Energia

22 aprile Giornata della Terra: uno spot per fare la differenza (VIDEO)

Lo spot del “cittadino circolare” di Legambiente e di LVIA: metti in circolo il cambiamento! Fai la differenza. Il momento giusto è adesso

Restore Our Earth. Ripristina la nostra Terra. Riduciamo il nostro impatto e rimediamo ai danni del passato: è un tema impegnativo, ma anche imprescindibile e non più rinviabile, quello scelto per la Giornata della Terra 2021. anche perché oggi abbiamo la possibilità reale di informarci correttamente e scegliere consapevolmente, facendo la differenza. E Legambiente presenta uno...

Dichiarazione congiunta Usa-Cina per affrontare la crisi climatica e della biodiversità

Accordo su clima e biodiversità anche tra Xi Jinping, Emmanuel Macron e Angela Merkel

Il 15 e 16 aprile, John Kerry, l'inviato speciale per il clima del presidente Usa Joe Biden, e Xie Zhenhua, l'inviato speciale della Cina per i cambiamenti climatici,  si sono incontrati a Shanghai, per discutere gli aspetti della crisi climatica. A conclusione della discussione, i due inviati Speciali hanno rilasciato una “Dichiarazione congiunta Usa –...

Monterotondo M.mo, dalle risorse geotermiche nuovi incentivi per efficientare le abitazioni

Da CoSviG, di concerto con il Comune, un bando per erogare contributi utili a migliorare il comfort abitativo, garantire risparmi in bolletta e a ridurre le emissioni di gas serra

Per ridurre ulteriormente i consumi energetici e le conseguenti emissioni di gas serra e inquinanti sul territorio, il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo ha deciso di incentivare interventi di efficientamento generale di tutti gli edifici ad uso abitativo censiti sul territorio comunale. Un’occasione che arriva tramite un apposito bando predisposto dal CoSviG, il Consorzio per...

Il Comune di Radicondoli affida a CoSviG il nuovo sportello per i bandi comunali

Il vicesindaco Moda: «Tutto per facilitare lo svolgimento delle procedure e aiutare sempre più cittadini e imprese del territorio». Bravi: «È un ruolo tipico di CoSviG che siamo davvero orgogliosi di svolgere»

Il Comune geotermico di Radicondoli ha deciso di affidare a CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, di cui l’Amministrazione è socia – un nuovo sportello per i bandi comunali, con l’obiettivo di gestire le pratiche relative ai bandi e fare front office (per 20 ore settimanali) e un collegato servizio in...

Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica

«Più trasparenza di informazione, partecipazione e confronto con i cittadini su tutte le opere, più qualità dei progetti e rafforzamento della macchina amministrativa»

Il Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica, promosso e presentato oggi da 14 Associazioni verrà inviato al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri che si occuperanno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a partire da Roberto Cingolani (ministro della transizione ecologica) ed Enrico Giovannini (ministro delle infrastrutture e della...

Sistema Eu-Ets: nel 2020 le emissioni di gas serra europee sono diminuite del 13,3%

Il maggiore calo nel trasporto aereo, ma la crisi del Covid-19 si è fatta sentire in tutti i settori energetici

Le emissioni di gas serra dei gestori che rientrano nel sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS) sono diminuite del 13,3 % nel 2020 rispetto al 2019. Secondo la Commissione europea, «La riduzione complessiva è il risultato di una riduzione dell'11,2 % delle emissioni prodotte dagli impianti fissi e di una riduzione straordinaria del...

Trasporti su strada, Focus Ispra: dal 1990 le emissioni di gas serra sono aumentate del 3,9%

Gasolio e benzina rappresentano l’88% del consumo totale. Ma lo scenario al 2050 mostra una diminuzione del 70% rispetto al 2019

Dopo aver pubblicato ieri i due rapporti “Italian greenhouse gas inventory 1990-2019” e “Italian emission inventory 1990-2019”, oggi, nel corso della presentazione del “Rapporto sullo stato e gli scenari nazionali delle emissioni”, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha presentato un Focus sui Trasporti su strada del quale emerge che «Il trasporto...

Le difficoltà della penetrazione delle rinnovabili in mercati elettrici liberalizzati

Il "paradosso delle politiche per le fonti rinnovabili" trova conferma anche in Italia: gli incentivi non bastano, occorre ridisegnare il funzionamento del mercato per poter arrivare al 100% di Fer

I costi delle fonti rinnovabili elettriche corrono da decenni verso il basso, tanto che si parla di raggiunta “parità di mercato”, ovvero di competitività con le fonti tradizionali di generazione a gas o carbone. Ma come si integrano tecnologie distribuite a costo marginale basso o nullo, che trasformano fonti primarie intermittenti di energia inesauribili e...

