Energia

I vulcani sono una valvola di sicurezza a lungo termine per il clima della Terra

Purtroppo la natura non ci salverà dal cambiamento climatico: le emissioni antropiche sono circa 150 volte maggiori delle emissioni di CO2 vulcaniche

Lo studio “Global chemical weathering dominated by continental arcs since the mid-Palaeozoic”, pubblicato su Nature Geoscience da un team internazionale di ricercatori guidato da Thomas Gernon della School of Ocean and Earth Science dell’università di Southampton, ha scoperto che estese catene di vulcani hanno causato sia l'emissione che della rimozione della CO2 atmosferica e che questo...

Cnr, raggiunto un «traguardo storico» per la fusione nucleare. Ma il clima non aspetta

«Nell’esperimento della Nif, per la prima volta nella storia, l’energia prodotta per effetto della fusione nucleare è stata pressoché pari all’energia spesa»

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) guarda con ammirazione al traguardo raggiunto dalla National ignition facility (Nif), con il Lawrence Livermore national laboratory che ha «annunciato il sostanziale raggiungimento dell’ “ignizione” nell’esperimento di fusione nucleare con i laser». «Nell’esperimento della Nif, per la prima volta nella storia – dichiarano dal Cnr – l’energia prodotta per...

Incendio e vittime su una piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico

3 morti, 6 dispersi e 6 feriti, PemeX: incidente sotto controllo

Petróleos Mexicanos (Pemex)  ha annunciato che l’incidente avvenuto ieri alle 15,10 ore locale sulla piattaforma E-Ku A2 del  Centro de Proceso Ku-A, appartenente all’Activo de Producción Ku-Maloob-Zaap, ubicato nella Sonda de Campeche era già stato messo sotto controllo alle 16,30. L’impianto petrolifero è stato fermato ed è stato  attivato il Piano di Emergenza. L’incendi della...

Scozia: i Verdi entrano nel governo con gli indipendentisti europeisti

Azione climatica, ambiente e referendum sull’indipendenza al centro dell’accordo Green - SNP

In un comunicato ufficiale i verdi scozzesi spiegano che «L'azione per affrontare l'emergenza climatica è fondamentale per il progetto di accordo di cooperazione concordato tra the Scottish Greens e il governo scozzese». La bozza del programma politico, prevede che due verdi assumano per la prima volta  incarichi ministeriali nel governo autonomo scozzese e anche in...

Torneremo a guidare automobili realizzate in canapa e altre fibre vegetali?

Dalla Hempcar della Ford interamente ricavata da soia e canapa e alimentata ad etanolo, ai moderni impieghi di Bmw, Peugeot e Seat

L’iniziativa di provare ad utilizzare fibre vegetali nei processi industriali del settore automobilistico sono oggi dettate dall’esigenza di realizzare materiali a bassa impronta di carbonio. Con questo tipo di produzioni si cerca di esercitare un bassa pressione ambientale durante i loro processi di produzione ma anche di prevedere percorsi di smaltimento più sostenibili. Lo studio,...

Dal Mise al via 1 miliardo di euro per sostenere l’industria italiana delle batterie

Pubblicati in Gazzetta i decreti per la ripartizione delle risorse stanziate nel fondo Ipcei (Importanti progetti di comune interesse europeo) gestito dal ministero

Con i nuovi decreti firmati dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, pubblicati ieri in Gazzetta ufficiale, è in arrivo 1 miliardo di euro per sostenere le imprese italiane nel settore strategico delle batterie, oltre a circa 700 milioni di euro dedicati alla microelettronica. I decreti ripartiscono oltre 1,7 miliardi di euro di risorse stanziate...

Superbonus, meno vincoli a Firenze per fotovoltaico e cappotto termico. Ma serve di più

L’assessora Del Re: «Andare avanti con ulteriori modifiche dentro al futuro Piano operativo»

Sulla scorta delle segnalazioni ricevute nei mesi scorsi da Legambiente e dal tavolo della consulta delle professioni, il Comune di Firenze – su input dell’assessora Cecilia Del Re – ha lavorato a delle prime modifiche da apportare alle norme del Regolamento edilizio per favorire interventi di efficienza energetica, modifiche che hanno ricevuto un primo via...

