Energia

Biometano, il paradosso del decreto incentivi che rischia di bloccare gli investimenti

Incomprensibili disparità tra la valorizzazione di scarti agricoli e Forsu, a rischio nuovi impianti per 1,6 miliardi di euro

La sostituzione del gas naturale con il biometano rappresenta un passo fondamentale per la transizione energetica italiana: si tratta di sostituire una molecola di origine fossile con un’altra rinnovabile, identica ma legata all’economia circolare. Grazie al recupero di scarti agricoli come della Forsu, il biometano rappresenta infatti un carburante rinnovabile e CO2 neutrale, in quanto proveniente...

Gli ecosistemi da proteggere assolutamente per salvarci dal cambiamento climatico

Foreste pluviali, torbiere e mangrovieti da salvare (ma ci sono habitat anche in Italia)

Secondo lo studio “Mapping the irrecoverable carbon in Earth’s ecosystems”, pubblicato recentemente su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato da Monica Noon  di Conservation International,  le riserve naturali di carbonio per evitare il riscaldamento del clima sono stoccate in una piccola percentuale dei territori della Terra. Infatti, gli scienziati hanno scoperto che...

Ugi, ecco quali sono le priorità per sostenere lo sviluppo sostenibile della geotermia in Italia

Un’Autorità geotermica nazionale unica e standard di sostenibilità delineati a livello globale per mettere a frutto nel nostro Paese l’inesauribile risorsa del calore della Terra

Dopo il grande impegno profuso da Adele Manzella, i vertici dell’Unione geotermica italiana (Ugi) sono stati appena rinnovati chiamando Bruno Della Vedova alla presidenza: si apre adesso un triennio particolarmente sfidante, dato l’avvio degli investimenti sulla transizione ecologica previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che si abbina agli ambiziosi obiettivi stabiliti dall’Ue...

Venezuela: vincono di nuovo i chavisti. E questa volta le elezioni sono regolari

Al Partido Socialista Unido de Venezuela 20 dei 23 Stati e la capitale Caracas

Il Venezuela è andato al voto per eleggere 23 governatori degli Stati, 335 sindaci, 253 parlamentari e più di 2.471 consiglieri. Il 26 novembre saranno i popoli indigeni eleggere i loro rappresentanti. Questa volta ha partecipato anche l’opposizione di centro-destra – compresa quella più radicale -  e le elezioni sono state controllate  da oltre 300 osservatori...

La Toscana verso un Piano regionale unico per la transizione ecologica

Monni: «Abbiamo già avviato l’iter per la modifica della legge di settore regionale proprio per unificare l’intera strategia sulla sostenibilità»

È stato presentato stamani a Firenze l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021, elaborato come ogni anno dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat). Si tratta di una panoramica di sintesi che rielabora i dati e le notizie che ogni giorno Arpat raccoglie attraverso la propria attività, rielaborate in questo documento tramite circa...

Imballaggi monouso per bevande, è arrivato il momento del deposito cauzionale?

Quindici Ong si appellano alle istituzioni, all’industria e alla società civile per accelerare il processo decisionale

La direttiva europea sulla plastica monouso (Sup) impone un tasso di raccolta del 90% per le bottiglie di plastica per bevande entro il 2029 (con un obiettivo di raccolta intermedio del 77% entro il 2025) e un minimo del 25% di plastica riciclata nelle bottiglie in PET dal 2025 (30% dal 2030 in tutte le...

Eolico offshore galleggiante: il ministero della Transizione ecologica ha ricevuto 64 manifestazioni di interesse

Si tratta di 40 progetti da realizzare al largo di Sicilia e Sardegna, Adriatico, Ionio e Tirreno

Il Ministero della Transizione Eecologica sta proseguendo i lavori per favorire lo sviluppo di una nuova generazione di impianti offshore galleggianti da realizzare al largo delle coste italiane e quindi «Privi, di fatto, di impatti paesaggistici». In una nota pubblicata oggi il ministero informa che «In particolare, si sta concludendo il primo giro di incontri bilaterali con...

L’energia da nucleare costa il triplo di quella eolica o fotovoltaica

Ronchi: «Per avere solo un terzo della potenza nucleare installata in Francia servirebbe in Italia un reattore di quarta generazione in ogni provincia»

Ad ogni rallentamento sul fronte delle energie rinnovabili – e in Italia lo stallo dura ormai dal 2014 –, il fantasma del nucleare torna ad aleggiare sul dibattito pubblico. Senza però tenere in debito conto né le criticità ambientali né quelle economiche legate a questa tecnologia, per non parlare dei profondi intrecci del nucleare civile...

