Energia

Le pompe di calore geotermiche sono la tecnologia più economica per riscaldarsi

Uno studio Iea basato sul ciclo di vita degli impianti mostra la necessità di una corretta informazione, per poter compiere scelte davvero consapevoli sul mercato e difendersi dal caro bollette

Le pompe di calore geotermiche sono una tecnologia collaudata per fornire riscaldamento e raffrescamento attingendo a una fonte rinnovabile come il calore naturalmente custodito nel sottosuolo, con importanti benefici sia sotto il profilo ambientale sia in termini di risparmi economici. Un recente studio condotto dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) mostra infatti che le pompe di calore...

Il Wwf continuerà a gestire l’oasi Orti-Bottagone, rinnovata la convenzione con Enel

La prossima primavera i balestrucci troveranno una nuova casa ad attenderli, dopo la demolizione della centrale Tor del Sale dove nidificavano

Mentre tutt’intorno prosegue la demolizione della centrale ad olio combustibile di Tor del Sale, la ricchissima biodiversità dell’oasi padule Orti-Bottagone potrà continuare a fiorire sotto l’occhio vigile del Wwf, grazie alla convenzione appena rinnovata con Enel. Tramite la Convenzione per la realizzazione di attività connesse alla gestione naturalistica dell’area di proprietà di Enel all’interno dell’Oasi...

Anbi: principio di precauzione per l’estrazione di gas in Alto Adriatico

Ma finora la precauzione non c’è stata e ANBI chiede una commissione di esperti e chiarezza sul risarcimento di eventuali danni

Con un comunicato, l’ Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI)  tenta un difficile equilibrismo su estrazione petrolifera e crisi energetica, senza però nascondersi quanto sia ardua l’impresa. Infatti, dopo aver partecipato al sopralluogo lagunare della Commissione agricoltura del Senato, che ha visionato, su iniziativa del presidente, Gianpaolo Vallardi,...

Dal Pnrr più di 2 miliardi per le comunità energetiche rinnovabili

Per la transizione ecologica e contro il caro bollette: circa 2.500 GWh annui e meno1,5 milioni di tonnellate di CO2

Secondo l’Orange Book “Le comunità energetiche in Italia”, curato da Ricerca Sistema Energetico (RSE) e dalla Fondazione Utilitatis, in collaborazione con Utilitalia, attualmente in Italia ci sono poco più di 20 comunità energetiche, con impianti che vanno dai  20 ai  50 kilowatt picco, ma il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede finanziamenti specifici per favorire la diffusione delle modalità...

Giornata internazionale del risparmio energetico: i 20 consigli ENEA per risparmiare e aiutare l’ambiente

Piccoli accorgimenti elimina-sprechi contro il caro-bollette. Attenzione a stand-by e frigo

Contro il caro-bollette e gli sprechi di energia, in occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico del 18 febbraio, ENEA presenta una guida in 20 punti per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente. La guida contiene suggerimenti su buone pratiche da applicare ed errori da evitare a cura del Dipartimento Efficienza energetica dell’Agenzia: 10 consigli riguardano l’uso efficiente del...

Dl Milleproroghe: confermati anche per il 2022 gli incentivi per gli impianti a biogas fino a 300 KW

CIB soddisfatto. Cassese (M5S): non si è interrotto il percorso virtuoso di economia circolare in ambito agricolo

Il Consorzio Italiano Biogas (CIB) ha accolto favorevolmente l’approvazione da parte delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, dell’emendamento al decreto Milleproroghe (che domani arriverà in aula) che dispone la proroga per il 2022 degli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas fino a 300 kW. Per il...

Gli Stati Uniti stanno investendo per liberare il potenziale della geotermia

Al via quattro nuovi impianti pilota Egs, per esplorare un potenziale da 60 GW al 2050

All’interno del Piano infrastrutturale da 1.200 miliardi di dollari recentemente approvato negli Usa dall’amministrazione Biden, un ruolo importante viene giocato dal Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti: al Doe vengono infatti affidate risorse per 62 miliardi di dollari, da impiegare anche per investimenti pubblici in geotermia. Come ricorda l’edizione italiana di MIT Technology review, la media...

La tecnosfera matura e l’intelligenza collettiva del pianeta Terra

Perché per affrontare questioni globali come il cambiamento climatico è necessaria un'attività cognitiva planetaria

L'attività collettiva della vita - tutti i microbi, le piante e gli animali - ha cambiato il pianeta Terra. Per esempio, le piante hanno “inventato” la fotosintesi per migliorare la loro sopravvivenza, e così facendo hanno rilasciato ossigeno che ha cambiato l'intera funzione del nostro pianeta. E’ questo è solo uno dei modi in cui le...

