Energia

Creare un’economia europea resiliente entro i confini ambientali è possibile

L'Europa deve trasformare la sua economia per garantire il benessere della società anche se il Pil si sta contraendo

Secondo il nuovo rapporto "Reflecting on green growth", pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) col fondamentale contributo dei ricercatori italiani riuniti all'interno del Centro di ricerca interuniversitario Seeds, «la creazione di un futuro più resiliente e sostenibile richiederà all'Europa di reinventare il proprio modello economico», e al contempo «ridurre la dipendenza della società dalla crescita...

Formazione per la transizione green e digitale in Toscana

Avviso pubblico della Regione da 300mila euro per la riqualificazione di lavoratori inattivi o disoccupati

E’ aperto l’avviso pubblico da 300 mila euro per progetti formativi destinati alla riqualificazione di lavoratrici e lavoratori inattivi o disoccupati per favorire il loro inserimento nei processi produttivi di transizione green e digitale. L’avviso, promosso nell’ambito di GiovaniSì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani, è finanziato con risorse Por Fse 2014-2020. Completa la...

Geotermia, la realizzazione di nuovi impianti accrescerà il consumo di alcuni minerali

Si tratta di un trend che riguarda tutte le fonti rinnovabili, ma al contrario di altre la geotermia può contribuire anche all’approvvigionamento sostenibile di metalli come il litio

La transizione energetica rappresenta un pilastro dello sviluppo sostenibile, ma non è a “impatto zero” né lo sarà in futuro, come mostra il rapporto The role of critical minerals in clean energy transitions, pubblicato dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). Il rapido incremento nella diffusione di impianti alimentati da energie rinnovabili – dal solare alla geotermia all’eolico –...

La geotermia vista dal Mite nella Relazione annuale sulla situazione energetica nazionale

Mentre nel mondo le energie rinnovabili continuano a crescere nonostante la pandemia, in Italia il quadro è pressoché stazionario, geotermia compresa

Il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato l’ultima Relazione annuale sulla situazione energetica nazionale, incentrato su un anno profondamente segnato dalla pandemia: il 2020. Nonostante la crisi sanitaria, nell’ultimo anno le rinnovabili hanno continuato a crescere in modo deciso a livello globale: avvalendosi di dati Irena, il Mite documenta che la capacità complessiva installata nel mondo è...

Al Forum di Legambiente prende forma la nuova economia circolare toscana

«La teoria rifiuti zero che alcuni pensano che corrisponda a impianti zero, non esiste: bisogna affrontare questo tema nella sua complessità con un pieno coinvolgimento dei territori»

Si è svolta stamani a Prato la VI edizione del Forum dell’economia circolare di Legambiente Toscana, la prima in grado di declinare la transizione ecologica – finanziabile anche dai fondi europei incardinati nel Pnrr – come strumento fondamentale della ripresa socioeconomica dal dramma della pandemia. Un’opportunità di cambiamento unica, che ci richiama tutti alla responsabilità...

Nuovo presidente per Estra: è l’ad Alessandro Piazzi

Una decisione che arriva dopo la delibera Anac, che ha ritenuto inconferibile la nomina di Francesco Macrì provocandone la decadenza dalla carica

La multiutility Estra, tra gli operatori leader nel centro Italia nel distribuzione e vendita gas naturale ma con attività di rilievo anche nell’ambito gestione rifiuti, ha un nuovo presidente: Alessandro Piazzi (nella foto, ndr), già ad della società. Si tratta di una scelta arrivata oggi dal cda, con una decisione che – spiegano dalla società...

I progetti Life approvati in Toscana: Life Sneak e Revoc4Life

Superfici stradali e binari che riducono il rumore e le vibrazioni e recupero dei COV durante il processo di rifinizione conciaria

Tra i nuovi progetti LIFE approvati e finanziati dalla Commissione europea ce ne sono anche due toscani. Ecco le schede pubblicate dalla Commissione Ue: Superfici stradali e binari che riducono il rumore e le vibrazioni (LIFE SNEAK) Almeno il 20 % della popolazione dell'UE vive in zone in cui il traffico causa livelli di rumore che...

Avanti (troppo) piano verso il 2030: l’Italia è ancora in ritardo su rinnovabili e elettrificazione

Politecnico di Milano: «Le consistenti azioni di policy emanate a livello comunitario si scontrano con dinamiche di mercato asfittiche, come l’andamento delle installazioni di impianti»

L’elettrificazione dei consumi e le installazioni di impianti per ricavare energia dalle fonti rinnovabili «crescono con tassi insufficienti per il raggiungimento degli obiettivi nazionali al 2030», nonostante qualche nota positiva come «l’immatricolazione di 100.000 auto elettriche nei primi nove mesi del 2021, tanto da raddoppiare il parco circolante rispetto alla fine del 2020». È quanto...