La Lipu conto il Jova Beach Party 2022: le spiagge non sono discoteche

«L’impatto sulla natura sarebbe ingente e il segnale culturale molto negativo»

La Lipu-BirdLife Italia è preoccupata per il nuovo Jova Beach Party, il tour di Jovanotti in programma nel 2022 sulle spiagge italiane: «Le spiagge sono un ambiente delicato: farne un luogo di concerti è sbagliato materialmente  e culturalmente» La Lipu aveva già espresso forte contrarietà verso la decisione di ripetere il tour del 2019 sulle...

Nella aree geotermiche toscane arriva il Programma per lo sviluppo dei fornitori Enel

Baldi: «Vogliamo accompagnare un numero maggiore di imprese che lavorano con noi verso una crescita sostenibile»

Lanciato da Enel a luglio 2020, il Supplier development program (ovvero il Programma per lo sviluppo dei fornitori) si apre adesso a oltre 6mila aziende presenti in Italia per supportare il percorso di crescita dei fornitori e, allo stesso tempo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici del gruppo Enel. «Anche in Toscana e sui territori...

Biden concederà licenze per estrarre petrolio e gas su 324.000 Km2 per nel Golfo del Messico

Gli ambientalisti Usa difficile immaginare un’azione più pericolosa e ipocrita dopo la COP26 di Glasgow

L'amministrazione Biden mette all’asta 324.000 Km2   del Golfo del Messico per concessioni per estrarre petrolio e gas e i gruppi locali del Golfo e gli ambientalisti promettono di continuare la loro sfida legale per «Fermare questo impegno a decenni di emissioni di gas serra». Questo contenzioso fa arte di una vasta campagna che sollecita l'amministrazione...

Il commercio marittimo ha resistito alla tempesta Covid ma affronta effetti a catena di vasta portata

La ripresa socioeconomica globale dipenderà da un trasporto marittimo smart, resiliente e sostenibile e da un ampio sforzo di vaccinazione mondiale

Secondo il rapporto “Review of Maritime Transport 2021” pubblicato oggi dall’United Nations Conference on Trade and Devlopment (UNCTAD), «L'impatto della pandemia di Covid-19 sui volumi del commercio marittimo nel 2020 è stato meno grave di quanto inizialmente previsto, ma i suoi effetti a catena saranno di vasta portata e potrebbero trasformare il trasporto marittimo». Il rapporto...

Maggiore cooperazione energetica a tutto campo tra Cina e Russia

Accordo su energia nucleare, oleodotti e gasdotti, rinnovabili, idrogeno, stoccaggio di energia, innovazione tecnologica e cambiamento climatico

Durante il 18esimo incontro del Comitato di Cooperazione Energetica Cina-Russia, il vicepremier cinese Han Zheng, ha chiesto una maggiore cooperazione energetica tra Cina e Russia. Han, del Comitato permanente dell'ufficio politico del comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC), ha parlato durante il summit co-presiduto in collegamento video insieme al vice primo ministro russo Alexander...

L’Atlante Jrc delle fonti di inquinamento da PM2.5 in 150 città europee

Tra le più colpite a causa del traffico Brescia, Parma e Verona, per il riscaldamento Torino e per i trasporti marittimi Palermo e Bari

Il nuovo  JRC Urban PM2.5 Atlas, presentato al Clean Air Forum mostra le principali categorie di fonti di emissione di PM2.5 - e da dove provengono  - per 150 città in tutta Europa. L'Atlante fornisce un quadro dettagliato di come le emissioni di trasporti, agricoltura, industria, riscaldamento residenziale e trasporti marittimi influiscano sull'inquinamento da PM2.5 ed...

Bielorussia, le minacce di stop al transito di gas verso l’Ue potrebbero essere poco più di un bluff

Nell’ultimo anno la Russia ha esportato via gasdotto circa 200 miliardi di metri cubi di gas, 150 dei quali diretti verso l’Ue: una dipendenza a doppio senso

La Bielorussia è un Paese importante per il gas russo esportato dagli Urali occidentali verso l'Ue, ma non è affatto l'unica via. L'Ue dipende dalla Russia e non dalla Bielorussia. Nel 2020, circa 150 miliardi di metri cubi di gas sono stati esportati in Europa dalla Russia, via gasdotto. Di questi flussi, si stima che...

