Energia

Geotermia, indetto un incontro pubblico a Larderello: al centro il rinnovo delle concessioni

L’ha convocato per le 17 del 27 luglio la sindaca di Pomarance, assieme ai primi cittadini dell’area geotermica tradizionale

La sindaca di Pomarance Ilaria Bacci, in accordo coi primi cittadini degli altri Comuni facenti parte dell’area geotermica tradizionale – Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Monterotondo Marittimo, Montieri, Chiusdino e Radicondoli – ha convocato «un incontro pubblico sulle attuali problematiche della geotermia, anche in considerazione di quanto emerso nella riunione con Regione Toscana dello...

Dal biogas di Scapigliato energia rinnovabile scontata per i cittadini del territorio

Dalla discarica di Rosignano Marittimo arrivano ogni anno 25 milioni di kWh di elettricità, re-distribuiti nella Val di Fine con sconti dal 20 al 100% grazie a Scapigliato energia

Oltre al percolato, l’altra componente principale che viene prodotta da un corpo di discarica è il biogas, ovvero un gas ricco di metano che si genera naturalmente dal processo di degradazione dei rifiuti organici. Come spiega Matteo Giovannetti, responsabile Gestione impianti a Scapigliato, nello speciale Viaggio all’interno di Scapigliato condotto da Granducato Tv, nel Polo...

Unire rifiuti urbani organici e fanghi biologici fa bene alla digestione anaerobica

Cnr: «Una minima aggiunta di fango biologico al food waste garantisce l’arricchimento della comunità microbica, stabilità ed ottime produzioni di metano»

Seppur lentamente la raccolta differenziata continua a crescere in Italia, e così la sua frazione più pesante, ovvero i rifiuti organici: lungo lo Stivale – in particolare al centro sud – non c’è ancora però una dotazione impiantistica adeguata a gestirli tramite le migliori tecnologie disponibili, come nel caso dei biodigestori anaerobici. «Va rilevato –...

Come fa la transizione ecologica ad andare spedita se le istituzioni bloccano i pannelli solari?

L’assessore all’ambiente della Regione Lazio ha chiesto una moratoria al fotovoltaico al suolo e il Governo non vuole due impianti a Montalto di Castro e Tuscania

GIS – Gruppo Impianti Solari, che rappresenta diverse imprese operanti nello sviluppo e realizzazione di progetti fotovoltaici, sottolinea che «E’ di fatto risaputo che i nostri impianti debbano costituire una percentuale ben diversa dallo stato attuale, con incrementi significativi e capaci di portare l’Italia verso i numeri che la stessa Ue ci sta indicando, anche...

Dal petrolio all’eolico, nuove possibilità di sviluppo sostenibile per la Basilicata

Anev: «Se si raggiungessero gli obiettivi posti dal Pniec al 2030, nella Regione lucana si avrebbero 2.658 lavoratori diretti e 1.697 indiretti»

L’eolico ha un enorme potenziale ancora latente in una Regione, la Basilicata, storicamente legata all’estrazione del petrolio per la produzione energetica: sostenere la transizione alle fonti rinnovabili permetterebbe un robusto incremento occupazionale quanto un drastico abbattimento delle emissioni inquinanti e climalteranti, ma per raggiungere l’obiettivo è necessaria una fattiva collaborazione istituzionale. Per esplorare i margini...

Pm10, dopo la condanna Ue in Toscana nuove limitazioni per camini e impianti a biomasse

ANCI e UPI: «Vietato usare i caminetti? Ok, ma si prevedano contributi per sostituirli»

In ottemperanza alla sentenza della Corte di giustizia europea del 10 novembre 2020 che accusa la Regione Toscana di non tutelare abbastanza la qualità dell’aria, la commissione ambiente della regione Toscana, presieduta da Lucia De Robertis (Pd), ha votato, con l’astensione di Lega e Fratelli d’Italia, la proposta di legge  che prevede che camini e...

Il net-zero entro il 2050 richiederà investimenti per 173 trilioni di dollari in 10 anni nella transizione energetica

I 3 percorsi del New Energy Outlook di BloombergNEF per raggiungere la carbon neutrality

Secondo il New Energy Outlook 2021 (NEO) di BloombergNEF (BNEF) «Entro il 2050, saranno necessari fino a 173 trilioni di dollari di investimenti nella transizione energetica». L’analisi annuale dello scenario a lungo termine sul futuro dell'economia energetica evidenzia che «Il percorso verso il net-zero rimane ancora incerto». Il NEO delinea 3 scenari distiuni – Verde, Rosso e Grigio -...

