Energia

America the Beautiful: l’iniziativa Biden-Harris per proteggere il 30% del territorio e degli oceani Usa

Gli ambientalisti: un rapporto visionario. Ora Biden chieda il 30X30 in tutto il mondo, negli oceani e a terra

L'amministrazione Biden-Harris ha delineato «Una visione su come gli Stati Uniti possono lavorare in modo collaborativo per conservare e ripristinare le terre, le acque e la fauna selvatica che supportano e sostengono la nazione». Le raccomandazioni sono contenute nel rapporto “Conserving  and Restoing - America the Beautiful” - presentato alla National Climate Task Force dai Dipartimenti...

Global Methane Assessment: le reazioni di ambientalisti e politici

Greenpeace: «Il gas è solo greenwahing dell’industria fossile e bisogna limitare gli allevamenti industriali»

Il Global Methane Assessment, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) e dalla Climate and Clean Air Coalition (CCAC), ha subito provocato commenti e reazioni, a cominciare da da Georgia Whitaker, european lead campaigner di Greenpeace for a Fossil-Free Revolution, che ha soottolineato: «Se i governi sono seriamente intenzionati ad affrontare l'emergenza climatica non possono continuare a...

Global Methane Assessment: adottare misure urgenti per ridurre le emissioni di metano in questo decennio

Con il 45% in meno delle emissioni di metano entro il 2030, possibile raggiungere l'obiettivo 1,5° C in questo secolo. Benefici significativi per salute, sviluppo e sicurezza alimentare

Il Global Methane Assessment pubblicato dalla Climate and Clean Air Coalition (CCAC) e dall’United Nations environment programme (Unep) dimostra che «Le emissioni di metano causate dall'uomo possono essere ridotte fino al 45% in questo decennio. Tali riduzioni eviterebbero quasi 0,3° C di riscaldamento globale entro il 2045 e sarebbero coerenti con l'obiettivo dell'Accordo di Parigi sul clima di...

Iea, con rinnovabili e auto elettriche la domanda di minerali crescerà fino a 6 volte entro il 2040

Birol: «Se non affrontate, queste potenziali vulnerabilità potrebbero rendere il progresso globale verso un futuro di energia pulita più lento e più costoso»

La dematerializzazione può attendere, anzi non è mai iniziata: se l’estrazione globale di materie prime è aumentata di 3,4 volte dal 1970, passando da 27 a 92 miliardi di tonnellate l’anno – cui se ne aggiungono solo 8,6 provenienti da riciclo –, per molti minerali la necessaria transizione energetica comporterà un’ulteriore pressione sui flussi di...

Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi, Wwf: «Superare lacune e assicurare partecipazione»

Le osservazioni del gruppo di esperti Wwf alla Carta delle aree potenzialmente idonee e al progetto preliminare

Nelle 72 pagine delle osservazioni presentate del Wwf viene evidenziato che «Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito è una responsabilità dalla quale il nostro Paese non può esimersi se vuole garantire una gestione sicura di questa partita delicata così come la Commissione europea chiede all’Italia di fare. Vanno, però, superate 6...

Iren, nell’anno della pandemia 1,4 miliardi di euro di valore aggiunto distribuito

Boero: «L’emergenza Covid-19 ha accresciuto la consapevolezza della vulnerabilità del nostro modello di sviluppo e riportato al centro la forte interconnessione delle dimensioni economica, ambientale e sociale»

Dopo l’approvazione del Bilancio d’esercizio 2020 di Iren – che segna 235 milioni di euro alla voce “utile netto” di gruppo – oggi la multiutility a maggioranza pubblica presenta anche il Bilancio di sostenibilità 2020 insieme al nuovo sito internet report2020.gruppoiren.it dov’è possibile avere una rendicontazione a 360° degli obiettivi e dei risultati previsti per...

Limitare il riscaldamento globale a 1,5° C dimezza il contributo dei ghiacciai all’innalzamento del livello del mare

Le proiezioni più complete mai fatte sull'innalzamento del livello del mare: l'Antartide rimane il jolly fino al 2100

Lo studio “Projected land ice contributions to 21st century sea level rise”, appena pubblicato su Nature è il frutto di un enorme progetto di ricerca collaborativa e, analizzando il contributo proveniente da tutte le fonti di ghiaccio terrestre, fornisce le proiezioni per il 2100 del futuro innalzamento del livello del mare, con le proiezioni più...