Radicondoli, il teleriscaldamento geotermico ha più che dimezzato le bollette per i cittadini

Prima la spesa media per un’abitazione di circa 100 metri quadri era di 2000 euro l'anno, ora 840 euro. E i vantaggi si amplieranno grazie al secondo lotto: la prima gara attesa in autunno

La climatizzazione degli edifici in cui viviamo rappresenta uno dei principali fattori con cui contribuiamo ad alimentare sia la crisi climatica in corso, sia l’inquinamento atmosferico: da un recente studio elaborato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club emerge che, in Italia, il riscaldamento domestico genera il 18% delle emissioni climalternanti nazionali e il 53% di quelle di Pm10....

Il caldo estremo è un problema di salute grave e in crescita

The Lancet: urgenti piani di adattamento per prevenire morti inutili

«Il caldo estremo è un evento sempre più comune in tutto il mondo, e si prevede che anche i decessi e le malattie legati al caldo aumenteranno». A confermarlo sono gli autori di due articoli su caldo e salute pubblicati su The Lancet  che per questo raccomandano «sforzi coordinati a livello globale immediati e urgenti per...

È un’estate da record per l’energia solare in Europa, ma il fotovoltaico è ancora dietro al carbone

In Italia l’elettricità prodotta dai nuovi impianti fotovoltaici costa la metà di quella da gas o carbone, ma non ci sono ancora sufficienti impianti per soddisfare la domanda

L’energia del sole non ha mai brillato tanto nelle reti elettriche d’Europa, tanto che per la prima volta i pannelli solari hanno garantito il 10% della produzione di elettricità nell’Ue a 27 a giugno e luglio di quest’anno – i medi di punta per la produzione fotovoltaica –, per un totale di 39 TWh. Tuttavia,...

Terra bruciata. Come sarebbe il mondo senza il Protocollo di Montreal sul buco nell’ozono

Il Protocollo di Montreal contro i CFC ci ha salvato (per ora) anche da un riscaldamento globale di 2,5° C

Secondo lo studio “The Montreal Protocol protects the terrestrial carbon sink”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici, statuinitensi e neozelandesi, «Senza il divieto globale di CFC saremmo già di fronte alla realtà di una "Terra bruciata"». I dati dello studio sugli impatti del Protocollo di Montral prove rivelano che «Se avessimo ancora...

Il governo brasiliano sta promuovendo una transizione energetica, ma in peggio. Molto peggio

Un programma che incoraggia l'uso del carbone significa una brutale battuta d'arresto in tempi di crisi climatica

Lo stesso giorno (09/08) che è stato pubblicato il 6° rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), che ha avvertito il mondo dell'urgenza di azioni concrete e immediate per contenere il cambiamento climatico e che l'influenza delle azioni umane nel riscaldamento globale è inequivocabile, in particolare con la combustione di combustibili fossili, il governo brasiliano...

Legambiente e Kyoto club, in Italia installabile 1 milione di pompe di calore geotermiche

Lo studio condotto da Elemens per le due associazioni ambientaliste mostra l’importante contributo che la geotermia può offrire per rendere più sostenibile il riscaldamento residenziale

Il riscaldamento residenziale è un elemento ovviamente imprescindibile per la climatizzazione degli edifici nei quali abitiamo, ma anche un importante protagonista nell’emissione di gas serra e di inquinanti atmosferici: aumentare la penetrazione delle energie rinnovabili nel settore risulta dunque essenziale per renderne più sostenibili gli impatti senza rinunciare al comfort abitativo, e in questo contesto...

Libano: la crisi del carburante mette a rischio i sistemi sanitari e idrici

Per evitare la catastrofe è urgentemente necessaria una fornitura affidabile di carburante ed elettricità

L’Onu ha avvertito che in tutto il Libano la carenza di carburante minaccia la fornitura di servizi sanitari e idrici essenziali, mettendo migliaia di famiglie a rischio di una catastrofe umanitaria. Najat Rochdi, coordinatrice umanitaria delle Nazioni Unite per il Libano, ha detto: «Sono profondamente preoccupata per l'impatto della crisi del carburante sull'accesso all'assistenza sanitaria...

Nigeria: stop al gas flaring entro il 2030

Il piano nazionale per il clima vuole evitare le emissioni inutili derivanti dalla produzione di petrolio e gas, un grave problema climatico e sanitario in Nigeria

Con il suo rapporto “Nigeria’s First Nationally Determined Contribution” presentato a luglio all’Onu, il governo federale nigeriano si è impegnato a porre fine entro il 2030 alla combustione del gas come sottoprodotto della produzione di petrolio, meglio conosciuta come  gas flaring, che  rappresenta una parte enorme delle emissioni della Nigeria. Infatti, il gas flaring delle...

