Energia

Parchi, il ministero: il taglio di 80 milioni è un errore formale, verrà posto rimedio il prima possibile

«Confermiamo che il programma “Parchi per il clima” va avanti»

Dopo la dura presa di posizione di Federparchi e le dichiarazioni del presidente di Legambiente Stafano Ciafani, il ministro della transizione ecologica chiarisce come sono andate le cose riguardo al temuto taglio di 80 milioni di euro a Parchi Nazionali e aree marine protette. Ecco cosa ha dichiarato: «Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha...

Rifiuti, per contenere la Tari servono gli impianti: il caso Arezzo

Chierici (Aisa): «L’economia circolare non si può fare senza impianti»

Intesa Sanpaolo ha approvato un finanziamento da 10 mln di euro per realizzare il biodigestore previsto dalla partecipata pubblica Aisa impianti nel Polo di San Zeno (Arezzo), dove sono in corso investimenti per 37 mln di euro totali per migliorare il ciclo di gestione rifiuti. Più nel dettaglio, il finanziamento consentirà concludere l’ampliamento dell’impianto di...

Cnapi, la Regione dice no allo smaltimento di rifiuti nucleari in Toscana

«La realizzazione di un sito del genere è palesemente in contrasto con la vocazione agricola, turistica della Val d’Orcia e della Maremma». Ma non si avanzano proposte alternative, col rischio di avere il Deposito appena al di là del confine (e nessun vantaggio)

La Regione Toscana ha formalizzato la propria «contrarietà allo smaltimento di rifiuti nucleari in Toscana, in particolare in Val d’Orcia e in Maremma», ovvero le uniche due aree individuate come potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, secondo la Carta (Cnapi) pubblicata a inizio anno dalla Sogin con il benestare dei ministeri dell’Ambiente e...

Fine vendita auto inquinanti entro il 2035, lettera al governo italiano: sostenga la Commissione Ue

Per migliorare la qualità dell’aria e salvaguardare la salute dei cittadini bisogna valorizzare la mobilità elettrica

In una lettera inviata al Governo italiano, Anna Gerometta di Cittadini per l’Aria, il direttore scientifico di Kyoto Club Gianni Silvestrini, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani,  il direttore esecutivo di Transport & Environment William Tods e la presidente del Wwf Donatella Bianchi,  ricordano che «La Commission Europea si appresta ad affrontare una decisione storica per il...

Il percorso Itelyum per lo sviluppo sostenibile presentato oggi all’Ecoforum

Codognola: «L’utilizzo di prodotti rigenerati permette di risparmiare ingenti quantità di CO2 rispetto all’uso di materie prime di origine fossile»

Realtà leader a livello nazionale e continentale per la rigenerazione degli oli usati, la produzione e purificazione dei solventi e i servizi ambientali per l’industria, Itelyum ha presentato oggi all’Ecoforum le strategie per rispondere alla sfida della transizione ecologica. Come emerge dal Report di sostenibilità 2020 appena pubblicato, la società gestisce e valorizza 1.000.000 di tonnellate di rifiuti speciali,...

Economia circolare della carta, ecco le opzioni sul tavolo per renderla più sostenibile

Recupero energetico degli scarti, biometano e idrogeno solo le soluzioni in campo per ridurre sia le emissioni e sia costi per l’industria di settore

L’Italia è il 3° produttore di carta in Europa, ed il 2° utilizzatore europeo di carte da riciclare dopo la Germania: le cartiere sono dunque di fatto degli impianti di riciclo, anche se a loro volta – come del resto ogni altro processo industriale – generano altri rifiuti. Come spiegato oggi dal direttore generale di...

Sin, in Toscana resta da bonificare una superficie pari a 1.680 campi da calcio

Ferruzza (Legambiente): «Le bonifiche devono diventare un tema prioritario sia a livello nazionale che regionale»

La Goletta verde di Legambiente è sbarcata oggi a Marina di Carrara per denunciare – con la campagna #liberidaiveleni – le vertenze ambientali croniche che gravano sulla Toscana e soprattutto sui toscani della costa, lungo la quale si snodano tutti i Siti d’interesse nazionale (Sin): Massa Carrara, Livorno, Orbetello e Piombino. Si tratta delle aree...

Dall’Ecoforum un Piano nazionale per l’economia circolare in cinque punti

Ferrante (Kyoto club): «Delusi del poco spazio che l'uso efficiente delle risorse ha trovato nel Pnrr»

Un piano nazionale per l'economia circolare che abbia al centro cinque punti cardine: è questa la proposta che emerge dall’VIII edizione dell’EcoForum, in corso fino a domani a Roma (oltre che in diretta streaming su eco-forum.it e su lanuovaecologia.it) e organizzato come sempre da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club . Per quanto riguarda in particolare i progressi necessari sul...

