Energia

Nuotare o affogare nel mare del global warming

I piccoli Stati insulari possono sopravvivere alla crisi climatica?

I piccoli Stati insulari di tutto il mondo stanno sopportando il peso maggiore della crisi climatica e i loro problemi sono stati accentuati dalla pandemia di Covid-19, che ha gravemente colpito le loro economie e la loro capacità di proteggersi da una possibile scomparsa politica e territoriale. Un rapporto di UN News fa il punto su...

L’eolico torna a crescere in Sicilia grazie a Tozzi green e Asja ambiente

Tozzi: «Sono fiducioso che otterremo presto le autorizzazioni per costruire impianti in Italia per oltre 200 MW per i quali attendiamo il via libera da anni, anche se ad oggi la burocrazia resta il vero collo di bottiglia»

Nonostante il contesto asfittico in cui galleggiano da anni le rinnovabili italiane – con le nuove installazioni che languiscono almeno dal 2014 – i pur piccoli passi in avanti che vengono compiuti assumono un valore doppiamente positivo: è il caso di nuovi 2 parchi eolici (per complessivi 17,6 W) già autorizzati, che sorgeranno in Sicilia...

Clima, in Italia il surriscaldamento corre veloce: +2,4 °C dal 1880

Si tratta di un dato più che doppio rispetto alla media globale, che si ferma a +1 °C. Eppure nel nostro Paese rinnovabili e decarbonizzazione sono al palo

Chi pensa che il cambiamento del clima in corso sia un problema che riguarda altri popoli, o tempi remoti, ha sbagliato i conti: «L'Italia fa registrare un primato negativo – spiegano da Italy for climate, un’iniziativa della Fondazione dello sviluppo sostenibile – rispetto al 1880 la temperatura media è aumentata di quasi 2,4°C, molto più...

Nell’ultimo mese il 42% della domanda italiana di elettricità è stata coperta dalle rinnovabili

Nel primo semestre del 2021, la domanda elettrica in Italia è in crescita del 7,8% rispetto al 2020

Secondo gli ultimi dati forniti da Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, nel mese di giugno 2021 la domanda di energia elettrica in Italia è stata di 27,4 miliardi di kWh: una domanda soddisfatta per il 42% dalle fonti rinnovabili. Il valore di fabbisogno risulta in crescita dell’1,9% rispetto a...

Premio innovazione amica dell’ambiente 2021: prorogati i termini d’iscrizione

C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare. Diverse le categorie per le quali potere concorrere, con premi in denaro da 3 mila euro per i primi classificati

C’è ancora tempo per partecipare al Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021: prorogati al 15 settembre prossimo i termini d’iscrizione al primo concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni. Giunto alla sua 17esima edizione, il Premio – realizzato quest’anno con il...

Petrolio, acido, plastica: il mare di Sri Lanka dopo il disastro della X-Press Pearl

Una tragedia ambientale e umana ancora in corso e che non finirà molto presto

Una settimana fa, dalle immagini satellitari era visibile, appena al largo della costa dello Sri Lanka: una sottile pellicola grigia che si snodava per tre chilometri verso il mare prima di scomparire tra le onde. Secondo gli esperti si tratta dell’olio combustibile che fuoriesce ancora dalla X-Press Pearl, la portacontainer battente bandiera di Singapore che...

Cuba autorizza l’importazione senza dazi di pannelli fotovoltaici per uso privato

Chi li importerà sarà responsabile dell'installazione e della sua sostenibilità

Con una risoluzione pubblicata sulla Gaceta Oficial e firmata dalla ministro delle Finanze Meisi Boñalos, dal 28 luglio a Cuba si possono importare senza dazi impianti fotovoltaici, nonché di loro parti, per usi privati ​​senza fini commerciali. Il governo comunista cubano ha adottato questa misura  per diversificare lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e aumentare così la...

Il 5% delle centrali elettriche è responsabile del 73% delle emissioni dell’industria energetica

Le centrali elettriche "iper-inquinanti" sono tutte a carbone. La peggiore è Rogowiec in Polonia

Secondo il nuovo studio “Reducing CO2 emissions by targeting the world's hyper-polluting power plants”, pubblicato su Environmental Research Letters da Don Grant, David Zelinka e Stefania Mitova dell’università del Colorado – Boulder, «Solo il 5% di tutte le centrali elettriche a livello globale, tutte alimentate a carbone, è responsabile del 73% delle emissioni di carbonio...

