Energia

L’umanità è ancora inaccettabilmente vicina all’annichilimento nucleare

Guterres: siamo in un limbo nucleare a causa di 8 Paesi che non firmano e ratificano il Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty

In occasione dellaGiornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha lanciato un accorato appello: «Ora è il momento di eliminare le armi nucleari dal nostro mondo e inaugurare una nuova era di dialogo, fiducia e pace. Affrontare la minaccia delle armi nucleari, ha affermato Guterres, è stato al...

Bollette alle stelle? Il biometano ci dà una mano

Gattoni (Cib): «La digestione anaerobica rappresenta uno strumento imprescindibile per la transizione agroecologica e indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi climatici»

«La transizione all’energia pulita ben gestita è la soluzione ai problemi che stiamo vedendo oggi nei mercati del gas e dell'elettricità, non la causa». Con queste parole la Iea, ovvero l’International energy agency e non i soliti ambientalisti radical chic, liquida chi attribuisce i pesanti rincari che stiamo sperimentando in bolletta principalmente a causa dei rialzi...

Geotermia e cibo, la Ccer torna protagonista tra Festival Valdicecina outdoor e Unisg

Gli studenti dell’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo in visita alle eccellenze del territorio, mentre si apre il sipario sulla kermesse organizzata dall’Unione montana Alta Valdicecina e dal Consorzio turistico Volterra Valdicecina

La Comunità del cibo ad energie rinnovabili (Ccer) – nata nel 2009 grazie ad un’intesa tra CoSviG, Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità e un’avanguardia di aziende locali – rappresenta l’integrazione delle potenzialità portate da tutte le fonti rinnovabili presenti sul territorio, insieme a quella delle materie prime al 100% toscane. Una...

A Rosignano Marittimo le auto elettriche si ricaricano con l’energia ricavata dai rifiuti

Scapigliato ha convertito l’intero parco auto aziendale, installando 4 stazioni di ricarica presso la sede. E presto altre 10 saranno dislocate sul territorio a disposizione di tutti i cittadini

La rivoluzione della mobilità elettrica sta iniziando ad accelerare nel Comune di Rosignano Marittimo, grazie alle iniziative portate avanti in tandem con la partecipata attiva nell’economia circolare, Scapigliato srl, che sta contribuendo in modo decisivo a realizzare un’infrastruttura locale di ricarica. Nell’ambito del progetto di riconversione del Polo impiantistico ne “La Fabbrica del futuro”, Scapigliato...

Greenpeace Italia: «Fermiamo le trivelle!»

Giorgia Monti: i tempi stringono. Smetterla con la finzione ecologica

E’ ormai prossima la scadenza della moratoria che, per due anni e mezzo, ha bloccato nel nostro Paese i permessi di prospezione e ricerca di idrocarburi in mare e sulla terraferma. Nel febbraio del 2019, infatti, l’allora governo Conte aveva deciso un fermo temporaneo di queste attività in attesa di redigere un “piano delle aree” che avrebbe dovuto individuare le aree escluse dall’estrazione...

Global climate strike, Fridays for future: momento storico per il clima

I messaggi ai leader mondiali e a tutti noi da parte dei giovani, che stanno agitando le piazze d'Italia e del mondo

Le ragazze e i ragazzi di Fridays For Future sono tornati in piazza per il Global Climate Strike e dicono: «Torniamo ad essere marea, e che marea! Gli effetti della crisi climatica sono sempre più devastanti, non possiamo stare fermə mentre il nostro presente e futuro bruciano! Il 2021 per il clima non sarà un...

Come le élite politiche del Sud Sudan hanno derubato il loro popolo

Petrolieri e imprese straniere complici del saccheggio. E l’industria petrolifera devasta ambiente e salute

La Commission on Human Rights in South Sudan ha presentato un rapporto  nel quale denuncia che «Distraendo somme sbalorditive di denaro e altre ricchezze dalle casse pubbliche e dalle risorse del Sud Sudan, i leader del Sud Sudan stanno minando i diritti umani e mettendo in pericolo la sicurezza». La Commission on Human Rights in...

T&E: gli sporchi trucchi del settore automobilistico per far deragliare gli standard Ue Euro 7

Intanto il settore automobilistico spende miliardi per fare lobbying a Bruxelles

Secondo il briefing “The seven (dirty) air pollution tricks of the auto industry”, pubblicato oggi da Transport & Environment (T&E), «Il settore automobilistico europeo sta esercitando pressioni aggressive e rilasciando dichiarazioni infondate per cercare di far deragliare i programmi dell’Unione europea riguardo il taglio delle emissioni del trasporto su strada». L’associazione fa notare che «Saranno i...

