Energia

Quale ruolo per la geotermia nella nuova strategia sulle rinnovabili del Mite

Per la produzione di elettricità l’orizzonte al 2030 prevede meccanismi d’asta per 0,2 GW. Il decreto Fer 2 atteso per il mese in corso

Pianificazione quinquennale del calendario delle aste, semplificazioni per l’accesso agli incentivi con  eliminazione dei registri per piccoli impianti competitivi fino a 1 megawatt, accesso ad asta  per gli impianti oltre 1 MW, governance per mantenere adeguata concorrenza sul mercato, equilibrio territoriale  e sicurezza sulla rete: è questa in sintesi, la nuova strategia sulle energie rinnovabili...

Cop26, l’accordo sulla deforestazione e la condanna dei popoli: «I Paesi sviluppati responsabili di genocidio»

Il resoconto di A Sud su cosa è successo al People’s Summit for Climate Justice

L’accordo sulle foreste siglato il 2 novembre a Glasgow dai 133 paesi presenti che coprono oltre il 90% delle foreste del pianeta sarà ricordato come l’ennesimo accordo non vincolante firmato dai capi di Stato del mondo. Il Glasgow Leaders’ Declaration on Forests and Land Use assomiglia ancora una volta a una dichiarazione di buone intenzioni, che non...

Gestire l’infernale discarica di rifiuti di Yangon in Myanmar (VIDEO)

Progetto UN-Habitat per la gestione dei rifiuti solidi a Htein Bin per ridurre le emissioni di metano

Gli abitanti di  Hlaing Thar Yar e delle aree circostanti sperano che un progetto di gestione dei rifiuti solidi dell'UN-Habitat possa prevenire un incendio mortale come quello causato nel 2018 dalla combustione di gas metano da una vicina discarica. Secondo un rapporto dell’United Nations environment programme (Unep), il metano è il principale contributore alla formazione...

Cop26: un nuovo corso più ecologico per l’industria dei viaggi e del turismo

L’Unep e le organizzazioni turistiche insieme per realizzare un turismo net zero e rispettoso dell’ambiente

Mentre il mondo continua la sua (disuguale) ripresa dal Covid-19, il turismo, che è stato globalmente uno dei settori più colpiti dalla pandemia, secondo l’United Nations environment programme (Unep) «Ha l'opportunità di intraprendere un percorso più verde e più sostenibile. E’ una questione di rinascita, ma anche di sopravvivenza: la continua vitalità del settore con la...

Cop26, Guterres: chiacchiere a vuoto mentre i combustibili fossili ricevono ancora trilioni di dollari di sussidi

Il capo dell’Onu a governi e imprese: accelerare il passo per mantenere a portata di mano gli 1,5° C

La COP26 Unfccc di Glasgow sta per concludersi mentre proseguono frenetiche trattative a porte chiuse – anche se l’accordo Usa – Cina ha portato maggiore fiducia per un risultato positivo  - e ieri il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha rivolto l’ultimo accorato appello ai partecipanti al Global Climate Action High-Level Event: «I governi devono...

Scapigliato, dalla discarica una miniera sostenibile di biogas contro i rincari delle bollette

Le emissioni rilasciate dal Polo impiantistico sono valutate da un’analisi di rischio su un’area pari a 100 kmq, documentando l’assenza di rischi per la salute oltre ai vantaggi ambientali

È il gas naturale la principale fonte energetica utilizzata oggi in Italia: un combustibile che in larghissima parte importiamo dall’estero, proveniente da fonti fossili. In questo modo esponiamo il Paese alle fluttuazioni di mercato – come quelle che in questi mesi stanno portando a forti rincari delle bollette –, e il clima alle emissioni di...

Un piccolo shock alla domanda di petrolio potrebbe tagliare le emissioni più del previsto

«I barili non estratti avrebbero un’intensità di carbonio dal 24 al 54% superiore alla media»

Secondo uno studio appena pubblicato su Nature da ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Stanford, Pittsburgh, Ford, Aramco e German Aerospace Center, una moderata riduzione della domanda mondiale di petrolio potrebbe portare a un calo delle emissioni di CO2 superiore a quanto finora previsto. Lo studio connette le emissioni di CO2 dovute all'estrazione di petrolio di...

Stop alle auto fossili, l’Italia dice no all’impegno internazionale

«È un’occasione persa non aver aderito agli impegni assunti alla Cop da altri Stati per dire addio alle auto a carburanti fossili entro il 2035, eppure l’Italia detiene il record europeo per densità di automobili»

Nell’ambito della Cop26 sul clima, un’ampia coalizione di Governi nazionali e regionali, investitori e produttori di auto si è impegnata a impedire la vendita di nuove auto e camion alimentati coi combustibili fossili entro il 2035 (in alcuni mercati entro il 2040): un impegno – per quanto non vincolante, e dunque da accompagnare con appositi...

