Energia

L’eredità nucleare della Guerra Fredda: cesio-137 nel miele Usa

Nessuna preoccupazione per il consumo umano, ma per gli insetti potrebbe essere tutta un'altra cosa

Un lavoro iniziato nel 2017 come incarico per le vacanze di primavera per i partecipanti a un seminario delle matricole della William & Mary University si è trasformato inaspettatamente in una seria indagine sulla presenza di un isotopo radioattivo nel miele negli Stati Uniti orientali che è a sua volta diventata lo studio “Bomb 137Cs...

Recovery e superbonus 110%, Legambiente e Fillea CGIL: «Si proroghi il superbonus fino al 2025»

Occasione unica per ridurre consumi energetici, emissioni e al contempo le disuguaglianze sociali

«Si alla proroga del superbonus 110% ma sino al 31 dicembre 2025 semplificando l’accesso e definendo la platea degli interventi». E’ quanto tornano a chiedere a gran voce Legambiente e Fillea Cgil che rispondono così al querelle politica di queste ore sulla proroga o meno del superbonus 110% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Per...

Localizzazione del deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi: dubbi e criticità non trascurabili nell’applicazione dei criteri

Dal rischio idrogeologico all’analisi del rischio di incidente rilevante fino alla conservazione delle aree protette, le prime anomalie riscontrate da Legambiente

Legambiente interviene sulle problematiche emerse durante le prime valutazioni dei territori alla Carta delle Aree Potenzialmente Idonee a ospitare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico dei rifiuti radioattivi (CNAPI), e sottolinea che «35 anni dopo il disastro di Chernobyl, 34 dal referendum con cui gli italiani votarono l’uscita del nostro Paese dal nucleare, il tema dell’individuazione delle aree...

CoSviG società in house, come sta cambiando il ruolo del Consorzio a servizio dei soci

Castelnuovo Val di Cecina attiva il nuovo servizio di back-office. Il sindaco Ferrini: «Il Consorzio ha un ruolo importante per portare avanti linee strategiche comuni nell’area geotermica, ora la sfida è intercettare fondi europei»

Il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) ha completato da pochi mesi un percorso, nato a partire dal 2016 su volontà dei Comuni soci ma concretizzato a partire dal 2020, che l’ha portato a diventare una società in house riconosciuta dall’Anac: i soci che ne fanno richiesta possono dunque impiegarla per lavorare in...

Gli impatti di El Niño saranno più violenti a causa del riscaldamento globale

Ma gli scienziati sono più fiduciosi sulle previsioni future: hanno scoperto il meccanismo dell’ENSO

La El Niño - Southern Oscillation (ENSO) è una variazione periodica irregolare dei venti e delle temperature superficiali del mare (SST) nell'Oceano Pacifico orientale tropicale che, a causa della sua capacità di modificare la circolazione atmosferica globale, può portare a eventi meteorologici estremi in tutto il mondo. Quindi, per la scienza climatica, determinare come El Niño...

Tavolo di confronto permanente sulla geotermia, i sindaci tornano a chiederlo compatti

Verruzzi: «È una necessità vera per impostare un new deal geotermico», a partire da Fer 2 e concessioni. CoSviG? «In questo biennio ha reso più solide le proprie fondamenta, la prossima settimana il Comune gli affiderà due nuovi progetti»

L’avvio di un tavolo permanente sulla geotermia, un luogo di confronto politico dove riunire i principali protagonisti nella gestione di questa fonte rinnovabile di primaria importanza per la Toscana, è un progetto che ha iniziato a prendere forma negli ultimi mesi ma che ancora non si è concretizzato: a novembre 2020 si è tenuto un...

Cnr: l’energia solare può alimentare l’Italia senza consumare più suolo

Per integrare il fotovoltaico nelle infrastrutture e negli edifici: progettazione integrata, nuovi materiali e tecnologie e moduli specificamente progettati

Nature ha pubblicato nei commenti la lettera  "How solar energy could power Italy without using more land"  di Massimo Mazzer dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche  (Cnr-Imem) e referente italiano nell'Implementation Working Group sul Fotovoltaico del SET Plan Europeo, e di David Moser, responsabile R&D sul fotovoltaico di EURAC Research,...

