Energia

Emissioni delle auto: la maggioranza degli europei sostiene norme Ue più severe

L'89% degli italiani vuole obblighi più rigidi e 2 su 3 pagherebbero di più per ridurre al massimo l’inquinamento dei veicoli

Entro aprile, la Commissione europea dovrà proporre le nuove regole EURO7, che fisseranno i limiti legali delle emissioni da applicare ai circa 100 milioni di auto a benzina e diesel che si prevede saranno vendute in Europa dopo il 2025 ed entro il successivo decennio. Quanto devono essere stringenti le nuove regole? Il più possibile,...

Batterie quantiche superveloci di futura generazione: la chiave è il superassorbimento

CNR e Politecnico di Milano: «Il tempo di ricarica è inversamente correlato alla capacità della batteria»

Lo studio “Superabsorption in an organic microcavity: towards a quantum battery”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori che comprende anche Tersilla Virgili dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr (Cnr-Ifn)  e Giulio Cerullo del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, presenta una batteria che, seguendo le leggi della fisica quantistica,...

La geopolitica dell’idrogeno sarà molto diversa da quella dominata da petrolio e gas

Irena: «Il mercato dell'idrogeno potrebbe dimostrarsi più democratico e inclusivo, offrendo opportunità sia ai Paesi sviluppati sia a quelli in via di sviluppo»

L’idrogeno non è una fonte energetica, come le rinnovabili o i combustibili fossili, ma un vettore sempre più determinante per immagazzinare, spostare e commercializzare energia. Un vettore che delineerà una nuova geopolitica nel corso dei prossimi decenni, cambiando radicalmente quella ancorata finora agli equilibri dettati da petrolio e gas, come mostra il nuovo report dell’Irena...

Lucart investe su rinnovabili ed efficienza energetica, contro la crisi delle bollette

Pasquini: «Nel nostro stabilimento di Diecimo realizzeremo uno degli impianti fotovoltaici privati più grandi mai installati in Toscana»

Lucart rappresenta uno dei più importanti gruppi cartari europei, leader nella produzione di prodotti tissue (come carta igienica, carta per cucina o fazzoletti), airlaid e carte monolucide, e dunque rientra appieno nel comparto delle industrie energivore in sofferenza per la crisi delle bollette. Una crisi energetica trainata dai prezzi del gas naturale, cresciuti di oltre...

Sentenza Ue sulle trivelle in Adriatico e Jonio, Verdi: ritorno al passato. Regione Puglia: utile per tutelare l’ambiente

Di Salvatore: proroghe eterne, come accade in Italia per le concessioni di coltivazione, non sarebbero legittime

Sta facendo discutere la recente sentenza della Corte di giustizia europea che, rispondendo a un ricorso della Regione Puglia, haconcluso «Uno Stato membro può, entro i limiti geografici da esso stabiliti, concedere più licenze allo stesso operatore per la prospezione, l'esplorazione e la produzione di idrocarburi, quali petrolio e gas naturale, per aree adiacenti, purché...

Ecco come tagliare le bollette elettriche grazie alle rinnovabili

Elettricità futura: «Se avessimo già raggiunto il target Green deal 2030, l'Italia risparmierebbe 30 miliardi di euro all'anno»

Tra tutte le fonti energetiche, le rinnovabili ormai sono le più economiche a livello globale, e anche in Italia potrebbero tagliare le bollette elettrica di circa 30 miliardi di euro l’anno, come spiega Elettricità futura – ovvero la principale associazione confindustriale attiva nel comparto elettrico. Con l’attuale mix di generazione (40% rinnovabili sul totale di generazione elettrica),...

Scacco matto alle rinnovabili: senza cambiare le regole del gioco, in Italia niente impianti

Legambiente: «Se anche solo il 50% delle rinnovabili oggi sulla carta arrivasse al termine dell’iter autorizzativo, la nostra Penisola avrebbe già raggiunto gli obiettivi climatici europei»

Mentre il clima italiano si surriscalda a velocità più che doppia rispetto alla media globale, gli impianti per ricavare energia dalle fonti rinnovabili avanzano a passo di lumaca almeno dal 2014 e non accennano ad accelerare, neanche col Governo dei Migliori al comando. Il nuovo report della più diffusa associazione ambientalista italiana, Legambiente, parla senza...