Overshoot day, Wwf: da oggi siamo in debito con la Terra

Stiamo consumando 1,6 pianeti all’anno e con questi trend potrebbero diventare 2 pianeti entro il 2030

Oggi è l’Earth Overshoot Day, «Il Giorno del sovrasfruttamento della Terra, che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di offrire nell’arco di un anno – ricorda il Wwf - Purtroppo negli anni questa inquietante scadenza è stata sempre più anticipata (con una eccezione per il 2020, anno della pandemia) indice del...

Pm10, il Consiglio regionale approva le nuove limitazioni

Dopo la sentenza della Corte europea approvate a maggioranza le disposizioni per le zone in procedura di infrazione

Dopo il via libera della giunta regionale dei giorni scorsi  anche il Consiglio regionale della Toscana ha approvato, con 22 voti a favore, 2 contrari e 10 astensioni, le norme più stringenti su camini e impianti a biomasse, o comunque generatori di calore con una classe emissiva inferiore a 3 stelle. Lucia De Robertis  (Pd),...

Geotermia, i sindaci spiegano i due scenari in ballo per la scadenza delle concessioni al 2024 (VIDEO)

Una mobilitazione per arrivare a una proroga-deroga rispetto alla normativa attuale, mentre in parallelo si lavora alla gara. In ogni caso sarà necessaria una nuova e migliorativa versione dell’Accordo generale del 2007

Nella Toscana dal cuore caldo la geotermia è una risorsa rinnovabile chiave non solo in termini di lavoro o per la produzione di energia, ma per la qualità di vita di tutti i cittadini che abitano questi territori. Cittadini che non a caso sono stati chiamati a raccolta dai sindaci dell’area geotermica tradizionale per un’assemblea...

Rispettando l’Accordo di Parigi, 8 milioni di posti di lavoro in più nel settore energetico entro il 2050

La perdita di posti di lavoro nell’industria dei combustibili fossili verrebbe compensata dalle opportunità di lavoro nelle energie rinnovabili

Lo studio  “Meeting well-below 2°C target would increase energy sector jobs globally, pubblicato su One Earth da ricercatori dell’università della British Columbia – Vancouver,  RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE) del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Chalmers tekniska högskola - Göteborg , e Chalmers University of Technology, Gothenburg, è . un’approfondita...

Nel 2020 gli incendi boschivi hanno avuto un impatto sul clima maggiore della pandemia

Il fumo degli incendi australiani ha influenzato le temperature e i temporali

Quando un team di scienziati ha iniziato ad analizzare gli eventi che hanno influenzato il clima mondiale nel 2020 ha naturalmente preso in considerazione i lockdowns per la pandemia di Covid-19 che hanno ridotto le emissioni e l’inquinamento atmosferico. Ma hanno scoperto che ad avere un impatto molto maggiore sul clima globale lo hanno avuto...

Entro il 2025 verranno gettate via fino a 78 milioni di batterie al giorno

Raccogliere l’energia disponibile nell’ambiente per aumentare la durata delle batterie, riducendo al contempo il consumo energetico

Secondo il “Research Infrastructure Position Paper”del progetto European Infrastructure Powering the Internet of Things  (EnABLES), «Se nulla verrà fatto per aumentarne la vita utile, entro il 2025 ogni giorno si getteranno 78 milioni di batterie che alimentano i dispositivi dell’Internet degli oggetti (IoT, Internet of Things)». Il progetto finanziato dall’Ue esorta i ricercatori e i...

Agricoltura e fotovoltaico insieme per la transizione ecologica ed energetica

Elettricità futura e Confagricoltura: PNRR e DL Semplificazioni primi passi positivi, ma c’è ancora molto da fare

Secondo il paper “Impianti fotovoltaici in aree rurali: sinergie tra produzione agricola ed energetica” di Elettricità Futura e Confagricoltura, che affronta alcuni dei temi che sono stati al centro del G20 Ambiente e predisposto nell’ambito del protocollo d’intesa tra le due associazioni, «La sinergia tra produzione agricola ed energetica genera una lunga serie di benefici,...