Leaders Summit on Climate, gli ambientalisti Usa: passi nella giusta direzione ma insufficienti

L'impegno di Biden per il clima è molto al di sotto della "quota equa" degli Stati Uniti

Ci sono state molte reazioni da parte degli ambientalisti statunitensi al discorso del presidente Joe Biden al Leaders Summit on Climate  e in gran parte non sono entusiastiche come quelle che si leggono e si sentono nei media italiani. in arrivo agli annunci del Leaders Summit. Al Climate Leaders Summit, l'amministrazione Biden ha presentato il...

Draghi al Leaders Summit on Climate: «Vogliamo agire ora, non pentirci domani» (VIDEO)

Cingolani: «Momento difficile per il pianeta, serve sforzo di tutti»

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto al Leaders Summit on Climate convocato dal presidente Usa Joe Biden. Ecco cosa ha detto: Vorrei iniziare ringraziando il Presidente Biden per aver assunto la guida di questa iniziativa. Come la Cancelliera Merkel ha appena detto, siamo di fronte a un cambiamento radicale. Ma ora siamo fiduciosi...

Leaders Summit on Climate: l’intervento di apertura del presidente Usa Joe Biden

«Questo è il decennio in cui dobbiamo prendere decisioni che evitino le peggiori conseguenze della crisi climatica»

Buongiorno a tutti i nostri colleghi in tutto il mondo, i leader mondiali che partecipano a questo vertice. Vi ringrazio. Sapete, la vostra leadership su questo tema è una dichiarazione al popolo della vostra nazione e al popolo di ogni nazione, specialmente ai nostri giovani, che siamo pronti a cogliere questo momento. E cogliere  questo momento è qualcosa...

Aamps uscirà dal concordato ed entrerà in Retiambiente, prima del previsto

Simoncini: «Dopo la chiusura dell'inceneritore non butteremo via impianti creando un “pratino” ma li valorizzeremo»

La municipalizzata livornese che ha in carico i servizi d’igiene urbana, Aamps, ha approvato il bilancio d’esercizio 2020 con un utile da 2,9 milioni di euro e si appresta ad uscire dal concordato (iniziato nel 2017) con circa 13 mesi d’anticipo rispetto a quanto previsto. Dunque, già da giugno per la società al 100% di...

Coordinamento Free: il nuovo decreto Certificati bianchi non promuoverà il mercato dell’efficienza energetica

Passa da 2 miliardi a 500 milioni di euro, un 75% in meno che il Paese non può permettersi

Livio de Santoli, presidente del Coordinamento Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (FREE), denuncia che  «Le criticità sui Certificati Bianchi (Titoli d'efficienza energetica, TEE) che ne hanno causato il declino negli anni sono molte e sono condivisibili da parte delle Associazioni nazionali del settore, preoccupate delle incertezze che il Decreto, senza adeguate misure a favore dell’offerta, creerebbe...

Geoenvi, in Toscana la strada per la sostenibilità è geotermica

«La centrale geotermica di Chiusdino è un chiaro esempio di questa cultura della sostenibilità e mostra tutti i suoi molteplici vantaggi. La gente del posto gode di aria più pulita, energia meno costosa e nuove opportunità economiche»

Le centrali geotermiche toscane, e in particolare quella di Chiusdino presa ad esempio di sostenibilità, hanno conquistato la ribalta di Geoenvi, il progetto europeo – che sta avviandosi a conclusione – nato per contribuire allo sviluppo di un clima trasparente e affidabile per discutere delle preoccupazioni ambientali legate alla geotermia, e che vede la partecipazione...

I pannelli solari dei vicini sono “contagiosi”

Ma l'effetto contagio si dimezza su una distanza pari un campo di calcio

«Se confrontato con una serie di variabili socio-economiche e demografiche, il numero di pannelli solari entro la distanza più breve da una casa è il fattore più importante per determinare la probabilità che quella casa abbia un pannello solare». A dimostrato è il nuovo studio “Decay radius of climate decision for solar panels in the city...

Il Regno Unito fissa l’obiettivo di riduzione di gas serra più ambizioso del mondo: meno 78% entro il 2035

Friends of the Earth UK: impegni importanti, ma senza le giuste politiche non verranno raggiunti. Laburisti: Boris Johnson fa solo greenwashing

Il governo conservatore del Regno Unito ha annunciato che fisserà per legge l'obiettivo più ambizioso al mondo in materia di cambiamenti climatici: entro il 2035 ridurrà le emissioni del 78% rispetto ai livelli del 1990.  Un annuncio che arriva a ridosso del Leaders Summit on Climate convocato oggi dal presidente Usa Joe Biden e che vuole evienziare...

