C Climate and Energy Scenarios: Impacts on Economic Growth”, pubblicato oggi su Oxford Open Energy, «I Paesi possono arrivare alle  emissioni net zero di carbonio entro il 2050 mantenendo la crescita economica». All’Oxford University ricordano che «Le emissioni net zero entro il 2050 sono l'obiettivo della politica climatica perseguita ora da...

Il colossale greenwashing di petrolio e gas delle grandi banche che finanziano il caos climatico

Greenpeace e ReCommon: «Intesa Sanpaolo e Unicredit sono ancora in prima fila nel sostenere l’industria fossile»

Il 13esimo rapporto “Banking on climate chaos 2022”, a cura di Rainforest Action Network, BankTrack, Indigenous Environmental Network, Oil Change International, Reclaim Finance, Sierra Club e Urgewald - approvato da oltre 500 organizzazioni di oltre 50 Paesi – è l'analisi globale più completa sui finanziamenti delle banche ai combustibili fossili e  sottolinea «La netta disparità tra...

Eolico e solare in rapida crescita: 10% dell’elettricità globale nel 2021. Energia pulita al 38%

Ma sono aumentate anche la domanda di carbone e le emissioni di gas serra

Secondo la terza ”Global Electricity Review”  di Ember,  un think tank indipendente e senza fini di lucro, che punta a fornire la panoramica più trasparente e aggiornata dei cambiamenti nella transizione globale dell'elettricità, «Stiamo assistendo a eventi straordinari in relazione alla nostra sicurezza globale e ai sistemi energetici globali. Ci aspettiamo un anno turbolento. Anche se questi...

Col teleriscaldamento possiamo tagliare del 10% l’import di gas dalla Russia

Spadoni (Airu): «In Italia gli ostacoli al pieno sviluppo del teleriscaldamento sono principalmente di natura regolatoria, economica ed autorizzativa»

I fabbisogni di riscaldamento e condizionamento degli edifici rappresentano circa il 50% dei consumi finali di energia in Italia, ma il 70% di quest’energia viene prodotta da fonti fossili, gas in particolare: per lottare contro la crisi climatica in corso e al contempo liberarci dal giogo delle importazioni occorre dunque occuparsi con urgenza dell’energia termica,...

Dalla Regione Toscana via libera al potenziamento del rigassificatore Olt di Livorno

Monni: «Si tratta di una modifica non strutturale all’impianto, che avrebbe sostanzialmente lo scopo di massimizzare la capacità e la flessibilità di ricezione di gas naturale liquefatto»

Con una delibera di Giunta proposta dall’assessora all’Ambiente Monia Monni, la Regione Toscana ha dato parere favorevole nell’ambito del Valutazione d’impatto ambientale – di competenza statale, in questo caso – in merito al progetto avanzato dalla società Olt offshore Lng Toscana, che gestisce l’omonimo rigassificatore posizionato dal 2013 al largo della costa livornese. Qui il...

Irena: «La transizione energetica è la chiave per affrontare la crisi energetica e climatica globale» (VIDEO)

World Energy Transitions Outlook: le azioni prioritarie al 2030 per mantenere l’obiettivo di 1,5° C

Secondo il World Energy Transitions Outlook 2022 presentato oggi al Berlin Energy Transition Dialogue dall’International Renewable Energy Agency (Irena), «Gli interventi a breve termine volti ad affrontare l'attuale crisi energetica devono essere accompagnati da una costante attenzione agli obiettivi a medio e lungo termine della transizione energetica. I prezzi elevati dei combustibili fossili, le preoccupazioni...

In Colombia via libera ai test per il fracking. Ondata di critiche contro il governo

Ambientalisti, indigeni e sinistra: licenza approvata tra irregolarità, proteste e minacce

In Colombia, l’Agencia Nacional de Licencias Ambientales (ANLA) ha accolto le richieste del governo di destra di Iván Duque è ha concesso la “viabilidad ambiental" al Proyecto Piloto Integral de Investigación PPII-YNC Kalé, che permette alla compagnia petrolifera statale Ecopetrol di effettuare  test di fracking in un pozzo nel municipio di Puerto Wilches nel dipartimento di...