La Commissione Ue propone un caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici

Una proposta per limitare sia i rifiuti elettronici sia i disagi per i consumatori

Nel 2020 sono stati venduti nell'UE circa 420 milioni di telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici portatili. I consumatori possiedono in media circa tre caricabatteria per telefoni cellulari e ne usano due regolarmente. Ciononostante il 38% dei consumatori dichiara di aver incontrato difficoltà almeno una volta nel ricaricare il proprio telefono cellulare perché i caricabatteria...

Il Michigan costruirà la prima strada Usa per la ricarica wireless di veicoli elettrici

Una tecnologia già testata in Svezia e Francia che potrebbe facilitare l'adozione dei veicoli elettrici

Intervenendo alla cerimonia di apertura del salone dell’auto Motor Bella, la governatrice del Michigan, la democratica  Gretchen Whitmer, ha annunciato una nuova iniziativa per sviluppare la prima infrastruttura statunitense di ricarica wireless per auto elettriche su una strada pubblica. In un comunicato ufficiale si legge che «Lo sviluppo di una wireless dynamic charging roadway nel...

Yemen: milioni di persone a un passo dalla fame. Fermare una guerra che dura da 7 anni

Lo Yemen è uno dei posti più difficili al mondo in cui essere un bambino

Intervenendo all’evento collaterale di alto livello “Yemen: Responding to the crises within the world’s largest humanitarian crisis” della 76esima Assemblea generale dell’Onu, il  Coordinatore dei soccorsi umanitari dell’Onu, Martin Griffiths, ha ricordato  che «Sono passati quasi 7 mesi da quando ci siamo incontrati per la conferenza di impegno ad alto livello sullo Yemen all'inizio di...

Gli insetti acquatici sono sensibili all’inquinamento luminoso

«L'effetto aspirapolvere della luce artificiale si fa sentire anche sott'acqua»

«L'inquinamento luminoso: troppa luce artificiale nel posto sbagliato al momento sbagliato è una delle ragioni del calo del numero di insetti in tutto il mondo».  A dirlo è il nuovo studio “Impact of Different Wavelengths of Artificial Light at Night on Phototaxis in Aquatic Insects”. Pubblicato su Integrative and Comparative Biology da un team di...

Le nuove linee guida Oms per la qualità dell’aria: salvare milioni di vite dall’inquinamento atmosferico (VIDEO)

L'inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico sono le maggiori minacce ambientali per la salute umana

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) le sue nuove Global Air Quality Guidelines (AQGs) «Forniscono una chiara evidenza dei danni che l'inquinamento atmosferico infligge alla salute umana, a concentrazioni ancora più basse di quanto precedentemente compreso». Per questo le nuove  AQGs  raccomandano nuovi limiti per la qualità dell'aria «Per proteggere la salute delle popolazioni, riducendo...

Rifiuti, il Consiglio regionale della Toscana dice no anche a Podere Rota

La commissione Ambiente chiede di «rendere improrogabile» la chiusura della discarica a Terranuova Bracciolini, senza indicare però alternative impiantistiche

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza una mozione presentata dal M5S (e sottoscritta anche da consiglieri del gruppo Pd) per chiedere di «rendere improrogabile» la data di chiusura della discarica di Podere Rota a Terranuova Bracciolini (Ar), attualmente fissata al 31 dicembre prossimo come «stabilito dalla delibera di Giunta...

Anche nei Comuni “virtuosi” il 10% della raccolta differenziata è da buttare di nuovo

Anche dove la raccolta differenziata arriva a superare l’85% sono presenti scarti che non possono essere avviati a riciclo, ma che dobbiamo comunque gestire

Il Green city network e il Conai – il Consorzio nazionale imballaggi – hanno presentato i primi risultati di un’Indagine sull’economia circolare e la gestione dei rifiuti urbani, a partire dall’area più virtuosa in termini di raccolta differenziata: quella del nord Italia. Si tratta di un’indagine che ha coinvolto i Comuni del nord con buone...

