Energia

Servizio civile al Museo delle energie del territorio di Radicondoli, ecco come candidarsi

Moda: «Coinvolgere dei giovani e dare loro possibilità di fare esperienza, lavorando anche a contatto con l’ufficio turistico»

Il Museo delle energie del territorio di Radicondoli rappresenta un polo culturale per approfondire la realtà delle fonti rinnovabili e della geotermia in particolare, che a Radicondoli viene impiegata con profitto per produrre elettricità, calore e rendere più sostenibili le eccellenze agroalimentari dell’area. Adesso il Museo rappresenta anche una delle realtà dove è possibile è...

Continuano a crescere i consumi di elettricità, nell’ultimo mese il 37% soddisfatto da rinnovabili

Terna: ad aprile domanda di energia elettrica a 24,3 miliardi di kWh, trainata dall’industria

Il termometro dei consumi di elettricità, regolarmente aggiornato da Terna, mostra come l’uscita dalla pandemia si stia progressivamente misurando in una crescita dell’energia richiesta dal Paese: ad aprile la la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, ha rilevato una domanda di energia elettrica in Italia pari a 24,3 miliardi di kWh, valore...

Una condotta della raffineria Eni sversa greggio nel fosso Capannone a Livorno, interviene Arpat

«Le operazioni condotte nell’immediatezza hanno permesso di limitare le conseguenze del rilascio»

Nel pomeriggio del 20 maggio 2021, personale ARPAT, attivato dalla sala operativa di protezione civile, ha effettuato un sopralluogo in Via Enriques a Livorno per uno sversamento che ha interessato il fosso Capannone. Sul posto erano già presenti squadre dei VVF di Livorno, Vigili urbani e i tecnici del Comune di Livorno, oltre al personale...

Alia acquista il 16,5% di Scapigliato, Rosignano al centro dell’economia circolare toscana

Giari: «Un forte consolidamento patrimoniale che rende più agevole la realizzazione degli investimenti da oltre 70 milioni di euro per la Fabbrica del futuro»

Un anno fa il Consiglio comunale di Rosignano dava mandato alla Giunta di valutare la fattibilità e l’opportunità di un’eventuale partecipazione di Alia – il gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – in Scapigliato, un’operazione che adesso è stata conclusa con successo: grazie a un investimento da 8,5 mln di euro Alia è...

Mutamenti climatici e tutela del paesaggio e della biodiversità, servono regole dettagliate e uniformi

Soprintendenze e transizione ecologica, nota della Giunta esecutiva di Federparchi

Nei giorni scorsi il presidente di Legambiente e l'Uncem hanno sollevato il problema del ruolo delle Sovrintendenze nel raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica e dei diversi orientamenti espressi sulla tutela del paesaggio, in particolare per la realizzazione di progetti per le energie rinnovabili. Quelle di Legambiente e Uncem ci sembrano preoccupazioni fondate e, soprattutto, ...

I ministri dell’Ambiente del G7 contro i sussidi ai combustibili fossili. Impegno per proteggere per il 30% della terra e del mare

Cambiamento climatico, crisi della biodiversità, pandemia e ripresa economica sono collegati

Il meeting dei ministri dell'ambiente del G7 (Italia, Regno Unito, Usa, Canada, Giappone, Francia e Germania), che è stato ospitato il 20 e 21 maggio dal Regno Unito, si è trovato d’accordo su un’impegnativa dichiarazione finale che contiene obiettivi climatici in linea con la limitazione dell'aumento delle temperature globali a 1,5° C, abbandonando il meno...

Olivicoltura 2.0, un webinar per promuovere l’innovazione in campo olivicolo

Organizzato dal Pif QualiOlio, vede tra i patrocinanti il Comune di Radicondoli e CoSviG

L’olio è tra i prodotti della filiera agricola maggiormente esportati e tra i maggiormente caratterizzanti la cultura alimentare mediterranea in generale e italiana in particolare. La Toscana può, tra le regioni italiane, vantare molte eccellenze qualitative in campo olivicolo. Una risorsa preziosa, da oggi tutelata anche attraverso la tecnologia più avanzata. Qualche mese fa, attraverso...

A che punto sono gli investimenti sulla viabilità (e non) nelle aree geotermiche

Il 42% dei 27 milioni di euro previsti dall’Accordo quadro siglato tra i soci CoSviG tre anni fa (con orizzonte 2024) è già stato speso per interventi ultimati o in fase esecutiva

L’Accordo quadro siglato poco più di tre anni fa tra il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e i relativi soci – Regione Toscana, Comuni e Province geotermiche – prevede di stanziare 32,6 milioni di euro del Fondo geotermico per investimenti infrastrutturali nella Toscana dal cuore caldo. Interventi da mettere in atto su...

