Energia

L’Iaea sempre più preoccupata per Chernobyl. I russi hanno occupato Slavutych

Nuovamente colpito l’impianto di ricerca nucleare di Kharkiv

Ieri, dopo quasi una settimana dopo il più recente ricambio di personale tecnico alla centrale nucleare dismessa di Chernobyl, l'Ucraina ha informato l’International atomic energy agency (Iaea) di non sapere ancora quando potrebbe aver luogo la prossima rotazione del personale nel sito. Il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi, ha ricordato che «L'ultima rotazione è...

La guerra tra Russia e Ucraina accelererà il passaggio alle energie rinnovabili

I prezzi del petrolio rimarranno estremamente volatili Dal nucleare, nessun beneficio rilevante in questo decennio

Riceviamo e pubblichiamo Gli attuali prezzi del petrolio e del gas possono generare confusione e sembrare incoerenti. In realtà, c'è una logica nelle dinamiche del mercato energetico a cui stiamo assistendo, e ci sono anche dei precedenti da cui gli investitori possono imparare. I mercati si stanno muovendo sulla base di due fattori epocali, entrambi già visti...

L’accordo sul gas Usa-Ue non piace agli ambientalisti statunitensi

La task force Usa/Ue non deve espandere la produzione di gas da fracking ai danni delle comunità povere del Golfo

L’accordo energetico annunciato il 25 marzo a Bruxelles dal presidente statunitense Joe Biden e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per aiutare l'Ue a porre fine alla sua dipendenza dal gas russo in risposta all'invasione russa dell'Ucraina non convince le associazioni ambientaliste Usa, a partire dalla più grande, diffusa e autorevole (e...

Appello per la pace e contro la guerra nucleare dei premi Nobel e del Dalai Lama

O sarà la fine delle armi nucleari, o sarà la nostra fine. Un mondo senza armi nucleari è necessario e possibile

Dopo gli appelli di Papa Francesco contro la guerra e le armi, il Dalai Lama, gli International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW) nucleare e altri premi Nobel per la pace hanno lanciato su un appello storico a rifiutare la guerra e le armi nucleari. Ora chiedono ai cittadini di tutto il mondo di unirsi...

Enea, più consumi di energia e rinnovabili in discesa per la “transizione ecologica” italiana

E nel 2021 è nuovamente raddoppiato il deficit commerciale italiano nel comparto delle tecnologie low-carbon, come già avvenuto nel 2020

Dopo l’eccezionalità di un 2020 segnato dalle misure pandemiche di lockdown e distanziamento, che nell’anno di avvio della pandemia hanno portato in Italia a un calo pari a -9,8% per il Pil e a -8,9% per le emissioni di CO2, il 2021 è stato l’anno del grande rimbalzo. Come certifica la nuova Analisi trimestrale del sistema...

Enorme incendio in un impianto petrolifero Aramco in Arabia Saudita

L’impianto di Jeddah è stato nuovamente colpito dai ribelli Houthi yemeniti?

Un enorme colonna di fumo nero si sta levando da un impianto petrolifero di Jeddah, in Arabia Saudita. Una fonte saudita ha dichiarato alla Reuters che si tratta di un impianto della Saudi Aramco, la compagnia petrolifera statale saudita, che sarebbe stato colpito da un attacco dei ribelli Houthi che governano il nord dello Yemen....

Diecimila persone in dieci giorni hanno già chiesto al Mibact di sbloccare le rinnovabili

«Bello poter annunciare questo importante traguardo il giorno dello sciopero per il clima. Il 22 aprile saremo davanti al ministero e consegneremo le firme direttamente al ministro Franceschini»

Dieci giorni fa i Cittadini per l’Italia rinnovabile, il neonato coordinamento nazionale che riunisce molte figure tra le più autorevoli dell’ecologismo italiano, lanciavano su Change.org la petizione Franceschini ora basta, sblocca le rinnovabili! per chiedere al ministero della Cultura (Mibact) di sciogliere «i veti anacronistici e incomprensibili delle Soprintendenze», che un po’ ovunque bloccano l’installazione...

A che punto sono le giungle urbane di Prato

Benigni: «L’obiettivo è piantare 190.000 alberi, quasi quanti gli abitanti della città»

Le città e le comunità urbane devono far fronte alle sfide legate alla scarsa qualità dell’aria, agli effetti delle isole di calore, ai rischi di alluvione, all’esclusione sociale e agli ambienti urbani degradati che influiscono negativamente sulla salute, qualità della vita e sicurezza dei cittadini delle città europee, in particolare tra le classi meno privilegiate....