C’è ancora tempo per partecipare al premio europeo per l’innovazione geotermica

La scadenza per le domande di partecipazione al Ruggero Bertani European Geothermal Innovation Award 2022 è stata posticipata al 17 gennaio

Il premio per l’innovazione geotermica Ruggero Bertani – il Ruggero Bertani European Geothermal Innovation Award – rappresenta il marchio d’eccellenza per le più importanti idee maturate in Europa in ambito geotermico, in grado di giocare un ruolo di primo piano per lo sviluppo sostenibile legato al calore della Terra. Dedicato a uno dei più profondi...

Dalla Regione Toscana un osservatorio contro il caro energia: quale ruolo per la geotermia?

Monni: «Vogliamo capire cosa potrà cambiare variando l’attuale ricetta energetica attuale»

In Italia per una famiglia-tipo nel mercato tutelato, ovvero quello dove le tariffe di luce e gas sono regolate dall’Arera, il primo trimestre 2022 porterà un nuovo aumento del +55% per la bolletta dell’elettricità e del +41,8% per quella del gas; si tratta di un trend che prosegue ormai da tempo seguendo i prezzi in...

Nucleare di nuova generazione: ennesimo rinvio dell’entrata in funzione dell’Epr di Flamanville

Ed EDF è costretta a fermare i 4 più grandi reattori nucleari francesi a causa di crepe nelle tubazioni

Il 12 gennaio il gigante energetico francese EDF ha annunciato che l'avvio dell’attività della centrale nucleare EPR di Flamanville, in costruzione da 15 anni, è stato posticipato nuovamente posticipato di diversi mesi, a metà del 2023. La costruzione dell’EPR di nuova generazione è iniziata nel 2007 e avrebbe dovuto essere completata nel 2012. EDF ammette che...

Bolsonaro: il peggior presidente brasiliano per l’ambiente degli ultimi 30 anni

Record di deforestazione, estrazione mineraria illegale, licenze per i pesticidi, attacchi continui ai diritti di indios e comunità tradizionali e smantellamento degli Enti di protezione ambientale

L’esperienza del governo del presidente neofascista del Brasile Jair  Bolsonaro non si è ancora conclusa ma  tra anni di destra al potere sono bastati a indebolire le agenzie di protezione ambientale e a battere record su record di distruzioni in Amazzonia. Greenpeace Brasil non usa mezzi termini: «A un anno dalla fine del suo mandato, l'attuale...

In Mozambico è arrivata Coral Sul Flng di Eni, la prima piattaforma Gnl offshore dell’Africa (VIDEO)

Un Paese poverissimo diventerà un "gigante" del gas? Oxfam: pochi vantaggi per la popolazione mentre nell’area infuriano cambiamento climatico e guerriglia jihadista

Il 3 gennaio, l’Instituto Nacional de Petróleo (INP) ha comunicato che è arrivata in Mozambico la Coral Sul FLNG, una gigantesca piattaforma galleggiante di ENI per l’estrazione di gas naturale che era salpata a novembre dall’isola di Goeje, in Corea del Sud, dove la sua costruzione era iniziata nel 2018. Si è immediatamente avviato un...

Sienambiente, da Banca Mps 15 mln di euro con garanzia Sace per il revamping delle Cortine

Fabbrini: «La ristrutturazione dell’impianto delle Cortine rappresenta un’importante evoluzione nella direzione della transizione ecologica e del potenziamento del riciclo»

Il primo finanziamento realizzato dalla Banca Monte dei Paschi nell’ambito della convenzione “Green new deal” stipulata con Sace va a Sienambiente, ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena. Si tratta di un finanziamento da 15 milioni di...

Energia delle onde per le piccole isole italiane non autosufficienti (VIDEO)

Al via i test sul dispositivo ENEA-PoliTO per produrre elettricità dal mare

ENEA e Politecnico di Torino hanno messo a punto la versione 2.0 del PEndulum Wave Energy Converter (PEWEC), il convertitore di onde marine in energia elettrica per il Mediterraneo, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza.  All’ENEA sottolineano che «Questo sistema low-cost di produzione di energia dal mare si presenta particolarmente interessante per le...

Il cancelliere Scholz e il Governo tedesco: l’energia nucleare non è sostenibile

Al Bundestag tutti contro il nucleare meno l’estrema destra. Opinioni diverse sul gas

Rispondendo al Bundestag a nuclearista convinto Tino Chrupallas, capogruppo del partito di estrema destra  Allianz für Deutschland, che gli chiedeva cosa ne pensasse della classificazione  dell'energia nucleare come "sostenibile" da parte della Commissione europea,  il cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz ha ribadito che «L'energia nucleare non è sostenibile e non è economicamente sostenibile. E’ un modo costoso...

