Energia

Al via progetto Ue per riciclare il 98% dei pannelli fotovoltaici, partecipa anche l’Italia

«Oggi non esiste nessun processo industriale al mondo che sia in grado di farlo, un enorme passo in avanti per ridurre la dipendenza dell’Europa dalle importazioni di materie prime critiche»

Sebbene i pannelli fotovoltaici forniscano elettricità a emissioni zero per circa 25-30 anni, dopo questo lungo intervallo di tempo diventano rifiuti che non è semplice gestire: l’obiettivo del progetto Ue Photorama – cui partecipano 13 istituti di ricerca e aziende, per l’Italia Enea ed Enel green power – punta a rivoluzionare questa fase, arrivando a...

Decarbonizzare la Nuova Via della Seta su rotaia

UTLC ERA punta a decarbonizzare il trasporto di container nel corridoio eurasiatico

In occasione della COP26 Unfccc in corso a Glasgow, i Paesi attraversati dalla Nuova Via della Seta e i singoli operatori stanno presentando alcune iniziative per  ridurre le emissioni di carbonio nei trasporti e trasferire più merci su rotaia. Tra quest’ultimi c’è anche l’United Transport and Logistics Company - Eurasian Rail Alliance (UTLC ERA), la...

A Radicondoli è arrivata la fibra ultra veloce, passando dalla geotermia

Guarguaglini: «Facciamo un salto nel futuro, è un nuovo inizio». Bravi: «Un risultato nato da una visione politica della geotermia come volano per lo sviluppo del territorio a tutto tondo»

Il primo lotto del teleriscaldamento geotermico, che a Radicondoli ha più che dimezzato le bollette per il riscaldamento pagate dai cittadini – oltre a ridurre in modo netto le emissioni sia di CO2 sia di inquinanti atmosferici – ha aperto la strada anche all’arrivo della banda larga, con un taglio del nastro che nei giorni...

Transizione energetica in Italia, i benefici supereranno i costi entro il 2043

Deloitte: «Agire ora con le risorse del Next Gen EU». Gli scenari futuri, decennio per decennio, fino al 2050

Presentando lo studio “Italy’s Turning Point- Accelerating New Growth On The Path To Net Zero”. che analizza gli impatti economici dell’inazione rispetto ai cambiamenti climatici per l’Italia e mostra le significative opportunità derivanti da un’economia nazionale rapidamente decarbonizzata, Franco Amelio, sustainability leader di Deloitte Italia, ha evidenziato che «Nei prossimi 50 anni il mancato contrasto...

Energie rinnovabili per i sistemi agroalimentari: verso lo sviluppo sostenibile

Rapporto congiunto Fao-Irena presentato alla COP26. L’impatto climatico dei sistemi lattiero-caseari

«La produzione, distribuzione e consumo di cibo utilizza circa un terzo dell'energia mondiale ed è responsabile di circa un terzo delle emissioni globali di gas serra, rendendo prioritario il suo disaccoppiamento dai combustibili fossili nella lotta ai cambiamenti climatici», è quanto emerge dal nuovo rapporto “Renewable energy for agri-food systems – Towards the Sustainable Development...

Gli impegni sul clima della Cop26 potrebbero limitare il riscaldamento globale a 1,8° C, ma attuarli sarà la chiave

Birol: è essenziale è che i governi trasformino oggi i loro impegni in azioni e strategie politiche chiare e credibili. Le ambizioni contano poco se non vengono realizzate con successo

Alla COP26 Climate Change Conference che si tiene a Glasgow, una domanda chiave è cosa significano per il riscaldamento globale tutti i nuovi impegni dei diversi Paesi per ridurre le emissioni? Questa era una domanda centrale che abbiamo affrontato nel recente World Energy Outlook 2021 (WEO-2021) dell'IEA e stiamo continuando ad aggiornare tale analisi. Quando WEO-2021 è...

Alla Cop26 è iniziata davvero la fine del carbone? La difficile strada verso una transizione giusta

Il Business as usual è finito. Tutti gli impegni presi a Glasgow da Paesi, banche, imprese e donatori

Negli ultimi 6 anni passati dall'adozione dell'accordo di Parigi c'è stato un calo del 76% nel numero di nuove centrali a carbone pianificate a livello globale che equivale alla cancellazione di oltre 1.000 GW di nuove centrali a carbone, ma secondo la presidenza britannica della 26esima Conferenza delle parti Onu sul clima, ieri a Glasgow...