Boga, l’Italia è “amica” dei Paesi che si impegnano a non estrarre più combustibili fossili

Il nostro Paese resta ai margini della Beyond oil and gas alliance fondata da Costa Rica e Danimarca. Svezia, Francia, Quebec, Groenlandia, Irlanda e Galles invece fanno sul serio

Interrompere da subito l’afflusso di investimenti per estrarre nuovi combustibili fossili dal suolo è una delle pietre miliari indicate dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) per raggiungere le emissioni nette zero al 2050, ma quanti dei Paesi produttori sono davvero disposti ad impegnarsi per questo? L’alleanza Boga (Beyond oil and gas alliance) ha dato oggi una prima...

Il contributo dell’aviazione al riscaldamento globale è superiore alle attese

Gli aerei hanno finora contribuito per il 4% al riscaldamento globale osservato dal 1850, ma questa percentuale sta aumentando rapidamente

Lo studio “Quantifying aviation's contribution to global warming”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters da un team di ricercatori dell’università di Oxford, Manchester Metropolitan University e TFC Rutherford Appleton Laboratory, rivela che L'aviazione è responsabile di un riscaldamento globale maggiore di quanto Rrisulta prendendo in considerazione solo la sua impronta di carbonio. Secondo la nuova...

Iren raddoppia gli investimenti: col nuovo piano industriale 12,7 mld di euro in 10 anni

Armani: «Transizione ecologica, qualità del servizio e territorialità, grazie anche all’assunzione di 7.000 nuovi lavoratori»

Il decennio che ci separa dal 2030 è centrale nelle politiche climatiche e per l’economia circolare, come anche per il Green deal europeo. Per traguardare gli obiettivi della transizione ecologica sono necessari investimenti enormi, e la multiutility a maggioranza pubblica Iren ha deciso di fare la propria parte con 12,7 miliardi di euro. È questo...

Il Regno Unito punta forte sulla geotermia: nuove centrali e industria del litio da record

Law: «Il calore e l'energia geotermica sono già pronti per aiutare il mondo a raggiungere l’obiettivo emissioni nette zero»

Il Regno Unito sta iniziando solo adesso a scoprire le potenzialità di sviluppo sostenibile offerte dalla geotermia, ma sembra già non poterne più fare a meno. La società Geothermal nergy Ltd sta realizzando in Cornovaglia la prima centrale geotermoelettrica del Paese, la United Downs che dovrebbe entrare in funzione nel 2022, ma sta già progettando...

Carbfix raddoppia: in Islanda nascono nuovi orizzonti per lo stoccaggio della CO2 geotermica

Edda Sif Pind Aradóttir: «Ad oggi abbiamo iniettato oltre 65000 tonnellate di CO2 e 35000 tonnellate di H2S nel sottosuolo senza influenzare negativamente le prestazioni della centrale elettrica di Hellisheidi»

La CO2 emessa dalle centrali geotermiche è di origine naturale: non è il risultato di una combustione, ma deriva da processi che avvengono autonomamente nel sottosuolo. Indipendentemente dalla centrali, in Toscana ad esempio i campi geotermici italiani sono caratterizzati da emissioni naturali di CO2 dal suolo derivanti dal profondo a causa della decomposizione di rocce...

Alla Cop26 primi concreti passi verso trasporti fossil-freee

Ma gli ambientalisti chiedono maggiore ambizione e di accelerare in tutto il mondo

Un mondo in cui ogni auto, autobus e camion venduti siano  elettrici ed economici, dove le navi utilizzino solo combustibili sostenibili e dove gli aerei possono volare con idrogeno verde può sembrare un film di fantascienza, ma alla COP26 Unfccc di Glasgow molti governi e imprese hanno detto di aver già iniziato a lavorare per...

Accordo Cina Usa per cooperare sull’azione climatica negli anni 2020. La soddisfazione dell’Onu

Cina: sul clima più accordo che divergenze. Usa: ogni passo è importante. Greenpeace: è una buona notizia

L'annuncio dato alla COP26 Unfccc di Glasgow che la Cina e gli Stati Uniti, i due maggiori emettitori di gas serra hanno concordato di collaborare più strettamente sull'azione climatica è stato salutato dal segretario generale dell’Onu António Guterres come «Un passo importante nella giusta direzione. In una nota l’Onu evidenzia che «La dichiarazione fa riferimento...

