Energia

Maggior rischio di cancro e mortalità per i lavoratori e chi vive vicino agli impianti petroliferi

Una revisione sistematica e una meta-analisi dell’IARC Oms

Il nuovo studio “Cancer incidence and mortality among petroleum industry workers and residents living in oil producing communities: a systematic review and meta-analysis”, pubblicato sull'International Journal of Environmental Research and Public Health da un team di scienziati del dipartimento di epidemiologia per l'ambiente e lo stile di vita dell'International Agency for Research on Cancer (IARC), fornisce...

Ecoevents: la cultura della sostenibilità negli eventi

Legambiente e Rete d’Impresa Ambiente e Salute lanciano il marchio Ecoevents

L’emergenza sanitaria non ha fermato Legambiente nella sua corsa verso eventi sempre più sostenibili. Alla sottoscrizione da parte dei più grandi festival d’Italia del Patto per il clima avvenuta nel 2019 nell’ambito di Festambiente, la manifestazione nazionale dell’associazione che ogni anno si svolge in Maremma, è seguito un percorso di elaborazione che ha portato alla nascita del...

Recovery Plan, il voto degli europei sulle misure italiane: bene piste ciclabili, dubbi sul Super bonus, male l’idrogeno da gas fossile

La campagna EU Cash Awards CAN Europe con ha messo ai voti i piani di 16 Stati membri dell’Ue

Fra poco, i Recovery Plan dell’Italia e dei Paesi dell’Ue saranno sottoposti all’esame dei vertici europei e insieme costituiranno un mastodontico piano che dovrà portare i paesi Ue verso la ripresa economica e la resilienza al cambiamento climatico. Ma quali sono le misure, pianificate dagli Stati membri compreso il Governo italiano, che piacciono di più o meno ai...

Il cacciucco dell’inceneritore: a Livorno tutti contrari, con o senza referendum

Parte la raccolta firme di un comitato locale contrario all’impianto, mentre un altro dice no (sia al termovalorizzatore sia al referendum). Ma nel mentre scarseggiano le reali alternative

Sin dalla sua fondazione Livorno è da sempre un luogo simbolo per l’inclusione delle diversità, in grado di tenere insieme persone, idee, religioni ed etnie da ogni angolo del mondo. Non c’è da stupirsi dunque se proprio in questa città possono convivere contemporaneamente un comitato che promuove un referendum propositivo per lo spegnimento dell’inceneritore cittadino...

In Italia traffico e inquinamento verso i livelli pre-pandemia

Rapporto MobilitAria 2021: i dati sulla qualità dell’aria e la mobilità urbana nelle città italiane

«L’esplosione della pandemia da covid-19, all’inizio dello scorso anno, aveva inizialmente ridotto il traffico delle città e di conseguenza anche l’inquinamento. Ma nella seconda metà dell’anno le emissioni legate al settore della mobilità sono tornate ad aumentare, con il rischio di un ritorno al business as usual pre-covid. I centri grandi e medi si riorganizzano...

Greenpeace boccia il Pnrr di Draghi: «È una finzione ecologica»

«Doveva essere la svolta verde di un governo che si era impegnato a lasciare un buon pianeta e non solo una buona moneta. Ma dalla nostra analisi quel futuro diventa solo un miraggio»

Appena presentato il Pnrr a firma Mario Draghi, da Greenpeace parlavano di «una mezza svolta verde», di un documento con «qualche novità di rilevo ma ancora diversi limiti». Ma a mente fredda il giudizio peggiora ancora: «Quanto contenuto nel Pnrr non è transizione ecologica ma finzione», commenta Chiara Campione, portavoce della campagna #IlPianetaSiSalvaAdAprile di Greenpeace...

Incidente in fondo al mare: perso un robot minerario pesante 25 tonnellate

Greenpeace Deutschland: «L'industria è tecnicamente incapace di sfruttare i fondali marini. La tecnologia non può essere controllata ed è pericolosa per l'ambiente»

Un prototipo per raccogliere minerali in profondità giace a 4.500 metri sul fondo dell'Oceano Pacifico.Il dispositivo senza equipaggio da 25 tonnellate si è staccato dal cavo che lo collegava a una nave in superficie. L'incidente è avvenuto a metà di un programma di test e ricerche della durata di un mese e arriva tra le...