G20 Napoli su ambiente, clima ed energia, Legambiente: «L’emergenza climatica sta diventando sempre più grave»

In Italia da inizio 2021 fino a metà luglio registrati 208 fenomeni meteorologici estremi

Il ministero della Transizione Ecologica ospita a Napoli il G20 ambiente, clima ed energia e sottolinea che «La sostenibilità del Pianeta e la transizione ecologica sono centrali in questo G20. Mai come adesso nella storia, l'umanità si trova dover fare scelte di fondo a fronte di un rischio sostanziale per il benessere e la vita...

Rinnovabili, ecco quant’è grande “il mio giardino” nelle sindromi Nimby

Lo spazio a disposizione in un Paese incide sull'accettazione da parte dei cittadini di impianti vicino a casa propria, ma serve più informazione ambientale di qualità: ciò che non si conosce fa paura

A quanta distanza da casa tua accetteresti la costruzione di un impianto per la generazione di energia da fonti fossili, o da fonti rinnovabili? Un team internazionale di ricercatori guidato da Thomas Lawrence dell’University of Georgia ha rivolto questa domanda a cittadini di tre Paesi – Usa, Germania e Irlanda –, condensando le risposte in...

Quanto costa l’opposizione alle pale eoliche?

Quantificati i costi per il sistema energetico della contrarietà all’espansione dell'energia eolica nei paesaggi “belli”

L'energia eolica è di fondamentale importanza per la transizione energetica in Germania. Secondo l'Ufficio federale di statistica, la sua quota nella produzione totale lorda di elettricità di circa il 24% è di gran lunga superiore a quella di tutte le altre fonti di energia rinnovabile.  Ma nelle Prealpi, nelle basse catene montuose o sulla costa, l'espansione...

Emissioni di gas serra, per Kerry l’Ets cinese non basta

Senza una riduzione sufficiente delle emissioni cinesi, l'obiettivo di 1,5° C è impossibile. La situazione dei G20 e in Italia

La Cina, il più grande produttore mondiale di gas serra, ha lanciato il suo primo schema nazionale di scambio di emissioni. Questi meccanismi esistono già in circa 45 Paesi e si rifanno soprattutto all’ETS EU, ma lo schema della Cina, che preso il via il 16 luglio. Si tratta di un’iniziativa avviata dal governo comunista cinese...

Finanziamenti per la ripresa post-Covid: solo il 2% destinato alla transizione energetica pulita

Iea: le emissioni globali sono destinate a raggiungere il massimo storico

I governi di tutto il mondo stanno dispiegando una quantità senza precedenti di finanziamenti e incentivi fiscali per stabilizzare e ricostruire le loro economie dopo la crisi del Covid-19, ma il nuovo rapporto “Sustainable Recovery Tracker” dell’International energy agency (Iea)  rivela che « Durante la pandemia di Covid-19, i governi hanno mobilitato 16 trilioni di...

Chi sono i nuovi vicepresidenti di Utiltalia

La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche ha rinnovato oggi le cariche

Dopo aver confermato nei giorni scorsi alla presidenza Michaela Castelli, Utilitalia – la Federazione che riunisce le imprese attive nei servizi pubblici idrici, ambientali ed energetici – ha individuato oggi gli altri vertici dell’associazione. La Giunta esecutiva ha infatti eletto i quattro vicepresidenti di Utilitalia: saranno Marco Patuano (con delega Energia e Innovazione), Alessandro Russo...

Rifiuti, calano gli imballaggi immessi al consumo in Italia ma l’avvio a riciclo cresce

Su 13,1 mln di ton immesse al consumo nel 2020 segnato dalla pandemia, 9,5 sono state avviate a riciclo e 1,4 a recupero energetico

Nel corso del 2020 in Italia è calato l’immesso al consumo di imballaggi (-4,6%) per il venir meno di quelli destinati ai settori commerciali e industriali – bloccati a causa della pandemia –, ma grazie all’incremento nella raccolta differenziata urbana l’avvio a recupero degli imballaggi è comunque cresciuto del 3,3%. A comunicarlo è direttamente il...

La mobilità degli italiani ai tempi del Covid: resiste la sharing mobility, boom dei monopattini

Sharing mobility già ai valori medi pre-pandemia e sempre più “leggero”: il 90% e costituito da biciclette, scooter e monopattini

Secondo l’Osservatorio Nazionale sulla sharing mobility, promosso dai ministeri della transizione ecologica, delle infrastrutture e mobilità sostenibili e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, e composto dagli operatori di sharing, amministrazioni cittadine e centri di ricerca,  «Crisi sanitaria e crisi economica e sociale hanno avuto effetti dirompenti sulla mobilità delle persone nelle città italiane. Lockdown,...