Ugi, lo sviluppo geotermico inclusivo di CoSviG rappresenta un «modello» per il settore

Della Vedova: «L’informazione seria e la comunicazione giocano un ruolo fondamentale per aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini»»

Le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo in Toscana, oltre due secoli fa, e – nonostante le numerose criticità che attualmente frenano la crescita industriale del comparto – ancora oggi il modello di sviluppo sostenibile innestato sul territorio dei Comuni geotermici e supportato dal CoSviG rappresenta un punto di riferimento per il...

L’industria felix di Scapigliato premiata all’Università Luiss tra le migliori aziende italiane

Giari: «Soddisfazione e orgoglio per la positività del percorso che insieme ai nostri soci, e in particolare il Comune di Rosignano, abbiamo intrapreso»

C’era una volta la Toscana felix, e potrà esserci ancora, se sapremo fare tesoro di quelle isole felici che ancora restano in una regione segnata da lunghi anni di declino socioeconomico: isole fatte di industria verde e posti di lavoro, di sostenibilità in grado di creare valore per il territorio. Come nel caso di Scapigliato...

La qualità della vita aumenta se viviamo, mangiamo e viaggiamo in modo efficiente dal punto di vista energetico

La connessione tra soluzioni climatiche dal lato della domanda e benessere umano

La disponibilità di energia rinnovabile e la produzione efficiente dal punto di vista energetico sono solo un aspetto della mitigazione climatica, secondo gli scenari scientifici, limitare il riscaldamento globale come concordato nell'Accordo di Parigi richiede anche «soluzioni climatiche dal lato della domanda», che riducano principalmente il consumo di energia nelle famiglie e per lo studio...

La transizione ecologica delle campagne italiane passa dall’agroecologia

Legambiente: «L’allevamento incide per 2/3 sulle emissioni dell’intero settore, occorre incentivare i modelli di buone pratiche sostenibili»

L’agricoltura italiana sta cambiando profondamente sotto la pressione del riscaldamento globale – con circa 14 miliardi di euro in danni nell’ultimo decennio, e coltivazioni di frutta tropicale raddoppiate in tre anni –, ma al contempo contribuisce ad alimentare la crisi climatica. Nonostante le campagne siano tradizionalmente associate a paesaggi bucolici e rispetto della natura, nessuna...

In arrivo a Montieri 2,2 milioni di euro per la reindustrializzazione sostenibile di Campiano

Marras: «Questo bando condensa al suo interno molti dei temi strategici del prossimo futuro, l’innovazione, l’economia verde e l’attrazione di investimenti»

Su proposta dell’assessore all’Economia Leonardo Marras, la Giunta toscana ha messo a disposizione 2 milioni di euro – che si aggiungono ai 200mila euro che porterà in dote il Comune di Montieri – per finanziare la reindustrializzazione dell’area di Campiano attraverso il sostegno di investimenti di imprese, anche in forma aggregata, che contribuiscano alla riqualificazione...

A Santa Fiora colonnine per la ricarica delle bici elettriche in ogni frazione e nel capoluogo

Forteschi: «Il Comune punta a sostenere lo sviluppo del cicloturismo sul territorio con un'attenzione particolare al settore green delle e-bike, che è in grande ascesa»

Il Comune geotermico di Santa Fiora, dove l’energia si produce attingendo direttamente al calore rinnovabile naturalmente presente nel sottosuolo, dopo importanti progressi compiuti sul fronte del turismo sostenibile – come testimonia la Bandiera arancione assegnata dal Touring club – punta a consolidarsi con una nuova infrastruttura di ricarica per le bici elettriche. Grazie a un...

Nei prossimi 9 anni Enel investirà 170 mld di euro: circa 70 sono per le rinnovabili

Starace: «Il Piano di quest’anno rappresenta un punto di svolta». Anticipato al 2040 l’impegno “net zero” per il clima

Se l’Europa e di conseguenza l’Italia puntano a raggiungere le emissioni nette zero di gas serra entro il 2050, il più grande operatore al mondo nelle energie rinnovabili – la multinazionale italiana Enel – ha deciso di incrementare l’impegno e raggiungere il target con dieci anni di anticipo. A partire dall’incremento degli sforzi necessari da...