Libia: le violazioni dei diritti umani ostacolano la transizione verso la pace, la democrazia e lo stato di diritto

Abusi particolarmente gravi contro i migranti, gli attivisti per la pace e le donne politiche

Secondo il “Report of the Independent Fact-Finding Mission on Libya” «Le continue gravi violazioni dei diritti umani e la cultura dell'impunità che prevale in diverse parti della Libia stanno ostacolando la transizione verso la pace, la democrazia e lo stato di diritto». Il rapporto della Missione conoscitiva indipendente sulla Libia, composta dall’ex ministro cdella giustizia del...

Cartiere toscane, più rinnovabili ed energia da rifiuti per tagliare le emissioni (e le bollette)

Il tour dei senatori Pd fa tappa nello stabilimento Lucart di Diecimo, mentre in Svezia una cartiera Sofidel azzererà le emissioni di CO2 impiegando syngas

Il distretto cartario toscano è tra i più importanti d’Europa, e grazie alle cartiere italiane il tasso di riciclo negli imballaggi in carta e cartone è salito all’87,3% nel 2020, ma il caro energia che oggi grava sul comparto sta mettendo a serio rischio questo grande motore dell’economia circolare. Non a caso le sfide del...

Un piano shock da 16 miliardi di euro per la Spagna: energia e giustizia sociale

Pedro Sánchez e il nuovo patriottismo europeo al tempo della guerra in Ucraina

Il presidente del governo spagnolo, il socialista Pedro Sánchez, ha annunciato che il Consiglio dei ministri di domani approverà il Plan de Choque de Respuesta a la Guerra, attraverso il quale saranno mobilitati 16 miliardi di euro per «Distribuire equamente gli effetti della guerra e preservare al massimo il percorso di crescita e di creazione...

Wwf, la strada per la pace passa dalle energie rinnovabili

«Rivedere il Pniec aumentando la quota di rinnovabili, visto che gli operatori si sono detti in grado di arrivare a circa 20 GW di nuove installazioni all’anno»

I combustibili fossili sono la principale fonte per le emissioni antropiche di gas serra, ma rappresentano anche una benzina formidabile per le guerre: si pensi agli innumerevoli conflitti che hanno attraversato – e ancora oggi attraversano il Medio Oriente –, ma anche al ruolo ricoperto dal gas naturale russo nell’invasione dell’Ucraina. Non solo: la crisi...

A caccia dei fusti radioattivi gettati in mare dai Paesi europei

Tra gli anni '50 e '90, scaricati nell’Atlantico nord-orientale 200.000 fusti pieni di scorie radioattive

L’oceano è diventato la pattumiera dell'umanità e plastica, metalli pesanti, fertilizzanti e altri pesticidi non sono gli unici a inquinare il mare. In questi ultimi 30 anni che ci separano dal crollo dell’Unione sovietica ci siamo spesso occupati, anche noi di greenreport.it, dei cimiteri nucleari sottomarini russi, che però sono solo una parte delle migliaia...

Onu: in Ucraina potrebbero essere stati commessi crimini di guerra da entrambe le parti

Difficile far giungere gli aiuti umanitari a chi ne ha più bisogno

Nella sua relazione presentata all’Onu, Matilda Bogner a capo dell’United Nations Human Rights Monitoring Mission in Ukraine (HRMMU), ha denunciato gravi violazioni delle garanzie fondamentali da parte sia delle forze armate russe che di quelle ucraine. La Borger ha sottolineato che «Giorno dopo giorno, il bilancio delle vittime e delle sofferenze umane nelle città, paesi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 103
  5. 104
  6. 105
  7. 106
  8. 107
  9. 108
  10. 109
  11. ...
  12. 448