Tagliare subito le emissioni produrrebbe notevoli benefici per la salute e l’economia già entro il 2030

Una nuova analisi dei benefici sanitari ed economici che gli Usa vedranno rapidamente se iniziamo a ridurre i gas serra ora

Secondo il nuovo studio “Temporal and Spatial Distribution of Health, Labor and Crop Benefits of Climate Change Mitigation in the U.S,”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Duke University, della Columbia University  e del NASA Goddard Institute for Space Studies, «Agire ora per ridurre le...

Raffreddare le città che si riscaldano: le nuove linee guida per gli amministratori comunali

Le città surriscaldate devono affrontare costi climatici sproporzionati a causa dell'"effetto isola di calore"; la città media potrebbe riscaldarsi fino a 4°C entro il 2100

L’United Nations environment programme (Unep), RMI, Cool Coalition ,  Global Covenant of Mayors for Climate & Energy (GCoM), Mission Innovation e Clean Cooling Collaborative  hanno pubblicato la guida “Beating the Heat: A Sustainable Cooling Handbook for Cities” per aiutare le città del mondo ad affrontare il riscaldamento che nelle aree urbane sta avvenendo al doppio del tasso medio globale....

Al via la progettazione definitiva del biodigestore Cermec, adesso l’obbiettivo sono i fondi Pnrr

Ciacci: «Si tratta di un progetto a elevato valore aggiunto per questo territorio, che potrà mantenere un ruolo fondamentale anche con Retiambiente»

Il nuovo Piano industriale di Cermec – la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara, dedita all’economia circolare – può iniziare a prendere forma: si è conclusa ieri la procedura di gara per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura per la progettazione definitiva, a fronte di un importo contrattuale pari a poco meno...

I trucchi delle Big oil e della finanza per nascondere la crescita di petrolio e gas (VIDEO)

Greenpeace: Eni peggior impresa italiana per i gas serra, Intesa San Paolo finanzia la crisi climatica

In occasione della giornata dedicata all’energia della COP26 di Glasgow, Urgewald, ReCommon, Greenpeace e altre 18 organizzazioni della società civile hanno pubblicato la Global Oil & Gas Exit List (GOGEL), un ampio database sulle attività di 887 società petrolifere e del gas, che rappresentano più del 95% della produzione globale di idrocarburi. Le organizzazioni spiegano che...

Il fantasma del nucleare si aggira alla Cop26 di Glasgow

Legambiente: non perdiamo tempo con il nucleare, la strada è quella delle rinnovabili, dell'efficienza e dell'innovazione tecnologica

Alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow i Paesi nucleari (e l’International atomic energy agency)  cercano di far rientrare fra le energie “pulite” anche il nucleare e anche in Italia qualcuno cercadi resuscitare il nucleare  parlando di tecnologia “di IV generazione”, ma il  presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, taglia corto: «Non perdiamo tempo inutilmente a...

Clima: il bullismo diplomatico dell’Australia verso i piccoli Paesi insulari del Pacifico

Inchiesta di Greenpeace Australia Pacific rivela come funziona l'ostruzionismo climatico australiano

Greenpeace ha presentato alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow, Scozia  il rapporto/inchiesta  “Australia: Pacific Bully and International Outcast” che accusa l’Australia di usare forti armi diplomatiche per annacquare i risultati dei negoziati sul clima del Pacifico e comprare il silenzio sui cambiamenti climatici dei piccoli Stati insulari dell’Area. La uova indagine realizzata da  Greenpeace...

Le emissioni globali di CO2 sono già rimbalzate vicino ai livelli pre-Covid

Per raggiungere il net zero entro il 2050, dobbiamo ridurre le emissioni ogni anno di una quantità paragonabile a quella osservata durante il Covid

Secondo lo studio “Global fossil carbon emissions rebound near pre-COVID-19 levels” appena pubblicato da un team di scienziati del Global Carbon Project, «Le emissioni globali di carbonio nel 2021 dovrebbero rimbalzare vicino ai livelli pre-Covid», Nel 20020 le emissioni di carbonio fossile sono diminuite del 5,4% a causa dei lockdowns per il Covid-19, ma il...

Industrial Decarbonization Pact tra le industrie energivore italiane

Un’alleanza per azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050. Cingolani: potremmo estrare più gas in Italia

Nel corso dell’evento “Industrial Decarbonization Pact – Sostenibilità, Innovazione e Competitività dell’Industria Italiana” organizzato da Interconnector Energy Italia, tenutosi alla presenza dei ministri Giancarlo Giorgetti, Roberto Cingolani e Stefano Patuanelli, è stato presentato «Un patto tra industrie energivore per centrare gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione posti dall’Unione Europea». Un impegno siglato dai settori dell’acciaio, carta,...