Gestione rifiuti, l’assessora Monni presenta l’avviso pubblico per gli impianti

«Sono tre gli obiettivi prioritari: raggiungere entro il 2025 almeno il 55% di riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani, no a nuovi termovalorizzatori e no a nuove discariche»

La stesura del nuovo Piano per l’economia circolare della Toscana, che andrà a sostituire il vigente quanto fallimentare Piano rifiuti e bonifiche (Prb), muove i primi passi con la pubblicazione da parte della Regione di un avviso pubblico esplorativo “per la manifestazione di interesse alla realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati...

Ambientalisti attendisti sull’accordo di governo tedesco. Dure critiche da Fridays for future

Wwf: punto di svolta per le politiche e gli obiettivi climatici dell'Unione europea, ma l'ambizione deve essere mantenuta

Secondo il Wwf Deutschland, «l'accordo di coalizione presentato da SPD, Bündnis90/Die Grünen e FDP è una solida base per l'inizio di un futuro sostenibile. I prossimi quattro anni contano per la conservazione dei nostri mezzi di sussistenza. L'accordo di coalizione promette il punto di svolta di cui abbiamo urgente bisogno». Christoph Heinrich, direttore  conservazione natura...

In Germania accordo di governo Spd-Verdi-Liberali: un’accelerazione della transizione climatica anche per l’Ue

Uscita dal carbone e 80% rinnovabili elettriche entro il 2030, cannabis legale e nuova politica estera

Come promesso e previsto, molto probabilmente il socialdemocratico Olaf Scholz  sarà il nuovo cancelliere della Germanie prima di Natale. Infatti, dopo circa un mese di trattative i  negoziatori di Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), Bündnis90/Die Grünen e Freie Demokratische Partei  (FDP),  hanno raggiunto un accordo per una coalizione “semaforo” rosso - verde-gialla che costituirà la base...

Un Piano per il lavoro, e uno per dire stop alle sovvenzioni fossili: la legge di Bilancio secondo ASviS

Di Marco: «Manca una strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile che costruisca il quadro di riferimento per tutte le politiche»

Mentre la delega sulla riforma fiscale rischia di trasformarsi nell’ennesima bolla di sapone per quanto riguarda i temi ambientali, la legge di Bilancio 2022 in fase di ultimazione può ancora rappresentare un trampolino di lancio per uno sviluppo realmente sostenibile del Paese. Servono però volontà politica e idee chiare. Queste ultime almeno sono state portate...

Rifiuti radioattivi, il Deposito unico italiano si avvicina: terminato il seminario nazionale

Gava: «Le esperienze all’estero testimoniano che infrastrutture analoghe rappresentano un’occasione unica per lo sviluppo sociale ed economico del territorio che deciderà di ospitarla»

Mentre nel pubblico dibattito è tornato a impazzare il nucleare come opzione per produrre energia – una scelta disancorata da ogni criterio di sostenibilità sia ambientale sia economica, almeno nel nostro Paese –, Sogin torna prosaicamente a ricordarci che ancora dobbiamo trovare una collocazione ai rifiuti radioattivi sparsi per l’Italia e oltre confine. La società...

Le materie prime per la green economy le estrarranno i batteri?

Test pionieristici dimostrano che i batteri mutanti di Gluconobacter oxydans estraggono terre rare dalle rocce

Lo studio “Generation of a Gluconobacter oxydans knockout collection for improved extraction of rare earth elements” pubblicato frecentemente su Nature Communications rivela che un team di ricercatori della Cornell University sta  progettando batteri per risolvere i problemi derivanti dell'estrazione di elementi di terre rare dai minerali. Alla Cornell ricordano che si tratta di materie prime  vitali per...

Nuovi impianti per gestire i rifiuti in Toscana, ecco l’avviso pubblico della Regione

«Devono essere impianti di recupero/riciclo di rifiuti urbani e rifiuti derivanti dal trattamento degli urbani», ma niente termovalorizzatori

Su proposta dell’assessora all’Ambiente, Monia Monni (nella foto, ndr), la Giunta toscana ha approvato con delibera 1232 l’atteso avviso pubblico esplorativo “per la manifestazione di interesse alla realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, chiamando a raccolta attori pubblici e privati che dovranno far pervenire le loro proposte...

Elettrodotto sottomarino Piombino-Elba: lo poserà Prysmian

Terna investirà complessivamente 90 milioni di euro per l’elettrodotto completamente invisibile

Dopo una gare europea, Terna  ha assegnato a Prysmian, azienda leader nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, il progetto per la realizzazione del nuovo elettrodotto sottomarino a 132 kV che collegherà le cabine primarie di Portoferraio, sull’Isola d’Elba, e di Colmata, nel Comune di Piombino (Livorno). A Terna spiegano che «Per...