I sorprendenti primi 100 giorni di Biden, molto per l’ambiente e il clima e più giustizia sociale

Sierra Club, Greenpeace, NRDC e Wwf: passi coraggiosi ma c’è ancora molto lavoro da fare

Il presidente Usa Joe Biden ha tenuto il suo primo discorso davanti alla Camere riunite del Congresso e ha illustrato le azioni coraggiose e aggressive che la sua amministrazione ha intrapreso durante i suoi primi 100 giorni, tra cui affrontare la crisi climatica, l'introduzione dell'American Jobs Plan e la presentazione del suo American Families Plan....

Legambiente: il Pnrr deve essere modificato. Incoerente con politiche Ue, Green Deal e transizione ecologica

Diversi miglioramenti ma «Non è adeguato alle sfide ambiziose che la salute del Pianeta ci impone»

Dopo la presentazione del premier Draghi e l’approvazione del Parlamento e in occasione della dichiarazione congiunta arrivata questa mattina dai  ministri dell'economia di Italia, Francia, Germania e Spagna, arriva il commento anche del presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani: «Sono diversi i miglioramenti apportati al Piano nazionale di ripresa e resilienza del nostro Paese elaborato...

Pnrr: per Elettricità Futura «è un passo importante verso la transizione ecologica»

Re Rebaudengo: «Ora occorre unire le energie per realizzarlo»

A differenza di altri, Elettricità Futura, la principale associazione confindustriale del settore elettrico, «accoglie positivamente il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in particolare per le indicazioni presenti in materia di semplificazione normativa, digitalizzazione della P.A. e promozione della transizione ecologica. Il PNRR contiene infatti diversi provvedimenti per superare gli ostacoli che da troppo tempo...

Brevetti e obiettivi climatici: bisogna accelerare l’innovazione nelle tecnologie energetiche pulite

L’Italia quarta in Europa e nona al mondo per numero di brevetti low carbon registrati

Secondo il rapporto “Patents and the energy transition: global trends in clean energy technology innovation”, pubblicato dall’international energy agency (Iea) e dall’European Patent Office (Epo), in tutto il mondo, il numero di brevetti di alto valore per invenzioni riguardanti tecnologie energetiche low carbon  è in recupero dalla fine dell'ultimo decennio ma resta ancora ben al...

Francia: protesta di sindacati e ambientalisti per salvare la cartiera sostenibile di Chapelle-Darblay

L’industria può fare rima con ecologia. Appello al governo francese perché salvi un pezzo di economia circolare

Stamattina le organizzazioni del collettivo Plus jamais ça (CGT, Attac, F.S.U, Solidaires, les Amis de la Terre, Oxfam France, Confédération Paysanne et Greenpeace France) e operai della cartiera di Chapelle-Dalbray hanno occupato la piazza del ministero dell'economia e delle finanze di Bercy a Parigi per chiedere al ministro Bruno Le Maire di «Garantire la completa salvaguardia...

Repubblica democratica del Congo, le guardie armate delle piantagioni di olio di palma uccidono un altro contadino

RIAO-RDC: ora inchiesta internazionale sugli omicidi compiti dalle guardie idi Phc/Feronia/KKM

Réseau d'information et d'Appui aux ONG nationales  della Repubblica democratica del Congo (RIAO RDC) denuncia ancora una volta «L’indifferenza che mostrano le politiche pubbliche congolesi» npnostante le denunce di  diverse violazioni dei diritti umani, di massacri, molestie, torture, arresti illegali e ingiusti, aggressioni intenzionali e percosse e assassinii subiti dai suoi cittadini sulla loro terra,...

Il Primo Maggio Festa di Primavera a Mola

Visita alla zona umida e all’Aula Verde e Blu e premiazione del Contest fotografico sulle Zone Umide

Con l’Elba in zona gialla, si può finalmente fare l’ormai tradizionale Festa di Primavera di Legambiente Arcipelago Toscano che quest’anno si terrà il primo maggio a Mola, alla scoperta dei lavori di ripristino e risagomatura della zona umida e della nuova Aula Verde e Blu del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano gestita da Legambiente e Diversamente...

Coordinamento Free: il Pnrr di Draghi molto deludente su rinnovabili ed economia circolare

Stimola solo il 15 – 25% di quanto necessario. Urgenti altri provvedimenti, a cominciare dalla drastica revisione del PNIEC

Commentando il PNRR presentato dal Governo, Livio de Santoli, presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE) ha detto che «Su rinnovabili ed economia circolare quello del PNRR è un approccio deludente. Questo PNRR risponde a una logica di soluzioni poco coraggiose e così l'Italia rischia di non raggiungere gli obiettivi necessari in materia di...