Gli abitanti di Milano e Roma sono al primo posto in Europa tra chi chiede aria pulita, mobilità sostenibile e più spazi verdi

Petizione per una mobilità a zero emissioni e flash mob in 15 capoluoghi «Bloccare le auto più inquinanti e dal 2030 stop alle vendite delle auto a combustione»

Il neo movimento europeo Clean Cities, di cui fanno parte Legambiente e Kyoto Club, è una coalizione di associazioni punta a incoraggiare le città a passare al trasporto a emissioni zero entro il 2030 e che nella sua prima uscita pubblica presenta il sondaggio “What European City - Dwellers want from their Mayors Posto-Covid – Survey”, dal...

Aggiornamento della strategia industriale 2020: «Verso un mercato unico più forte per la ripresa dell’Europa»

Gli europarlamentari Verdi italiani: assenza di ambizione Ue per una transizione industriale sostenibile

«Per tenere pienamente conto delle nuove circostanze dettate dalla crisi Covid-19 nella sua ambizione industriale e contribuire a guidare la transizione verso un'economia più sostenibile, digitale, resiliente e competitiva a livello mondiale», la Commissione europea ha aggiornato la strategia industriale dell'Ue alla quale si accompagnano una relazione annuale sul mercato interno e un'analisi delle dipendenze strategiche...

La Cina sospende a tempo indefinito ogni dialogo economico strategico con l’Australia

In ballo miliardi di dollari di commercio di carbone, legname, pesci e frutti di mare, vino e orzo

La Commissione nazionale dello sviluppo e della riforma (CNDR), il pianificatore economico supremo della Cina  ha annunciato oggi di aver deciso di «Sospendere indefinitivamente tutte le attività nel quadro del Dialogo economico strategico Cina-Australia».  Il dialogo era organizzato congiuntamente dalla CNDR e dai ministeri interessati del governo del Commonwealth d'Australia. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua riporta...

Nonostante il Superbonus 110%, nel 2020 in Italia non è cresciuta la qualità energetica degli immobili

Enea, I-Come Fiaip: «Ancora lontani obiettivi Ue di efficienza energetica negli edifici»

Dall’analisi sul monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici – frutto della collaborazione tra l’ENEA, l’Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionisti (FIAIP) emergono un quadro stabile dell’efficientamento energetico degli edifici italiani e una tenuta del quadro generale del mercato. L’Indagine, condotta su...

Servizi pubblici ed energia, sono Castelli e Re Rebaudengo i “manager dell’anno 2020”

I prestigiosi riconoscimenti ai presidenti di Utilitalia ed Elettricità futura sono arrivati oggi durante il workshop organizzato da Agici in collaborazione con Accenture

La giuria del “Premio manager delle utilities e delle infrastrutture”, presieduta da Andrea Gilardoni dell’Università Bocconi e composta da esponenti della rivista Management delle Utilities e delle Infrastrutture, ha emesso oggi il suo verdetto: in occasione del workshop M&A Utility “Il contributo delle Utility al rilancio delle piccole e medie imprese italiane”, organizzato da Agici...

Eni e la protezione delle foreste. Per Greenpeace e Recommon «è solo un’operazione di greenwashing»

Dure critiche all’utilizzo dello strumento REDD+ da parte di Eni

Secondo il rapporto “Cosa si nasconde dietro l’interesse di ENI per le foreste”, pubblicato oggi da Recommon e Greenpeace Italia «Gli investimenti di ENI in progetti di conservazione delle foreste sono solo una operazione di greenwashing». Il rapporto analizza l’utilizzo dello strumento REDD+ (Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation in developing countries) da parte...

Grazie a un polimero della buccia degli agrumi, realizzato legno trasparente rinnovabile al 100%

Sarà possibile produrre con il legno nuovi prodotti ad alta tecnologia

Nel 2016, i ricercatori del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma sono riusciti a produrre legno trasparente e nel 2019 hanno sviluppato una variante smart del materiale. Ora, lo studio “High Performance, Fully Bio‐Based, and Optically Transparent Wood Biocomposites”, pubblicato su Advanced Science da Céline Montanari, Peter Olsén e  Lars Berglund del KTH Royal...

Dopo il climate summit di Biden, il riscaldamento globale previsto scende a 2,4° C

Ma con le politiche in atto il riscaldamento globale previsto resta a 2,9° C, quasi il doppio degli 1,5° C necessari secondo l’Accordo di Parigi

Secondo  la nuova analisi “Warming Projections Global Update” pubblicata  da Climate Action Tracker (CAT), dopo gli annunci dei nuovi obiettivi climatici fatti dai diversi leader dei governi al Climate Summit convocato dal presidente Usa Joe Biden, «Il riscaldamento globale previsto per fine secolo si è ridotto di 0,2 gradi C, con il riscaldamento previsto dagli...