Rinnovabili, come conciliare gli impianti e la tutela del patrimonio archeologico

«Le imprese che li realizzano si offrono di effettuare volontariamente scavi anticipati. Tuttavia, ciò è impedito da un parere dell’ufficio legale del ministero della Cultura perché gli impianti Fer sono di pubblica utilità»

Negli ultimi giorni si sta ampiamente discutendo della bozza del decreto legge del Mite guidato da Roberto Cingolani “Disposizioni urgenti in materia di transizione ecologica" che mira a semplificare e accelerare le procedure autorizzative per la realizzazione di impianti di energie rinnovabili. Molte associazioni ambientaliste, Enti e professionisti che si occupano di tutela di paesaggio...

Obiettivo carbonio zero, Wwf: cattura e stoccaggio del carbonio e l’idrogeno da fossili sono solo fuochi fatui

Le emissioni di gas serra vanno evitate, non nascoste. L’idrogeno o è da rinnovabili o non è

Nel corso del webinar “Obiettivo carbonio zero: ambiguità, rischi e illusioni della CCS, quale ruolo per l'idrogeno”, il Wwf ha presentato un brief paper co-firmato anche dal gruppo di scienziati e docenti di “Energia per l’Italia e un position paper sul possibile ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica, concordato dal Wwf a livello europeo. Il Panda...

Le sfide della transizione ecologica spiegate da Edo Ronchi

«Il Pnrr soffre della mancanza di un nuovo quadro aggiornato di riferimento nazionale: le misure che contiene sono insufficienti per i nuovi target europei e richiederanno significative integrazioni»

Traguardare un benessere sostenibile, certo più sobrio, ma di migliore qualità, più esteso e inclusivo: è questa la promessa della transizione ecologica, il cui perimetro va ben oltre le sole tematiche ambientali fino ad abbracciare una completa rivoluzione del sistema socio-economico in cui siamo immersi. «Il modello economico lineare, estrattivo e ad alto consumo di...

Geotermia, la Toscana punta a raddoppiare la potenza installata ma Cingolani tentenna

Monni: «Stiamo preparando una gara significativa per il nuovo affidamento, dove vorrei gettare le basi per raddoppiare la potenza geotermoelettica»

Durante la prima parte della maratona virtuale Rivoluzione verde. Tra mitigazione e adattamento per una transizione inclusiva ed equa, in corso sui canali di Anci Toscana, l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni ha annunciato che l’intenzione della Regione è quella di portare al raddoppiare l’apporto che la geotermia sta dando in Toscana alla produzione di elettricità...

Sostenibilità e simbiosi energetica nella filiera agro-alimentare? Ecco come raggiungerla

Il Cluster tecnologico nazionale “Energia” insieme a DTE2V e CoSviG organizza un webinar gratuito, dando possibilità alle imprese interessate di partecipare ad attività di matchmaking e B2B

Migliorare la sostenibilità della filiera-agroalimentare è un obiettivo primario per concretizzare la transizione ecologica – agricoltura e allevamenti italiani emettono il 7% dei gas serra a livello nazionale, oltre a esercitare un ruolo importante quanto misconosciuto nell’inquinamento atmosferico –, e per raggiungerlo appaiono sempre più importanti le forme d’ibridazione con la produzione di energia rinnovabile,...

Dalle Pmi italiane il 60% delle emissioni di CO2, senza di loro gli obiettivi 2030 non saranno raggiunti

Cna e Fondazione per lo sviluppo sostenibile mostrano il ruolo delle piccole imprese nella transizione energetica

Secondo uno studio della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e della CNA, presentato oggi in occasione del convegno “Non senza le PMI”, «Le piccole e medie imprese italiane sono responsabili del 60% delle emissioni di gas serra, ma rischiano di rimanere indietro nella transizione ecologica per l’eccesso di burocrazia e la mancanza di strumenti incentivanti...

NextChem e Mytilineos insieme per produrre in Italia idrogeno verde da energia solare

Folgiero: «Ci offre l’opportunità di dimostrare i benefici di un approccio volto alla creazione di piattaforme integrate di soluzioni impiantistiche per la transizione energetica»

Un accordo per attività di ingegneria per lo sviluppo di un impianto di produzione di idrogeno verde – via elettrolisi alimentata da energia fotovoltaica – in Italia: è questo il cuore della collaborazione avviata oggi da NextChem (la controllata del gruppo Maire Tecnimont votata alla green economy) e Mytilineos, realtà con una comprovata esperienza di...