Gse, nel corso dell’ultimo anno erogati alla geotermia incentivi per 35 mln di euro

Il sostegno stimato per l’attività geotermoelettrica nel corso del 2021 è pari all’1,37% di tutti gli incentivi alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato il contatore delle fonti rinnovabili, dettagliando il costo degli incentivi per l’intero anno 2021. Al 31 dicembre 2021 il costo indicativo medio calcolato dal Gse – ovvero facendo la media, per il triennio successivo, dei valori mensili – risulta pari a 1,433 miliardi di euro (un ammontare che va...

Accordo a tutto gas tra Ue e Usa. Ma ci sono anche le energie rinnovabili

50 miliardi di metri cubi/anno in più di GNL americano fino al 2030 e conferma degli impegni climatici

Pubblichiamo integralmente la dichiarazione congiunta di Commissione europea e Stati Uniti sulla sicurezza energetica europea, approvata oggi a Bruxelles. Preambolo Gli Stati Uniti e la Commissione Europea sono impegnati a ridurre la dipendenza dell'Europa dall'energia russa. Riaffermiamo il nostro impegno congiunto per la sicurezza e la sostenibilità energetica dell'Europa e per accelerare la transizione globale verso...

La Corea del nord ha lanciato il missile balistico “mostro” Hwasong-17 (VIDEO)

Film del lancio in stile hollywoodiano con Kim Jong-un in giacca di pelle e occhiali da sole

Oggi la Corea del nord ha confermato il lancio di un missile balistico intercontinentale Hwasong-17 su ordine diretto del leader Kim Jong-un che ha mostrato il tutto con un filmato epico in stile hollywoodiano. L’agenzia ufficiale nordcoreana KCNA ha scritto che Hwasong-17  «Renderà ancora una volta il mondo intero chiaramente consapevole del potere delle nostre forze...

Canali nascosti sotto il Parco nazionale di Yellowstone

Scoperti i collegamenti intermedi tra le sorgenti e i percorsi profondi dei fluidi nelle aree idrotermali. Come influenzano la vita?

I geyser e le fumarole del Parco Nazionale di Yellowstone sono tra le caratteristiche geologiche più iconiche e popolari del nostro pianeta. Ogni anno, milioni di visitatori vanno in quello che è uno deo i Parchi più famosi del mondo per ammirare le imponenti eruzioni dell'Old Faithful, i calderoni di fango ribollenti degli Artists Paint Pots,...

Chernobyl, di nuovo a rischio la rotazione del personale. Continuano gli incendi, saccheggiato un laboratorio

I russi bombardano la vicina città di Slavutych. Gli ucraini: terrorismo nucleare

L'Ucraina ha informato l'International atomic energy agency (Iaea) che ieri l’esercito russo ha bombardato i posti di blocco ucraini nella città di Slavutych, dove vivono molte persone che lavorano nella vicina centrale nucleare di Chernobyl chiusa dopo il disastro nucleare del 1986, «Mettendole a rischio e impedendo un'ulteriore rotazione del personale per e dal sito»,...

Sciopero globale per il clima, la generazione Greta torna in piazza anche per la pace

Kyoto Club: semplificare subito le autorizzazioni di impianti rinnovabili. Silvestrini: «Grazie alle fonti pulite è possibile ridurre la dipendenza dai combustibili fossili»

Oggi la generazione Greta torna nelle piazze di  tutta Italia, per partecipare al nuovo grande sciopero globale per il clima indetto dai Fridays For Future, per chiedere giustizia climatica e pace. Le ragazze e i ragazzi hanno negli occhi la guerra in Ucraina e in mano i dati dell’ultimo rapporto IPCC, dove si dice, ricorda...

Terna: con l’ora legale risparmi per oltre 190 milioni di euro

Minori consumi per 420 milioni di kWh e 200 mila tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera

Il periodo di ora legale comincerà domenica 27 marzo, quando alle 2:00 di notte bisognerà spostare le lancette avanti di un’ora, e terminerà il 30 ottobre, con il ritorno all’ora solare. Mentre si discute se abbandonare o meno l’ora legale, Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, fa  notare che, secondo...