La guerra nel Tigray: omicidi, torture, violenze sessuali e saccheggi

Drammatico rapporto su una catastrofe umana in rapida estensione in Etiopia

Un'indagine del Joint Investigation Team (JIT) dell’Ethiopian Human Rights Commission (EHRC) e dell’United Nations Human Rights Office (UNHR) ha rilevato che «Vi sono fondati motivi per ritenere che tutte le parti in conflitto nel Tigray abbiano, in varia misura, commesso violazioni dei diritti umani internazionali, del diritto umanitario e dei rifugiati, alcune delle quali possono...

Non è il riciclo chimico a bloccare le bonifiche nella raffineria Eni di Stagno

Greenpeace denuncia l’immobilismo che grava sul Sin di Livorno, ma la tecnologia waste to chemical potrebbe essere parte della soluzione e non del problema

L’Unità investigativa di Greenpeace ha dedicato una meritoria inchiesta – utilizzando anche greenreport come fonte – alle mancate bonifiche all’interno della raffineria Eni di Stagno, i cui cancelli sono a poco più di cinque chilometri in linea d’aria dalla nostra redazione. «L’area del Sin di Livorno è di pertinenza Eni per il 95%», sottolineano dall’associazione...

Con il Pnrr in arrivo in Toscana 2,5 GW di rinnovabili: conciliarli col paesaggio è possibile

Giani: «Il Pnrr ci dice 25 km di pannelli fotovoltaici, ma dove li collochiamo?». Monni: «L'indicazione dei 2.500 megawatt non ci obbliga a generarli tutti dal fotovoltaico, vorremmo sviluppare la geotermia»

Man mano che la prova dei fatti si avvicina, le ambizioni della Toscana sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) vanno assottigliandosi: sei mesi fa si parlava di risorse per 12-15 miliardi di euro da mettere a terra sul territorio regionale, mentre le cifre che circolavano ieri durante il primo vertice convocato dalla Regione...

In Italia 4 milioni di smart worker e cresceranno dell’8%

Lo smat working resterà nell’89% delle grandi aziende e nel 62% delle Pubbliche amministrazioni

Nel 2021, con il progredire della campagna vaccinale, in Italia è progressivamente diminuito il numero degli smart worker, passati da 5,37 milioni nel primo trimestre a 4,07 milioni nel terzo trimestre. Infatti, secondo i risultati della ricerca dell'Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, presentata oggi durante il convegno“Rivoluzione Smart Working: un...

A Glasgow la sfida climatica presenta il conto salato ai leader del mondo

Agire subito e in modo incisivo non conviene solo al clima, ma anche al nostro portafogli

La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici che si è aperta a Glasgow il 31 ottobre arriva a valle del calo più forte nelle emissioni di CO2 mai registrato in un solo anno a livello globale, a causa della pandemia che nel 2020 ha imposto ovunque lockdown o altre robuste limitazioni alle attività economiche e sociali....

Glasgow Breakthroughs alla Cop26: promuovere la tecnologia verde e conveniente in tutto il mondo entro il 2030

Più di 40 leader mondiali lavoreranno insieme per potenziare l'adozione delle tecnologie pulite imponendo standard e politiche mondiali

Alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow più di 40 leader mondiali hanno dato il via ai Glasgow Breakthroughs, un’iniziativa che mira a incoraggiare gli investimenti privati ​​globali nelle tecnologie low-carbon, inizialmente in 5 settori industriali ad alta intensità di carbonio: agricoltura, elettricità, trasporti, acciaio e idrogeno. L’analista ambientale di BBC News Roger Harrabin evidenzia...

Nuovi standard Usa per ridurre le emissioni di metano dell’industria petrolifera e del gas

Biden: questo farà un'enorme differenza. Sierra Club: si può fare di più con le tecnologie già esistenti

L'Environmental Protection Agency  Usa (EPA) ha pubblicato la bozza dei nuovi “Standards of Performance for New, Reconstructed, and Modified Sources and Emissions Guidelines for Existing Sources: Oil and Natural Gas Sector Climate Review” che cancellano quelli che Donald Trump aveva ritagliato su misura sulle richieste delle Big Oil. Secondo l’agenzia ambientale statuinitense   «La proposta amplierebbe...

Al via Energicamente: torna la scuola di sostenibilità promossa da Estra e Legambiente

Macrì: «Parla alle nuove generazioni contribuendo alla loro formazione come cittadini consapevoli e responsabili di domani»

È ai nastri di partenza la XII edizione di Energicamente - A scuola di sostenibilità, il progetto scolastico promosso da Estra in collaborazione con Legambiente e La Fabbrica, e dedicato alle classi di scuola primaria (IV e V) e secondaria di 1° grado di tutto il territorio nazionale. Alle classi I, II e III della...