Greenpeace e ReCommon “chiudono” Intesa San Paolo a Torino

«E’ la banca italiana che più alimenta l’emergenza climatica. Un vero e proprio campione di greenwashing»

Questa mattina attiviste e attivisti di Greenpeace e ReCommon hanno simbolicamente chiuso 11 filiali a Torino di Intesa Sanpaolo - la più grande banca italiana, tra le prima 30 a livello mondiale – accusata di «Investire ancora in gas, petrolio e carbone, principali responsabili della crisi climatica in corso». Per rispettare le norme di sicurezza anti Covid-19, le due organizzazioni hanno protestato utilizzando anche adesivi...

Il Covid non ferma la spesa militare mondiale: quasi 2 trilioni di dollari nel 2020

L’Italia quinta in Europa e 11esima al mondo

Secondo i nuovi dati pubblicati oggi dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), nel 2020 la spesa militare globale totale è salita a 1.981 miliardi di dollari, con un aumento del 2,6% in termini reali dal 2019. Da soli, Usa, Cina, India, Russia e Regno Unito rappresentano il 62%  della spesa militare globale, La spesa militare della Cina è...

Firenze digitale si amplia, smart city e bigdata per migliorare i servizi pubblici

De Girolamo (Cispel): «La pandemia ha dimostrato come il sistema delle aziende di servizio pubblico locale sia un attore fondamentale nei territori»

È stato rinnovato per il periodo 2021-2023 il protocollo Firenze digitale, lo strumento di collaborazione tra enti che ha come obiettivo quello di portare avanti iniziative digitali trasversali, progetti innovativi e di smart city, promuovere competenze e servizi digitali. Un protocollo che adesso si fa più in grande, in modo da dare nuovo slancio per...

Greenpeace, il pericolo di Cernobyl aggravato dai cambiamenti climatici

La siccità causata dalla crisi del clima spinge gli incendi nell’area: 1.500 negli ultimi 35 anni

Classificato come il peggior disastro nucleare fino ad oggi, Cernobyl è un quarto di secolo più vecchio di Fukushima. Ma trentacinque anni dopo presenta ancora sfide che le autorità non sanno come affrontare. Una tecnologia per trattare il combustibile radioattivo rimasto nel reattore, infatti, non esiste ancora. Nel 2016, per guadagnare tempo utile ad inventare nuovi approcci, è stato aggiunto...

Golpe in Ciad dopo la morte del presidente Idriss Déby: al potere i militari e il figlio

Il suo “oppositore” diventa premier e la giunta militare respinge la tregua proposta dai ribelli

L’eterno presidente del Ciad, Idriss Déby Itno (IDI), da oltre 30 anni al potere – dove era arrivato con un colpo di stato militare – dopo essere stato riconfermato nelle recenti e contestate elezioni, è morto il 18 aprile, ucciso da una pallottola dei ribelli  del Front pour l'alternance et la concorde au Tchad (Fact)...

Pnrr, per Greenpeace il Piano di Draghi è «una mezza svolta verde»

«Con uno spazio davvero troppo esiguo per un serio dibattito pubblico e senza le schede progettuali da cui si potrebbe capire di più, il Pnrr presenta qualche novità di rilievo ma ancora diversi limiti»

Davanti a Montecitorio, mentre il premier presenta il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) al Parlamento, gli ambientalisti di Greenpeace organizzano un sit-in e parlano di «una mezza svolta verde. Con uno spazio davvero troppo esiguo per un serio dibattito pubblico e senza le schede progettuali da cui si potrebbe capire di più, il...

Nel Pnrr di Draghi la “rivoluzione verde” resta appesa al filo delle riforme

«La transizione sta avvenendo troppo lentamente, principalmente a causa delle enormi difficoltà burocratiche ed autorizzative che riguardano in generale le infrastrutture in Italia, ma che in questo contesto hanno frenato il pieno sviluppo di impianti rinnovabili o di trattamento dei rifiuti»

Dopo due mesi persi a causa della crisi di Governo e la successiva, parziale riscrittura del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Pnrr a firma Mario Draghi viene presentato oggi per la prima volta alla Camere (che finora hanno discusso di quello elaborato dall’esecutivo Conte II). Non ci resterà molto: entro il 30 aprile...

Con il Pnrr del Governo Draghi a rischio gli obiettivi su energia e clima

Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso: «Un tale sottodimensionamento del ruolo delle energie rinnovabili vanifica il contributo dell’Italia alla lotta contro il global warming»

Dopo la presentazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) elaborato dal Governo Draghi quattro veterani dell’ambientalismo scientifico italiano – Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso – tornano a scrivere al premier sottolineando le ampie lacune che ancora gravano su energia e clima, chiedendo miglioramenti importanti sul fronte delle rinnovabili e...