A Roma circolano 800 bus Euro3 vecchi di 20 anni. Solo il 55% del trasporto pubblico è elettrico

Legambiente e Motus-E per trasformare la mobilità urbana: d’ora in poi solo elettrica

Dal convegno “CittàMEZ”, organizzato da  Legambiente e Motus-E, è emerso che «A Roma la “MEZ”, mobilità emissioni zero, vive di luci e ombre e la rivoluzione dell’elettrico entro il 2030 non sembra avvicinarsi». Una constatazione frutto della mappatura della mobilità a emissioni zero nei capoluoghi di provincia. I risultati sono stati presentati a Roma durante...

Clima, per l’84% degli italiani il Governo Draghi non sta facendo abbastanza

L’86% reputa importante che sia il Governo sia l’Ue stabiliscano obiettivi ambiziosi per incrementare la quantità di energia rinnovabile utilizzata entro il 2030. Ma è quando si arriva a localizzare gli impianti sui territori che nascono i problemi

La consapevolezza della crisi climatica in corso – e della necessità di azioni conseguenti per difenderci – continua a svilupparsi in Italia, anche se su più fronti non mancano i ritardi da recuperare, come mostrano i risultati sullo speciale Eurobarometro dedicato ai cambiamenti climatici. «Nonostante la pandemia e le difficoltà economiche che gli europei si...

La domanda di gas rallenterà nei prossimi anni. Ma non abbastanza

Rapporto Iea: ancora necessarie forti azioni politiche per arrivare e emissioni net zero

Secondo il nuovo rapporto trimestrale “Gas Market Report Q3-2021” dell'International energy agency (Iea), nel 2021 la domanda di gas è destinata ad avere un forte rimbalzo e, se i governi non attueranno politiche forti per portare il mondo su un percorso verso l'azzeramento delle emissioni entro la metà del secolo, continuerà a crescere. Dal rapporto,...

Biocarburanti: 10 anni di fallimentare politica europea

Transport & Environment: spazzate via foreste grandi quanto i Paesi Bassi

Secondo il nuovo studio “10 years of EU fuels policy increased EU’s reliance on unsustainable biofuels”, pubblicato da  Transport & Environment  (T&E), dall’approvazione della Direttiva sulle energie rinnovabili (RED) del 2010, «La sete europea di biodiesel per alimentare le sue auto e camion ha probabilmente spazzato via foreste delle dimensioni dei Paesi Bassi». Per calcolare...

Incendio nel Mar Caspio: eruzione di un vulcano o esplosione di una piattaforma di trivellazione?

Le fiamme nel settore del Caspio dell’Azerbaigian e al centro del giacimento di gas di Umid

Dai primi rapporti arrivati dall’Azerbaigian, sembrava proprio che le fiamme che si sono sprigionate in mezzo al settore azero del Mar Caspio fossero dovute all’esplosione di una piattaforma di trivellazione,  ma il ministero dell'ecologia dell'Azerbaigian ha smentito e in un comunicato r<ha evidenziato che «Al momento esperti del ministero dell'Ambiente e delle Risorse Naturali e...

Contro la deforestazione, 135 milioni di nuovi alberi dalla Fondazione Yves Rocher

«Assieme ai nostri partner, il nostro desiderio è quello di piantare alberi per la vita». Da quest’anno anche in Italia

Attraverso il progetto Plant for Life della Fondazione Yves Rocher, dal 2007 a oggi sono stati piantumati oltre 100 milioni di alberi in tutto il mondo: qual è l’ambizione di un’iniziativa tanto ampia, e quale il prossimo passo? «Negli ultimi 30 anni, a causa della deforestazione circa 420 milioni di ettari di foreste sono scomparsi...

Ecco come l’inquinamento atmosferico abbatte la resa del fotovoltaico in Italia

Enea: «La connessione tra la produzione e il consumo di energia deve andare di pari passo con le tematiche di salvaguardia dell’ambiente»

L’energia solare catturata tramite il fotovoltaico rappresenta una delle principali energie rinnovabili su cui l’Italia – come il resto del mondo – sta puntando per attuare la transizione energetica, un percorso frenato però dall’inquinamento atmosferico. Secondo uno studio condotto dall’Enea insieme all’Università Federico II di Napoli, il solo particolato atmosferico PM2.5 – oltre a mietere...