Bonus edilizi, tre proposte per rimediare all’insensato taglio del Governo in legge di Bilancio

Coordinamento free: «La manovra approvata dal Consiglio dei Ministri in merito al pacchetto detrazioni non solo non risponde a un percorso di sostenibilità, ma non si fonda nemmeno su un reale presupposto economico»

A partire da questa settimana il Parlamento ha l’opportunità di migliorare il ddl approvato dal Governo nei giorni scorsi per delineare la legge di Bilancio 2022, dove i bonus per l’edilizia sono stati decurtati senza ragione apparente, dal punto di vista sia economico sia ambientale. «Il pacchetto detrazioni fiscali si è rivelato negli anni come...

Cara Greta, non si tratta solo di bla bla bla ma di vera Ipocrisia

Se i presupposti sono quelli dimostrati con questa manovra finanziaria, non c’è da essere molto ottimisti

A fine settembre il nostro Presidente del Consiglio Draghi, in occasione della replica agli interventi dei giovani intervenuti all’anteprima del COP26, dichiarò: «Voglio dire giusto una cosa sul “Bla bla bla” (di Greta Thumberg ndr): a volte è solo un modo per nascondere la propria incapacità di agire…» Mario Draghi era talmente convinto di questa dichiarazione che...

Cop26, Guterres: «Basta trattare la natura come un gabinetto. Stiamo scavando le nostre tombe»

Il capo dell’Onu al COP26 World Leaders Summit: scegliete l'ambizione, la solidarietà e di salvaguardare il nostro futuro e salvare l'umanità

Partendo dal vertice G20 di Roma il segretario generale dell’Onu, António Guterres, si era mostrato molto meno fiducioso del primo ministro italiano Mario Draghi sull’accordo ragginto dai 20 Paesi economicamente più importanti del mondo che di fatto avevano solo confermato i precedenti (e mai rispettati) impegni a mantenere l’innalzamento della temperatura entro gli 1,5° C...

«In Toscana abbiamo la geotermia, decidiamo cosa vogliamo farci»

Il neo presidente della Confindustria regionale punta sulle rinnovabili per contenere l’aumento dei costi energetici che grava sulle imprese

Maurizio Bigazzi è stato eletto nei giorni scorsi a Firenze, dal Consiglio di presidenza di Confindustria Toscana, all’unanimità: per il quadriennio 2021-2025 sarà lui a guidare le imprese manifatturiere e di servizi attive sul territorio regionale, che oggi si trovano a far fronte a forti rincari sul fronte delle materie prime e dell’energia in particolare. «Che...

Tornano ad accendersi i riscaldamenti, dieci consigli pratici per risparmiare soldi ed emissioni

Enea: «Scaldare al meglio le proprie abitazioni, salvaguardare l’ambiente e risparmiare in bolletta»

In occasione dell’accensione dei riscaldamenti il 15 ottobre in oltre la metà degli 8 mila comuni italiani (zona climatica E), tra cui grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ENEA propone 10 regole pratiche per scaldare al meglio le proprie abitazioni, salvaguardare l’ambiente e risparmiare in bolletta, soprattutto in questo periodo di aumenti consistenti dei prezzi dell’energia. Inoltre, il...

I nuovi e gravi scenari aperti dall’uragano mediterraneo. Wwf: clima fuori controllo

ANBI: l’aggravamento della crisi climatica evidenzia l’inadeguatezza complessiva del nostro sistema di difesa del suolo

Mentre si aspetta l’uragano, si contano i danni e le vittime del recente ciclone tropicale mediterraneo (o medicane, dalla contrazione di Mediterranean hurricane) che in questi giorni ha colpito il catanese: «Città e paesi sommersi da acqua, fango e detriti, strade piene d’acqua e piazze sommerse. Questa è l’immagine di Catania ma anche di molti...

Mare caldo: all’Isola d’Elba 18 gradi centigradi a 40 metri di profondità

Greenpeace: i cambiamenti climatici sono una realtà anche negli ambienti più profondi dei nostri mari e una grave minaccia per la biodiversità

Mentre continua l’allerta meteo in Sicilia per il ciclone tropicale mediterraneo, Greenpeace oggi ha reso noti i primi risultati raccolti quest’anno nell’ambito del progetto Mare caldo, una rete di monitoraggio che prevede l'installazione di termometri per misurare l’aumento della temperatura del mare, che è proprio una delle concause di questi fenomeni estremi. L’Organizzazione ambientalista rivela...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 125
  5. 126
  6. 127
  7. 128
  8. 129
  9. 130
  10. 131
  11. ...
  12. 448