Sorpresa: l’agrivoltaico non danneggia allevamento, flora e agricoltura

Tre studi OSU dicono che la giusta combinazione di pannelli solari e attività agricole aumenta la produttività della terra

Secondo il recente studio “Herbage Yield, Lamb Growth and Foraging Behavior in Agrivoltaic Production System”, pubblicato su Frontiers in Sustainable Food Systems da un d team di ricercatori dell’Oregon State University - Corvallis (OSU), «La produttività della terra potrebbe essere notevolmente aumentata combinando il pascolo di pecore e la produzione di energia solare sullo stesso...

Il Giro d’Italia 2021 nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi

Luca Santini: «Sarà una festa della primavera per tutti»

Oggi la 12esima tappa della 104esima edizione  del Giro d'Italia attraverserà il Parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Infatti, come spiega il presidente del Parco Luca Santini, «Il Giro quest'anno tocca tre comuni del Parco nazionale, sui due versanti, quello toscano e quello romagnolo: Pratovecchio Stia, Santa Sofia e Bagno di Romagna. Attraverserà...

Servizi pubblici, quali sono le performance economiche delle aziende toscane?

Il rapporto annuale redatto dalla Fondazione Utilitatis per Cispel Toscana verrà presentato online il 26 maggio

Le aziende toscane attive nel comparto dei servizi pubblici – come acqua, rifiuti, energia, trasporti – hanno dimostrato grande resilienza nell’anno della pandemia, restando in prima fila nell’erogazione dei servizi anche durante i momenti più duri della crisi sanitaria per non lasciare sguarniti i territori di servizi giustamente definiti essenziali. Ma con quali ricadute, sotto...

Il nuovo elettrodotto sottomarino Elba-Continente di Terna

Lungo 37 chilometri che rafforzerà efficienza, sostenibilità e qualità del sistema elettrico dell’isola d’Elba e dell’area di Piombino

Terna investe circa 90 milioni di euro per lo sviluppo energetico dell’isola d’Elba. Il gestore della rete elettrica nazionale realizzerà, infatti, «Un nuovo elettrodotto a 132 kV che unirà l’Elba alla terraferma. Il decreto autorizzativo dell’opera che collegherà le cabine primarie di Colmata, nel Comune di Piombino (Livorno), e di Portoferraio sull’isola d’Elba, è stato...

Come vivono le api vicino a un inceneritore, e cosa ci dicono sui suoi impatti ambientali

«Nei campioni di miele e cera è stata riscontrata la sostanziale assenza di diossine, Pcb, piombo e pesticidi, mentre nella sola cera sono state riscontrate tracce di idrocarburi policiclici aromatici»

In aggiunta al monitoraggio tradizionale degli impatti ambientali legati all’inceneritore di Pozzilli (IS) gestito da Herambiente – per la precisione si parla di termovalorizzatore, dunque con recupero di energia –, dalla primavera 2020 è in corso un progetto di biomonitoraggio (denominato Capiamo) nel perimetro dell’impianto che ha come protagoniste tre arnie e le api che...

Perché il Pnrr non piace agli ambientalisti?

I giudizi sulla “transizione ecologica” contenuta nel Piano approvato dal Governo Draghi sono tendenzialmente negativi

Sebbene non sia scritto sulla pietra – attualmente è anzi in corso di valutazione da parte della Commissione europea –, è indubbio che il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) abbia raggiunto un punto fermo: elaborato da Governo Draghi sulla base del lavoro realizzato dal precedente esecutivo, il Pnrr è stato approvato dal Parlamento...

Eni, basta oil&gas: «Cambi rotta o intervenga il Governo»

Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso si rivolgono al premier Draghi: «È una partecipata dello Stato, ma può rappresentare un serio ostacolo per la transizione ecologica»

Gli impegni annunciati da Eni nel suo ultimo piano industriale e nella strategia per raggiungere la neutralità carbonica al 2050 sono stati duramente contestati dagli ambientalisti per la loro mancanza di concretezza, e adesso Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso – quattro padri nobili dell’ambientalismo scientifico italiano e delle politiche energetiche per...

La tassazione Ue prova di futuro per le imprese

La Commissione Ue riesaminerà la direttiva sulla tassazione dell'energia e il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere

La Commissione europea ha adottato una comunicazione sulla tassazione delle imprese per il XXI secolo  per promuovere un sistema fiscale robusto, efficiente ed equo nell'Unione europea e sottolinea che «La comunicazione delinea una visione sia a breve che a lungo termine per sostenere la ripresa dell'Europa dalla pandemia di Covid-19 e per garantire entrate pubbliche adeguate...

