Energia

Oltre un quarto dei rifiuti speciali sono “rifiuti da rifiuti”

Testa (Assoambiente): «Dato su cui riflettere per impostare la nostra strategia di economia circolare»

Si possono “azzerare” i rifiuti? Una risposta indiretta quanto efficace è arrivata dall’ultimo rapporto rifiuti speciali, aggiornato come ogni anno dall’Ispra, che andando oltre l’angusto perimetro dei rifiuti urbani mostra qual è davvero la coda dell’economia circolare: anche le “attività di trattamento dei rifiuti e di risanamento” generano inevitabilmente altri rifiuti da gestire – almeno...

Nell’ultimo mese le rinnovabili hanno coperto il 46% della domanda italiana di elettricità

Terna: «A livello industriale, l’indice Imcei sta tornando sopra i livelli pre-pandemia»

A maggio le rinnovabili italiane hanno garantito un contribuito centrale nel soddisfare la domanda di elettricità nazionale, coprendo il 46% della richiesta: un dato ampiamente sopra quello registrato in aprile (37%) e anche rispetto alla media 2020 (38%). Secondo le analisi di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, anche il...

Gestione rifiuti in Toscana, ecco le 5 criticità cui il nuovo Piano rifiuti deve rispondere

De Girolamo (Cispel): mancano gli impianti ed esportiamo 210mila ton di frazione organica e 30mila di indifferenziato l’anno, cui si aggiunge lo stato di crisi della gestione dei rifiuti speciali

La Toscana scende nella classifica italiana della gestione dei rifiuti. Lo testimonia il Rapporto della Fondazione Ref ricerche sulla pianificazione regionale da poco pubblicato. Quattro i punti critici dei dati toscani. Primo: la percentuale di raccolta differenziata è al 62%, ancora sotto il target del 65% indicato dalla normativa nazionale. Il tasso di riciclo effettivo...

G7: stop graduale dei finanziamenti a petrolio, gas e carbone. Proteggere il 30% delle terre emerse e del mare

Passi avanti ma insufficienti. Greenpeace: i leader del G7 hanno seppellito la testa nella sabbia della Cornovaglia

Come riassume in un Comunicato la Casa Bianca, il Vertice G7 si è concluso con un mandato ai leader di Italia, Usa, Canada, Francia, Gran Bretagna, Germania e Giappone  (più Unione europea) a «Proteggere  il nostro pianeta sostenendo una rivoluzione verde che crea posti di lavoro, riduce le emissioni e cerca di limitare l'aumento delle temperature...

Marea nera al largo della Corsica: al lavoro per trovare i colpevoli

L’inquinamento si estende su 35 Km di mare ed è il primo così esteso da molto tempo

Dopo che l’11 giugno dei  Mirages 2000 in volo di esercitazione  al largo di Solenzara hanno scoperto un  inquinamento che, in totale, si estende su una lunghezza di 35 Km nel mare ad est della c Corsica, il capo della gendarmerie maritime,  il colonnello Jean-Guillaume Remy,  incaricato delle indagini, ha detto che bisogna «Ricostruire il corso degli...

Ispra, in Toscana tornano a crescere i rifiuti speciali generati (e quelli esportati)

Nel 2019 generate 10,1 milioni di tonnellate, per il 32,7% derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue

Il Lazio ha scalzato la Toscana in qualità di prima regione dell’Italia centrale per quantità di rifiuti speciali generati, ma nonostante ciò il Rapporto Ispra 2021 mostra dati in crescita per la nostra regione: nel 2019 sono 10,1 milioni le tonnellate prodotte, il 95,6% delle quali costituite da rifiuti speciali non pericolosi cui si aggiungono...

Ispra, i rifiuti speciali crescono 24 volte più velocemente del Pil e gli impianti non bastano

L’export segna +13,4%: i due terzi sono scarti dell’economia circolare che non vogliamo gestire

Nell’ultimo anno prima della pandemia, ovvero il 2019, i rifiuti speciali generati in Italia sono cresciuti del 7,3% – mentre il Pil saliva di un misero +0,3%, oltre 24 volte meno – assestandosi a quota 154 milioni di tonnellate. Si tratta di scarti provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc. Tutti rifiuti di cui generalmente...

G7, uno sciame di droni di Greenpeace chiede ai leader mondiali di agire per proteggere il pianeta (VIDEO)

Spettacolare video: “ACT NOW”, basta obiettivi vaghi e promesse. Subito stop ai combustibili fossili e sì al 30% di terra e oceani protetti

Nel nuovo spot di Greenpeace UK, uno sciame di animali iconici, realizzati con 300 droni luminosi, corre attraverso la Cornovaglia e la voce narrante di un bambino chiede ai leader mondiali riuniti oggi al vertice G7 di agire per proteggere il pianeta e i suoi abitanti: «Spero che non sia troppo tardi, spero che gli...

