Energia

Gli impianti fotovoltaici si possono mettere anche in aree vincolate di un Parco nazionale

I pannelli solari sono un'evoluzione dello stile costruttivo accettata dall'ordinamento e dalla sensibilità collettiva

Secondo una recente sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione staccata di Salerno, «La mera visibilità di pannelli fotovoltaici da punti di osservazione pubblici non configura ex se una ipotesi di incompatibilità paesaggistica, in quanto la presenza di impianti fotovoltaici sulla sommità degli edifici – pur innovando la tipologia e morfologia della copertura –...

Direttiva Ue sulla qualità dell’aria, appello all’Italia: non rinvii gli obiettivi al 2040

Farlo comporterebbe la morte prematura di più di 100.000 persone nel nostro Paese

Lo studio “Urgent Call to Ensure Clean Air For All in Europe, Fight Health Inequalities and Oppose Delays in Action”, pubblicato sull’International Journal of  Public Health da un team internazionale di ricercatori, fra i quali l’italiano Francesco Forastiere dell’Imperial College,<London e direttore della Rivista Epidemiologia e Prevenzione, mostra le conseguenze sulla salute delle persone che avrebbe il...

Arezzo, Enea ed Estra insieme per sperimentare l’immissione di metano e idrogeno in rete

Graditi: «Vogliamo sperimentare nuove tecnologie e prodotti mirati a favorire la penetrazione del vettore idrogeno nei diversi settori applicativi»

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha siglato col gruppo Estra – in particolare con la sua società di distribuzione, Centria – un accordo di collaborazione per sperimentare nuovi standard di miscelazione tra metano e idrogeno nella rete di distribuzione del gas. Un’attività che sarà condotta insieme all’Università...

Eolico offshore, in Italia potenziale da 27mila nuovi posti di lavoro al 2050

Ambrosetti: «Il sistema industriale italiano ha importanti competenze nel settore dell’acciaio e della navalmeccanica, possono essere sfruttate per costruire una posizione di leadership»

L’Italia è il luogo ideale per produrre elettricità verde da eolico offshore galleggiante, in modo da contribuire alla decarbonizzazione sostenendo al contempo l’economia e l’occupazione nel Paese. È quanto emerge dallo studio strategico pubblicato oggi dalla Community floating offshore wind, lanciata da The European House – Ambrosetti in collaborazione con alcune realtà attive lungo la...

Clima, è la geotermia l’energia rinnovabile più efficace per ridurre le emissioni di CO2

Uno studio condotto dall’Università di Pisa analizza la performance delle varie fonti in 27 Paesi dell’Ocse, Italia compresa

L’imperativo della transizione ecologica è abbattere drasticamente quanto rapidamente le emissioni di CO2, passando dall’uso delle fonti fossili a quelle rinnovabili: tutte sono indispensabili allo sviluppo sostenibile e necessitano di essere integrate tra loro, ma alcune (dove disponibili) sono più efficaci di altre. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of cleaner production da Gaetano Perone,...

Automotive, il governo ha presentato il nuovo piano Ecobonus per il 2024. Motus-E: può accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica

T&E: passi avanti, ma gli incentivi all’endotermico e all’endotermico usato sono un pessimo unicum in Europa

Al ministero delle imprese e del made in Italy si è tenuto il  Tavolo Automotive per la presentazione dei contenuti del DPCM di rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti (Ecobonus) e il ministro Adolfo Urso ha illustrato le principali novità dell’Ecobonus 2024 che stanzia risorse per 950 milioni di euro per gli incentivi per l’acquisto...

Vertice Italia-Africa: i 5 pilastri d’azione della Fao per supportare uno sviluppo sostenibile in Africa

Qu Dongyu ha ringraziato l’Italia anche per i progetti congiunti di mitigazione e adattamento climatico

Il direttore generale della Fao, Qu Dongyu, è intervenuto al Vertice Italia-Africa: un ponte per la crescita comune, che si è tenuto il 28-29 gennaio al Senato a Roma e ha detto che «La transizione verso sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili in Africa può aumentare la produttività agricola media di due o...

Intelligenza artificiale: le ChatGPT possono far cambiare atteggiamento nei confronti di cambiamento climatico e razzismo?