Approvato il Just Transition Fund Ue: 17,5 miliardi di euro per una transizione giusta verso un’economia verde

I Verdi: missione compiuta. Possibile cambiare volto a Taranto e al Sulcis. Il governo italiano non faccia greenwashing

Con 615 voti favorevoli, 35 contrari e 46 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il  Just Transition Fund (JTF). Fondo per una transizione giusta)  che «Auterà i paesi dell'Ue a far fronte all'impatto sociale ed economico della transizione verso la neutralità climatica», un pacchetto di investimenti che comprende 7,5 miliardi di euro...

Politiche climatiche, rischio di transizione low-carbon e stabilità finanziaria

Il climate sentiment delle banche e la transizione ordinata: c’è bisogno di politiche credibili

«Il modo in cui le banche reagiscono ai rischi climatici e all'incertezza potrebbe avere un impatto sulla stabilità finanziaria e sulla transizione del mondo verso un'economia low-carbon». E’ quanto emerge dal nuovo studio “Climate Sentiments, Transition Risk, and Financial Stability in a Stock-Flow Consistent Model”, pubblicato da un team di ricercatori della  Wirtschaftsuniversität Wien (WU), International...

Venti imprese producono più del 50% della plastica monouso del mondo

Business e banche dietro la crisi globale dei rifiuti di plastica. Italia decima per produzione pro-capite di plastica monouso

La Minderoo Foundation ha pubblicato il  rapporto “Plastic Waste Makers Index: Revealing the source of the single-use plastics crisis” che rivela le fonti e la reale portata della crisi globale dei rifiuti di plastica e dimostra che «Solo 20 companies, supportate da un piccolo gruppo di finanziatori, sono responsabili della produzione di oltre il 50%...

Impianto pilota agrivoltaico e microalghe: accordo tra Enel green power ed Enea

Al Centro ricerche ENEA di Portici verrà realizzato un progetto che integra tecnologia solare e coltura di microalghe

Enel Green Power ed ENEA hanno firmato un accordo per «La sperimentazione di una tecnologia innovativa che abbina la produzione di energia elettrica da fotovoltaico alla coltura di microalghe. L’impianto pilota per lo studio e la dimostrazione dell’integrabilità delle due tecnologie solare e microalgale e, in parallelo,verrà realizzato al Centro ricerche ENEA di Portici che effettuerà anche un’analisi di scalabilità per applicazioni su un...

Inaugurato il nuovo depuratore di Grosseto

Acquedotto del Fiora: «La seconda vita dell’acqua»

Oggi sono stati inaugurati il nuovo depuratore di Grosseto le colonnine elettriche AdF-Acea Innovation della sede dell’Acquedotto de fiora in via Mameli, un progetto per la mobilità sostenibile che nei prossimi 3 anni installerà circa 200 colonnine elettriche nel territorio servito da AdF. Per Giuseppe Gola, amministratore delegato del Gruppo Acea, «L’inaugurazione del nuovo depuratore...

Il ForumDD si rivolge alla Commissione Ue per chiedere di migliorare il Pnrr

Significativa carenza di dialogo sociale e molto debole la considerazione degli aspetti sociali della transizione ecologica: «Promuovere riavvicinamento dei cittadini alle istituzioni nazionali e comunitarie»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) spedito il 30 aprile alla Commissione europea per le valutazioni del caso – ancora in corso – è stato elaborato e approvato dal Governo Draghi con una «significativa carenza di dialogo sociale» che adesso il Forum Disuguaglianze Diversità tenta di correggere in extremis rivolgendosi direttamente alla Recovery...

Le rinnovabili frenano in Italia mentre nel mondo accelerano

Nell’anno della pandemia le nuove installazioni sono diminuite del 35% nel nostro Paese, mentre a livello globale hanno registrato il maggior incremento da due decenni: +45%

L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha appena delineato una roadmap energetica globale per arrivare ad azzerare le emissioni nette di gas serra nell’intero comparto entro il 2050, in modo da rispettare gli Accordi sul clima di Parigi: un obiettivo sfidante ma tutt’altro che impossibile come mostrano i traguardi già ottenuti sul campo. Nel corso dell’ultimo anno,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 146
  5. 147
  6. 148
  7. 149
  8. 150
  9. 151
  10. 152
  11. ...
  12. 448