Siccità: nuovi strumenti per scongiurare “la guerra dell’acqua”

Il caso Calabria raccontato dai geologi

La disponibilità di risorse idriche è, oggi più che mai, condizionata dagli effetti dei cambiamenti climatici, e rappresenta un tema strategico e fortemente dibattuto. I problemi sono ben noti, e si ripresentano, puntualmente, ogni anno. In Calabria, in particolare, le polemiche sulla gestione delle acque dei laghi silani si trascinano da anni: i disagi per...

A tre Isole l’EU Responsible Island Prize per la transizione alle energie rinnovabili locali

Prima Ærø, seconda El Hierro, terza Tilos. Esempi di come coinvolgere i cittadini per raggiungere gli obiettivi dell’European Green Deal

La Commissione europea ha annunciato che l'isola danese di Ærø è la vincitrice dell'edizione 2020  dell'EU Responsible Island Prize per le sue soluzioni energetiche innovative e il suo contributo a un'Europa sostenibile e rispettosa del clima. Il premio, annunciato durante gli European Research and Innovation Days 2021, comprende un finanziamento da 500.000 euro di Horizon 2020, il...

ENEA nel progetto internazionale per i test di resistenza alle radiazioni (VIDEO)

Il progetto Ue RADiation facility Network for the EXploration of effects for indusTry and research

«Facilitare l’esecuzione di test di resistenza alle radiazioni su componenti e sistemi elettronici per applicazioni nei settori aerospazio, automotive ed energia all’interno di grandi infrastrutture di ricerca e sperimentazione», è questo l’obiettivo di ENEA nell’ambito del progetto RADiation facility Network for the EXploration of effects for indusTry and research (RADNEXT), finanziato con 5 milioni di...

Per una PAC a emissioni zero

Kyoto Club presenta i risultati del convegno conclusivo del progetto

Il 20 luglio si è tenuto, in diretta streaming, il convegno finale “Per una Politica Agricola Comune (PAC) a emissioni zero” del progetto “CNC. Per una PAC a emissioni zero” di Kyoto Club, con il contributo della Direzione generale agricoltura e sviluppo rurale della Commissione europea e con il patrocinio dei ministeri per la transizione ecologica...

Progetto Teodorico, trivelle in un’area protetta: ricorso ambientalista al Presidente della Repubblica

ClientEarth, Legambiente, Lipu-BirdLife, Wwf e Greenpeace: «Progetto che fa male al clima e va contro leggi nazionali e comunitarie»

Oggi, ClientEarth, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia, WWF Italia e Greenpeace Italia hanno presentato un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per chiedere «L’annullamento del decreto del Ministero della Transizione Ecologica - emanato lo scorso marzo in accordo con il Ministero della Cultura - che dà parere positivo circa la compatibilità ambientale del progetto Teodorico, finalizzato alla...

Il nuovo rapporto Ipcc in un mondo sconvolto da ondate di caldo, alluvioni, siccità e incendi

Espinosa: il mondo è sulla strada di un aumento di 3° C. Dobbiamo cambiare rotta urgentemente.

Ieri sono iniziate la 54esima sessione dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) e la 14esima sessione del suo  Working Group I (che dovrebbero terminare il 6 agosto) per l'approvazione del rapporto del contributo al Sixth Assessment Report che sarà la base di discussione dei vertici di alto livello che si terranno entro la fine dell'anno...

I Verdi Europei: sostegno a una forte voce verde e ai parlamentari di FacciamoEco

Una quasi sconfessione delle decisioni dei Verdi. Rossella Muroni: «Continueremo a sostenere lo sviluppo di uno spazio aperto e inclusivo per l'ecologia politica in Italia»

La direzione nazionale di Europa Verde- Verdi ha deciso di revocare la concessione del simbolo della Federazione dei Verdi alla componente parlamentare Facciamo Eco- Federazione dei Verdi. I due co-portavoce di Europa Verde, Eleonora Evi e Angelo Bonelli, avevano spiegato che «Tale decisione è stata assunta per posizioni politiche diverse in merito al PNRR italiano...

Diffusione della mobilità elettrica: protocollo di intesa E-Distribuzione, Utilitalia e Motus-E

E-mobility, accordo tra aziende della distribuzione e stakeholder

E-Distribuzione e Utilitalia, in rappresentanza del settore della distribuzione di energia elettrica e Motus-E in rappresentanza degli stakeholder della mobilità elettrica, hanno firmato un Protocollo di intesa che vuole impegnare i Gestori delle reti di distribuzione e gli Operatori di mercato dell’e-mobility a collaborare verso un obiettivo condiviso: la progressiva diffusione della mobilità elettrica. In...