La geotermia toscana protagonista della guida “Italia all’aria aperta” del Gambero rosso

Cuccia: «Valorizzare i percorsi turistici all’interno del grande patrimonio di biodiversità che il nostro Paese possiede ma anche indurre alla riscoperta di strutture produttive di energie rinnovabili ben inserite nel paesaggio»

La guida “Italia all’aria aperta” del Gambero rosso, l’ultima fatica del primo gruppo editoriale multimediale enogastronomico in Italia, nasce come certosina ricerca di insegne di valore in zone spesso poco conosciute e non battute dal turismo di massa, tra le quali spiccano le aree geotermiche toscane. Nel volume sono presenti 25 parchi nazionali, a cui...

Iea: impreciso e fuorviante attribuire la responsabilità dell’aumento delle bollette alle rinnovabili

Birol: «La transizione all’energia pulita ben gestita è la soluzione ai problemi che stiamo vedendo oggi nei mercati del gas e dell'elettricità, non la causa»

La bufala dell’aumento delle bollette energetiche causata dalle energie rinnovabili non è evidentemente solo italiana, visto che è dovuta intervenire addirittura l’International energy agency (Iea) con una dichiarazione ufficiale nella quale ricorda che «Il forte aumento dei prezzi del gas in Europa è stato guidato da una combinazione di una forte ripresa della domanda e...

Inquinatori e saccheggiatori: le radici della crisi africana (VIDEO)

Il diritto di dire NO: un film d'animazione di Womin Africa

In Africa, le contadine si uniscono per combattere l'avidità distruttiva dell'industria estrattiva che fa affidamento sui diritti umani e sull'ambiente. Il collettivo Womin Africa sostiene la loro lotta e la condivide attraverso il film d'animazione “Polluters & Plunderers: The Roots Of Africa’s Crises”. A Womin Africa spiegano che «Attraverso un'animazione bella e commovente, raccontiamo una parte della...

All’Onu, Usa e Cina si impegnano per l’azione climatica

Biden: raddoppieremo i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo. Xi: stop ai finanziamenti alle centrali a carbone all’estero e si a quelli per l’energia verde

Nel suo atteso discorso all’Assemblea generale dell’Onu, il presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, ha ricordato che «Quest'anno ha anche portato morte e devastazione diffuse a causa della crisi climatica senza confini. Gli eventi meteorologici estremi che abbiamo visto in ogni parte del mondo - e tutti voi lo sapete e lo sentite - rappresentano...

Inquinamento atmosferico ancora troppo elevato nella maggior parte dei Paesi europei

Nel 2020 la qualità dell'aria è migliorata grazie ai blocchi anti-Covid e a modelli meteorologici favorevoli

Secondo il nuovo briefing “Europe’s air quality status 2021”, pubblicato dall’European Environment Agency (EEA) «Le concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici rimangono troppo elevate nella maggior parte dei Paesi europei» e «La maggior parte degli Stati membri dell'Unione europea supera almeno uno o più limiti legali dell'Ue per gli inquinanti nell'aria ambiente nel 2019». Un altro...

La Toscana bocciata sul clima: rinnovabili in calo ed emissioni (quasi) ferme dal 2017

L’analisi Italy for climate-Ispra colloca la nostra regione tra le più in ritardo rispetto agli obiettivi europei fissati per il 2030 e 2050

La Toscana, storicamente tra le più avanzate in Italia in fatto di sviluppo sostenibile, si trova oggi tra le quattro regioni più arretrate rispetto agli obiettivi climatici fissati dall’Ue al 2030 e 2050, secondo quanto emerge dal report La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica: il primo ranking delle Regioni italiane sul clima 2021,...

La lotta alla povertà è compatibile con la lotta al cambiamento climatico

Molto dell'attuale consumo di energia non contribuisce realmente al benessere umano

Per molti, un aumento del tenore di vita richiederebbe un aumento della fornitura di energia e la straniante discussione (tutta italica) di questi giorni sugli aumenti dei costi del gas e del petrolio che sarebbero però colpa delle energie rinnovabili e dell’uscita dell’Italia dal nucleare, la dice lunga su come gran parte dell’informazione italiana non...

Clima, Boris Johnson: tutti dicono che bisogna fare qualcosa ma poi non lo fanno

Lo scontro sui finanziamenti climatici promessi dai Paesi ricchi e non dati ai Paesi in via di sviluppo potrebbe far fallire la COP26. Il ruolo degli Usa

Intervenendo alla tavola rotonda "Climate Moment", organizzata dalla Gran Bretagna e dall’Onu a New York, nell'ambito degli eventi della 76esima Assemblea generale, il premier conservatore britannico Boris Johnson  ha detto che «C'è una possibilità "sei su 10" di convincere altri Paesi a sottoscrivere obiettivi finanziari e ambientali prima della conferenza chiave COP26 di novembre sui...