Aamps, dai danni del concordato al futuro (anche impiantistico) che resta da scrivere

Articolo Uno, Casa Livorno, Futuro!, Pd: «Aamps ora potrà entrare da subito in Retiambiente, contribuendo a costruire l’economia circolare toscana»

Il Comune di Livorno ha comunicato, sul finire della scorsa settimana, che è ormai prossima la fine anticipata del concordato intrapreso dall’azienda nel 2017 e che dunque si anticipa l’ingresso formale della società all’interno di Retiambiente (il gestore unico dell’Ato Toscana costa, operativo dal gennaio di quest’anno). È dunque il momento sia di bilanci, sia...

Il 56% dei messicani sostiene López Obrador. E i Verdi si buttano a sinistra

Il 70% vuole che lo Stato gestisca le risorse naturali del Messico

Pur tra mille contraddizioni il primo governo di sinistra del Messico, quello del presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO), sembra essere piaciuto ai messicani che, secondo i sondaggi, lo dovrebbero riconfermare alle elezioni del 6 giugno. Infatti, dall’ultimo sondaggio effettuato dal Centro Estratégico Latinoamericano de Geopolítica (CELAG) emerge che il 56% dei messicani ha un'immagine positiva...

Il ruolo strategico del biometano riconosciuto nel Pnrr

CIB: riconosce gli impianti di digestione anaerobica nelle aziende agricole come infrastrutture per la transizione agroecologica nei territorio

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas è la prima aggregazione volontaria che riunisce oltre 760 aziende agricole produttrici di biogas e biometano da fonti rinnovabili e più di 200 società industriali fornitrici di impianti, tecnologie e servizi per la produzione di biogas e biometano, enti ed istituzioni che contribuiscono alla promozione della digestione anaerobica per...

Il Pnrr di Draghi non convince gli ambientalisti. Wwf: «Passo significativo ma non basta»

Dal Panda nazionale proposte migliorative su biodiversità, energia e clima, economia circolare, dissesto idrogeologico, agricoltura biologica

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) elaborato dal Governo Draghi non convince appieno gli ambientalisti, ma le gradazioni del dissenso sono assai sfumate. Quella assunta dalla Lipu ad esempio è una posizione lapidaria e contraria: «Natura dimenticata e in balia delle opere». Secondo l’associazione ambientalista, storicamente impostata su posizioni conservazioniste più che di...

Sit-in a Lucca contro l’innalzamento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici

Le ragioni di Legambiente e Atto Primo

Oggi, in Piazza Grande a Lucca, davanti all’edificio della Prefettura, sit-in organizzato da Legambiente e dal movimento Atto Primo - Salute, Ambiente e Cultura per dire NO all’innalzamento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici proposto dall’attuale governo per consentire lo sviluppo della tecnologia 5G. Ecco cosa dicono le due associazioni:   Grazie alla Legge...

Chernobyl 35 anni dopo, la catastrofe continua

Legambiente: «Garantire futuro e speranza alle popolazioni che vivono nelle zone contaminate»

Sono passati 35 anni, ma nelle zone colpite dall’esplosione nucleare dell’86 il tempo sembra essersi fermato. Ancora oggi, 5 milioni di persone vivono in aree contaminate. Da più di 10 anni, Legambiente si dedica a Rugiada, un progetto di accoglienza in Bielorussia, presso il Centro Nadijeda (Speranza), per donare un futuro alle bambine e ai...

27 grandi imprese all’Ue: «Dal 2035 permettere la vendita solo di auto elettriche»

IKEA, Volvo, Uber, Coca Cola, Sky, Enel X hanno sottoscritto una richiesta congiunta

27 grandi aziende europee  - Allego, Ample, Arrival, Chargepoint, Coca-Cola European Partners, Electreon, Enel X, EV Box, Fastned, Greenway, Iberdrola, IKEA Retail, Leaseplan, Leclanché, Li-cycle, Lime, Metro, Novamont, Novo Nordisk, SAP Labs in France, Schneider Electric, Sky, Uber, Vattenfall, Verkor, Volvo Cars, Vulcan Energy - imprese che insieme hanno un fatturato che sfiora il PIL...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 149
  5. 150
  6. 151
  7. 152
  8. 153
  9. 154
  10. 155
  11. ...
  12. 448