Iran: la rivolta per l’acqua del Khuzestan e la risposta mortale del governo

Morti e arresti e Khamenei invita il governo a impegnarsi seriamente a risolvere problema. Crisi dovuta al cambiamento climatico

La Guida suprema dell’Iran, l'Ayatollah sayyed Ali Khamenei ha ordinato i funzionari governative e non  di disposto a impegnarsi seriamente a risolvere la questione idrica del  Khuzestan, la provincia a maggioranza araba nel sud-ovest dell'Iran, al confine con l’Iraq. Khamenei ha detto che «In questi giorni, la preoccupazione dolorosa è la questione dell'acqua del Khuzestan» e si è rammaricato per...

Israele taglierà l’85% delle emissioni entro il 2050

Gli ambientalisti: abbandonare le politiche fossili di trivellazione del Mediterraneo

Il nuovo governo di coalizione israeliano  ha annunciato che Israele ridurrà le emissioni di carbonio dell'85% rispetto ai livelli del 2015 entro la metà del secolo. Secondo il primo ministro Naftali Bennett «La decisione aiuterà il Paese a passare gradualmente a un'economia low-carbon». Gli obiettivi comprendono la riduzione della stragrande maggioranza delle emissioni dei trasporti,...

Cingolani: G20 Energia e Clima: un accordo storico che guarda al futuro e punta alla COP26

La sintesi del documento finale della ministeriale fatta dal ministero della transizione ecologica

“Una società prospera, inclusiva, resiliente, sicura e sostenibile che non lasci indietro nessuno”: così i ministri dell’ambiente e dell’energia dei grandi Paesi della Terra, riuniti dalla Presidenza italiana del G20 a Napoli, in presenza e da remoto, hanno sottoscritto il documento finale della ministeriale Energia e Clima. Un documento che mette insieme, su temi divisivi...

Ecco da dove arriva l’energia che consumiamo in Italia

Nell’ultimo anno la domanda è stata pari a 143,5 mln di tonnellate equivalenti di petrolio, soddisfatta per tre quarti dalle importazioni. E solo per il 20% dalle fonti rinnovabili

In occasione del G20 di Napoli su ambiente, clima ed energia, il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato l’ultima Relazione annuale sulla situazione energetica nazionale, incentrato su un anno profondamente segnato dalla pandemia: il 2020. Gli impieghi finali di energia sono infatti diminuiti sull’anno per gli usi residenziali (-2,5%) – che si confermano il primo...

Energia: quanto consumano le piccole e medie imprese

Pubblicate le stime sui consumi in 9 Paesi europei

Il Consorzio del progetto Il progetto “Linking Energy Audit Policies to enhance and support SMEs towards energy efficiency (LEAP4SME), coordinato da ENEA, ha pubblicato il rapporto “Mapping SMEs in Europe Data collection, analysis and methodologies for estimating energy consumptions at Country levels” e reso note le stime dei consumi energetici nel settore delle piccole e...

Geotermia, da Enel 42 mln di euro l’anno in appalti alle imprese locali: ora nuove possibilità

«A fronte di investimenti per sviluppo di know how o di partnership con altri soggetti e costruttori, potrebbero ricadere sulle ditte ulteriori 31 milioni di euro dal 2021 al 2023»

Enel green power – che in Toscana gestisce il più antico complesso geotermico del mondo, con 34 centrali in grado di soddisfare circa il 34% del fabbisogno elettrico regionale – ha recentemente promosso un incontro con circa 90 contrattisti e associazioni del distretto geotermico con la presenza del responsabile Geotermia Italia Luca Rossini. Un’occasione di approfondimento...

Quale geotermia per il nuovo Pniec al 2030, secondo il ministro Cingolani

Le fonti rinnovabili programmabili (geotermia compresa) cresceranno di 3 GW, mentre il decreto Fer 2 sarà pronto a settembre con un budget da 330 mln di euro annui

In audizione alla commissione Industria del Senato, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha illustrato i capisaldi del nuovo Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (Pniec), cui il dicastero «sta già lavorando». Il Pniec attualmente in vigore (inviato a Bruxelles a gennaio 2020) e nato già vecchio rispetto ai nuovi obiettivi europei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 137
  5. 138
  6. 139
  7. 140
  8. 141
  9. 142
  10. 143
  11. ...
  12. 448