Usare l’IA per capire come aprire dialoghi tra le persone che siano importanti per la società

Chi ha sentito parlare di Big Tech e cambiamento climatico sa probabilmente che i data center che alimentano la nostra vita online utilizzano un’enorme quantità di energia de che che alcuni dei più recenti divoratori di energia sul mercato sono strumenti di intelligenza artificiale come le ChatGPT. Grist ricorda che «Alcuni ricercatori suggeriscono che ChatGPT...

Caccia, Annalisa Corrado: le proposte della Lega sono irricevibili

La responsabile conversione ecologica della segreteria PD: «Rigettiamo totalmente questo approccio e daremo battaglia»

Alla Lega di Salvini non basta nemmeno il novecento, vogliono tornare alle caverne. Il rombo dei motori a combustione, la velocità, le armi cariche sempre a portata di mano sembrano essere l’ossessione del Governo, mentre le persone non arrivano alla fine del mese e avrebbero bisogno di qualcuno con una visione del Paese da mettere...

Italia-Germania, sulle rinnovabili perdiamo ancora 3-0 ma ci sono segni di vitalità

Nell’ultimo anno i teutonici hanno installato nuovi impianti per una potenza tripla, con le fonti pulite che hanno superato per la prima volta il 50% di produzione elettrica

La prima e la seconda potenza industriale d’Europa, rispettivamente la Germania e l’Italia, pur con tutte le difficoltà che frenano il comparto manifatturiero in entrambi i Paesi, stanno affrontando la transizione ecologica con piglio molto diverso. Dopo aver ridotto le emissioni climalteranti del 42% nel periodo 1990-2022, nel corso dell’ultimo anno la Germania ha spinto...

Scoperte 4 nuove specie di polpi di profondità (VIDEO)

Nelle profondità marine del Costa Rica trovata una biodiversità inaspettata di polpi e una nuova nursery di razze

Gli scienziati a bordo della R/V Falkor dello Schmidt Ocean Institute hanno scoperto almeno 4 nuove specie di polpi di acque profonde in un'area di 100 miglia quadrate al largo della Costa Rica. Il team scientifico internazionale ha scoperto le nuove specie esaminando le montagne sottomarine al largo della costa pacifica del Costa Rica durante due spedizioni...

Livorno, sarà Retiambiente a fornire i rifiuti organici per il nuovo biodigestore

Simoncini: «Forsu e fanghi di depurazione oggi sono veicolati a centinaia di km di distanza, in Lombardia, mentre domani verranno trattati in un impianto di prossimità»

I rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata (Forsu) provenienti dal territorio dell’Ato Toscana costa, dove Retiambiente opera come gestore unico – e interamente pubblico – dei servizi d’igiene urbana, alimenteranno il nuovo biodigestore in progetto a Livorno grazie ai fondi Pnrr. Il Consiglio comunale della città ha approvato ieri a maggioranza il relativo schema di...

Pnrr, via libera Ue a 550 mln di euro per incentivare l’idrogeno nelle industrie italiane

Pichetto: «Promuove la sostituzione dei combustibili fossili con idrogeno rinnovabile nei settori industriali ‘hard to abate’». La transizione dovrà essere completate entro il 2036

Nell’ambito degli investimenti Pnrr, la Commissione europea ha dato ieri il via libera a un sostegno pari a 550 milioni di per investimenti (fino al 31 dicembre 2025) inerenti l'uso dell'idrogeno verde nelle industrie italiane: l'aiuto sarà concesso sotto forma di sovvenzioni dirette. Nel merito il ministero italiano dell’Ambiente ha lanciato lo scorso marzo un avviso...

Gaza è un inferno di fame e sangue e non c’è nessun sostituto per il lavoro salvavita dell’Unrwa

Ripristinare i finanziamenti all’UNRWA è una questione di vita o di morte. Semplicemente, a Gaza non c’è abbastanza cibo

Dopo che diversi Paesi occidentali – compresa l’Italia – hanno sospeso i finanziamenti all’United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA) perché 12 dei 30.000 membri dello staff dell’agenzia Onu sarebbero stati coinvolti nel massacro di israeliani del 7 ottobre compiuto da Hamas e che ha dato il via...

Acque reflue urbane, da Consiglio e Parlamento Ue accordo provvisorio sulla nuova direttiva

Sinkevičius: «Garantiamo non solo un'acqua più pulita, ma anche un migliore accesso ai servizi igienico-sanitari l'attuazione del principio "chi inquina paga" e l'autonomia energetica»

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europei hanno raggiunto ieri un accordo politico provvisorio sulla proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, nata nel 1991. Le nuove norme introducono una scadenza per raggiungere la neutralità energetica nel settore, nonché un regime di responsabilità estesa del produttore (Epr) per garantire un equo...