Una piattaforma per cessione di crediti di carbonio nella Riserva della biosfera Appennino Tosco Emiliano

«Oltre alla possibilità di vendere la legna, si potranno vendere i servizi che i boschi forniscono a tutti noi»

La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano ha venduto i primi crediti di carbonio generati dalle sue foreste e sottolinea che «E’ un primo passo molto importante nella valorizzazione e riconoscimento dei servizi che gli ecosistemi forestali e naturali ci forniscono». L’acquirente dei crediti è la cooperativa Copma di Ferrara che ha anche cofinanziato il...

Emissioni in atmosfera, Ispra: ecco quali sono le fonti inquinanti e climalteranti in Italia

«Tutti i settori saranno chiamati nei prossimi 30 anni a fornire un contributo estremamente rilevante che va ben oltre quanto previsto dal Piano nazionale energia e clima, con impatti significativi sulla vita di tutti i cittadini, a cominciare dalle modalità di trasporto»

Negli ultimi trent’anni, le emissioni in atmosfera dovute alle attività antropiche italiane sono diminuite in modo significativo, sia sotto il profilo degli inquinanti che dei gas climalteranti. Ma c’è poco da festeggiare, perché nel trentennio appena iniziato dovremmo fare molto, molto di più. A metterlo chiaramente in evidenza sono due rapporti presentati oggi dall’Istituto superiore...

Riscaldamento edifici in Italia: il 53% delle emissioni di PM10 e il 18% delle emissioni climalteranti

In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano. Le proposte Legambiente-Kyoto Club per la decarbonizzazione

Secondo il nuovo studio “Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici in Italia” realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club e che viene presentato oggi, dalle 15 alle 16.30, in un incontro in diretta streaming sui canali di Kyoto Club, «Nel 2021 il riscaldamento domestico contribuisce ancora, in maniera significativa, a inquinare le nostre città e a surriscaldare il Pianeta,...

L’Anbi contro le nuove trivelle: con la ripresa delle estrazioni cresce il rischio subsidenza

«Appena tre anni fa il Governo aveva rifinanziato gli interventi di mitigazione dei danni causati in Polesine e nelle province di Ferrara e Ravenna dall’abbassamento del suolo»

Non solo le associazioni ambientaliste stanno prendendo posizione contro l’ok a nuove trivelle per l’estrazione di idrocarburi fossili, arrivato con la Valutazione d’impatto ambientale (Via) approvata dal neonato ministero della Transizione ecologica. A scendere in campo sono ora anche i Consorzi di bonifica e nello specifico l’Anbi Veneto. L’Anbi si concentra in particolare sul progetto...

Senza una transizione burocratica l’eolico offshore italiano non vedrà mai la luce

Il Pniec indica come timido obiettivo al 2030 la realizzazione di 900 MW , ma al momento siamo a quota zero

Mentre l’Europa punta a moltiplicare per 25 la potenza installata nell’eolico offshore, l’Italia continua a non avere neanche una pala al largo delle proprie coste – nonostante lo scorso anno fosse previsto l’avvio del progetto Beleolico nel mare di fronte all’Ilva di Taranto – ma in teoria il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec)...

In Nuova Zelanda le imprese finanziarie dovranno dichiarare l’impatto climatico delle loro attività

E’ il primo Paese del mondo a farlo. Svolta del governo laburista dopo l’aumento delle emissioni di gas serra nel 2018

Il ministro neozelandese del commercio e dei consumatori, David Clark, ha annunciato che «Aotearoa, la Nuova Zelanda, diventerà il primo Paese al mondo a introdurre una legge che richiede alle imprese finanziarie di rivelare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla propria attività e spiegare come gestiranno i rischi e le opportunità legati al clima». Il...

Il progetto di rete a idrogeno europea al 2040 punta a 40mila km e 21 paesi

Atteso un investimento complessivo stimato tra i 43 e gli 81 miliardi di euro, affidandosi in larga parte alla conversione delle condotte già esistenti per la distribuzione del gas

L’Europa sta puntando con forza sull’idrogeno tra i vettori energetici per sostenere la transizione ecologica, e questo comporta uno sforzo importante non solo sul fronte della produzione di idrogeno, ma anche sulla sua distribuzione: in tal senso sarà fondamentale ammodernare l’infrastruttura che oggi distribuisce gas metano, come mostra l’ultimo report dell’European hydrogen backbone che oggi...