Il picco della domanda di petrolio arriverà prima del picco del petrolio?

Una rivoluzione che potrebbe avere enormi impatti sulle società, sulle economie e sulle persone

La moderna industria petrolifera è stata caratterizzata da una forte crescita e prosperità, con una domanda in aumento in 50 dei 61 anni dal 1960 in poi.  Sebbene il mercato petrolifero sia caratterizzato da una forte volatilità, la tendenza generale della produzione è sempre stata in rialzo. La mentalità di molti di coloro che lavorano all'interno...

Esplosione di un oleodotto in Venezuela: attentato o incidente?

Il governo: sabotaggio criminale contro gli impianti petroliferi che fa parte della guerra permanente diretta da gruppi appartenenti all'estrema destra

La Comisión Presidencial Alí Rodríguez Araque  ha denunciato «Il nuovo sabotaggio criminale perpetrato contro gli impianti dell'industria petrolifera venezuelana». Si tratta dell'esplosione avvenuta nella notte dell’11 gennaio che ha fatto saltare in aria il Poliducto de Oriente, nel municipio di Naricual della città di Barcelona, nello Stato venezuelano di Anzoátegui, da dove viene distribuito tutto il...

L’impatto climatico della micromobilità elettrica condivisa

Quella pubblica emette più CO2 delle alternative che sostituisce, l’e-mobility privata meno

Ormai scooter, monopattini e biciclette elettrici  fanno parte del panorama del traffico di buona parte delle grandi città e rappresentano sia una speranza che una sfida: la micromobilità in sharing che permette agli utenti di noleggiare e di condividere scooter, bici e monopattini elettrici che sono generalmente considerati soluzioni di mobilità climate-​friendly che alleviano il...

La Giunta toscana dà il via a un osservatorio regionale sul caro energia

Monni: «Vogliamo capire cosa potrà cambiare variando l’attuale ricetta energetica attuale»

La Giunta della Regione Toscana ha annunciato oggi l’intenzione di avviare un osservatorio per monitorare il caro energia che sta gonfiando le bollette energetiche italiane e di tutta Europa, mettendo così insieme dati utili a disegnare politiche dedicate sia per le famiglie sia per le imprese. «L’aumento del costo dell’energia sta diventando un problema sempre...

L’Arrr sempre più centrale per lo sviluppo sostenibile della Toscana

Bruzzesi illustra in Consiglio la razionalizzazione che ha portato a «una riduzione dei costi, con importanti risparmi, accanto ad un aumento dei volumi delle attività erogate»

L’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) è una società in house della Regione Toscana, che lavora a supporto delle politiche in tema di rifiuti ed energia, e che sta rivestendo un ruolo sempre più centrale per lo sviluppo sostenibile in Toscana, come emerso oggi nel corso di un’audizione in Consiglio regionale cui è stato chiamato a...

Irpet, investimenti pubblici per un nuovo modello di sviluppo in Toscana

Negli ultimi vent’anni «si è ridotta la torta e le fette si sono distribuite in modo più diseguale. Le ferite sono state profonde»

Il direttore dell’Istituto regionale per la programmazione economica (Irpet), Nicola Sciclone, è stato audito ieri in Commissione Affari istituzionali del Consiglio toscano, per contribuire alla realizzazione del piano regionale di sviluppo dopo anni di profondo declino. Resta ancora da valutare l’impatto della nuova variante Omicron sull’economia toscana, ma «siamo all’interno di un percorso di ritorno...

Gas, il ruolo della Russia nella crisi europea delle bollette spiegato dalla Iea

«La Russia potrebbe aumentare le consegne in Europa di almeno un terzo, questo è il messaggio chiave»

La crisi energetica in corso in Europa sta portando a un intenso rialzo delle bollette energetiche, sia per le famiglie sia per le imprese, e la Russia sembra giocare un ruolo di primo piano secondo quanto dichiarato al Financial Times da Fatih Birol, il direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). «Riteniamo che ci siano forti...

Legambiente: la Regione Basilicata contro le biomasse sostenibili

Cancellato il requisito della filiera corta per gli impianti di produzione energetica a biomasse

Con l'articolo 18 della legge n. 59 del 15 dicembre 2021 (Collegato alla Legge di Stabilità regionale 2021), la Regione  Basilicata ha abrogato uno dei requisiti tecnici minimi previsti per gli impianti di produzione energetica a biomasse contenuto nel PIEAR (Piano di indirizzo energetico ambientale regionale, Legge regionale n. 1 del 2010). Legambiente Basilicata spiega...