Inceneritori in Toscana, Arpat: emissioni «in genere ampiamente inferiori ai limiti previsti»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale anticipa i dati dell’Annuario 2021

In attesa che – questo venerdì – venga pubblicato l’Annuario 2021 sui dati ambientali della Toscana, l’Arpat anticipa oggi un focus dedicato gli inceneritori presenti sul territorio regionale. «I valori rilevati sono in genere ampiamente inferiori ai limiti previsti», spiega l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, che ha presentato la sintesi degli esiti...

Illegale fino al 30% dell’export europeo di rifiuti, la Commissione Ue propone nuove regole

Timmermans: «Garantiranno che le esportazioni di rifiuti non danneggino l'ambiente o la salute umana in altre parti del pianeta»

Il Regolamento europeo sull’esportazione di rifiuti, in vigore dal 2006, si scopre un filtro dalle maglie molto larghe. Dal 2004 l’export è cresciuto del 75% fino a raggiungere le 32,7 milioni di tonnellate l’anno – mentre altre 70 mln di ton circolano tra i vari Stati membri dell’Ue –, ma in larga parte si tratta...

Politiche sul cambiamento climatico: l’opinione pubblica preferisce le carote al bastone

Gli statunitensi disapprovano i disincentivi, tranne quando prendono di mira le imprese

Agire contro il cambiamento climatico richiede sforzi coordinati e il sostegno  e la cooperazione dell’opinione pubblica e tre studi pubblicati recentemente  su Environmental Science and Policy e Journal of Environmental Psychology forniscono indizi sui tipi di politiche che hanno maggiori probabilità di essere sostenute dagli statunitensi e spiegano anche perché. I ricercatori della  Penn State...

Clima, nonostante la Cop26 Cina e India potrebbero accelerare: «È questione di business»

Elettricità futura: «Una riduzione tardiva dell’impiego dei combustibili fossili indebolirebbe la competitività dei Paesi, dal momento che la metà degli asset fossili a livello globale potrebbe perdere valore entro il 2036 perché sostituita da investimenti in rinnovabili»

La Cop26 di Glasgow si è chiusa con un flop, sfornando un accordo politico debole e inadeguato a fronteggiare la crisi climatica in corso, ma l’associazione confindustriale che riunisce le imprese elettriche italiane guarda il bicchiere mezzo pieno. «Il Glasgow climate pact non è sufficiente a fronte della gravità e della velocità con cui avanza l’emergenza climatica...

Biden e Xi parlano di clima e geopolitica (e affari) per mitigare la guerra fredda

«Scegliere il vantaggio reciproco rispetto al gioco a somma zero, o all'approccio “io vinco, tu perdi”»

Stamattina (ora di Pechino) c’è stato l’atteso video-colloquio tra il presidente statunitense Joe Biden e quello cinese Xi Jinping che hanno sicuramente discusso degli scarsi risultati della 26esima Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow (il cui risultato è stato determinato da un accordo al ribasso tra Cina, Usa e India) e soprattutto della nuova guerra...

L’impatto della corruzione petrolifera sul futuro delle donne e delle ragazze del Sud Sudan

CEDAW: le entrate di petrolio e gas devono essere destinate anche ai servizi pubblici per le donne sud-sudanesi

Il Committee on the Elimination of Discrimination against Women (CEDAW) ha avvertito che « Occorre una gestione trasparente delle entrate gasiere e petrolifere in Sud Sudan» e gli esterti dell’Onu hanno raccomandato al governo di Juba di vigilare affinché il processo di trasizu ione della giustizia tratti efficacemente le conseguenze dei conflitti sulle donne e...

T&E: nell’Ue il boom delle auto elettriche è a rischio stop

«Politiche ambiziose o rischiamo di sprecare un decennio»

Secondo l’ultimo rapporto “The electric car boom is at risk” pubblicato da Transport & Environment (T&E), «Il mercato europeo dell’auto elettrica rischia di andare incontro allo stallo a fronte di obiettivi europei di decarbonizzazione per il settore automotive troppo poco ambiziosi». Lo studio ricorda che «Negli ultimi anni, le regole imposte nel Vecchio Continente hanno...

Dalla Bei 49 milioni per 12 mini-centrali idroelettriche e il ripristino di 13 briglie lungo l’Arno

Sostegno per la decarbonizzazione e la gestione idrica nel rispetto della biodiversità e del patrimonio storico toscano

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) supporta con un finanziamento da 49 milioni di euro il progetto di Iniziative Bresciane (INBRE) per «Il potenziamento e restauro di 13 briglie fluviali e l’installazione di 12 mini centrali idroelettriche ad acqua fluente di piccole dimensioni nella regione Toscana, lungo il fiume Arno». L’INBRE presterà a sua...