Orizzonte 2024: le sfide per la Toscana geotermica spiegate dal presidente CoSviG

Bravi: «Felice del riconoscimento per il lavoro fatto. Adesso inizia la vera sfida per concretizzare la nuova visione del Consorzio a servizio dei soci»

Comunque vada, il triennio che si è appena aperto sarà centrale per determinare lo sviluppo sostenibile della geotermia toscana per molto tempo a venire, un triennio che dunque anche CoSviG si appresta a vivere con intensità. «Da questa nomina del nuovo Cda inizia la sfida vera – spiega il presidente Emiliano Bravi – Adesso serve...

CoSviG, l’assemblea dei soci approva il bilancio migliore di sempre e rinnova il Cda

Emiliano Bravi, Loris Martignoni ed Elisa Bindi confermati alla guida del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche

Nato nel 1988, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) si trova adesso a un punto di svolta: il bilancio appena approvato è il migliore mai registrato in oltre trent’anni di vita, con un utile netto di oltre 1,4 milioni di euro traguardato nonostante un 2020 segnato dalle enormi difficoltà legate alla pandemia...

I titoli fossili delle banche causeranno una nuova crisi finanziaria globale?

Gli asset fossili potrebbero diventare i “subprime” di domani

Insitut Rousseau, Les Amis de la Terre, Reclaim Finance, in collaborazione con altre 12 ONG internazionali specializzate in questioni finanziarie ed ecologiche, hanno pubblicato il rapporto “Actifs fossiles, les nouveaux subprimes? - Quand financer la crise climatique peut mener à la crise fnancière” e Nicolas Dufrêne, direttore dell'Institut  Rousseau, spiega che «Questo rapporto dimostra che...

Livorno, quali impianti per gestire rifiuti? L’economia circolare oltre la dimensione comunale

Per essere protagonisti “del Paese che verrà” occorre avere imprese della giusta dimensione, e soprattutto occorre abbandonare una volta per tutte ogni logica municipalistica

Bene leggere sulla stampa interventi di cittadini ed associazioni che hanno riaperto la discussione sull’opportunità di mantenere o meno in funzione il termovalorizzatore del Picchianti. Meno bene che la discussione sia stata imperniata su una dimensione municipalistica, un dibattito che sembra rivolto al passato e attraversato anche dalla tentazione parte di alcuni soggetti di mettere...

I green jobs che non ti aspetti: le imprese verdi sono le più resistenti alla crisi del Covid e assumono di più

Progetto ECCO: 700 realtà territoriali e oltre 3.000 studenti promuovono modelli di economia circolare e di inclusione sociale

Giunto al termine, il progetto Economie Circolari di Comunità (ECCO) traccia un bilancio positivo: «L’Italia è un paese pronto a convertire il suo paradigma economico in un modello circolare, che possa puntare non solo a migliorare l’impatto ambientale ma anche a favorire processi virtuosi di inclusione sociale. Imprese, enti pubblici, cooperative, scuole e studenti emergono...

I parchi eolici offshore si stanno rallentando a vicenda?

Se le pale eoliche offshore sono troppo numerose e vicine, produrranno meno energia. Una cosa da prendere in considerazione quando si pianificano i parchi eolici

Per accelerare la necessaria transizione verso un’economia carbon neutral, aempre più Paesi stanno promuovendo l'espansione dell’energia eolica offshore, ma lo studio “Accelerating deployment of offshore wind energy alter wind climate and reduce future power generation potentials”, pubblicato recentemente su Nature Scientific Reports da un team di ricercatori tedeschi dell’Helmholtz-Zentrums Hereon, avverte che «Tuttavia, se questi...

Clima e finanza: nessun importante stock index del G7 è in linea con l’Accordo di Parigi

4 dei 7 indici portano ad aumenti di 3° C o superiori. IL FTSE MIB italiano a 2,7° C

Il nuovo rapporto “Taking the Temperature: Assessing and scaling-up climate ambition in the G7 business sector” della Science Based Targets initiative (SBTi), un ente che he consente alle aziende di fissare obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni, rivela che «Nessuno dei principali stock index del G7 è attualmente allineato con un percorso di 1,5° C o 2°...