Ecobonus, da domani ripartono gli incentivi per moto e scooter elettrici o ibridi

I concessionari potranno tornare a prenotare gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli

Il ministero dello Sviluppo economico (Mise) informa che a partire dalle ore 10 di domani – giovedì 13 gennaio 2022 – riapre per i concessionari la piattaforma ecobonus.mise.gov.it, per prenotare gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli. Per l’incentivo era stato introdotto dalla legge di bilancio 2021 uno stanziamento complessivo di 150 milioni di euro, pari a 20 milioni per...

Rinnovabili, da Umbria e Lazio nuovi vincoli all’installazione di impianti sul territorio

Elettricità futura denuncia: queste limitazioni sono «in netto contrasto» con il Decreto di recepimento della direttiva europea Red II

Nel pieno di una crisi energetica dovuta in primis all’impennata dei prezzi relativi al gas naturale, le fonti rinnovabili rappresentano la migliore scelta possibile per tagliare i costi in modo strutturale: se avessimo già raggiunto gli obiettivi indicati dall’Ue per il 2030, l’Italia risparmierebbe 31 miliardi di euro l’anno in bolletta elettrica. Eppure i nuovi...

Clima, le emissioni nell’Eu-Ets hanno continuato a diminuire durante la pandemia di Covid-19

Ma nei prossimi decenni il calo sarà più lento rispetto alle riduzioni storiche

L'Emissions Trading System dell’Unione europea (EU ETS)  è un sistema cap-and-trade, che copre circa il 36% delle emissioni totali di gas serra dell'Ue e che stabilisce, all'interno dello Spazio economico europeo, un limite alle emissioni di attività ad alta intensità di emissioni come centrali elettriche, produzione di calore, cementifici, acciaierie, raffinazione del petrolio e altre...

Global risks report del Wef: il principale rischio è il fallimento della transizione climatica

La transizione “disordinata" verso il net zero non deve essere una scusa per rallentare l’azione climatica

Il Global Risks Report 2022 pubblicato dal  World Economic Forum (Wef) in collaborazione con Marsh McLennan, SK Group e Zurich Insurance Group, evidenzia i timori di una transizione disordinata verso il net zero  ma avverte che «Il fallimento dell'azione climatica è il rischio numero uno per il  prossimo decennio. I rischi più documentati associati al fallimento dell'azione climatica sono...

Lo scioglimento del permafrost sta già avendo pesanti impatti su infrastrutture critiche nell’Artico e in alta montagna

A rischio danni 120.000 edifici, 40.000 km di strade e 9.500 km di gasdotti e oleodotti e aeroporti e piste di atterraggio

Secondo lo studio “Impacts of permafrost degradation on infrastructure”, pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment da un team internazionale di ricercatori, «Il riscaldamento e il disgelo del permafrost ricco di ghiaccio rappresentano una minaccia considerevole per l'integrità delle infrastrutture polari e di alta quota, mettendo a loro volta in pericolo lo sviluppo sostenibile». Solo nell’area...

Economia circolare, anche la Germania punta sul riciclo chimico per chiudere il cerchio

«Puntiamo a ridurre il consumo primario di materie prime e a chiudere i cicli dei materiali. A tal fine, stiamo adattando il quadro giuridico esistente, definendo obiettivi chiari e rivedendo la legislazione sui rifiuti»

Mentre la seconda potenza manifatturiera d’Europa – ovvero l’Italia – frena sull’economia circolare, la prima accelera tracciando una rotta che potrebbe fornire più di un’indicazione utile allo sviluppo sostenibile nel nostro Paese. «Per misurare la necessità di ricalibrare il nostro impegno in materia – dichiarano dal Circular economy network (Cen) italiano – è utile dunque...

Nel 2021 livelli record di calore accumulato nell’Oceano, nonostante il raffreddamento de La Niña

Grande studio a partecipazione italiana: fino a quando non raggiungeremo le emissioni net zero, il riscaldamento continuerà

«Gli oceani del mondo sono più caldi che mai, continuando la loro serie di temperature record per il sesto anno consecutivo».  A dirlo è lo studio “Another record: Ocean warming continues through 2021 despite La Nina conditions”, appena pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences da un team internazionale di ricercatori che comprende anche Franco Reseghetti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 116
  5. 117
  6. 118
  7. 119
  8. 120
  9. 121
  10. 122
  11. ...
  12. 448