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021: online il bando della 17esima edizione

Riconoscimento promosso da Legambiente che si rivolge a start up, spin off universitari e aziendali e, per il primo anno, anche a piccole e medie imprese innovative a vocazione ambientale e sociale

E’ la sfida sulla quale si giocano la competitività, l’attrattiva e il benessere di città e territori, quella per un futuro più green e innovativo: riconoscere il valore delle realtà aziendali e locali che in Italia traducono i principi della sostenibilità in azioni concrete è l’obiettivo dichiarato del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, giunto alla sua 17esima...

Geotermia e Aree non idonee, il Consiglio regionale ri-approva la proposta di modifica Paer

L’intento è quello di offrire «ai potenziali produttori un quadro certo e chiaro di riferimento per orientare le scelte localizzative degli impianti»

L’Aula del Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri, a maggioranza, la proposta di delibera che modifica il Piano ambientale ed energetico regionale (Paer) per l’individuazione della aree non idonee (Ani) all’installazione di impianti di produzione di energia elettrica da geotermia. Si tratta di un nuovo via libera dopo quello già pervenuto dalle commissioni Territorio...

Montecatini Val di Cecina, partiti gli attesi lavori sulla Sp 32 grazie anche ai fondi geotermici

Iniziate le opere per la sistemazione del tratto in frana, per un importo complessivo pari a 1,5 milioni di euro

Sono iniziati il 30 marzo gli attesi lavori per la sistemazione del tratto in frana sulla Strada provinciale 32 nel Comune di Montecatini Val di Cecina, anche grazie ai fondi stanziati dal Comune attingendo alle royalty geotermiche. Come informa il presidente della Provincia di Pisa, Massimiliano Angori, in questa fase delle lavorazioni «si sta realizzando...

Le reti gas già esistenti in Italia potranno trasportare idrogeno

Avviata da Rina la certificazione della rete Snam, la più estesa d’Europa: 33mila km di tubi

L’idrogeno è un vettore energetico (non una fonte di energia) individuato dall’Ue come strategico per supportare la decarbonizzazione del Vecchio continente, in associazione allo sviluppo delle fonti rinnovabili. La maggioranza di queste fonti infatti non è programmabile (come eolico e solare) e in molti casi i luoghi di produzione sono lontani da quelli di utilizzo,...

Greenpeace: ingiustificata la decisione di scaricare in mare l’acqua contaminata di Fukushima

Secondo l'associazione ambientalista il governo giapponese ignora diritti umani e leggi internazionali

Greenpeace Japan «condanna con forza la decisione del governo guidato dal Primo ministro Suga di disporre lo scarico nell’Oceano Pacifico di oltre 1,23 milioni di tonnellate di acqua reflua radioattiva stoccata in cisterne della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Questa decisione ignora completamente i diritti umani e gli interessi della gente di Fukushima e in generale...

Smart grid per le rinnovabili, al via investimenti da 207 milioni di euro nell’Italia del sud

Il decreto del Mite ha definito la graduatoria per il finanziamento di interventi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

Le smart grid, ovvero le reti “intelligenti” per la distribuzione dell’energia elettrica, sono fondamentali per favorire la penetrazione delle energie rinnovabili intermittenti – come solare ed eolico – nel mercato, e l’Italia del sud ne avrà presto di nuove: il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha approvato tramite decreto dirigenziale la graduatoria per il finanziamento...

Il Giappone ha deciso: scaricherà nell’Oceano Pacifico l’acqua radioattiva di Fuikushima Daiichi

Contrari Cina, Corea del sud, pescatori, cittadini e ambientalisti

Oggi il governo del Giappone ha deciso ufficialmente di scaricare in mare più di 1 milione di tonnellate di acqua contaminata proveniente dalla centrale nucleare di Fukushima, lesionata dal terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 e dalle successive esplosioni, una decisione che farà probabilmente arrabbiare la Cora del sud e la Cina. La Corea del sud aveva...

Geotermia, nuova interrogazione ministeriale sull’iter del decreto Fer 2

Da ultimo a settembre 2020 si dava come imminente l’arrivo della bozza per procedere poi con un iter spedito, ma da mesi tutto tace

Il “ritardometro” di Elettricità futura, la principale associazione d’impresa nel comparto elettrico, mentre scriviamo segna 611 giorni di ritardo per l’arrivo del decreto ministeriale Fer 2: che fine ha fatto? Per saperlo la deputata Susanna Cenni, sostenuta dai colleghi Stefano Ceccanti e Lucia Ciampi, è tornata a interrogare il Governo. Chiedendogli se è a conoscenza...