E’ ufficiale: il mega-oledotto Keystone XL Tar Sands non verrà mai costruito

TC Energy ritira il progetto dopo la revoca del permesso da parte di Biden. Esultano gli ambientalisti Usa

Ieri, 13 anni dopo aver presentato la sua prima proposta, TC Energy ha annunciato che «Dopo una revisione completa delle sue opzioni e consultandosi  con il suo partner, il governo di Alberta, ha terminato il Keystone XL Pipeline Project». TC Energy Corporation ricorda che «Le attività di costruzione per far avanzare il Progetto sono state sospese a...

Radicondoli porta il calore della terra alla Biennale di Architettura di Venezia

Il sindaco Guarguaglini: «Calore geotermico e calore umano, due energie positive, sostenibili, naturali e forti»

La Biennale di Venezia è tra le istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo, che fino al 21 novembre di quest’anno avrà come protagonista l’Architettura: nel Padiglione Italia protagonista sarà il progetto Comunità resilienti – curato da Alessandro Melis e promosso dal ministero della Cultura –, tra le quali spicca quella geotermica di Radicondoli...

Effetto rimbalzo: a Milano torna a salire l’inquinamento dell’aria

Greenpeace: «Il salone dell’auto promuove un modello obsoleto e dannoso»

Secondo lo studio “Satellite data reveal global air pollution rebound one year after first Covid-19 lockdown” pubblicato da Greenpeace Southeast Asia, «Anche a Milano, come in molte altre città del pianeta, i livelli di inquinamento atmosferico da biossido di azoto (NO2) hanno subito un “effetto rimbalzo”, tornando a picchi preoccupanti in coincidenza con la ripresa...

Tex Majhong, l’ennesima inchiesta sui rifiuti toscani torna a colpire il distretto tessile di Prato

La Dda di Firenze denuncia smaltimenti illeciti all’estero e in «plurimi capannoni industriali, container e semirimorchi» pronti a bruciare. Ma le alternative legali per smaltimento e recupero continuano a mancare

Dalla Dda di Firenze è scattata l’ennesima inchiesta – con questa sono almeno cinque nell’ultimo anno – sulla gestione dei rifiuti toscani, stavolta con un grande classico come protagonista: oggetto dell’operazione Tex Majhong sono infatti gli scarti tessili del distretto pratese, peraltro uno dei cluster più circolari d’Europa proprio per la storica capacità nel portare...

Net zero, leader e follower: per le imprese è ancora difficile giustificare gli investimenti green

Ma per il 42% delle aziende il business sostenibile resta ancora una priorità assoluta e il 57% utilizza tecnologie, prodotti e servizi ad alta efficienza energetica

Secondo la nuova ricerca “Perché aspettare per raggiungere il Net Zero?”, condotta da Centrica Business Solutions, «Le aziende italiane ed europee hanno difficoltà a giustificare gli investimenti in tecnologie a basse emissioni di CO2 a causa dell’impatto della pandemia da Covid-19».. Dal rapporto emerge che «Durante la pandemia, circa la metà delle aziende intervistate (47%) ha...

La transizione ecologica toscana nel Piano regionale di sviluppo 2021-25

Giani: «Il Prs va approvato entro settembre-ottobre». Economia circolare e geotermia tra i pilastri della ripresa post-Covid

Dopo il Programma di governo approvato lo scorso ottobre, all’alba dell’insediamento della nuova Giunta, inizia adesso il percorso per arrivare a traguardare il Piano regionale di sviluppo (Prs) 2021-25: un documento chiave che «va approvato entro settembre-ottobre» per guidare la ripresa post-Covid, come ha spiegato ieri il presidente Eugenio Giani in Consiglio regionale, dove ha...

La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi in Costituzione. Il Senato approva

Wwf e Legambiente: primo passo storico. Facciamo Eco: «La ecoillogica transizione del ministro Cingolani»

Il Senato oggi ha dato il via libera,  con 224 voti favorevoli, 0 contrari e 23 astenuti, al ddl che prevede l’inserimento della tutela ambientale, della biodiversità e degli ecosistemi in Costituzione, approvando così quanto già votato a marzo in Commissione Affari costituzionali del Senato con il voto contrario della Lega (che evidentemente si è...

Carsharing e l’obiettivo 2030 per l’Italia: triplicare i veicoli e raggiungere il 100% di elettrico

Da OSM e Motus-E proposte per l’e-sharing e per ridurre il numero di auto in circolazione e l’inquinamento urbano

Il webinar “Più sharing, più elettrico, meno auto”  ha affrontato i della sharing mobility, del carsharing e dell’elettrificazione ed è stato l’occasione per presentare il  rapporto “Lo sviluppo di servizi di carsharing con veicoli elettrici – Soluzioni e proposte” elaborato dall’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility (OSM) e Motus-E, dal quale emerge che «Nel futuro del...