Piano Mattei, l’Africa al vertice di Roma: non siamo stati consultati

PD e Sinistra-Verdi: il Piano Mattei è una scatola vuota. La montagna non ha partorito niente

Il Vertice “Italia-Africa. Un ponte per una crescita comune”, non è  stato la passeggiata trionfale che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni probabilmente si aspettava e a rovinarle la passerella è stato l’inatteso intervento del ciadiano  Moussa Faki, presidente della Commissione dell'Unione africana (quello  vero, non quello dello scherzo telefonico russo, come ha detto la...

Baker Hughes punta su Firenze per l’idrogeno, e su Crespina Lorenzana per la logistica

Giani: «Il protocollo conferma la centralità del territorio toscano nelle strategie dell’azienda»

La multinazionale Baker Hughes – che ha un know-how nei progetti legati all'idrogeno che risale agli anni '10 del 1900 – ha presentato ieri la nuova struttura per il collaudo delle macchine ad a idrogeno nello stabilimento di Firenze. Si tratta di una nuova infrastruttura per il collaudo delle sue turbine industriali NovaLTin grado di...

Da Enea 200mila euro a ErreDue per la fornitura di un generatore di idrogeno

D’Angelo: «Una conferma della rilevanza strategica della collaborazione tra pubblico e privato per raggiungere gli obiettivi relativi alla transizione energetica del nostro Paese»

La società livornese ErreDue, leader nella produzione di gas tecnic – azoto, ossigeno e idrogeno da elettrolisi – si è aggiudicata una gara da 200mila euro per la fornitura di un generatore di idrogeno con cella elettrolitica PEM. A bandire la gara è stata un ente pubblico di ricerca, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,...

Dalla Regione Toscana via libera al biodigestore Sienambiente, arrivano i conferimenti

L’impianto tratterà 41.000 t/a di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata dell’organico, producendo compost e biometano pari al fabbisogno di 1.800 famiglie

A quattro anni dalla presentazione del progetto di revamping per l’impianto di riciclo a Pian delle Cortine (Asciano) gestito dalla partecipata pubblica Sienambiente, il nuovo biodigestore è pronto a partire. L’atteso sopralluogo dei tecnici regionali ha accertato la conformità e la rispondenza al progetto presentato per questa sezione dell’impianto, a partire dall’arrivo dei rifiuti fino...

Il Piano Mattei puzza di gas

Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e Wwf: al vertice Italia-Africa la Meloni parla d’altro ma l’idea sembra essere sempre e solo l’hub energetico del gas

Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e Wwf Italia non fanno sconti a Giorgia Meloni e al vertice Italia-Africa: «Anche se la Presidente non lo ha esplicitamente nominato, in realtà è molto chiaro che nel Piano Mattei le rinnovabili non sono protagoniste, protagonista è ancora il gas, insieme ai disegni ENI sui biocarburanti. È una visione miope...

La protesta dei contadini francesi e le associazioni ambientaliste. È il modello che non funziona

Greenpeace e FNE: collera giusta, obiettivi sbagliati. Come uscirne in 4 mosse

Gli agricoltori francesi hanno bloccato con i loro trattori l’accesso a Parigi e ad altre città. Quelli c he sono guà stati battezzati Gilet Verdi accusano l’Unione europea di aggiungere burocrazia a quella francese e di voler tagliare gli sgravi fiscali per il carburante agricolo, ma nel mirino cìè anche la grande distribuzione organizzata che...

Livorno, Eni punta a realizzare la terza bioraffineria italiana entro il 2026

Aree già cantierizzate in attesa delle autorizzazioni, ma le ricadute ambientali e sociali devono ancora migliorare perché l’impatto sia positivo

Dopo Porto Marghera al nord e Gela al sud, si rafforza l’ipotesi di veder sorgere a Livorno la terza bioraffineria d’Italia a marchio Eni. La conferma arriva oggi direttamente dal Cane a sei zampe, che parla di «conversione della raffineria di Livorno in bioraffineria», anche se di fatto il progetto in corso di Valutazione d’impatto...