Superbonus 110%, Legambiente: il governo sbaglia, non deve essere ridimensionato ma corretto e migliorato

Riordinare l’intera materia con norme per trasformare il sostegno nel principale intervento per la riduzione dei gas serra e messa in sicurezza del patrimonio edilizio

Secondo il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, «Il governo Draghi sul Superbonus sta sbagliando di grosso: fermi il suo ridimensionamento e lo corregga per portarlo avanti nel migliore dei modi. Il Superbonus è infatti, ad oggi, l’unica misura concreta messa in campo per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas climalteranti al 2030, che...

Inquinamento, nell’Ue un’aria più pulita potrebbe salvare almeno 178.000 vite l’anno

Nel nostro Paese ci sono state 49.900 morti premature da Pm2.5, 10.640 da NO2 e 3.170 per O3

Secondo il briefing “Health impacts of air pollution in Europe” pubblicato dall’European environment agency (Eea), nel 2019 in Europa l'inquinamento atmosferico ha continuato a causare un numero significativo di morti  premature e malattie. Il rapporto dimostra anche che un miglioramento della qualità dell'aria ai livelli raccomandati recentemente dalle linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)...

L’Italia co-organizzatrice e il mezzo flop della Cop26 di Glasgow

Per ridurre davvero le sue emissioni l’Italia deve triplicare i suoi sforzi

Forse, dopo il deludente risultato della 26esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP26 Unfccc) di Glasgow  - della quale l’Italia era, anche se in  pochi se ne sono accorti, co-organizzatrice -  il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani starà un po’ più attenta a definire addirittura “eversori” gli ambientalisti che...

Cop26, gli ambientalisti: accordo debole e inadeguato a fronteggiare l’emergenza climatica

I Paesi sviluppati, a partire dall'Italia, devono aumentare gli impegni di riduzione delle emissioni e garantire un adeguato sostegno finanziario ai Paesi poveri

Secondo il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, la sofferta intesa firmata alla COP16 Unfccc non è delle migliori: «L’Accordo di Glasgow è inadeguato a fronteggiare l’emergenza climatica soprattutto per le comunità più vulnerabili dei paesi poveri, ma si mantiene ancora vivo l'obiettivo di 1.5°C. Tra i punti dolenti c’è la questione cruciale dell’abbandono dei combustibili...

La Cop26 sta affondando sulle sovvenzioni ai fossili: peggiora la bozza d’accordo sul clima

Wwf: «Fatti passi indietro, l’eliminazione dei sussidi inefficienti per i combustibili fossili è notevolmente più debole»

A poche ore dall’ipotetica conclusione della Cop26 di Glasgow, gli impegni internazionali sul clima si fanno se possibile ancora più rarefatti rispetto a quelli messi nero su bianco finora dai leader mondiali. La nuova bozza di accordo pubblicata stamattina, oltre a non fissare obiettivi adeguati per la tutela del clima, non riesce neanche ad arginare...

A Brescia e Bergamo il più alto tasso di mortalità in Europa da PM 2.5. Torino terza e Milano quinta per mortalità da NO2

Rispettando le nuove raccomandazioni dell'OMS sulla qualità dell'aria le città europee potrebbero evitare ulteriori 114.000 decessi

Un valutazione dell'impatto sulla salute dell’inquinamento atmosferico condotta dall’Instituto de Salud Global de Barcelona (ISGlobal) dimostra che, rispettando  i nuovi livelli di riferimento sulla qualità dell’aria adottati a settembre dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) «Le città europee potrebbero evitare ulteriori 114.000 morti premature ogni», rispetto alle precedenti linee guida OMS. A ISGlobal spiegano che «Queste stime sono...

Elettricità da rinnovabili, nell’ultimo mese la geotermia è la fonte cresciuta di più

Terna registra un aumento nella produzione pari allo 0,4% per il fotovoltaico e oltre il doppio per la geotermia, mentre le altre Fer sono in calo

Nel mese di settembre 2021, l’ultimo finora analizzato da Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale – la geotermia figura la fonte rinnovabile con la produzione di elettricità più in crescita. Secondo i dati raccolti da Terna, a settembre l’Italia ha consumato 27 miliardi di kWh di energia elettrica: si tratta di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 123
  5. 124
  6. 125
  7. 126
  8. 127
  9. 128
  10. 129
  11. ...
  12. 448