Bollette, per Greenpeace, Legambiente e Wwf «il Governo sta sbagliando strada. No a soluzioni tampone, scellerate e insensate»

No al raddoppio della produzione del gas e a nuove trivellazioni. Sì a decuplicare la velocità di sviluppo delle fonti rinnovabili

«Nell’affrontare il caro bollette ancora una volta il Governo sta sbagliando strada e soluzioni da adottare». E’ questo il durissimo giudizio di Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia, in vista del prossimo Consiglio dei ministri.  Le tre grandi organizzazioni ambientaliste tornano a ribadire che «Il Paese non ha bisogno di soluzioni tampone, scellerate e insensate:...

Cingolani riceve i giovani di Extinction Rebellion, ma il dialogo non c’è

Blitz di Scientists Rebellion in Regione Piemonte: tre ricercatori affiggono l’ultimo rapporto IPCC

Ieri, il ministro della Transizione Ecologica (MiTE) Roberto Cingolani ha accettato di incontrare a porte chiuse con dei rappresentanti di Extinction Rebellion Italia/ Ultima Generazione (Laura, Peter e Neal) e in un comunicato il MiTe sottolinea che «Dopo le scuse ai lavoratori e all’istituzione, ha accettato di ricevere alcuni attivisti di Extinction Rebellion, due dei...

Gli studenti delle università Usa fanno causa agli investimenti nei combustibili fossili

Il mancato disinvestimento viola l'Uniform Prudent Management of Institutional Funds Act

Da anni, gli studenti universitari statunitensi sostengono che gli investimenti nei combustibili fossili delle loro università sono immorali. Ora, dicono che questi investimenti sono anche illegali e, il 16 febbraio, gli studenti che partecipano alle campagne per il disinvestimento dai combustibili fossili delle università di Yale, Massachusetts Institute of Technology (MIT), Princeton, Stanford e Vanderbilt hanno...

Arse chiede un Superbonus geotermico: pompe di calore al posto delle caldaie

«È già possibile sostituire 1 milione di caldaie con pompe di calore geotermiche riducendo le emissioni nel nostro Paese di circa 13 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, e dimezzare la bolletta del riscaldamento delle famiglie»

Il ministro della Transizione ecologica ha firmato nei giorni scorsi il decreto che fissa i tetti massimi per gli interventi del Superbonus 110%: i massimali individuati aggiornano quelli già vigenti per l’Ecobonus, aumentandoli almeno del 20% in considerazione del maggior costo delle materie prime e dell’inflazione, mentre  per tutti i costi non previsti nel decreto...

Geotermia e H2S, a Pomarance valori «ampiamente inferiori» a quelli indicati dall’Oms

I dati contenuti nell’ultima “Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria” pubblicata dall’Arpat non mostrano criticità

L’idrogeno solforato (H2S), col suo caratteristico odore di uova marce, è un gas che caratterizza le aree dove le emissioni geotermiche fuoriescono naturalmente dal sottosuolo: la normativa europea e quella nazionale non stabiliscono valori limite, soglie di allarme e/o valori obiettivo di qualità dell’aria, ma i valori dell’H2S sono comunque monitorati dall’Agenzia regionale per la...

Gestire la qualità dell’aria in Europa: 944 piani approvati dal 2014 al 2020

EEA: traffico stradale e riscaldamento domestico sono alla base delle violazioni degli standard di qualità dell'aria Ue

Le autorità degli Stati membri dell’Unione europea sono tenute a predisporre piani per la qualità dell'aria per ridurre l'inquinamento atmosferico nelle aree in cui gli standard di qualità dell'aria dell'Ue vengono superati (come nella pianura Padana e in gran parte dei capoluoghi di provincia italiani), per proteggere la salute pubblica e gli ecosistemi. La maggior parte dei piani...

Parlamento europeo: incrementare più rapidamente l’eolico offshore

Si possono realizzare parchi eolici offshore rispettando la biodiversità e accelerando le procedure autorizzative

Secondo la Comunicazione “Strategia dell’Ue per sfruttare il potenziale delle energie rinnovabili offshore per un futuro climaticamente neutro” pubblicata il 19 novembre 2020 dalla Commissione europea gli obiettivi di produzione di energie rinnovabili offshore (ORE) in tutti i bacini marittimi dell'Ue devono essere di almeno 60 GW entro il 2030 e 340 GW entro il...