Il nuovo piano quinquennale cinese 2021-2035 punta sull’idrogeno verde e le rinnovabili

Ma la Cina non rinuncia a petrolio, gas e carbone e vuole costruire nuove centrali nucleari costiere

Il 134esimo piano quinquennale (2021-25) della Cina per il settore energetico, che prevede anche il mantenimento della produzione di  e l'aumento della produzione di gas, pianifica lo sviluppo di più energia rinnovabile e di aumentare la produzione di idrogeno verde. Entro il 2025, la Cina punta a costruire 800 gigawatt di nuova capacità energetica -...

La guerra in Ucraina riduce dell’1% le prospettive di crescita globale

Unctad: nel 2022 la crescita economica globale diminuirà dal 3,6% previsto al 2,6%. I Paesi in via di sviluppo avranno bisogno di 310 miliardi di dollari per pagare il debito estero

Secondo il rapporto “Tapering in a time of conflict”, l’aggiornamento del trade and devlopment report dell’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD), a causa della guerra in Ucraina e dei cambiamenti nelle politiche macroeconomiche attuate dai Paesi negli ultimi mesi, la previsione di  crescita economica globale per il 2022  passa dal 3,6% al 2,6%....

Terna investirà 10 mld di euro sulla rete elettrica italiana, per favorire l’ascesa delle rinnovabili

Donnarumma: «I nostri investimenti, fondamentali per raggiungere i traguardi che l’Italia e l’Europa si sono prefissati, consentiranno di abilitare l’integrazione delle fonti rinnovabili e l’elettrificazione dei consumi»

Non c’è sviluppo delle fonti rinnovabili senza un’infrastruttura in grado di grado di trasportare l’energia in modo capillare e coordinato, incrociando le necessità del territorio con la produzione intermittente – si pensi ad esempio a quella eolica e fotovoltaica, condizionata dal meteo –, le fonti rinnovabili a produzione continua (come nel caso della geotermia) e...

Greenpeace: dal Consiglio europeo passi indietro nella lotta alla crisi climatica. L’Ue continua a puntare sulle fonti fossili

Importiamo combustibili fossili da regimi autoritari come Azerbaigian e Arabia Saudita e l’uranio russo è escluso dall’embargo

Secondo Greenpeace, «In attesa dell’incontro con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden per discutere di un’ulteriore risposta all’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin, i rappresentanti dei 27 Paesi dell’Unione Europea non fanno altro che cercare alternative per prolungare l’uso dei combustibili fossili, dell’energia nucleare e dell’agricoltura industriale. I leader UE stanno facendo marcia...

Global strike del 25 marzo, Legambiente in piazza per il clima e per dire stop alla guerra in Ucraina

I giovani attivisti di Legambiente e di #youth4planet in prima linea in oltre 20 città italiane

«La crisi climatica non guarda in faccia a nessuno, non conosce né crisi né guerre. La forte siccità che ha investito il Nord Italia con il Po in secca è uno dei segni più tangibili del cambiamento climatico in corso e che sta diventando sempre più grave. Dall’altra parte il conflitto in corso in Ucraina ha mostrato con forza ed evidenza il grande tallone...

I 9 miliardi di euro per i tagli alle tasse sui carburanti favoriranno gli europei più ricchi

Nell'Ue, gli automobilisti più ricchi riceveranno 8 volte più denaro pubblico dei più poveri. Meglio imporre tariffe sul petrolio russo

I tagli alle tasse sui carburanti costeranno ai contribuenti europei quasi 9 miliardi di euro e secondo il nuovo studio “A dereliction of fuel duty: Europe’s €9 billion gift to Putin and the rich” pubblicato da  Transport & Environment (T&E), « Gli automobilisti più ricchi riceveranno in media 8 volte più denaro pubblico dei più...

Crisi alimentare e biocarburanti: ogni giorno le auto Ue bruciano 15 milioni di pagnotte di pane

T&E: immorali le richieste della lobby dei biocarburanti di fronte al crollo dei rifornimenti di cereali a da Ucraina e Russia

Secondo il nuovo studio “Food not fuel” pubblicato da Transport & Environment (T&E), «Ogni giorno l’Europa trasforma 10.000 tonnellate di grano – l’equivalente di 15 milioni di pagnotte da 750 g. – in etanolo da usare nelle automobili». Per questo l’ONG europea chiede di «Sospendere la combustione di colture agricole, come il grano, nei biocarburanti»...

Idrogeno e Pnrr, il Mite ha pubblicato bandi per 50 milioni di fondi

Firmato accordo di programma MiTE-ENEA per ricerca sull’idrogeno

Sul sito del ministero della Transizione ecologica (MiTE) sono stati pubblicati i bandi per assegnare i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) su progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno. Il MiTE spiega che «L’investimento M2C2 3.5 assegna 30 milioni di euro per progetti di ricerca sviluppati dalle imprese e 20...