Alla Camera un primo passo in avanti per lo sviluppo sostenibile del biometano agricolo

Gattoni (Cib): «Auspichiamo che si concluda positivamente il passaggio parlamentare con l'approvazione definitiva del testo»

Il nuovo decreto Semplificazioni che avrebbe dovuto rappresentare un punto di svolta per le rinnovabili italiane, accelerando il ritmo delle istallazioni impiantistiche, si è presentato in partenza come un mezzo flop ma le ultime correzioni in corsa sul biometano riportano adesso un briciolo d’ottimismo. Alla Camera sono stati infatti approvati – nelle commissioni congiunte Affari...

Clima, quanto ci costa (non) fare la transizione energetica

Trasformare radicalmente e in pochi anni il nostro sistema socioeconomico non sarà un pranzo di gala, ma è la migliore opzione in campo per raggiungere un maggiore livello di benessere e limitare i danni della crisi climatica in corso

Alla presentazione del pacchetto di riforme “Fit for 55”, avanzato dalla Commissione Ue per rispettare gli obiettivi sul clima al 2030, è seguito un dibattito – che si presume proseguirà ancora a lungo – in meriti alle conseguenze sociali ed economiche di questa transizione energetica. Che non sarà affatto a costo zero. Secondo le stime...

Idrogeno per decarbonizzare l’industria del vetro italiana

Gruppo di lavoro testerà l’utilizzo dell’idrogeno per alimentare i forni fusori delle vetrerie

Un gruppo di lavoro composto da Snam, RINA, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, STARA GLASS, università degli studi di Genova, Stazione sperimentale del vetro, IFRF Italia, SGRPRO e RJC SOFT ha avviato una collaborazione per la riduzione delle emissioni nell’industria vetraria utilizzando l’idrogeno. L’Italia, con oltre 5 milioni di tonnellate annue, è il secondo produttore di...

La Sardegna può fare la transizione dal carbone alle rinnovabili entro il 2025

Studio di università di Padova e Politecnico di Milano per il Wwf: conviene alla Sardegna e ai sardi

«Chiudere gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a carbone entro il 2025, e decarbonizzare il sistema energetico al 2050 in Sardegna, evitando nuovi investimenti in combustibili fossili, è possibile e porta molti posti di lavoro». Lo dimostra lo studio “Una valutazione socio-economica dello scenario rinnovabili per la Sardegna”, realizzato dall’università di Padova e dal...

Clima, le decisioni Ue sul pacchetto “Fit for 55” sono «necessarie e inevitabili»

Coordinamento Free: «Stupiscono i primi commenti critici avanzati dal nostro Paese sulla risposta europea ai cambiamenti climatici»

Nell’ultimo anno, in media, in Europa le energie rinnovabili hanno coperto circa il 40% dei consumi elettrici, il 20% di quelli termici, il 10% di quelli nei trasporti. Siamo all’apice di un percorso che ha portato le emissioni di gas serra a ridursi del 24% dal 1990 (mentre in Italia sono calate solo del 19,4%),...

Arcipelago Toscano: isole (in)sostenibili. Gravi ritardi su energia, acqua, depurazione, trasporti

Bene l’Elba per i rifiuti e Capraia per l’energia

Le isole minori italiane, e l’Arcipelago Toscano in particolare, sono dei luoghi meravigliosi, in cui troviamo un intreccio straordinario di risorse ambientali, storico-culturali e paesaggistiche. Ma sono anche sistemi fragili e isolati particolarmente vulnerabili. Diversi indicatori già evidenziano come stiano risentendo degli impatti negativi legati all’aumento della temperatura dell’atmosfera e del mare, e delle pressioni...

Isole Sostenibili 2021: buone pratiche e criticità nelle 27 isole minori italiane abitate

I problemi maggiori per depurazione, approvvigionamento idrico ed energetico

Per comprendere meglio lo stato di avanzamento delle sfide che le attendono, Legambiente e l’Istituto Atmosferico del CNR (CNR-IIA) promuovono l’osservatorio “Isole Sostenibili” ed elaborano l’omonimo rapporto annuale  “Isole sostenibili – Enegia, Acqua, Mobilità, economia circolare, Turismo sostenibile” che pone al centro le 27 isole minori italiane abitate: oltre a presentare numeri e dati, l’edizione 2021 si arricchisce del...