Il recupero energetico dei rifiuti urbani? Si fa con il riciclo

Per i residui dei trattamenti per il riciclo dei rifiuti differenziati e per quelli generati dal trattamento dei rifiuti indifferenziati restano inceneritori e discariche, al minimo indispensabile

Nella gestione dei rifiuti urbani nell’Unione europea esiste, non a caso, una gerarchia che privilegia il riciclo, con il recupero di materiali, rispetto alla termovalorizzazione. Per la frazione principale di tali rifiuti (35-40%) costituita dall’organico, detta anche umido, il ricorso alla combustione non ha finalità di produzione di energia, data l’elevata presenza di acqua: o...

Le aree protette dovranno coprire il 30% della superficie terrestre e marina dell’Unione europea

Parlamento europeo: obiettivi vincolanti per proteggere fauna selvatica, persone e biodiversità urbana

Con 515 voti favorevoli, 90 contrari e 86 astensioni, il Parlamento europeo ha respinto i principali tentativi di indebolire la sua relazione d'iniziativa sulla biodiversità e ha approvato definitivamente la risoluzione sulla "Strategia dell'Ue sulla biodiversità per il 2030 - Riportare la natura nella nostra vita", che si occupa della crisi della biodiversità in Europa e...

Alleanza per il Fotovoltaico: DL semplificazioni buon punto di partenza per lo sviluppo di impianti fotovoltaici utility scale

Soddisfazione per l’impegno del Governo di accelerare il processo di “transizione burocratica”

L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia, nata nel 2020 dalla volontà di aziende impegnate nella realizzazione di 20 GW in impianti fotovoltaici utility scale, ha espresso «Soddisfazione per l’attenzione che l’attuale Governo continua a porre al delicato tema della decarbonizzazione, di cui il settore delle rinnovabili rappresenta lo strumento per il raggiungimento degli obiettivi previsti...

Un syngas per decarbonizzare l’industria dell’acciaio

Folgiero (NextChem): «L’integrazione dell’elettrolisi nel revamping degli altoforni per la produzione di acciaio è una delle sfide più interessanti dei nostri giorni»

Integrare la tecnologia dell’elettrolisi con il processo di produzione del syngas, ovvero un gas di sintesi – composto in questo caso da monossido di carbonio e idrogeno – per ripulire la produzione d’acciaio, rendendo così più sostenibile un settore ‘hard to abate’ come quello dell’acciaio. È questo l’obiettivo della collaborazione avviata oggi da NextChem (società...

Da Firenze via libera alla holding pubblica per gestire le partecipazioni Publiacqua

Si va verso un unico soggetto che possa raggruppare la maggioranza delle quote di Publiacqua attualmente suddivise fra 48 diversi Comuni

Il Consiglio comunale di Firenze ha approvato ieri la delibera dell’assessore alle Partecipate, Federico Gianassi, dando il via libera alla costituzione di una società pubblica pluri-partecipata che gestisca le quote pubbliche di Publiacqua. La delibar prevede infatti la partecipazione del Comune di Firenze ad una costituenda holding interamente pubblica, che possa raggruppare in un unico...

La Toscana non ha raggiunto nessuno degli obiettivi dell’ultimo Piano rifiuti

Quello in fase di elaborazione è chiamato a dare risposte sui deficit impiantistici, a partire da indifferenziato e organico fino ai rifiuti speciali

L’ultimo Piano regionale rifiuti e bonifiche approvato in Toscana (nel 2014, e ormai ampiamente scaduto) individuava obiettivi ambiziosi da traguardare, ma che sono rimasti tutti su carta come certifica oggi il nuovo position paper del laboratorio Ref ricerche. La produzione di rifiuti urbani avrebbe dovuto assestarsi a 597 Kg/ab/anno, ma si è fermata a 612;...

Giustizia climatica: «Basta bruciare i nostri diritti!»

Amnesty International denuncia la connivenza tra governi e industria dei combustibili fossili

A pochi giorni dal vertice del G7 in programma dall’11 al 13 giugno, con il rapporto “Basta bruciare i nostri diritti!”, Amnesty International denuncia che «I governi più ricchi del mondo stanno di fatto condannando milioni di persone alla fame, alla siccità e allo sfollamento attraverso il proprio ininterrotto sostegno all’industria dei combustibili fossili». Il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 143
  5. 144
  6. 145
  7. 146
  8. 147
  9. 148
  10. 149
  11. ...
  12. 448