Come pulire i pannelli solari senza acqua (VIDEO)

Un nuovo metodo potrebbe rimuovere la polvere dagli impianti solari nei deserti. Uno studio MIT finanziato da ENI

Entro il 2030 l’energia solare raggiungerà il 10% della produzione globale di energia e gran parte di questa produzione sarà probabilmente localizzata nelle aree desertiche. Ma l'accumulo di polvere sui pannelli o sugli specchi solari è già un grosso problema: può ridurre la produzione dei pannelli fotovoltaici fino al 30% in un solo mese, quindi,...

Di nuovo incendi nell’area di esclusione di Chernobyl

Iaea: «Rischio reale di un grave incidente nucleare che potrebbe minacciare la salute pubblica e l'ambiente in Ucraina e oltre»

Ieri, Energoatom,  l'autorità di regolamentazione nucleare ucraina, ha informato l’International atomic energy agency che  «I vigili del fuoco stavano cercando di estinguere gli incendi vicino alla centrale nucleare di Chernobyl, un'area che ha visto tali focolai anche negli anni precedenti. I vigili del fuoco della città di Chernobyl hanno spento 4 incendi, ma ci sono ancora...

Onu: se continua la guerra in Ucraina, prepariamoci a un inferno di fame e migrazioni di massa

Beasley (WFP): «Se trascuriamo l'Africa settentrionale, l'Africa settentrionale verrà in Europa. Se trascuriamo il Medio Oriente, il Medio Oriente arriverà in Europa»

Intervenendo al briefing del Consiglio di sicurezza sulla cooperazione tra Onu e  Lega degli Stati Arabi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres  ha ricordato che «Quando il Covid-19 ha sconvolto le società e le economie e ha minacciato di introdurre nuovi vettori di instabilità, il segretario generale [della Lega Araba]Aboul Gheit e io ci siamo...

Come l’Ue potrebbe smettere di importare gas russo già nel 2025

Bellona, Ember, Rap ed E3G bocciano il governo italiano su rigassificatori e carbone: non ce n’è bisogno

Le soluzioni per l'energia pulita svolgono un ruolo cruciale nel porre fine rapidamente alla dipendenza dell'Ue dalle importazioni di gas fossile dalla Russia. I nostri risultati mostrano che 1) l'energia pulita e l'efficienza possono sostituire i due terzi delle importazioni di gas russe entro il 2025, 2) non sono necessarie nuove infrastrutture per l'importazione di gas...

Tanto gas e poche rinnovabili nei piani del Governo per dire addio all’import dalla Russia

Entro i tre anni indicati dal ministro come orizzonte minimo per dire addio al gas russo, le infrastrutture esistenti insieme alle nuove rinnovabili sarebbero sufficienti a colmare il gap

Nell’informativa resa ieri alla Camera, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha illustrato le linee guida che il Governo sta seguendo – rivolte al breve, medio e lungo periodo – per rispondere alla crisi energetica in corso e ridurre fino ad azzerare l’import di gas dalla Russia, attualmente il nostro principale fornitore, in un...

La crisi energetica rischia di far chiudere le imprese che riciclano plastica

Polieco: «È diventato praticamente impossibile garantire la sostenibilità della produzione»

Polieco, il Consorzio nazionale del riciclaggio dei rifiuti in polietilene – una delle plastiche più comuni presenti sul mercato – si unisce all’allarme già lanciato un mese fa da Assorimap e Unirima sul altri fronti dell’economia circolare: le imprese italiane del riciclo sono a rischio chiusura, a causa dei rincari energetici in corso ormai da...

Gse, senza geotermia la Toscana avrebbe fallito gli obiettivi burden sharing per le rinnovabili

Arrivano dal calore della terra 522 ktep/anno di elettricità e 57 ktep/anno per il settore termico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato, con il supporto dell’Enea, il recentemente pubblicato il rapporto di monitoraggio Fonti rinnovabili in Italia e nelle regioni, che presenta i dati ufficiali sui consumi finali lordi di energia rilevati nel Paese tra il 2012 e il 2019. Si tratta di un documento che mette in evidenza il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 104
  5. 105
  6. 106
  7. 107
  8. 108
  9. 109
  10. 110
  11. ...
  12. 448