Piombino, iniziata la demolizione dell’ex centrale Tor del Sale: sarà conclusa entro fine 2024

Rinnovata la convenzione con l’oasi Wwf Orti Bottagone per l’utilizzo di una parte di terreni, nasceranno anche piattaforme nido a fianco della centrale per i balestrucci

Dopo anni di attesa la vecchia centrale termoelettrica di Tor del Sale a Piombino, entrata in servizio nel 1977 e – divenuta man mano marginale nel mercato elettrico italiano – chiamata per l’ultima volta in produzione nel 2012, ha finalmente intrapreso il percorso di demolizione. Formalmente fuori servizio dal 2015 e oggetto di vendita tra...

No a nucleare e gas nella tassonomia verde europea, Muroni: «Far decollare le rinnovabili»

«Facciamo semplificazioni vere per le fonti energetiche pulite, perché per installare un impianto in Italia servono 5 anni in media solo per avere le autorizzazioni»

Oltre duemila persone hanno già firmato la petizione per dire no all’inserimento di nucleare e gas all’interno della tassonomia verde europea, lanciata su Change.org dall’Osservatorio per la transizione ecologica e presentata ieri – insieme a FacciamoEco – in una conferenza stampa tenutasi alla Camera. Come spiegano i promotori, del resto «il nucleare di quarta generazione...

Cop26: a Glasgow c’è un gap di credibilità di un grado sugli obiettivi 2030

Climate Action Tracker: ci stiamo dirigendo verso 2,4 ̊ C di riscaldamento o più. Ridimensionati ottimismo e promesse dei governi

Il nuovo rapporto “Glasgow’s 2030 credibility gap: net zero’s lip service to climate action Wave of net zero emission goals not matched by action on the ground” di Climate Action Tracker ridimensiona l’ottimismo del direttore esecutivo dell’International energy agency (Iea), Fatih Birol,  che solo pochi giorni fa aveva detto che tutti gli impegni climatici attualmente...

India: l’ipocrisia di Modi sul carbone e la resistenza degli Avivasi

I popoli indigeni e Survival denunciano il greenwashing del premier indiano alla COP26

Diversi leader  Adivasi (indigeni) dell’India hanno duramente criticato il premier induista di destra indiano Narendra Modi per essersi presentato alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow sbandierando credenziali  verdi mentre contemporaneamente progetta  una fortissima espansione delle miniere di carbone, in particolare nelle terre indigene. Il governo del Bharatiya Janata Party (BJP) punta infatti a raddoppiare...

Geotermia e cibo, un connubio che fa bene alla sostenibilità: il caso toscano

Guglielmetti: «Un esempio di eccellenza è rappresentato dalla Ccer, la prima Comunità mondiale del cibo ad energia pulita e rinnovabile che opera nel settore agroalimentare e che insiste sui metodi di produzione oltre che sui prodotti»

Il settore alimentare rappresenta attualmente circa il 30% del consumo totale di energia del mondo e contribuisce a oltre il 20% delle emissioni totali di gas serra: il cibo che portiamo in tavola ogni giorno incide dunque in profondità nella crisi climatica in corso, e ridurne l’impronta di carbonio rappresenta un passo fondamentale per contribuire...

Nuova tecnologia Enea per produrre idrogeno e metano da rifiuti non riciclabili

Un’operazione di “idrogassificazione” che consiste nel trattare plastiche non riciclabili (ma anche biomasse) con idrogeno

Con i termovalorizzatori che in Italia continuano a faticare per ritagliarsi spazio nel mix tecnologico per la gestione dei nostri rifiuti, nuove tecnologie stanno facendosi largo per ricavare energia – o molecole impiegabili in numerose filiere industriali – da frazioni non riciclabili meccanicamente. Anche l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico...

Greenpeace Deutschland fa causa contro Volkwagen

«Ha alimentato la crisi climatica e violato i diritti delle generazioni future»

Oggi Greenpeace Deuschland ha intentato  una causa contro Volkswagen (VW), il secondo produttore di automobili al mondo, per non aver attuato un piano di decarbonizzazione in linea con gli accordi di Parigi, ossia limitare l’aumento della temperatura media globale entro 1,5°C. Alla fine di ottobre, VW aveva respinto la richiesta di Greenpeace di ridurre più...