Nuova escalation dell’infinita guerra dello Yemen

L’inviato speciale dell’Onu: ho poca fiducia nel successo dei miei sforzi

Mentre il mondo guardava agli innevati confini tra Ucraina e Russia temendo una guerra che probabilmente non ci sarà e che nessuno voleva fare davvero, molto più lontano, nello Yemen continua una guerra settaria e per il petrolio e le sue rotte che nelle ultime settimane ha avuto una nuova escalation, della quale il mondo...

Giani torna a chiedere gli incentivi Fer 2: «La geotermia è fondamentale, pulita e rinnovabile»

«Quando noi parliamo di geotermia, che è il grande contributo che la Toscana può dare sul piano delle energie rinnovabili, dobbiamo vederla in grande positività e costruttività, e non con la logica del comitato del 'No'»

Dopo uno scivolone comunicativo che sembrava aprire alla possibilità di estrarre combustibili fossili dal territorio toscano – qui non ci sarà «alcuna trivellazione» in tal senso, ha garantito nella serata di ieri sul quotidiano locale Il Tirreno –, il presidente Eugenio Giani ha affrontato il vero tema energetico su cui la Toscana può essere protagonista:...

La Duma chiede a Putin di riconoscere le repubbliche ribelli del Donbass

Intanto cala la tensione al confine con l’Ucraina e ripartono i negoziati con l’Occidente

I deputati della Duma di Stato russa hanno appoggiato una mozione presentata dal Partito Comunista russo che chiede al Cremlino di riconoscere l'indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk nell'Ucraina orientale, dove ci sono i più grandi giacimenti di carbone dell’Ucraina. La mozione è stata approvata da 351 parlamentari (quindi anche da tutti quelli...

Ddl Concorrenza, perché «solo l’Italia non vuole tutelare la propria industria idroelettrica?»

Elettricità futura: «L'Italia è l'unico Paese in Europa che non tutela gli asset idroelettrici nazionali a vantaggio degli operatori stranieri»

Mentre l’attenzione attorno alle vicende del disegno di legge sulla Concorrenza si concentra attorno allo scandalo delle concessioni balneari, che per l’ennesima volta tentano di sfuggire alla direttiva europea Bolkestein e dunque alla messa a gara di concessioni ad oggi insostenibili, sottotraccia rischia di saltare il banco per una delle più importanti energie rinnovabili usate...

L’eolico in Mugello e il coraggio che serve alla politica sulle rinnovabili

Mentre il soprintendente Pessina annuncia ricorso contro il via libera alle pale eoliche, cresce la solidarietà verso l’assessora Monni attaccata da Sgarbi

Dopo un iter autorizzativo lungo 3 anni, 8 sedute per un’inchiesta pubblica e altrettante per la Conferenza dei servizi – che ha coinvolto 56 enti –, non è ancora scritta la parola fine sull’impianto eolico denominato Monte Giogo di Villore, che dovrebbe sorgere in Mugello. A valle del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), che si...

Le pompe di calore sono il sistema di riscaldamento più green ed economico

Altroconsumo e le organizzazioni di consumatori europee: risposta ai rincari e riscaldamento del futuro. Necessari incentivi pubblici stabili per favorire la transizione green

Per individuare quella che sarà in futuro la soluzione più efficiente, green e conveniente per i sistemi di riscaldamento, Altroconsumo e le altre organizzazioni consumatori dTest (Repubblica Ceca), Federacja Konsumentow (Polonia), OCU (Spagna), nell’ambito del progetto il progetto Decarbonize Heating  del Bureau Européen des Unions de Consommateurs (BEUC), hanno commissionato uno studio alla società di analisi economica Element...

L’Italia dica no al prolungamento della vita della vecchia centrale nucleare slovena di Krško

Rossella Muroni presenta un’interrogazione parlamentare: una centrale obsoleta e pericolosa vicino all’Italia

La Slovenia, tra i Paesi che hanno sostenuto maggiormente la Francia per inserire il nucleare come energia “sostenibile” nella nuova Tassonomia Verde dell’Unione europea, aveva una pessima ragione per farlo: vuole allungare di 20 anni, cioè fino al 2043, la vita della sua centrale nucleare di Krško. «Un impianto entrato in funzione nel 1983 – spiega la deputata di...