Sri Lanka chiude col carbone e punta sul solare sui tetti

Entro il 2030, il 70% dell'elettricità dell'isola dovrà provenire da fonti rinnovabili

Nel 2019, Sri Lanka ha ottenuto il 35% della sua elettricità da fonti rinnovabili, soprattutto  energia idroelettrica, e il nuovo Climate Plan del governo di Colombo prevede che l’isola smetterà di costruire centrali elettriche a carbone e raddoppierà la quota della sua elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030, portandola al 70%, facilitando gli investimenti per...

Come la geotermia può migliorare la sostenibilità dell’intero settore alimentare

L'energia geotermica ha un potenziale ancora inesplorato per quanto riguarda gli usi diretti del calore

La comunità internazionale sta diventando sempre più sensibile alla sostenibilità del settore agro-alimentare, a causa dell'elevata dipendenza del comparto dai combustibili fossili. Sebbene l'uso dei combustibili fossili da parte dell'agricoltura abbia dato un contributo significativo negli ultimi decenni, stimolando la meccanizzazione, la produzione di fertilizzanti e migliorando la lavorazione e il trasporto degli alimenti, per...

I dati ufficiali Noaa: luglio 2021 è stato il mese più caldo mai registrato sulla Terra

«E’ anche un riflesso dei cambiamenti a lungo termine delineati dal rapporto Ipcc»

Secondo il July 2021 Global Climate Report  dei National Centers for Environmental Information della National oceanic and atmospheric administration (NOAA) Usa, «Luglio 2021 si è guadagnato il non invidiabile riconoscimento di mese più caldo mai registrato al mondo». L'amministratore della NOAA Rick Spinrad ha commentato: «In questo caso, il primo posto è il peggior posto...

Il dilemma green delle miniere sottomarine in acque profonde: maledizione ambientale o salvezza?

Diva Amon: «Stiamo operando in un buco nero di informazioni. Ora l'estrazione mineraria commerciale sarebbe un errore»

Nei fondali oceanici più profondi ci sono enormi depositi di noduli di metalli delle dimensioni di una patata che potrebbero aiutarci nella nostra lotta contro il cambiamento climatico, ma la loro estrazione potrebbe anche danneggiare un mondo di cui sappiamo molto poco. Come ricorda Horizon – The EU Research & Innovation Magazine, le tecnologie green,...

Clima, impossibile rispettare i limiti indicati dal rapporto Ipcc? A Siena l’hanno già fatto

Con un territorio di 3.820 kmq e oltre 265mila abitanti, la Provincia ha raggiunto la carbon neutrality nel 2011 e da allora assorbe più gas serra di quanti ne emetta

Il record europeo di caldo (48,8 °C) registrato a Siracusa e i devastanti incendi che in queste settimane stanno attraversando la penisola ci ricordano quanto sia urgente la lotta alla crisi climatica in corso: in Italia il surriscaldamento sta procedendo a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e gli eventi meteo estremi sono...

Pnrr: in arrivo in Toscana 93 milioni di euro per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica

Interessati 50.000 alloggi. Priorità per efficientamento energetico e adeguamento sismico

Uno dei primi concreti effetti In Toscana del Piano nazionale di ripresa e eesilienza (Pnrr) è l’arrivo di 93 milioni di euro in 5 anni per riqualificare l’edilizia residenziale pubblica. Una quota che è stata stabilita ufficialmente dalla Conferenza Unificata Stato Regioni che nei giorni scorsi ha deliberato uno stanziamento nazionale di 2 miliardi di...

Clima: i giganteschi incendi in Siberia hanno fatto cambiare idea a Putin?

La Russia ha capito che con la catastrofe climatica in corso non ci guadagna nessuno e ci rimettono tutti

Gli ultimi anni in Russia sono stati segnati da una serie continua di disastrosi incendi e il 2021 batterà probabilmente il record per l'area percorsa dagli incendi in Russia da quando sono iniziate questo tipo di osservazioni. Intanto, il fumo degli incendi ha raggiunto il Polo Nord e i Paesi vicini e in Siberia ha avvolto...

Radicondoli, grazie alla geotermia e all’impegno di CoSviG riapre la strada provinciale 35/B

Il presidente Bravi: «Questo è solo un primo esempio degli interventi infrastrutturali che si stanno concludendo». Il sindaco Guarguaglini: «Ringrazio il CoSviG e il suo presidente Emiliano Bravi per la collaborazione»

Dopo anni di profonde difficoltà per la viabilità sul territorio, nei giorni scorsi il Comune di Radicondoli ha festeggiato assieme alla cittadinanza la riapertura della Strada provinciale 35 nel tratto di Colle Rotondo, dove finora gravava una frana che rende difficoltosa la viabilità nell’area. I lavori sono stati svolti dalla Provincia di Siena per un importo...