Acqua dal mare, dissalatori per resistere ai cambiamenti climatici

La dissalazione è più economica e sostenibile e diventerà sempre più importante per le isole minori

Secondo Althesys, una società professionale indipendente specializzata nella consulenza strategica e nello sviluppo di conoscenza, e Water Strategy, un think tank che si occupa dell’industria idrica, «La siccità sta diventando la prossima emergenza per il nostro Paese: l’intensificarsi degli effetti dei cambiamenti climatici potrebbe causare una significativa riduzione della disponibilità di risorse idriche, fino al...

Geotermia, il tavolo di confronto sulla scadenza delle concessioni visto dai sindaci

I Comuni geotermici si sono riuniti con la Regione Toscana per condividere il percorso che porterà al rinnovo in vista della scadenza al 2024, in un’ottica di «stretta collaborazione istituzionale»

Si è svolto nei giorni scorsi la prima riunione di insediamento del tavolo convocato dalla Regione Toscana sul tema del rinnovo delle concessioni geotermiche con scadenza 2024, cui insieme all’assessora regionale all’Ambiente – Monia Monni – hanno partecipato i Comuni geotermici e il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG). Un’occasione utile per riscoprire...

Riciclare le pale eoliche italiane è possibile

Completare la circolarità del settore eolico garantendo una seconda vita alle pale

Associazione italiana energia del vento (ANEV) ed Elettricità Futura, in collaborazione con Assocompositi, hanno predisposto il position paper “Verso una gestione sostenibile e circolare per il fine vita delle pale eoliche” sulle attività delle aziende del settore eolico per garantire la gestione sostenibile e circolare delle pale eoliche a fine vita e favorire il rinnovamento degli impianti...

Estra, Francesco Macrì confermato nella giunta esecutiva di Utilitalia

«Il Pnrr è uno strumento fondamentale e un’opportunità che la aziende di Utilitalia sono pronte a cogliere per contribuire alla ripresa del Paese»

Il presidente di Estra, Francesco Macrì, è stato confermato nella giunta esecutiva di Utilitalia: la Federazione italiana che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell'energia elettrica e del gas, e che ha appena rinnovato i propri vertici nel corso dell’assemblea generale. Assemblea nel corso della quale Macrì, nella sua veste di coordinatore del...

Concessioni geotermiche: al via una strategia condivisa tra Regione, Comuni e CoSviG

Bravi: «Ho apprezzato molto l’appello all’unità dell’assessora, la geotermia è una risorsa fondamentale per la transizione ecologica e dobbiamo remare tutti dalla stessa parte»

L’assessora all’Ambiente Monia Monni ha convocato il primo tavolo di confronto con i Comuni geotermici e il CoSviG (Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche), in modo da avviare un percorso di piena condivisione sulle modalità che porteranno al rinnovo delle concessioni minerarie per la coltivazione della geotermia in Toscana, in scadenza al 2024. «Il...

La tragedia climatica mortale che potrebbe cambiare il risultato delle elezioni in Germania

Sondaggio boccia le politiche della Merkel sulla protezione del clima

Dopo le disastrose alluvioni che si sono abbattute sulla Germania Occidentale,  Belgio, Lussemburgo e Francia, i tedeschi si trovano di fronte a quella che è una vera catastrofe climatica: finora le vittime ufficiali sono arrivati a 91, ma i morti potrebbero essere centinaia. Uno dei Paesi più ricchi del mondo è sotto shock. La corrispondente...

Esplorazione sismica petrolifera nel mare argentino, gli ambientalisti: «E’ un bombardamento sottomarino» (VIDEO)

Greenpeace: l'Argentina di fronte alla scelta tra protezione della sua biodiversità oceanica e del clima o della distruzione ambientale e climatica

A denunciare per prima quanto sta accadendo nel mare dell’Argentina è stata Greenpeace Argentina: «Né la crisi del prezzo del petrolio dell'inizio del 2020, né la pandemia che stiamo ancora vivendo hanno messo un freno definitivo all'industria petrolifera in Argentina e in altri paesi dell'America Latina. A livello internazionale, i governi stanno limitando sempre più l'industria...

Libia: dietro l’accordo di facciata, stallo politico e caos economico e umanitario

Il capo dell’Unsmil Ján Kubiš al Consiglio di sicurezza Onu: «La Libia non è un porto di sbarco sicuro per migranti e rifugiati»

Nel suo intervento di fronte al Consiglio di sicurezza Ján Kubiš, inviato speciale del segretario generale dell’Onu per la Libia e capo dell’United Nations support mission in Libya (Unsmil), appena tornato da una missione di consultazioni in Libia per convincere i gruppi avversari a salvaguardare e far avanzare processo verso elezioni parlamentari e presidenziali nazionali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 138
  5. 139
  6. 140
  7. 141
  8. 142
  9. 143
  10. 144
  11. ...
  12. 448