La bozza del progetto di legge Ue sulle energie rinnovabili conferma l’obiettivo del 38 – 40% per il 2030

Critiche e apprezzamenti dal mondo delle rinnovabili. Tutti chiedono di velocizzare gli iter autorizzativi

EurActiv rivela i particolari di una prima bozza della prossima direttiva Ue sulle energie rinnovabili che confermerebbe l'obiettivo del 38 - 40% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030, raddoppiando all'incirca la quota di energia solare, eolica e altre rinnovabili nel mix energetico europeo entro la fine del decennio. Come ricorda QualEnergia, «La direttiva...

Scapigliato, dall’economia circolare nuove opportunità per lo sviluppo sostenibile agricolo

La società del Comune di Rosignano Marittimo protagonista all’evento Ansa col ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli

«In Italia generiamo oltre 170 milioni di tonnellate di rifiuti l’anno, tra speciali (143,5) e urbani (30), e le soluzioni che diamo a questo problema credo siano un indice di civiltà. Purtroppo – dichiara Alessandro Giari, ad e presidente di Scapigliato srl, società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare – al...

Auto elettriche in Italia: ad aprile più richieste che disponibilità

Motus-E: continua la crescita di vendite dell’elettrico e i dati confermano che la domanda è superiore all’offerta

Nell'editoriale mensile dedicato alle immatricolazioni di aprile, Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, sottolinea che «Continua la crescita delle PEV (le auto alla spina Plug-in Electric Vehicle, somma di BEV e PHEV) che questo mese registra 11.504 unità raggiungendo la quota di mercato del 7,91%, nello specifico con 4.842 BEV (auto elettriche...

Il diritto alla classe A per tutti e tutte. L’edizione popolare di Rapporto Civico 5.0

Da inizio 2021 interventi di efficientamento cresciuti del 514%, ma per le famiglie più agiate. In Italia oltre 2 milioni di famiglie in situazione di povertà energetica

Dal  terzo rapporto di Civico 5.0: edizione edilizia popolare, presentato oggi da Legambiente, emerge un quadro per certi versi (ma non del tutto) inatteso: «Nell’Italia del Superbonus – l’incentivo per la riqualificazione edilizia più generoso al mondo – la precarietà energetica è un fenomeno in costante crescita che colpisce oltre due milioni di famiglie: a incidere particolarmente sui...

Bombe termiche sommerse distruggono il ghiaccio marino artico

Osservazioni senza precedenti potrebbero costringerci a rivedere le previsioni di fusione nell'oceano polare

Lo studio “A warm jet in a cold ocean”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall’ oceanografa fisica Jennifer MacKinnon della Scripps Institution of Oceanography, dell’università della California - San Diego (UCSD) mostra come i pennacchi di acqua calda fluiscono nell'Oceano Artico dall'Oceano Pacifico, accelerando da sotto lo scioglimento...

I costi dei dispositivi di ricarica per le auto elettriche in Italia

Costi variabili per slow e fast. In media 1200 euro per le wallbox “intelligenti”

Secondo il rapporto (in allegato) sulla prima ricognizione “Mercato e caratteristiche dei dispositivi di ricarica per veicoli elettrici”, appena pubblicato dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), «Sono 225 i modelli di dispositivi di ricarica per le auto elettriche, con potenze dai 2 kW ai 350 kW, prodotti da 24 aziende. Apparati che...

Ciad: i militari golpisti sparano sui manifestanti

Ignorato l’appello dell’Onu. La repressione di manifestanti pacifici e il fallimento delle politiche neocolonialiste

Il primo maggio, i militari golpisti del Conseil militaire de transition (CMT) che hanno preso il potere dopo la morte in combattimento del presidente del Ciad Idriss Déby Itno (IDI), ucciso dai ribelli del Front pour l’alternance et la concorde au Tchad (Fact), hanno sparato nuovamente contro i manifestanti a  Sarah, una città del Ciad meridionale,...

Scapigliato Alberi e “Fabbrica del futuro”, da Rosignano Marittimo alla ribalta internazionale

Lunedì il progetto per assorbire gas serra grazie a 200mila ulivi protagonista in Sala stampa estera, martedì all’evento Ansa con il ministro Patuanelli

Scapigliato Alberi cova da tempo a Rosignano Marittimo: è da qui, nelle propaggini più a nord della Maremma, che partirà uno dei più importanti progetti di rinverdimento della Toscana, in grado di compensare totalmente le emissioni di CO2eq rilasciate dalla discarica più importante della Regione – quella di Scapigliato, appunto – sin dalla sua fondazione...