Rifiuti da riciclo, Lucart taglia i fanghi di oltre il 20% in due stabilimenti toscani

Complessivamente, per ogni tonnellata di carta prodotta si generano altre 0,244 di rifiuti da gestire

Che fine fanno i rifiuti degli imballaggi in carta e cartone raccolti in modo differenziato dai cittadini? Rappresentano un input dell’economia circolare, e tornano ad essere materia prima da immettere sul mercato sotto forma di nuovi prodotti grazie a una complessa filiera industriale che ha il suo perno nelle cartiere: dei veri e propri impianti...

Terna, nell’ultimo mese il 38% dell’elettricità consumata in Italia è arrivata dalle rinnovabili

A luglio crescono eolico, idrico e geotermia, mentre è in calo la fonte fotovoltaica

Secondo le analisi di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio la domanda di energia elettrica in Italia è stata di 30,3 miliardi di kWh, coperta per il 38% dalle fonti rinnovabili. In dettaglio, la produzione nazionale netta (26,1 miliardi di kWh) ha registrato una crescita dello 0,3% rispetto...

Giornata mondiale dell’elefante: a forte rischio estinzione sia gli elefanti di foresta che quelli di savana

Bracconaggio, cambiamento climatico e perdita di habitat sono le peggiori minacce per gli elefanti

Oggi è il World Elephant Day, ma secondo il Wwf c’è poco da festeggiare: «Oggi sono meno di 450mila gli elefanti che sopravvivono in Africa. Sia l’elefante di foresta Loxodonta africana che quello di savana, Loxodonta cyclotis (recenti, approfondite ricerche sul genoma della famiglia Elephantidae, hanno infatti rivelato l’esistenza di due specie distinte), sono stati nel 2021 per la prima volta inclusi...

Marea nera al largo del Giappone

Mercantile si divide in due dopo essersi arenato nel porto di Hachinohe

Le autorità giapponesi sono al lavoro per contenere uno sversamento di idrocarburi in mare dopo che una nave mercantile che si è arenata in un porto nel nord del Paese oggi si spezzata in due. Ieri la Crimson Polaris, battente bandiera di Panama, si è arenata nel porto di Hachinohe nella prefettura di Aomori, situata...

Quando l’energia pulita è sporca: la guerra dell’eolico nel Sahara occidentale occupato

I saharawi all’attacco dell’esercito marocchino che occupa il Paese e ne sfrutta le risorse

«Per la seconda volta in due settimane, componenti dell'energia eolica potrebbero essere esportati illegalmente nel Sahara occidentale occupato dalla città spagnola di Bilbao». A denunciarlo è Western Sahara Resource Watch (WSRW), secondo il quale  «Questi componenti sono destinati alla costruzione, da parte della società spagnola Siemens Gamesa, di un parco eolico nella città sahrawi di...

Festambiente: dal 18 al 22 agosto lotta alla crisi climatica, sicurezza sanitaria ed ecosostenibilità

All’inaugurazione i ministri Giovannini e Cingolani. Ospiti Orlando, Patuanelli, Ciotti, Flick, Bonafè, Martina, Girotto, Bratti, Sammuri, Marras, Muroni, Tapinassi

Oggi in Regione Toscana, a Firenze, alla presenza del presidente Eugenio Giani, è stato presentato il programma di Festambiente 2021, la storica manifestazione nazionale di Legambiente che ogni anno si tiene a Rispescia (GR), sotto il cielo della Maremma. La 33esima edizione dell’eco-festival sarà la seconda in piena emergenza sanitaria. «Un evento ridotto nei numeri,...

Il premier australiano: nessun assegno in bianco per combattere il riscaldamento globale

Opposizione e ambientalisti: Morrison mette in pericolo gli australiani in prima linea nella crisi climatica

Commentando i risultati dell’ultimo Rapporto IPCC Il primo ministro liberal-conservatore australiano Scott Morrison, già fan di Donald Trump de negazionista climatico, ha detto che «Non firmerà un assegno in bianco per obiettivi senza piani». Nonostante i terribili avvertimenti del rapporto per l’intera area del Pacifico, Morrison, a capo di un governo di coalizione tra liberali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 135
  5. 136
  6. 137
  7. 138
  8. 139
  9. 140
  10. 141
  11. ...
  12. 448