Fukushima: domani il governo giapponese decide se rilasciare acqua contaminata nell’oceano

Greenpeace: «Potrebbe causare enormi problemi per il futuro»

Domani il governo giapponese deciderà se rilasciare nell’Oceano Pacifici 1,23 milioni di tonnellate di acqua radioattiva proveniente dalle aree di stoccaggio della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, o meglio dal suo cadavere radioattiva dove continua una lunghissima e costosissima opera di “bonifica” dopo il terremoto/tsunami e il disastro nucleare dell’11 marzo 2011. Contro questa scelta...

Nuove trivelle in Adriatico, Legambiente, Marevivo e comitati: non è questa la Transizione ecologica

Europa Verde: “Trivelle si Eolico No”, uno scandalo che compromette la transizione energetica nel nostro Paese

Legambiente Emilia-Romagna contesta la decisione del ministero della transizione ecologica  di riprendere la stagione delle estrazioni di idrocarburi, quando allo stesso tempo i due progetti di rinnovabili di fronte alle coste romagnole sembrano avanzare lentamente. Infatti, tra i rinnovi di concessioni di coltivazione per l’estrazione di idrocarburi, alcuni progetti di messa in produzione di pozzi già realizzati e la perforazione...

Com’è cambiata la gestione dei rifiuti in Campania dall’arrivo dell’inceneritore di Acerra

«Ha dato una svolta determinante, ma la regione sconta ancora significative carenze infrastrutturali. La risposta dei cittadini campani è stata molto positiva sull’impegno per la differenziata, non altrettanto sulla disponibilità ad accogliere impianti al servizio della comunità»

La rivista Arpa Campania Ambiente ha intervistato il prof. Mario Grosso, che insegna Gestione dei rifiuti solidi al Politecnico di Milano. Da oltre dieci anni, con la collaborazione dell'Arpa Campania, il docente analizza l'evoluzione del sistema-rifiuti in questa regione. Riproponiamo a seguire il testo dell'intervista. Al Politecnico di Milano si studia la gestione dei rifiuti...

Allarme radioattivo in 9 Stati del Messico per il furto di un’attrezzatura radiografica industriale

Un dispositivo pesante 25 Kg che contiene Iridium-192 e che può provocare lesioni permanenti e avere effetti fatali

La Comisión Nacional de Seguridad Nuclear y Salvaguardias (CNSNS) del Messico ha annunciato che, intorno alle 5 di mattina dell’11 aprile, lungo l una strada all’ingresso del Comune di Teoloyucan, nello Stato del México, e stata rubata con un’azione violenta «Un'attrezzatura radiografica industriale ad alto rischio per la salute se la sorgente radioattiva viene estratta dal...

I 3/4 dei cittadini di Roma e Milano vogliono lo stop alle vendite di auto diesel o benzina

Maxisondaggio YouGov commissionato da Transport & Environment: «Basta auto a motore termico»

I cittadini di Roma e Milano sembrano stufi di anni di smog, aria malsana, continui blocchi del traffico e misure d'emergenza e chiedono un cambiamento radicale: nelle due principali città italiane, circa tre quarti dei residenti si dicono favorevoli a vietare la vendita di nuove auto a benzina e diesel in Europa dopo il 2030....

Ripartire dalle città con Clean Cities

Legambiente: «Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030»

Il quadro finale che emerge dallo stress test della campagna Clean Cities di Legambiente non è dei migliori «Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030. E’ quanto emerge in sintesi dal bilancio finale di Clean Cities, la nuova campagna itinerante di Legambiente che nell’ultimo mese ha acceso i...

Incidente nell’impianto nucleare di Natanz, per l’Iran «è stato un atto terroristico»

Un avvertimento israeliano per i colloqui in corsi a Vienna per riaprire l’accordo nucleare con l’Iran?

«L'incidente avvenuto nella rete elettrica dell'impianto di arricchimento dell'uranio di Natanz è un atto di terrorismo». L’accusa arriva direttamente dal capo dell'Organizzazione per l'energia atomica iraniana (AEOI), Ali Akbar Salehí che ha aggiunto: «Condannando questo atto deplorevole, la Repubblica islamica del’Iran sottolinea la necessità per la comunità internazionale e l’International atomica energy agency di affrontare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 151
  5. 152
  6. 153
  7. 154
  8. 155
  9. 156
  10. 157
  11. ...
  12. 448