L’inquinamento acustico ha un impatto negativo sugli alberi e le comunità vegetali

Una storia di ghiandaie e pini che dimostra l’impatto delle attività umane su un mondo vivente interconnesso

Sebbene il rumore per gli esseri umani possa avere effetti momentanei e nel tempo, il suo effetto su alberi e altre piante dura più a lungo. E’ quanto emerge dal sorprendente studio “Long-term noise pollution affects seedling recruitment and community composition, with negative effects persisting after removal” pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B...

La rivoluzione sostenibile dell’Africa è possibile e parte dai giovani e dalle donne

La Green Week dell’Ilo per far ripartire un futuro sostenibile (VIDEO)

Mentre il mondo è alle prese con le devastanti conseguenze economiche e sociali della crisi del Covid-19, l'International labour organization (Ilo), l’agenzia del lavoro dell’Onu, ha lanciato l’ILO Green Week per capire ed esplorare come potrebbe essere un futuro verde del lavoro e come arrivarci. L'Ilo ha evidenziato come può avvenire una transizione giusta  verso economie e società sostenibili dal punto...

Quanto sono sostenibili le imprese italiane? Un report e un congresso per capirlo

La sostenibilità tra greenwashing e fraintendimenti: criticità e strade possibili di una trasformazione sostenibile che in Italia stenta a decollare

Secondo una recente indagine Istat, tra le 4,4 milioni di imprese italiane, poco più di un milione è interessata ad avviare un percorso di “trasformazione sostenibile”, come, ad esempio, migliorare il benessere lavorativo, ridurre l’impatto ambientale, sostenere iniziative di interesse collettivo e attività a beneficio dei territori. Tutti i rapporti e le analisi globali cui dicono...

L’inganno dei falsi oli di frittura nel biodiesel (VIDEO)

Legambiente, nuovo “greenwashing": nel gasolio auto olio di palma camuffato da UCO e sussidiato

Legambiente ha scoperto una nuova finta fonte rinnovabile  nei biocarburanti: «Si tratta di oli vegetali, classificati come UCO, oli usati per fritture o cucina, ma che a quanto pare non hanno mai visto friggere nulla, ma sono finiti nel biodiesel sussidiati e pagati come rifiuto, quindi il doppio. Si tratta di circa 100.000 tonnellate su un totale di 1.400.000...

Nel 2021 le emissioni globali di CO2 legate all’energia aumenteranno di 1,5 miliardi di tonnellate

Rapporto Iea: sarà il secondo più grande aumento della storia. Le rinnovabili raggiungeranno il 30% del mix elettrico globale

Mentre il mondo entra nel secondo anno della pandemia di Covid-19, la nuova  Global Energy Review 2021 dell’International energy agency (Iea) valuta la direzione presa dalla domanda di energia e dalle emissioni di anidride carbonica per l’anno in corso e averte che «Le emissioni globali di anidride carbonica legate all'energia sono in procinto di aumentare...

5G, Legambiente scrive a Draghi: no all’innalzamento dei limiti di esposizione

Digitalizzare il Paese salvaguardando la salute dei cittadini

Insieme a scienziati e ad altre associazioni, enti, comitati cittadini, Legambiente si è appellata al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi, alla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e al presidente della Camera dei deputati Roberto Fico illustrando in una lettera le ragioni dei sui timori e sottolinea che «La proposta di valutazione di innalzamento...

Legge europea sul clima: accordo provvisorio Consiglio-Europarlamento. Soddisfatta la Commissione Ue

I Verdi europei: poco ambizioso serve solo per una foto opportunity al summit di Biden

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio che sancisce l'obiettivo di un'Ue  climate-neutral entro il 2050 e un obiettivo collettivo di riduzione delle emissioni nette di gas serra (emissioni al netto degli assorbimenti) di almeno il 55% entro il 2030 rispetto al 1990. João Pedro Matos Fernandes, ministro...

Misurare l’utilizzo dell’energia in casa e vincere il risparmio con il progetto HACKS

Una nuova occasione per conoscere meglio i propri consumi domestici, con l’opportunità di vincere un Airthing 2930 Wave Plus

Quanto è possibile risparmiare grazie all’efficienza energetica nella propria casa? Saperlo in anticipo è un’informazione fondamentale per capire se e come migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. A maggior ragione oggi che gli incentivi statali offrono una interessante opportunità, in alcuni casi anche a costo zero. Ma la domanda è piuttosto complessa e, spesso, per...