Si alza oggi il sipario sulla X edizione del Festival delle colline geotermiche

Dopo le sofferenze della pandemia un invito a “ricominciare” con «un’attenzione particolare ai nostri territori, valorizzandone le bellezze incredibili»

Il Festival delle colline geotermiche – realizzato da Officine Papage con la direzione artistica di Marco Pasquinucci e quella organizzativa di Annastella Giannelli – festeggia la sua X edizione proponendo un viaggio teatrale dall’Inferno al Paradiso, nella stessa terra selvaggia che ispirò a Dante nella stesura della Divina Commedia. Dopo oltre un anno di crisi sanitaria ed economica «questa decima edizione del Festival è un...

Lo sviluppo sostenibile della geotermia rinasce dai risultati del progetto europeo Geoenvi

Torsello (CoSviG): «I vantaggi dell’energia geotermica non sono molto conosciuti. Dobbiamo lavorare per diffondere informazioni basate su dati scientifiche, oggettive, dimostrabili e seriamente approfondite»

Pur nella consapevolezza che l’unica energia (anche rinnovabile) a impatto zero è quella non consumata, il progetto europeo Geoenvi che si è appena concluso ha messo insieme un team internazionale di ricercatori per rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia profonda perseguendo uno scopo preciso: mostrare come massimizzare i risultati positivi e minimizzare (se...

Mazzeo a Geoenvi: «Ripartire dalla scienza per lo sviluppo sostenibile della geotermia»

Il presidente del Consiglio regionale della Toscana interviene al webinar conclusivo del progetto europeo nato per rispondere alle preoccupazioni ambientali su questa fonte rinnovabile

«Ripartire dalla scienza è l’unico modo per superare il chiacchiericcio e puntare sullo sviluppo sostenibile della geotermia». Con queste parole il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, ha aperto i lavori del webinar conclusivo di Geoenvi, il progetto europeo nato oltre due anni fa per rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia profonda...

Nei primi 6 mesi del 2021 in Italia raddoppiata la quota di mercato delle auto elettriche

Motus-E: rischio di esaurimento dei fondi con largo anticipo rispetto al 31 dicembre

Nell'editoriale mensile dedicato alle immatricolazioni di giugno, Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, scrive che «Non si arresta la crescita delle PEV (le auto alla spina Plug-in Electric Vehicle, somma di BEV e PHEV) che questo mese raggiungono le 14.105 unità, toccando un nuovo record sul singolo mese, in termini di...

Greenpeace: l’insostenibile peso di 7 miliardi di bottiglie di plastica in Italia

Greenpeace UK: le multinazionali petrolchimiche non vogliono regole contro le microplastiche

Secondo il rapporto “L’insostenibile peso delle bottiglie di plastica” pubblicato da Greenpeace, «In Italia più del 60% delle bottiglie immesse sul mercato ogni anno non viene riciclato. Un business in mano a poche aziende leader che porta dritto all’inquinamento massiccio dei nostri mari».  Greenpeace Italia evidenzia che dal suo rapporto si deduce che «Circa 7 miliardi di contenitori in PET...

Ricercatori italiani al lavoro per ottenere idrogeno verde da rifiuti, e catturare la CO2

Il progetto europeo Gico punta sulla gassificazione delle biomasse, catturando l’anidride carbonica mediante sorbenti solidi

Finanziato dal programma Horizon 2020 con circa 4 milioni di euro, Gico è un promettente progetto europeo a guida italiana, con l’Università Guglielmo Marconi nel ruolo di coordinatore ed Enea tra i partner scientifici: i suoi sforzi sono diretti a produrre idrogeno verde da biomasse e rifiuti e contemporaneamente catturare la CO2 emessa per la sua valorizzazione energetica....

Aumentano le bollette, ma non a causa delle rinnovabili (che contengono i prezzi)

Con un mercato dell’energia che cambia rapidamente occorre sciogliere tutti i nodi del permitting per le rinnovabili, semplificando le autorizzazioni degli impianti che ne aumentano tempi e costi

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha appena comunicato che nel terzo trimestre 2021 si attende un robusto incremento nelle bollette di elettricità e gas. Per una famiglia tipo l’energia elettrica costerà il 9,9% in più rispetto al trimestre appena concluso (da oggi il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente...

Codice appalti, Assoambiente si schiera a favore dell’articolo 177

«Le aziende private guardano positivamente all’ampliamento delle opportunità di lavoro»

Da una parte chi paventa la possibile perdita di decine di migliaia di posti di lavoro – come le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil che hanno indetto ieri uno sciopero nazionale – dall’altra chi sostiene invece l’opportunità di un incremento: in questo caso Assoambiente, l’Associazione delle imprese private di igiene urbana, riciclo, recupero e...