Comunità energetiche rinnovabili, Legambiente e Kyoto Club: manca l’ultimo miglio

Manca anche la pubblicazione del Bando per attivare i fondi del Pnrr per i piccoli comuni

Per Legambiente e Kyoto Club, «Ben venga la pubblicazione del decreto sulle comunità energetiche che in questi giorni è entrata in vigore. Un passo importante per l’ambiente e per il futuro energetico del nostro Paese basato anche sugli esempi di autoproduzione condivisa di energia pulita da parte di più soggetti e che portano benefici anche sociali...

Quando l’innovazione non va di pari passo con l’efficienza energetica: protocolli Internet nuovi ma dispositivi più scarichi

Studio dell’università di Pisa e dell‘Istituto di Informatica e Telematica del CNR

Il vostro telefonino si scarica troppo velocemente? Secondo lo studio “Energy consumption of smartphones and IoT devices when using different versions of the HTTP protocol”, pubblicato su Pervasive and Mobile Computing da Chiara Caiazza e  Alessio Vecchio  del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione dell’università di Pisa e da Valerio Luconi dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche,...

Gli investimenti nel petrolio e nel gas sono sempre più a rischio

La transizione energetica è ben avviata, con le energie rinnovabili che sostituiscono petrolio e gas

Mentre Giorgia Meloni riunisce i leader africani per parlare del Piano Mattei basato sul gas e il petrolio e trasformare l’Italia nell’hub delle energie fossili europeo,  il rapporto “Private Eyes Wide Shut: Private Equity Investments in Oil and Gas at Risk from Energy Transition” pubblicato da Carbon Tracker evidenzia che «Le proiezioni sulla domanda di...

Deposito unico scorie nucleari, Legambiente: sulle autocandidature assurdo pasticcio all’italiana

Fondamentale attenersi al percorso scientifico individuato. Il deposito si faccia nel più idoneo tra i 51 siti della CNAI, anche se fosse in Piemonte, ma non a Trino

Dopo l’approvazione alla Camera dei Deputati del Decreto Energia (DL 181 del 9 dicembre 2023) Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, interviene nel dibattito in corso e sottolinea che «E’ fondamentale seguire rigorosamente il percorso messo in campo con la Carta Nazionale Aree Idonee, senza barricate da una parte o possibilità...

La società civile africana boccia il Piano Mattei: corsa al gas pericolosa e miope

Summit Italia-Africa: affrontare la crisi climatica e proteggere le popolazioni africane

In vista del Summit Italia-Africa che si terrà a Roma il 28 e 29 gennaio, le organizzazioni della società civile africana (CSO) hanno scritto una lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni e al ministro esteri e della cooperazione Internazionale Antonio Tajani, nella quale esprimono la loro...

La destra italiana vuole il nucleare, ma le Regioni che amministra non voglio il deposito delle scorie nucleari

L’unica auto-candidatura è quella di Trino Vercellese, ma è considerato area non idonea

Mentre la destra al governo rilancia un improbabile rinascimento nucleare italiano bocciato da ben due referendum popolari, Anita Pili, italia dei Valori ma assessora all’industria nella giunta di centro-destra della regione  autonoma della Sardegna e coordinatrice della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, annuncia che, nel corso della Conferenza delle...

Geotermia, Tavolo tecnico e ministero dell’Ambiente al lavoro per un Piano nazionale

Entro giugno il Governo è chiamato ad aggiornare il Pniec, per guidare lo sviluppo di questa fonte rinnovabile al 2030

Il Tavolo tecnico geotermia, coordinato dall’Unione geotermica italiana (Ugi) e dall’Associazione italiana riscaldamento urbano (Airu), sta per concludere un ciclo di appuntamenti col ministero dell’Ambiente per avviare poi un Piano nazionale per delineare uno sviluppo sostenibile a tutto tondo di questa fonte rinnovabile a tutto tondo: dagli usi termici alla produzione geotermoelettrica, al recupero di...

Il Cipressino diventa regionale, per avvicinare Amiata e geotermia al resto della Toscana

Giani: «È anche un modo per mostrare ad Enel green power che la Regione mette la sua parte»

Manca solo il via libera del Consiglio regionale, ma dopo quello della Giunta toscana si tratta di poco più che una formalità: la strada provinciale del Cipressino (Sp 64) può ormai dirsi una strada regionale. Contando anche un breve tratto (4 km) della Sp 26 di Arcidosso l’operazione riguarda un tracciato di oltre 31 km,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 9
  5. 10
  6. 11
  7. 12
  8. 13
  9. 14
  10. 15
  11. ...
  12. 448