Scarlino, da Nuova Solmine ed Enel X il primo impianto Orc per produrre acido solfidrico

Recuperando il calore proveniente dal processo industriale si stima un risparmio emissivo pari a 75mila tonnellate di CO2

Per la prima volta, grazie alla collaborazione tra Nuova Solmine ed Enel X, un impianto con tecnologia Orc (Organic rankine cycle) verrà progettato e installato in uno stabilimento per la produzione di acido solfidrico, quello presente Scarlino (GR). L’acido solforico è un composto impiegato in molti processi produttivi ed in particolare nella produzione dei pigmenti,...

Il primo mezzo a idrogeno in un porto europeo è italiano

Enea: lo yard truck sarà operativo nel porto di Valencia

E’ un yard truck, un trattore portuale a quattro ruote il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci in un porto europeo. Ideato e sviluppato dal consorzio ATENA, con il supporto di ENEA, dei Cantieri del Mediterraneo e delle Università di Napoli Parthenope e di Salerno. Il  yard truck a idrogeno è stato sviluppato...

Mal’aria in Toscana, l’inquinamento atmosferico spiegato da Legambiente

Ferruzza: «In ambiente urbano, i due settori che incidono di più sono da sempre la mobilità e la climatizzazione domestica. È necessario un cambio di paradigma proprio a partire da questi due settori»

Ha fatto tappa a Firenze la campagna Clean cities di Legambiente, dove oggi il Cigno verde regionale ha presentato in conferenza stampa i dati di Mal’aria in Toscana, per fare il punto sull’inquinamento atmosferico che ancora grava sulla nostra regione, dopo i dati a livello nazionale già presentati nei giorni scorsi. I principali inquinanti atmosferici,...

Radicondoli punta a far crescere ancora il teleriscaldamento geotermico

Guarguaglini: «Stiamo lavorando con altri quattro Comuni ed Enel per presentare un progetto d’area»

Lo scorso venerdì il Consiglio comunale di Radicondoli ha approvato il Bilancio di previsione 2022, confermando importanti investimenti nei servizi essenziali alla cittadinanza come anche passi avanti per la realizzazione di opere infrastrutturali di rilievo, in primis il teleriscaldamento geotermico. Dall’Amministrazione comunale mettono in evidenza alcuni punti fermi: «Riduzione del 50% del canone del suolo...

Riscaldamenti domestici, Legambiente e Kyoto Club: escludere dal Superbonus gli impianti non rinnovabili

Puntare ad impianti senza emissioni entro il 2030. Le buone pratiche e le proposte

Secondo i dati Ispra, «Il riscaldamento degli edifici residenziali, commerciali e pubblici pesa sulle emissioni di CO2 per oltre il 17,7%» e lo studio “Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici in Italia” pubblicato il 15 aprile 2021 da Elemens per Legambiente e Kyoto Club, sottolineava che «In Italia, il principale vettore...

Istanza all’Ocse contro il piano Eni: «greEniwashing disastroso per il clima».

Movimenti, associazioni e Greens «Il piano di ENI è incompatibile con la lotta all’emergenza climatica»

Oggi, Rete Legalità per il clima, A Sud, Forum Ambientalista, Generazioni Future - Cooperativa di mutuo soccorso, Fridays for Future, Extinction Rebellion Milano, Per il clima fuori dal fossile, Emergenzaclimatica.it, Europa Verde, Greens/ALE al Parlamento Europeo, Diritto Diretto, hanno presentato al Punto di Contatto Nazionale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (PCN OCSE),...

Un mondo in cambiamento: come sono aumentate le temperature globali

Il NASA Earth Observatory: più 1,1° Celsius dal 1880, forte accelerazione dal 1975

La “GISS Surface Temperature Analysis” (GISTEMP v4) condotta dagli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA,  conferma che, a partire dalla rivoluzione industriale  le temperature dell'aria sulla Terra sono aumentate e che «Sebbene la variabilità naturale abbia un ruolo, la preponderanza delle prove indica che le attività umane, in particolare le emissioni di gas...

Il gas, il nucleare e l’Ucraina: il “Don’t look up” della politica e dei media

La cometa è già precipitata sulla terra: é sotto i nostri piedi ed è fatta di idrocarburi

Quello che sta succedendo con il gas e la guerra che batte alle porte dell’Ucraina e dell’Europa sembra la tragica e smemorata messa in atto del film  “Don’t Look Up” mandato in onda recentemente su Netflix e subito – profeticamente e subitaneamente – dimenticato. Gli stessi politici che fino a pochi giorni fa si dichiaravano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 111
  5. 112
  6. 113
  7. 114
  8. 115
  9. 116
  10. 117
  11. ...
  12. 448