Mite, il ministro Cingolani ha scelto la guida del Dipartimento per l’energia e il clima

Si tratta di Rosaria Fausta Romano: è arrivato ieri l’ok dal Consiglio dei ministri

Il Consiglio dei ministri che si è riunito ieri ha portato in dote al ministero della Transizione ecologica (Mite) il nuovo Capo Dipartimento per l'energia e il clima (Diec). Su proposta del ministro Cingolani, infatti, il Governo ha approvato il conferimento dell’incarico a Rosaria Fausta Romano, già direttrice generale al Mite alla Direzione generale per...

World energy transitions outlook: Irena riscrive la storia energetica per un mondo a impatto zero (VIDEO)

Cambiamenti negli investimenti, nei mercati dei capitali e nelle politiche: 122 milioni di posti di lavoro nel settore energetico entro il 2050

Secondo il World Energy Transitions Outlook dell' International renewable energy agency (Irena), «Nel prossimo decennio l’accelerazione delle transizioni energetiche in un percorso verso la sicurezza climatica può far crescere l'economia mondiale del 2,4% rispetto alla crescita prevista dai piani attuali». Per il 2050, la transizione 1,5° C di Irena prevede la creazione di 122 milioni...

Greenpeace: «Licenza di inquinare per Eni. Compra foreste per continuare a emettere CO2»

L’accusa: «ENI presenta stime gonfiate sui dati di compensazione delle emissioni»

Secondo il rapporto “The Luangwa Community Forests Project (LCFP) in Zambia”, commissionato da Greenpeace Italia a Kelvin Mulungu, «Le stime presentate da ENI sui dati relativi alla riduzione delle emissioni ottenuta con progetti di protezione delle foreste sono gonfiate. Nonostante i ripetuti annunci di svolte “green” l’azienda, dunque, continua ad avere un pesante impatto sul...

Legambiente e Kyoto club per la decarbonizzazione dei riscaldamenti in Italia

Escludere l’installazione di impianti a combustibili fossili dagli interventi detraibili con il superbonus del 110%

Secondo i dati Ispra il settore dei riscaldamenti, nel nostro Paese, è responsabile del 64% della quantità di polveri sottili e di oltre il 17,7% delle emissioni di CO2: per questo è fondamentale una profonda decarbonizzazione del comparto, in modo da unire al perseguimento degli obiettivi climatici importanti risparmi in bolletta per le famiglie. Non...

Toscana e Lazio in prima fila per lo sviluppo delle energie rinnovabili marine

Bastianoni (UniSiena): «Vogliamo supportare nuove iniziative da parte delle aziende nella diffusione delle blue energy nel Mediterraneo, coinvolgendo i cittadini come consumatori e potenziali produttori di energia»

Con oltre 7mila chilometri di coste, l’Italia – e la Toscana, che di chilometri costieri ne conta 397 – potrebbe essere un attore di primo piano nell’impiego delle energie rinnovabili marine. Si tratta di tecnologie che spaziano dall’impiego del moto ondoso alle maree, dalle correnti e dai gradienti di salinità e temperatura insieme ad altre...

Sindacati e utility uniti contro l’articolo 177 del Codice dei contratti pubblici

L’applicazione della normativa comporterebbe la necessità di esternalizzare la pressoché totalità delle attività attualmente gestite: in Toscana a rischio migliaia di posti di lavoro

Si è tenuto oggi lo sciopero nazionale – indetto da Cgil, Cisl e Uil – per modificare l'articolo 177 del Codice dei contratti pubblici che, entro l’inizio del 2022, costringerà le aziende concessionarie nei comparti gas-elettrico e dei servizi ambientali a cedere in appalto l’80% delle attività anche se svolte con propri mezzi e proprio...

Maire Tecnimont, la chimica verde italiana cresce in America latina

Al via due progetti per produrre ammoniaca verde e bioetanolo da scarti agricoli

Il gruppo Maire Tecnimont, tramite le controllate NextChem e Met Development, ha siglato un accordo con FerSam Uruguay per sviluppare progetti per la produzione di ammoniaca verde e bioetanolo in America latina, dove appunto il gruppo FerSam – che fa riferimento alla famiglia Sama-Feruzzi – detiene proprietà e gestione di aziende agricole. «Ridurre le emissioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 140
  5. 141
  6. 142
  7. 143
  8. 144
  9. 145
  10. 146
  11. ...
  12. 448