Clima, l’Italia continua a ridurre le emissioni di gas serra troppo lentamente

Nell’anno prima della pandemia l’Italia ha emesso circa 10 milioni di tonnellate in meno rispetto al 2018, per restare in linea con il Green deal europeo avrebbero dovuto essere 17

La crisi sanitaria dovuta a Covid-19 non ha fermato la crisi del clima, che procede anzi spedita come mostra il report State of the global climate 2020 appena pubblicato dall’Organizzazione meteorologica mondiale, e commentato crudamente dal segretario generale Onu: «Siamo sull’orlo dell’abisso», ha commentato António Guterres. E l’Italia non sta facendo quanto dovrebbe per salvarsi....

La crisi sanitaria non è finita, ma i consumi di elettricità in Italia sono più alti del pre-Covid

Terna: a marzo domanda pari a 26,7 miliardi di kWh, +0,6% rispetto a due anni fa

Mentre il Governo guidato da Mario Draghi sta iniziando a impostare un graduale allentamento delle restrizioni imposte per il contenimento della pandemia, nonostante i dati sanitari indichino come resti ancora molto da fare prima di poter chiudere definitivamente l’esperienza Covid-19, un termometro fondamentale per misurare l’attività economica del Paese – ovvero i consumi di elettricità...

La Francia prolunga la vita di 16 centrali nucleari: vecchi reattori e nuovi rischi per l’Italia

Greenpeace Italia: «Necessario allargare la consultazione pubblica al nostro Paese»

Il 14 gennaio, su sollecitazione di Greenpeace, l’allora ministero dell’Ambiente ha inviato una nota alle autorità francesi per chiedere una consultazione transfrontaliera sul progetto di prolungare di dieci anni l’operatività di trentadue vecchi reattori. 16 di questi impianti distano meno di 200 chilometri dai confini italiani. Oggi, Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, ricorda che «Queste...

State of the global climate 2020, Guterres: «Siamo sull’orlo dell’abisso»

Questo è davvero un anno cruciale per il futuro dell'umanità. Agire per stabilizzare il nostro clima e porre fine alla nostra guerra contro la natura

Presentando lo “State of the Global Climate 2020”, Il segretario generale della World meteorologica organization (Wmo), Petteri Taalas, ha ricordato che «Sono passati 28 anni da quando, a causa delle preoccupazioni sollevate in quel momento sui cambiamenti climatici previsti, la Wmo ha pubblicato il primo rapporto  State of the Global Climate nel 1993. Sebbene da allora...

Sarà Annalena Baerbock la prima cancelliera Verde della Germania?

E’ la nuova candidata scelta dai Verdi: «Si tratta di dare forma al futuro e fare davvero le cose in modo diverso»

I Grünen tedeschi hanno annunciato oggi la nomina della loro candidata alla cancelleria non nascondendo che puntano a governare la Germania: « Il futuro è possibile solo insieme. Entreremo in questa campagna elettorale - proprio come abbiamo fatto negli ultimi anni - come una squadra. Ma la nostra forza ci ha portato a competere per la leadership...

La geotermia è la fonte rinnovabile a minor consumo di suolo

Con 7,5 km quadrati per TWh/anno prodotti, il geotermico ha un impatto cinque volte più basso del fotovoltaico sono questo profilo

Un recente rapporto sugli impatti dei cambiamenti climatici negli Stati Uniti, frutto dell’US Global Change Research Program – un’iniziativa congiunta di molti dipartimenti federali oltre a enti come la Nasa – mostra che la geotermia è una tra le migliori fonti energetiche in assoluto per minimizzare gli impatti, collegati al suo impiego, in termini di...

La ripresa del trasporto pubblico locale passa dagli autobus elettrici

Già oggi i costi totali per questi mezzi innovativi sono più bassi rispetto ai bus diesel, ma restano da colmare le lacune dell’infrastruttura di ricarica

Investire nel trasporto pubblico locale al 100% elettrico, con la massiccia introduzione di nuovi bus a batteria (Beb), rappresenta una scelta non solo ecologica ma anche di convenienza economica. A mostrarlo è il vademecum Autobus elettrici per il Tpl, presentato da Motus-e insieme ad Asstra e Anav, che punta a diventare un valido strumento per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 150
  5. 151
  6. 152
  7. 153
  8. 154
  9. 155
  10. 156
  11. ...
  12. 448