L’aria condizionata ai tempi del cambiamento climatico: emergenza emissioni e disuguaglianza dei consumi

Uno studio a guida italiana su bisogno di raffrescamento e consumi elettrici nei prossimi 20 anni in India, Brasile, Messico e Indonesia

Secondo lo studio “Air-conditioning and the adaptation cooling deficit in emerging economies”, pubblicato su Nature Communications,  da un team internazionale di ricercatori guidato da da Enrica De Cian, professoressa di economia ambientale all’università Ca’ Foscari Venezia e Scientist alla Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, «La diffusione capillare dei condizionatori nelle case private di tutto...

Cop26, la prima bozza Unfccc dell’accordo è un testo debolissimo

L’Arabia Saudita (e Australia e Brasile) al lavoro per bloccare le trattative. Greenpeace: fermateli

Secondo Greenpeace International,  la  prima bozza del testo sulle decisioni finali che verranno assunte alla 26esima conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP26 Unfccc) in corso a Glasgow  è «Un documento che allo stato attuale giudichiamo inaccettabile: non menziona affatto i combustibili fossili, nonostante tutti sappiano che è ora di chiuderla con carbone, petrolio...

La delegazione più numerosa alla Cop26 è quella della lobby dei combustibili fossili

Centinaia di lobbisti delle multinazionali petrolifere invadono la COP26 Unfccc di Glasgow

Global Witness, Corporate Accountability, Corporate Europe Observatory e Glasgow Calls Out Polluters, hanno pubblicato  un'analisi  dell'elenco provvisorio  dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) dei partecipanti alla 26esima Conferenza delle parti in corso a Glsagow, un documento di ben 1.616 pagine che elenca tutti i delegati ammessi ai colloqui, individuando così quelli delegati che hanno dichiarato...

Il Tar del Lazio conferma la multa da 5 milioni di euro a Eni per la pubblicità “Diesel+”

Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Transport&Environment: «Sentenza storica. Era greenwashing»

Il TAR del Lazio  ha sancito oggi che l’utilizzo a fini promozionali del termine “green” nella campagna pubblicitaria del carburante Eni Diesel+ è ingannevole per cui è legittima la sanzione di 5 milioni di euro imposta dall’Antitrust. ENI aveva presentato ricorso di Eni contro la sentenza del 15 gennaio 2020 che l’aveva condannata per “greenwashing”...

Una riforma fiscale per la transizione ecologica: sarà la volta buona?

Adeguare la tassazione sull’energia è necessario ma non sufficiente, servono incentivi al riciclo

Nei giorni scorsi è approdato in Parlamento il ddl delega sulla riforma fiscale approvato dal Governo Draghi: l’iter legislativo dovrebbe durare non meno di due anni e dunque i tempi non sono maturi per poter valutare compiutamente il testo, anche se tra i dieci articoli del ddl merita un tiepido ottimismo – in un’ottica di...

Eolico e solare potrebbero alimentare per la maggior parte del tempo i principali Paesi del mondo

Sistemi basati su eolico e solare potrebbero fornire energia per il 94% delle ore senza sistemi di stoccaggio

Secondo lo studio “Geophysical constraints on the reliability of solar and wind power worldwide”, pubblicato recentemente su Natura Communications e rilanciato in occasione della COP26 Unfccc in corso a Glasgow, rintuzza – dati alla mano -  critiche e dubbio sull'affidabilità delle energie rinnovabili  che si basano su risorse intermittenti. Il team di ricercatori cinesi e...

La disuguaglianza carbonica soffocherà il mondo. I ricchi inquinano 30 volte oltre il limite degli 1,5° C

Un volo spaziale di super-ricchi inquina quanto un miliardo di poveri

Il nuovo rapporto “Carbon inequality in 2030 - Per capita consumption emissions and the 1.5⁰C goal” pubblicato da realizzato da Oxfam, in collaborazione con l’Institute for European Environmental Policy (IEEP) e lo Stockholm Environment Institute (SEI) è un’accusa impietosa sulla disuguaglianza economica che si fa disuguaglianza climatica: «Nel 2030, le emissioni di CO2 in atmosfera prodotte dall’1%...

L’idrogeno può aiutare a decarbonizzare l’economia, ma servono massicci investimenti e adeguato sostegno politico

UNECE: un'economia carbon free basata sull'idrogeno richiede un rapido e massiccio sviluppo della produzione di idrogeno rinnovabile e low-carbon

Secondo il nuovo technology brief “Hydrogen”, pubblicato dall’United Nations Economic Commission for Europe (UNECE),  «Il passaggio a un'economia decarbonizzata basata sull'idrogeno che possa raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi, richiede un'espansione rapida ed estesa della produzione di idrogeno rinnovabile e low-carbon. Questo richiederà massicci investimenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 124
  5. 125
  6. 126
  7. 127
  8. 128
  9. 129
  10. 130
  11. ...
  12. 448