Extinction Rebellion Scotland blocca l’ingresso della base nucleare di Faslane

Un gruppo di donne si incatena davanti alla base dei sottomarini nucleari britannici Trident

Stamattina delle attiviste di Extinction Rebellion Scotland hanno bloccato il cancello nord a Gare Loch ad Argyll and Bute della, della base nucleare di Faslane. Il gruppo di sole donne ha  posizionato sulla strada tre fioriere dipinte con le parole "Safe", "Green" e "Future" e poi le attiviste climatiche ci si sono incatenate. La polizia...

Mubia, il geomuseo delle Biancane riapre in sicurezza ai visitatori dal 1 maggio

Macrini: «Il Mubia e il Parco delle Biancane sono il simbolo del rapporto tra Monterotondo Marittimo e l’energia geotermica»

A partire da sabato 1 maggio – e per tutta la stagione estiva, salvo nuove restrizioni nazionali anti-Covid – torna visitabile il Mubia, geomuseo delle Biancane di Monterotondo Marittimo inaugurato nel 2019. «Siamo felici di riaprire al pubblico, anche se lo faremo con tutte le limitazioni necessarie per contrastare la diffusione del Covid-19 – spiega...

Quale geotermia nel futuro dell’Italia? Il Pnrr di Draghi non lo dice

Entro il 2030 almeno il 70% dell’elettricità italiana dovrà arrivare da fonti rinnovabili, e il calore naturalmente presente nel sottosuolo può garantire un apporto decisivo

Il Governo guidato da Mario Draghi ha elaborato una versione rivista del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) abbozzato dal precedente esecutivo, ottenendo in tempo record dal Parlamento l’approvazione al documento oggi atteso a Bruxelles. Al suo interno si dedica ampia attenzione allo sviluppo delle energie rinnovabili, tra le quali però la geotermia non...

L’economia circolare non è la sola gestione dei rifiuti, ma il Pnrr non sembra accorgersene

Vigni: «Nella attuazione del Pnrr il governo dovrà dimostrare di averne piena consapevolezza, orientando verso l’economia circolare anche gli strumenti di politica industriale, a partire da Transizione 4.0, gli investimenti per la ricerca e il trasferimento tecnologico»

Una sfida di importanza epocale. Questo è, per l’Italia, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. E per una volta usare l’aggettivo “epocale” non è un’esagerazione. In quanto principale beneficiario dei finanziamenti messi in campo dall’Unione Europea, il nostro Paese ha un’occasione imperdibile per una ripresa ambientalmente sostenibile e socialmente giusta. E per la stessa...

Giornata mondiale della libertà di stampa: «Serve una direttiva che tuteli dalle intimidazioni delle multinazionali fossili»

24 ONG scrivono alla Commissione europea: basta con le SLAPPs, le “querele bavaglio”

Il 3 maggio si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa e 24 organizzazioni europee - ARTICLE 19, Blueprint for Free Speech, Civil Liberties Union for Europe, Corporate Europe Observatory (CEO), European Centre for Press and Media Freedom (ECPMF), European Federation of Journalists, Fondazione Finanza Etica, Friends of the Earth Europe, Générations Futures (France),...

Gli ambientalisti compatti sul Pnrr di Draghi: «Non è un piano significativo per il clima»

«Rischiamo di rimanere fuori dalla grande trasformazione in atto e diventare un Paese irrilevante dal punto di vista industriale»

Nessun effetto taumaturgico da parte del premier Draghi, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) diretto oggi a Bruxelles non convince le principali associazioni ambientaliste italiane che sul punto argomentano una posizione congiunta: complessivamente «non è un piano significativo per il clima» né risulta incisivo «nell’allocazione delle risorse e nelle riforme per innovare i...

La turbina per produrre energia dalle maree più grande del mondo è arrivata alle Orcadi (VIDEO)

Lunga 73 metri e pesante 680 tonnellate, fornirà energia a 2000 abitazioni

Il 22 aprile, Orbital Marine Power Ltd (Orbital), sviluppatore scozzese di una delle principali tecnologie di turbine da marea galleggianti al mondo, ha varato con successo a Forth Ports  a Dundee, Orbital O2, la sua turbina da marea a forma di croce,  da 2 MW e 680 tonnellate. Il varo è avvenuto nel fiume Tay...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 148
  5. 149
  6. 150
  7. 151
  8. 152
  9. 153
  10. 154
  11. ...
  12. 448