Draghi alla tavola rotonda Onu sul clima: le misure attuali sono insufficienti per impedire che le emissioni tornino a salire

«Siamo tutti tenuti a fissare non solo obiettivi coerenti a lungo termine, ma anche ad allineare azioni concrete a breve termine»

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto in videoconferenza alla tavola rotonda "Climate Moment", organizzata dalla Gran Bretagna a New York, nell'ambito degli eventi della 76esima Assemblea generale dell’Onu e ha ricordato che «Il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ci ha detto tre cose: che la nostra azione dovrebbe essere immediata,...

Le bollette frenano l’industria della carta? Puntare su biometano e recupero energia dagli scarti

Medugno: «Se potessimo utilizzare nelle nostre cogenerazioni biogas, biomasse e scarti avremmo qualche strumento in più»

Secondo il rapporto sulla congiuntura economica del secondo trimestre 2021, pubblicato dal Centro studi di Confindustria Toscana Nord nei giorni scorsi, la produzione industriale dell’area Lucca-Pistoia-Prato presenta una forte crescita tendenziale (+12,6%). D’altra parte, il periodo di riferimento – il secondo trimestre 2020 – corrisponde al periodo peggiore della pandemia e anche alla chiusura obbligatoria della...

Biogas: la Direttiva Ue è una grande opportunità per il settore

CIB in audizione alla Camera e al Senato: «Serve provvedimento attuativo unitario per dare certezza agli investimenti»

Oggi, in audizione  alle commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera, il presidente del CIB - Consorzio Italiano Biogas, Piero Gattoni, ha illustrarto i punti di attenzione sullo schema di recepimento della Direttiva RED II per valorizzare appieno il ruolo del biogas e biometano agricolo e stimolare la transizione agroecologica: «Assicurare la possibilità di...

La triplice crisi planetaria e la ripresa verde viste dai ministri dell’ambiente africani

Biodiversità, clima e Covid-19: posizione comune dell’Africa per chiedere il rispetto degli impegni internazionali

La 18esima sessione dell’African Ministerial Conference on the Environment (AMCEN), che ha riunito 54 ministri dell'ambiente africani, ha  deciso di «Intensificare la risposta del continente per accelerare il programma di ripresa verde e sostenibile per affrontare il triplice crisi del cambiamento climatico, perdita di biodiversità e inquinamento». In una dichiarazione congiunta, i rappresentanti dei governi africani...

Il costo del cambiamento climatico è stato molto sottovalutato

Le emissioni potrebbero comportare un costo procapite di oltre 1.300 all'anno, e fino a oltre 15.000 con gli impatti sulla crescita economica

«Il costo sociale dell'anidride carbonica è uno degli indicatori più influenti del cambiamento climatico in quanto consente di stimare il costo delle emissioni di gas serra per l'umanità» a dirlo è il recente studio  “The social cost of carbon dioxide under climate-economy feedbacks and temperature variability”, pubblicato su Environmental Research Letters  da un team di...

Greenpeace: il nuovo rapporto NDC Unfccc è un incubo senza fine

Sierra Club e NRDC: bene l’impegno di Usa e Ue a ridurre l’inquinamento da metano, ma si può fare di più

Secondo Greenpeace Iternational l’ultimo interim NDC registry  pubblicato dall’United Nations framework convention on climate change ha (Unfccc), «Dimostra che il pianeta continua ad essere sulla strada di una crisi climatica da incubo». Per Jennifer Morgan, direttrice esecutiva di Greenpeace International, «L'azione di trasformazione del clima necessaria per un futuro sicuro e verde significa una collaborazione...

Guterres: «L’Accordo sul clima di Parigi potrebbe andare in fumo. Alto rischio di fallimento della COP26»

«E’ tempo che i leader si diano da fare e si impegnino, o le persone in tutti i Paesi pagheranno un tragico prezzo»

Commentando l’interim NDC registry  pubblicato dall’United Nations framework convention on climate change ha (Unfccc), il segretario generale dell’Onu, António Guterres -, non ha nascosto la sua grande preoccupaziona: «A meno che le nazioni ricche non si impegnino ad affrontare le emissioni ora, il mondo è su un percorso catastrofico verso i 2,7 gradi di riscaldamento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 131
  5. 132
  6. 133
  7. 134
  8. 135
  9. 136
  10. 137
  11. ...
  12. 448