Appalti, Corte Costituzionale: Illegittimo l’obbligo di affidare all’esterno i contratti di lavori, servizi e forniture

Utilitalia ed Elettricità Futura: bene la pronuncia della Corte su articolo 177

«La previsione dell’obbligo, a carico dei titolari di concessioni affidate direttamente, di esternalizzare tutta l’attività oggetto della concessione – mediante appalto a terzi dell’80% dei contratti inerenti la concessione stessa e assegnazione del restante 20% a società in house o comunque controllate o collegate – costituisce «una misura irragionevole e sproporzionata rispetto al pur legittimo...

XIII Conferenza nazionale per l’efficienza energetica, gli Amici della Terra fanno i conti con la transizione

No agli impianti eolici e fotovoltaici e a percorsi di elettrificazione dei consumi velleitari

L’associazione sottolinea che si svolge «Appena dopo due eventi importanti per il futuro dell’uso dell’energia, il G20 e la COP26. Questi appuntamenti internazionali per la prima volta hanno aperto al superamento della narrazione ideologica e semplicistica secondo cui l’unica strada verso la transizione fosse l’installazione di rinnovabili elettriche di grandi dimensioni. Si è resa chiara...

Per decarbonizzare gli edifici europei ci vogliono 3,5 trilioni di euro, mancano ancora 2,75 trilioni

L’ambiente costruito italiano ha il più grande gap di investimenti per il clima di qualsiasi altro settore

Entro il 20250, il 97% degli edifici europei, ben 215 milioni, avrà bisogno di un certo livello di ristrutturazione e  il Green Finance Institute evidenzia che «Per raggiungere l'obiettivo climatico per il 2030, in questo decennio saranno necessari 3,5 trilioni di euro di investimenti totali per decarbonizzare gli edifici europei attraverso la ristrutturazione. Sulla base dei piani...

Presentazione dati ambientali della Toscana: riflessioni e idee dalla tavola rotonda

Confindustria, CGIL, CISL e UIL, Legambiente, Wwf, Fridays for future e Amici della Terra si sono confrontati sui temi della sostenibilità ambientale

La terza sezione della giornata di presentazione dell’Annuario dei dati ambientali 2021 è stata un’occasione d’incontro, e di ascolto, dei rappresentanti del mondo economico, sociale e ambientalista: da Confindustria Toscana alle maggiori sigle sindacali, CGIL, CISL e UIL, da Fridays For Future Toscana, Legambiente Toscana e WWF Toscana agli Amici della Terra Toscana. La tavola rotonda è...

Legambiente parte civile nel processo sugli sversamenti di petrolio al COVA di Viggiano

Secondo un documento della Regione Basilicata l'inquinamento dalle vasche sarebbe ancora attivo

Legambiente Basilicata e Legambiente Nazionale sono state ammesse come parti civili nel processo in corso a Potenza sugli sversamenti al Centro Olio ENI di Viggiano. Il Giudice dell'udienza preliminare ha deliberatol’ ammissione in virtù della specificità degli interessi tutelati da entrambi i livelli dell'associazione. Quindi, Legambiente continuerà a seguire la vicenda anche nelle aule giudiziarie...

A Monterotondo Marittimo torna il sostegno per gli immobili non allacciati al teleriscaldamento che utilizzano fonti rinnovabili

Termine: «Il Comune è impegnato da tempo in un percorso di buone pratiche in campo ambientale che nel 2019 ci hanno portato a vincere il premio nazionale Comuni virtuosi»

Il Cosvig, di concerto con il Comune di Monterotondo Marittimo, ha pubblicato un bando che prevede l’erogazione di contributi economici per gli immobili non allacciati al teleriscaldamento geotermico, che utilizzano comunque altre fonti di energie rinnovabili. Il contributo è a parziale copertura delle spese sostenuto per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria. “Il Comune di...

Riciclo della carta, per chiudere il cerchio servono impianti per recuperare 240mila ton di rifiuti

Medugno: «Occorre essere messi nelle condizioni di gestire ciò che residua dal processo di riciclo attraverso la valorizzazione energetica, come da tempo avviene con successo in Germania»

Le cartiere italiane rappresentano a tutti gli effetti degli impianti di riciclo, dato che già oggi il 61% delle fibre utilizzate nella produzione cartaria è costituito da carta da riciclare, ma come da ogni processo industriale anche in questo caso esitano nuovi rifiuti che siamo poi chiamati a gestire al meglio per chiudere davvero il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 122
  5. 123
  6. 124
  7. 125
  8. 126
  9. 127
  10. 128
  11. ...
  12. 448